LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Documenti analoghi
LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale

IL FRONTE OCCIDENTALE

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

La prima Guerra Mondiale

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La seconda guerra mondiale

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La prima Guerra Mondiale

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

L unificazione dell Italia

PRIMA GUERRA MONDIALE

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

IL FASCISMO

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La crisi del sistema. Dicembre

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

Amore in Paradiso. Capitolo I

Il Risorgimento e l Unità d italia

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Storia contemporanea

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Lo sfruttamento minorile

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

Quanta scienza in. una siringa?

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Superficie: km² Popolazione:

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

IL MIRACOLO DELLA TREGUA DI NATALE

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini

L albero di cachi padre e figli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi,

La vita quotidiana durante la guerra

I tre pesci. (Favola araba)

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/ anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Progetto incontra l autore

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Come fare una scelta?

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Lo scoppio della guerra fredda

LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:

dal Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago

La repubblica di Weimar

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO

IL FRONTE ITALIANO. come ha fatto l Austria con la Serbia. con la TRIPLICE INTESA 24 MAGGIO 1916

La Grande guerra dinamiche e problemi. 2. Le premesse

È morta l architetta Zaha Hadid

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PERCHE SCOPPIA LA PRIMA GUERRA MONDIALE?

Una risposta ad una domanda difficile

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Napoleone, la Francia, l l Europa

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

aprile 2015

data, non solo i martiri di Nassiriya, morti per cercare di fermare la guerra civile presente in Iraq, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

Attraversando il deserto un cammino di speranza

La seconda guerra mondiale

Le linee ferroviarie di Trieste

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

Transcript:

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

NAZIONALITÀ dell impero asburgico

Imperatore Francesco Giuseppe Sultano Maometto V

CAUSE

CAUSE DELLA GUERRA POLITICA: -LA FRANCIA VOLEVA SOTTRARRE ALLA GERMANIA L ALSAZIA E LORENA; -L ITALIA VOLEVA LIBERARE TRENTO E TRIESTE DAL DOMINIO AUSTRO UNGARICO; -ITALIA,RUSSIA E AUSTRIA VOLEVANO CONQUISTARE I BALCANI.

MILITARE: LE GRANDI POTENZE EUROPEE, LA GERMANIA SOPRATTUTTO,DA ANNI SI PREPARAVANO ALLA GUERRA, DOTANDOSI DI GRANDI ARMAMENTI.

ECONOMICA: OGNI POTENZA PER ALLARGARE IL PROPRIO MERCATO COMMERCIALE E PER CONTROLLARE MATERIE PRIME VOLEVA CONQUISTARE NUOVI TERRITORI

CULTURALE: SI ERA DIFFUSO UN GIUDIZIO POSITIVO SULLA GUERRA PERCHE SI CREDEVA CHE SOLO COSI SI POTEVA CAMBIARE LA SITUAZIONE ECONOMICA E POLITICA.

CAUSA OCCASIONALE: IL 28 GIUGNO 1914 A SARAJEVO L ARCIDUCA FRANCESCO FERDINANDO E SUA MOGLIE VENNERO UCCISI DA UN NAZIONALISTA ANARCHICO SERBO. COSI L AUSTRIA RITENNE LA SERBIA COLPEVOLE E GLI DICHIARO GUERRA. COSI SCATTARONO LE ALLEANZE: -TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA,GERMANIA (1882) -TRIPLICE INTESA: RUSSIA,FRANCIA,INGHILTERRA (1907) ITALIA NEUTRALISTA.

Lo scoppio del conflitto L ultimatum dell Austria alla Serbia Lo studente bosniaco che il 28 giugno 1914 uccise Francesco Ferdinando e la moglie, faceva parte di una organizzazione che probabilmente era sostenuta dalla Serbia (non è mai stato dimostrato in modo inequivocabile). 1) Determinata a chiudere la partita con il paese confinante una volta per tutte, il 28 luglio, l'austria-ungheria dichiara guerra alla Serbia. 2)L intervento della Russia a fianco della Serbia A sostegno della Serbia si schierò la Russia da tempo alleata nei paesi balcanici.

3)Intervento della Germania e coinvolgimento della Francia I movimenti di truppe della Russia (anche verso il confine tedesco) provocano l immediata reazione della Germania, questa chiede alla Russia di revocare il provvedimento di mobilitazione e alla Francia di impegnarsi per la neutralità, non avendo avuto risposte dai due paesi confinanti il 1 agosto dichiara guerra alla Russia e il 3 agosto alla Francia. 4)Intervento della Gran Bretagna Il 4 agosto le truppe tedesche invadono il Belgio (che si era dichiarato neutrale) per invadere la Francia secondo un piano precedentemente studiato. A questo punto, vista l invasione di un territorio neutrale e preoccupata per la potenza tedesca, anche la Gran Bretagna si sente in dovere di intervenire contro il blocco degli imperi centrali. 5)Il Giappone contro la Germania Il 23 agosto 1914 il Giappone, approfittando dell occasione, dichiara guerra alla Germania per ridimensionarne la posizione in estremo oriente.

L intervento italiano 3.1 La neutralità italiana nella fase iniziale del conflitto Quando nel giugno del 1914 viene ucciso l arciduca Francesco Ferdinando e la moglie, in Romagna e nelle Marche divampa una grande rivolta popolare, quella che verrà chiamata la settimana rossa. In questo clima di tensione diffuso, l Italia preferisce non seguire le due alleate (ricordo che l Italia era alleata alla Germania e all Austria con il patto della Triplice alleanza del 1882) nell avventura di guerra, e si dichiara neutrale; d altra parte non ha nessun obbligo essendo indicato nei patti della Triplice che l Italia sarebbe intervenuta solo nel caso di aggressione subita dai due Paesi, mentre nel luglio e agosto del 1914 sono stati Austria e Germania, rispettivamente, a dichiarare guerra. 3.2 Tra neutralità e intervento La posizione di neutralità assunta dall Italia in un primo tempo, lascia ben presto spazio a un clima che spinge verso l intervento, un tale clima è fomentato principalmente da due forze: una forza di piazza, che, ispirandosi alle idee risorgimentali, vuole combatter gli imperi centrali autoritari e militaristi (con un voltafaccia clamoroso, rispetto agli atteggiamenti degli anni precedenti) una forza di governo (in particolare il ministro degli esteri Sonnino), che vede la possibilità di completare l unità del territorio nazionale con un minimo impegno militare, oltre alla possibilità di espandersi nei Balcani e nel Mediterraneo, come vedremo.

La decisone di intervenire e le prime fasi del conflitto italiano Il primo ministro Salandra e il ministro degli esteri Sonnino, danno l incarico all ambasciatore italiano a Londra di intavolare dei negoziati con i rappresentanti dell Intesa, le richieste presentate dall Italia sono eccessive, soprattutto per l espansione nei paesi slavi, la Russia non è disposta ad accettare tali richieste. L Italia allora continua le trattative, iniziate precedentemente, con l Austria per avere il Trentino, Gorizia, Trieste, mano libera in Albania ecc.; in un mercato molto poco decoroso per il nostro Paese. Durante le trattative con l Austria, arriva da Londra la notizia che gli alleati accettano le richieste italiane, è così il 26 aprile del 1915, in gran segreto, viene firmato il Patto di Londra; l Italia si impegnava ad intervenire nel conflitto entro un mese a fianco dell Intesa. Solo il re (Vittorio Emanuele III, Salandra e Sonnino sapevano del trattato). Il problema era adesso di far accettare ad un parlamento, per la maggioranza neutralista, la decisone dell intervento in quello che può essere considerato un vero e proprio colpo di stato, essendo stato esautorato il parlamento dalle proprie prerogative..

Messo davanti al fatto compiuto il parlamento, il 20 maggio del 1915, non poteva che scegliere per l intervento, una decisione contraria avrebbe sconfessato non solo il governo, ma anche il re, aprendo una crisi istituzionale. Salandra chiese e ottenne i pieni poteri. Le fasi iniziali del conflitto mostrarono subito il grave livello di impreparazione delle forze armate e l incapacità di Cadorna nel guidarle; tra le scelte del generale Cadorna vi è quella di una serie di assalti assolutamente inutili contro le forze austroungariche posizionate sul fiume Isonzo, che portarono come unico risultato la morte di migliaia di soldati italiani. Una spedizione punitiva organizzata nel 1916 dalle forze austro-ungariche, contro quello che veniva considerato un alleato colpevole di tradimento, fu faticosamente arrestata dall esercito italiano in affanno, e provocò la caduta del governo Salandra.

IL FRONTE ITALIANO

GLI SCHIERAMENTI: TRIPLICE ALLEANZA (1882): Germania-Austria-(Italia) TRIPLICE INTESA (1907): Inghilterra-Francia-Russia

Gli anni di guerra Le fasi iniziali (1914) All inizio del conflitto per evitare le linee difensive francesi, l esercito tedesco invase il Belgio, paese neutrale, ed entrò nel territorio francese da nord. Francesi e inglesi riuscirono a resistere all attacco, fermando i tedeschi sul fiume Marna (il prezzo in vite umane di questa battaglia sarà tra i più alti, 500.000 morti), quella che doveva essere una guerra lampo si era trasformata in guerra di trincea. Sul fronte orientale la Russia attacca la Germania nella Prussia orientale.

Lo stallo (1915-16) Il 24 maggio 1915 l Italia entrò in guerra a fianco dell Intesa, l esercito italiano riuscì a conquistare importanti posizioni, rimanendo però bloccato dal nemico sul fiume Isonzo. Nella primavera del 1915 tedeschi, austro-ungarici e turchi sferrarono un attacco congiunto contro la Russia, questa fu costretta a ritirarsi abbandonando i territori polacchi. Nel febbraio del 1916 riprese, a Verdun, l offensiva tedesca contro la Francia. Nel maggio 1916 gli austro-ungarici organizzarono una spedizione punitiva contro il traditore italiano, nonostante gli sforzi l attacco fallirà. Nel novembre 1916 muore Francesco Giuseppe d Austria.

La svolta del 1917 Il 1917 segnerà una svolta per le sorti del conflitto. In quest anno due saranno gli eventi di estrema importanza legati alla guerra: L entrata in guerra degli Stati Uniti d America Il ritiro dell esercito russo, dopo lo scoppio della rivoluzione nel paese L entrata in guerra degli Stati Uniti Fino alla primavera del 1917 l aiuto americano fornito all Intesa si limitava ad aiuti di natura economica, compreso l invio in Europa di materiale utile per l esercito in guerra. Proprio per disturbare l arrivo di questi aiuti la marina tedesca era impegnata ad intercettare le navi americane per affondarle, chiaramente questo portò ad un inasprimento nei rapporti tra i due paesi. Gli Stati Uniti tentennavano, tuttavia, nel prendere la decisione di entrare in guerra, solo quando, nella primavera del 1917, la marina tedesca affondò una nave passeggeri americana, il Lusitania, provocando al morte di 124 cittadini statunitensi, si decise per l intervento armato (la dichiarazione di guerra alla Germania è datata 02 aprile 1917).

Il ritiro dell esercito russo In Russia, nel marzo del 1917, la crisi sociale e politica, con le conseguenti manifestazioni di protesta, aveva portato alla caduta del regime dello Zar Nicola II. Il governo provvisorio di natura liberale che andò al potere decise di proseguire la guerra nonostante le pressioni provenienti dalla popolazione. In realtà uno dei più importanti motivi che aveva spinto la popolazione a protestare contro lo Zar era proprio la volontà di uscire dalla guerra. Questa volontà popolare divenne uno dei punti di forza del movimento bolscevico guidato, dall aprile del 1917, dal Lenin. Nei mesi successivi la caduta dello Zar le proteste contro il governo liberale che era andato al potere si trasformarono in aperta rivoluzione con la presa del potere da parte dei bolscevichi nell ottobre 1917. Arrivati al potere tra le prime decisioni prese vi fu quella di ritirarsi dalla guerra. Nel corso del 1917 lo stravolgimento politico-istituzionale occorso in Russia ebbe quale conseguenza l indebolimento dell esercito al fronte (si segnalarono diversi casi di diserzione e ammutinamento) e la possibilità per l esercito tedesco e austro-ungarico di dirottare le truppe su altri fronti, in particolare sul fronte italiano [4]. Fu proprio l aumentata pressione sul fronte italiano da parte dell esercito nemico la causa della rottura delle nostre linee difensive a Caporetto il 24 ottobre 1917. Il successivo dilagare dell esercito nemico nella pianura padana venne fermato, dopo innumerevoli sforzi, riposizionando le linee difensive sul fiume Piave.

Battaglia di Caporetto-24 ottobre 1917

Prigionieri italiani a Udine dopo la disfatta di Caporetto

La conclusione del conflitto (1918) Il ritiro dell esercito russo aveva dato qualche speranza agli imperi centrali, che cercarono di cogliere il momento propizio per porre fine al conflitto uscendone vincitori. L attacco si focalizzò prima sul fronte italiano, quindi sul fronte occidentale. I diversi tentativi non ottennero i risultati sperati, gli eserciti italiano e francese resistettero agli attacchi. Molto maggiore peso ebbe, rispetto al ritiro dell esercito russo, l entrata in guerra dell esercito degli Stati Uniti a fianco dell Intesa. Dopo quasi quattro anni di guerra i diversi paesi in lotta erano stremati, non solo per il numero di morti e feriti da una parte e dall altra, ma anche per la difficile situazione economico-produttiva che si era venuta a creare all interno. Ormai non si era più in grado di sostenere un esercito al fronte formato da milioni di uomini, con la popolazione civile che era alla fame. In questo contesto l intervento americano fu decisivo, non tanto e non solo per gli uomini inviati al fronte a combattere (piuttosto pochi per la verità), ma soprattutto per il peso economico-produttivo messo in campo. I primi paesi a chiedere la resa furono la Bulgaria e la Turchia, quindi la Germania e l Austria (l armistizio tra Austria e Italia venne firmato il 4 novembre 1918). Per la fine dell autunno 1918 gli imperi centrali e i loro alleati si erano arresi, la guerra era finita.

Le zone di guerra Principali zone di guerra furono i territori posti ai confini dei paesi belligeranti. I fronti di guerra più importanti furono cinque: Fronte occidentale (in territorio francese, vide lo scontro tra francesi e inglesi da un lato e tedeschi dall altro) Fronte orientale (in territorio polacco e russo, vide lo scontro tra soldati russi su un fronte e soldati tedeschi e austro-ungarici sull altro) Fronte italiano (in territorio italiano e sloveno, vide lo scontro tra italiani e austro-ungarici) Fronte serbo o greco-turco (in territorio serbo e rumeno, vide lo scontro tra serbi e rumeni contro austro-ungarici, bulgari e turchi) Fronte russo-turco (in territorio dell Impero ottomano, sul confine tra Turchia e Russia, tra turchi e russi) Fronte mediorientale (nel territorio dell Impero ottomano meridionale si affrontarono i turchi e gli inglesi presenti nel territorio dell attuale Iraq)

Direttrici dell azione dell intesa Direttrici dell azionedegli imperi centrali

LA GUERRA DI TRINCEA

Le dimensioni del conflitto: la grande guerra Le dimensioni del conflitto La prima guerra mondiale venne ricordata con l espressione grande guerra, in effetti rispetto ai conflitti precedenti questa guerra era di dimensioni enormi: Più di 20 nazioni coinvolte Circa 65.000.000 di combattenti Più di 8.000.000 di morti tra i soldati Più di 21.000.000 di feriti tra i soldati Circa 4.000.000 di morti tra i civili

I CONTEMPORANEI Di fronte a quegli sconvolgimenti che coinvolsero la popolazione civile i Contemporanei ebbero la consapevolezza di trovarsi di fronte AD UNA SVOLTA ENORME Sigmun Freud: Ci pare che mai un evento storico abbia distrutto in tal misura il così prezioso patrimonio comune dell umanità, turbato talmente tante delle più lucide intelligenze, inabissato così profondamente tutto quanto vi è di elevato. Joseph Roth: La grande guerra che giustamente, a mio parere, viene chiamata guerra mondiale, e non già perché l ha fatta tutto il mondo, ma perché tutti noi in seguito ad essa, abbiamo perduto un mondo, il nostro mondo. Giuseppe Ungaretti: Di queste case/ non è rimasto/ che qualche/ brandello di muro// Di tanti/ che mi corrispondevano/ non è rimasto/ neppure tanto// Ma nel cuore/ nessuna croce manca// è il mio cuore/ il paese più straziato.

LIBRI SUL CONFLITTO ERICH MARIA REMARQUE, Niente di nuovo sul fronte occidentale «Siamo due uomini, due povere scintille di vita, e fuori è notte e regna la morte: noi sediamo al margine del suo dominio, minacciati ed occulti: ma il grasso cola dalle nostre dita e siamo vicini con i nostri cuori, e l ora è come il luogo: luci e ombre delle nostre sensazioni oscillano qua e là con la fiamma del nostro focherello. Che cosa sa egli di me, che cosa so io di lui? Vi fu un tempo che neppure un pensiero avevamo comune, e ora siamo seduti davanti all oca e sentiamo le nostre vite così intimamente vicine che non vorremmo neppure parlare». «Era forse, il privilegio della nostra giovinezza? Noi non vedevamo limiti, il mondo intorno a noi non aveva fine e nel sangue palpitava l attesa, che ci faceva una cosa sola con lo scorrere dei nostri giorni. Oggi nella patria della nostra giovinezza noi si camminerebbe come viaggiatori di passaggio: gli eventi ci hanno consumati; siamo divenuti accorti come mercanti, brutali come macellai. Non siamo più spensierati, ma atrocemente indifferenti. Sapremmo forse vivere nella dolce terra: ma quale vita? Abbandonati come fanciulli, disillusi come vecchi, siamo rozzi, tristi, suoerficiali. Io penso che siamo perduti. EMILIO LUSSO, Un anno sull altopiano MARIO MONICELLI, La grande guerra (FILM)