CAPITOLO 5 ULTERIORI ASPETTI DEI SISTEMI DI DETERMINAZIONE DEI COSTI

Documenti analoghi
CAPITOLO 9 L ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DEI COSTI NON DI PRODUZIONE

CAPITOLO 9 L ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DEI COSTI NON DI PRODUZIONE

CAPITOLO 8 L ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DEI COSTI DI PRODUZIONE

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Lezione 8. Costo pieno (full costing)

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

Case study Glasgow, Scotland. Brian Patterson - Head of Strategy and Projects

Commessa n Costi generali di produzione. McGraw-Hill

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Morte e Reincarnazione (Italian Edition)

EXAMINER S PAPER Groups A & B

Guida ai Promessi Sposi - Riassunto e analisi dei personaggi: Analisi e interpretazione del romanzo di A. Manzoni (Italian Edition)

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Keep calm, observe and assess

CAPITOLO 6 LA DETERMINAZIONE DEI COSTI BASATA SULLE ATTIVITA

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino

Gocce d'anima (Italian Edition)

Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition)

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola

FORM 3 (3rd year) ITALIAN TIME: 6 minutes ORAL EXAMINATION. EXAMINER S PAPER Groups A & B

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in

HALF YEARLY EXAMINATIONS CLUSTERING FEBRUARY FORM 3 (1st year) ITALIAN TIME: 6 min ORAL EXAMINATION EXAMINER S PAPER (GROUPS A & B)

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio).

L'università in Italia (Farsi un'idea) (Italian Edition)

Sistemi di Controllo di Gestione

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Le configurazioni di costo

WELCOME UNIPA REGISTRATION:

Tutti i diritti riservati

Percorsi: L'Italia Attraverso La Lingua E La Cultura, Books A La Carte Plus MyItalianLab By Francesca Italiano, Irene Marchegiani READ ONLINE

How to register for exam sessions ( Appelli ) Version updated on 17/10/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition)

Firenze 23 Luglio 2008 Prot. N

Il bilancio Strumento di analisi per la gestione 4/ed R. N. Anthony, L. K. Breitner, D. M. Macrì Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica

STAMPAGGIO MATERIE PLASTICHE con presse ad iniezione MOLDING PLASTIC MATERIALS with injection molding machines

100 consigli per vivere bene (Italian Edition)

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

La Redazione Del Documento Di Valutazione Dei Rischi

Technical Guidelines GON % Italian production. sports car oriented

EXAMINER S PAPER Groups A & B Instructions to examiners

Helping you to rescue me

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

Il Piccolo Principe siamo noi: Adattamento teatrale per la scuola primaria (ABW. Antoine de Saint- Exupery) (Volume 1) (Italian Edition)

Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali IMPIANTI INDUSTRIALI. Esercitazione ANALISI DEI COSTI. Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni

Musica e Dislessia: Aprire nuove porte (Italian Edition)

Misura diretta di U CA. Aqua-boy

CAPITOLO 6 LA DETERMINAZIONE DEI COSTI BASATA SULLE ATTIVITA

SUPPLIER TECHNICAL DRAWING MANAGEMEMENT GESTIONE DEI DISEGNI TECNICI DA PARTE DEL FORNITORE 1. INTRODUZIONE 1. INTRODUCTION 2. DOCUMENTI APPLICABILI

La pace degli eserciti e dell'economia: Montecuccoli e Marsili alla Corte di Vienna (Il Mulino/Ricerca) (Italian Edition)

Italian 102 Daily Syllabus

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Coaching (Italian Edition)

Progetto Italiano 1: Corso Multimediale Di Lingua E Civilta Italiana (Italian Edition) By Telis Marin;Sandro Magnelli

Solutions in motion.

Fisica Computazionale

BUON GIORNO RAGAZZI! Oggi è il 13 ottobre, 2015

Calcoliamo ora gli scostamenti elementari che possono spiegare la varianza totale del margine di contribuzione. Essi sono i seguenti.

BDM Motorola MC32xxx User Manual

Una Ricerca Erboristica (Italian Edition)

Single-rate three-color marker (srtcm)

Customer Centric/Inquiry/E-bill. Tanya Enzminger

ECOLE POLYTECHNIQlE FEDERALE DE LAUSANNE

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio

Esempio Casi Clinici Svolti Esame Di Stato Psicologia

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte I. Il lungo periodo: misurazione e rappresentazione

CAPITOLO 16 LE DECISIONI DI LUNGO TERMINE: GLI ELEMENTI NECESSARI ALLA VALUTAZIONE DI UN INVESTIMENTO

Privacy E Pubblica Amministrazione La Normativa In Materia Di Protezione Dei Dati Personali D Lgs

Leader Di Te Stesso Come Sfruttare Al Meglio Il Tuo Potenziale Per Migliorare La Qualit Della Tua Vita Personale E Professionale

Codice Della Luce Il File Type

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Corso Di Elettrotecnica Ed Elettronica Per Larticolazione Elettrotecnica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Nuovo Espresso Libro Dello Studente E Esercizi Corso Di Italiano B2 Con Cd Audio 4

Chimica Per Le Scuole Superiori Con E Book Con Espansione Online 1

Ansia e Attacchi di Panico - Breve Corso di Auto- Terapia per Risolvere il Problema (Italian Edition)

L'arcobaleno di luglio (Italian Edition)

EC11 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE e MERCATI FINANZIARI

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education

Unbounce Optimization

DIETA ALCALINA Per IL TRIATHLON: Corri, Pedala e Nuota MEGLIO con questi Cibi Alcalini (Italian Edition)

Diario Di Un Ragazzino Quasi Figo 2

Transcript:

CAPITOLO 5 ULTERIORI ASPETTI DEI SISTEMI DI DETERMINAZIONE DEI COSTI Approach Our treatment of job costing and process costing is as brief as we can make it and still get the general points across. Students do need to understand the general idea of these cost accumulation procedures; otherwise they are unable to visualize how costs are actually collected. The details, however, are appropriately left for an advanced course. The principal pedagogical problem here is how to get across the idea of equivalent production in process costing. Some introductory texts omit this idea, but this strikes us as dangerous because some student is almost sure to ask what happens in a process cost system if not all the units are completed by the end of the period. If the answer is not in the text, the instructor either has to duck the question, or attempt the difficult task of explaining it on the spot. In the text and in most problems, we assume that units are 50 percent completed as to labor and overhead. Since this assumption is widely used in practice, we see no point in complicating the text by introducing other percentages. Certainly, the most difficult part of this chapter is the section on development of overhead rates. In our experience, mastery of this material greatly reduces the omnipresent problems students have later with production overhead variances. We also find in this regard that students need to be referred back to the text section, Why Overhead Rates Are Predetermined, especially in later discussions of the overhead volume variance. We have placed emphasis on the flexible overhead budget to help minimize these learning difficulties. Problem 5-1: Elliott Company Problemi Production overhead $135,000 a. Overhead rate = = = $1.50 per direct labor dollar Direct labor dollars $90,000 b. Work in Process Inventory... 22,500 Raw Materials Inventory... 6,000 Direct Labor...6,600 Production Overhead (6,600 x $1.50)... 9,900 c. Overhead absorbed @ $1.50/direct labor hour... $9,900 Actual overhead... 9,550 Overabsorbed... $ 350 Problem 5-2: Ryan Rossi SpA Cost Distributions Cost Center

A B C (a) Heat, light, power...$24,000 $ 8,000 $8,000 (b) Depreciation: Building... 2,400 300 300 Furniture and fixtures 600 200 Machinery and equipment... 20,000 (c) Insurance: Inventories... 100 100 Building... 1,040 130 130 Furniture and fixtures 45 Machinery and equipment... 850 15 (d) Building repairs... 2,400 800 800 Machinery repairs... 1,900 (e) Telephone expense... 360 1,080 360 Totals... $53,050 $11,055 $9,805 (a) Calculations Heat, light, power--basis of distribution, cubic feet: A 600,000 B 200,000 C 200,000 1,000,000 cubic feet 6/10 x $40,000 = $24,000 A 2/10 x $40,000 = $8,000 B 2/10 x $40,000 = $8,000 C (b) Building depreciation--basis of distribution, square feet: Manufacturing... 48,000 Selling... 9,000 Administrative... 3,000 60,000 square feet 48/60 x $3,000 = $2,400 A 6/60 x $3,000 = 300 B 6/60 x $3,000 = 300 C (c) Furniture and fixtures depreciation -- 75% ($800) = $600 B 25% ($800) = $200 C Insurance--basis of distribution, square feet for building: 48/60 x $1,300 = $1,040 A 6/60 x $1,300 = $130 B 6/60 x $1,300 = $130 C Insurance on inventories--half B; half A Insurance on furniture and fixtures -- 75% ($60) = $45 B 25% ($60) = $15 C

(d) Building repairs--basis for distribution, square feet: 48/60 x $4,000 = $3,200 A 6/60 x $4,000 = $400 B 6/60 x $4,000 = $400 C (e) Telephone--basis for distribution, number of extensions: Total extensions -- 45 9/45 x $1,800 = $360 A 27/45 x $1,800 = $1,080 B 9/45 x $1,800 = $360 C Problem 5-3: Tri-City College a. ($000) Service Centers Instruction Centers Total Bldg. and Grounds Cent. Adm. Arts and Sciences Education Bus. Adm. Overhead costs... $l0,500 $1,575 $1,050 $3,150 $2,625 $2,100 Buildings and Grounds... (1,575) 262 525 438 350 Central Administrator... (1,312) 525 315 472 Overhead $10,500 $ 0 $ 0 $4,200 $3,378 $2,922 *Reassignment of Building and Grounds Department using percent of space occupied:

Cost Center Percent of Floor Space Cost Reassignment Central Administration... 15 15 x$1,575 = $262 90 Arts and Sciences... 30 30 x$1,575 = 90 525 Education... 25 25 x$1,575 = 90 438 Business Administration... 20 20 x$1,575 = 90 350 Total... 90 $1,575 **Reassignment of Central Administration Department using number of employees: Cost Center Number of Employees Cost Reassignment Arts and Sciences... 80 80 x$1,312 = $ 525 200 Education... 48 48 x$1,312 = 200 315 Business Administration... 72 72 x$1,312 = 200 472 Total... 200 $1,312 b. Instruction Center Overhead Cost Number of Students Overhead Cost per Student Arts and Sciences... $ 4,200 6,000 $.70 Education... 3,378 2,500 1.35 Business Administration... 2,922 1,500 1.95 $10,500 10,000 Problem 5-4 Weld Canning Lattine a. Actual overhead Canning Company Busy season... $180,000 15,000 hours = $12 per hour Slack season... $ 80,000 5,000 hours = $16 per hour At 1 hour per case, a case has $12 of factory overhead cost in the busy season and $16 in the slack season. Inventory at December 31 will consist of all busy season production, so at $12 per hour, the overhead cost component is 25,000 cases x $12 = $300,000.

b. Predetermined overhead Total factory overhead costs 6 months @ $180,000... $1,080,000 6 months @ 80,000... 480,000 Total... $1,560,000 Total direct labor hours 6 months @ 15,000... 90,000 6 months @ 5,000... 30,000 Total... 120,000 $1,560,000 120,000 hours = $13.00 per hour Inventory at December 31 will have an overhead cost component of 25,000 cases x $13.00 = $325,000. c. In this case, where the same type of product is packed each month, the most valid overhead rate to use is probably the annual rate of $13.00 per hour. A case of a given product whether packed in the slack season or the busy season should bear the same share of indirect cost, assuming the same production techniques, raw materials, and labor usage. Problem 5-5 Brembi spa

Calcoli: Personale totale indiretto 40 Personale totale diretto 470 Personale totale 510 CdC1 CdC2 Manutenzione Totali Affitto del capannone (driver superficie) 10.000 6.000 4.000 20.000 Riscaldamento (driver volume) 6.250 2.500 1.250 10.000 Manodopera indiretta (driver organico) 60.000 45.000 15.000 120.000 Pulizie (driver superficie) 2.000 1.200 800 4.000 Ammortamento macchinari e impianti specifici (driver h. impianto) 8.000 6.000 6.000 20.000 Ammortamento impianti generali (driver superficie) 5.000 3.000 2.000 10.000 Costo ufficio del personale di fabbrica 3.294 2.647 59 6.000 94.544 66.347 29.109 190.000 Ore impianto complessive 5.400 Coefficiente di allocazione da Manutenzione a CdC ( /h impianto) 5,39 Coefficiente allocazione da CDS a CDC ( /ora impianto) Allocazioni da Manutenzione ai CdC 16.172 12.937 29.109 Costi indiretti totali in carico ai CdC 110.716 79.284 190.000 Coefficienti di allocazione dai CdC a prodotti ( per h di MOD) 5,03 4,66 Coefficiente di allocazione di stabilimento: Costi indiretti totali 190.000 Ore MOD CdC1 22.000 Ore MoD CdC2 17.000 Totele ore MoD 39.000 Coefficiente unico di stabilimento ( per ora di MOD) 4,87

Scheda Commessa prodotto A Coeff. Allocazione ( /h MOD) Costi generali Valore M.D. h MOD Valore MOD Periodo X: nr. pezzi 200 CdC 1 4.000 12.000 456.000 5,03 60.390 CdC 2 6.000 8.000 288.000 4,66 37.310 10.000 20.000 744.000 97.701 Costo totale commessa 851.701 Costo unitario pieno prodotto A 4.258,5 Scheda commessa prodotto B Coeff. Periodo X: nr. pezzi 400 Allocazione Costi Valore M.D. h MOD Valore MOD ( /h MOD) generali CdC 1 6.000 10.000 380.000 5,03 50.325 CdC 2 8.000 9.000 324.000 4,66 41.974 14.000 19.000 704.000 92.299 Costo totale commessa 810.299 Costo unitario pieno prodotto B 2.025,7 Totale costi generali di produzione 190.000 Totale costi generali di produzione allocati ai prodotti 190.000 Il processo in due fasi qui descritto alloca inevitabilmente tutti i costi generali di produzione ai prodotti/commesse ed è pertanto contabilmente corretto e adeguato ai fini del bilancio. Da un punto di vista gestionale e delle analisi economiche, il problema è però quello di valutare la significatività delle allocazioni. Le ore di manodopera diretta sono il driver dei costi generali di produzione? Per rispondere a questa domanda bisogna osservare la natura dei singoli elementi degli overheads per capire se e in che modo la base di allocazione utilizzata ne influenza l ammontare. Ad esempio, i costi di locazione o di assicurazione sono correlati alle ore di mod? (la risposta è no). Se non si trovasse alcune legame significativo fra base di allocazione e insorgenza dei costi generali, allora l allocazione sarebbe arbitraria (convenzionale), dunque sebbene adeguata ai fini del bilancio non lo sarebbe per svolgere analisi di redditività e per stabilire un prezzo normale. Nel caso in questione, i costi che si può ipotizzare correlati con la mod (ma bisognerebbe saperne molto in più di quello che dice il caso) sono la MOI (circa i 2/3 dei costi totali) e l ufficio del personale di fabbrica. Anche gli ammortamenti sono ragionevolmente allocabili in base alle ore di mod. Se così fosse, le distorsioni dovute alla presenza di elementi di costo non spiegati dalla mod, non sarebbero eccessive.

5.6 Catena nazionale di supermercati Catena nazionale di supermercati che utilizza per la logistica una propria azienda: Capacità produttiva logistica (tonn./km) 8.000.000 Fabbisogno logistico di budget (tonn./km) 5.000.000 Costi operativi variabili di trasporto ($ per tonn./km) 2,1 Costi operativi fissi ($) 10.000.000 Costo per tonnellata/km: denominatore con volume di budget denominatore con volume normale Costo variabile 2,10 2,10 Costo fisso unitario 2,00 1,25 Costo pieno unitario 4,10 3,35 Mark-up % 20,00 20,00 Costo unitario per i supermercati 4,92 4,02 Costi std di capacità allocati (1,25*5000000) 6.250.000 Varianza di volume (*) (1,25 x (8000000-5000000)) 3.750.000 Costi fissi totali 10.000.000 Costi da capacità Volume Costo unitario da capacità allocato Costo variabile unitario Costo unitario totale 10.000.000 5.000.000 2,00 2,1 4,1 10.000.000 4.500.000 2,22 2,1 4,3 10.000.000 4.000.000 2,50 2,1 4,6 10.000.000 3.500.000 2,86 2,1 5,0 10.000.000 3.000.000 3,33 2,1 5,4 10.000.000 2.500.000 4,00 2,1 6,1 Conto economico corriere Ricavi (4,02*5000000) 20.100.000 Costi variabili 10.500.000 Costi std di capacità allocati (1,25 x 5000000) 6.250.000 Varianza di volume (*) (1,25 x (8000000-5000000)) 3.750.000 Risultato operativo -400.000 (*) Costo della capacità inutilizzata

5.7 Alfa SpA: I costi della capacità inutilizzata materiale a cura di Diego Maria Macrì non duplicabile Volume mensile A 300 100 gennaio febbraio dicembre Volume mensile B 100 gennaio dicembre Volume totale (A + B) 400 200 gennaio dicembre Capacità produttiva pratica (400 pezzi/mese x 12 mesi = 4.800 pezzi)

Produzione A nei primi 2 mesi 600 Produzione A nei successivi 10 mesi 1.000 Totale produzione A 1.600 Produzione B nei primi 2 mesi 200 Produzione B nei successivi 10 mesi 1.000 Totale produzione B 1.200 Produzione totale (A+B) Volumi mensili 2.800 1.000 400 500 200 capacità non utilizzata (200 pezzi/mese x 10 mesi = 2.000 pezzi) capacità utilizzata (2.800 pezzi) gennaio febbraio dicembre Soluzione 1 Soluzione 1: Costo unitario di A e B nei primi 2 mesi ((74000/12 x 2)/(300 x 2+100 x 2) 15,4 Costo unitario di A e B nei successivi 10 mesi ((74000/12 x 10)/(100 x 10+100 x 10) 30,8 Costo complessivo allocato ad A (15,4 x 600+30,8 x 1000) 40.083 Costo complessivo allocato a B (15,4 x 200+30,8 x 1000) 33.917 Costo complessivamente allocato 74.000 A B Impresa Ricavi 96.000 69.600 165.600 Ammortamento e manutenzione 40.083 33.917 74.000 Materiali e manodopera diretta 40.000 30.000 70.000 Costo del venduto 80.083 63.917 144.000 Margine industriale 15.917 5.683 21.600 Margine industriale % 16,6 8,2 13,0

Soluzione 2: Costo unitario di A e di B (74000/2800) 26,4 Costo complessivo allocato ad A (26,4 x 1600) 42.286 Costo complessivo allocato a B (26,4 x 1200) 31.714 Costo complessivamente allocato 74.000 A B Impresa Ricavi 96.000 69.600 165.600 Ammortamento e manutenzione 42.286 31.714 74.000 Materiali e manodopera diretta 40.000 30.000 70.000 Costo del venduto 82.286 61.714 144.000 Margine industriale 13.714 7.886 21.600 Margine industriale % 14,3 11,3 13,0 Soluzione 3: Costo unitario di B (24000/1200) 20,0 Costo complessivo spettante ad A (74000-24000) 50.000 Costo unitario di A (50000/1600) 31,3 Costo complessivo allocato ad A (31,3 x 1600) 50.000 Costo complessivo allocato a B (20 x 1200) 24.000 Costo complessivamente allocato 74.000 A B Impresa Ricavi 96.000 69.600 165.600 Ammortamento e manutenzione 50.000 24.000 74.000 Materiali e manodopera diretta 40.000 30.000 70.000 Costo del venduto 90.000 54.000 144.000 Margine industriale 6.000 15.600 21.600 Margine industriale % 6,3 22,4 13,0

Soluzione 4 Costo unitario di B (24000/1200) 20 Costo complessivo allocato a B (20 x 1200) 24.000 Costo complessivo spettante ad A (74000-24000) 50.000 Costo unitario di A (50000/(300 x 12) 13,9 Capacità inutilizzata (pezzi di A) (400-(100+100)) x 10 2.000 Costo della capacità inutilizzata (spettante ad A) (13,9 x 2000) 27.778 Costo complessivamente allocato alle unità realizzate di A (13,9 x 1600) 22.222 50.000 A B Impresa Ricavi 96.000 69.600 165.600 Ammortamento e manutenzione 22.222 24.000 46.222 Materiali e manodopera diretta 40.000 30.000 70.000 Costo della capacità inutilizzata (scostamento di volume) 27.778 27.778 Costo del venduto 90.000 54.000 144.000 Margine industriale 6.000 15.600 21.600 Margine industriale % 6,3 22,4 13,0 Risorse impegnate = risorse utilizzate + risorse non utilizzate Nota: un ulteriore soluzione alternativa potrebbe essere quella di attribuire a B ¼ del costo impegnato ( 18.500 anziché 24.500) visto che occupa ¼ della capacità produttiva. In questo caso B beneficierebbe in quota parte delle economie di scala che l impianto da 400 unità consente di realizzare, mentre la soluzione 4 attribuisce un tale beneficio solo al prodotto A. Sebbene più razionale, questa soluzione è forse meno intuitiva. Le soluzioni a confronto Margine industriale % A B Costo unitario impianto A=31,3 Costo unitario impianto A=13,9 Soluzione 1 16,6 8,2 Soluzione 2 14,3 11,3 Soluzione 3 6,3 22,4 Soluzione 4 6,3 22,4 Pone in luce che il problema è la mancanza di domanda, non il costo unitario! Riduce il rischio di avvitamento della domanda

L utilizzo del volume effettivo (non del volume della capacità pratica) nel calcolo del costo unitario: 1. produce segnalazioni fuorvianti di efficienza e di costo 2. favorisce il fenomeno di avvitamento della domanda 3. non segnala il costo della capacità inutilizzata con conseguenti difficoltà di controllo e di gestione dei costi impegnati