Indice * AUTOBIOGRAFIE E TESTIMONIANZE * BIOGRAFIE * DIARI * FILM * FUMETTI * RACCONTI E ROMANZI * SAGGI



Documenti analoghi
Libri sulla Shoah per il Giorno della memoria 27 gennaio 2016

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI!

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005.

Shoah: libri per ragazzi

Per non dimenticare. Bibliografia per Bambini e Ragazzi. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A.

Giorno della Memoria. Per saperne di più. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. Mondadori, 2001

storie di ragazzi come noi

Legge 20 luglio 2000, n. 211

Legge 20 luglio 2000, n. 211

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria

27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA

Bibliografia per Bambini e Ragazzi

La vita nell alloggio era molto

PICCOLA BIBLIOGRAFIA e FILMOGRAFIA

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

27 Gennaio 2017 Giorno della Memoria Itinerario tra romanzi,saggi,film della Biblioteca Ragazzi dedicato a Lelio Zucca e Modesto Melis

27 gennaio 2015 dalla Memoria nasce la Pace

SHOAH. Bibliografia per bambini e ragazzi. All'ombra del lungo camino / Andrea Molesini

Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli

27 gennaio GIORNO della MEMORIA 2019 Bibliografia per Bambini e Ragazzi

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo

27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA

IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria

In occasione della. la Biblioteca Ragazzi Matilda propone una selezione di titoli sul tema della Shoah

Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino: Einaudi, LEV. Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino: Einaudi, LEV

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Omaggio a Gianni Rodari

BIBLIOGRAFIA SULL'OLOCAUSTO FONDAZIONE MARAZZA - SEZ. RAGAZZI

27 gennaio Giornata della Memoria Diari, testimonianze, romanzi, film, siti per non dimenticare

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA

C E LA GUERRA. C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare,

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

LA NOSTRA AMICA ANNA FRANK

27 gennaio Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri. Savignano sul Rubicone

PROPOSTE BIBLIOGRAFICHE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO

Giorno della memoria. Le classi quinte hanno guidato un momento comune di narrazione e di riflessione per non dimenticare

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo

27 GENNAIO. Per non dimenticare

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Elenco titoli: BID: Autore: Titolo: Edizione: Numerazione: Pubblicazione: Descrizione fisica: Note: Livello bibliografico: Tipo documento:

27 GENNAIO 1945/2015

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

27 GENNAIO 1945/2016

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015

27 GENNAIO 2016 Giorno della Memoria

Biblioteca Comunale di Torre Boldone 27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA. Proposte per giovani lettori

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA. Libri per ragazzi e insegnanti che raccontano la Shoah 27 GENNAIO

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika

GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008)

Per non dimenticare 16 ottobre 1943

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah

27 gennaio Il Giorno della Memoria Il 27 gennaio 1945 venivano abbattuti i cancelli di Auschwitz, il più vasto campo di sterminio nazista

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

27 gennaio 2013 GIORNO DELLA MEMORIA Memoriale della Shoah, Berlino CONSIGLI DI LETTURA

Giornata della memoria

PAGINE DI MEMORIA. Dai 6 anni

Illustrazione di Roberto Innocenti tratta dal libro Rosa bianca Ed. La Margherita. Per non dimenticare. 27 gennaio. Suggerimenti di lettura

Giornata della Memoria 2017

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Comune di Parma Assessorato alla Cultura - Servizio Biblioteche LA SHOAH. Nel Giorno della Memoria

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno

17 novembre. Memorie familiari e leggi razziali

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria

Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno

Giorno della Memoria. Fondazione Meis. Consigli di lettura

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA. Libri per ragazzi e insegnanti che raccontano la Shoah 27 GENNAIO

Per non dimenticare on dimentic

27 GENNAIO 1945/2017

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011

Una Corte di Giusti Ada e le Stelle al Santuccio di Varese per non dimenticare

Consorzio per la pubblica lettura S. Satta * Sala Ragazzi

Biblioteca Orlando Pezzoli Via Battindarno Bologna - tel ;

consigli di lettura sulla Shoa narrativa Birger Trudi, Ho sognato la cioccolata per anni, Casale Monferrato, Piemme, (CE.S.VO.L.R.BIR.

IL SEGRETO DEI LIBRI PERDUTI

Proposte di lettura. Giornata Internazionale dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. a cura del servizio di reference- infocataloghi

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

REPORT INDICE DI GRADIMENTO* Mostra Anne Frank, una storia attuale 27 gennaio-21 marzo 2010 * su un totale di 103 questionari esaminati

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

Biblioteca Comunale del Bailo Via Bailo, Sarezzo (Brescia) tel fax

GIORNATA DELLA MEMORIA

Shoah. Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense

Isabella, detta Isa Osa, vive a Roma, in una vecchia villa piena di

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945.

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

Transcript:

, Una settantina di libri sulla Shoah per il Giorno della memoria 27 gennaio 2014 Parole chiave Shoah: la traslitterazione del termine ebraico significa: desolazione, disastro, distruzione, calamità improvvisa e devastante, sta ad indicare il massacro di sei milioni di ebrei da parte dei nazisti. Sostituisce la parola 'Olocausto', usata fino a poco tempo fa. Ebrei; Nazismo; Fascismo; Ghetti; Guerra mondiale II; Lager; Campi di sterminio; Antisemitismo; Razzismo. Nei campi di sterminio furono imprigionati donne uomini e bambini e bambine ebree, e anche rom, e poi omosessuali e persone che si opponevano al regime nazista in Germania e fascista in Italia. Indice * AUTOBIOGRAFIE E TESTIMONIANZE * BIOGRAFIE * DIARI * FILM * FUMETTI * RACCONTI E ROMANZI * SAGGI Quasi un saggio: L'albero della memoria di Anna e Michele Sarfatti, illustrato da Giulia Orecchia. Mondadori, 2013. Età 8-10 L albero, che dà il titolo al libro, ha un significato importante: in tempo di guerra, quando le famiglie vengono disperse o uccise e le case razziate o bombardate, accade che siano gli alberi a farsi carico della memoria delle persone. Nel libro c è anche una parte storica, con documenti. Una biografia: Bruno: il bambino che imparò a volare di Nadia Terranova illustrato da Ofra Amit edito da Orecchio acerbo. Il bambino ebreo è Bruno Schulz, scrittore e disegnatore polacco.

Incerto e impacciato per la grossa testa, schivo e introverso per carattere, incappa nel nazismo... E neppure lontanamente avrebbe potuto immaginare la sua fine così tragica e assurda. Parole e disegni, delicati e struggenti come le sue botteghe color cannella, lo ricordano. Nota: Il libro ha vinto il premio letterario della Fondazione Laura Orvieto 2013 Dalla selezione bibliografica di libri posseduti in biblioteca, alcuni albi illustrati sono adatti anche ai piccoli: m Otto : autobiografia di un orsacchiotto di Tomi Ungerer L'orsacchiotto Otto racconta la propria vita da quando nella Germania nazista fu strappato al padroncino, che lo donò poi al suo amico del cuore, alle vicissitudini che li fecero ritrovare tutti e tre insieme negli USA. Testo in grandi caratteri, illustrazioni a colori. Dai 7 anni. La portinaia Apollonia di Lia Levi con disegni di Emanuela Orciari. Un racconto sul pregiudizio. Daniel, piccolo ebreo, ha paura della portinaia Apollonia che sembra una strega. Ma dovrà ricredersi perché Apollonia in realtà è buona e lo salverà dal rastrellamento nazista. Testo breve e illustrazioni a colori. Dai 7 anni. Inoltre, illustrati da Roberto Innocenti: La storia di Erika di Ruth Vander Zee, narra di una bimba salvata. Nel 1944 durante una deportazione nazista, i genitori con disperata intuizione gettarono la bimba neonata dal treno in corsa. Le illustrazioni sono di Innocenti, che ha scritto e illustrato anche Rosa Bianca Dai 10 anni. Rosa Bianca idea e illustrazioni di Roberto Innocenti In una piccola città tedesca durante la seconda guerra mondiale la piccola Anna a poco a poco si rende conto della tragica esistenza dei campi di sterminio. Il racconto si snoda attraverso i grandi malinconici disegni ed è accompagnato da un testo brevissimo.. Dai 10 anni In appendice: articolo di Anna Sarfatti Dentro il giorno della memoria, in: La vita scolastica, n. 5 del 2013 per il secondo ciclo della scuola primaria. AUTOBIOGRAFIE E TESTIMONIANZE ANTELME, Robert La specie umana / Robert Antelme. - Torino : Einaudi, c1969. - 288 p. ; 22 cm. - (Biblioteca Giovani ; 44) Autobiografia di un internato di Buchenwald che narra l'"inimmaginabile" esperienza di un campo di concentramento ove quotidianamente viene negata la "qualità di uomo", l'appartenenza alla specie umana. Ingr.: 87643 - Collocazione: 808.883 ANT BEMPORAD, Loretta Un' ebrea piccola piccola : storia familiare di una bambina di altri tempi / Loretta Bemporad. - Firenze : Giuntina, c2005. - 150 p. : ill. ; 20 cm La Seconda Guerra Mondiale e le persecuzioni razziali viste attraverso gli occhi di una bambina ebrea fiorentina, le esperienze personali e della famiglia negli anni 1943-44. Ingr.: 269835 - Collocazione: 808.883 BEM Età: 10+ BENAIM, Camilla - SUPINO, Valentina - ROSSELLI BENAIM, Elisa Memorie di guerra e di persecuzione : tre generazioni a confronto (Firenze 1943-1944) / Camilla Benaim, Elisa Rosselli, Valentina Supino ; a cura di Marta Baiardi. - Firenze :

, Regione Toscana, Consiglio regionale, 2012. - 341 p. : ill. ; 24 cm. - ( Edizioni dell'assemblea ; 61) In testa al frontespizio: Istituto storico della Resistenza in Toscana Compongono questo volume gli scritti di memoria di tre generazioni di donne appartenenti alla famiglia della borghesia ebraica fiorentina Benaim-Supino si tratta di un diario sugli ultimi mesi di guerra a Firenze, di una cronaca della una fuga in Svizzera e di uno scritto autobiografico sui ricordi di infanzia di una bambina. Collocazione: 808.833 BEN BIRGER, Trudi Ho sognato la cioccolata per anni / Trudi Birger ; scritto con Jeffrey M. Green ; traduzione Maria Luisa Cesa Bianchi. - Nuova ed. - Casale Monferrato : Piemme, 2005. - 210 p. ; 20 cm. - (Il battello a vapore). - Trad. di: A daughter's gift of love. - ISBN 88-384- 3285-6. Il racconto della miracolosa sopravvivenza in un campo di concentramento nazista della giovanissima Trudi, denso di orrore e al tempo stesso della sua incrollabile speranza e del suo grande ottimismo. N. ingr.: 269349 Collocazione: 808.883 BIR Età: +12 JOFFO, Joseph Un sacchetto di biglie / Joseph Joffo ; a cura di Giovanni Albertocchi. - Firenze, Sansoni. - 271 p. - (Leggere a scuola) Due ragazzini ebrei sono costretti a fuggire di città in città durante l'occupazione nazista della Francia. Un viaggio fra avventure tragicomiche in un tempo dominato dalla paura e dall'odio.n. di ingr.:. 235095 - Collocazione: 843.9 JOF Età: 12+ LEVI, Primo Se questo è un uomo / Primo Levi ; postfazione di Cesare Segre. - Torino : Einaudi, 2005. - 209 p. ; 18 cm. - (Super Einaudi Tascabili). Come viene ridotto un uomo internato in un lager nazista? Come accade che un uomo diventi un aguzzino? L'autobiografia di Levi internato in un campo di concentramento nazista durante la seconda guerra mondiale pone interrogativi senza risposta. N. ingr.: 270168 - Collocazione: 853.9 LEV Il sistema periodico / Primo Levi ; introduzione di Natalia Ginzburg ; note a cura dell'autore. - Torino : Einaudi, 1979. - 281 p. ; 21 cm. - (Letture per la scuola media ; 52). 21 racconti autobiografici sul lavoro di chimico. Ogni racconto parla di un elemento: oro, zinco, piombo etc. Ambientati neglia nni '40 in Piemonte, danno parecchi elementi anche sul razzismo antiebraico e il fascismo. N. ingr.: 89427 Collocazione: DEP-808.883 LEV Età: 12+ La tregua / Primo Levi. - Torino : Einaudi, 1971 (stampa 2006). - 273 p. ; 19 cm. - (Einaudi tascabili ; 425). - ISBN 88-06-17385-5 La guerra è finita, i prigionieri possono uscire dai lager, ma la libertà non è facile. Il pellegrinaggio di un uomo, l'autore, da Auschwitz fino alla propria casa a Torino. N. Ingr.: 270167 - Collocazione: 853.9 LEV MAZZETTI, Lorenza Il cielo cade / Lorenza Mazzetti. - Palermo : Sellerio, c2004. - 167 p. ; 17 cm. - (La

memoria ; 282) Nella grande villa della campagna toscana, vivono Penny e Baby con i due zii che le hanno adottate. Su di loro si abbatte la persecuzione antisemita. Dal libro è stato ricavato l omonimo film con regia di Antonio e Andrea Frazzi. N. Ingr.: 264983 - Collocazione: 853.9 MAZ MILLU, Liana Il fumo di Birkenau / Liana Millu. - 5.. - Firenze : Giuntina, 1986. - 163 p. ; 19 cm. - (Schulim vogelmann ; 14) Sei racconti sulle terribili esperienze nel campo di concentramento femminile di Birkenau tra il 40 e il 45. N. ingr.: 110982 Collocazione: 808.883 MIL OBERSKI, Jona Anni d'infanzia : un bambino nei lager / Jona Oberski ; traduzione di Amina Pandolfi. - 9a ed. - Firenze : Giuntina, c1989 (stampa 2001). - 119 p. ; 20 cm. - (Schulim vogelmann ; 22). - ISBN 88-85943-49-7 L'autore, ebreo, racconta la propria vita vissuta quando fu rinchiuso insieme ai genitori in un lager nazista. Da questa autobiografia è stato tratto il film: Jona che visse nel ventre della balena del 1993, regista Roberto Faenza. N. ingr.: 143887 Colloc. : 839.313 6 OBE ORLEV, Uri Soldatini di piombo : romanzo / Uri Orlev. - Milano : Fabbri, 2003. - 358 p. ; 20 cm. - (I Delfini) Trad. di Elena Loewenthal. - ISBN 88-451-9021-8 Costretti a nascondersi e mentire, testimoni della morte dei loro cari, deportati, affamati, pidocchiosi: niente sembrerebbe restare dell'infanzia ai fratellini ebrei Mirek e Kazik, eppure continuano a giocare e vivere. Con postfazione e nota conclusiva dell'autore. N. ingr.: 235964 Collocazione: 891.85 ORL Età: 12-15 ZWEIG, Zacharias Il bambino di Buchenwald : dal ghetto ai lager nel racconto di un padre / Zacharias Zweig. - Roma : Erre Emme, 1989. - 119 p. ; 17 cm La vita di un bambino in un lager viene protetta dal padre e dai prigionieri politici... Dal libro è stata tratta l'idea per la sceneggiatura del film La vita è bella di e con Roberto Benigni N. ingr.: 202199 Collocazione: 833.9 ZWE Età: 12+ BIOGRAFIE CARPI, Aldo Diario di Gusen / Aldo Carpi ; presentazione e note a cura di Ada Tommasi de Micheli. - Milano : Garzanti, 1973. - 229 p., [4] c. di tav. : ill. ; 19 cm. - (Letture per le scuole medie). L'inferno dall'interno, raccontato da Aldo Carpi, pittore milanese di vaglia, arrestato dai fascisti la mattina del 23 gennaio del 1944 a Mondonico, un piccolo paese della BRianza, dove era sfollato, con la moglie Maria e i sei figli. N. ingr.: 116515 Collocazione: 741.092 CAR CIAMPI, Paolo Un nome / Paolo Ciampi ; prefazione di Margherita Hack. - Firenze : Giuntina, c2006. - 231 p. ; 21 cm. - ISBN 8880572652. Se non conosciamo la persona che lo porta, un nome, Enrica Calabresi, non ci dice niente. Enrica Calabresi nacque nel 1891 a Ferrara, fu

, docente di scienze all Università di Pisa e di Firenze, insegnante nelle scuole medie e poi nella scuola ebraica durante gli anni della guerra fino alle scellerate leggi razziali che cacciarono gli insegnanti ebrei dalle università e dalle scuole, come da tutte le altre posizioni lavorative di rilievo... La ascoltiamo attraverso i ricordi di chi l ha conosciutaalcuni suoi alunni, tra cui Margherita Hack.. N. ingr.: 271570 Collocazione: 853.9 CIA DEAGLIO, Enrico La banalità del bene : storia di Giorgio Perlasca / Enrico Deaglio. - 3. ed. - Milano : Feltrinelli, 1994. - 135 p. : ill. ; 20 cm. - (Universale economica Feltrinelli ; 1233). - ISBN 88-07-81233-9 Storia vera di un commerciante padovano, che era stato un convinto fascista, ma che di fronte alla persecuzione degli ebrei si mette dalla loro parte e inventa una serie di stratagemmi per salvarne molti dai campi di sterminio. N. ingr.: 149530 - Collocazione: 808.883 DEA DER ROL, Rud van der Anna Frank : album di famiglia / Ruud van der Rol, Rian Verhoeven. - Milano : La Spiga, 1992. - 64 p. : ill. ; 30 cm. - ISBN 88-7100-247-4. Ricostruzione fotografica con brevi testi della vita di Anna Frank. Collocazione: 808.883 FRA JACKMAN, Wayne Anne Frank / Wayne Jackman ; illustrated by Jon Davis. - [UK] : Wayland, 1992. - (Life stories). - ISBN 0-7502-1677-8 In lingua inglese. La storia di Anna Frank illustrata con foto e disegni e raccontata con paragrafi scritti a caratteri grandi. N. ingr.: PdM00177 - Collocazione: 420-940.531 5 JAC Età: 9-12 LEVINE, Karen La valigia di Hana : una storia vera / Karen Levine ; traduzione di Roberta Garbarini. - Milano : Fabbri, 2003. - 126 p. : foto ; 20 cm. - ISBN 88-451-8177-4. Nel 2000 la direttrice di un ente di Tokyo dedicato all'olocausto inizia a cercar notizie sull'ebrea Hana Brady, che aveva 13 anni quando fu uccisa in un lager e la cui valigia, esposta al museo, ha incuriosito i bambini.foto d'epoca, introduzione, postfazione, notizie sull'autrice.n. ingr.: 235730 - Collocazione: 813.5 LEV Età: 12-14 SENKER, Cath Anne Frank : voice of hope / Cath Senker. - London : Wayland : Hopper, 2000. - (Famous lives). - ISBN 0-7502-3047-9 In lingua inglese. Biografia con foto anche del periodo storico. N. ingr.: PDM00178 - Collocazione: 420-920 FAM SILVESTRI, Erika Il commerciante di bottoni : memoria e speranza, l'amicizia tra un sopravvissuto ad Auschwitz e una ragazza / Erika Silvestri ; prefazione di Walter Veltroni. - Milano : Fabbri, 2007. - 157 p., tav. fot. ; 19 cm. - ISBN 884513881X. Erika ha incontrato Piero a scuola. Lui era lì per raccontare la sua esperienza di sopravvissuto ad Auschwitz. Il libro testimonia la loro amicizia, una giovane e un vecchio, e la memoria dei campi di sterminio nazisti. N. ingr.: 271624 - Collocazione: 853.9 SIL Età: +12

DIARI FRANK, Anna Diario : l'alloggio segreto, 12 giugno 1942-1ø agosto 1944 / Anna Frank ; a cura di Otto Frank e Mirjam Pressler ; traduzione di Laura Pignatti ; edizione italiana e appendice a cura di Frediano Sessi. - Rist. - Torino : Einaudi, 1993 (stampa 2003). - ix, 334 p. ; 20 cm. - (ET scrittori). - Edizione integrale. - ISBN 88-06-17410-X. N. ingr.: 269713 - Collocazione: 808.883 FRA Età : 11+ Diario / Anna Frank ; prefazione di Natalia Ginsburg ; traduzione di Arrigo Vita. - Torino : Einaudi, stampa 1993. - 273 p. ; 20 cm. - (Einaudi Tascabili. Letteratura). N. ingr.: 143411 - Collocazione: 808.883 FRA Età : 11+ Diario / Anna Frank ; prefazione di Natalia Ginsburg ; a cura di Otto Frank e Mjriam Pressler. - 20.ed. - Torino : Einaudi, c1993 (stampa 2003). - 351 p. ; 18 cm. - (Gli struzzi) Anna è adolescente quando per sfuggire ai rastrellamenti nazisti di ebrei, si nasconde con tutta la famiglia in una soffitta. I collegamenti col mondo sono ridotti a chi porta loro cibo... Così scrive in un diario di questo periodo dei suoi sentimenti della vita, della morte e dell'amore. FILM Steven, George Il diario di Anna Frank [Videoregistrazione] / regia di George Steven. - USA : Fox : Univideo, 1994. - 1 Videocassetta [VHS] (ca 135') N. ingr.: NBM10493 - Collocazione: FILM FRA FUMETTI GORSKI, Eric Dans la Nuit du Champ / Gorski. - Grenoble : Glenat, 2005. - 56 p : ill. ; 30x30. - ISBN 2-7234-4524-0. In lingua francese. "tutti i bambini giocano... tutti i bambini per crescere devono giocare. A Auschwitz, a Bergen Belsen, a Buchenwald... i bambini hanno immaginato i loro giochi..." N. ingr.: 269623 - Collocazione: 440 - R fu GOR Età 11-14 ROMANZI E RACCONTI STORICI E FANTASTICI BASSANI, Giorgio Il giardino dei Finzi Contini / Giorgio Bassani. - Rist. - Milano : Mondadori, c1991 (stampa 1994). - xiii, 241 p. ; 20 cm. - (Oscar. Classici moderni). Gli orrori della persecuzione fascista e razzista, la crudeltà della storia, l'incantesimo dell'infanzia e la felicità del sogno: sono gli elementi intrecciati con grazia e eleganza, di questo romanzo triste e dolcissimo, uscito nel 1962. Con scheda critica sull'autore. N. ingr.: 152272 - Collocazione: 853.9 BAS

, BOYNE, John Il bambino con il pigiama a righe / una favola di John Boyne. - Milano : Fabbri, 2006. - 224 p. ; 20 cm. - ISBN 88-451-1540-0. Bruno viveva a Berlino finché un giorno con la sua famiglia si trasferisce accanto a un orribile recinto dove suo padre ha un importante lavoro. Il ragazzino si rende conto che c è qualcosa di strano e qualcosa di brutto, su cui i grandi non vogliono parlare... Dal libro è stato tratto l omonimo film.n. ingr.: 269332, 272512, 275100 Collocazione: 823.9 BOY Età: 11-14 BRUCKNER, Winfried I ragazzi di Varsavia / Winfried Bruckner. - 3. rist. - Firenze : Giunti Marzocco, c1966 (stampa 1983). - 251 p. ; 19 cm. - (Praemium). Durante la seconda guerra mondiale molti ebrei polacchi furono rinchiusi nel ghetto di Varsavia. In questo luogo tragico, i protagonisti della storia vivono paura, ribellione, ma anche amicizia e solidarietà. N. Ingr.: 89672 - Collocazione: Deposito - 833.9 BRU Età: 13 e oltre BUONGIORNO, Teresa Io e Sara, Roma 1944 / Teresa Buongiorno ; illustrazioni di Desideria Guicciardini ; postfazione di Luciano Tas. - Casale Monferrato : Piemme, 2003. - 247 p. : ill., foto ; 19 cm. - (Il battello a vapore. Serie arancio ; 62). - ISBN 88-384-3665-7. Come Isabella detta Isotta e la sua amica Sara, ebrea, riuscirono a vivere intensamente la loro amicizia nonostante la dittatura, l'antisemitismo e la guerra nella Roma tra il 1936 e il 1944. In prima persona. N. ingr.: 235153 Collocazione: R RS BUO Età : 10+ CERCENA, Vanna Viaggio verso il sereno / Vanna Cercenà ; illustrazioni di Ivan Canu. - San Dorligo della valle : Einaudi ragazzi, 2006. - 169p. : ill. - (Einaudi ragazzi. Storie e rime ; 292) ISBN 8879265814 Dal maggio 1940 al settembre 1943, il fortunoso viaggio fluviale - da Bratislava in direzione Palestina - di un gruppo di profughi ebrei in fuga dal nazismo. Nel frangente sette ragazzini stringono fra loro uno speciale legame. Inventario 275424 Colloc: 853.9 CER Età 12+ CORRADINI, Matteo La repubblica delle farfalle / Matteo Corradini. - Milano : Rizzoli, [2013]. - 279 p. ; 21 cm. - (Rizzoli narrativa) ISBN 9788817063852 Terez n si trova nella Repubblica Ceca. Nata a fine Settecento come città-fortezza, durante la Seconda guerra mondiale diventò un campo di raccolta degli ebrei destinati allo sterminio, nel quale vissero circa 15 mila bambini e ragazzi. A Terez n c'era tutto: case, strade, musica, teatro. Ogni venerdì sera un gruppo di ragazzi si raccoglieva di nascosto intorno al bagliore di lumino per creare un giornale che fu chiamato Vedem, ovvero Avanguardia, e metteva insieme le notizie del momento: gli arrivi, le partenze verso l'ultima destinazione, ma anche poesie, disegni, interviste età: dai 13 anni Colloc. 853.9 COR DISCHE, Irene

Le lettere del sabato / Irene Dische ; traduzione di Roberto Serrai ; illustrazioni di Marilena Pasini. - Milano : Feltrinelli, 1999. - 94 p. : ill ; 21 cm. - (SBUK. Feltrinelli Kids). - ISBN 88-07-92003-4. Affetto e incomprensioni fra un figlio, il padre, il nonno nell'europa dilaniata dal nazismo. Alla vicenda familiare si intrecciano tante figure di gente semplice che vengono travolte dalle vicende storiche.. N. ingr.: 202369 Collocazione: R na DIS Età: 12-14 DOWSWELL, Paul Ausländer m. (-s, -; f. -in) = straniero / di Paul Dowswell. Milano: Feltrinelli kids, 2010. - 301 p. ; 22 cm. - (Feltrinelli Kids) Polonia 1941. I genitori di Peter vengono uccisi e il ragazzo mandato in orfanotrofio a Varsavia. Peter, biondo con gli occhi azzurri, sembra il ragazzo ritratto della gioventù hitleriana e può essere adottato da una famiglia importante: il professor Kaltenbach e sua moglie sono entusiasti ddel suo aspetto così ariano. Ma Peter scopre che non vuole essere un nazista e decide di correre il rischio più grande che si può correre a Berlino nel 1943. Età: 12-14 e oltre FARINA, Lorenza - POSSENTINI, Sonia Maria Luce Il volo di Sara / Lorenza Farina ; illustrazioni di Sonia M.L. Possentini. - Casalecchio di Reno : Fatatrac, 2011. - [28] p. : in gran parte ill. ; 33 cm. Grandi intensi disegni e un breve testo per narrare l incontro un pettirosso e una bambina internata in un campo di concentramento. Collocazione : R rs FAR Età: dai 9 anni GUTMAN, Claude L'albergo del ritorno / Claude Gutman ; traduzione di Oreste del Buono. - Trieste : E.Elle, c1992. - 110 p. ; 20 cm. - (Ex libris ; 15). - ISBN 88-7068-465-2. Nella Francia occupata della seconda guerra mondiale, per David, ragazzo ebreo, l angoscia di continuare a nascondersi, l attesa e la speranza di veder ritornare i suoi cari, deportati dai tedeschi, si trasformano in desiderio di vendetta e di azione contro i colpevoli di tante nefandezze N. ingr.: 146780 - Collocazione: 892.436 GUT La casa vuota / Claude Gutman ; traduzione di Oreste del Buono. - Trieste : E. Elle, c1991. - 102 p. ; 20 cm. - (Ex libris ; 10). - ISBN 88-7068-285-4 Un ragazzo, in Francia durante l'occupazione nazista, scopre a poco a poco cosa significhi essere ebrei. Perde i genitori e più tardi sarà l'unico a salvarsi fra tanti orfani che come lui si erano rifugiati in una casa in campagna. N. ingr.: 143122 - Collocazione: 892.436 GUT Età: 12+ HEGI, Ursula Come pietre sul fiume / Ursula Hegi ; traduzione di Valeria Raimondi. - Milano : Feltrinelli, 2002. - 549 p. ; 18 cm. - (Universale Economica Feltrinelli). - ISBN 88-07-81630- X. Ambientato nella Germania dei primi anni del '900, racconta la vita di Trudi, nata nana. La madre entra in una spirale di follia e la piccola cresce imparando ad affrontare con sofferenza la sua diversità. Ha un rapporto splendido col padre; l'amicizia con una nana di un circo le apre nuovi modi di vita. Intanto il nazismo avanza nel paese e modifica i rapporti tra le persone e i vicini. Gertrud e suo padre il bibliotecario diventano custodi di una cultura di tolleranza. N. ingr.: 235411 Collocazione: 813.5 HEG Età: 12+ [] INNOCENTI, Roberto Rosa Bianca / idea e illustrazioni di Roberto Innocenti ; [testo italiano di Paola

, Moro]. - Pordenone : C'era una volta..., c1990. - [27] p. : in gran parte ill. ; 29 cm. In una piccola città tedesca durante la seconda guerra mondiale la piccola Anna a poco a poco si rende conto della tragica esistenza dei campi di sterminio. Il racconto si snoda attraverso i grandi malinconici disegni ed è accompagnato da un testo brevissimo. N. ingr.: 125760 - Collocazione: R na INN - Età 9-12 JELINEK, Tomáš Kaddish per i bambini senza figli / Tomáš Simcha Jelínek ; illustrazioni di Luisa Tomaseting. - Bordano (UD) : Comune di Bordano, 1998. - 1 v. : ill. ; 21x21 cm. "C'è una piccola città nel cuore dell'europa, ai piedi del monte che sembra il seno di una mamma..." È l'inizio del breve testo poetico-narrativo e illustrato, che ricorda i bambini ebrei morti nel campo di sterminio nazista di Terezin. N. Ingr. 202107 - Collocazione: R na JEL Età 9-12 JOFFO, Joseph Un sacchetto di biglie / Joseph Joffo ; a cura di Giovanni Albertocchi. - Firenze, Sansoni. - 271 p.. - (Leggere a scuola). Due ragazzini ebrei sono costretti a fuggire di città in città durante l'occupazione nazista della Francia. Un viaggio fra avventure tragicomiche in un tempo dominato dalla paura e dall'odio. N. ingr.: 235095 Collocazione: 843.9 JOF Età 12+ KERR, Judith La stagione delle bombe / Judith Kerr ; traduzione di Giulia De Biase. - Milano : BUR ragazzi, 2012. - 359 p. ; 21 cm. - (BUR Rizzoli. Ragazzi ; 57) ISBN 9788817056397 1940: le bombe naziste piovono su Londra. Anna e i suoi genitori vivono in un albergo per rifugiati: sono ebrei tedeschi. Anna ha diciotto anni, abbastanza da trovare un lavoro, se non che molti diffidano di una ragazza tedesca. Eppure, anche tra mille problemi, la vita sa riservare piacevoli sorprese inv. 277559 Collocazione 823.9 KER Età : da 12 anni Quando Hitler rubò il coniglio rosa / Judith Kerr ; illustrazioni dell'autrice. - Milano : BUR ragazzi, 2010. - 277 p. : ill. ; 20 cm. - (BUR Rizzoli. Ragazzi ; 1) Età: 10-14. Tutto cambia per Anna e la sua famiglia, l'ascesa di Hitler li trasforma da agiati borghesi a poveri profughi. Dalla Sizzera alla Francia, Anna e il fratello dovranno adattarsi ad una nuova lingua e ad un nuovo modo di vivere. Colloc. 823.9 KER LEVI, Lia Un cuore da leone / Lia Levi ; illustrazioni di Desideria Guicciardini. - Casale Monferrato : Edizioni Piemme, 2006. - 121 p. : ill. ; 19 cm. - (Il battello a vapore. Serie azzurra ; 78) ISBN 8838435863. Leo non vuole far sapere ai suoi amici che in realtà si chiama Leone, perché si vergogna di quel nome troppo impegnativo. Una notte, però, mentre fugge dai tedeschi che cercano gli ebrei casa per casa, scopre che quel nome gli sta a pennello. Coll.: R rs LEV Età : dai 9 anni La portinaia Apollonia / Lia Levi ; disegni di Emanuela Orciari. - Roma : Orecchio

acerbo, c2005. - [24] p. : ill. ; 25 cm. - ISBN 88-89025-15-8. Daniel, piccolo ebreo, ha paura della portinaia Apollonia che sembra strega, ma dovrà ricredersi perché Apollonia lo salverà dai tedeschi. Testo in caratteri di vari e illustrazioni a colori. N. ingr.: 269372 - Collocazione: R na LEV Età: 7-9 Una valle di stelle / Lia Levi. Milano: Mondadori, 1997. (Junior + 10). ISBN 8804444541. Brunisa ha 13 anni e dopo che Mussolini promulga le leggi razziali, deve cambiare scuola essendo ebrea. Quando la vita diventa difficile i genitori decidono di fuggire verso la Svizzera e poi l Inghilterra Ingr. 278735 Coll. 853.9 LEV Età 10-14 LOEWENTHAL, Elena Conta le stelle se puoi / Elena Loewenthal. - Torino : Einaudi, c2008. - 263 p. ; 22 cm. - (Super ET) ISBN 9788806203030 Storia di una famiglia ebraica di Torino, o meglio la storia come avrebbe potuto essere se a Mussolini fosse venuto un colpo nel 1924 e si fosse così magicamente modificata la storia sciagurata dell Italia dal 1924 al 1945 Coll. 853.9 LOE età: per i grandi MOLESINI, Andrea All'ombra del lungo camino / Andrea Molesini. - Milano : Mondadori, c1990. - 113 p. ; 21 cm. - (Libri per ragazzi. Superjunior). - ISBN 88-04-33489-4. In un campo di concentramento un uomo e un bambino fanno amicizia. In mezzo alla brutalità e cattiveria dei nazisti, incontrano i più simpatici fantasmi del mondo e insieme riusciranno a salvare molti prigionieri dalla camera a gas e ad evadere. N. ingr.: 126680 Collocazione: 853.9 MOL Età: 11-14 MORPURGO, Michael La domanda su Mozart / Michael Morpurgo ; illustrazioni di Michael Foreman ; traduzione di Beatrice Masini. - Milano : Rizzoli, 2008. - 68 p. : ill. ; 20 cm - ISBN 978881702. La giovane giornalista Lesley arriva a Venezia per intervistare Paolo Levi, violinista di fama mondiale. Una sola indicazione le è stata data: non porgli la domanda su Mozart. Ma di che cosa si tratta? E perché bisogna evitare l'argomento... scoprirà che la sua vita è segnata dalle sofferenze della persecuzione nazista. Collocazione: 823.9 MOR Età: 11+ MULLER, Robert Il mondo quell'estate / Robert Muller ; traduzione di Gianna Guidoni. - Milano : Mondadori, 2009. - 268 p. ; 22 cm. - (Junior oro). - Tit. orig. : The world that summer. - ISBN 9788804584896 Una storia basata sull'esperienza personale dell'autore. Ambientato nella Germania del 1936 con le Olimpiadi in pieno svolgimento. Hannes Hecker è entusiasta per l'evento sportivo. Ma Hannes ha un segreto: è ebreo e nessuno lo deve sapere. Per mimetizzarsi si iscrive in un esclusivo liceo tedesco e partecipa a tutte le attività della Hitler Jugend (la Gioventù hitleriana). L'amore per i familiari e anche l'affetto per la nonna ebrea, della quale deve negare l'esistenza, è messo a dura prova. N. ingr.: 272845 - Collocazione: 823.9 MUL Età: 12+ ORLEV, Uri Corri ragazzo, corri / Uri Orlev. - Firenze : Salani, 2003. - 201 p. ; 21 cm. - ISBN 88-8451-167-4. Storia vera di Yoram Friedman rielaborata dall'a. Narra di un bambino di 8

, anni che scappa dal ghetto di Varsavia e si salva, attraversando vicissitudini di ogni tipo. N. ingr.: 235249 - Collocazione: 891.85 ORL Età: 10+ L'isola in via degli uccelli / Uri Orlev. - Rist. - Firenze : Salani, c1993 (stampa 1994). - 196 p. : ill. ; 20 cm. - (Le linci : i libri che vedono lontano ; 17). - ISBN 88-7782-299-6. Alex ha 11 anni quando si trova da solo, a dover imparare a sopravvivere a Varsavia durante la persecuzione nazista (e polacca)degli ebrei. I genitori sono stati deportati... N. ingr.: 164077 Collocazione 891.85 ORL Età: 10+ SHARENOW, ROBERT La stella nel pugno / Robert Sharenow ; traduzione di Paolo Antonio Livorati. - Milano : Piemme freeway, 2012. - 398 p. : ill. ; 21 cm. - ISBN 9788856620528 Karl Stern, quattordicenne di Berlino, non ha mai pensato a se stesso come un ebreo, ma ai nazisti non importa che non abbia messo mai piede in una sinagoga o che la sua famiglia non sia praticante. Dopo aver iniziato a frequentare una palestra dove nessuno sa chi é, il ragazzo si rivela una promessa della boxe e ha l'opportunità di essere allenato dal campione mondiale, eroe nazionale della Germania nazista.. Età 14 e oltre SCHNEIDER, Helga L'albero di Goethe : romanzo / Helga Schneider. - Milano : Salani, c2004. - 155 p. ; 21 cm ISBN 88-8451-347-2. Fra il 1944 e il '45 l'arresto e la detenzione del bavarese Willi, 14 anni, nel lager di Buchenwald, dove stringe amicizie, patisce fame e violenze, perde ma poi riacquista la memoria e deve difendersi da abusi sessuali. N. ingr.: 264729 Collocazione: 853.9 SCH Età: 13+ Stelle di cannella : romanzo / Helga Schneider. - Milano : Salani, c2002. - 117 p. ; 21 cm. - ISBN 88-8451-102-X. Germania, 1932: l'ascesa dei nazisti al potere stravolge i rapporti sereni di una comunità nel tranquillo quartiere di una cittadina. I destini individuali travolti da una follia storica. N. ingr.: 264387 Collocazione: 853.9 SCH Età: 13+ SCHNUR, Steven Il segreto di Mount Brulant / Stevev Schnur ; traduzione di Angela Ragusa. - Milano : Mondadori, 1997. - 80 p. : ill. ; 21 cm. - (Shorts). - ISBN 88-04-42829-5. L'11enne Etienne va a passare le vacanze dal nonno, come sempre; vicino al paese c'è un bosco e quell'anno lui sente voci, treni fantasma... Nessuno dei vecchi vuole parlare. Eppure, lui li ha visti: sono tanti, sono circa 1000 bambini e scoprirà la verità tragica. N. ingr.: 192827 - Collocazione: 808.838 73 SCH Età: 11-13 SCHITO, Sofia La B capovolta / Sofia Schito. - Copertino : Lupo, 2012. - 135 p. : ill. ; 21 cm.. - (Abatjour) ISBN 9788866670261 Si può parlare della Shoah in tanti modi. In questa storia Primo Levi

guida un bambino a vedere questo evento atroce della storia del '900 Età :11-13 Colloc. 853.9 SCH SOLINAS DONGHI, Beatrice Il fantasma del villino / Beatrice Solinas Donghi. - 2.rist. - Trieste : Einaudi Ragazzi, 1993. - 161 p. : ill. ; 20 cm. - (Narrativa ; 4). - ISBN 88-7926-076-6. Lisetta pensa che la figura evanescente che intravede nella villa della collina possa essere un fantasma, è invece una fanciulla costretta dalla guerra a tenersi nascosta. N. ingr.: 202334 - Collocazione: R na SOL Età: 10-14 SPINELLI, Jerry Misha corre / Jerry Spinelli ; traduzione di Angela Ragusa. - Milano : Mondadori, 2004. - 212 p. ; 23 cm. - Trad. di: Milkweed. - ISBN 88-04-52536-3. Un ragazzo orfano nelle vie di Varsavia si arrangia a vivere anche nel ghetto ebreo e a sfuggire ai carri merci che deportano persone. N. ingr.: 235771 Collocazione: 813.5 SPI Età: 11+ TERRANOVA, Nadia Bruno. Il bambino che imparò a volare / Terranova Nadia; Amit Ofra. Roma : Orecchio Acerbo, 2012. - 40 p., ill., 28 cm. ISBN 9788896806234. Nessuno, là in Galizia, avrebbe mai pensato che quel bambino ebreo impacciato, schivo e introverso, sarebbe diventato uno dei più grandi scrittori europei. E neppure lontanamente avrebbe potuto immaginare la sua fine così tragica e assurda. Parole e disegni, delicati e struggenti, per ricordare Bruno Schulz. Premio 2013 Premio Letterario Laura Orvieto.. RS SCH Età 7-10 UHLMAN, Fred L' amico ritrovato / Fred Uhlman ; introduzione di Arthur Koestle ; traduzione di Mariagiulia Castagnone. - 62 ed.. - Milano : Feltrinelli, c1988 (stampa 2006). - 92 p. ; 19 cm. - (Universale Economica Feltrinelli ; 1054). - ISBN 88-07-81054-9. Due amici nel 1933 in Germania, vengono separati dagli eventi: l'uno ebreo, l'altro con simpatie naziste. Hans, l'ebreo, è scappato in America. Come vive il suo passato? Con schede didattiche per una guida alla lettura. N. ingr.: 269337 - Collocazione: 823.9 UHL UNGERER, Tomi Otto : autobiografia di un orsacchiotto / Tomi Ungerer ; traduzione di Caterina Ottaviani ; illustrazioni dell'autore. - Milano : Mondadori, 2003. - 32 p. : ill. ; 21 cm. - (Junior Mondadori) ISBN 88-04-51527-9 L'orsacchiotto Otto racconta la propria vita da quando nella Germania nazista fu strappato al padroncino, che lo donò poi al suo amico del cuore, alle vicissitudini che li fecero ritrovare tutti e tre insieme negli USA. Testo in grandi caratteri, illustrazioni a colori. n. ingr. 269837 Collocazione R na UNG età 7 anni WIESEL, Elie La notte / Elie Wiesel ; prefazione di Francois Mauriac. - 18 ed.. - Firenze : Giuntina, c1980 (stampa 2003). - 112 p. ; 19 cm. E' la testimonianza dalla parte dei giovani di ciò che furono i campi di sterminio nazisti contro gli ebrei. Con in appendice intervista a Primo Levi. N. ingr.: 271747 Collocazione: 843.9 WIE Età: 10+ ZEE, Ruth Vander La storia di Erika / di Ruth Vander Zee ; illustrazioni di Roberto Innocenti. -

, Trezzano sul Naviglio : La Margherita, c2005. - [24] p. : ill. ; 26x27 cm. - Trad. di: Erika's story. - ISBN 88-87169-2. Una tedesca ebrea racconta all'autrice il drammatico evento che le permise di sopravvivere nel 1944 a una deportazione nazista, quando i suoi, per una disperata intuizione, la gettarono ancora neonata dal treno in corsa. Breve testo, illustrazioni in bianco e nero e a colori. N. ingr.: 269366 - Collocazione: R na ZEE Età: 8-12 SAGGI FINZI, Roberto L'antisemitismo : dal pregiudizio contro gli ebrei ai campi di sterminio / Roberto Finzi. - Firenze : Giunti, c1997. - 127 p. : ill. ; 20 cm. - (Collana XX secolo). - ISBN 88-09- 21061-1 N. ingr.: 227826-305.892 4 FIN LEVI, Lia Che cos'è l'antisemitismo? Per favore rispondete / Lia Levi. - Milano : Mondadori, 2001. - 83 p. ; 21 cm. - ISBN 88-04-49384-4. Contiene una nota storica di Luciano Tas. Perchè ce l'hanno sempre avuta con gli Ebrei? Come mai gli Ebrei non hanno riconosciuto in Gesù il Messia? Le risposte a questi e a molti altri interrogativi sul popolo ebreo e sull'antisemitismo. Con introduzione, glossario, bibliografia e notizie sull'autrice. N. ingr.: 232810 - Collocazione: 305.892 4 LEV Età: 9-14 Memorie di guerra e di persecuzione : tre generazioni a confronto (Firenze 1943-1944) / Camilla Benaim, Elisa Rosselli, Valentina Supino ; a cura di Marta Baiardi. - Firenze : Regione Toscana, Consiglio regionale, 2012. - 341 p. : ill. ; 24 cm. - ( Edizioni dell'assemblea ; 61) In testa al frontespizio: Istituto storico della Resistenza in Toscana. Colloc. 808.883 MEM MOLESINI, Andrea Nero latte dell'alba / Andrea Molesini. - Milano : Mondadori, 1993. - 104 p. ; 21 cm. - (Infanzie). - ISBN 88-04-37200-1. Raccolta di schede bibliografiche su libri per ragazzi sull'olocausto e i campi di concentramento N. ingr.: 143398 Collocazione: 016.940 531 8 MOL Shoah e deportazione : guida bibliografica / a cura di Enzo Collotti e Marta Baiardi. - Roma : Carocci, 2011. - 160 p. ; 23 cm. - Pubblicato col contributo della Regione Toscana e dell'istituto storico della resistenza in Toscana. La versione prodotta per le scuole nel 2001 dalla Regione Toscana, viene pubblicata a 10 anni di distanza con impostazione analoga e ampio aggiornamento WIEVIORKA, Annette Auschwitz spiegato a mia figlia / Annette Wieviorka ; traduzione di Eliana Vicari Fabris ; postfazione di Amos Luzzatto ; note all'edizione italiana di Frediano Sessi. - Torino : Einaudi, 1999. - 77 p. ; 21 cm. - ISBN 88-06-15387-0. Perché i nazisti spesero tante

energie per sterminare milioni di uomini, donne e bambini, soltanto perché erano ebrei? Perché Hitler riteneva gli ebrei la maggior minaccia per il Terzo Reich? Chi sapeva quello che succedeva e chi poteva fare qualche cosa? Perché gli ebrei non hanno opposto resistenza? Annette Wieviorka risponde alle domande di sua figlia Mathilde su Auschwitz e la distruzione degli ebrei d'europa. Domande crude e dirette che esprimono l'incredulità di chi non può concepire l'assurda tragedia dei lager nazisti. N. ingr.: 264018 - Collocazione: 305.892 4 WIE Età: 11+