Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011. N comuni. Pop. residente



Documenti analoghi
I Comuni italiani 2012

I Comuni italiani 2015

I Comuni italiani 2013

I Comuni italiani 2016

I Comuni italiani 2018

I Comuni italiani 2014

I Comuni italiani 2019

I Comuni italiani 2017

I Comuni italiani 2016

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98)

Gennaio-Novembre 2018

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Atlante dei Piccoli Comuni 2015

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

La dinamica demografica

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

L Identikit dell immigrato cinese

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

Allegato 2. Tavole statistiche

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

SIT Sistema Informativo Trapianti

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte)

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

I Comuni dell Umbria 2017

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute

Statistiche in breve

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo

Unità Carattere Modalità

Capitolo 2. Popolazione

Statistiche fiscali regionali. Redditi delle persone fisiche

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Centro Studi Confagricoltura

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Indice 1. LA POPOLAZIONE RESIDENTE E STRANIERA 2. L ECONOMIA E LA FINANZA 3. L ATTRATTIVITÀ 4. IL TERRITORIO, L AMBIENTE E I SERVIZI 5.

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Rilevazione sulle forze di lavoro

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

L Osservatorio. Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Capitolo. Popolazione

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

Il sistema economico della provincia di Roma

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Rapporto Annuale Regionale

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Le aziende agrituristiche in Italia

Copyright 2012 by Maggioli S.p.A.

Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze

Provincia di Monza e della Brianza

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

I Comuni della Campania: economia, finanza e società

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

Statistica Economica Capitolo 2

La Rilevazione Istat degli Incidenti stradali con lesioni a persone: caratteristiche e dati della Provincia di Roma Giordana Baldassarre

LE AREE INTERNE DELL ITALIA

Transcript:

Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011 Regione N comuni Pop. residente Densità territoriale Piemonte 1.206 4.457.335 175 Valle d Aosta 74 128.230 39 Lombardia 1.544 9.917.714 416 Trentino-Alto Adige 333 1.037.114 76 Veneto 581 4.937.854 268 Friuli-Venezia Giulia 218 1.235.808 157 Liguria 235 1.616.788 298 Emilia-Romagna 348 4.432.418 197 Toscana 287 3.749.813 163 Umbria 92 906.486 107 Marche 239 1.565.335 167 Lazio 378 5.728.688 332 Abruzzo 305 1.342.366 125 Molise 136 319.780 72 Campania 551 5.834.056 429 Puglia 258 4.091.259 211 Basilicata 131 587.517 59 Calabria 409 2.011.395 133 Sicilia 390 5.051.075 196 Sardegna 377 1.675.411 70 ITALIA 8.092 60.626.442 201 Dimensione socio-demografica

Dimensione socio-demografica La geografia dei comuni italiani, 2011 Classe di ampiezza demografica dei comuni 0-4.999 ab. (5.683 comuni) 5.000-9.999 ab. (1.192 comuni) 10.000-19.999 ab. (701 comuni) 20.000-59.999 ab. (412 comuni) 60.000-249.999 ab. (92 comuni) >=250.000 ab. (12 comuni)

Gli indicatori demografici dei comuni italiani, per regione, 2011 Regione Indice di dipendenza Indice di invecchiamento Indice di vecchiaia Piemonte 55,6% 22,9% 177,7 Valle d Aosta 53,5% 20,9% 149,7 Lombardia 52,2% 20,1% 141,1 Trentino-Alto Adige 52,7% 18,6% 116,8 Veneto 51,8% 19,9% 139,8 Friuli-Venezia Giulia 56,2% 23,4% 186,2 Liguria 61,8% 26,7% 232,0 Emilia-Romagna 55,2% 22,3% 167,2 Toscana 56,3% 23,3% 182,9 Umbria 56,2% 23,1% 178,8 Marche 55,7% 22,5% 168,7 Lazio 51,0% 19,8% 142,0 Abruzzo 52,1% 21,2% 163,2 Molise 52,3% 21,9% 175,8 Campania 48,1% 16,1% 98,7 Puglia 49,9% 18,5% 125,2 Basilicata 50,5% 20,2% 150,6 Calabria 49,2% 18,8% 132,0 Sicilia 50,8% 18,5% 122,2 Sardegna 46,5% 19,5% 158,6 ITALIA 52,3% 20,3% 144,5 Dimensione socio-demografica

Dimensione socio-demografica L indice di invecchiamento nei comuni italiani, 2011 Indice di invecchiamento (%) Inferiore a 20,3 20,3-29,9 30,0 e oltre

Trasferimenti di residenza tra comuni italiani e da/per l estero, 2009 Regione Tasso di mobilità interna Tasso di mobilità esterna Piemonte 0,50 6,57 Valle d Aosta -1,72 5,01 Lombardia 0,87 7,51 Trentino-Alto Adige 2,11 5,92 Veneto 0,51 6,29 Friuli-Venezia Giulia 1,38 5,29 Liguria 1,03 6,54 Emilia-Romagna 2,41 9,16 Toscana 1,65 7,93 Umbria 2,05 8,37 Marche 0,76 6,76 Lazio 0,76 8,65 Abruzzo -0,27 4,98 Molise -0,75 3,04 Campania -2,94 2,90 Puglia -2,12 2,33 Basilicata -4,20 3,08 Calabria -3,05 4,22 Sicilia -1,42 2,82 Sardegna -0,34 2,13 ITALIA 0 5,92 Dimensione socio-demografica

Dimensione socio-demografica La mobilità interna nei comuni italiani, 2009 Tasso di mobilità interna Negativo Pari a zero Positivo

Popolazione straniera residente nei comuni italiani, per regione, 2011 Regioni Popolazione straniera residente Variazione % 2002/2011 Incidenza sulla popolazione residente Piemonte 398.910 254,5% 8,9% Valle d Aosta 8.712 230,0% 6,8% Lombardia 1.064.447 226,2% 10,7% Trentino-Alto Adige 90.321 193,9% 8,7% Veneto 504.677 222,3% 10,2% Friuli-Venezia Giulia 105.286 174,2% 8,5% Liguria 125.320 242,9% 7,8% Emilia-Romagna 500.597 257,9% 11,3% Toscana 364.152 229,1% 9,7% Umbria 99.849 258,8% 11,0% Marche 146.368 217,0% 9,4% Lazio 542.688 253,2% 9,5% Abruzzo 80.987 274,5% 6,0% Molise 8.929 266,5% 2,8% Campania 164.268 308,5% 2,8% Puglia 95.709 218,4% 2,3% Basilicata 14.738 343,6% 2,5% Calabria 74.602 326,2% 3,7% Sicilia 141.904 190,2% 2,8% Sardegna 37.853 255,9% 2,3% ITALIA 4.570.317 236,9% 7,5% Dimensione socio-demografica

Dimensione socio-demografica L incidenza della popolazione straniera residente nei comuni italiani, 2011 Incidenza della popolazione straniera (%) Inferiore a 7,5 7,5-9,9 10,0 e oltre

Tasso di natalità dei residenti e degli stranieri nei comuni italiani, per regione, 2011 Regioni Tasso di natalità pop. residente (per 1000 ab.) Tasso di natalità pop. straniera (per 1000 ab.) Piemonte 8,61 17,8 Valle d Aosta 9,78 20,7 Lombardia 9,86 20,0 Trentino-Alto Adige 10,45 17,4 Veneto 9,50 19,6 Friuli-Venezia Giulia 8,36 16,6 Liguria 7,41 14,9 Emilia-Romagna 9,43 19,3 Toscana 8,70 16,1 Umbria 8,75 14,7 Marche 9,00 17,5 Lazio 9,47 13,3 Abruzzo 8,74 14,4 Molise 7,85 13,0 Campania 9,98 10,6 Puglia 9,08 12,3 Basilicata 7,85 12,1 Calabria 8,85 10,8 Sicilia 9,52 13,8 Sardegna 8,08 12,2 ITALIA 9,27 17,1 Dimensione socio-demografica

Dimensione socio-demografica La natalità nei comuni italiani, 2011 Tasso di natalità Inferiore a 9,27 9,27-11,99 12,00 e oltre

Incidenza dei minorenni stranieri nei comuni italiani, per regione, 2011 Regioni % di minori stranieri su pop. straniera % di minori stranieri su minori totali Piemonte 22,4% 13,1% Valle d Aosta 21,9% 9,0% Lombardia 24,2% 15,5% Trentino-Alto Adige 22,7% 10,4% Veneto 24,0% 14,5% Friuli-Venezia Giulia 21,3% 12,1% Liguria 20,6% 11,5% Emilia-Romagna 22,8% 16,4% Toscana 20,7% 13,3% Umbria 21,2% 15,1% Marche 22,4% 13,1% Lazio 18,4% 10,4% Abruzzo 19,3% 7,4% Molise 18,7% 3,4% Campania 15,3% 2,2% Puglia 18,8% 2,4% Basilicata 16,9% 2,6% Calabria 17,7% 3,7% Sicilia 20,0% 3,0% Sardegna 15,8% 2,4% ITALIA 21,7% 9,7% Dimensione socio-demografica

Dimensione socio-demografica I minori stranieri residenti nei comuni italiani, 2011 Minorenni stranieri (% sulla popolazione straniera residente) Nessun minorenne straniero Inferiore a 21,7 21,7 e oltre

Le zone altimetriche dei comuni italiani, per regione, 2011 Regione Montagna Collina Pianura Profilo di riga Piemonte 28,8% 48,2% 23,1% Valle d Aosta 100,0% 0,0% 0,0% Lombardia 30,6% 20,8% 48,6% Trentino-Alto Adige 100,0% 0,0% 0,0% Veneto 20,1% 20,7% 59,2% Friuli-Venezia Giulia 26,6% 22,9% 50,5% Liguria 46,8% 53,2% 0,0% Emilia-Romagna 19,8% 32,8% 47,4% Toscana 28,2% 63,1% 8,7% Umbria 26,1% 73,9% 0,0% Marche 18,0% 82,0% 0,0% Lazio 31,7% 63,8% 4,5% Abruzzo 54,4% 45,6% 0,0% Molise 61,8% 38,2% 0,0% Campania 23,2% 57,2% 19,6% Puglia 3,1% 27,1% 69,8% Basilicata 59,5% 35,9% 4,6% Calabria 37,4% 57,2% 5,4% Sicilia 24,9% 65,1% 10,0% Sardegna 9,0% 69,5% 21,5% ITALIA 32,1% 41,6% 26,3% Dimensione fisico-economica

Le zone altimetriche dei comuni italiani, 2011 Dimensione fisico-economica Zone altimetriche Montagna Collina Pianura

Tasso di natalità, mortalità e di incremento delle imprese nei comuni italiani, per regione, 2010 Regione Tasso di natalità Tasso di mortalità Tasso di incremento Piemonte 7,7% 7,5% 0,2% Valle d Aosta 7,3% 7,9% -0,6% Lombardia 8,0% 7,8% 0,2% Trentino-Alto Adige 6,0% 5,5% 0,5% Veneto 7,0% 6,9% 0,1% Friuli-Venezia Giulia 7,0% 6,9% 0,1% Liguria 7,8% 7,4% 0,4% Emilia-Romagna 7,5% 7,4% 0,1% Toscana 8,3% 7,6% 0,7% Umbria 7,3% 6,2% 1,1% Marche 7,4% 6,4% 1,0% Lazio 9,2% 7,2% 2,0% Abruzzo 8,0% 7,3% 0,8% Molise 6,5% 6,0% 0,5% Campania 7,8% 7,0% 0,8% Puglia 7,9% 7,4% 0,5% Basilicata 6,3% 6,2% 0,0% Calabria 7,7% 6,8% 0,8% Sicilia 7,6% 8,5% -0,9% Sardegna 7,5% 8,0% -0,5% ITALIA 7,8% 7,4% 0,4% Dimensione fisico-economica

Il tasso di incremento delle imprese nei comuni italiani, 2010 Dimensione fisico-economica Tasso di incremento delle imprese (%) Negativo Zero Positivo

La specializzazione economica dei comuni italiani, per regione, 2010 Regione Settore primario Settore secondario Settore terziario Piemonte 64,8% 29,9% 5,3% Valle d Aosta 56,8% 28,4% 14,9% Lombardia 26,9% 64,4% 8,6% Trentino-Alto Adige 71,8% 18,3% 9,9% Veneto 53,7% 37,3% 9,0% Friuli-Venezia Giulia 66,5% 22,0% 11,5% Liguria 51,9% 31,5% 16,6% Emilia-Romagna 60,1% 34,5% 5,5% Toscana 48,1% 42,2% 9,8% Umbria 90,2% 7,6% 2,2% Marche 73,2% 19,2% 7,5% Lazio 60,3% 24,9% 14,8% Abruzzo 72,5% 18,4% 9,2% Molise 83,8% 9,6% 6,6% Campania 65,7% 11,8% 22,5% Puglia 72,5% 17,1% 10,5% Basilicata 93,1% 3,8% 3,1% Calabria 68,2% 14,4% 17,4% Sicilia 69,7% 15,9% 14,4% Sardegna 88,1% 7,7% 4,2% ITALIA 59,1% 30,9% 10,1% Dimensione fisico-economica

La specializzazione economica dei comuni italiani, 2010 Dimensione fisico-economica Settore economico prevalente Primario Secondario Terziario

Il sistema bancario dei comuni italiani* per regione, 2011 Regione Densità di sportelli bancari (n di ab. per sportello) Impieghi bancari pro capite (euro) Depositi bancari pro capite (euro) Piemonte 1.542 29.249 21.129 Valle d Aosta 1.066 24.752 29.513 Lombardia 1.459 97.089 36.621 Trentino-Alto Adige 1.044 50.102 23.106 Veneto 1.356 37.872 19.457 Friuli-Venezia Giulia 1.274 33.712 22.522 Liguria 1.610 25.797 17.455 Emilia-Romagna 1.246 38.246 20.210 Toscana 1.468 39.262 15.324 Umbria 1.552 22.548 11.693 Marche 1.286 33.853 15.116 Lazio 2.036 37.393 25.293 Abruzzo 1.782 22.643 13.101 Molise 1.687 21.684 12.534 Campania 3.331 12.137 9.803 Puglia 2.865 11.771 8.874 Basilicata 2.136 12.795 9.533 Calabria 3.180 10.942 8.063 Sicilia 2.839 11.181 7.683 Sardegna 2.455 18.505 11.460 ITALIA 1.743 36.638 18.773 *Comuni con popolazione pari o superiore a 10.000 abitanti Dimensione fisico-economica

Gli sportelli bancari nei comuni italiani, 2011 Dimensione fisico-economica Densità di sportelli bancari (n di abitanti per sportello) Comuni non bancati Inferiore a 1.743 1.743 e oltre

Il reddito imponibile nei comuni italiani, per regione, anno d imposta 2009 Regione N contribuenti Reddito imponibile (migliaia di euro) v.a. medio per contribuente Piemonte 2.610.838 59.796.825 22,90 Valle d Aosta 81.477 1.889.081 23,19 Lombardia 5.743.995 145.900.501 25,40 Trentino-Alto Adige 623.358 14.808.322 23,76 Veneto 2.790.058 62.984.754 22,57 Friuli-Venezia Giulia 756.168 17.162.970 22,70 Liguria 972.645 22.829.409 23,47 Emilia-Romagna 2.710.367 62.944.538 23,22 Toscana 2.150.024 48.416.690 22,52 Umbria 494.831 10.538.979 21,30 Marche 861.249 17.977.325 20,87 Lazio 2.885.825 74.486.574 25,81 Abruzzo 643.656 13.053.329 20,28 Molise 140.915 2.825.116 20,05 Campania 2.068.597 43.589.048 21,07 Puglia 1.677.681 33.082.370 19,72 Basilicata 249.099 4.820.501 19,35 Calabria 741.020 14.411.448 19,45 Sicilia 1.891.255 39.065.724 20,66 Sardegna 765.037 15.788.886 20,64 ITALIA 30.858.095 706.372.390 22,89 Dimensione fisico-economica

Il reddito imponibile medio per contribuente nei comuni italiani, anno d imposta 2009 Dimensione fisico-economica Reddito imponibile medio per contribuente (migliaia di euro) Inferiore a 20,00 20,00-24,99 25,00 e oltre

Comuni italiani con almeno una scuola, per tipologia e regione, a.s. 2010-2011 Regione Numero di comuni per tipologia di scuola presente sul proprio territorio Infanzia Primaria Secondaria inferiore Secondaria inferiore Piemonte 675 822 408 87 Valle d Aosta n.d. n.d. n.d. n.d. Lombardia 859 1.281 852 158 Trentino-Alto Adige* n.d. 160 61 15 Veneto 329 565 472 82 Friuli-Venezia Giulia 174 194 122 29 Liguria 153 187 108 27 Emilia-Romagna 307 345 312 75 Toscana 279 281 255 85 Umbria 78 88 81 24 Marche 220 220 176 49 Lazio 326 340 280 90 Abruzzo 245 251 179 38 Molise 106 115 83 16 Campania 536 541 488 190 Puglia 254 257 252 129 Basilicata 122 131 124 44 Calabria 381 399 361 101 Sicilia 387 389 376 160 Sardegna 294 334 299 79 ITALIA 5.725 6.900 5.289 1.478 *Non disponibile il dato per tutte le voci dei comuni della provincia di Bolzano Dimensione fisico-economica

I comuni italiani con almeno una scuola secondaria superiore, anno scolastico 2010-2011 Dimensione fisico-economica Comuni con almeno una scuola secondaria superiore sul proprio territorio

L offerta turistica: gli alberghi nei comuni italiani, per regione, 2010 Regione N comuni Posti letto N strutture (per 1.000 ab.) Piemonte 483 1.545 18,99 Valle d Aosta 60 489 178,81 Lombardia 728 2.979 20,44 Trentino-Alto Adige 275 5.807 237,62 Veneto 376 3.054 42,47 Friuli-Venezia Giulia 144 749 33,11 Liguria 161 1.571 45,64 Emilia-Romagna 286 4.499 67,39 Toscana 256 2.879 51,64 Umbria 79 574 32,49 Marche 160 932 42,52 Lazio 197 2.003 28,67 Abruzzo 149 821 37,98 Molise 43 108 19,96 Campania 252 1.684 19,57 Puglia 156 997 22,15 Basilicata 75 238 38,63 Calabria 173 848 51,83 Sicilia 197 1.306 24,55 Sardegna 168 916 63,59 ITALIA 4.418 33.999 37,17 Dimensione fisico-economica

Posti letto negli esercizi alberghieri dei comuni italiani, 2010 Dimensione fisico-economica Posti letto negli esercizi alberghieri (valori per 1.000 abitanti) Comuni senza esercizi alberghieri Inferiore a 37,17 37,17 e oltre

L offerta turistica: gli agriturismi nei comuni italiani, per regione, 2010 Regione N comuni N strutture Posti letto (per 1.000 ab.) Piemonte 412 759 2,04 Valle d Aosta 35 47 3,84 Lombardia 284 525 0,82 Trentino-Alto Adige 225 2.900 24,36 Veneto 299 800 2,20 Friuli-Venezia Giulia 124 272 2,92 Liguria 146 387 2,69 Emilia-Romagna 232 638 1,80 Toscana 272 4.230 14,61 Umbria 89 1.391 24,69 Marche 204 975 9,52 Lazio 172 462 1,13 Abruzzo 153 421 3,86 Molise 41 73 3,05 Campania 226 623 1,07 Puglia 106 316 1,79 Basilicata 62 169 5,32 Calabria 212 482 3,33 Sicilia 185 552 2,06 Sardegna 193 617 4,48 ITALIA 3.672 16.639 3,56 Dimensione fisico-economica

Posti letto negli esercizi agrituristici dei comuni italiani, 2010 Dimensione fisico-economica Posti letto negli esercizi agrituristici (valori per 1.000 abitanti) Comuni senza esercizi agrituristici Inferiore a 3,56 3,56 e oltre

I sindaci eletti nei comuni italiani, per regione, 2011 Regione Donne Uomini Piemonte 13,7% 86,3% Valle d Aosta 14,9% 85,1% Lombardia 14,1% 85,9% Trentino-Alto Adige 10,8% 89,2% Veneto 12,9% 87,1% Friuli-Venezia Giulia 11,5% 88,5% Liguria 13,6% 86,4% Emilia-Romagna 19,9% 80,1% Toscana 11,8% 88,2% Umbria 13,0% 87,0% Marche 9,6% 90,4% Lazio 6,6% 93,4% Abruzzo 9,8% 90,2% Molise 7,4% 92,6% Campania 4,7% 95,3% Puglia 7,0% 93,0% Basilicata 6,1% 93,9% Calabria 4,7% 95,3% Sicilia 3,6% 96,4% Sardegna 11,4% 88,6% ITALIA 11,0% 89,0% 15 comuni sono commissariati (settembre 2011) Dimensione istituzionale

I sindaci eletti nei comuni italiani, 2011 Dimensione istituzionale I sindaci Uomini Donne Comuni commissariati

Il personale (dipendenti + dirigenti) delle amministrazioni comunali, 2009 Regione Dipendenti (dipendenti+dirigenti) Donne Uomini % % Abitanti per dipendente Piemonte 63,6% 36,4% 126 Valle d Aosta 57,1% 42,9% 86 Lombardia 63,1% 36,9% 141 Trentino-Alto Adige 56,3% 43,7% 100 Veneto 58,0% 42,0% 160 Friuli-Venezia Giulia 59,7% 40,3% 110 Liguria 54,8% 45,2% 105 Emilia-Romagna 68,7% 31,3% 121 Toscana 55,6% 44,4% 124 Umbria 52,8% 47,2% 135 Marche 50,4% 49,6% 133 Lazio 60,5% 39,5% 123 Abruzzo 43,2% 56,8% 153 Molise 34,9% 65,1% 140 Campania 28,3% 71,7% 133 Puglia 39,2% 60,8% 200 Basilicata 37,2% 62,8% 126 Calabria 32,5% 67,5% 118 Sicilia 46,8% 53,2% 87 Sardegna 43,2% 56,8% 133 ITALIA 52,7% 47,3% 127 Dati riferiti a 5.565 comuni Dimensione istituzionale

Il personale (dipendenti e dirigenti) delle amministrazioni comunali, 2009 Dimensione istituzionale Numero di abitanti per personale (dipendenti+dirigenti) Comune non rilevato Inferiore a 127 127 e oltre

Le aggregazioni istituzionali dei comuni italiani, per regione, 2011 Regione Unioni di Comuni numero N comuni in UN Comunità Montane numero N comuni in CM Piemonte 50 308 22 553 Valle d Aosta 0 0 8 73 Lombardia 56 202 23 528 Trentino-Alto Adige 1 3 23 332 Veneto 26 94 19 171 Friuli-Venezia Giulia 4 10 4 95 Liguria 0 0 12 154 Emilia-Romagna 30 156 10 95 Toscana 1 15 13 105 Umbria 1 8 5 80 Marche 11 46 9 98 Lazio 22 105 22 245 Abruzzo 6 43 19 224 Molise 8 50 10 125 Campania 10 53 20 263 Puglia 22 102 6 62 Basilicata 0 0 14 114 Calabria 11 54 20 222 Sicilia 48 176 0 0 Sardegna 30 238 5 47 ITALIA 337 1.663 264 3.586 Dimensione istituzionale

Le aggregazioni istituzionali dei comuni italiani, 2011 Dimensione istituzionale Tipi di comune Partecipante ad Unione di Comuni Partecipante a Comunità Montane Partecipante ad Unione di Comuni e Comunità Montane

Glossario Indice di dipendenza: rapporto tra la popolazione in età non attiva (tra 0-14 anni e con almeno 65 anni) e la popolazione in età attiva (tra i 15-64 anni), per 100. Indice di invecchiamento: rapporto tra la popolazione con almeno 65 anni ed il totale della popolazione residente, per 100. Indice di vecchiaia: rapporto tra la popolazione con almeno 65 anni e la popolazione di età compresa tra 0-14 anni, per 100. Tasso di mobilità interna: rapporto del saldo di mobilità interna (iscritti meno cancellati per trasferimento di residenza tra comuni italiani) ed il totale della popolazione residente, per 1.000. Tasso di mobilità esterna: rapporto del saldo di mobilità esterna (iscritti meno cancellati per trasferimento di residenza da e per l estero) ed il totale della popolazione residente, per 1.000. Tasso di natalità delle imprese: rapporto tra il numero di imprese iscritte ed il numero di imprese attive, per 100. Tasso di mortalità delle imprese: rapporto tra il numero di imprese cessate ed il numero di imprese attive, per 100. Tasso di incremento delle imprese: rapporto tra il saldo delle imprese iscritte e cessate ed il numero di imprese attive, per 100.

Fonti bibliografiche Istat, Bilancio demografico e popolazione residente per sesso, 2011 Istat, Popolazione residente per età, sesso e stato civile, 2011 Istat, Iscrizioni e cancellazioni all anagrafe per trasferimento di residenza, 2011 Istat, Bilancio demografico e popolazione residente straniera per sesso e cittadinanza, anni vari Istat, Popolazione residente straniera per età e sesso, 2011 Infocamere, Registro delle imprese, 2011 Banca d Italia, Bollettino Statistico, 2011 Ministero dell Economia e delle Finanze - Dipartimento delle Finanze, Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF, 2011 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, Anagrafe delle scuole statali, 2011 Istat, Capacità degli esercizi ricettivi, 2011 Ministero dell Interno, Anagrafe degli amministratori comunali, 2011 ANCI, Unioni di Comuni, 2011 ANCI, Comunità Montane, 2011 Ministero dell Economia e Finanze, Ragioneria Generale dello Stato, Conto annuale del personale dipendente dalle pubbliche amministrazioni per l anno 2009