COMPONENTI DEL SISTEMA NERVOSO E LORO RAPPORTI FUNZIONALI



Documenti analoghi
SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

Il Sistema Nervoso. FUNZIONI organizza, coordina, integra funzioni fisiologiche percepisce stimoli, elabora, risponde (ex: movimento) memorizza

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche

Egregi Professori, Vi ringrazio per la collaborazione. Cordiali saluti Cristina Villa

Cono di crescita di un assone

Il tessuto nervoso. a cura di Antonio Incandela

Tessuto Nervoso -1- senso, fusi neuromuscolari e organi muscolo tendinei) e inviati

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Principali funzioni del sistema nervoso

Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1

Differenziamento cellulare

Sezione trasversale di assone al ME. Le teste delle frecce grandi indicano i microtubuli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

IL NUCLEO. A) Fibre di cromatina di nm. B) Dopo ulteriore stiramento (10 nm)

Sistema Nervoso. Percezioni sensoriali Movimento muscolare Secrezione ghiandolare Attività mentali

La nuova biologia.blu

Funzione dei neuroni l impulso nervoso

Primo nucleo tematico Il tessuto nervoso. Percorso di potenziamento-orientamento BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

La fibra nervosa. è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali

Il tessuto nervoso forma gli organi del sistema nervoso centrale e periferico

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Il Citoscheletro 23/10/16' CITOSCHELETRO

La conduzione dell impulso nervoso

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

Tessutonervoso. concentrato per il 98% nel SNC. contiene due tipi di cellule: Neuroni. Neuroglia

TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della Glia

COME DNA E ISTONI SONO ORGANIZZATI NEL NUCLEO IL NUCLEO. A) Fibre di cromatina di nm. B) Dopo ulteriore stiramento (10 nm)

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

Citoscheletro. Densa rete di fibre proteiche. Altamente dinamico. Conferisce alla cellula: Resistenza meccanica. Controllo della forma

PROGETTO I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA:UNA RETE NAZIONALE Accademia dei Lincei- Polo di Brescia Programma Scienze 25 febbraio 2016

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

5. La morfina ha effetto: a. antiipertensivo b. antidepressivo c. anticonvulsivante d. analgesico

Comunicazione cellulare

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Neuroscienze. Biotecnologie. Lo studio del Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Periferico (SNP)

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

si distinguono le sinapsi anche in: chimiche: funzionano con l impiego di mediatori, sostanze chimiche,

Fisiologia e Terminologia Medica III Anno corso di Laurea in Farmacia. Dr. Ilaria Ceccarelli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

Tessuto Nervoso. Parte b

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (neuroni) -cellule della glia

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

Immunità cellulo-mediata

proprietà funzionali dei neuroni

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

La muscolatura striata è di due tipi:

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

Introduzione alla neurofarmacologia

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

Il citoscheletro è un sistema di strutture collocate all'interno della cellula, che nell'insieme ne costituiscono l'impalcatura.

Corso di Fisica Medica 1

Il sistema nervoso (SN)

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso

Lezioni di Fisiologia

IL CITOSCHELETRO. Il citoscheletro è costituito da una fitta rete tridimensionale di filamenti proteici che attraversano il citoplasma

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

Le cellule della nevroglia si diversificano per morfologia, funzione, origine e sono:

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali. Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold

Sistema Nervoso

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento.

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

Elettricità cellulare

Tessuto nervoso. Concentrato per il 98% nel SNC. Contiene due tipi di cellule: E provvisto vascolarizzazione. Neuroni. Neuroglia

Le giunzioni cellulari.

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

Corso per BRAIN TRAINER

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

Appendice Parte seconda GLI ORGANIGRAMMI

Il citoscheletro è un sistema di strutture collocate all'interno della cellula, che nell'insieme ne costituiscono l'impalcatura.

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

I filamenti di actina fanno assumere alla cellula una grande varietà di forme e compiere funzioni diverse.

Cos è l eccitabilità della membrana?

La trasmissione dell Impulso Nervoso

La cellula nervosa. r. fesce. i meccanismi della eccitabilità dal paradigma stimolo-reazione alla elaborazione dell informazione

Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (o neuroni) -cellule della glia

Transcript:

COMPONENTI DEL SISTEMA NERVOSO E LORO RAPPORTI FUNZIONALI

V III II 0 1600 1700 1800 1900 DEMOCRITO: atomi psichici EROFILO: cervello, nervi GALENO: pneuma psichico, l anima DESCARTES: spiriti animali LEEUWENHOEK: nervi - strutture cave GALVANI: l elettricità animale GALL: la frenologia BERNARD: azione del curaro BROCA: la neuroanatomia funzionale DEITERS: cellule nervose con prolungamenti FRITSCH: elettricità e funzione cerebrale GERLACH: teoria reticolarista GOLGI: la reazione nera HIS, FOREL: teoria neuronista SHERRINGTON: la sinapsi ELIOTT: il neutotrasmettitore adrenalina LOEWI: il neurotrasmettitore acetilcolina BRODMAN: la nuova frenologia CAJAL: la dottrina del neurone FALCK,HILLARP: la neuroanatomia chimica 2000 LA RIVOLUZIONE MOLECOLARE

L ORIGINE NEURONALE DELL ATTIVITA PSICHICA

LA NEUROFISIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE L APPROCCIO RIDUZIONISTICO ALLO STUDIO DEL COMPORTAMENTO

SISTEMA NERVOSO - ASPETTI GENERALI Percezione Elaborazione e memoria Comportamento circa 10 11-10 12 neuroni Enorme complessità: - fenotipo neuronale - connessioni - plasticità strutturale e funzionale 2 TIPI DI CELLULE: - NEURONI -GLIA

GLIA - nell uomo glia : neuroni = 10 : 1 - non coinvolte direttamente nell elaborazione delle informazioni (?) RUOLI FUNZIONALI - supporto ed isolamento dei neuroni - formazione guaine mieliniche degli assoni - detossificazione - housekeeping del microambiente sinaptico - guida e supporto per la crescita degli assoni - barriera emato-encefalica - ruolo informazionale A. OLIGODENDROCITI E CELLULE DI SCHWANN Funzione: creazione delle guaine mieliniche degli assoni (tratti internodali) Specificità nei processi di mielinizzazione centrali e periferici SNC Oligodendrociti Mielina Centrale 1 cellula : 10-15 fibre inibisce la rigenerazione neuronale SNP Cellule di Schwann Mielina Periferica 1 cellula: 1 fibra favorisce la rigenerazione neuronale

MIELINA PERIFERICA proteina P 0 (80% proteine) SC Proteina P0 (IgG-like domain) - compattatore mielina - in pesci presente sia in SNP che SNC C - --+ + - - -- -- --+ + --- -- --+ + --- -- --+ + --- C C Linea densa Linea chiara Linea densa MIELINA CENTRALE MBP DM-20 PLP OD --- -- + - -- + -- --- -- + + - -- -- + DM-20 e PLP: prodotti da un unico gene per splicing differenziale (PLP analogo di P 0 con coda basica) MBP: proteina non transmembrana con funzione analoga a coda citoplasmatica di P 0 mutazione MBP topo SHIVERER (mbp-/mbp-) ritorna normale con terapia genica, efficace anche in eterozigosi + + +

LA MIELINA E LA RIGENERAZIONE ASSONALE: TO GO OR NOGO?

ASTROGLIA GLIA RADIALE ASTROCITI GLIA DI BERGMANN CELLULE DI MULLER FIBROSI PROTOPLASMATICI PROPRIETA REATTIVI 1. Supporto meccanico, isolamento e nutrimento dei neuroni (partecipano alla barriera emato-encefalica) 2. Produzione di molecole di adesione e della matrice extracellulare (migrazione, crescita, connessioni, formazioni nuclei di neuroni) 3. Rilascio di fattori di crescita (proliferazione, differenziamento, crescita neuronale, rigenerazione) 4. Rilascio di citochine (infiammazione, riparazione) 5. Housekeeping della sinapsi Ricaptazione dei neurotrasmettitori Sintesi dei precursori per il neurotrasmettotori Tamponamento ( spatial buffering ) del K+ extracellulare (canali K, Cl) 6. Funzioni informazionali Modalità di segnalazione autocrina, paracrina e sinaptica Recettori e sistemi di trasduzione per i neurotrasmettitori Risposte biologiche all azione dei neurotrasmettitori ( Ca 2+ i ) Sincizio funzionale (gap junctions astrocita-astrocita) Connessioni con neuroni (gap junctions astrocita-neurone) Rilascio di neurotrasmettitore 7. Funzioni di regolazione del flusso regionale ed energy supply ai neuroni Rilascio di composti vasodilatatori (NO, PGE) ai foot processes dei vasi cerebrali in seguito ad Ca 2+ i provocato dalla stimolazione di recettori per i neurotrasmettitori

GLI ASTROCITI SONO IN STRETTO CONTATTO CON NEURONI E VASI SANGUIGNI

GLI ASTROCITI SONO COMPONENTI DEL MICROAMBIENTE SINAPTICO

FUNZIONI METABOLICHE DEGLI ASTROCITI INTERAZIONI ASTROCITA-ASTROCITA E ASTROCITA-NEURONE

L ATTIVITA NEURONALE INDUCE TRANSIENTI DI Ca 2+ NEGLI ASTROCITI

I TRANSIENTI DI Ca 2+ SI PROPAGANO NELLA RETE DI ASTROCITI I TRANSIENTI DI Ca 2+ INDUCONO RILASCIO DI GLUTAMMATO DAGLI ASTROCITI

GLI ASTROCITI INDUCONO TRANSIENTI DI Ca 2+ NEI NEURONI

GLI ASTROCITI REGOLANO IL FLUSSO SANGUIGNO IN BASE ALLA ATTIVITA DEI NEURONI

MICROGLIA 5-20% delle cellule totali (soprattutto in sostanza grigia) DERIVAZIONE: monociti del midollo osseo entrati nel SNC durante lo sviluppo FUNZIONI: 1. Fagocitosi (cellule apoptotiche durante lo sviluppo e insulti nocivi) 2. Secrezione citochine 3. Sorveglianza del microambiente 4. Microglia reattiva per fenomeni infiammatopri e degenerativi CERVELLO NORMALE M. ATTIVATA M. MACROFAGICA

IL NEURONE INPUT OUTPUT PRINCIPIO DI POLARIZZAZIONE 1. AREA DI RICEZIONE 2. AREA DI INTEGRAZIONE 3. AREA DI TRASFERIMENTO RAPIDO (elettrico) 4. AREA DI TRASMISSIONE DEL SEGNALE (chimico) PRINCIPIO DI DALE 1. Un neurone libera lo stesso trasmettitore in ogni terminazione 2. Un neurone utilizza lo stesso apparato biochimico in ogni sua parte

TIPI DI NEURONI Divergenza e convergenza

POLIMERI CITOSCHELETRICI 1. PROTEINE DEI MICROTUBULI α- TUBULINA eβ-tubulina (tutte le cellule eccetto RBC) γ- TUBULINA (nel MT organizing center, necessaria per nucleazione) MAP 1a/1b neuroni (assoni/dendriti) e glia MAP 2a/2b/2c neuroni (specifica per dendriti e corpo cellulare) TAU neuroni (assone) 2. MOTORI MOLECOLARI KINESINA/KINESINA NEUROSPECIFICA ( plus end-directed) DINEINA ( minus end-directed) 3. PROTEINE DEI MICROFILAMENTI β e γ- ACTINA (cellule non muscolari) MONOMER BINDING PROTEINS (profilina) FILAMENT BINDING PROTEINS (spectrina, gelsolina, sinapsine, α-actinina) 4. PROTEINE DEI FILAMENTI INTERMEDI Tipi I/II (cheratine epiteliali) Tipo III (GFAP gliale, vimentina e periferina neuronali) Tipo IV (NF triplet low,medium, high MW neuronali)

TRASPORTO ASSONICO RAPIDO E LENTO KINESINA DINEINA

TRASPORTO LENTO TRASPORTO RAPIDO

LA BARRIERA EMATO-ENCEFALICA