Pesci Acipenser naccarii (Bonaparte, 1836) regno animali fam. Acipenseridae



Documenti analoghi
IL SANTUARIO PELAGOS

Pesci Acipenser naccarii (Bonaparte, 1836) regno animali fam. Acipenseridae

Scritto da Administrator Giovedì 19 Marzo :40 - Ultimo aggiornamento Lunedì 28 Settembre :33

Nasello. Descrizione

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

Carta di identità Nome: tartaruga

Pesci Leucoraja melitensis (RS Clark, 1926) regno animali fam. Rajidae. sinonimo Raja melitensis (Clark, 1926)

I CIPRINIDI ITALIANI

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

Rana toro americana Lithobates (Rana) catesbeianus (Shaw, 1802)

A cura del Dr. Claudio Brinati Itinerari di gusto delle specie ittiche dell Emilia Romagna

IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE

PESCI Valencia hispanica (Valenciennes, 1846) regno animali fam. Valenciidae

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

Kinosternon scorpioides

Il Chromobotia macracanthus è un piccolo pesce d'acqua dolce che appartiene alla famiglia dei Cobitidae, unica specie del genere Chromobotia.

2. SIMMETRIE NEI VIVENTI

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

Avvicinamento alla zoologia

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI

Crostacei Scyllarus pygmaeus (Bate, 1888) regno animali fam. Scyllaridae

Da:

Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000

Crostacei Palinurus elephas (Fabricius, 1787) regno animali fam. Palinuridae

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

Il Progetto coregone lavarello del lago di Como: come gli interventi di ripopolamento... non possono risolvere i problemi degli ecosistemi acquatici.

Sottospecie: Calonectris diomedea diomedea, Calonectris diomedea borealis

Pesci Pomatoschistus canestrinii (Ninni, 1883) regno animali fam. Gobiidae. sinonimo Pomatoschistus canestrini (Ninni, 1883)

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Crostacei Scyllarus arctus (Linnaeus, 1758 ) regno animali fam. Scyllaridae

Pesci Alosa Alosa (Linnaeus, 1758) regno animali fam. Clupeidae. sinonimo Clupea alosa (Linnaeus, 1758)

MORIGLIONE Aythya ferina

Kinosternon leucostomum

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

da dighe e captazioni. Inoltre, l'introduzione di specie alloctone, cioè di specie che naturalmente non vivrebbero in

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

Pesci Lethenteron zanandreai (Vladykov, 1955) regno animali fam. Petromyzontidae

Le testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta. Vincenzo Ferri

There are no translations available.

Parliamo un po di questo animale

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

Sergio Zerunian. Stato dell ittiofauna d acqua dolce italiana e strategie di conservazione

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status

"Progetto LIFE COBICE 04NAT/IT/ Azioni C3-D2"

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO!

Cavedano (Leuciscus cephalus)

Azione D5: Valutazioni sulla sopravvivenza e capacità di adattamento di individui F1 e F2 ottenuti in cattività

Criticità del trasporto dei pesci. DR. Carlo Spezzani Ministero della Salute UVAC/PIF Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

Specie indeterminata. Collezione MAUS

lessico di base in piccoli testi il rilievo

Gare scolastiche di biologia per le scuole elementari Riconoscimento Proteus PROVA SCRITTA

Il progetto LIFE+ BARBIE è stato approvato nel 2013 e cofinanziato dall EU con per un costo totale di progetto di

I Sarcopterygii e la conquista della terraferma

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TEMOLO (Thymallus thymallus) TROTA FARIO (Salmo trutta fario)

LA CARPA. pescatori: il CARPFISHING.

Scardola (Scardinius erythrophthalmus)

Por Biologia Marina ANNO SCOLASTICO LABORATORIO MARINO. Tutor: Prof.ssa Marilena Striano Dott.ssa Annarita di Grazia Dott.

aboratorio 1. Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina ARTEMIA SALINA

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

{qluetip title=[ Trigonostigma heteromorpha ]} {/qluetip} (Dunker, 1904) Trigonostigma heteromorpha

ANATRA MUTA DI BARBERIA

MORETTA Aythya fuligula

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

Indagini idrobiologiche tredicesimo rapporto tecnico Ottobre 2014

#pesci da salvare #salviamo l ambiente

Pesci Oxynotus centrina (Linnaeus, 1758) regno animali fam. Oxynotidae

Il Regno degli Animali

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

IDENTIFICAZIONE SU BASE MORFOLOGICA DELLE SPECIE ITTICHE DULCIACQUICOLE

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

L Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche

Indagini idrobiologiche nono rapporto tecnico Giugno 2014

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30

he cosa sono i dinosauri?

Bressanone La centrale idroelettrica

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

RICONOSCIMENTO E TRACCE. CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco

Distribuzione. Stato di conservazione

Persico trota (Micropterus salmoides)

Indagini idrobiologiche dodicesimo rapporto tecnico Settembre 2014

MESTOLONE Anas clypeata

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR

GAMBERI - ANALISI ECONOMICA E PROSPETTIVE DI CONSUMO - Con il supporto tecnico di BMTI S.C.p.A.

PROGETTO LIFE 14/NAT/IT/ SilIFFe. Indice di funzionalità fluviale come strumento di pianificazione dell'ecosistema Sile

SLOGAN ECOLOGICO. A come Amare tutto il mondo che gira intorno, H Ho un sogno: volare su un mondo più pulito,

LE SPECIE PTEROPHYLLUM

Transcript:

Pesci Acipenser naccarii (Bonaparte, 1836) regno animali fam. Acipenseridae Fonte immagine Immagine tratta dal sito della Provincia di Treviso Questo storione, soprattutto in fase giovanile, somiglia abbastanza allo storione comune (Acipenser sturio) e poteva essere confuso con questa specie. I nomi volgari utilizzati per indicarlo sono storione cobice e storione adriatico; nome, quest ultimo, ispirato alla zona geografica marina in cui si ritrova questo pesce, che passa comunque gran parte della sua vita anche nelle acque dei fiumi. Il corpo di questo storione è piuttosto allungato e slanciato, ma appiattito ventralmente, e queste caratteristiche appaiono condivise anche con altre specie simili. Mostra inoltre una spessa pelle, ornata da file di scudi o placche, e possiede uno scheletro cartilagineo che presenta comunque una certa ossificazione (Condrostei). Il capo di questo pesce è largo e tozzo e mostra una lunghezza pari al 20-23% di quella totale dell animale. Sul capo e sulla fronte si trovano alcune placche ossee disposte in maniera simmetrica. Il muso appare accorciato e arrotondato all estremità, non mostrando l apice, affusolato e caratteristico, che si osserva nel muso dello storione comune, e occupa in lunghezza poco più della metà del capo 60%. Il suo profilo si mostra concavo nella sua parte superiore.

La bocca, con apertura trasversale, è posta tipicamente in posizione ventrale e appare piuttosto stretta, a forma di tubo e protrattile, con il labbro inferiore (posteriore) sottile e interrotto nella sua parte centrale. Prima di essa, sempre ventralmente, ma più vicino alla punta del muso che alla bocca stessa, si trovano i quattro barbigli. Questi hanno sezione cilindrica, non sono nastriformi né sfrangiati, e gli esterni sono leggermente più lunghi degli interni. Questi animali mostrano alcune serie di scudi che corrono lungo il corpo. Le serie si trovano al centro del dorso, sui fianchi e a lato del ventre. Gli scudi al centro del dorso sono in numero vario, da 10 a 14, con i centrali leggermente più sviluppati di quelli agli estremi (anteriori e posteriori). Quelli laterali, posti sui fianchi, sono da 32 a 42 su ogni lato. Quelli ventrali sono invece ridotti e vanno da 8 a circa 11 per lato. Gli scudi delle file laterali e ventrali sono più piccoli di quelli dorsali. In questa specie non compaiono mai ulteriori serie di placche ossee lungo il corpo oltre a quelle citate. In questo storione si trovano circa 30 branchiospine, che terminano appuntite con una sola punta. Lungo il suo corpo, a parte le pettorali, le altre pinne appaiono spostate verso la parte posteriore. A parte la pinna dorsale, che appare triangolare, sono tutte di forma a paletta quasi rettangolari e tronche all apice. La pinna caudale è asimmetrica, con la parte superiore più sviluppata e sorretta da un grosso asse costituito dalla parte terminale del corpo dell animale. I raggi che sorreggono la pinna dorsale sono in numero variabile per età e per esemplare, da 35 a circa 50, mentre quelli che sorreggono la pinna anale vanno da circa 25 a 30. La colorazione di questo pesce non è mai standard e va da un marrone grigio ad un marrone verdastro, sino a colorazioni più cupe che si avvicinano al nero. Le placche sono più chiare e spiccano sul colore di fondo. Anche il ventre è di colore chiaro con tonalità comunque sempre biancastre. Talvolta gli scudi, soprattutto quelli ventrali, assumono colorazioni con sfumature rosate. Il colore delle pinne è solitamente verdastro. Lo storione adriatico è più piccolo rispetto agli altri che si potevano trovare un tempo nel suo areale (storione comune e storione europeo) e può raggiungere i 175-200 centimetri di lunghezza, per un peso di 30-50 chilogrammi. Gli esemplari più diffusi hanno comunque lunghezza che non supera il metro e mezzo ed un peso intorno ai 20-30 chilogrammi. L età degli esemplari più longevi supera abbondantemente i 50 anni e in alcuni casi ha raggiunto gli ottant anni di vita. Le sue carni sono piuttosto scadenti, ma possono essere comunque utilizzate. In alcuni mercati gli esemplari di questa specie sono commercializzati, ma si tratta perlopiù di animali provenienti da allevamenti. I pesci vengono venduti sia freschi che congelati. Lo storione adriatico è una specie anadroma, ossia risale i tratti dei fiumi per raggiungere aree ideali per riprodursi. In pratica dal mare si sposta in tratti fluviali idonei, ma solo in alcuni periodi dell anno. Sceglie solitamente i grandi fiumi profondi. Non tutte le popolazioni di questi pesci, ancora ipoteticamente viventi, riescono oggi a mettere in atto questa tecnica istintiva di risalita, che sarebbe comunque quella naturale. Vi sono infatti piccole popolazioni che sembrano divenute stanziali e che passano tutta la loro vita nel tratto di un grande fiume, dove vivono e si riproducono, senza poter mai raggiungere il mare.

È questo il caso degli storioni che abitano un tratto del Po al di sopra della diga dell Isola Serafini. In questo caso si dovrebbe parlare di un adattamento forzato di questi pesci, perché la presenza della diga ha impedito loro di raggiungere il mare; in pratica si sono costituite condizioni simili a quelle che si verificano negli impianti di allevamento. Nonostante si tratti di uno storione tipicamente italiano, non si sa molto sulle sue abitudini e molte delle informazioni derivano da studi datati relativi a popolazioni adriatiche locali di questo pesce. Lo storione adriatico vive stagionalmente nei grandi fiumi, ma anche in fiumi di media portata. Nasce nelle acque dolci scelte dai genitori per la riproduzione, per poi migrare verso valle e passare un successivo periodo di sviluppo in mare, rimanendo però in zone prossime alle acque dolci e vicino alla riva, ossia nei pressi delle foci dei fiumi. Sembra infatti che questo storione non sia un pesce che si sposta mai troppo dalla costa, dove le acque divengono completamente marine. Abita quindi fondi prevalentemente sabbiosi che si trovano a profondità comprese tra la decina e la quarantina di metri. Quando gli esemplari adulti sono pronti per riprodursi risalgono i tratti dei fiumi, ricercando tratti con fondo sabbioso o melmoso, talvolta costituito da ghiaia fine. Le acque in queste zone devono presentare temperate e correnti non troppo forti. Nel Fiume Po, i tratti adatti per la riproduzione si trovano prevalentemente alla confluenza con i grossi affluenti, come il Ticino. La migrazione nei fiumi è stata studiata anni fa da alcuni ricercatori (D Ancona anno 1924). Si può verificare a partire dai primi mesi dell anno, mentre la riproduzione con deposizione delle uova sembra avvenire nel periodo compreso tra maggio e luglio. Anche in questa specie le uova, prodotte in abbondanza, possono essere sfruttate per produrre caviale. La potenziale lunga permanenza in acque dolci, secondo alcuni sino al mese di ottobre, potrebbe anche far classificare questa specie come diadroma. Le femmine della specie sembrano raggiungere la maturità sessuale mediamente intorno ai 13-15 anni di età. Secondo alcuni autori sembra che i maschi raggiungano prima la maturità sessuale, a circa 8-9 anni, mentre le femmine non prima dei 10 anni. In ogni caso sembrerebbe ancora che un esemplare fertile, appartenente all uno o all altro sesso, mostri una lunghezza pari al metro. Pur essendo mature, le femmine però non si riproducono tutti gli anni, ma solo ogni due o tre anni e tante volte anche con intervalli di cinque anni. Intorno agli anni 90 del secolo scorso, Tortonese definì questa specie solo come sottospecie dello storione russo (Acipenser gueldenstaedtii). A conferma di questa ipotesi, altri ricercatori hanno verificato che il modello cariotipico sembra essere simile per le due specie. Inoltre studi sul DNA mitocondriale delle due specie non hanno evidenziato la presenza di nessun marcatore molecolare che le possa distinguere. Nonostante ciò la ricerca sembra continuare per verificare quanto ipotizzato da Tortonese. A supporto di questa teoria anche il fatto che lo storione adriatico era segnalato anche nei fiumi della Spagna. Di questa presenza nella Penisola Iberica, non corredata da prove a sostegno, non sono però convinti altri ricercatori, come si evince da lavori pubblicati intorno agli anni 2000. Questo pesce si nutre prevalentemente di larve e insetti, soprattutto acquatici, crostacei acquatici e, quando gli esemplari raggiungono taglie discrete, anche di piccoli pesci o di giovanili di pesci di maggior taglia.

Fonte immagine Immagine stampa - Acquario di Genova Fonte immagine foto di S. Bolognini - Licenza CC fonte wikipedia

Si nutre anche di altri invertebrati che può trovare sui fondali. Questo storione è di fatto una specie endemica del Mar Adriatico ed in esso viene talvolta segnalato, ma purtroppo solo quando ne viene pescato qualche esemplare. È segnalato nel tratto settentrionale di questo mare, ma è piuttosto raro. I fiumi principali nei quali è stato segnalato e che sfociano lungo il tratto occidentale del Mar Adriatico sono il Po, ed alcuni suoi grossi affluenti (Adda e Ticino), il Tagliamento, il Piave, l Adige, il Sile e il Livenza. Nel tratto occidentale dell Adriatico Settentrionale sembrerebbe estinto, anche sulla base di alcune considerazioni effettuate dall Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). Le segnalazioni principali per questa zona erano relative al Fiume Cetina (Cèttina in lingua Croata) e al Narenta (Neretva in lingua montenegrina ). La specie era segnalata anche nel Lago di Scutari e nel fiume Buna in Albania. In quest ultimo fiume le ultime osservazioni sono relative al 1997. Ancora, antiche segnalazioni davano presente questo storione in Grecia e nell Isola di Corfù. Intorno al 2003 la specie è stata reintrodotta in Grecia, ma ad oggi non si sa se si è costituita una qualche popolazione in grado di sopravvivere autonomamente. Sulla base delle precedenti considerazioni la specie è quindi da considerare presente solo in Italia, mentre è da considerare estinta, con qualche riserva, in Grecia, Croazia, Albania e Montenegro. In realtà in Albania potrebbero esistere ancora piccole popolazioni costituite da esemplari selvatici. Nel caso della Spagna, non vi sono prove certe della presenza di questa specie nei fiumi della Penisola Iberica. Secondo i ricercatori, però, gli esemplari presenti nei fiumi italiani non sarebbero in realtà selvatici, ma derivati da esemplari allevati e rilasciati nelle acque dolci negli ultimi anni. Le ultime riproduzioni naturali si sarebbero verificate intorno agli anni 80 del secolo scorso. Secondo questa logica la specie sarebbe quindi estinta anche in Italia, quantomeno allo stato selvatico. Gli esperti però pensano che possano comunque esistere piccole popolazioni costituite da esemplari selvatici. Le considerazioni precedenti, che danno un idea del grave stato in qui versa la specie, hanno portato l IUCN a definire lo storione adriatico in pericolo critico di estinzione. Ci sono inoltre forti preoccupazioni che la specie sia già estinta allo stato selvatico. Ciò è anche avvalorato dal fatto che da oltre 15 anni, nelle zone dei fiumi utilizzate da questi pesci per riprodursi, non si sono più osservate deposizioni di uova. Inoltre, qualche decennio fa, analisi genetiche su esemplari italiani, confrontati con esemplari albanesi, hanno messo in luce che, pur essendo relativamente vicini a livello geografico, gli esemplari dei due gruppi non si sono rimescolati, mostrandosi diversi a livello genetico. L estinzione quindi dello storione adriatico, fatto di per sé già grave, sarebbe quindi ancor più rilevante per l esistenza nella specie di evidenti unità distinte di conservazione, se non sottospecie probabilmente sottopopolazioni. Comunque il declino degli esemplari selvatici è stato probabilmente provocato dalla perdita graduale di habitat, con cementificazione delle aree costiere e di alcune sponde dei fiumi, dall inquinamento, che nei fiumi come il Po è stato spesso eccessivo, e soprattutto da una pesca eccessiva, effettuata in particolare in alcuni periodi storici.

L inquinamento,sostanzialmente di due tipi, ossia industriale e agricolo, ha riversato nei grossi fiumi pesticidi e sostanze chimiche di vario genere, ma anche acque riscaldate da processi industriali, destinate a mutare la temperatura naturale delle acque dei fiumi in ampi tratti. Anche la costruzione di alcune dighe o altri sbarramenti ha creato seri problemi a questi storioni che non sono più riusciti a raggiungere le loro zone naturali di riproduzione. Nel caso si voglia pensare che, ad esempio nel Po, possano esistere ancora storioni adriatici selvatici, il loro numero, secondo stime, non dovrebbe superare i 250 esemplari e ciò non garantirebbe per nulla la ripresa della specie. L idea che esistano ancora popolazioni naturali si basa sul fatto che ogni tanto vengono effettuate catture accidentali di esemplari di probabile origine selvatica. Anche la pesca, legale o illegale, ed in particolare la cattura di esemplari nella fase che precede la riproduzione appare ovviamente molto dannosa. Oggi in Italia è stata vietata la pesca e la detenzione di esemplari di questa specie attraverso il D.P.R. 357 DEL 08/09/1997. Nel Po ed in altre zone, la pesca di questo pesce era molto diffusa e solo tra il 1981 ed il 1988 ne furono pescati circa 2.000 esemplari dei quali oltre l 80% si trovava in fase pre riproduttiva, con peso medio tra i 3 ed i 4 chilogrammi. Tutti questi esemplari, da vivi, dopo qualche anno, avrebbero generato numerosi avannotti. Da non dimenticare, sempre per il Fiume Po, come causa del declino di questo storione e non solo, anche l introduzione di una specie dannosissima; il pesce siluro. È probabile che gli esemplari di questa specie abbiano inciso, sia direttamente, predando i giovani, sia indirettamente, riducendo la disponibilità alimentare nei fiumi, sulla sopravvivenza dello storione adriatico. Dal 1988 viene effettuata la riproduzione della specie, utilizzando però tecniche che prevedono l uso di livelli ormonali elevati, e la reintroduzione in natura di avannotti. Sembra che in Pianura Padana ne siano stati reintrodotti quasi mezzo milione di esemplari nei Fiumi Po, Adda, Oglio e Piave. Nonostante questa massiccia operazione non vi sono prove che gli esemplari reintrodotti si riproducano con successo. Dopo questo primo progetto, un secondo prevede di costruire un opera che consenta agli storioni di tornare più o meno naturalmente oltre la diga costruita nelle vicinanze dell Isola Serafini. I risultati di questo progetto, dalle buone intenzioni, restano comunque difficili da immaginare dopo che per anni gli storioni si sono trovati la strada sbarrata dalla diga. Oltre la legge italiana, che vieta cattura e detenzione di questa specie, va detto che Acipenser naccarii è inserito nell allegato 2 della direttiva 92/43 / CEE del Consiglio Europeo, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e della flora di interesse comunitario, la cui attivazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione della fauna selvatica. La specie compare anche nell appendice II della Convenzione di Berna, insieme agli altri storioni Acipenser sturio e Huso huso, come specie rigorosamente protetta. In questo storione il muso appare corto e tozzo. In esso la cavità orale ha termine poco dopo la l estremità anteriore dell opercolo. Ciò lo differenzia dallo storione comune (Acipenser sturio) nel quale la cavità ha termine indicativamente all altezza della metà dell opercolo.

Fonte immagine fillustrazione realizzata con disegni di pubblico dominio tratti da: Die Süsswasserfische der üstreichischen Monarchie mit rücksicht auf die angrüþnzenden lüþnder Jakob Heckel & & Rudolf Kner 1858 autore delle litografie ignoto fonte wikipedia Negli adulti di storione cobice, l inserzione dei barbigli è più prossima alla punta del muso, mentre in quelli di storione comune l inserzione è più prossima alla bocca. Le pinne di questo storione hanno colore verdastro a differenza di quelle dello storione comune che mostrano, tutte o alcune, un colore giallastro o grigiastro e talvolta rosato. Nelle storione cobice il dorso è generalmente più scuro, ma non sempre, e le placche laterali sono in maggior numero rispetto a quello comune. Infine questo storione è di solito più piccolo, con dimensioni massime che possono raggiungere i due metri, ma solitamente raggiungono solo il metro e mezzo. Si potrebbe anche confondere con il rarissimo storione europeo o ladano (Huso huso), ma quest ultimo si può distinguere per le dimensioni molto più rilevanti, che possono raggiungere i 3, 5 metri e che un tempo, negli esemplari enormi, raggiungevano i 7. In questo grosso storione gli scudi ossei sui fianchi sono proporzionalmente più piccoli, il muso ha la punta rivolta verso l alto e la bocca è più ampia. Inoltre i barbigli sono frangiati e, ripiegati, raggiungono la bocca, a differenza di quanto accade negli esemplari delle specie di storioni appartenenti al genere Acipenser, come quella descritta. Attenzione la scheda potrebbe contenere lievi inesattezze o imprecisioni in quanto non è stata ancora controllata da un esperto dello specifico gruppo sistematico cui appartiene la specie descritta.