CONVENZIONE. Contenente le norme che regolano il rapporto tra la Regione Veneto e dell Istituto



Documenti analoghi
ALLEGATOA alla Dgr n del 24 giugno 2014 pag. 1/8

CONVENZIONE. Contenente le norme che regolano il rapporto tra la Regione del Veneto e l Istituto

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2012 pag. 1/9

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 dicembre 2014 pag. 1/8

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 luglio 2008 pag. 1/8

PARCO DELLA PINETA DI APPIANO GENTILE E TRADATE - ENTE DI DIRITTO PUBBLICO - Sede: Castelnuovo Bozzente - via Manzoni 11.

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. Ordinanza n. 7 del 19 Febbraio 2016

Affidamento ad ARPAV delle attività di supporto del Centro Funzionale. Decentrato e della Sala Operativa Co.R.Em. presso la Protezione Civile

PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE A TITOLO GRATUITO NON ESCLUSIVO DEL DIRITTO D USO DI PROGRAMMI APPLICATIVI. Tra

p_vr.p_vr.registro_contratti.i h.10:41

Convenzione Quadro. tra. l Università degli Studi di Trieste

ALLEGATOA alla Dgr n. 560 del 03 aprile 2012 pag. 1/6

Comune di San Ferdinando di Puglia CONVENZIONE

Progetto GPS-RTK: una rete per il posizionamento in tempo reale

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

Thomas Braun: OSCAR Osservatorio Sismologico Centralizzato ARetino - Rapporto sull attività

COMUNE DI SIGNA. (PROV. Fi) CONVENZIONE FRA IL COMUNE E L ASSOCIAZIONE ONLUS CARITAS DI FIRENZE PER L ATTUAZIONE IN SIGNA DI UNA RETE DI

CONSIDERATO che l Accordo quadro prevede la collaborazione nei seguenti settori... (specificare);

PROVINCIA DI LIVORNO ****** CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COLLAUDO STATICO RELATIVO ALL INTERVENTO DENOMINATO

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

CONVENZIONE TRA L AGENZIA PER IL DIRITTO AGLI STUDI UNIVERSITARI E L AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N.

COMUNE DI CAMPAGNA (Provincia di Salerno)

Ordinanza n. 24 del 15 Aprile 2016

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

2 giugno 2012 IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI IVREA E??? DI??? PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO PER LA REDAZIONE DELLO

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

"Eventi sismici 1997 e Interventi su edifici privati. Procedure per l'erogazione dei contributi tramite istituti di credito".

ACCORDO DI RETE ex art 7 D.P.R. 275/99

COMUNE DI CERVIA PROVINCIA DI RAVENNA

TRA. Il Nuovo Circondario Imolese (BO), rappresentato dal Presidente, Daniele Manca;

DELEGA DI FUNZIONI TRA IL COMUNE DI VALTOPINA E L AGENZIA FORESTALE REGIONALE PER LA GESTIONE DI ATTIVITA E SERVIZI DI CUI AL COMMA 2 ART.

Direttore del Dipartimento per la produzione statistica (DIPS) (posizione DD1)

ALLEGATOB alla Dgr n del 30 dicembre 2016 pag. 1/5

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO PER LOCALI POSTI IN EMPOLI VIA DELLE FIASCAIE ADIBITI A CENTRO PER

DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO EVENTI CALAMITOSI PROV. TARANTO 14 marzo 2014, n. 1

COMUNE DI SANT OLCESE PROVINCIA DI GENOVA SETTORE SOCIO SANITARIO

DELEGA DI FUNZIONI DAL COMUNE DI SCHEGGIA E PASCELUPO ALL AGENZIA FORESTALE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE DI VERDE PUBBLICO AI SENSI DEL COMMA 2 ART

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INDICE

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

Comune di Siena UFFICIO PALIO

ALLEAGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2011 pag. 1/6

PIANO REGIONALE PER IL SOSTEGNO AL PERCORSO DI ADOZIONE NAZIONALE CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELL INTERVENTO SPERIMENTALE IN

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA

AREA WELFARE CONVENZIONE

CONVENZIONE PER L ASSISTENZA AI CITTADINI RICHIEDENTI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE CERTIFICAZIONE I.S.E. I.S.E.E.

REGIONE VENETO AZIENDA U.L.S.S. 20 DI VERONA ACCORDO QUADRO SUL QUALE BASARE L AGGIUDICAZIONE DI APPALTI SPECIFICI

IL COMMISSARIO DELEGATO

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

Convenzione Quadro. tra. l Università degli Studi di Trieste. L Università degli Studi di Trieste, rappresentata dal Magnifico Rettore prof..

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI VICENZA --O--

Fondo Sociale Europeo Programma Operativo regionale Obiettivo /2006 Asse E, misura E.1

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO ORDINANZA N. 69 DEL 7 GIUGNO 2013

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE PUGLIA SEZIONE PROTEZIONE CIVILE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

20/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 94. Regione Lazio

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI GOLFO ARANCI. Provincia di Olbia Tempio SCRITTURA PRIVATA SOGGETTA A REGISTRAZIONE RELATIVA AL COMODATO D USO GRATUITO DI UN AREA

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA

C I T T A' DI CUMIANA. Provincia di Torino CONVENZIONE PER L ASSISTENZA PROCEDIMENTALE RELATIVA ALLE ISTANZE PER

STRUTTURA COMMISSARIALE

Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia. Regolamento per l utilizzo di impianti di video sorveglianza del territorio

PROTOCOLLO D INTESA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI IN MATERIA DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEI PUNTI DI. PRELIEVO IDRICO. Addì. del mese di dell anno TRA

CONVENZIONE. tra le Parti

CONVENZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M.

AUTO RI T À PO RT UAL E DI PI O M B I N O CONTRATTO DI APPALTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI

RISCHIO SISMICO p

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

ALLEGATOA alla Dgr n. 363 del 31 marzo 2015 pag. 1/6

SCHEMA DI CONVENZIONE. Regione Emilia Romagna - Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile,

CITTÀ DI POTENZA. Viabilità, Mobilità, Protezione Civile e Ricostruzione

Ordinanza n. 8 del 6 Febbraio 2014

IL COMMISSARIO DELEGATO

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 27/02/2007

Roma, 10/11/2015. e, per conoscenza, Circolare n. 180

Accordo di collaborazione per la promozione del marchio DegustiBo TRA. La Provincia di Bologna, con sede legale in Bologna Via Zamboni n.

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Regolamento per l utilizzo delle sale per la celebra- zione del matrimonio con rito civile

C O M U N E D I V I C E N Z A

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Pianificazione Territoriale di Area Vasta e Dolomiti UNESCO

CONVENZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominata

COMUNE DI FERNO Provincia di Varese Area socio-culturale

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

CONVENZIONE GESTIONE ASSOCIATA PROTEZIONE CIVILE

CIRCOLARE N. 19. Roma, 24 APRILE 2013

Istituto Superiore di Sanità

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Accordo Quadro tra l Università degli Studi di Trieste e la Società Cooperativa Laboratorio dell Immaginario Scientifico

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE PUGLIA

Oggetto: PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE ARMATORIALE DELLA N/R OGS EXPLORA. C.I.G ED6.

Decreto n del 16 Ottobre 2018

Transcript:

CONVENZIONE Contenente le norme che regolano il rapporto tra la Regione Veneto e dell Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (di seguito OGS) riguardante il supporto allo svolgimento delle attività scientifiche relative alla rete di monitoraggio e di controllo sismico per il triennio 2015 16 17 ai sensi della Delibera della Giunta regionale n. 2614 del 23 dicembre 2014 TRA - Roberto Tonellato nato a Treviso il 26 settembre 1953, domiciliato per la carica in via Paolucci 34 in Marghera-Venezia, presso la Giunta regionale del Veneto, codice fiscale n. 80007580279, il quale interviene nel presente atto non per sé ma in nome della Regione del Veneto, in seguito denominata Regione, nella sua qualità di Direttore regionale della Sezione Protezione Civile, in esecuzione della deliberazione della Giunta Regionale ai sensi dell art. 23 L.R.V. n. 1/1997; E - Maria Cristina Pedicchio nata a Trieste il 9 agosto 1953, domiciliata per la carica in Sgonico (TS), Borgo Grotta Gigante 42/c, presso OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale), codice fiscale n 00055590327, la quale interviene nel presente atto non per sé ma in nome e per conto di OGS, nella qualità di Presidente. PREMESSO Che la legge 241 all'art. 15 prevede che..."le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune". che dal 1997 la Giunta Regionale collabora con l'ogs per lo sviluppo della rete - 1 -

sismometrica regionale, con trasmissione in tempo reale dei dati alla sede del Centro di Ricerche Sismologiche (CRS) dell'ogs ad Udine, nonché lo studio della sismicità regionale a fini di protezione civile; che, in particolare, con l'ultima deliberazione n. 1076 del 24.06.2014 è stata rinnovata ad OGS la specifica Convenzione (n. 30038 rep.) per il secondo semestre dell anno 2014 riguardante: le attività di supporto alla rete sismometrica del Veneto; il supporto sismologico alla redazione di piani operativi di protezione civile a livello regionale e comunale; l elaborazione e la trasmissione automatica e in tempo reale dei dati parametrici dei terremoti di interesse per il Veneto; la sorveglianza ed allerta nonché quello di reperibilità nel caso di evento sismico; l aggiornamento in tempo reale del sistema informatico di accesso all informazione sismologica realizzato a supporto di CoREm e CFD; studi sismologici relativi alle caratteristiche sismo tettoniche della Regione; il monitoraggio strutturale in tempo reale di edifici strategici rilevanti; l armonizzazione e l integrazione con altri progetti di ricerca svolti da OGS nell'area veneta; che la rete sismometrica del Veneto, è attualmente composta da 14 stazioni dislocate prevalentemente in zona montana e pedemontana; che la legge n. 399 del 30.11.1989 e s.m.i. affida al Centro di Ricerche Sismologiche dell'ogs il compito istituzionale di svolgere ricerche sulla sismicità e sulla sismogenesi dell Italia nord-orientale, gestendo e sviluppando inoltre la connessa rete di rilevamento sismico anche per fini di protezione civile; che OGS garantisce un corretto rilevamento della sismicità dell Italia nordorientale attraverso la rete sismometrica del Friuli Venezia Giulia ed una stazione sismometrica a Ferrara (quest'ultima in collaborazione con l'istituto Nazionale di - 2 -

Geofisica e Vulcanologia, INGV), nonché, nell'ambito di accordi di collaborazione, acquisendo in tempo reale dati delle reti sismiche nazionali di Italia, Austria, Slovenia e Svizzera, della Provincia Autonoma di Trento, della Provincia Autonoma di Bolzano, del Garda occidentale; che OGS effettua attività di sorveglianza ed allerta sismica in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e la Provincia Autonoma di Trento; che OGS possiede competenza ed esperienza tecnico/scientifica per l'indagine geofisica su fenomeni sismici rilevanti, come ad esempio l'evento sismico che ha interessato principalmente la provincia di Rovigo nel maggio 2012; che OGS, nell'ambito di propri progetti nazionali ed internazionali, ha operato ed opera al fine di potenziare il monitoraggio sismico in Veneto e nelle sue vicinanze con nuova strumentazione, dati e metodologie di elaborazione ed analisi; che presupposto essenziale per l'attuazione delle attività e dei compiti di protezione civile di adozione delle opportune misure di prevenzione e di superamento dell emergenza previsti dall art. 3 della Legge 24 febbraio 1992, n. 225 - come modificata e integrata dalla Legge 12 luglio 2912, n. 100 recante Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, recante disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile - è la conoscenza tempestiva della natura e dell'entità dei fenomeni in atto e dell'estensione delle aree colpite. Tutto ciò premesso e considerato parte integrante e sostanziale del presente atto, le parti convengono quanto segue: Articolo 1 - Oggetto Con il presente accordo la Regione e OGS attraverso la sua Sezione di Ricerca, - 3 -

Centro Ricerche Sismologiche (CRS), disciplinano lo svolgimento, in regime di collaborazione fra Enti interessati, delle attività ordinarie e straordinarie di interesse comune in materia di rilevamento e monitoraggio della sismicità ai fini di protezione civile, attività che saranno individuate, per materia, nell ambito delle macrocategorie meglio descritte all art. 2. Articolo 2 Macrocategorie 1. RETE SISMOMETRICA REGIONALE OGS si occuperà della gestione e del mantenimento in efficienza della rete sismometrica regionale, anche conducendo i siti dove sono installate le stazioni sismometriche. 2. ALLERTAMENTO OGS continuerà a garantire l elaborazione e la trasmissione automatica in tempo reale dei dati parametrici dei terremoti di interesse per la Regione; si occuperà di sorveglianza, allerta, reperibilità, pronto intervento e supporto scientifico nel caso di evento sismico rilevante; continuerà a gestire e ad aggiornare in tempo reale il sistema informatico di accesso all'informazione sismologica realizzato a supporto di CoREm e C.F.D.; 3. STUDIO E RICERCA OGS effettuerà studi sismologici relativi alle caratteristiche sismotettoniche della regione ed alle modalità di generazione e propagazione delle onde sismiche; si occuperà del monitoraggio strutturale in tempo reale di edifici strategici rilevanti; collaborerà con la Regione per mettere a punto sistemi e procedure per una prima valutazione speditiva degli effetti del sisma sul territorio, utili ad orientare le attività di protezione civile nelle prime ore dell emergenza. - 4 -

4. COLLABORAZIONI OGS darà supporto sismologico alla redazione di piani operativi di protezione civile a livello regionale e comunale; la sua attività in ambito di protezione civile, sarà svolta in armonizzazione ed integrazione con altri progetti di ricerca svolti dalla stessa OGS nell'area veneta. Nello svolgimento della propria attività OGS potrà avvalersi di collaborazioni di terzi di provata esperienza e competenza. Tali eventuali rapporti saranno regolati mediante intesa tra gli interessati, rappresentando la Regione unica controparte di OGS e, come tale, rimanendo esonerata da qualsiasi responsabilità. Articolo 3 Tavolo Tecnico di Coordinamento La definizione dettagliata delle attività previste dal precedente art. 2 verrà decisa annualmente da un Tavolo tecnico composto dal Direttore della Sezione Protezione Civile della Regione Veneto e dal Direttore della Sezione CRS dell OGS, supportati da personale tecnico/scientifico dei rispettivi Enti. Le attività verranno modulate sulla base delle effettive disponibilità di bilancio della Regione Veneto. Verranno inoltre decise le modalità di liquidazioni del contributo dovuto per le attività svolte da OGS. Tale contributo dovrà essere mantenuto entro il limite massimo di 200.000,00 annui. Articolo 4 Modalità operative Il tavolo tecnico si dovrà riunire entro il mese di dicembre di ogni anno per redigere, in continuità con le precedenti, analoghe modalità operative per il periodo successivo, e così fino alla scadenza del presente accordo, nei limiti delle disponibilità economico-finanziarie del bilancio Regionale. Per garantire la continuità delle attività già impostate da OGS per il secondo semestre 2014, la prima - 5 -

riunione del tavolo tecnico dovrà avvenire entro la scadenza della convenzione rep. 30038 (31/12/2014). Il tavolo tecnico può altresì riunirsi su iniziativa congiunta dei componenti per confrontarsi sulle attività in corso. Articolo 5 - Relazione annuale OGS redigerà, al termine di ogni anno solare, una relazione finale sulle attività svolte, sulla sismicità regionale, sulla configurazione della rete e sugli interventi eseguiti, corredata dalla rendicontazione dei costi sostenuti, da presentare entro il mese di gennaio, successivo all anno di riferimento, e un bollettino degli eventi sismici registrati nel corso dello stesso periodo aventi interesse per il Veneto. Articolo 6 - Durata della convenzione La presente convenzione ha validità di anni tre dalla data dell 01/01/2015 e potrà essere rinnovata su richiesta di OGS. Articolo 7 - Estensione e migliorie Eventuali estensioni della convenzione, sia per l integrazione della rete di controllo sismico e sua gestione, ovvero installazione di ulteriori stazioni, migliorie tecnologiche nel sistema di acquisizione e trasmissione dati e/o aggiornamenti e riconfigurazione della rete, sia per l elaborazione di ulteriori contributi scientifici, saranno oggetto di specifici accordi. Articolo 8 - Responsabilità La Regione si intende a tutti gli effetti sollevata da ogni responsabilità relativa a controversie che dovessero insorgere nei confronti di terzi ed in ordine agli eventuali danni a opere, persone o cose in conseguenza dell'esecuzione delle operazioni oggetto della presente convenzione. - 6 -

Articolo 9 - Spese Saranno a carico di OGS tutte le spese inerenti e conseguenti al presente atto. Articolo 10 - Utilizzo dei dati e degli elaborati I dati e i risultati acquisiti e scambiati nell ambito della presente convenzione potranno essere utilizzati da entrambi gli Enti sottoscrittori per i propri scopi istituzionali nonché per scopi di ricerca e divulgazione scientifica. Articolo 11 - Foro competente Per ogni controversia, il Foro competente sarà quello di Venezia. Articolo 12 - Norme generali A tutti gli effetti e per quanto non previsto nel presente atto valgono le norme in materia analoghe per le pubbliche Amministrazioni e in particolare la Legge ed il Regolamento sull'amministrazione del patrimonio e sulla Contabilità Generale dello Stato. Articolo 13 - Registrazione La presente convenzione non sarà registrata in quanto esente ai sensi dell art. 3, lett. A, Tabella (Parte Prima) in allegato al D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131. Marghera Venezia, Per Regione del Veneto Il Direttore della Sezione Protezione Civile Sgonico, Per OGS Il Presidente - 7 -