SPECIFICA TECNICA PER IL DISPOSITIVO DA INSTALLARE PER



Documenti analoghi
Il gestore di rete, all atto dell attivazione della connessione di emergenza, verifica il corretto funzionamento del predetto dispositivo.

Specifica tecnica Dispositivo per connessioni di emergenza. Specifica tecnica

Tipo Documento: MODALITA DI CONNESSIONE. Titolo documento:

Delibera 12 dicembre /2013/R/eel

La regolazione dei sistemi di accumulo

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA

Appendice C Posizionamento dei gruppi di misura

Norma CEI : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Sistemi Efficienti di Utenza Stato dell arte e prospettive. Federico Luiso

SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE IN VIGORE DAL 01 GENNAIO 2014

GAUDI SSPC: Tracciato XSD flussi G01-G03 Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03. Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete

SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE

2 DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

DOMANDA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa.

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

SEZIONE A GENERALITA 2

Deliberazione 578/2013/R/EEL: Regolazione per i sistemi semplici di produzione e consumo

CODICE PRO_MCC_EE REVISIONE: 5 DATA PRIMA EMISSIONE: DATA AGGIORNAMENTO:

Sunny Days I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) per gli impianti fotovoltaici

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

Comune di MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU)

Sunny Days SMA Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo. Ing.

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa.

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Modalità di trasmissione delle richieste per l esecuzione di prestazioni da parte del Distributore. HERA S.p.A. Servizi Commerciali Distribuzione Gas

PRESCRIZIONI PER IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE DELLE CABINE SECONDARIE PREFABBRICATE IN C.A.V. COMPLETE DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE

Modalità di trasmissione richieste per l erogazione del servizio di connessione ed altre prestazioni specifiche

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

La regolazione sul mondo dell autoproduzione. Stefania Barra

Definizioni. Tali sistemi comprendono:

Allegare copia fotostatica non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

QUADRO NORMATIVO PER LE RETI

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo /2012/R/eel Delibera 7 agosto /2014/R/eel

Impianto fotovoltaico

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

INDENNIZZI A FAVORE DEI CONSUMATORI PREVISTI DALL AUTORITA PER L ENERGIA

Principi e regole nella gestione del Modello Unico in Gaudì

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

PROCEDURE PER ALLACCIAMENTI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SCAMBIO SUL POSTO CON POTENZA 20 kw

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

Allegare copia fotostatica non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

CODICE PRO_MCC_EE REVISIONE: 4 DATA PRIMA EMISSIONE: DATA AGGIORNAMENTO:

Requisiti tecnici degli impianti dei clienti MT e condizioni per avere diritto all indennizzo

A. ASSPC: chiarimenti in materia di nuove connessioni o modifiche della connessione esistente

Stato dell arte nella gestione SSPC e Accumuli in Gaudì

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

Testo Integrato dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo TISSPC

REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO DI IMPIANTI DI PRODUZIONE CON RETI BT SNIE

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione

Produzione e distribuzione di en. Elettrica

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 209/2013/R/EEL

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5)

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla)

PROCEDURA DI MESSA IN MORA E SOSPENSIONE DELLA FORNITURA:

Prezziario Uniservizi per Lavori e prestazioni accessorie al Punto di Riconsegna (PDR) non comprese nella tariffa di distribuzione

I Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC): SEU e SESEU I DCO 183/2013/R/eel e 209/2013/R/eel

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 2

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Pagina 1 di 7. Corrispettivi annui servizio misura energia elettrica

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

ELENCO PREZZI validità dal 01/01/2015

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Seminario di presentazione del DCO 33/11. Direzione Mercati Direzione Tariffe Autorità per l energia elettrica e il gas

n Fotovoltaico 5 INDICE

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

DISPOSIZIONI PROVVISORIE IN MATERIA DI FINANZIAMENTO DEL GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE DELL ENERGIA ELETTRICA

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

PREMESSA. descrizione

Autorità per l'energia elettrica e il gas Audizioni periodiche

Linee guida Enel per l esecuzione di lavori su cabine secondarie

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

SES RETI S.P.A. LISTINO PREZZI PREZZI VALIDO DAL 01/01/2014 COMUNE DI CARMIANO

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE SUPERIORE A 1 kv

Prezziario delle prestazioni accessorie e opzionali

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano

Soluzioni tecniche standard e costi medi di riferimento per la realizzazione delle soluzioni convenzionali per la connessione BT e MT

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

G.P. GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2014 (PROVVISORIO: dal 01/01/2014 alla data di variazione ISTAT)

Transcript:

Ed. 1.0-1/7 SPECIFICA TECNICA PER IL DISPOSITIVO DA INSTALLARE PER CONNESSIONI DI EMERGENZA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE AI SENSI DELL ART. 18 DELLA DELIBERA 578/2013/R/EEL

Ed. 1.0-2/7 Con la Delibera 578/2013/R/eel vengono definite le modalità per la regolazione dei servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita nel caso di configurazioni impiantistiche rientranti nella categoria dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC), ivi inclusi i Sistemi Efficienti d'utenza (SEU). L articolo 18 della Delibera in questione contiene le Disposizioni in caso di morosità di un cliente finale presente in un ASSPC (Altri Sistemi Semplici di Produzione e Consumo). Tale articolo prevede che, qualora il produttore presente all interno di un ASSPC voglia evitare che, a seguito di distacco per morosità della fornitura di energia elettrica intestata al cliente finale, l impianto di produzione sia impossibilitato ad immettere energia elettrica nella rete elettrica pubblica, può richiedere una connessione di emergenza contro il rischio di morosità. La realizzazione di tale connessione presuppone che il produttore installi un dispositivo che permetta l apertura del collegamento fra l impianto di produzione e l utenza del cliente finale (ovvero il punto di prelievo cui di seguito si fa menzione), a seguito della chiusura del collegamento fra l impianto di produzione e il punto di emergenza. Il gestore di rete, all atto dell attivazione della connessione di emergenza, verifica il corretto funzionamento del predetto dispositivo. Di seguito sono riportate le caratteristiche tecniche e le modalità di installazione di tale dispositivo. Lo schema tecnico di seguito riportato prevede: 1. un Organo di Manovra (di seguito OdM ) installato sul punto di connessione che alimenta il POD principale ovvero quello relativo al punto di prelievo ed indicato nella figura successiva con la lettera A, 2. un OdM installato nel punto di connessione di emergenza, indicato in figura con la lettera B 3. un OdM installato tra l impianto di produzione ed il punto di prelievo, indicato in figura con la lettera C. Gli OdM situati nei punti A e C, in condizioni ordinarie di esercizio, ovverossia quando non esiste alcuna condizione di morosità relativa al punto di prelievo, devono essere posti in stato chiuso, mentre l OdM situato nel punto B deve essere in stato aperto. Nel caso in cui il gestore di rete debba procedere alla sospensione del servizio di connessione riferito al punto di prelievo (cioè nel caso in cui il gestore debba sospendere su richiesta del trader il cliente finale per morosità dello stesso), i dispositivi situati nei punti A e C devono essere posti in stato aperto mentre deve essere posto in stato chiuso il dispositivo collocato nel punto B (Figura 1).

Ed. 1.0-3/7 Figura 1 Schema tecnico da utilizzare in caso di richiesta da parte del Produttore di una connessione di emergenza contro il rischio di morosità del Cliente finale. Indicazioni di dettaglio per le connessioni in Bassa Tensione Nel caso di connessione in BT gli OdM consistono in interruttori automatici non telecontrollati, conformi alla specifica DY3101, come riportato nella Figura 2. Figura 2 Interruttori tetrapolari automatici BT per Cabine Secondarie con correnti nominali 40 A 250 A.

Ed. 1.0-4/7 L interruttore tra impianto del produttore ed il punto di prelievo (punto C della figura sopra riportata) deve essere posto nello stesso vano in cui è attestata la consegna di emergenza ed in cui viene installato il contatore di emergenza, a valle di tale contatore deve essere poi installato un secondo interruttore (punto B della figura sopra riportata). I due interruttori devono essere posti su quadro unificato DY3009, come riportato nella Figura 3. Figura 3 Quadro BT a due uscite aventi corrente nominale fino a 350 A per Cabine Secondarie. Il vano in questione deve essere accessibile a personale Enel Distribuzione. I due interruttori sopramenzionati devono essere interbloccati meccanicamente in maniera tale da permettere la chiusura di un interruttore soltanto se l altro è in posizione di aperto.

Ed. 1.0-5/7 Indicazioni di dettaglio per le connessioni in Media Tensione Nel caso di connessione in MT gli OdM consistono in apparecchiature conformi alla specifica DY400 (Figura 4) o alla specifica DY803 (Figura 5), come di seguito riportato. Figura 4 Schema elettrico relativo allo scomparto IM (DY400).

Ed. 1.0-6/7 Figura 5 Schema elettrico relativo allo scomparto LE (DY803). L OdM tra impianto del produttore ed il punto di prelievo (punto C della Figura 1 sopra riportata) deve essere installato in un vano separato dal locale di consegna dove sono poste le apparecchiature necessarie per la connessione di emergenza (come ad esempio il locale di misura della consegna di emergenza). Nel vano sopraindicato deve essere anche installato un secondo OdM, a valle della consegna di emergenza.

Ed. 1.0-7/7 Il vano in questione deve essere accessibile a personale Enel Distribuzione. I due OdM sopramenzionati devono essere interbloccati meccanicamente con chiave in maniera tale da permettere la chiusura di un OdM soltanto se l altro è in posizione di aperto.