eeconomy in Svizzera: monitoraggio e rapporto 2013



Documenti analoghi
eeconomy in Svizzera: monitoraggio e rapporto 2012

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Introduzione alla macroeconomia

Sondaggio bonus.ch assicurazione auto: gli assicurati sono soddisfatti e fedeli per almeno 5 anni

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Fiscal News N. 15. La valutazione degli intangibili. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Comune di San Martino Buon Albergo

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La valutazione implicita dei titoli azionari

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Ombudsman delle banche svizzere

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva Chiedete a noi. T (24 h),

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Rapporto annuale 2014

SW Legge 28/98 Sommario

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

meno di un anno 6% 1-2 anni 8% 2-5 anni 18%

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

5 La popolazione disabile

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Il recepimento nazionale della Direttiva comunitaria sull efficienza energetica

Il mercato mobiliare

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO

Le strategie di prodotto

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione

I giudizi sull esperienza universitaria

Il settore moto e il credito al consumo

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

Principali indici di bilancio

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

03. Il Modello Gestionale per Processi

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

GESTIONE DELLA CAPACITA

brisighellanelcuore.wordpress.com

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Transcript:

eeconomy in Svizzera: monitoraggio e rapporto 2013 Rapporto commissionato dalla Segreteria di Stato dell economia (SECO) Silvio Borner Dominik Hauri Lukas Mohler Markus Saurer Basilea, marzo 2013

Compendio Il primo monitoraggio realizzato a metà 2012 ha permesso di considerare e valutare non solo le infrastrutture, le dotazioni e il personale qualificato, ma anche l impiego delle moderne tecnologie dell informazione e della comunicazione (TIC) in vari settori economici e amministrativi svizzeri. L analisi ha messo in luce particolari problemi, rischi e opportunità settoriali, ma ha sollevato anche interrogativi che possono essere chiariti solo con ulteriori dati, raffronti e analisi. Si sono inoltre potute trarre conclusioni utili ai fini dei futuri monitoraggi. A soli sei mesi di distanza è stato elaborato questo secondo monitoraggio che, riallacciandosi al primo, considera le modalità di sviluppo dei problemi, cerca di rispondere agli interrogativi e di valutare le opportunità e i rischi nell ottica attuale. In relazione alle applicazioni TIC la Svizzera, piccola economia aperta e altamente sviluppata, deve essere in grado di misurarsi con i migliori Paesi al mondo. Per far ciò risultano tuttavia decisivi gli output, e non gli input. Le famiglie e le imprese svizzere devono poter ricorrere in qualsiasi momento alle più moderne applicazioni TIC a prezzi in linea con il mercato globale. I presupposti principali sono dunque infrastrutture TIC eccellenti in loco. Questo presupposto è ed è stato sempre presente sin dalla liberalizzazione delle telecomunicazioni nel 1998 (e già anche prima). Negli ultimi tempi la comunicazione mobile ha registrato sempre più spesso fastidiose oscillazioni nelle prestazioni a causa dei limiti di capacità raggiunti dalla terza generazione della rete. Questi aspetti negativi scompariranno tuttavia alla stessa velocità con cui sono comparsi a seguito dell aumento esponenziale del volume di dati. Al giorno d oggi infatti le reti di telefonia mobile di quarta generazione (4G), che raggiungono velocità di trasmissione pari o superiori a 100 Mbps e colmano le carenze di capacità nel lungo periodo, sono in rapida espansione. Anche la fibra ottica si sta avvicinando sempre di più e altrettanto velocemente agli utenti (rete locale e soluzioni ibride a elevate prestazioni). Fatta eccezione per i rischi economici degli investitori, ora si prospettano al massimo alcuni rischi di natura regolamentare che potrebbero rallentare e contenere il rinnovamento della rete nelle agglomerazioni e pertanto non vanno dimenticati. Oggi e nel prossimo futuro, con una regolamentazione adeguata, non si prevedono effetti limitanti delle infrastrutture per l ulteriore sviluppo delle TIC. Ovviamente nemmeno le dotazioni TIC, qualiapparecchi, software e persino servizi produrranno effetti limitanti. Oggigiorno si tratta di beni fungibili che possono essere acquistati da cittadini elvetici in Svizzera e all estero in qualsiasi momento e a condizioni in linea con il mercato mondiale. Chiunque disponga di un allacciamento a banda larga a elevate prestazioni può procurarsi praticamente ovunque qualsiasi tipo di servizio via Internet. 2

Carenza di personale qualificato Dopo la ripresa dalla crisi delle dot.com nel 2004, le imprese registrano una carenza di personale TIC qualificato. Indubbiamente i collaboratori scarseggiano, anche se paradossalmente si rileva che gli stipendi del settore non hanno (ancora) superato quelli in attività analoghe. Al contrario: sebbene negli ultimi anni le retribuzioni TIC siano aumentate in maniera più marcata, oggi sono ancora inferiori rispetto a quelle in attività analoghe. I motivi di queste falle nel mercato e nella regolamentazione dovrebbero essere analizzati. Si può dunque considerare la possibilità che l elevato numero di persone provenienti da altri settori e il ricorso a prestazioni offshore da parte delle imprese abbiano frenato l aumento dei salari e tenuto a distanza gli studenti svizzeri dai percorsi di formazione nelle TIC. In tal caso allora le persone provenienti da altri settori e l outsourcing aiutano a breve e medio termine, anche se possono acuire il problema a più lungo termine. Nel complesso si deve supporre che di fatto vi sia una certa carenza di personale qualificato che limitata lo sviluppo delle TIC. Impiego delle TIC nelle famiglie e nelle imprese Attualmente le famiglie svizzere sono leader mondiali sia per quanto riguarda la loro dotazione TIC sia per il loro impiego dei servizi più moderni (TV in HD, radio online, social media, Internet mobile, cloud computing, e-commerce, ecc.). Anche in Svizzera, come altrove, esiste un numero relativamente esiguo di outsider, che solitamente occupano questa posizione a causa dell avversione personale per le TIC o della loro incapacità e non a causa di difficoltà materiali o finanziarie. Si può affermare che per il momento non si evidenzia alcun tipo di problema nell impiego delle TIC da parte delle famiglie. La stessa situazione si presenta nelle imprese, che utilizzano senza difficoltà i servizi più moderni e al massimo si lamentano quasi esclusivamente della carenza di personale qualificato. I social media stentano a essere utilizzati a fini commerciali (comunicativi), anche se si intravede un inversione di tendenza. Il volume d affari ancora modesto rilevato nell ultimo rapporto è cresciuto e rispetto ad altri Paesi sembra tutt altro che modesto. Queste considerazioni valgono in maniera aggregata per tutte le imprese. Si può supporre che sussistano ingenti differenze nei vari campi, che rendono dunque opportuna una distinzione settoriale per le analisi future. Settore TIC Finora il settore TIC è stato sottovalutato a causa di un confinamento settoriale eccessivo e dunque giudicato spesso (a torto) un settore problematico. La maggior parte delle prestazioni TIC sono e saranno fornite in ambiti in cui non sono assolutamente percepite in questi termini. Gli studi più recenti tratteggiano un quadro positivo. Con il cloud computing e i centri dati emergono nuove opportunità anche nella più stretta delimitazione settoriale. Queste opportunità dovrebbero essere colte dal settore privato, a condizione che lo Stato provveda alla sopravvivenza ed eventualmente anche al miglioramento delle condizioni quadro. Per questo motivo il monitoraggio si dovrebbe 3

concentrare sull analisi delle condizioni quadro e sulle relative conseguenze. E-government, ehealth Già dal monitoraggio del 2012 erano emersi i passi avanti compiuti grazie alla «Strategia e-government Svizzera» del 2007. Il ritardo rispetto ad altri Paesi europei è diventato esiguo, se non addirittura inesistente. In termini di utilizzo dell e-government da parte della popolazione, la Svizzera sembra ormai essere ben al di sopra della media. Un aspetto importante dell e-government è l utilizzo del potenziale TIC all interno delle autorità. La «Strategia di cloud computing delle autorità svizzere» potrebbe costituire una base importante per contatti ancora più efficienti tra le autorità e al loro interno. Lo sviluppo nell impiego delle TIC nel settore sanitario è stato invece molto meno positivo. La tessera d assicurato con il chip è ormai realtà, anche se poco utilizzata; per il momento il portale nazionale sulla salute è «congelato» e c è da dubitare che, come previsto, la cartella del paziente informatizzata sarà implementata entro il 2015. Occorre peraltro ammettere che la maggior parte degli altri Paesi sono confrontati con difficoltà analoghe. Altri campi d impiego In questa sezione non procediamo a ulteriori analisi, ma proponiamo una «to-do list» per analizzare da vicino anche i seguenti campi d applicazione e per poterli successivamente valutare criticamene nei futuri monitoraggi. - Da un lato, i concetti della Strategia energetica 2050: «smart power generation», «smart grids», «smart homes» e «smart transportation». «Smart» in questo caso significa soprattutto che le attività devono essere sostenute al massimo dalle TIC. Nel corso dell anno la strategia energetica deve essere ancora concretizzata in un messaggio. Sarebbe dunque una prima possibilità per valutare con occhio critico le componenti rilevanti delle TIC. - Dall altro lato, il settore dei media, soprattutto i tradizionali media stampati che sono sottoposti a notevole pressione a causa dei social media e della TV con complementi web. Ora cercano di affermarsi sul mercato con offerte basate sulle TIC ed elementi multimediali. Un problema così complesso dovrebbe essere sottoposto a un analisi preliminare separata prima di poter essere oggetto di un monitoraggio sistematico. 4

Autori: Prof. em. Silvio Borner Membro dell organo consultivo dell Institut für Wirtschaftsstudien di Basilea e direttore della WWZ-Summer School silvio.borner@iwsb.ch Dott. rer. pol. Lukas Mohler Managing director dell Institut für Wirtschaftsstudien di Basilea lukas.mohler@iwsb.ch Lic. rer. pol. Dominik Hauri Senior Economist dell Institut für Wirtschaftsstudien di Basilea dominik.hauri@iwsb.ch Lic. rer. pol. Markus Saurer Esperto di economia della concorrenza e di economia della regolamentazione markus.saurer@iwsb.ch Il presente rapporto è stato effettuato su mandato della Segreteria di Stato dell economia (SECO). Il compendio è disponibile in lingua italiana, francese e tedesca, il rapporto finale integrale soltanto in tedesco. IWSB - Institut für Wirtschaftsstudien Basel AG Steinenvorstadt 79 CH-4051 Basel www.iwsb.ch 5