NATO DI DONNA (Paolo)



Documenti analoghi
Liberati senza merito né credito: creature nuove, con legami buoni

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LITURGIA DELLA PAROLA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.


LETTURA DIALOGATA (Rm 8,1-30)

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

Le parti della Messa. (prima parte)

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52

SAN PAOLO. lettera ai Romani

Indice. Sommario dell opera 5 Premessa 9 Prefazione di ANDRÉ GOUNELLE Introduzione L evento della Parola.

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CURRICOLO DI RELIGIONE

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Pastorale della famiglia

DISCIPLINA: Religione Cattolica

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

PIANI DI STUDIO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

CONTENUTI. (Conoscenze)

PRIMA PAROLA Dal Vangelo secondo Luca (23, 33-34)

I Vangeli o gli Evangeli

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità.

GESÙ SPIEGATO A TUTTI

DELLA SCUOLA DEL SABATO

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE "DON BOSCO"

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Indice. 1.1 Il Paolo delle Lettere e quello degli Atti: tra rottura e armonia Una tipologia della ricezione di Paolo 12

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

Il tema di oggi è quello della riconciliazione. La via della riconciliazione

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

VII lezione La giustizia di Dio nel sangue di Gesù (Rm 3,21-26)

Le filosofie della differenza sessuale. 2. Luisa Muraro. L ordine simbolico della madre. Lezioni d'autore

RICEVI LO SPIRITO SANTO

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

Argomento secondo Agostino

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Omelia di Pentecoste. 24 maggio Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo

Liturgia Penitenziale

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

INDICE. PRIMA PARTE Marco 1,14-8,26

LA TESTIMONIANZA DI GESU E LO SPIRITO DELLA PROFEZIA

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

I.C. don Milani- Vimercate

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate. Il dialogo con le religioni

Catechista... una spiritualità specifica. quando le parole non bastano! Elaborazione a cura di sr Mariangela Tassielli fsp

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Composizione del vangelo di Luca

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE IN RELIGIONE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE

Prima di venire sulla terra vivevamo in cielo

Paolo: 1Corinzi, 2Corinzi, Galati. Testi

RITI DI INTRODUZIONE

Solennità della Madre di Dio. 1 gennaio anno 2017

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

3.11. Religione Scuola Primaria

INDICE GENERALE PARTE I IL DISCORSO PARABOLICO IN MC 4,1-34

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

7 DOMANDE PER CAPIRE. 1. Che cos è il 4 Vangelo? 2. Chi l ha scritto? 3. Perché? 4. Per chi? 5. Dove? 6. Quando? 7. Come?

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Transcript:

I NATO DI DONNA (Paolo) Lo spazio che la madre di Gesù occupa nelle epistole di Paolo è inversamente proporzionale all ampiezza e all importanza dell opera che il Nuovo Testamento attribuisce all apostolo. 1. L ESSENZIALE È ALTROVE Da un lato, vi sono in Paolo delle epistole che rappresentano senza dubbio il centro della riflessione teologica del Nuovo Testamento, ma d altro lato, in quegli scritti nulla, quasi nulla, riguarda Maria. Nel complesso vi è un unica allusione nell epistola ai Galati (Gal. 4,4). Un silenzio sorprendente P rima di fe rm a rsi su quel testo, s impone una domanda: perché Paolo attribuisce così poca importanza a Maria e, più in generale, alla storia di Gesù? Infatti, non solo non parla praticamente mai di Maria, ma non è più loquace sulla vita di Gesù come ci è presentata nei Vangeli: nulla sulla sua infanzia, sulla sua famiglia, nulla neppure sulle sue parabole, sugli insegnamenti come il Sermone sul Monte, sui miracoli, i contrasti con i farisei, e nulla o quasi nulla sulle sue parole più note. 13

In realtà, l unico evento della vita di Gesù che interessa Paolo è la sua morte! A tal punto che si può riassumerne la presentazione nella sintesi che ci dà lui stesso della sua predicazione quando si rivo l ge ai cori n z i :«Po i ch é mi proposi di non sapere altro tra voi,fuorché Gesù Cristo e lui crocifisso» (I Cor. 2,2). Questa dichiarazione non significa che Paolo non confessi la risurrezione. Basta leggere il capitolo 15 della stessa epistola per convincersi del contrario. Parlare della croce senza affermare la risurrezione per Paolo vorrebbe dire dichiarare l assurdità e l inconsistenza della fede cristiana. Ma ciò significa semplicemente che per lui la risurrezione non cancella la croce, non la sostituisce come un happy end di sollievo: «era morto, ma fortunatamente è risuscitato». Per Paolo, viceversa, essa dà senso alla croce, spiega la morte di Gesù: la risurrezione afferma che il crocifisso, colui che muore maledetto sulla croce (Gal. 3,13) è il Figlio di Dio! La croce al centro della fede Così si sviluppa in Paolo la teologia della croce: il linguaggio della croce, cioè l annunzio di Gesù Cristo crocifisso è una follia per tutti, ebrei e pagani, e per lui tale follia è la base e la sintesi della fede cristiana (I Cor. 1,18-25). La croce è la manifestazione paradossale di Dio,Egli non è dove lo si attende: l uomo si fa di Lui l immagine di un Essere Onnipotente, ma Dio si manifesta nella debolezza e nell umiltà. La croce testimonia dunque al tempo stesso l alterità di Dio e la follia degli uomini: essi hanno ucciso il Dio che si è manifestato loro. Allora per coloro che, come Paolo, scoprono quasi in una rivelazione (Gal. 1,16) la follia dell uomo e il volto totalmente diverso di Dio, la croce diventa il luogo della salvezza: riconoscere Dio nella limitatezza della croce, significa scoprire l altro suo volto e ricevere, da quell incontro,la liberazione e la riconciliazione. Liberazione da quell immagine oppressiva di un Essere Onnipotente 14

che altro non è che la proiezione delle nostre frustrazioni e del nostro desiderio di salva re noi stessi. Riconciliazione con Colui che ormai non ci giudica più, ma ci chiama suoi figli e figlie come un Padre amorevole. Si capisce quindi meglio perché Paolo non abbia interesse per la vita di Gesù o per la sua famiglia carnale. Inoltre, al suo tempo, le tradizioni orali sul ministero di Gesù erano ancora molto presenti nelle comunità cristiane, perciò Paolo concentra la sua attenzione sul cuore dell evangelo. Tutto il resto non ha una vera importanza per lui e può soltanto condurre a quella rivelazione ultima di Dio nella croce. Ciò che Marco tradurrà alcuni anni più tardi in stile narrativo orientando tutto il suo Vangelo verso la croce, Paolo lo esprime nella sua riflessione teologica: la prima e l ultima parola di Dio per l essere umano sono dette alla croce! 2. VENUTO AL MONDO COME CHIUNQUE ALTRO (Gal. 4,4) Questa presentazione molto troppo rapida della teologia di Paolo trova conferma quando osserviamo l unica testimonianza che l apostolo ci dà sulla madre di Gesù nell epistola ai Galati. Per meglio compre n d e rla conviene legge re tutto il p a s s o : Io dico: finché l erede è minorenne, non differisce in nulla dal servo, benché sia padrone di tutto; ma è sotto tutori e amministratori fino al tempo prestabilito dal padre. Così anche noi, quando eravamo bambini, eravamo tenuti in schiavitù dagli elementi del mondo; ma quando giunse la pienezza del tempo, Dio mandò suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge, per riscattare quelli che erano sotto la legge, affinché noi ricevessimo l adozione. E, perché siete figli, Dio ha mandato lo Spirito del Figlio suo nei nostri cuori, che gri d a : «Abbà, Padre». Così tu non sei più servo, ma figlio; e se sei figlio, sei anche erede per grazia di Dio. 15

Per renderci figli L insieme del brano è costruito intorno al simbolismo familiare esistente nella società romana del I secolo: padre, figlio, erede, schiavo. Paolo, nel complesso dell epistola ai Galati contrappone il tempo della Legge a quello della fede, inaugurato in Gesù Cristo. Il paragone che dà inizio al nostro testo illustra tale contrasto ricordando che l uomo è schiavo finché l intervento di Dio non gli permetta di passare a una nuova condizione, quella di figlio adottivo. La sostanza di quest atto di Dio ci è presentata nel versetto 4: «Dio mandò suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge». Questa duplice espressione rap p resenta una sola e unica realtà. Infat t i, Paolo non insiste sulla nascita part i c o l a re di Gesù, ma correttamente sul fatto che egli è s t ato pienamente uomo, n ato da donna, in altri term i n i n ato sotto la legge. Per ri p re n d e re la parola di un esege t a, Gesù «ha condiviso la sch i avitù dell umanità s ch i avo con gli sch i av i, d ebole fanciullo con i bambini, tutto il suo destino è stato seg n ato dal dramma mort a l e della condizione umana; non soltanto è entrato in tale c o n d i z i o n e, ma vi è rimasto fino al term i n e, cioè fi n o alla cro c e». In seguito il passo ci indica i motivi di questo ingresso del Cristo nella condizione umana: affinché, liberati dalla schiavitù della Legge, noi diventiamo figli adottivi del Padre, e quindi eredi. Vi è un altro modo di dire ciò che Paolo ha sviluppato in precedenza nell epistola (cfr. in part i c o l a re Gal. 2,16-21):il credente è giustificato per mezzo della fede in Gesù Cristo. Nel movimento che va da Dio verso l essere umano e da questi verso Dio in Cristo è il senso dell espressione fede in Gesù Cristo, che si trova parecchie volte in Paolo (Rom. 3,22; Gal. 2,16.20; 3,22; Fil. 3,9) colui che crede è riconciliato con Dio, da schiavo che era diventa figlio. 16

Maria simile a noi Per la mariologia il bilancio è disastroso. O Paolo non conosce affatto il nome della madre di Gesù, oppure non si è neppure preoccupato di menzionarlo, perché per lui non aveva nessun interesse né apologetico né polemico. Ignoranza o indifferenza? Per quel che riguarda il tema del concepimento verginale che Matteo e Luca svilupperanno più tard i, in Pa o l o bisogna farne a meno: non ha assolutamente nessun ruolo nella riflessione teologica dell apostolo, che sembra perfino non conoscerlo. Al contrario, gli importa insistere sul fatto che il Cristo è venuto al mondo come qualsiasi altro uomo! In questo ambito due cose interessano Paolo. Innanzit u t t o, al posto centra l e, il Cristo che è ve nuto a vive re pienamente la condizione umana affi n ch é, per mezzo di l u i, l uomo possa essere ri c o n c i l i ato con Dio. Infi n e, l e s s e re umano stesso, di cui Paolo ri c o rda qui la condizione di sch i avo e l impossibilità fondamentale di ess e re liberato al di fuori dell opera di Dio compiuta in Gesù Cri s t o. Ma dov è dunque Maria in tutto ciò? Senza dubbio non nella cristologia,cioè nel discorso di Paolo sul Cristo. Certamente è quella donna da cui è nato l uomo Gesù ma allo stesso titolo di tutte le donne che, dalla creazione del mondo, hanno assicurato la sopravvivenza dell umanità. Maria è dunque implicitamente inclusa nel discorso sull essere umano che Paolo ci propone in questo passo: come ciascuno di noi, essa è sotto la Legge ed è chiamata alla libertà da Colui che, nato da donna e nato sotto la Legge, fa di noi, quindi anche di sua madre, dei figli e delle figlie adottive di suo Padre! Figli di Maria lo siamo nel senso che anche noi siamo nati da una donna e nati sotto la Legge. Figli adottivi del Padre, lo diventiamo tramite il Cristo che ci ha liberato dalla maledizione della Legge e della sua schiavitù (Gal. 3,13). 17