MALATTIE RARE IL SISTEMA DELLA FIBROSI CISTICA E LA LEGGE 548/93. Giovedì, 12 dicembre 2013 08.30 16.00



Documenti analoghi
SIAMO RARI MA TANTI UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Mercoledì, 25 settembre 2013 ore

TUMORI della TESTA e del COLLO

I TUMORI RARI IN ONCOLOGIA:

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA

MALATTIE CARDIOVASCOLARI:

BENEFICI CLINICI ED ECONOMICI DEI DISPOSITIVI MEDICI IMPIANTABILI: REVISIONI LEGISLATIVE

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ:

La Rete Oncologica Laziale

FIBRILLAZIONE ATRIALE E ICTUS CARDIOEMBOLICO:

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

La Rete Oncologica Laziale

FIBRILLAZIONE ATRIALE E ICTUS CARDIOEMBOLICO:

TUMORI della TESTA e del COLLO

FIBRILLAZIONE ATRIALE E ICTUS CARDIOEMBOLICO

SIAMO RARI MA TANTI STATI GENERALI DELLE MALATTIE RARE UN ANNO DOPO. Giovedì, 1 dicembre 2011 ore

Fondamenti scientifici ed aspetti legislativi. Dalla diagnosi alla rapidità di accesso alle cure. Giovedì, 26 giugno ore

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

FIBRILLAZIONE ATRIALE ED ICTUS CARDIOEMBOLICO

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ:

FIBRILLAZIONE ATRIALE E ICTUS CARDIOEMBOLICO

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ:

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 9 ottobre 2008, ore

Sicurezza per i Cittadini e Risparmio per il S.S.N.

FIBRILLAZIONE ATRIALE E ICTUS CARDIOEMBOLICO:

FOCUS CARDIOVASCOLARE

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ:

ART.32: TUTELA DELLA SALUTE E LE MALATTIE RARE? COSTRUIRE UN RESPIRO UNICO

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

BENEFICI CLINICI ED ECONOMICI DEI DISPOSITIVI MEDICI IMPIANTABILI: REVISIONI LEGISLATIVE

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione. La Salute vien mangiando dalla nascita. Nutrizione è Prevenzione

L assistenza domiciliare, un opportunità per le Malattie Rare. L esperienza pilota dell Emofilia

P.A.N. PREVENZIONE ALIMENTAZIONE NUTRIZIONE

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia


LA TERAPIA PERSONALIZZATA IN ONCOLOGIA

Vending Responsabile per un Alimentazione Consapevole

FIBRILLAZIONE ATRIALE ED ICTUS CARDIOEMBOLICO:

SINERGIE SALUTE FAMIGLIA SCUOLA

Farmaci Innovativi. Qualità Efficacia Appropriatezza I GIORNATA RICERCA E SVILUPPO NEL CANTIERE ITALIA A 21 VELOCITA

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma

Sinergie Salute Famiglia Scuola

FOCUS CARDIOVASCOLARE

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione

INFLUENZA A H1N1 Tra Dubbi e Certezze Istruzioni per l Uso

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

Libertà prescrittiva, continuità terapeutica e sostenibilità

MALATTIE RARE E DISABILITÀ

Bel Paese e dolce Diabete

Prevenzione Alimentazione Nutrizione

Libertà prescrittiva, continuità terapeutica e sostenibilità

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione. La Salute vien mangiando dalla nascita. Focus sulla Prevenzione

STATI GENERALI DELLE MALATTIE RARE

MALATTIE RARE E DISABILITÀ

P.A.N. PREVENZIONE ALIMENTAZIONE NUTRIZIONE

Fondamenti scientifici ed aspetti legislativi. Dalla diagnosi alla rapidità di accesso alle cure. Giovedì, 26 giugno ore

UN PERCORSO POSSIBILE PER IL TRATTAMENTO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE E DELL ICTUS CARDIOEMBOLICO. Prevenire e/è risparmiare

P.A.N. PREVENZIONE ALIMENTAZIONE NUTRIZIONE

La Rete per le Malattie Infettive: il Modello del Lazio

IL COUNTDOWN È INIZIATO. Piano Nazionale di contrasto dell Antimicrobico- Resistenza: dichiarazione di intenti o impegno concreto?

Libertà prescrittiva, continuità terapeutica e sostenibilità

PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE SECONDARIA:

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016

Tumori Rari: il paziente e le relative problematiche mediche e sociali Focus sui tumori delle vie biliari

VIII MEETING NAZIONALE SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI:

MALATTIE RARE E DISABILITA

La Nostra proposta per un Servizio Sanitario Nazionale 3.0 Terza Giornata degli Stati Generali della Salute

MALATTIE RARE E DISABILITÀ

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI

MALATTIE RARE E DISABILITÀ SINERGIE SALUTE, FAMIGLIA, SCUOLA GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE

OTTAVA GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ALLA SALUTE MALATTIE RARE E DISABILITA SIAMO RARI MA TANTI IL GRANDE INGANNO

CONOSCERLE PER RIDURNE IL RISCHIO 4-6 MARZO 2010 VIA PIETRO ORESTE, 45

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

ILARIA CIANCALEONI BARTOLI OMAR

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ:

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

1 Simposio Nazionale sulla Sostenibilità del Buon Compenso del Diabete. 20 Giugno Auditorium dell Ara Pacis Lungotevere in Augusta Roma

Nuovi scenari di cura dei giovani con disabilità complesse: priorità, responsabilità e competenze.

Bologna. CONFERENZA NAZIONALE dei Giovani con Diabete. 13 dicembre. Palazzo dell Archiginnasio. Il diabete: La cura Lo stato giuridico

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

Transcript:

PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO NAZIONALE Via Otranto, 18-00192 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it MALATTIE RARE IL SISTEMA DELLA FIBROSI CISTICA E LA LEGGE 548/93 Giovedì, 12 dicembre 2013 08.30 16.00 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne Via Poli, 19 Roma Programma provvisorio al 14 novembre 2013 Scopo ed obiettivi Malattie Rare: parlarne, investire fondi su ricerca e prevenzione, garantire l accesso alle terapie e la gratuità del farmaco. È questo, da tempo, il leitmotiv dell Associazione Culturale Giuseppe Dossetti: i Valori che da più di dieci anni ha intrapreso il cammino dell informazione, della sensibilizzazione, della lotta a fianco dei malati in nome del diritto alla salute sancito dalla nostra Costituzione. Tra le tante Malattie Rare, la Fibrosi Cistica, la più frequente delle malattie genetiche gravi, può essere ritenuta una patologia meno orfana, in ragione dell attenzione che ad essa è stata riservata e degli interventi legislativi adottati. Un primo passo significativo va individuato nell approvazione della legge 548/93, i cui principi ispiratori ritengono la malattia rilevante per la sua gravità, per la complessità di manifestazioni cliniche e di bisogni di cure, per gli elevati costi assistenziali e la necessità d investimenti nella ricerca scientifica qualificata. Tutto ciò ha fatto sì che si generasse una filiera virtuosa tra ricercatori, volontari, imprenditori, rappresentanti del comparto farmaceutico e pazienti. Una filiera che ha dimostrato come sia possibile rispondere in maniera soddisfacente ai bisogni di questi ultimi. Tuttavia le differenziazioni regionali, l insufficiente finanziamento a fronte di una continua crescita del numero di pazienti, le difficoltà di accesso ai nuovi farmaci rischiano di compromettere seriamente la possibilità per molti cittadini di vedere riconosciuto il proprio diritto alla salute, vanificando tutti gli sforzi fatti in questi anni per migliorare gli standard qualitativi dell assistenza e del trattamento di tale patologia. SARANNO RICHIESTI I SEGUENTI PATROCINI: Ministero della Salute, ASSOBIOTEC, FIASO, FIMMG, FIMP, FISM, FNOMCeO, FEDERFARMA, Fondazione per la Ricerca Farmacologica Gianni Benzi ONLUS, SIFO, SIMG. 1

08.30 Registrazione dei partecipanti 08.45 Indirizzo di benvenuto Segretario nazionale Ass. G. Dossetti: i Valori 09.00 Saluti Istituzionali Saranno Invitati: On. Beatrice Lorenzin Ministro della Salute On. Paolo Fadda Sottosegretario alla Salute Sen. De Biasi Emilia Grazia Presidente XVII Commissione Igiene e Sanità Sen. Maria Rizzotti Vicepresidente XII Commissione Igiene e Sanità Sen. Maurizio Romani Vicepresidente XII Commissione Igiene e Sanità On. Pierpaolo Vargiu Presidente XII Commissione Affari sociali On. Eugenia Roccella, Vicepresidente XII Commissione Affari sociali On. Daniela Sbrollini, Vicepresidente XII Commissione Affari sociali 09.15 Saluti: Francesca Danese Presidente Cesv, Centro Servizi per il Volontariato nel Lazio Annamaria Giunta già Direttore Centro Fibrosi Cistica Lombardia Rappresentante FFC - Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica Rappresentante ALFC - Associazione Lombarda Fibrosi Cistica Onlus Rappresentante LIFC - Lega Italiana Fibrosi Cistica Annarosa Racca Presidente Federfarma Federazione Nazionale Unitaria Titolari di Farmacia Francesco Salvatore Presidente Ceinge Biotecnologie Avanzate Apertura dei lavori: 09.30 LA PRIMA LEGGE PER LA PREVENZIONE E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA: LA LEGGE 548/93 Ombretta Fumagalli Carulli 09.45 LA FIBROSI CISTICA: IMPATTO SOCIO ANTROPOLOGICO TRA SCIENZA E PREGIUDIZI Gilberto Corbellini 2

I SESSIONE QUALE REALTÀ E BISOGNI DEI MALATI Presidenti:, Emanuela Baio Antonio Comito 10.00 TITOLO DA DEFINIRE 10.15 GENETICA ED EPIDEMOLOGIA: MALATTIA DI TANTI O DI POCHI? Giuseppe Novelli 10.30 FIBROSI CISTICA: SINTOMI, EVOLUZIONE, TERAPIE Carlo Castellani 10.45 LA DIAGNOSI PRECOCE: NUOVE PROSPETTIVE E RESPONSABILITA PER CHI CURA Vincenzina Lucidi 11.00 GLI ADULTI: UNA NUOVA POPOLAZIONE, CON NUOVE MODALITA DI DIAGNOSI E CURA, NUOVE ESIGENZE E PROGRAMMI Barbara Messore 11.15 LA VITA QUOTIDIANA, LA SCUOLA, IL LAVORO Donatella Fogazza II SESSIONE LA LEGGE 548/93 HA RISPOSTO AI BISOGNI? Presidente: DA DEFINIRE 11.30 TITOLO DA DEFINIRE 11.45 I CENTRI SPECIALIZZATI ED IL PERSONALE DEDICATO Cesare Braggion 12.00 DIAGNOSI PRECOCE: L IMPORTANZA DELLO SCREENING NEONATALE Vincenzina Lucidi 12.15 LE RISPOSTE DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Tommaso Langiano 12.30 LE RISPOSTE DEL TERRITORIO Alberto Giovanni Ugazio 12.45 IL PUNTO DI VISTA DEI PAZIENTI: LA LEGGE E ANCORA ATTUALE? Franco Berti 13.00 PAUSA 3

III SESSIONE COME AMPLIFICARE GLI EFFETTI DELLA LEGGE PER SODDISFARE GLI STANDARD DI CURE Presidente: DA DEFINIRE 13.30 TITOLO DA DEFIRE 13.45 DAGLI STANDARD DI CURE Carla Colombo 14.00 ALL ACCREDITAMENTO Elisabetta Bignamini 14.15 L ADOZIONE DEGLI STANDARD DI CURE E LA SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA: IL MODELLO SICILIA E LA COMPARATIVE EFFECTIVENESS RESEARCH Giuseppe Magazzù IV SESSIONE LA RICERCA: NON SOLO SPERANZA, POSSIBILI RISULTATI CONCRETI Presidente: DA DEFINIRE 14.30 TITOLO DA DEFIRE 14.45 IL REGISTRO: UNO STRUMENTO PER LA RICERCA E PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA Serena Quattrucci 15.00 LA RICERCA SCIENTIFICA SULLA FIBROSI CISTICA IN ITALIA: QUALI OBIETTIVI E QUALE METODOLOGIA PER SOSTENERLA E REALIZZARLA Gianni Mastella 15.15 TAVOLA ROTONDA IL PUNTO DI VISTA DEI PRINCIPALI STAKEHOLDERS FARMACEUTICI: ACCESSIBILITÀ AI FARMACI INNOVATIVI Relatori da definire 15.30 LETTURA E APPROVAZIONE STATEMENT FINALE 16.00 CONCLUSIONI E CHIUSURA DEI LAVORI 4

RELATORI E MODERATORI Franco Berti Elisabetta Bignamini Cesare Braggion Carlo Castellani Carla Colombo Gilberto Corbellini Donatella Fogazza Ombretta Fumagalli Carulli Tommaso Langiano Vincenzina Lucidi Giuseppe Magazzù Gianni Mastella Barbara Messore Giuseppe Novelli Serena Quattrucci Alberto G. Ugazio LIFC Lega Italiana Fibrosi Cistica Ospedale Regina Margherita, Torino Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, Firenze Azienda Ospedaliera Università Integrata, Verona Università degli Studi di Milano Università La Sapienza, Roma Centro Regionale Fibrosi Cistica, Palermo Associazione Culturale G. Dossetti: i Valori ONLUS Associazione Culturale G. Dossetti: i Valori ONLUS Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, Firenze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma Università degli Studi di Messina FFC Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica Centro Fibrosi Cistica, Palermo Università degli Studi di Roma Tor Vergata Umberto I Policlinico di Roma Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma 5

SEGRETERIA DI PRESIDENZA Sonia Sgrò: cell. +39 380 8925801 SEGRETERIA ORGANIZZAZIONE EVENTI Associazione Culturale Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti ONLUS UFFICIO STAMPA Accredito per la Stampa La procedura dell Ufficio Stampa della Camera dei Deputati prevede l invio di un fax di accredito, completo della richiesta di ingresso per apparecchi di registrazione e/o computer, al n. +39 06 6783082 Rapporti con la Stampa : tel. +39 06 3389120; cell. +39 380 5816019; +39 347 3778006 INFORMAZIONI GENERALI Modalità di iscrizione Per iscriversi al Convegno è necessario compilare il modulo on-line disponibile all indirizzo http://www.dossetti.it/convegni.html oppure comunicare i propri dati alla Segreteria Organizzativa: tel. +39 06 3389120; fax +39 06 30603259; cell. + 39 345 1443857; e-mail: segreteria@dossetti.it Per l accesso è necessario essere muniti di un documento di riconoscimento valido Per le esigenze di protocollo delle Sedi Politiche istituzionali l accesso alla sala del convegno prevede, pena il divieto di ingresso, un abbigliamento che comprenda per gli uomini giacca e cravatta Attestati Al termine della giornata sarà rilasciato un attestato di partecipazione a quanti ne faranno richiesta Modalità di iscrizione all Associazione Compilare il modulo on-line: http://www.dossetti.it/iscrizioni/iscrizioni2013.html Scaricare e compilare il modulo di iscrizione disponibile all indirizzo: http://www.dossetti.it/iscrizioni/schedaiscrizione2013.pdf ed inviarlo via fax al n. +39 06 30603259 Comunicare i propri dati alla Segreteria Organizzativa: tel. +39 06 3389120; fax +39 06 30603259; cell. +39 345 1443857; e-mail: segreteria@dossetti.it ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Associazione Culturale Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti ONLUS Via Otranto, 18 00192 Roma (Metro A, staz. Ottaviano) tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 cell. +39 345 1443857 e-mail: segreteria@dossetti.it 6