Gli Amici del Lago Associazione per la tutela e la valorizzazione dall ambiente lacustre



Documenti analoghi
Gli Amici del Lago Associazione per la tutela e la valorizzazione dall ambiente lacustre

Allegato alla DX Prot. Corr. 17/14-17/2/1-100 (26858)

Comunicato Ufficiale N. 29

PROGETTO SPERIMENTALE NUOVI MODELLI DI COMUNICAZIONE SOCIALE PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA

Comunicato Ufficiale N. 436

Progetto regionale Cittadini sempre SCHEDA INTERVENTO LOCALE

RETE BIBLIOTECARIA INTERCOMUNALE DELL AREA DI MONTEBELLUNA - BAM

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

AREA ISTRUZIONE, FORMAZIONE PROFESSIONALE, LAVORO E SOLIDARIETA SOCIALE SERVIZIO LAVORO

UNIONE DEI COMUNI COLLINARI DEL VERGANTE BELGIRATE-LESA-MEINA LESA PROVINCIA DI NOVARA COPIA GESTIONE ASSOCIATA DEL DEMANIO

Il sottoscritto, intestatario del contratto di locazione dell abitazione _. g m a. nel Comune di Prov. Stato _ sigla

PER LA PREVENZIONE DEL FENOMENO DELL USURA E DEL RACKET E LA RIDUZIONE DEI TEMPI PER L ACCESSO AL CREDITO

ACCORDO DI RETE ex art 7 D.P.R. 275/99

PROVINCIA DI BIELLA CENTRO PER L IMPIEGO AVVISO PUBBLICO

VIENI A SCOPRIRE LA PUGLIA. Stage formativi nel settore ristorativo e alberghiero

in possesso di autorizzazione n.. per l attività di vendita al dettaglio su area pubblica in forma itinerante; Per i giorni: autorizzazione n.del...

COMUNE DI BOTRUGNO PROVINCIA DI LECCE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

CONVENZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI DETENUTI ED AFFIDATI IN PROVA AL SERVIZIO SOCIALE

COMUNE DI SIGNA. (PROV. Fi) CONVENZIONE FRA IL COMUNE E L ASSOCIAZIONE ONLUS CARITAS DI FIRENZE PER L ATTUAZIONE IN SIGNA DI UNA RETE DI

COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Vasto. Estate Ragazzi 2012

Determina Servizi Sociali/ del 27/01/2016

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO

SCHEMA DI CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE. tra

(accompagnamento al lavoro) e Azione 2b (servizi di matching domanda-offerta per

Giovani e Volontariato

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus

COMUNE DI SULBIATE REGOLAMENTO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

Determinazione del dirigente Numero 1088 del 18/10/2016

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ATTIVARSI PER IL LAVORO, ANNO 2017: APPROVAZIONE PROGETTO

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 22 OTTOBRE 1988, N. 24. Norme in materia di cooperazione di solidarietà sociale 1

CONSULTA DEGLI ASSESSORI AI SERVIZI SOCIALI DELLE COMUNITA MONTANE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. APPROVAZIONE ATTO COSTITUTIVO.

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 settembre

Linee Guida INTERVENTI INTEGRATI PER IL REINSERIMENTO LAVORATIVO E SOCIALE DI DETENUTI ED EX DETENUTI

UNIONE DEI COMUNI COLLINARI DEL VERGANTE BELGIRATE-LESA-MEINA LESA PROVINCIA DI NOVARA COPIA GESTIONE ASSOCIATA DEL DEMANIO

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Comune di Agrigento AVVISO PUBBLICO

FAC - SIMILE MODELLO DI CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE

COMUNE DI MALNATE. Provincia di Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Diamo i numeri sui B&B

Linee guida per la progettazione didattica

COMUNE DI ALVIGNANO Provincia di Caserta

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO

Premessa. Area Minori:

Articolo 1 (Oggetto e finalità)

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER CAPI SQUADRA AIB

SECONDA SESSIONE ANNO Legge 15 gennaio 1992, n. 21 (Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea);

COMUNE DI CASTIGLION FIBOCCHI PROVINCIA DI AREZZO

PER SUPERIORI GENERALI, CONSIGLI GENERALI, SUPERIORI PROVINCIALI E CONSIGLI PROVINCIALI DEGLI ISTITUTI RELIGIOSI. Roma

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

PROGETTO GUIDA PER LA GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Progetto regionale Cittadini sempre SCHEDA INTERVENTO LOCALE

Sara Funaro Presidente x Rossella Boldrini Membro x Michele Pierguidi Membro x. L Assessore Proponente: Sara Funaro

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

AZIENDA SPECIALE SERVIZI ALLA PERSONA DEL COMUNE DI ABBIATEGRASSO

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE

FEDERAZIONE ITALIANA DI TIRO CON L'ARCO COMITATO REGIONE ABRUZZO

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

CONGRESSO NAZIONALE

Città di Pace e per la Scienza

Anno Accademico 2006/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

PIANO DI ZONA 2002/2003

2 QUADRO NORMATIVO E PROGRAMMATORIO DI RIFERIMENTO

BANDO PER IL SOSTEGNO DELLA PROGETTAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI

Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto. Girolamo D Anneo, Comune di Palermo

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE (fondi regionali anno attuazione interventi anno 2011)

DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELL AMBIENTE

CITTÀ DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola

DECRETA L emissione del seguente avviso di procedura per l attribuzione del Fondo per la Ricerca di Base, Anno 2018 Progetti di Ricerca di Base.

PROTOCOLLO OPERATIVO INTERISTITUZIONALE PER IL PROGETTO SPECIALE SOLLICCIANO E GOZZINI TRA REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI FIRENZE

AL BIENNIO ED APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO PER L ANNO

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!

CORSI DI FORMAZIONE AREA SICUREZZA

CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA Via F.lli Rosselli 1 ATTI DELL ASSEMBLEA CONSORZIALE

Avanzamento nei tassi di occupazione

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO FILOLAO

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Gestore del Mercato Elettrico- GME S.p.A.

Marostica cultura: La Biblioteca in cammino

Incarico di revisione legale dei conti: integrazione del corrispettivo

P R O V I N C I A D I NOVARA SETTORE PROTEZIONE CIVILE

Transcript:

Gli Amici del Lago Associazione per la tutela e la valorizzazione dall ambiente lacustre Sede Legale: Via San Carlo, 2 (c/o Municipio) Recapito Operativo: Via Liberazione, 55 28041 ARONA (NO) Telefono: 0322 248111 Fax: 0322 248111 www.gliamicidellago.it gliamicidellago@virgilio.it Codice Fiscale: 90009220030 Comunicazione tramite e-mail e fax Egr. Sigg. Sindaci dei Comuni di: Dormelletto Invorio Lesa Meina - Nebbiuno Oleggio Castello - Belgirate Gent.ma dr.ssa Lombardi-Vallauri Elena Gent.ma dr.ssa Pellegrini Angela Gent.ma dr.ssa Cuccolo Samuela Casa Circondariale di Verbania Egr. Dott. Massimo Tosi Assessorato alle Politiche Sociali Provincia di Novara Gent.ma Sig.ra Tonelli Maria Vittoria Gent.ma Sig.ra Bollati Gloria U.E.P.E Novara Marco Egr. Dott. Girardello CFPP- Casa della Carità Onlus Verbania Egr. Dott. Pagani-Cesa Francesco Cooperativa Multidea - Novara Associazione Gli Amici del Lago iscritta con determinazione n 2190/2003 del 03.07.2003 - Provincia di Novara - sezione provinciale del Registro delle Organizzazioni di Volontariato - sezione Tutela e Valorizzazione dell Ambiente

Oggetto: Giovedì 5 febbraio 2009 - ore 10 Comune di Lesa Sala Riunioni Ex Società Operaia (Piazza IV Novembre) PROGRAMMA OPERATIVO PROGETTO AMBIENTE - SOLIDARIETA - SICUREZZA Legge regionale 23 marzo 1995, n. 45. IMPIEGO DI DETENUTI IN SEMILIBERTA' O AMMESSI AL LAVORO ALL'ESTERNO PER LAVORI SOCIALMENTE UTILI A PROTEZIONE DELL'AMBIENTE La scrivente Associazione è lieta di invitare le S.S.V.V, a partecipare all incontro che si terrà il giorno sopraindicato per la discussione operativa relativa al Progetto previsto, dopo che la Regione Piemonte ha deliberato il finanziamento in relazione all adesione dei comuni interessati (capofila organizzativo Lesa). La documentazione della determinazione regionale viene allegata alla presente comunicazione. Siamo particolarmente lieti che si possa così continuare l attività di recupero ambientale, dopo un triennio di proficua azione sul territorio, con il fondamentale apporto dei ristretti provenienti dalla Casa Circondariale di Verbania e speriamo, se ciò sarà possibile, anche da quella di Novara. Ricordiamo a tale proposito che il Dott. Marco Girardello, unitamente alla Sig.ra Tonelli Maria Vittoria ed alla Sig.ra Bollati Gloria dell U.E.P.E. ( Ufficio Esecuzione Penale Esterna) saranno presenti per le operatività conseguenti all approvazione del Progetto stesso. Anche i responsabili della cooperativa Multidea-Onlus, fattivamente presenti sul nostro zona con l obiettivo del concreto reinserimento nella società civile dei ristretti, sono invitati a partecipare all incontro. Nell attesa di incontrarvi, porgiamo i nostri più distinti saluti. Arona, lì 26 gennaio2009 Associazione Gli Amici del Lago Onlus Il Presidente Dr. Zenith Vittorio Associazione Gli Amici del Lago iscritta con determinazione n 2190/2003 del 03.07.2003 - Provincia di Novara - sezione provinciale del Registro delle Organizzazioni di Volontariato - sezione Tutela e Valorizzazione dell Ambiente

COMUNICATO STAMPA- PROGETTI 2008-2009 Gli Amici del Lago onlus Nelle prossime settimane, dopo questo periodo invernale particolarmente freddo e nevoso, riprendono con l adesione delle Amministrazioni aderenti (Belgirate, Dormelletto, Invorio, Lesa, Meina, Oleggio Castello e Nebbiuno) le giornate di lavoro che vedono impegnati, nei sopraccitati Comuni, i ristretti della Casa Circondariale di Verbania nell ambito del Progetto Ambiente e Solidarietà 2008, prorogato di alcuni mesi per cause diverse (come peraltro nel passato biennio). Tale progetto vede impegnata anche la nostra Associazione in una iniziativa, giunta alla sua terza edizione, che con sempre maggior coinvolgimento degli Enti locali, è rivolta a favorire l accesso al lavoro dei detenuti, potenziarne le capacità e competenze con l obiettivo di garantire la possibilità di ottenere eventuale futura occupazione lavorativa, facilitando così il reinserimento nella società. ci Oltre alle uscite collettive della primavera-estate scorsa, dove gruppi di detenuti hanno svolto lavori di sistemazione di spiagge pubbliche, aree demaniali e boschive, dall agosto scorso presso i Comuni partecipanti, secondo una concordata calendarizzazione mensile, operano detenuti sottoposti ad esecuzione penale esterna, in numero variabile a seconda delle disponibilità accertate dalla Casa Circondariale di Verbania: dai mesi scorsi ad oggi, peraltro, una serie di imprevisti operativi ha reso più complessa tale disponibilità sia in termini di uscite individuali che collettive. Ci si augura però che le risorse umane previste per i prossimi mesi siano tali da poter garantire entro primavera, le 70 giornate/lavoro per ciascun Comune, così come previsto dal Progetto 2008. Intanto, nella primavera 2009, prenderà avvio un altra iniziativa rivolta alla popolazione detenuta, che proprio a fine 2008, ha ottenuto dalla Regione Piemonte un finanziamento di oltre 34.000.000 Euro per un Progetto denominato Ambiente Solidarietà - Sicurezza che ha avuto come Ente proponente il Comune di Lesa, presentato in base alla Legge 23 Marzo 1993 n 45 che prevede l impiego di detenuti in semilibertà o ammessi al lavoro all esterno per lavori socialmente utili a protezione dell ambiente. Gli enti realizzatori (partecipanti) sono l Unione dei Comuni Collinari del Vergante (Belgirate, Lesa e Meina), i Comuni di Dormelletto, Invorio, Nebbiuno, Oleggio Castello, la Direzione della Casa Circondariale di Verbania, la Direzione Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Novara, l Associazione Gli Amici del Lago Onlus, la C.F.PP. Casa di Carità Onlus di Novara e G.O.L. Provincia di Novara. Giovedì 5 febbraio, alle ore 10, si svolgerà a Lesa presso la Sala Riunioni della Ex Casa Operaia (g.c.) un incontro tra gli Enti interessati su questo articolato ed innovativo progetto. Le attività di lavoro si svolgeranno prevalentemente sui territori dei Comuni partners di questo Progetto. In particolare ogni Ente Locale accoglierà presso la propria Amministrazione le persone provenienti da percorsi penali ospitati nel carcere di Verbania, individuando per loro postazioni di lavoro coerenti con quanto è stato previsto in sede progettuale.l ipotesi di massima è che ogni Comune potrà contare sul supporto di almeno un beneficiario per un periodo di 6/7 mesi. Il Progetto coinvolgerà complessivamente 4 ristretti e si articolerà su una durata di 12 mesi. Gli Amici del Lago con rinnovato impegno si apprestano a svolgere anche in questa iniziativa il ruolo di coordinatori e trait d union tra i ristretti beneficiari e i responsabili organizzativi che le singole comunità locali hanno designato allo scopo. Come Associazione Aronese devono però prendere atto con dispiacere della mancata adesione della propria Città, soprattutto alla luce di quanto dichiarato dal Sindaco che nel motivare la rinuncia aveva annunciato un proprio Progetto Arona che non è stato neppure inserito nella graduatoria dei beneficiari dei finanziamenti da parte della Regione Piemonte, mancando così una buona opportunità per partecipare ad una iniziativa che, al di là degli aspetti sociali che propone, avrebbe comportato dei vantaggi economici innegabili per l Amministrazione. Arona 30 gennaio 2009