Dito medio della mano destra di Galileo, ca. 1737 (teca) Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza, inv. 2432



Documenti analoghi
Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642).

Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo

Galileo Galilei e la Nuova Scienza. Vita Opere Pensiero Autovalutazione Letture

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

Le scienze sperimentali

La modernità: 3 elementi

Storia della teoria della gravitazione universale

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero

Galileo Galilei, la Rivoluzione scientifica e la nascita della matematica moderna

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze Liceo scientifico Classe IV B. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità

1597 in alcune lettere dichiara la propria adesione alla teoria copernicana 1609 costruisce il cannocchiale e lo offre a Venezia, ottenendo una

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

Le scoperte scientifiche di Galileo

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero

GALILEO GALILEI. Una vita di invenzioni e scoperte.

Gravità. La galassia NGC 3190

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Galileo Galilei (Pisa 1564 Arcetri 1642)

La Cosmologia del XVI Secolo

Astronomia Lezione 27/10/2016

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA COPERNICO KEPLERO GALILEO BACONE NEWTON

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Alla fine del XV secolo l'ambiente colto europeo era ancora immobile sullen dottrine di ottica premedievali: quelle raccolte nella Ottica di Euclide

Modelli geometrici del sistema planetario, dalla visione geocentrica all eliocentrismo

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

LA RIFORMA PROTESTANTE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo

CANNOCCHIALE - PENDOLO - BILANCIA IDROSTATICA - ELIOSCOPIO - PRIMA LEGGE DELLA DINAMICA - ALTRE INVENZIONI IL CANNOCCHIALE

Scientifico Tecnologico

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

L astronomia. Cenni sintetici

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

AUTONOMIA DELLA SCIENZA METODO PROCESSO COSMOLOGIA

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

Il cannocchiale di Galileo

La rotazione terrestre e il moto dei corpi. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

L ORIGINE DELLA LUNA

Galileo e Bellarmino Filosofia e scienza

6 CORSO DI ASTRONOMIA

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Grandezze Fisiche. Noi percepiamo i fenomeni naturali attraverso i sensi:

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo

L' UOMO IL TEMPO E LA NAVIGAZIONE

Galileo Galilei - indice

ll CIELO degli ANTICHI Gianluca Introzzi Università di Pavia

Storia della Matematica

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Kuhn e le rivoluzioni, seconda parte

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica.

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

(dai primordi alla gravitazione universale)

la scienza e le scoperte

LA STORIA DI UN GRANDE SCIENZIATO

la rivoluzione scientifica e culturale del 600 (il metodo sperimentale, da Copernico a Galileo, dal Rinascimento al Barocco)

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

La struttura dell'universo.

VERIFICA FILOSOFIA. ESERCIZIO 1 (quesiti a risposta multipla) (valutazione max 30 punti)

1 Associazione parola immagine

VIA NICCOLO COPERNICO

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Galileo a Roma:Galileo a Roma 21/10/09 14:35 Pagina 1 GALILEO A ROMA

Galileo Galilei L ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti: -

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

COPERNICO Gianluca Introzzi Università di Pavia

Docente Vincenzo Pappalardo. Galileo e la Luna

Una digressione: le macchine astronomiche

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

MISURE DI ERATOSTENE E PROVE DEL MOTO DI ROTAZIONE TERRESTRE. Presentazione di Emma Donisi, Elena Perego, Camilla Antonietti, Alessandro D'Archi

Approfondimento I. Leopardi e Copernico

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

Le orbite dei pianeti interni ed esterni (rispetto alla Terra)

A L L A S C O P E R T A D E L S I S T E M A S O L A R E. IC Via Val Maggia Classe V primaria Cristina Maria Lonetti

Filosofia e scienza. 12/12/2014 v2_s2_c05_scheda.html

MODELLO DI UNIVERSO NELLA BIBBIA

Galileo e Il Metodo Scientifico

Transcript:

Galileo Galilei

Galileo Galilei è stato fisico, astronomo, inventore. Galileo nacque a Pisa nel 1564 dai genitori Vincenzo Galilei e da Giulia degli Ammannati. Galileo ha studiato all università di Padova e a quella di Pisa. Le sue scoperte ed invenzioni più famose sono: il Cannocchiale, il Termometro Galileo, la Bilancia Idrostatica,il Pendolo, l Elioscopio. Dito medio della mano destra di Galileo, ca. 1737 (teca) Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza, inv. 2432 Il dito venne prelevato dai resti mortali di Galileo in occasione della traslazione della sua salma (1737) nel sepolcro monumentale di Santa Croce. L iscrizione nella base della teca esalta le virtù scientifiche e morali di Galileo.

Il Caso Galilei

Aristarco di Samo Aristarco da Samo (ca. 310 - ca. 230 a.c.) è stato uno tra gli astronomi più importanti dell'antichità perchè, come attesterebbero le testimonianze giunteci, sarebbe stato il primo a proporre un sistema eliocentrico. Purtroppo quasi tutte le sue opere sono andate perdute. Con questa teoria si sanciva l'assoluta irrilevanza dell'essere umano.

La teoria tolemaica Tolomeo, scienziato vissuto nel II secolo d.c. Ha affermato che la terra sta al centro dell universo e tutti i pianeti ruotano attorno ad essa descrivendo orbite circolari La sua teoria si chiama tolemaica o geocentrica (terra al centro)

La teoria copernicana Niccolò Copernico, scienziato polacco vissuto nel 16 secolo Afferma che il sole è al centro dell universo e tutti i pianeti ruotano attorno ad esso La sua teoria di chiama copernicana o eliocentrica (sole al centro)

Il De revolutionibus orbium coelestium n n Niccolò Copernico è un canonico Espone la sua teoria nel De revolutionibus orbium coelestium, dedicandola al Papa Paolo III. Ritratto di Paolo III, Tiziano Vecellio (1543) Museo Nazionale di Capodimonte (Napoli)

La teoria copernicana e la Sacra Scrittura In un passo dell Antico Testamento Giosuè afferma Fermati oh sole. Quindi la teoria copernicana sembrava in apparenza contraddire la Sacra Scrittura. Lutero, in base al principio della sola scrittura nega la teoria copernicana.

Galileo Galilei padre della scienza Carlo Marcellini (1644-1713) Busto di Galileo Galilei, 1674-1677 Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza Galileo Galilei ha inventato il metodo scientifico che si basa 1) su esperimenti ripetibili 2) sulla formulazione matematica dei fenomeni fisici. È pertanto considerato il padre della scienza moderna. Galileo voleva ricercare nella natura le impronte del Creatore. Possiamo quindi dire che la scienza è nata da un atto di fede.

Galileo Galilei e la teoria copernicana Galileo riprende la teoria di Copernico. Nel 1609 osserva i satelliti di Giove e li chiama astri medicei. La teoria tolemaica è in parte confutata. Galilei porta come prove della teoria eliocentrica il fenomeno delle maree.

Le sue opere sono: Sidereus Nuncius, De Revolutionibus Orbium Coelestiume Il dialogo sui due Massimi Sistemi Del Mondo.

La Chiesa e la teoria copernicana Il Card. Roberto Bellarmino scrive una lettera a Paolo Antonio Foscarini (copernicano). Bellarmino afferma che se sarà provato che la terra ruota attorno al Sole allora la Chiesa spiegherà ai suoi fedeli che ha interpretato letteralmente un passo che letterale non era tale. Fino ad allora si deve tenere per certo ciò che è scritto nella Bibbia.

Il Card. Cesare Baronio Il cardinale Cesare Baronio è autore della frase La Bibbia insegna come si va in cielo e non come va il cielo. Questa frase venne ripresa da Galilei e normalmente è a lui attribuita.

Le novità celesti divulgate da Galileo incontrarono l opposizione, prima, e la decisa ostilità, poi, delle autorità ecclesiastiche. Il deciso impegno dello scienziato pisano a favore del sistema copernicano fu considerato inammissibile perché contrario alle affermazioni delle Sacre Scritture. Galileo fu denunciato una prima volta al Tribunale dell Inquisizione nel 1616, subendo un processo che si concluse con la sua ammonizione ad abbandonare la tesi eliocentrica. La denuncia venne rinnovata dopo la pubblicazione del Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo (1632), un opera scopertamente filocopernicana. Questa volta il processo si concluse con la condanna di Galileo per "veemente sospetto di eresia" e con la sua drammatica abiura davanti ai Padri Inquisitori. Cristiano Banti (1824-1904) Galileo davanti all Inquisizione, 1857 Carpi (MO), Collezione privata Il dipinto ritrae il Commissario del Sant Uffizio Vincenzo Maculano che comunica a Galileo i gravi capi d accusa che porteranno alla conclusione del processo del 1633 con la condanna per sospetto di eresia e con l abiura dello scienziato pisano.

La condanna di Galilei n n n Per avere insegnato la teoria eliocentrica come una certezza, Galilei venne condannato il 22 giugno 1633 nel convento della Minerva da 7 giudici su 10 Non disse mai, come comunemente si crede, la celebre frase Eppur si muove. Peter Paul Rubens (1577-1640) Saturno divora uno dei figli, (1637-1638) Museo del Prado, Madrid. Il grande pittore fiammingo raffigura sulla sommità della tela, l immagine astronomica dell omonimo pianeta che appare formato da tre corpi, esattamente come lo aveva descritto Galileo. È una chiara dimostrazione dell influenza esercitata dalle scoperte celesti galileiane sul mondo dell arte.

Maria Clara Eimmart (1676-1707)Fase lunare, Fasi di Venere, Aspetto di Giove, Aspetto di Saturno, fine XVII sec.bologna, Museo della Specola, Università di Bologna, inv. MdS 124e, MdS 124g, MdS 124i, MdS 124l Quattro esempi della serie di 12 raffigurazioni dei fenomeni celesti realizzate dalla Eimmart. Illustrano le principali novità celesti scoperte da Galileo e dagli astronomi delle generazioni successive.

Galileo Galilei (1564-1642)Disegni della Luna, novembre-dicembre 1609Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Ms. Gal. 48, c. 28r. Celeberrima serie di sei acquerelli della Luna in diverse fasi realizzati "in diretta" da Galileo, impegnato nell osservazione telescopica del satellite della Terra nell autunno del 1609. Costituiscono la prima raffigurazione realistica della Luna della storia.

Decreto della Congregazione dell Indice dei libri proibiti, Roma, 5 marzo 1616 Roma, Biblioteca Casanatense, Per. Est. 18/4 Il foglio rende pubblica la decisione di sospendere l opera di Copernico assunta dalla Congregazione dell Indice a conclusione del cosiddetto "primo processo" a Galileo. Il procedimento fu avviato nel 1615 dal Tribunale dell Inquisizione a seguito della denuncia dello scienziato pisano da parte del frate domenicano Tommaso Caccini per le sue convinzioni copernicane.

La prova scientifica del moto della terra La prova scientifica del moto della terra avvenne solo nel 1851 col pendolo di Foucault. Si tratta di un alto pendolo libero di oscillare in ogni direzione per molte ore. Il primo pendolo di Foucault fu presentato al pubblico nel 1851, ed era costituito da una sfera di 28 kg sospesa alla cupola del Pantheon di Parigi con un filo lungo 67 m. In un sistema inerziale, avrebbe tracciato linee sempre nella medesima direzione, ma così non fu. A ogni latitudine della Terra, tranne che lungo la linea dell'equatore, si osserva che il piano di oscillazione del pendolo ruota lentamente. Al Polo Nord e al Polo Sud la rotazione avviene in un giorno siderale: il piano di oscillazione si mantiene fermo mentre la Terra ruota, in accordo con la legge del moto di Newton.

Il cannocchiale è uno strumento che ha inventato Galileo Galilei nel 1608 per osservare il cielo. I cannocchiali galileiani, che raggiunsero rapidamente i 20 ingrandimenti, erano formati da due lenti (una piano-concava, l altra piano-convessa) ed erano caratterizzati da un campo visivo estremamente ristretto (non riusciva a inquadrare l intera Luna). Nonostante queste limitazioni, Galileo riuscì ad acquisire con l impiego del cannocchiale informazioni dalla portata rivoluzionaria. Nei decenni successivi altri artefici, in Italia e in Europa, apportarono perfezionamenti significativi, che consentirono di ampliare il campo visivo dello strumento e di migliorare la qualità delle lenti, introducendo ottiche composte per aumentarne il potere di ingrandimento. Solo dopo la metà del Seicento il perfezionamento del cannocchiale raggiunse un livello tale da consentire l avvio di una seconda serie di importanti scoperte celesti.

Alla fine di novembre del 1609, Galileo Galilei puntò per la prima volta verso il cielo un cannocchiale di sua fabbricazione. Poté così guardare, per la prima volta e con una nitidezza inimmaginabile fino a quel momento, la superficie irregolare della Luna e le stelle, le tante stelle della Via Lattea, e poi, nelle settimane successive, i satelliti di Giove.

La superficie della Luna appariva corrugata da valli e alte montagne, esattamente come la Terra; la Via Lattea era una fitta congerie di stelle; intorno a Giove orbitavano quattro satelliti; il Sole presentava macchie scure; Venere mostrava fasi come la Luna; Saturno, infine, sembrava formato da tre corpi accostati. Galileo Galilei (1564-1642) Il Saggiatore, Roma, 1623 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. 3.2.406, p. 217

Galileo Galilei (1564-1642)Disegni delle macchie solari, ca. 1612Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Ms. Gal. 57, c. 69r Usando un geniale strumento di proiezione, l elioscopio, Galileo realizzò disegni delle macchie di precisione quasi fotografica, senza correre il rischio di danneggiare la vista con l osservazione diretta del disco solare.

Il pendolo n n n Il pendolo è stato inventato da Galileo Galilei nel 1564. L ha scoperto osservando il lampadario che stava oscillando nella Cattedrale di Pisa. Recentemente, è stato dimostrato che, al tempo di Galileo, era sospesa nella Cattedrale una lampada votiva oggi conservata nella Cappella Aulla del Camposanto Monumentale di Pisa Ha scoperto anche che una lancetta lunga oscilla piu lentamente rispetto ad una corta.

Il termoscopio Il termoscopio è stato inventato da Galileo Galilei nel 1597. E uno strumento che serviva per misurare la temperatura. Il termoscopio era costituito da una boccetta di vetro dalle dimensioni di un uovo,con un collo lungo e sottile.

La bilancia idrostatica è stata inventata da Galileo Galilei nel 1586. Questo strumento serviva per misurare il peso specifico dei corpi con l impiego dell acqua. Era costituita da un dispositivo a leva.il braccio all estremità del quale andava fissato il contrappeso era avvolto in un filo metallico.