LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA COPERNICO KEPLERO GALILEO BACONE NEWTON

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA COPERNICO KEPLERO GALILEO BACONE NEWTON"

Transcript

1 LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA COPERNICO KEPLERO GALILEO BACONE NEWTON

2 PERIODO DA COPERNICO NEWTON META DEL 500 PRIMI DEL 700

3 PRIMA DELLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA CENTRALE TERRA IMMOBILE UNIVERSO I FENOMENI VENGONO SPIEGATI CON FINITO SFERE CONCENTRICHE CREAZIONE ANTROPOCENTRISMO MONDO SOPRALUNARE- PERFETTO MONDO SUBLUNARE- IMPERFETTO

4 IL NUOVO MODO DI PENSARE PRO CONTRO L ORDINE DELLA NATURA E REGOLATO DA CAUSA-EFFETTO MAGIA E RELIGIONE NATURA= INSIEME DI RELAZIONI SISTEMA DI ESSENZE I FATTI SONO GOVERNATI DA LEGGI NECESSARIE-INVARIANTI-PREVEDIBILI INPONDERABILE CASUALITA LA SCIENZA =SAPERE SPERIMENTALE DERIVANTE DA OSSERVAZIONI EMPIRICHE (IPOTESI-ESPERIMENTO-LEGGE) DEDURRE RAZIONALMENTE LA REALTA DALLA LEGGE

5 IL NUOVO MODO DI PENSARE PRO CONTRO IL SAPERE MATEMATICO QUINDI MISURABILE INTUIZIONE IL SAPERE E ACCESSIBILE- INTERSOGGETTIVO-PUBBLICO SAPERE INIZIATICO LA SCIENZA E LA CONOSCENZA OGGETTIVA DEL MONDO PER CONTROLLARLO TEOLOGIA-CULTURA UFFICIALE-CHIESA SCIENZA E TECNICA SI UNISCONO

6 UN METODO DEL TUTTO NUOVO: I PRINCIPI DELLA NUOVA SCIENZA OSSERVAZIONE SISTEMATICA CALCOLO MATEMATICO LA SCIENZA NON E PIU SOLO QUALITATIVA MA QUANTITATIVA CRITICA IL PRINCIPIO DI AUTORITA DELLA TRADIZIONE SI PASSA DALLA TEORIA GEOCENTRICA ALLA TEORIA ELIOCENTRICA

7 NICCOLO COPERNICO (Polonia ) «De revolutionibus orbium coelestium» INTUI CHE LA TERRA NON ERA AL CENTRO DELL UNIVERSO MA IL SOLE CHE LA TERRA HA UN DOPPIO MOVIMENTO ROTAZIONE E RIVOLUZIONE

8 TIMORI E CERTEZZE EGLI DICHIARA DI AVER PRESO IN CONSIDERAZIONE ALCUNI ANTICHI FILOSOFI GRECI CHE GIA AVEVANO IPOTIZZATO LA TEORIA ELIOCENTRICA HA MOLTE PERPLESSITA PRIMA DI PUBBLICARE IL SUO LAVORO PER IL TIMORE DI REAZIONI NEGATIVE MA ORMAI IN MOLTI CONOSCEVANO I CALCOLI CHE STAVA EFFETTUANDO ED ATTENDEVANO QUESTA PUBBLICAZIONE C ERANO ANCHE DEGLI ERRORI CHE FURONO UTILIZZATI DAI SUOI DETRATTORI

9 QUALI SONO GLI ERRORI DI COPERNICO? ANCORA L IDEA ARISTOTELICA DEL CIELO SFERICO LE STELLE FISSE

10 GIOVANNI KEPLERO (Astronomo tedesco ) ADERISCE ALLA DOTTRINA COPERNICANA ELABORA LE TRE LEGGI DEL MOTO DEI PIANETI

11 LE LEGGI DEL MOTO DEI PIANETI PRIMA LEGGE LE ORBITE DEI PIANETI INTORNO AL SOLE SONO DELLE ELLISSI, IL SOLE OCCUPA UNO DEI FUOCHI

12 SECONDA LEGGE LE AREE DESCRITTE DAL RAGGIO VETTORE CHE CONGIUNGE IL SOLE AL PIANETA SONO PROPORZIONALI AL TEMPO IMPIEGATO A PERCORRERLE LA TERRA SI MUOVE PIÙ RAPIDAMENTE QUANDO È PIÙ VICINA AL SOLE.

13 TERZA LEGGE I CUBI DEGLI ASSI MAGGIORI DELLE ORBITE SONO PROPORZIONALI AI QUADRATI DEI TEMPI DI RIVOLUZIONE DEI PIANETI

14 (PISA FIRENZE 1642)

15 GALILEO GALILEI ( ) MOMENTI ESSENZIALI DELLA SUA VICENDA STORICA: AMMONIMENTO DEL CARDINALE BELLARMINO PROCESSO PRESSO IL TRIBUNALE DEL SANTO UFFIZIO DI ROMA ABIURA (CONFESSIONE ESTORTA) CONFINO AD ARCETRI PRESSO FIRENZE

16 LA GIOVINEZZA IL GIOVANE GALILEO STUDIA A PISA E FIRENZE A PISA IL PADRE LO AVEVA ISCRITTO ALLA FACOLTÀ DI MEDICINA MA IL SUO INTERESSE ERA RIVOLTO ALLA MATEMATICA RITORNATO A FIRENZE APPROFONDI IL SUO INTERESSE

17 LE PRIME INVENZIONI ISOCRONISMO DELLE OSCILLAZIONI DEL PENDOLO IL TEMPO DI OSCILLAZIONE DEI PENDOLI DI EGUALE LUNGHEZZA E LO STESSO ( LE OSCILLAZIONI SONO ISOCRONE) QUALUNQUE SIA L'AMPIEZZA DELL'OSCILLAZIONE POSSIBILI APPLICAZIONI: IN MEDICINA PER MISURARE LE PULSAZIONI CARDIACHE MECCANISMO PER REGOLARE GLI OROLOGI

18 LA BILANCETTA LA BILANCETTA PER CALCOLARE IL PESO SPECIFICO DEI CORPI EGLI INTENDEVA RENDERE PIÙ PRECISA LA MISURAZIONE DEI METALLI PREZIOSI

19 L'insegnamento a Pisa ( ) I SUI STUDI E LE PRIME SCOPERTE GLI PROCURANO FAMA PER QUESTO OTTIENE LA CATTEDRA DI MATEMATICA A PISA MOLTE LEZIONI DI QUESTO PERIODO SONO RACCOLTE IN «DE MOTU ANTIQUIORA»

20 DA PISA A PADOVA NEL 1591 IL PADRE MUORE LASCIANDO A GALILEO LA CURA E IL MANTENIMENTO DI TUTTA LA FAMIGLIA NELL'IMMINENZA DELLA SCADENZA DEL SUO CONTRATTO, GALILEO SI RIVOLGE ALL'INFLUENTE AMICO GUIDO BALDO DEL MONTE CHE LO RACCOMANDA ALLA PRESTIGIOSA UNIVERSITA DI PADOVA DOVE E ANCORA VACANTE LA CATTEDRA DI MATEMATICA

21 IL PERIODO PADOVANO ( ) GALILEO TENNE LEZIONI DI MECCANICA DAVA LEZIONI PRIVATE A GIOVANI APPARTENENTI A FAMIGLIE FACOLTOSE COMPOSE ALCUNI TRATTATI MA NON EBBE IL TEMPO PER COMPORRE LE OPERE MAGGIORI CHE SARANNO SUCCESSIVE

22 Il cannocchiale GALILEI PRESENTA AL GOVERNO VENEZIANO LA NUOVA INVENZIONE: IL CANNOCCHIALE GLI RADDOPPIANO LO STIPENDIO E GLI OFFRONO UN VITALIZIO

23 LE OPERE "LA BILANCETTA, OPERA GIOVANILE PUBBLICATA POSTUMA NEL 1644 "LE MECANICHE", 1599 "LE OPERAZIONI DEL COMPASSO GEOMETRICO ET MILITARE", 1606 SIDEREUS NUNCIUS", 1610 "DISCORSO INTORNO ALLE COSE CHE STANNO IN SU L'ACQUA", 1612 "HISTORIA E DIMOSTRAZIONI INTORNO ALLE MACCHIE SOLARI, PUBBLICATO DALL'ACCADEMIA DEI LINCEI, 1613 "LETTERA AL PADRE BENEDETTO CASTELLI", 1613 "LETTERA A MADAMA CRISTINA DI LORENA", 1615 "DISCORSO SOPRA IL FLUSSO E IL REFLUSSO DEL MARE", ROMA, 1615 "IL DISCORSO DELLE COMETE", 1619 IL SAGGIATORE, 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO, FIRENZE, 1632 "DISCORSI E DIMOSTRAZIONI MATEMATICHE INTORNO A DUE NUOVE SCIENZE ATTENENTI ALLA MECCANICA E I MOVIMENTI LOCALI", LEIDA, 1638 "LETTERA AL PRINCIPE LEOPOLDO DI TOSCANA (SOPRA IL CANDORE LUNARE)", 1640 "TRATTATO DELLA SFERA, ROMA, 1656

24 LE OPERE CHE ANALIZZEREMO 1610 SIDEREUS NUNCIUS (RAGGUAGLIO ASTRONOMICO) 1613/1615 LETTERE COPERNICANE 1623 IL SAGGIATORE (COMETE) 1632 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI

25 SIDEREUS NUNCIUS del 1610 RIPORTA LE OSSERVAZIONI SULLA LUNA FATTE COL CANNOCCHIALE L OSSERVAZIONE DELLE MACCHIE SOLARI LE FASI DI VENERE, OVVERO IL SUO MOVIMENTO INTORNO AL SOLE I QUATTRO PIANETI SATELLITI DI GIOVE, DETTI PIANETI MEDICEI

26 LA LUNA E COME LA TERRA QUINDI ANCHE TUTTO L UNIVERSO OBBEDISCE ALLE STESSE LEGGI LE MAREE DERIVANO DAL DOPPIO MOVIMENTO DELLA TERRA (ROTAZ. E RIVOLUZ.) EGLI RIFIUTA L INFLUENZA DELLA LUNA SULLE MAREE RITENENDOLA UNA TEORIA MAGICA.MA IN QUESTO SBAGLIA (SARA NEWTON A PROPORRE LA TEORIA ESATTA).

27 LE FASI DI VENERE L'OSSERVAZIONE DELLE FASI DI VENERE RAPPRESENTÒ UNA CONFERMA DELL'IPOTESI COPERNICANA INTANTO IL CONTRASTO CON I TEOLOGI SI INASPRISCE

28 DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL SIDEREUS NUNCIUS OTTENNE UN POSTO DI MATEMATICO E FILOSOFO DI CORTE A FIRENZE FINALMENTE LIBERO DAGLI IMPEGNI DELL'INSEGNAMENTO SI DEDICÒ ALLA RICERCA E ALLA STESURA DELLE SUE OPERE

29 LETTERE COPERNICANE (1613/1615) SONO QUATTRO: AL FRATE BENEDETTO CASTELLI, DUE A MONSIGNOR DINI A CRISTINA DI LORENA, GRANDUCHESSA DI TOSCANA LETTURA DELLA BIBBIA FEDE E INTELLETTO

30 SCIENZA E FEDE LETTERA A PADRE BENEDETTO CASTELLI RIVENDICAVA L'AUTONOMIA DELLA SCIENZA CONCLUDENDO CHE SCIENZA E FEDE NON INTERFERIVANO AFFATTO TRA LORO DALLA RELIGIONE ESSENDO SU PIANI SEPARATI LA FEDE SUL PIANO METAFISICO LA SCIENZA SU QUELLO FISICO

31 LA BIBBIA E IL GRAN LIBRO DELLA NAURA NASCE COSÌ LA VISIONE GALILEIANA SECONDO LA QUALE ESISTONO DUE "LIBRI", CHE SONO IN GRADO DI RIVELARE LA STESSA VERITÀ CHE PROVIENE DA DIO UNO È LA BIBBIA L'ALTRO È IL «GRAN LIBRO DELLA NATURA» «SCRITTO IN CARATTERI MATEMATICI»

32 COME RISOLVE IL PROBLEMA DELLA FEDE? CONTRADDIZIONE SCIENZA /BIBBIA? NON ESISTE UNA DOPPIA VERITA - LA VERITA E UNA SOLA C E INVECE ERRORE UMANO NELL INTERPRETARE LA BIBBIA CHE UTILIZZA UN LINGUAGGIO METAFORICO

33 IL PROBLEMA DELLA CHIESA ERA LA PERDITA DI UN PUNTO DI RIFERIMENTO SE LA TERRA NON È PIÙ AL CENTRO DELL UNIVERSO L UOMO STESSO NON È PIÙ AL CENTRO DELL UNIVERSO SI PERDE LA CENTRALITÀ DELL UOMO

34 ANCHE DIO NON E PIU AL CENTRO DELL UNIVERSO ESSENDO L UOMO DI ORIGINE DIVINA DI CONSEGUENZA PERDE LA CENTRALITÀ ANCHE DIO LA CHIESA TEME UNA PERDITA DI POTERE

35 LA CHIESA UTILIZZA LA BIBBIA COME TESTO SCIENTIFICO GALILEO SOSTIENE CHE SE FOSSE UN TESTO SCIENTIFICO CI SAREBBE L ESATTA DESCRIZIONE DEL CIELO LE SACRE SCRITTURE INVECE NON RIVELANO COME È FATTO IL CIELO MA COME ARRIVARE AL CIELO

36 LA NUOVA SCIENZA SI STACCA DALLA RELIGIONE DELIMITA IL SUO CAMPO DI INDAGINE RINUNCIA ALL ASPETTO FILOSOFICO-METAFISICO SI BASATA SULL ESPERIENZA A SUA VOLTA BASATA SUL PRINCIPIO DI INDUZIONE CHE PARTE DAL PARTICOLARE E ARRIVA AL GENERALE

37 IL SAGGIATORE DEL 1623 E IL NOME DELLA BILANCIA DI PRECISIONE CHE SI UTILIZZAVA PER PESARE L ORO

38 LA DEDICA DEL SAGGIATORE GALILEO DEDICÒ IL TRATTATO AL NUOVO PAPA, URBANO VIII NOTO PER L'APERTURA ALLE ARTI E ALLA SCIENZA PAPA BARBERINI MOSTRÒ DI GRADIRE IL CONTENUTO DELL'OPERA

39 IL SAGGIATORE SCRITTO POLEMICO CONTRO ORAZIO GRASSI, GESUITA, SULLA NATURA DELLE COMETE OSSERVAZIONI SUL METODO GEOMETRICHE DIMOSTRAZIONI LINGUAGGIO SCIENTIFICO RIGOROSO QUALITÀ PRIMARIE E SECONDARIE

40 IL SAGGIATORE CONTRO LA LIBRA ANTEFATTI: NELL'AGOSTO DEL 1618 ERANO APPARSE TRE COMETE, DIVENUTE OGGETTO DI DISCUSSIONE DA PARTE DI SCIENZIATI E FILOSOFI IL SAGGIATORE IL PENSIERO DI GALILEO STESSO LA «LIBRA» (STADERA) CON LA QUALE GRASSI PESA LE OPINIONI

41 IPOTESI CORRETTE ED IPOTESI SBAGLIATE GALILEI GRASSI LE COMETE SONO DELLE APPARENZE DOVUTE AI RAGGI SOLARI LE COMESE SONO DEI CORPI CELESTI UTILIZZA IL NUOVO METODO SCIENTIFICO, BASATO SULL'OSSERVAZIONE E LA SPERIMENTAZIONE UTILIZZA LA «SCIENZA LIBRESCA, I QUANTO NON FONDATA SULLE ESPERIENZE, BENSÌ SUI LIBRI DEGL ANTICHI E SULL'ASTRAZIONE»

42 METODO 1 APPROCCIO ANALITICO -INDUTTIVO ANALITICO PER VIA DELLE SENSATE ESPERIENZE L OSSERVAZIONE ATTRAVERSO I SENSI E SOPRATTUTTO LA VISTA INDUTTIVO PERCHE INDUCE A FORMULARE DELLE LEGGI GENERALI PROPRIO DALL OSSERVAZIONE DI FENOMENI PARTICOLARI COME LE LEGGI DEI CORPI CELESTI RESE POSSIBILI DALL OSSERVAZIONE CON IL CANNOCCHIALE

43 2 APPROCCIO IPOTETICO-DEDUTTIVO PARTENDO DA UNA DEDUZIONE LOGICO- MATEMATICA FORMULARE DELLE IPOTESI SUL COMPORTAMENTO PROBABILE DEI FENOMENI NECESSARIE DIMOSTRAZIONI SOPRATTUTTO QUANDO NON E POSSIBILE PARTIRE DALLE OSSERVAZIONI E QUINDI DALL ESPERIENZA COME AD ESEMPIO LA LEGGE SULLA VELOCITA DI CADUTA DEI CORPI NEL VUOTO MA ALL EPOCA DI GALILEI ERA IMPOSSIBILE CREARE ARTIFICIALMENTE IL VUOTO EGLI TUTTAVIA VI GIUNGE LO STESSO ATTRAVERSO DEDUZIONI LOGICHE

44 UNA PRECISAZIONE SULL OSSERVAZIONE NON E UNA MERA RACCOLTA DI DATI MA PRESUPPONE UN INTERESSE TEORICO UNA TEORIA CHE SI INTENDE DIMOSTRARE UN IPOTESI CHE SI INTENDE VERIFICARE

45 3 MOMENTO «IL CIMENTO» IPOTESI E TEORIE DEVONO SEMPRE OTTENERE IL CIMENTO OVVERO LA VERIFICA SPERIMENTALE PROCEDURE ARTIFICIALI CHE RIPRODUCONO I FENOMENI NATURALI

46 IL MONDO E SCRITTO IN LINGUAGGIO MATEMATICO PROPRIO PER QUESTO MOTIVO I CORPI HANNO QUALITA OGGETTIVE E QUALITA SOGGETTIVE PRIMARIE SECONDARIE CON RAPPORTI QUANTITATIVI E MISURABILI CONNESSIONI CAUSALI

47 I CORPI HANNO DELLE QUALITA PRIMARIE OGGETTIVE: FIGURA CONTATTO TEMPO NUMERO LUOGO DISTANZA QUANTITA MOVIMENTO ESTENSIONE QUIETE GRANDEZZA

48 QUALITA SECONDARIE SOGGETTIVE I COLORI GLI ODORI I SAPORI I SUONI SONO QUALITA CHE SUSSISTONO SOLO PERCHE I NOSTRI SENSI LE LEGGONO MA NON SONO PARTE OGGETTIVA DEI CORPI

49 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO È STATA UN'OPERA DI ENORME SUCCESSO ALL'EPOCA LA CHIESA LO INSERISCE NELL INDICE DEI LIBRI PROIBITI NEL 1633

50 I DUE MASSIMI SISTEMI CUI SI RIFERISCE GALILEO SONO IL SISTEMA TOLEMAICO IL SISTEMA COPERNICANO

51 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI IL DIALOGO SI SVOLGE IN QUATTRO GIORNATE: NELLA PRIMA CRITICA LA CONCEZIONE ARISTOTELICA DELLA DISTINZIONE FRA MONDO CELESTE E MONDO TERRESTRE PRIVA DI UN RIGOROSO SUPPORTO MATEMATICO NELLA SECONDA E TERZA GIORNATA SI CONFUTANO LE OBIEZIONI CONTRO IL MOTO DI ROTAZIONE E DI RIVOLUZIONE TERRESTRE NELLA QUARTA GIORNATA SI ESPONE L'ARGOMENTO DELLE MAREE, QUALE PROVA DEL MOTO TERRESTRE

52 IL PROCESSO

53 L ABIURA IL PROCESSO A GALILEO GALILEO INIZIÒ IL 12 APRILE 1633 E SI CONCLUSE IL 22 GIUGNO 1633 CON LA SUA CONDANNA PER ERESIA E CON L'ABIURA DELLE SUE CONCEZIONI ASTRONOMICHE

54 E LA MORTE IMPOSTA L'ABIURA «CON CUOR SINCERO E FEDE NON FINTA» E PROIBITO IL DIALOGO, GALILEI VENNE CONDANNATO AL «CARCERE FORMALE AD ARBITRIO NOSTRO» E ALLA «PENA SALUTARE» DELLA RECITA SETTIMANALE DEI SETTE SALMI PENITENZIALI PER TRE ANNI, RISERVANDOSI L'INQUISIZIONE DI «MODERARE, MUTARE O LEVAR IN TUTTO O PARTE» LE PENE E LE PENITENZE CON LA CECITÀ E L'AGGRAVARSI DELLE CONDIZIONI DI SALUTE GALILEO GALILEI SI NEL SPENSE 1642 AD ARCETRI

55 LA RIABILITAZIONE NEL 1757 LA CONGREGAZIONE DEL SANT'UFFIZIO RIABILITERÀ LA FIGURA DI GALILEO RICONOSCENDO VERE LE TEORIE GALILEIANE SOLO NEL 1992 IL PAPA GIOVANNI PAOLO II RITIRÒ UFFICIALMENTE LA CONDANNA DELLA CHIESA CATTOLICA ALLO SCIENZIATO

Galileo Galilei e la Nuova Scienza. Vita Opere Pensiero Autovalutazione Letture

Galileo Galilei e la Nuova Scienza. Vita Opere Pensiero Autovalutazione Letture Pisa 1564. Famiglia antica. Padre musicologo.medicina. Matematica. Giovane ribelle. All università di Pisa come lettore di matematica a quella di Padova (libertà di studio e teoria copernicana)come matematico

Dettagli

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica Un nuovo schema dell Universo La teoria eliocentrica Il sistema tolemaico si adattava perfettamente alla dottrina della Chiesa che quindi fece propri molti dei suoi concetti. Per circa quattordici secoli

Dettagli

Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo

Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo GALILEO GALILEI Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo scientifico Sospettato di eresia perché

Dettagli

Le scienze sperimentali

Le scienze sperimentali Le scienze sperimentali Fenomeni naturali Es: perché il rumore del tuono arriva sempre con un certo ritardo rispetto al lampo del fulmine? Compiere un osservazione scientifica è la prima tappa per studiare

Dettagli

1597 in alcune lettere dichiara la propria adesione alla teoria copernicana 1609 costruisce il cannocchiale e lo offre a Venezia, ottenendo una

1597 in alcune lettere dichiara la propria adesione alla teoria copernicana 1609 costruisce il cannocchiale e lo offre a Venezia, ottenendo una GALILEO GALILEI La vita 12 febbraio 1564: nasce a Pisa Studia medicina a Pisa 1589 92 ottiene un insegnamento di matematica all università di Pisa 1592 viene chiamato a ricoprire la cattedra di matematica

Dettagli

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642).

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642). GALILEO GALILEI (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642). La Vita di Galileo Galilei fisico, astronomo, filosofo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Il suo nome

Dettagli

Le scoperte scientifiche di Galileo

Le scoperte scientifiche di Galileo Le scoperte scientifiche di Galileo nel 1581 inizia gli studi di medicina che non porterà a compimento. 1589-1592 ottiene la cattedra di matematica all Università di Pisa. 1593-1610, ottiene la cattedra

Dettagli

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...)

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...) FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...) Prime osservazioni astronomiche precise e sistematiche La supernova che videro Tycho e Galileo (allora bimbo di 8 anni) nel 1572. Tycho calcolò che era immobile

Dettagli

La modernità: 3 elementi

La modernità: 3 elementi La modernità: 3 elementi Forme di governo (ad es: monarchia parlamentare) Cultura (mentalità, scienza, arte, letteratura) Economia e classi sociali (ad es: ascesa della borghesia) La cultura: nuove teorie

Dettagli

Storia della Matematica

Storia della Matematica Lezione 13 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 10 Aprile 2014 Galileo Galilei (1564-1642) Galileo Galilei Astronomo, matematico, fisico. Osservazioni sperimentali. Contributi

Dettagli

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze Liceo scientifico Classe IV B. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze Liceo scientifico Classe IV B. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze Liceo scientifico Classe IV B Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati 1. La rivoluzione scientifica 2. La rivoluzione astronomica 3. Galileo Galilei 1. La

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

LA RIFORMA PROTESTANTE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA LA RIFORMA PROTESTANTE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA I punti in discussione La fine del geocentrismo la Terra non è più un centro privilegiato nello spazio La fine della differenza

Dettagli

Storia della teoria della gravitazione universale

Storia della teoria della gravitazione universale Storia della teoria della gravitazione universale Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Lo studio dell'astronomia è cominciato con lo sviluppo delle prime civiltà umane.

Dettagli

GALILEO GALILEI. Una vita di invenzioni e scoperte.

GALILEO GALILEI. Una vita di invenzioni e scoperte. GALILEO GALILEI Una vita di invenzioni e scoperte. Nasce nel 1564 a Pisa figlio di un musicista. Si trasferisce a Firenze dove suo padre gli fa da insegnante. Sono poveri e lui viene trasferito all abbazia

Dettagli

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità Lettera a Keplero: 1597 «Anch io sono copernicano, ma preferisco restare in silenzio» Ma era solo paura? A lezione da Galilei nel 1609

Dettagli

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza Le leggi di Keplero e la gravitazione universale Enrico Degiuli Classe Terza Giovanni Keplero Keplero è stato un astronomo tedesco vissuto a cavallo tra il 1500 e il 1600. Ha condotto lunghi studi sul

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI IL MOTO DELLE STELLE E DEI PIANETI In antichità il Sole,la Luna e le Stelle sono stati considerati vere e proprie divinità in grado di influire

Dettagli

Galileo Galilei, la Rivoluzione scientifica e la nascita della matematica moderna

Galileo Galilei, la Rivoluzione scientifica e la nascita della matematica moderna Galileo Galilei, la Rivoluzione scientifica e la nascita della matematica moderna In questa frase si racchiude il pensiero e il metodo di un grande scienziato che ha dato un decisivo contributo alla nascita

Dettagli

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo Galilei Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo intende sgomberare la via della scienza dagli ostacoli della tradizione Contro il Mondo di carta di Aristotele Contro l autorità ecclesiastica

Dettagli

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico) (Esempio: modello aristotetelico-tolemaico); i corpi

Dettagli

Modelli geometrici del sistema planetario, dalla visione geocentrica all eliocentrismo

Modelli geometrici del sistema planetario, dalla visione geocentrica all eliocentrismo Modelli geometrici del sistema planetario, dalla visione geocentrica all eliocentrismo Edoardo Maggiore Noelle Kcrajcman Lucia Lanfiuti Baldi Corso di Storia della Matematica, Maggio 2018 Modelli Cosmologici

Dettagli

VERIFICA FILOSOFIA. ESERCIZIO 1 (quesiti a risposta multipla) (valutazione max 30 punti)

VERIFICA FILOSOFIA. ESERCIZIO 1 (quesiti a risposta multipla) (valutazione max 30 punti) nome ------------------------------ cognome ------------------------------ classe 4C VERIFICA FILOSOFIA ESERCIZIO 1 (quesiti a risposta multipla) (valutazione max 30 punti) A) Aristotele spiega il divenire

Dettagli

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti La Matematica nell Astronomia Una (breve) introduzione Roberto Ferretti Il cielo: un fascino intramontabile Come si puó parlare di astronomia senza fermarsi un attimo a guardare il cielo? E un fascino

Dettagli

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero La fisica al Mazzotti 8 Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero 1 2 Sistema geocentrico Sistema Aristotelico-Tolemaico: La terra è al centro dell universo Aristotele (384-322

Dettagli

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA ARGOMENTI SCIENZA MODERNA: DEFINIZIONE E CARATTERI SCIENZA MODERNA SCIENZA ANTICA: UN CONFRONTO ALLE ORIGINI DELLA SCIENZA MODERNA LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA GALILEO GALILEI ED IL METODO SCIENTIFICO BACONE:

Dettagli

Gravità. La galassia NGC 3190

Gravità.  La galassia NGC 3190 Gravità La galassia NGC 3190 Il gruppo di galassie di cui fa parte NGC 3190 Aristotele Grecia, 384 322 a.c. Il mondo è formato da 4 elementi Terra Acqua Aria Fuoco Aristotele Grecia, 384 322 a.c. Teoria

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B La rivoluzione scientifica Un evento di importanza capitale Lo schema concettuale della scienza moderna Le forza che hanno combattuto

Dettagli

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton La rivoluzione scientifica Copernico, Galileo, Newton La rivoluzione scientifica è quel movimento di idee che nel corso del XVI e XVII secolo portò all abbandono della precedente immagine della realtà,

Dettagli

Galileo Galilei - indice

Galileo Galilei - indice Galileo Galilei - indice parte A: il cannocchiale e le sensate esperienze rapporto teoria-tecnica osservazioni astronomiche VS aristotelismo scolastico parte B: la fisica di Galileo: quantitativa, matematica,

Dettagli

Galileo e Il Metodo Scientifico

Galileo e Il Metodo Scientifico Galileo e Il Metodo Scientifico L. Martina Dipartimento di Fisica - Università di Lecce e Sezione INFN - Lecce il principio di relatività La struttura del sistema solare il principio di inerzia l invarianza

Dettagli

L astronomia. Cenni sintetici

L astronomia. Cenni sintetici L astronomia Cenni sintetici Platone (427-347) stelle su sfere - scala distanze dei pianeti Cieli di diverso colore Ottavo cielo (Luna meno lucente) Settimo cielo (Sole più splendente) Sesto (Venere meno

Dettagli

La Cosmologia del XVI Secolo

La Cosmologia del XVI Secolo dima r i oma r go t t i La teoria cosmologica universalmente accettata prima dell'ipotesi copernicana concepiva l esistenza di un universo geocentrico nel quale la Terra era fissa e immobile, al centro

Dettagli

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello La gravitazione 1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico); i corpi celesti, sferici e perfetti,

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O LO SCHEMA CONCETTUALE DELLA SCIENZA MODERNA Il nuovo modo di vedere la Natura La Natura è un «ordine oggettivo», non ha un anima, non ha elementi

Dettagli

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico 2011 2012 LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA 1. Un evento di importanza capitale 2. Lo schema concettuale della scienza moderna

Dettagli

AUTONOMIA DELLA SCIENZA METODO PROCESSO COSMOLOGIA

AUTONOMIA DELLA SCIENZA METODO PROCESSO COSMOLOGIA METODO AUTONOMIA DELLA SCIENZA COSMOLOGIA PROCESSO METODO Il metodo galileiano è il cosiddetto metodo sperimentale, ossia un insieme di processi di tipo razionale ed empirico. Per questa ragione è un metodo

Dettagli

Galileo Galilei (Pisa 1564 Arcetri 1642)

Galileo Galilei (Pisa 1564 Arcetri 1642) 12 Papi: Nasce sotto Pio V conclude Concilio di Trento Sotto Paolo V eventi più significativi 1605_1621 Con Urbano VIII La condanna del 1633 Galileo Galilei (Pisa 1564 Arcetri 1642) Galileo, uomo di scienza

Dettagli

Conoscere Galileo. SCHOLARS (Target di riferimento: utente interessato ed esperto)

Conoscere Galileo. SCHOLARS (Target di riferimento: utente interessato ed esperto) SCHOLARS (Target di riferimento: utente interessato ed esperto) Conoscere Galileo Conoscere Galileo Itinerari Itinerarituristico-culturali in in Toscana Toscana (focus (focus su sugalileo) EDUCATIONAL

Dettagli

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati La fisica e la cosmologia aristotelica Fino alla Rivoluzione astronomica copernicana (XVI-XVII

Dettagli

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione 25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello La gravitazione 1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico); i corpi celesti, sferici e perfetti,

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Kuhn e le rivoluzioni, seconda parte

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Kuhn e le rivoluzioni, seconda parte FILOSOFIA DELLA SCIENZA 17-18 Kuhn e le rivoluzioni, seconda parte Esempio di rivoluzione: la rivoluzione copernicana Galileo Galilei difende la teoria copernicana contro la chiesa cattolica all inizio

Dettagli

Principali fattori che determinano la rivoluzione scientifica:

Principali fattori che determinano la rivoluzione scientifica: Periodizzazione: La rivoluzione scientifica: Principali fattori che determinano la rivoluzione scientifica: La scienza moderna Il periodo in cui si svolge la rivoluzione scientifica può essere simbolicamente

Dettagli

IL SISTEMA DI TYCHO BRAHE ( )

IL SISTEMA DI TYCHO BRAHE ( ) IL SISTEMA DI TYCHO BRAHE (1546-1601) S T L Sistema in parte eliocentrico e in parte geocentrico: Il solo (S) è al centro delle orbite dei cinque pianeti; la terra (T) è il centro dell universo e delle

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 6 (10-2-2017) PERUCCO Pieraldo Dalla Logica alla Geometria Da regole empiriche a una rigorosa costruzione fondata sulla sistematica

Dettagli

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo La forza di gravità Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo La gravità ha una sola proprietà: è solo e sempre attrattiva; inoltre è l unica forza importante

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO Osservando le stelle, si nota che esse si muovono tutte insieme, lentamente, in una sincronia perfetta, girando apparentemente intorno ad

Dettagli

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA 2015-2016 CLASSE:4G DOCENTE: Maria Ausilia Lupo LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B UNITA 1 VOLUME 2A 1 LE COORDINATE STORICO-SOCIALI

Dettagli

Galileo Galilei L ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA

Galileo Galilei L ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA Galileo Galilei L ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA Vita Galileo nacque a Pisa nel 1564 da una nobile fiorentina Studiò a Santa Maria di Vallombrosa e frequentò l Università di Pisa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

I modelli matematici. Il rapporto tra la realtà concreta e la realtà astratta. 2 incontro

I modelli matematici. Il rapporto tra la realtà concreta e la realtà astratta. 2 incontro I modelli matematici Il rapporto tra la realtà concreta e la realtà astratta 2 incontro Il passaggio cruciale Scienza antica Descrizioni qualitative concrete, enpiriche espresse con discorsi, motivazioni

Dettagli

Astronomia Lezione 27/10/2016

Astronomia Lezione 27/10/2016 Astronomia Lezione 27/10/2016 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per le slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016 Astronomia Lezione

Dettagli

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica.

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica. Aristarco di Samo Aristarco di Samo Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica. È solitamente citato come uno dei precursori

Dettagli

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI. I MOTI DELLA TERRA POLARE. OGNI GIORNO VEDIAMO IL SOLE SORGERE AD EST, DESCRIVERE UN ARCO NEL CIELO E TRAMONTARE A OVEST. INOLTRE SE OSSERVIAMO IL CIELO STELLATO IN UNA NOTTE SERENA, DOPO QUALCHE ORA CI

Dettagli

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico) (Esempio: modello aristotetelico-tolemaico); i corpi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

La legge di gravità. La mela

La legge di gravità. La mela La legge di gravità La caduta dei gravi La legge di Newton Il moto dei pianeti (Kepler) La misura della costante G (Cavendish) Masse estese Masse sferiche Verso il centro della terra... Il concetto di

Dettagli

A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Il Sistema Solare: Le Teorie e le Leggi A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Teoria geocentrica Il modello geocentrico è molto intuitivo ed è stato concepito da varie civiltà e culture che precedettero

Dettagli

Un epoca nuova. Il Rinascimento

Un epoca nuova. Il Rinascimento Un epoca nuova Il Rinascimento Media aetas, media tempestas, media antiquitas Nasce il termine Medioevo per indicare, in maniera negativa, il periodo precedente. Vasari, pittore, architetto e storico rinascimentale,

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI QUINTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

Dalle Lettere copernicane al Dialogo sopra i massimi sistemi

Dalle Lettere copernicane al Dialogo sopra i massimi sistemi Dalle Lettere copernicane al Dialogo sopra i massimi sistemi Lettera dedicatoria a Cosimo II de Medici Ecco dunque quattro stelle riservate al suo illustre nome [ ]; esse con moti tra loro diseguali effettuano

Dettagli

Nel 1600, con la messa a punto del METODO SCIENTIFICO, la società umana ha imboccato una strada nuova, compiendo un salto comparabile a quello che

Nel 1600, con la messa a punto del METODO SCIENTIFICO, la società umana ha imboccato una strada nuova, compiendo un salto comparabile a quello che Nel 1600, con la messa a punto del METODO SCIENTIFICO, la società umana ha imboccato una strada nuova, compiendo un salto comparabile a quello che trasformò le società primitive da tribù di raccoglitori

Dettagli

Aristotele a. C.

Aristotele a. C. Aristotele 384-322 a. C. La differenza con Platone Platone: le idee sono separate dalla realtà Aristotele: le idee si trovano all interno degli oggetti L esempio dello Stato ideale Il problema dell essere

Dettagli

Storia della Matematica

Storia della Matematica Lezione 12 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 8 Aprile 2014 Astronomia Per opera di Copernico (1473-1543), Tycho Brahe (1546-1601), Keplero (1571-1630) e Galileo (1564-1642)

Dettagli

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA 1561-1626) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI LA SCIENZA AL SERVIZIO DELL UOMO AVEVA PROGETTATO UN ENCICLOPEDIA DEL SAPERE CHE AVREBBE RINNOVATO COMPLETAMENTE

Dettagli

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche LEZIONE N. 13 Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 2 Il moto errante di Marte Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ISTITUTO PARITARIO GARDEN HOUSE PROGETTO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Percorso didattico scientifico / Astronomico SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA : L universo con gli occhi di un bambino La costruzione

Dettagli

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Anno Accademico 2010-2011 Corso di laurea in Scienze della comunicazione Ivan Valbusa ivan.valbusa@univr.it Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia

Dettagli

Logica e filosofia della scienza. Indice. 1 Galileo e il nuovo metodo sperimentale

Logica e filosofia della scienza. Indice. 1 Galileo e il nuovo metodo sperimentale INSEGNAMENTO DI LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LEZIONE X GALILEO E IL NUOVO METODO SPERIMENTALE PROF. FABIO SELLER Indice 1 Galileo e il nuovo metodo sperimentale --------------------------------------------------------------

Dettagli

Geocentrismo ed eliocentrismo e

Geocentrismo ed eliocentrismo e Geocentrismo ed eliocentrismo e Geocentrismo dei greci IV sec. A.C. Terra: corpo celeste, solido, fisso. Stelle: appese alla volta celeste a distanza costante. Ogni giorno la sfera celeste compiva un giro

Dettagli

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero La fisica al Mazzotti 8 Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero 1 2 Sistema geocentrico Sistema Aristotelico-Tolemaico: La terra è al centro dell universo Aristotele (384-322

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE IV B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE IV B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019 ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE IV B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019 LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA BACONE, GALILEI, NEWTON ALUNNI Capone Carmine Lobresco

Dettagli

Franco Pacini:Da Galileo ad oggi. rassegna stampa

Franco Pacini:Da Galileo ad oggi. rassegna stampa Franco Pacini:Da Galileo ad oggi rassegna stampa febbraio 2009 DATA 13 febbraio 2009 Sito web Venerdì 13 febbraio 2009 Franco Pacini e l'attualità di Galileo Galilei: una lezione al Costa di Sezze Data

Dettagli

Cinematica: descrizione del movimento del punto Come il punto si muove

Cinematica: descrizione del movimento del punto Come il punto si muove Cinematica: descrizione del movimento del punto Come il punto si muove Nota la traiettoria r=r(t), sappiamo cosa sono v e a istante per istante Oppure, nota a(t) istante per istante (e note le condizioni

Dettagli

FILOSOFIA GALILEO GALILEI GSCATULLO

FILOSOFIA GALILEO GALILEI GSCATULLO FILOSOFIA GALILEO GALILEI GSCATULLO ( Galileo Galilei Biografia Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 da genitori appartenenti alla media-borghesia. Con la famiglia si trasferì a Firenze nel

Dettagli

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III Argomenti trattati Rappresentazione geometrica del sistema geocentrico o tolemaico Rappresentazione geometrica del sistema eliocentrico o copernicano Velocità

Dettagli

1 che tende alla perfezione.

1 che tende alla perfezione. La fisica di Aristotele [384-322 a.c.].] Punti fondamentali Esistenza di nature qualitativamente determinate. Esistenza di un Cosmo: la credenza cioè nell esistenza di principi di ordine, in virtù dei

Dettagli

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero Il sistema solare Sole Pianeti Leggi di Keplero PIANETA Corpo celeste di forma sferica che non brilla di luce propria STELLE Corpi celesti di forma sferica che brillano di luce propria Il Sistema Solare

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO

LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO L induttivista pensa che la scienza parta da una iniziale raccolta di osservazioni in assenza di uno sfondo teorico Popper argomenta che non è possibile compiere osservazioni

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Maria Giovanna Mosca CLASSE I SEZ. SPORTIVO A.S.2017

Dettagli

Dito medio della mano destra di Galileo, ca. 1737 (teca) Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza, inv. 2432

Dito medio della mano destra di Galileo, ca. 1737 (teca) Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza, inv. 2432 Galileo Galilei Galileo Galilei è stato fisico, astronomo, inventore. Galileo nacque a Pisa nel 1564 dai genitori Vincenzo Galilei e da Giulia degli Ammannati. Galileo ha studiato all università di Padova

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE Fai molta attenzione alle pagine di seguito illustrate perché in classe dovrai fare degli approfondimenti partendo da questo materiale. Cerca da ora qualche immagine

Dettagli

Cos è e di cosa si occupa. Scienza. Il metodo scientifico

Cos è e di cosa si occupa. Scienza. Il metodo scientifico Cos è e di cosa si occupa Il metodo scientifico Cos è e di cosa si occupa La scienza riguarda la conoscenza. In pratica è l'insieme di metodologie e conoscenze che permettono di indagare la realtà che

Dettagli

L ORGANISMO E LA MACCHINA

L ORGANISMO E LA MACCHINA L ORGANISMO E LA MACCHINA L ORGANISMO LA TRADIZIONALE CONCEZIONE ORGANICISTICA DEL MONDO Rinascimento mondo grande organismo vivente immagine che risale a Timeo e che viene riroposta in chiave naturalistica

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

L' UOMO IL TEMPO E LA NAVIGAZIONE

L' UOMO IL TEMPO E LA NAVIGAZIONE L' UOMO IL TEMPO E LA NAVIGAZIONE IL TEMPO La misura del tempo sin dall antichità veniva misurata con l alternarsi del giorno e della notte. Successivamente con lo sviluppo delle tecnologie furono inventati

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

(dai primordi alla gravitazione universale)

(dai primordi alla gravitazione universale) BREVE STORIA DELL ASTRONOMIA (dai primordi alla gravitazione universale) PIANO DELL OPERA Cronologia Astronomia assiro-babilonese (A. pratica calendario; astrologia) Astronomia egiziana (A. pratica calendario;

Dettagli

Una delle tante Crisi

Una delle tante Crisi Una delle tante Crisi Decadenza economica della Spagna e dei territori essa sottomessi: -Lombardia -Sud Italia. Decadenza economica Imposizione di nuove tasse da parte dei governatori Rivolte della popolazione

Dettagli

L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo

L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo delle stelle fisse oltre al quale non c era nulla, neanche

Dettagli

Il metodo di GALILEO ed il concetto di progresso scientifico

Il metodo di GALILEO ed il concetto di progresso scientifico Il metodo di GALILEO ed il concetto di progresso scientifico Scienza e tecnica: una collaborazione che ha significato la liberazione della scienza da ogni ipoteca metafisica. Galileo punto di approdo di

Dettagli