LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 13. Le intersezioni rialzate



Documenti analoghi
Le intersezioni rialzate

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 16. I cuscini

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 21. La chiusura di tratti stradali

I cuscini PIANO REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. Linea guida NISS /09/06. a cura di

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 18. Le chicane

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 14. Gli attraversamenti pedonali rialzati

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 7. Lo strumento del Regolamento viario

La chiusura di tratti stradali

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 11. La rete del trasporto pubblico

Le chicane PIANO REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. Linea guida NISS /09/06. a cura di

Le porte degli ambiti residenziali

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 17. Le strettoie e le isole spartitraffico

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 12. Le porte degli ambiti residenziali

Le strettoie e le isole spartitraffico

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 9. La rete dei percorsi pedonali

Le minirotatorie PIANO REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. Linea guida NISS /09/06. a cura di

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 20. Le minirotatorie

Gli attraversamenti pedonali rialzati

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 10. La rete dei percorsi ciclabili

I dossi PIANO REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. Linea guida NISS /09/06. a cura di

Progetto Nazionale di Promozione dell Attività Motoria UNA CITTÀ PER VIVERE BENE

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 2. La pianificazione della mobilità urbana e il piano di zona 30

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 1. La strategia delle zone 30

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 8. I criteri guida per la progettazione delle zone 30

segnali verticali errati o inutili una serie di errori riscontrati in molte città

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Scheda A2_ Elemento separatore

COMUNE DI FLERO (BS)

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

La città del futuro sceglie la bicicletta. La protezione dei ciclisti nelle rotatorie stradali Vicenza

Gli attraversamenti pedonali: comportamenti, interazioni e conseguenze infrastrutturali

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

STRADE La strada è una delle componenti di base della forma della città e si dovrebbe configurare in forma di rete. Un insieme di segmenti connessi.

A.5. La precedenza ai veicoli: modello upi 50/30 e zone 30. Modello upi 50/30

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Segnaletica piste ciclabili

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Comune di Cairo Montenotte. Provincia di Savona STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA'

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

B.3 ANALISI DI SICUREZZA DI UNA STRADA ESISTENTE IN

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

Segnaletica ciclabile

7.2. Proposte di intervento sulla viabilità principale (tronchi)

I presupposti tecnici per la proposta di segnaletica per segnali di direzione per ciclovia e/o itinerari ciclopedonali sono i seguenti:

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento...

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

STRADE per la BICICLETTA:

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

UNA CITTÀ PER VIVERE BENE. un opportunità di riqualificazione per le periferie urbane

PROPOSTA DI INTERVENTO ABACO

CRITERI PROGETTUALI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

leonenuovo.bmp Veneto Strade logo.bmp RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Scheda B8_Itinerari secondari

Fornire all utenza debole (ciclisti e pedoni) un alternativa sicura di mobilità urbana all interno del Comune di Bagno a migliorando:

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari

COMUNE DI SOLBIATE OLONA PROVVEDIMENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITA MOTORIA E SENSORIALE. Settembre 2016

scala data codifica redazione verifica

Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia

! ""#$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+""

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 19. Le rotatorie

Il progetto prevede la realizzazione della pista ciclo-pedonale di collegamento tra la Stazione

TIPOLOGIE DI ITINERARI CICLABILI Gli attraversamenti stradali hanno la funzione di garantire la continuità degli itinerari cicl

ALLEGATO. della. proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

TITOLO VIII INTERVENTI PER LA MODERAZIONE DEL TRAFFICO ART DEFINIZIONI

in bicicletta verso il..

INDICE. 1. PREMESSA pag INDAGINI PRELIMINARI.. pag INTERVENTI IN PROGETTO... pag DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag 6

- PROGETTO PRELIMINARE -

ACCESSIBILITÀ URBANA: possibilità per tutti i cittadini di fruire in maniera completa di tutti gli edifici, abbattendo ogni barriera architettonica.

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

ZONE 30, PER UNA NUOVA QUALITÀ URBANA, RIVOLTA AI QUARTIERI E AI CITTADINI

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

La «visione» della Mobilità Nuova

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO

IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA

CITTA DI SAN GIOVANNI LUPATOTO C.A.P Provincia di Verona Tel C.F Fax

LAVORI DI REALIZZAZIONE PASSAGGI PEDONALI SU SP 137

LEGGE 09/01/1989 N. 13 D.M. 14/06/1989 N. 236 RELAZIONE TECNICA. (Superamento delle barriere architettoniche)

OGGETTO: Attraversamenti pedonali via di Pietralata

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

Il regolamento viario di Reggio Emilia: zone a traffico residenziale moderato

B.3. Marciapiedi continui, fasce pedonali e corsie pedonali. Marciapiedi continui

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo

La Sicurezza dei Pedoni

Transcript:

LINEE GUIDA ZONE 30 Linea guida 13. Le intersezioni rialzate Giugno 2007

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DELLA MISURA... 3 3. FINALITÀ DELLA MISURA... 3 4. RIFERIMENTI NORMATIVI... 5 5. SPECIFICHE TECNICHE... 7 6. EFFICACIA ED EFFICIENZA DELLA MISURA... 8 7. FACILITÀ D USO PER GLI UTENTI DEBOLI... 9 BIBLIOGRAFIA... 10 Le linee guida sulle zone 30 sono state elaborate a cura di: Politecnico di Torino - Dipartimento Interateneo Territorio OCS Osservatorio Città Sostenibili - Carlo Socco, Chiara Montaldo Direzione Trasporti - Settore pianificazione dei trasporti 2

1. INTRODUZIONE Questa linea guida è dedicata alla presentazione di una delle misure di moderazione del traffico veicolare motorizzato. Per ciascuna misura, contenuta in queste linee guida, vengono fornite: la descrizione, la finalità, i riferimenti normativi, le specifiche tecniche, l efficacia, la facilità d uso per gli utenti deboli. Si ricorda che all introduzione negli ambiti residenziali delle misure di moderazione, che sono interventi puntuali, è opportuno affiancare alcuni interventi di tipo lineare particolarmente importanti, quali i percorsi pedonali, le piste ciclabili e le corsie riservate per il trasporto pubblico, che costituiscono le vere e proprie infrastrutture lineari dell ambito residenziale delle zone 30. L insieme delle misure di moderazione è il kit degli attrezzi che il progettista della zona 30 deve saper usare correttamente, sia come singolo intervento, sia, soprattutto, come sequenza dei diversi interventi nella rete della viabilità: è infatti l effetto di sistema cui occorre puntare e questo richiede appunto una visione a livello del complesso della zona 30. 2. DESCRIZIONE DELLA MISURA L intersezione rialzata è un area piana sopraelevata che copre l intero spazio dell intersezione, con rampe in tutti i punti di approccio. Essa permette di ridurre (o talvolta di eliminare del tutto) il dislivello presente fra la carreggiata e i marciapiedi, garantendo la continuità della rete pedonale da cui vengono eliminate le barriere architettoniche costituite dai gradini dei marciapiedi. L intersezione rialzata è sempre accompagnata da un allargamento dei marciapiedi, volto a produrre un restringimento della carreggiata (chocker) tale da impedire la sosta dei veicoli in corrispondenza dell intersezione (figura 1). Essa, dunque, si presenta come una misura duplice di continuità dei marciapiedi e di liberazione dell intersezione dalla sosta delle auto. L intersezione rialzata e le rampe sono evidenziate con pavimentazione, che si differenzia dal resto della strada per colore e/o per materiale (figura 2). 3. FINALITÀ DELLA MISURA Le intersezioni rialzate hanno lo scopo fondamentale di rendere più sicuro l attraversamento pedonale, in quanto, con questa misura, si afferma il principio che, all intersezione, il veicolo a motore sale sul marciapiede, contrariamente a quanto accade per la viabilità tradizionale, dove è il pedone che, per attraversare, scende sulla strada veicolare. Direzione Trasporti - Settore pianificazione dei trasporti 3

Per questo è fondamentale che la misura di innalzamento della piattaforma sia accompagnata da quella di allargamento dei marciapiedi per impedire la sosta dei veicoli, non solo per ovvi problemi di agibilità e di visibilità, ma anche per affermare che la piattaforma rialzata non è uno spazio a disposizione dei veicoli, se non per transitarvi con prudenza e dando precedenza ai pedoni. Le intersezioni rialzate hanno la finalità di diminuire l incidentalità non solo fra veicoli e pedoni, ma anche tra gli stessi veicoli: dovendo questi accostarsi alle intersezioni rialzate a velocità moderata e offrendo l intersezione una buona visibilità, si riducono la probabilità e la gravità degli incidenti. Figura 1 - Un intersezione rialzata nel centro storico di una città italiana. Si noti la presenza dei chockers Figura 2 - Un intersezione rialzata in ambito residenziale in Francia. L area sopraelevata è realizzata con pavimentazione di colore rosso Direzione Trasporti - Settore pianificazione dei trasporti 4

4. RIFERIMENTI NORMATIVI La normativa italiana non esprime una posizione netta riguardo alle intersezioni sopraelevate. L unico riferimento specifico relativo a tale misura è contenuto nelle Linee guida per la redazione dei piani della sicurezza stradale urbana, le quali affermano che «sulle strade locali delle zone con elevati flussi pedonali (sia residenziali che terziarie) le eventuali intersezioni con i flussi veicolari saranno realizzate attraverso incroci rialzati (i veicoli salgono sul marciapiede e ne ridiscendono) con priorità al traffico pedonale e ciclistico» (pp. 125-126). Le intersezioni rialzate sono previste in particolare a tutela di «percorsi pedonali e ciclabili continui, separati e protetti, tali cioè da garantire agli utenti deboli spostamenti con minime interferenze con i flussi di traffico veicolare» (p. 125), piuttosto che nella totalità delle intersezioni in ambito residenziale. Le Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei piani urbani del traffico, pur non facendo riferimento in modo esplicito alle intersezioni rialzate, raccomandano di tutelare in modo particolare la sicurezza dei pedoni alle intersezioni, introducendo «l ampliamento dei marciapiedi in corrispondenza degli attraversamenti pedonali ed in detrazione degli spazi di sosta (laddove consentita e tenuto comunque conto delle esigenze di capacità per il deflusso veicolare sulle intersezioni)» (p. 59). Il Nuovo codice della strada indica le dimensioni degli spazi che, in prossimità delle intersezioni, non possono essere destinati alla sosta dei veicoli. Queste prescrizioni devono naturalmente essere osservate, in qualità di requisiti minimi, anche nel caso delle intersezioni rialzate. «La fermata e la sosta sono vietate: [ ] f. nei centri abitati, sulla corrispondenza delle aree di intersezione e in prossimità delle stesse a meno di 5 metri dal prolungamento del bordo più vicino della carreggiata trasversale, salvo diversa segnalazione; g. sui passaggi e attraversamenti pedonali e sui passaggi per ciclisti, nonché sulle piste ciclabili e agli sbocchi delle medesime; h. sui marciapiedi, salvo diversa segnalazione» (art. 158, comma 1; figura 3). Figura 3 - Se la sosta nei pressi dell intersezione non è fisicamente impedita con dissuasori, l allargamento dei marciapiedi spesso viene occupato dai veicoli (o da elementi d arredo mal posizionati, come il vaso nella figura di destra) Direzione Trasporti - Settore pianificazione dei trasporti 5

Il Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada indica la larghezza minima che le corsie veicolari devono avere in prossimità delle intersezioni: «negli attestamenti delle intersezioni urbane il modulo di corsia può essere ridotto a 2,5 m, purché le corsie che adottano tale modulo non siano percorse dal trasporto pubblico o dal traffico pesante» (art. 140, comma 2). Le Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali (DM 19 aprile 2006), invece, prescrivono che in corrispondenza delle intersezioni le corsie destinate alle traiettorie passanti abbiano una larghezza minima di 3 m (ma affermano anche che le strade locali possono essere realizzate in deroga a queste indicazioni). Per le intersezioni rialzate si presenta il problema del disegno delle strisce zebrate, in corrispondenza dei passaggi pedonali. In alcuni Stati che hanno adottato le intersezioni rialzate, la normativa ha attribuito la precedenza ai pedoni sull intera superficie della piattaforma: essi possono dunque attraversare liberamente l intersezione in tutte le direzioni, anche in diagonale, senza che sia necessario collocare le apposite strisce. In Francia, ad esempio, alcuni simboli colorati, posti sull intersezione rialzata, invitano talvolta i pedoni ad attraversare anche in diagonale (figura 4). In Italia, al contrario, sembra che la normativa prescriva sempre la presenza delle strisce pedonali in corrispondenza degli attraversamenti. Nella prassi, tuttavia, anche in Italia le strisce vengono talvolta omesse, soprattutto nei centri storici e in luoghi di particolare pregio storico e artistico, oppure qualora il Regolamento viario ammetta l uso di simboli diversi. Figura 4 - Un intersezione rialzata in Francia in cui i pedoni possono attraversare anche in diagonale Il Nuovo codice della strada vieta espressamente ai pedoni di attraversare in diagonale le intersezioni, proibendo anche di attraversare le piazze e i larghi al di fuori degli attraversamenti Direzione Trasporti - Settore pianificazione dei trasporti 6

pedonali (art. 190, comma 3). Operando secondo la normativa, uno dei vantaggi delle intersezioni rialzate, quello cioè di attribuire la precedenza ai pedoni su tutta la piattaforma, costringendo i veicoli a procedere a passo d uomo, viene in parte ridimensionato, relegando la priorità pedonale alle zone dipinte con le strisce zebrate. Le Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali del 2006 avanzano la possibilità di prevedere attraversamenti pedonali non ortogonali alla carreggiata (si presume mantenendo il disegno delle strisce): «diversamente dalle regole esposte in ordine alla geometria delle correnti veicolari può essere conveniente collocare gli attraversamenti delle utenze deboli in posizione anche obliqua rispetto alla direzione dei flussi, in modo da costringere i pedoni e i ciclisti ad osservare con prospettiva quasi frontale la corrente da attraversare prima di immettersi in carreggiata. La velocità ordinaria di approccio dei flussi veicolari agli attraversamenti per le utenze deboli deve essere controllata e moderata con vari provvedimenti (geometrici, di imbutitura, di pavimentazione, di dissuasori, ecc.) in modo da rendere compatibili i tempi di attraversamento pedonali con le distanze di reciproco avvistamento». 5. SPECIFICHE TECNICHE Non vi sono specifiche tecniche italiane per le intersezioni rialzate. Si fa dunque riferimento alle indicazioni elaborate in ambito europeo, sebbene anch esse non siano numerose e dettagliate. Per la forma e la pendenza delle rampe si rimanda alla linea guida relativa agli attraversamenti pedonali rialzati. Nel caso specifico delle intersezioni, si registra che la maggioranza delle rampe ha un profilo diritto, con una pendenza compresa tra il 7% e il 10% e un altezza di 8-10 cm. Una rampa di 10 cm di altezza per 100 cm di larghezza è anche un segnalatore di limite di velocità, in quanto un veicolo che la superi ad una velocità di poco superiore ai 30 km/h subisce un effetto di salto. Secondo il Department for Tranport della Gran Bretagna, le intersezioni rialzate devono essere alte 10 cm ed avere rampe con una pendenza piuttosto contenuta, circa del 5-6%. A Melbourne, in Australia, le intersezioni rialzate (che già nel 1986 erano in numero superiore a 100) sono alte 10 cm e hanno rampe diritte con pendenza del 7-8%. Si sconsiglia di realizzare le rampe in materiale discontinuo (come autobloccanti o blocchetti di pietra) poiché si agevola la deformazione della rampa in corrispondenza del passaggio delle ruote dei veicoli. La soluzione più efficiente è costituita da piastre prefabbricate in calcestruzzo ben ancorate al sottofondo in conglomerato cementizio (questo sistema è stato adottato anche nella città di Chambéry, in seguito a esperimenti di vario tipo). Si sottolinea l importanza di una corretta progettazione delle pendenze da attribuire alla piattaforma e del posizionamento delle caditoie, al fine di evitare i ristagni d acqua all intersezione. Si raccomanda, inoltre, di collocare apposite guide sui marciapiedi per indirizzare i movimenti delle persone con ridotte capacità visive (figura 5). Direzione Trasporti - Settore pianificazione dei trasporti 7

Figura 5 - Piastrelle con finitura in rilievo segnalano alle persone con disabilità visive la presenza di un attraversamento pedonale 6. EFFICACIA ED EFFICIENZA DELLA MISURA Non sono disponibili in letteratura valutazioni sistematiche degli effetti dell introduzione di piattaforme rialzate in corrispondenza delle intersezioni. Un motivo di tale carenza può essere riscontrato nella complessità che un analisi degli effetti comporterebbe, a causa dell interazione di molti fattori diversi, variabili da intersezione a intersezione: le dimensioni e la geometria della piattaforma, la consistenza e la direzione dei flussi veicolari, la quantità di flussi pedonali, il comportamento di automobilisti e pedoni all intersezione, la presenza di altre misure di moderazione della velocità nella zona, ecc. Dall analisi delle intersezioni rialzate esistenti, emerge chiaramente l importanza del colore per evidenziarne la presenza e per renderle così immediatamente riconoscibili e più efficaci (figura 6). Il cambiamento del materiale della pavimentazione, ma non del colore, non è in grado, da solo, di ottenere lo stesso risultato. Una soluzione sicuramente efficace, ma anche efficiente per la resistenza al logoramento, è quella di ricorrere ad un manto di conglomerato bituminoso colorato per la piattaforma, realizzando le rampe con piastre prefabbricate di calcestruzzo. Per quanto concerne la determinazione dei costi di questo intervento, non è possibile stabilire criteri generali, poiché ogni intersezione presenta problematiche specifiche. Per le intersezioni rialzate, è importante la scelta del materiale da utilizzare per la pavimentazione: sebbene esso debba essere di buona qualità, si sconsiglia di impiegare materiali troppo costosi, a meno che il contesto non richieda particolari attenzioni progettuali, come nel caso di interventi in aree a valenza storica. Una voce di spesa da non trascurare è rappresentata dalla necessità di ricollocare le caditoie per lo smaltimento dell acqua piovana. Direzione Trasporti - Settore pianificazione dei trasporti 8

Figura 6 - Un intersezione rialzata è ben visibile se colorata in modo diverso rispetto al resto della pavimentazione stradale 7. FACILITÀ D USO PER GLI UTENTI DEBOLI La presenza delle piattaforme rialzate contribuisce a rallentare i veicoli motorizzati nei pressi delle intersezioni, aumentando la sicurezza dei pedoni e dei ciclisti, oltre che degli stessi veicoli. Questi fattori si riflettono positivamente sia sulla mobilità pedonale, che può usufruire della rete continua e senza barriere architettoniche dei marciapiedi, sia sulla mobilità ciclabile, che può condividere senza difficoltà lo spazio della carreggiata con le automobili. L unico ostacolo per i ciclisti può essere costituito dalla necessità di salire sulle rampe delle piattaforme: è dunque opportuno che tali rampe siano progettate e realizzate con cura, evitando discontinuità, gradini e pendenze troppo ripide (figura 7). Direzione Trasporti - Settore pianificazione dei trasporti 9

Figura 7 - Le intersezioni rialzate non creano in genere disagi significativi per i ciclisti (fonte: sito Internet http://www.ite.org) BIBLIOGRAFIA Biddulph M. (2001) Home Zones. A Planning and Design Handbook, The Policy Press, Bristol. Busi R. (a cura di) (2003) La protezione del pedone negli attraversamenti stradali, Egaf. CETUR - Centre d étude des transports urbains (1992) Guide Zone 30. Méthodologie et recommandations, CETUR, Bagneux. Danish Road Directorate (1998) Pedestrian Safety - Analyses and Safety Measures. Danish Road Directorate (2000) Collection of Cycle Concepts. Danish Road Directorate (2002) Beautiful Roads - A Handbook of Road Architecture. Département Fédéral de l Environnement, des Transports, de l Energie et de la Communication (2002) Plan Directeur de la Locomotion Douce. DfT - Department for Transport UK (2007) Manual for streets. DfT - Department for Transport (1996) Developing a Strategy for Walking. Direzione Trasporti - Settore pianificazione dei trasporti 10

European Commission (2006) Reclaiming city streets for people. Chaos or quality of life? European Commission (1998) Adonis - Analysis and Development of New Insight into Substitution of Short Car Trips by Cycling and Walking. Hamilton-Baillie B. (2002) Home Zones - Reconciling People, Places and Transport, Winston Churchill Memorial Trust, London. IHT - The Institution of Highways and Transportation (2005) Traffic Calming Techniques, IHT, London. IHT - The Institution of Highways and Transportation (1997) Transport in the Urban Environment, IHT, London. IHT - The Institution of Highways & Transportation (1987) Roads and Traffic in Urban Areas, IHT, London. ITE - Institute of Transportation Engineers (1999) Traffic Calming: State of the Practice, ITE, Washington, D.C. ITE - Institute of Transportation Engineers (1993) Disegno di strade urbane e controllo del traffico, Hoepli, Milano. Ministero dei lavori pubblici - Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale (2001) Linee guida per la redazione dei piani della sicurezza stradale urbana. Regione Lombardia (2002) Manuale per la realizzazione della rete ciclabile regionale. Transportation Association of Canada (1998) Canadian Guide to Neighbourhood Traffic Calming, Transportation Association of Canada, Ottawa. USTRA - Ufficio federale delle strade (s.d.) Moderazione del traffico all interno delle località, USTRA, Berna. Ventura V. (a cura di) (1999) Guida alla zona 30. Metodologia e raccomandazioni, Collana Cescam, quaderno n. 1, Editoriale Bios, Cosenza. Direzione Trasporti - Settore pianificazione dei trasporti 11