COMUNE DI SESSA CILENTO RECUPERO DI UN ANTICA CALCARA NELLA FRAZIONE CASIGLIANO



Documenti analoghi
Club Alpino Italiano Sezione di Potenza


Le fornaci del Monte Gazzo Paolo De Lorenzi

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

Camini e Forni. Il camino

: i terremoti in Abruzzo

IL GRASSELLO DI CALCE. Materiale tixotropico costituito da idrossido di calcio- Ca(OH) invecchiato in fossa minimo 3-43

Associazione Ricreativa Mulino di Dandrio Valle Malvaglia Comune di Serravalle Mappale no DIMORA PROGETTO DI RESTAURO

Solaio contro terra 1

per panifici di grandi dimensioni

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

Riscaldamento moderno con ceppi di legno VIVA GT 25 / 35

Colle Oppio - Terme di Traiano

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

LA NEVE E LE VALANGHE

DALLE CALCI IDRAULICHE AL CEMENTO PORTLAND

IL PANE NELLA STORIA

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte

Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale. Argomento

ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in

Aggiunta di cemento, senza più polvere. Miscelatore di sospensione WM 1000

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO

Edicole sacre e Capitelli

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

Specifiche tecniche. PELLEMATIC SmartXS 10 18kW ITALIANO.

forni a platee a tubi di vapore Lem

Figura 19 Schema della caldaia KÖB Pyrot 300

Fire detection systems

I Mulini Meridionali Marzoli. Feola Jandeau LA TORRE. già. capitolo terzo. di Domenico Izzo e Annalisa Pinto

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

LA PRODUZIONE DEI LATERIZI

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

SPERANZA S.A.S. Via Religione Toscolano Maderno (BS) IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO ANTICO MONASTERO CORPO F RELAZIONE TECNICA

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

Mulino della Sega. Localizzazione e Toponomastica

forni a platee fisse a tubi di vapore

SERIE45 rivestimento in acciaio verniciato

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

CITTA IN TASCA BRESCIA MOMPIANO E LA FONTE LE FORNACI DI PONTE CROTTE BORGO TRENTO

Rüegg Surprise. #Trascorsoiltempoc èancoratempo

PONTE LOCALITA ARCHI A SANTA CESAREA (LE)

Progettiamo sia forni a legna che a gas mantenendo viva l antica tradizione napoletana, utilizzando materiali di prima scelta.

FASCIA PEDANE La pedana posizionata sulla piattaforma girevole, viene avvolta nel film termoretraibile.

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia

RISCALDAMENTO ELETTRICO A PAVIMENTO

Generatore di Ozono. Ozo- 8007K Manuale

Continuiamo con l'analisi della seconda parte del D.M 12/04/96, successivamente tratteremo il Titolo V "Impianto interno di adduzione del gas".

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi

Il Forno del Nonno ISTRUZIONI DI MONTAGGIO DEI FORNI LINEA PROFESSIONALE (P120, P140, P140L)

DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

CAMINETTI DA INTERNO

L efficienza energetica negli edifici

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE

Perché una corretta area di svezzamento a cerchi è importante?

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

LA TRADIZIONE DEL CALORE, L ENERGIA DEL FUTURO.

CONOTTO. il camino a bioetanolo

Greco " Cheramos " = Argilla

produzione di energia

Condotte in PVC: qualità, prestazioni e impatto ambientale. Qualità e normativa per tubi e raccordi in PVC (H20 Ferrara 22 maggio 2008)

FORNI A LEGNA DA INTERNO

termocamini serie Comfort S

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI.

revamping di impianti per il compostaggio tradizionale

PONTE GARIBALDI A MASSAFRA (TA)

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

MODIFICHE AI SERBATOI DI STOCCAGGIO

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Nuova Lottizzazione Sernaglia della Battaglia (TV) Via Patean

veterinario La Casa del Note Storiche Materiali usati 2

Prof. ing. Renato Iovino. Appunti di: Architettura Tecnica. Lezione. Leganti aerei

Edifici con corti e cortili interni

KECHENE WOMEN S POTTERY COOPERATIVE

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Terre ed acque ad Osasio 1

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Comune di FALERNA Prov. di Catanzaro

DICHIARAZIONE DI IDONEITÀ PER IMPIANTI DI EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE E VAPORI DI COTTURA

PASTORIZZATORE IN LOTTI NEAEN BP PER PRODOTTI IN IMBALLAGGIO SINGOLO

PONTE LAMA A BISCEGLIE (BAT)

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO...

MONTECCHIO PRECALCINO

LA PRODUZIONE TRADEZIONALE DELLA CALCE NEI PAESI DEL VICINO E MEDIO ORIENTE Durante la mia presenza nel territorio della Arabia felice (lo Yemen),

borghi ed edifici rurali

A.S LA MITICA 5C AGLI SCAVI DI OSTIA ANTICA

PROBIOS Carrara 2006 %LRDUFKLWHWWXUD Š ARCH. MASSIMO CARLI

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

Relazione tecnica allegata al progetto per realizzazione ampliamento modifica:

INDICE STUDIO DI INGEGNERIA ING. ANTONIO ISOARDI. 2 di 8 STRADA DEI CATARI, R O C C A B R U N A(CN) P.IVA

La Macchia di Gattaceca.

IL PRIMO SUCCO MONOGUSTO NON PASTORIZZATO

Transcript:

COMUNE DI SESSA CILENTO RECUPERO DI UN ANTICA CALCARA NELLA FRAZIONE CASIGLIANO La calcara e la produzione della calce La Calcara è una fornace costruita in pietra a secco destinata alla produzione della calce, lavoro anticamente molto diffuso in luoghi ricchi di pietre calcaree e legname. La calce, grazie al suo vasto impiego nell'edilizia, ma anche come disinfettante e antiparassitario, era un prodotto molto richiesto particolarmente in un periodo che va, all'incirca, tra la fine del 1600 e la metà del 1800. Per poco meno di due secoli, dunque, le calcare costituirono un' importante fonte di reddito e benessere per le comunità montane che univano così agricoltori, pastori e boscaioli, in un'attività sfruttata anche da commercianti, trasportatori e dal potere amministrativo locale che, spesso, si trovò a gestire direttamente le squadre di lavoratori addetti alle fornaci, oltre a regolamentare l'attività di produzione della calce. L antica calcara è ubicata nel Comune di Sessa Cilento, all appendice inferiore del borgo rurale di Casigliano, in un punto in cui iniziano i sentieri naturalistici che da qui conducono ai borghi vicini di Valle Cilento e S.Mango, percorrendo la cosiddetta Valle dei Mulini. Non a caso le numerose calcare di Casigliano, furono costruite in prossimità di queste vie di collegamento che fino a tempi recenti costituivano le uniche vie di comunicazione della zona, quotidianamente utilizzati da contadini, pastori e pellegrini. E una fornace costruita in pietra a secco destinata alla produzione della calce, lavoro anticamente molto diffuso in luoghi ricchi di pietre calcaree e legname. Come consuetudine, essa è in parte interrata in quanto sfrutta il terrapieno perimetrale ed ha forma troncoconica rastremata verso l alto, con una bocca laterale per l'alimentazione del fuoco di cottura e l'estrazione delle ceneri. Per la produzione della calce, un abile esperto selezionava le migliori pietre, quelle più ricche di carbonato di calcio, tenendo in considerazione che la cottura consentiva di ottenere, come prodotto finito, circa la metà -in peso- del grezzo raccolto. Le pietre da cuocere erano posizionate a partire dal fondo: si disponevano lungo le pareti in diversi strati di altezza, poi si costruiva una volta a secco che delimitava la camera di combustione per l alimentazione del fuoco. Si procedeva quindi al riempimento della calcara avendo cura di disporre le pietre lasciando lo spazio sufficiente per il passaggio del calore e del fumo tra gli strati. Una volta completato il riempimento, le pietre erano ricoperte con una cappa di argilla nella quale si predisponevano piccoli fori per la fuoriuscita del fumo. Talvolta sulla sommità della cappa era inserita una croce di ferro, quale simbolo di buon auspicio per la produzione in atto. La fornace era accesa dalla bocca inferiore e mantenuta costantemente alimentata. Dopo una settimana di fuoco continuo ad oltre 900 gradi di temperatura (di notte le calcare in funzione creavano uno spettacolo suggestivo), il fumo di combustione da freddo e nero diventava rovente e quasi invisibile: era il segnale che si era giunti al termine del ciclo di cottura. Occorrevano un paio di giorni perché la fornace si raffreddasse, poi, tolta la copertura la si iniziava a scaricare dall'alto. Le pietre di calce grezza o viva dovevano essere conservate in contenitori o sacchi chiusi, in ambienti asciutti. Per utilizzare la calce, era necessario procedere al cosiddetto spegnimento in acqua. Lo spegnimento produce la disgregazione delle pietre, accompagnata dalla produzione di temperature superiori ai 100 C. Il rapporto tra il peso delle pietre di calce viva e il quantitativo di acqua, determina la formazione di polvere o di grassello di calce. La polvere era utilizzata in agricoltura come antiparassitario e disinfestante, il grassello per le applicazioni in edilizia. La calcara è stata attiva fino agli inizi del 1900, e gli addetti ai lavori sostengono che la calce prodotta a Casigliano era tra le migliori del territorio; gran parte degli abitati e degli edifici storici attualmente integri dell area, furono costruiti con quella calce. Arch. Vincenzo Nicolella

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFIA CONFRONTO PRIMA E DOPO IL RECUPERO Arch. Vincenzo Nicolella

Arch. Vincenzo Nicolella