Termofacciata. la nuova facciata intelligente



Documenti analoghi
Termofacciata catalogo tecnico

Termofacciata The new smart façade

C O M U N E D I M O N Z A ASSESSORATO LL.PP. Settore Progettazioni, Manutenzioni Servizio Manutenzioni I01 OGGETTO: PROGETTO ESECUTIVO

L'ATTIVAZIONE TERMICA DI MASSA. NUOVE PROSPETTIVE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA TECNOLOGIA FACCIATA ATTIVA

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

INDICE. PREMESSA... p. 1

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P.

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese)

Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

FILOSOFIA PROGETTUALE

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Politiche energetiche e protocollo di Kyoto

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017

eurothex HI-performance Sistema a soffitto Climalife

I sistemi VRV forniscono aria fresca alla giusta temperatura, con il corretto livello di umidità e al livello minimo di rumorosità.

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

Prestazioni energetiche di un edificio

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

Le finalità dell Accordo

Efficienza energetica La riqualificazione degli impianti

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

AQUASMART. Scaldabagni a pompa di calore murali e a basamento 65% 50% LITRI 200 LITRI 260 LITRI TERMICO CONTO DETRAZIONE

ACCORDI QUADRO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

Progetto per la realizzazione di:

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Radiatori e risparmio energetico: Tonon presenta la nuova gamma Forty

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente. partendo dai CONDOMINI.

L efficienza energetica negli edifici

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Uffici: Nuova Costruzione

Efficienza energetica

IX Forum QualEnergia. Il riscaldamento sostenibile negli edifici. Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica

Sistema di efficientamento energetico

Incentivi e detrazioni per la smartification condominiale

Riqualificazione energetica e detrazioni fiscali 2017: i vantaggi di un impianto Viessmann

GUIDA AI SERVIZI. La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.

LAST CALL: DALLE PAROLE AI FATTI

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare

Sede Regionale Confartigianato

approvato CONDOMINI partner tecnico Un marchio

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Eccellenza in classe A

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Studio di fattibilità relativo all utilizzo di fonti energetiche rinnovabili o alternative

ECOBONUS Aspetti legislativi e tecnici

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

Leonardo House PROGETTO DEFINITIVO. è un approccio moderno e flessibile. al mondo delle costruzioni, che. ha un unico scopo, permettere

s.r.l. Energy Service Company

Transcript:

Termofacciata la nuova facciata intelligente

Il sistema Termofacciata INTRODUZIONE Il sistema Termofacciata è un innovativa tecnologia brevettata studiodbm group che basa il suo funzionamento sull attivazione termica della massa dell edificio. 1. E necessario smettere di scaldare l aria. Spostare il tema del riscaldamento dai grandi volumi d aria, che hanno bassissima capacità termica, alle masse dell edificio che invece sono un accumulatore termico naturale e particolarmente efficiente è indispensabile per risparmiare e migliorare il comfort abitativo. 2. Bruciare combustibile per riscaldare è primitivo. Il fuoco all interno di un edificio - oltre a comportare rischi e conseguenti prescrizioni - ha rendimenti limitati che non possono eguagliare quelli di moderni impianti in pompa di calore alimentati da sistemi fotovoltaici. Smettere di bruciare, e riscaldarci invece attraverso fonti rinnovabili, è il primo passo per un effettiva politica di risparmio energetico e tutela dell ambiente.

Premesse 1 PREMESSA: IL PATRIMONIO EDILIZIO ITALIANO. Il patrimonio edilizio italiano ammonta a circa 12 milioni di edifici. Oltre il 95 % di questi edifici hanno prestazioni energetiche scadenti e di questi oltre il 25% versa anche in significativo stato di degrado. Esistono oltre 4 milioni di edifici da risanare urgentemente. Consumi energetici nazionali (fonte Cresme) E in gioco una risorsa enorme nel campo della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente.

Premesse 2 PREMESSA: LA PROPRIETA IMMOBILIARE IN ITALIA. Circa il 72% degli italiani è proprietario dell immobile in cui vive (dati ISTAT 2012). Questo rende particolarmente difficile realizzare importanti riqualificazioni energetiche di immobili esistenti in quanto i lavori necessari ad ottenere questo scopo implicano che l unità immobiliare sia vuota. La struttura frammentaria della proprietà immobiliare che caratterizza il nostro paese è un limite oggettivo con il quale bisogna confrontarsi per un approccio serio al tema dell efficentamento energetico su larga scala.

Premesse 3 PREMESSA: I PROFESSIONISTI Molti professionisti si sono allontanati dal tema della riqualificazione degli involucri di immobili esistenti considerandolo un settore marginale. La riqualificazione energetica del costruito diffuso si presenta invece come una grande occasione di rinnovamento non solo del singolo edificio ma anche del tessuto urbano in cui lo stesso è inserito. Servono professionisti: 1. Attenti 2. Competenti 3. Lungimiranti

La qualità del sistema edificio IL SISTEMA EDIFICIO Un edificio può essere schematizzato come un sistema aperto in continuo scambio termico con l esterno. Il flusso di calore uscente dall edificio tende ad abbassare la temperatura fino al punto di equilibrio con la temperatura esterna. D altra parte alcuni apporti gratuiti forniscono energia al sistema edificio. Apporti gratuiti interni Apporti solari La funzione dell impianto di riscaldamento è quella di fornire calore necessario a mantenere in equilibrio il sistema.

La qualità del sistema edificio LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA FINO AD OGGI. 1. Aumento resistenza termica degli involucri con i sistemi cosiddetti a cappotto termico e la sostituzione dei serramenti, 2. Sostituzione dei sistemi di produzione calore con sistemi più efficienti, 3. Sostituzione dei sistemi di distribuzione del calore con sistemi più efficienti (meglio isolati). 4. Sostituzione dei sistemi di regolazione con sistemi più efficienti. NON E SEMPLICE! E necessario trovare vie alternative che - in un unico sistema - sommino tutto quanto necessario alla riqualificazione energetica.

Termofacciata COS E? Un sistema brevettato studiodbm group che si basa sul principio di attivazione termica della massa dell edificio attraverso il riscaldamento e raffrescamento delle superfici opache dell involucro. Viene così accumulata energia termica e generato un flusso di calore verso l interno dell immobile in grado di sommarsi agli apporti gratuiti solari ed interni. Il sistema edificio viene così portato vicino al perfetto equilibrio termico (UNI-TS 11300 1/2). Per il suo funzionamento Termofacciata utilizza fonti di energia rinnovabile a gratuita quindi l apporto che il sistema fornisce all edificio è gratuito.

Termofacciata COME FUNZIONA? Si applica sulle pareti perimetrali dell edificio ed è composto principalmente da: a) una sistema scaldante/rinfrescante b) un intonaco termico (TFP 301) dalla formula brevettata c) un sistema isolante Il sistema scaldante/rinfrescante è collegato ad un impianto di produzione energia da fonte gratuita. L impianto fotovoltaico e la pompa di calore, forniscono a Termofacciata l energia necessaria al suo funzionamento. Pannelli fotovoltaici 1 Sistema Termofacciata 4 2 Inverter 3 Pompa di Calore

Termofacciata COME FUNZIONA? Riscaldamento: l intonaco termico (TFP 301) viene mantenuto a temperatura. controllata (tra 26 e 30 C) attivando termicamente la massa dell edificio stesso. Parete standard Cappotto Termofacciata Flusso di calore da vecchio impianto Flusso di calore da fonte rinnovabile

La progettazione Le prestazioni del sistema vengono calcolate con appositi strumenti che ne dimensionano i parametri. La facciata dell edificio viene suddivisa in zone al fine di ottimizzare gli apporti solari per irraggiamento. Ogni zona è indipendente ed è controllata da una sonda di temperatura dedicata.

La progettazione L impianto di produzione dei fluidi caldi e freddi necessari al funzionamento del sistema viene progettato ad hoc per ogni edificio. Isoterma 18.9 C Ogni ponte termico viene analizzato per definire il comportamento del sistema edificio-termofacciata in ogni dettaglio.

L installazione PREPARAZIONE FACCIATA 1 _Realizzazione tracce per alloggiamento sonde; posa corrugati e chiusura tracce con malta TFP 300. 2 _Fissaggio guide per alloggiamento circuiti idraulici seguendo il passo previsto in progetto.

L installazione INSTALLAZIONE CIRCUITI 4 _Primo Collaudo. Pressione 2,5 volte quella di esercizio per 48 h. 3 _Installazione circuiti idraulici ed elettrici secondo progetto. Collegamento alla centrale termica di progetto.

L installazione INTONACATURA FACCIATA 5 _Lavaggio della facciata per eliminare tracce di polvere e migliorare l adesione dell intonaco. 6 _Intonacatura a macchina con termointonaco TFP 301; staggiatura a piombo. Tassativamente intonacare con impianto in pressione

L installazione ACCENSIONE IMPIANTO 7 _Accensione dell impianto. Secondo collaudo a pressione di esercizio per 48 h. Verifica del corretto funzionamento mediante termocamera. 8 _Settaggio sulla centrale di controllo delle temperature desiderate per ogni porzione di facciata in progetto.

L installazione CICLO A CAPPOTTO E FINITURE 10 _Completamento con le finiture scelta in progetto Spessore minimo di rasatura armata 5 mm. 9 _Posa dell isolante previsto in progetto mediante colla ad alte prestazioni TFG 250. Incollaggio a tutta superficie. Non è possibile utilizzare tasselli.

Analisi di un caso reale. Milano, Paderno Dugnano; zona climatica E; gradi giorno 2404. Accensione dal 15 ottobre al 15 aprile per 14h/gg. Appartamento al piano terra su soletta cantina non isolata, abitato continuativamente da persona anziana che lamentava sensazione di freddo anche con riscaldamento acceso e temperatura interna 21,5 C. Formazione di muffa in diversi punti dell appartamento. L analisi è stata svolta utilizzando lo strumento della firma energetica (norma UNI EN 15603) dell immobile nello stato di fatto. Preesistenti problemi di muffa in corrispondenza di ponte termico strutturale e geometrico. Successivamente all installazione di Termofacciata si è verificato il comportamento del sistema e si sono rilevati i consumi per tracciare la nuova firma energetica.

Analisi di un caso reale. FIRMA ENERGETICA STATO DI FATTO (UNI EN 15603 all.b) 14,00 12,00 10,00 Potenza kw 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00-5,00 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 Temperatura esterna C I dati di consumo sono relativi alle stagioni invernali 2012/2013 e 2013/2014. Consumo globale medio annuo: 1.298 Smc = 1.170,00 /anno

Analisi di un caso reale. ANALISI COMPORTAMENTO TERMOFACCIATA: CICLO DI 60 h Temperatura C 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 Accensione sistema: Ore 21.30 Spegnimento parete PT sud/ovest. Ore 23.43 Spegnimento parete PT ovest. Ore 01.34 PT ovest PT sud/ovest T INTERNA T ESTERNA 5,0 0,0 h 22.00 h 23,00 h 24,00 h 1,00 h 2,00 h 3,00 h 4,00 h 5,00 h 6,00 h 7,00 h 8,00 h 9,00 h 10,00 Dati rilevati con data logger Testo mod. 174T e sonde di temperatura Beta electronics mod. Rd41. Andamento temperature pareti verso l esterno dell appartamento in analisi correlate alle temperature esterne ed interne.

Analisi di un caso reale. ANALISI COMPORTAMENTO TERMOFACCIATA: CICLO DI 60 h 30,0 25,0 20,0 Temperatura C 15,0 10,0 PT ovest PT sud/ovest T INTERNA T ESTERNA 5,0 0,0 h 10,00 h 11,00 h 12,00 h 13,00 h 14,00 h 15,00 h 16,00 h 17,00 h 18,00 h 19,00 h 20,00 h 21,00 h 22,00 Dati rilevati con data logger Testo mod. 174T e sonde di temperatura Beta electronics mod. Rd41. Rilevante inerzia termica del sistema poco sensibile alle variazioni di temperatura esterna.

Analisi di un caso reale. ANALISI COMPORTAMENTO TERMOFACCIATA: CICLO DI 60 h 30,0 25,0 20,0 Temperatura C 15,0 10,0 PT ovest PT sud/ovest T INTERNA T ESTERNA 5,0 0,0 h 22,00 h 23,00 h 24,00 h 1,00 h 2,00 h 3,00 h 4,00 h 5,00 h 6,00 h 7,00 h 8,00 h 9,00 h 10,00 Dati rilevati con data logger Testo mod. 174T e sonde di temperatura Beta electronics mod. Rd41. Anche con temperature esterne molto basse l utilizzo della massa dell edificio come volano termico attenua l oscillazione delle temperature rilevate.

Analisi di un caso reale. ANALISI COMPORTAMENTO TERMOFACCIATA: CICLO DI 60 h 30,0 25,0 20,0 Temperatura C 15,0 10,0 PT ovest PT sud/ovest T INTERNA T ESTERNA 5,0 0,0 h 10,00 h 11,00 h 12,00 h 13,00 h 14,00 h 15,00 h 16,00 h 17,00 h 18,00 h 19,00 h 20,00 h 21,00 h 22,00 Dati rilevati con data logger Testo mod. 174T e sonde di temperatura Beta electronics mod. Rd41. Grazie alle proprietà dell intonaco termico TFP 301 l effetto dell irraggiamento alza le temperature di facciata senza bisogno che venga richiesta energia al sistema.

Analisi di un caso reale. ANALISI COMPORTAMENTO TERMOFACCIATA: CICLO DI 60 h 30,0 25,0 20,0 Temperatura C 15,0 10,0 PT ovest PT sud/ovest T INTERNA T ESTERNA 5,0 0,0 h 22,00 h 23,00 h 24,00 h 1,00 h 2,00 h 3,00 h 4,00 h 5,00 h 6,00 h 7,00 h 8,00 h 9,00 h 10,00 Dati rilevati con data logger Testo mod. 174T e sonde di temperatura Beta electronics mod. Rd41. Durante il periodo di analisi il sistema ha mantenuto una temperature media > 26 C, fornendo all appartamento un apporto di energia gratuito.

Analisi di un caso reale. FIRMA ENERGETICA CON TERMOFACCIATA (UNI EN 15603 all. B) 14,00 12,00 10,00 Potenza kw 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00-5,00 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 Temperatura esterna C I dati di consumo sono quelli rilevati dalle letture del contatore. L andamento tendenziale è stato ricavato attraverso regressione lineare dei dati acquisiti. Consumo globale medio annuo: 375 Smc = 340 /anno.

Analisi di un caso reale. CONCLUSIONI Nel caso oggetto di analisi (T media 9 C) il sistema Termofacciata è rimasto acceso per complessive 4 ore. Per le successive 56 h è rimasto spento sfruttando gli apporti gratuiti per irraggiamento allo scopo di mantenere la temperatura media del intonaco termico TFP 301 > 26 C. Risulta evidente la funzione di volano termico assunta dalla massa stessa dell edificio che, grazie all applicazione del sistema Termofacciata, è in grado di limitare le oscillazioni della temperatura in assenza di apporti dell impianto di riscaldamento preesistente. I risparmi conseguiti sono consistenti - come evidenziato dalle firme energetiche - e le temperature superficiali delle pareti interne sono sempre state maggiori di 20 C offrendo evidenti benefici in termini di comfort abitativo.

I vantaggi ottenuti ECONOMICI 1. Termofacciata ha consentito un abbattimento dei costi energetici relativi all energia primaria (gas ed elettricità) necessaria al riscaldamento e raffrescamento oltre il 70%. 2. Termofacciata ha rivaluto immediatamente l unità immobiliare del 20% grazie al conseguimento di una classe energetica pregiata (B) ed al rinnovamento delle facciate esterne. 3. Termofacciata ha usufruito di tutte le detrazioni fiscali in vigore per la riqualificazione energetica degli edifici.

I vantaggi ottenuti COMFORT ABITATIVO 1. Termofacciata ha permesso una diffusione ideale del calore all interno degli ambienti che beneficiano di una temperatura ottimale tutto l anno riducendo, o annullando, la necessità dell uso di termosifoni e condizionatori. 2. Termofacciata ha generato un ambiente sano impedendo la formazione di condensa superficiale che dà origine alla formazione di muffe. Temperatura rilevata con termometro ad infrarossi nel ex ponte termico : 21,8 C con T esterna 12 C. 3. Termofacciata ha preservato lo spazio dell appartamento in quanto viene applicato esternamente all edificio.

I vantaggi ottenuti UN GRANDE VANTAGGIO PER L AMBIENTE Termofacciata ha consentito un notevole risparmio di energia primaria per riscaldamento e raffrescamento prodotta da vettori energetici inquinanti sostituendoli con fonti rinnovabili e contribuendo attivamente al raggiungimento degli obiettivi 20-20-20 fissati dalla direttiva 2009/28 CE. Anche nelle fasi di produzione e di smaltimento Termofacciata è progettato in modo da ridurre i consumi e gli sprechi, assicurando la sostenibilità dell intero ciclo vita del sistema.

I costi ZERO: CON ri-esco L ENERGY PERFORMANCE CONTRACT (EPC) Riqualificare energeticamente l immobile con una spesa ridotta 1. Società Installa Termofacciata, si assume il rischio prestazione. 2. Cliente Paga la sola manutenzione ordinaria. Finanziamento in 60 mesi: euribor + 3.5%. Detrazione fiscale del 65% di quanto pagato. 3. Cliente Gira alla società i risparmi energetici conseguiti per un periodo variabile da 5 a 10 anni secondo diagnosi energetica. RIEPILOGANDO: COSTO DI UNA SEMPLICE MANUTENZIONE + VERA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA + DETRAZIONE FISCALE AL 65% + PAGAMENTO IN 60 MESI TASSO AGEVOLATO = VANTAGGIO PER IL CLIENTE

I costi Risparmio in bolletta Cliente: proprietario dell immobile da riqualificare Manutenzione ordinaria Sistema Termofacciata Società: esegue le opere necessarie ed installa il sistema Termofacciata Banca: finanzia il progetto di riqualificazione O P Z I O N A L E O P Z I O N A L E