STATUTO R.C.S. Radio Club dello Stretto



Documenti analoghi
C. I. S. A. R. Sezione di MILANO Regolamento interno (Scarica qui la versione in pdf)

Associazione Nazionale Radioamatori C.I.S.A.R. (Centro Italiano di Sperimentazione e Attività Radiantistiche)

COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca

STATUTO DEL GRUPPO SPORTIVO POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA

Associazione Italiana di Acustica

REGOLAMENTO DELLE SEGRETERIE REGIONALI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015

ARTICOLO 1. (Scopi, finalità e sede dell Associazione)

È costituita senza limiti di durata con sede in Roma la Società Italiana dei Trapianti d Organo (SITO).

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA»

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO)

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

Federazione Sindacale Italiana Osteopati

Il Fondaco per Feltre

ATTO COSTITUTIVO DEL CENTRO

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

Art. 1 E costituita la: ASSOCIAZIONE BATTITORI REGIONE LOMBARDIA

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE MusicaFacendo

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE

STATUTO ASSOCIAZIONE Art. 1. SALICEVIVO Art. 2. Art. 3. ATTIVITA FORMATIVE ATTIVITA CULTURALI Art. 4.

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

STATUTO. dell Associazione Mastri Oleari

STATUTO. ASSOCIAZIONE Artigiani e Commercianti di Anzi

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO

Regolamento Consulta delle Associazioni e delle organizzazioni di volontariato. V Municipalità Arenella/Arenella. Norme di carattere generale ART 1

ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO

REGOLAMENTO ELEZIONE ORGANI PRO LOCO RAGOGNA

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA. Articolo 1

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni

STATUTO A.I.L. ASSOCIAZIONE IMPRENDITORI LOMBARDI

STATUTO ASSOCIAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

STATUTO PROLOCO GRESSAN. (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000)

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA

A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Pontedera

ALLEGATO A STATUTO DI ASSOCIAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE (ONLUS) (ART. 36 E SEG. CODICE CIVILE)

Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Trento I2CN Danilo Briani

STATUTO COSTITUZIONE- SEDE- SCOPO

Allegato A Statuto dell'associazione di Promozione Sociale Associazione per lo Studio della Famiglia. Art. 1 (Denominazione e Costituzione)

E costituita, ai sensi degli art.li 36 e ss. del cod. civ. l associazione denominata Ottavo Colle.

ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.)

Presidenza nazionale ACLI. Dipartimento Sviluppo Associativo REGOLAMENTI ACLI. 1. Regolamento delle Strutture di base

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

Bozza di Statuto Tipo per le Pro-loco (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000)

REGOLAMENTI DELLA DELEGAZIONE REGIONALE VENETO DEL VIDES

Assemblea Generale dei Soci, Presidente, Consiglio Direttivo, Collegio dei Probiviri

REGOLAMENTO INTERNO DELLA SEZIONE A.R.D.I. DI POTENZA

LO STATUTO TITOLO UNO. Denominazione Sede Scopi - Durata. Articolo 1

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI

CLUB SERENISSIMA STORICO AUTO E MOTO ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO STATUTO

GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. Italia. STATUTO Approvato dal Consiglio Nazionale Il 25 Maggio 1995 STATUTO. Art.

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

Associazione Pro Loco Calciano ( Matera)

STATUTO. Associazione Nazionale Consiglieri e Assessori Comunali A.N.C.A.C.

REGOLAMENTO INTERNO ARTICOLO 1 OGGETTO

Statuto dell associazione del GRUPPO MICOLOGICO CASTELLANO

A.R.I. ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI REGOLAMENTO INTERNO DI SEZIONE

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

A.R.I. ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI REGOLAMENTO INTERNO DI SEZIONE DISPOSIZIONI GENERALI. Pag. 1

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO ASSOCIAZIONE MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO DELL UNIVERSITA DI GENOVA. Art.1 Denominazione, sede, durata, riconoscimento

STATUTO ASSOCIAZIONE FIORI DI CACTUS

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

ASSOCIAZIONE EX CONSIGLIERI REGIONALI DEL LAZIO. (Legge Regionale 10 maggio 1990 n. 53) STATUTO

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S.

REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli.

Statuto del Centro Aiuto alla Vita Marisa - TRIESTE

NUOVO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE

STATUTO ARTICOLO PRIMO DENOMINAZIONE SCOPI SEDE- DURATA

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

Art. 1 È costituita l Associazione sportiva dilettantistica <...>. L associazione ha sede in <...> via <...>.

STATUTO : Parte I Costituzione del club e classificazione dei soci

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE REGIONALE ECONOMI PROVVEDITORI EMILIA-ROMAGNA E MARCHE. Testo approvato dall Assemblea nella seduta del 2 dicembre 2009

SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI, COMITATO DI OTTAWA STATUTO. Parte I - Finalità

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE POLITICO CULTURALE DENOMINATA NOI AUTONOMI E PARTITE IVA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FISSA SOCCORSO SCI ALPINO

Associazione Azionisti Dipendenti Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo STATUTO

Piazzetta Padre Diego Lainez TRENTO. Sommario

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

US COLLI EUGANEI asd Via G. Marconi Vo (PD) Matr. FIGC Codice FIPAV Codice Fiscale / P.IVA:

LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI SEZIONE PROVINCIALE DI TRENTO STATUTO. TITOLO UNO Denominazione Sede Scopi - Durata.

ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE

Transcript:

STATUTO R.C.S. Radio Club dello Stretto Articolo 1 E costituita l associazione R.C.S. Radio Club dello Stretto come previsto dalla Legge Quadro sul volontariato n.266 del 1991. A tale associazione possono aderire i radioamatori in possesso della Patente di operatore di Stazione di Radioamatore o di Autorizzazione generale per l impianto e l esercizio di Stazione di Radioamatore, nonché i CB/PMR/DMR e gli SWL. Possono altresì aderire gli appassionati in genere delle radiocomunicazioni e delle applicazioni elettroniche legate al mondo del radiantismo e i volontari di supporto per servizi di Protezione Civile. Finalità e definizione Articolo 2 Gli scopi dell associazione Radio Club dello Stretto sono: a) Riunire tutti i Radioamatori che si dedicano attivamente alla sperimentazione delle ricetrasmissioni in generale, sulle bande di frequenza assegnate ai Radioamatori in Italia; b) Installare e gestire direttamente ponti radio ripetitori ed il collegamento tra gli stessi in dorsali nazionali, secondo le disposizioni normative correnti; c) Installare e gestire stazioni operanti in Packet Radio, trasmissione a commutazione di pacchetto ed il collegamento tra le stesse in dorsali nazionali, secondo le normative vigenti; d) Collaborare con le Autorità costituite per l organizzazione e il funzionamento dei Servizi Radio di Protezione Civile, con le proprie apparecchiature, di cui ai punti b) e c); e) Promuovere ogni attività di sperimentazione nel campo delle radiocomunicazioni amatoriali; f) Tutelare gli interessi dei singoli Soci; g) Stabilire, mantenere e promuovere relazioni amichevoli con analoghe associazioni Nazionali ed estere, per il bene comune dei Radioamatori. Articolo 3 L organizzazione e la struttura interna del Radio Club dello Stretto è apolitica, apartitica, aconfessionale e senza fini di lucro. Articolo 4 Sono quindi campi prioritari di iniziativa e intervento dell Associazione i seguenti compiti: a) Prestare il proprio contributo umano e tecnico a mezzo dei propri associati ovunque si richieda la necessità dell intervento prevalentemente su tutto il territorio nazionale; b) Collaborare con gli Enti Locali e le Istituzioni in genere per la raccolta, elaborazione di informazioni di pubblica utilità in materia; c) Realizzare corsi di radiocomunicazioni di emergenza e attività di formazione, informazione e aggiornamento rivolto al mondo della scuola. Forma associativa Articolo 5 Al Radio Club dello Stretto possono associarsi i radioamatori ed i radioascoltatori di ineccepibile condotta, in possesso della relativa patente, nonché della licenza per l impianto e l esercizio della stazione di radioamatore e i CB/PMR/DMR e gli SWL che al cui carico, circa lo svolgimento delle attività radioamatoriale, non risulti alcun demerito. 1

Possono, associarsi le persone di ineccepibile condotta che, pur non essendo in possesso di patente di radioamatore e della licenza per l impianto e l esercizio di stazione radioamatoriale, nutrono interessi in materia di radiotecnica, elettronica e delle radiocomunicazioni in generale. Articolo 6 L Associazione comprende soci effettivi e soci onorari. Per essere ammessi quali soci effettivi, gli aspiranti in possesso dei requisiti di cui all art. 6, dovranno indirizzare alla Segreteria del Radio Club dello Stretto, su apposito modulo, la propria domanda di iscrizione, controfirmata da un socio presentatore e accompagnata dal versamento della quota associativa relativa all anno solare in corso, contenete la dichiarazione da parte del socio richiedente di non avere pendenze penali in corso. Sull ammissione dell aspirante può, motivatamente, opporsi ciascun socio effettivo. La decisione finale spetterà comunque, anche nel caso esistano opposizioni, al Consiglio Direttivo dell Associazione, che motiverà la scelta mediante relativo provvedimento, comunicandolo per iscritto, sia al socio oppositore sia al socio aspirante. Nel caso di reiezione della domanda, il Tesoriere dell Associazione è tenuto a restituire all interessato la quota associativa eventualmente già versata. A chi abbia acquisito speciali meriti in campo radiantistico, il Consiglio Direttivo può conferire, previa consultazione e verifica dei meriti, la qualifica di Socio Onorario. Tale qualifica rende il socio onorario esente dal versamento della quota associativa e, comunque, essendo un titolo meramente onorifico, non gli consente di rivestire cariche sociali, né di partecipare ad alcuna votazione. Articolo 7 I soci effettivi, in regola con il versamento della quota sociale annuale che dovrà essere comunque effettuata entro il mese di Gennaio di ciascun anno, hanno diritto di partecipare all attività sociale e di godere dei servizi di cui all art. 2. Omettendo il versamento della quota associativa entro il termine predetto, il socio perde la sua qualità di socio. Per i nuovi aspiranti soci, che inoltrano regolare domanda di iscrizione dopo l 1 Ottobre, tale domanda verrà considerata utile per l anno seguente, a meno dell espressa volontà dell aspirante socio; comunque, il versamento dovrà essere completo, e non frazionato in mensilità. Tutti i soci del Radio Club dello Stretto hanno il dovere di partecipare attivamente, nei limiti delle loro possibilità, alla vita dell Associazione. Articolo 8 Lo scioglimento del rapporto sociale può avvenire: Per recesso, da comunicarsi per iscritto e da inoltrare alla Segreteria dell Associazione. Esso ha effetto immediato. Per espulsione, che potrà aver luogo a causa di uno scorretto comportamento nell esercizio dell attività radiantistica. In questo caso il provvedimento verrà motivatamente adottato dal Consiglio Direttivo, ed è, di fatto, inappellabile. Articolo 9 Ai soci, in conseguenza di comportamento scorretto nell esercizio dell attività radiantistica, su contestazione scritta da parte del Presidente, verrà concesso un termine di quindici (15) giorni per le opportune giustificazioni. Esaminati tali documenti, in caso di esito negativo, perderà la qualità di socio e verrà espulso. Articolo 10 L Assemblea generale dei soci è composta da tutti i soci ordinari, in regola con il versamento della quota associativa e nel pieno esercizio dei diritti sociali. Sono di sua competenza: a) L approvazione del programma annuale di attività sociale, proposto e formulato dal Consiglio Direttivo; b) L approvazione del bilancio annuale di previsione, predisposto dal Consiglio Direttivo e, contestualmente, l approvazione della misura della quota associativa da far versare ai soci; 2

c) L approvazione del bilancio consuntivo dell anno uscente, presentato dal Tesoriere in ordine alle risultanze del controllo effettuato dal Collegio Sindacale; d) L approvazione di eventuali modifiche dello Statuto; e) La discussione e la delibera relativa a qualsiasi argomento che, per la sua particolare importanza od urgenza, il Consiglio Direttivo debba sottoporre alla sua decisione; f) Lo scioglimento della Associazione e, conseguentemente, le modalità della devoluzione dell eventuale patrimonio restante. Articolo 11 L Assemblea è convocata in seduta ordinaria una volta l anno, in data definita dal Consiglio Direttivo, per deliberare sugli argomenti di cui all art.11. L Assemblea deve, inoltre, essere convocata in seduta straordinaria quando ne sia stata fatta motivata richiesta, con la precisa indicazione degli argomenti all ordine del giorno, da parte del 60% dei soci. La data ed il luogo dell Assemblea in seduta ordinaria, e di quella in seduta straordinaria, così come la formulazione dei relativi ordini del giorno, sono di competenza del Consiglio Direttivo. La Segreteria provvederà ad inoltrare l invito a tutti i soci. Articolo 12 Le riunioni dell Assemblea sono presiedute dal Presidente o, in sua assenza, dal Vicepresidente, che nomina tra i soci presenti il Segretario verbalizzatore della riunione. Articolo 13 Le elezioni degli Organi dell Associazione sono indette dal Consiglio Direttivo uscente, entro la fine dell anno di scadenza del mandato, tramite consultazione elettorale. Le schede elettorali saranno distribuite a tutti i soci e conterranno l elenco dei candidati alla carica di Consigliere. Ogni votante avrà diritto ad indicare le sue preferenze designando al massimo cinque nominativi per il Consiglio Direttivo. Per lo svolgimento delle votazioni, il Consiglio Direttivo inviterà i soci, in regola con il pagamento della quota sociale e nel pieno esercizio dei diritti sociali, a voler comunicare alla Segreteria la loro candidatura relativa alla carica di Consigliere, entro la data stabilita dallo stesso Consiglio Direttivo. Il Segretario distribuirà a tutti i soci aventi diritto un apposita scheda, opportunamente autenticata dal presidente che ne avrà precedentemente verificato la regolarità, sulla quale sono contenute le candidature per la carica di Consigliere. Le schede elettorali dovranno essere consegnate dai soci alla Segreteria, debitamente compilate. Lo spoglio delle schede elettorali avverrà in sede di riunione di Consiglio Direttivo, aperto ai soci, entro un periodo di tempo relativamente breve. In tale riunione saranno resi pubblici i risultati delle votazioni in percentuale per ogni candidato. Articolo 14 I doveri del Consiglio Direttivo sono: Amministrare secondo le norme statutarie e adoperarsi al fine di realizzare le attività programmate in sede di Assemblea generale, nei limiti delle disponibilità finanziarie; Adottare i provvedimenti che non siano specificamente attribuiti alla competenza assembleare; Deliberare circa l acquisto di apparati radioamatoriali, mezzi e attrezzature; Determinare l ammontare della quota associativa annuale, a seguito dell approvazione dell Assemblea Generale; Organizzare convegni e incontri nazionali a scopo di studio e di aggiornamento; Ricercare e mantenere i contatti con le strutture pubbliche e sociali e con il Ministero dello Sviluppo Economico; Indire referendum tra tutti i soci su argomenti di rilevante importanza. Articolo 15 Il Consiglio Direttivo è composto da cinque membri, i quali durano in carica tre anni e vengono eletti tra i soci, in regola col pagamento della quota associativa annuale e nel pieno godimento dei diritti sociali. I nuovi eletti entrano in carica all inizio dell anno successivo, o comunque ad operazioni elettorali ultimate e all indomani della prima seduta del nuovo Consiglio Direttivo. 3

Nella sua prima riunione il Consiglio Direttivo provvederà ad eleggere, nel suo seno, il Presidente, il Vice-Presidente, il Segretario, il Tesoriere ed un Consigliere. Il Presidente, in sua vece il Vice-Presidente, è incaricato di intrattenere le relazioni con Enti, strutture pubbliche o private, ed operare per quanto altro si renda utile alla buona organizzazione di tutte le attività gestite dall Associazione. Fino all insediamento dei nuovi eletti, rimarranno in carica i membri uscenti. Qualora, durante il triennio, per dimissioni od altre cause, qualcuna di dette cariche rimanesse vacante, il Consiglio Direttivo provvederà ad una nuova nomina per la rimanente durata del triennio in corso, assegnandola al primo nella graduatoria dei candidati non eletti. In mancanza di persone in graduatoria, o in casi di comprovata necessità ed urgenza, tale carica potrà essere assegnata all interno dello stesso Consiglio Direttivo in carica. Articolo 16 Il Consiglio Direttivo viene convocato dal Presidente e può validamente deliberare con la presenza di almeno 4 dei suoi componenti. In caso di parità nelle votazioni relative ad ogni singola delibera, il voto del Presidente, o del Vice- Presidente che lo sostituisce, ha la validità di due voti. Alle sedute possono partecipare anche altre personalità, eventualmente invitate alla riunione in relazione alla significativa importanza del loro apporto in competenza ed esperienza sugli argomenti all ordine del giorno. I suddetti invitati, pur non avendo diritto al voto, potranno esprimere e far inserire a verbale le loro opinioni e osservazioni. Il verbale della seduta dovrà essere sottoscritto da un consigliere verbalizzatore. Gli atti della seduta non sono segreti e copia del verbale di riunione potrà essere esibita e resa pubblica ai soci che ne facciano richiesta. Articolo 17 Il controllo generale sull amministrazione dell Associazione, sulla regolarità delle spese, sulla regolarità della contabilità sociale, sulla regolarità delle votazioni o di eventuali referendum è di competenza del consigliere. Articolo 18 Il Presidente, o in sua assenza il Vice-Presidente, rappresenta l Associazione, rende esecutivi i provvedimenti deliberati dall Assemblea e dal Consiglio Direttivo ed adotta, nel caso di comprovata urgenza, i provvedimenti che sarebbero di competenza del Consiglio Direttivo. Per la risoluzione di eventuali controversie tra i soci, o tra questi e gli organi sociali, provvede il presidente o in sua assenza il Vice-Presidente. Articolo 19 Il Segretario gestisce la corrispondenza con tutti i soci e con gli Enti pubblici e privati, con i quali l Associazione mantiene rapporti. A cura del segretario dovrà essere redatto il verbale delle riunioni di Consiglio, sul quale verranno trascritte le riunioni consiliari. Articolo 20 Il Tesoriere provvede all amministrazione e alla tenuta della contabilità dell Associazione, effettua le riscossioni ed i pagamenti. Si occuperà della contabilità ordinaria, dare-avere, e avrà un registro dove verranno trascritte le spese di segreteria e di gestione dei soci, sostenute dall associazione. Articolo 21 Tutte le cariche sociali sono gratuite e nessun compenso è dovuto da parte dell Amministrazione dell Associazione per la loro opera. Articolo 22 Il patrimonio dell Associazione è costituito dai seguenti beni: Apparecchiature ed impianti per ricetrasmissioni e sperimentazioni dell Associazione, acquistati con le quote ed i contributi sociali, così come risultanti dall inventario; 4

Fondi derivanti dalle quote associative; Articolo 23 I Soci in regola con il pagamento della quota sociale, hanno diritto a: Prendere parte alle votazioni dell Associazione e a quelle per il rinnovo del Consiglio; Ricevere la tessera sociale; Partecipare con altri Soci a sperimentazioni in ambito radioelettrico; Promuovere proprie sperimentazioni, facendone partecipi la stessa. Articolo 24 Il patrimonio del Radio Club dello Stretto è costituito unicamente da eventuali donazioni dei singoli Soci, o in generale da altre Associazioni. Tutte le donazioni che verranno effettuate all associazione verranno certificate e rese di pubblico dominio a tutti i Soci ed andranno a costituire un fondo di cassa comune e, all occorrenza, serviranno per coprire le eventuali spese di gestione. Articolo 25 Per quanto non previsto dal presente Statuto del Radio Club dello Stretto dovranno osservarsi le norme di cui al Codice Civile. 5