L Ambito provvederà all assunzione dei relativi oneri in base ai progetti annualmente approvati ed alle proprie disponibilità di Bilancio.



Documenti analoghi
SCHEMA DI PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA (SFA)

PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO PROGETTI RIABILITATIVI RISOCIALIZZANTI (PRR)

DICIPLINARE PER L INTEGRAZIONE DELL ALBO DEI SOGGETTI ACCREDITATI NELL AMBITO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI

Art. 3 Requisiti specifici di messa in esercizio Unità d offerta sperimentale gruppo appartamento con ente gestore.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO PASTI CALDI A DOMICILIO.

PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PLUS

A M B I T O T E R R I T O R I A L E V A L L E B R E M B A N A

Art. 3. ISTANZA E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

UFFICIO SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI PARMA. SETTORE WELFARE E FAMIGLIA Struttura Operativa Disabili

Siris, Terralba, Uras, Usellus, Villa Sant Antonio, Villa Verde

AVVISO PUBBLICO. Oggetto: Registro Distrettuale delle Cooperative Sociali. Progetto Home Care Premium 2012.

CONCORDANO QUANTO SEGUE

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO SOGGETTI ACCREDITATI

AVVISO PUBBLICO PER L'ACCREDITAMENTO DI ENTI GESTORI DELLE PRESTAZIONI INTEGRATIVE PROGETTO HOME CARE PREMIUM Art.

AVVISO PUBBLICO ACCREDITAMENTO SPERIMENTALE DI COOPERATIVE DI TIPO B. Progetto Lavoro per il mio Distretto

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011

COMUNE DI PARMA SETTORE SOCIALE STRUTTURA OPERATIVA GENITORIALITA

PLUS Ambito Territoriale Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino ALL.C PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI E SERVIZI DOMICILIARI

Ambito territoriale 1 Bergamo. Comuni di. Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone

Comune di Gromo. Provincia di Bergamo ALLEGATO B)

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017

UFFICIO UNICO CPE BANDO PER L ACCREDITAMENTO DI SERVIZI FORMAZIONE AUTONOMIA (SFA)

PATTO DI ACCREDITAMENTO

Progetto di gestione servizio Assistenza Educativa Specialistica Scolastica ed Extrascolastica PLUS

da redigere su carta intestata dell Impresa

PATTO DI ACCREDITAMENTO

La Provincia di Livorno

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DISTRETTUALE. Approvato con delibera del Comitato dei Sindaci

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEI PROFESSIONISTI PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI

BANDO PUBBLICO PER L ACCREDITAMENTO DELLE UNITA D OFFERTA SOCIALI

PLUS Sub-ambito 1 Distretto Territoriale Ghilarza-Bosa

AVVISO PUBBLICO Registro Cittadino degli Organismi del Terzo Settore

DISCIPLINARE DEL SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA (SFA) EROGATO MEDIANTE VOUCHER

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DELLA SOCIETA ASM CODOGNO SRL

UFFICIO UNICO CPE BANDO PER L ACCREDITAMENTO DEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO PER DISABILI (CSE)

PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI INTEGRATIVE HOME CARE PREMIUM 2017

Al Comune di Pietragalla Ufficio Servizi Sociali Via Cadorna n PIETRAGALLA

NORME SULLA COOPERAZIONE SOCIALE E DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI CAMPOBASSO

SALERNO SOLIDALE S.P.A. Albo Fornitori e Prestatori di Lavori e Servizi. DISCIPLINARE

Norme per la tenuta e l'utilizzo dell'elenco Fornitori di beni e servizi di AFOL Metropolitana

PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI INTEGRATIVE HOME CARE PREMIUM 2017

COMUNE DI OSILO. Capofila Ambito PLUS

PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI INTEGRATIVE HOME CARE PREMIUM 2017

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Ambito territoriale 1 Bergamo. Comuni di. Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone. Ufficio di Piano

PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI E SERVIZI DOMICILIARI. Premesso che

Prot. n del 2 Febbraio 2015 ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 79 DEL 2/02/2015

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI PADANIA ACQUE S.P.A.

CONSORZIO SERVIZI VAL CAVALLINA AMBITO TERRITORIALE VAL CAVALLINA

Art. 1 Amministrazione aggiudicatrice. Art. 2 Oggetto

AVVISO PUBBLICO PER L ACCREDITAMENTO DELLE UNITA DI OFFERTA SOCIALI PER LA PRIMA INFANZIA

CITTA DI LENTINI. (Capofila del Distretto Socio-Sanitario 49) SCHEMA DI PATTO DI ACCREDITAMENTO

UFFICIO DI PIANO. Piano di Zona per i Servizi Sociali. Distretti di Casalpusterlengo Lodi Sant Angelo Lodigiano

SERVIZIO SOCIALE. Via Roma, Prato. posta certificata:

Invito a presentare offerta per il servizio di consulenza fiscale e connessi adempimenti contabili obbligatori Automobile Club Venezia.

PATTO DI ACCREDITAMENTO

COMUNE DI BIELLA REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

Direzione Servizi Educativi e di Protezione Sociale. Determinazione Dirigenziale n del 29/12/2014

AVVISO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO PROFESSIONISTI

PATTO DI ACCREDITAMENTO CONTRATTO PER GLI INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE E SERVIZIO CONSEGNA PASTI A FAVORE DI SOGGETTI ANZIANI E DISABILI

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DI IVREA ORDINE DEGLI AVVOCATI DI IVREA

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI MALO Provincia di Vicenza

COMUNE DI MARACALAGONIS Provincia di Cagliari

Determinazione dirigenziale a contrarre n. 115 del , esecutiva ai sensi di legge;

COMUNE DI FIRENZE BANDO DI GARA

Pubblicato sul sito del committente in data 21/06/2019

Ambito Territoriale di Cerignola

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N. 52 MARSALA-PETROSINO

Al Comune di Agrigento Capofila del Distretto socio sanitario D1 Settore I area servizi sociali Piazza Pirandello n. 1

DISCIPLINARE DEL SERVIZIO DI PROGETTI RIABILITATIVI RISOCIALIZZANTI (PRR) EROGATO MEDIANTE VOUCHER

AOO IISS Golgi BSIS REGISTRO PROTOCOLLO /03/ A35d - Sicurezza - U

AZIENDA MERIDIONALE ACQUE MESSINA S.p.A.

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio

REGOLAMENTO PER LA TENUTA E GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI ECONOMICI DELL ARSARP

DISCIPLINARE PER L'ISTITUZIONE DELL'ALBO DEI FORNITORI DI IT.CITY S.P.A. a socio unico

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2013

CITTA DI CASSANO D ADDA (Provincia di Milano) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO COMUNALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO

GIUGNO DICEMBRE 2019

REGOLAMENTO PADANIA ACQUE S.P.A. RE02.PGAP01 Pag. 1 a 7 REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI PADANIA ACQUE S.P.A.

Allegato 3 Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 14 ottobre 2015 e ss.mm.ii. e dalla presente circolare

COMUNE DI BIANCAVILLA Città Metropolitana di Catania Cod. Fisc P.I

COMUNE DI VILLAFALLETTO

Il/La sottoscritto/a nato/a a. il residente a prov. in via n., in qualità di. della Ditta. con sede in via n. partita IVA telefono

REGOLAMENTO ALBO DELLE ASSOCIAZIONI DI PESSANO CON BORNAGO

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DEL COMUNE DI SOLARUSSA. CIG

COMUNE DI ALTOPASCIO

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

Settore Cultura, Centro Donna, Turismo, Pubblica Istruzione, Politiche Sociali. Delibera C.P. n. 54 del 21 dicembre Art. 1 OGGETTO E FINALITÀ

Transcript:

AVVISO PUBBLICO BANDO PER L ACCREDITAMENTO DI SOGGETTI PROFESSIONALI PER L EROGAZIONE, MEDIANTE VOUCHER SOCIALE, DELL UNITA D OFFERTA SOCIALE SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PER PERSONE DISABILI (SFA) E PROGETTI RIABILITATIVI RISOCIALIZZANTI (PRR) Premessa Il Comune di Clusone, in qualità di ente capofila dell Ambito Territoriale Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve, e in conformità a quanto previsto dall art. 11 della Legge n. 328/2000 e dalla Legge Regionale 12 marzo 2008 n. 3, con il presente Bando regola l individuazione di soggetti pubblici e privati professionalmente idonei ad operare per l erogazione, mediante voucher sociali, delle seguenti unità d offerta sociale: Servizio Formazione all Autonomia (SFA); Progetti Rieducativi Risocializzanti (PRR). Art. 1 Oggetto dell Accreditamento Gli enti e i soggetti pubblici e privati, in possesso degli specifici requisiti tecnici, gestionali e professionali possono presentare domanda di accreditamento per l erogazione di Progetti Rieducativi Risocializzanti (PRR) e Servizio Formazione all Autonomia (SFA) a favore di soggetti disabili residenti nei comuni dell Ambito Territoriale Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve: Ardesio, Azzone, Castione della Presolana, Cerete, Clusone, Colere, Fino del Monte, Gandellino, Gorno, Gromo, Oltressenda Alta, Oneta, Onore, Parre, Piario, Ponte Nossa, Premolo, Rovetta, Schilpario, Songavazzo, Valbondione, Valgoglio, Villa d Ogna e Vilminore di Scalve. Le finalità che con il sistema di accreditamento si intendono perseguire sono: garantire la centralità della figura e del ruolo attivo del cittadino-utente alla luce dei suoi specifici bisogni, nell'ambito del suo progetto individualizzato e della sua capacità di scelta del fornitore; garantire e sviluppare la qualità del fornitore e l'efficienza degli interventi, attivando una coresponsabilità tra i possibili erogatori; valorizzare e sviluppare le risorse della comunità orientate alla soddisfazione dei bisogni dei cittadini; assicurare omogeneità nelle modalità di gestione ed erogazione delle prestazione dei servizi socio educativi nel territorio distrettuale; assicurare omogeneità delle modalità di orientamento, valutazione e controllo. Art. 2 Istituzione dell Albo dei soggetti accreditati per erogazione servizi SFA e PRR L Ambito Territoriale Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve istituisce l Albo dei soggetti accreditati erogatori di Servizio Formazione all Autonomia (SFA) e Progetti Riabilitativi Risocializzanti (PRR). All Albo saranno iscritti i soggetti, richiedenti l accreditamento, in possesso dei requisiti previsti dal presente bando; l albo sarà periodicamente aggiornato a seguito di nuove richieste di accreditamento e/o della cancellazione di soggetti non più in possesso dei requisiti richiesti.

I soggetti accreditati hanno l obbligo di comunicare all Ambito Territoriale Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve entro 15 giorni eventuali modifiche nel possesso dei requisiti previsti, pena la cancellazione dall Albo dei soggetti erogatori del Servizio Formazione all Autonomia (SFA) e Progetti Riabilitativi Risocializzanti (PRR). Art. 3 Durata dell accreditamento In base ai servizi di riferimento l accreditamento e la conseguente iscrizione all Albo avranno le seguenti durate: SFA: 48 mesi a decorrere dal 01/09/2016 e con scadenza il 31/08/2020. PRR: 48 mesi a decorrere dal 01/01/2017 e con scadenza il 31/12/2020; Il periodo di accreditamento e il relativo Albo potranno essere prorogati oltre i termini suddetti per un anno previo verifica del mantenimento dei requisiti di accreditamento previsti. I termini potranno altresì essere ridefiniti qualora intervenissero variazioni all assetto organizzativo e/o alla normativa di riferimento. Art. 4 - Dimensionamento Sulla base del dimensionamento dei progetti attivati su base storica il numero di utenti stimato (puramente indicativo e non vincolante), è il seguente: - SFA: n. 7 utenti annui. - PRR: n. 25 utenti annui. ANNO N. UTENTI 2013 4 2014 8 2015 7 2016 5 ANNO N. UTENTI 2013 20 2014 23 2015 26 2016 26 L Ambito provvederà all assunzione dei relativi oneri in base ai progetti annualmente approvati ed alle proprie disponibilità di Bilancio. Art. 5 Requisiti generali di accreditamento I soggetti richiedenti l'accreditamento per i servizi SFA e PRR devono possedere, a pena di esclusione i seguenti requisiti minimi di accesso: A. Requisiti di idoneità generale: - A1 Assenza di cause di esclusione di cui all'art. 80 del D.Lgs. 50/2016; - A2 Regolarità con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (Legge n 68/1999) e degli adempimenti in materia di contributi sociali e previdenziali a favore dei lavoratori dipendenti, ex L. 266/2002 e secondo la legislazione vigente. Rispetto degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori contenute nel D.Lgs. 81/2008 e ss.mm. e ii. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese o di consorzio, i requisiti di ordine generale dovranno essere dichiarati e dimostrati da ciascun componente indicato come esecutore del servizio. B. Requisiti di idoneità professionale:

- B1 PER LE IMPRESE: iscrizione C.C.I.A.A. competente per territorio, per attività affini a quelle della presente tipologia di servizio; - B2 PER LE COOPERATIVE SOCIALI O CONSORZI TRA COOPERATIVE: iscrizione all'albo istituito presso la Direzione Generale del Ministero delle Attività Produttive, ex D.M. 23/06/04; iscrizione all'albo Regionale delle cooperative sociali con oggetto sociale affine a quello oggetto del presente bando; - B3 PER LE ONLUS: iscrizione all'anagrafe unica tributaria per la categoria affine all'oggetto del presente bando; - B4 PER LE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE: iscrizione nel corrispondente registro, ex L.383/2000 e atto costitutivo o statuto con fini istituzionali affini a quelli oggetto del presente bando; - B5 PER LE ALTRE ASSOCIAZIONI O ENTI: atto costitutivo o statuto con fini istituzionali affini a quelli oggetto del presente bando. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese o di consorzio, tali requisiti dovranno essere dichiarati e dimostrati per ciascun componente indicato come esecutore del servizio. Sono previsti inoltre requisiti specifici per ogni servizio riportati nei disciplinari di servizio. Art. 6 Cause di esclusione Costituisce causa di esclusione la mancanza di uno o più requisiti di partecipazione previsti dal bando di accreditamento o dai disciplinari. I soggetti partecipanti dovranno dimostrare l'insussistenza delle condizioni d'incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione indicate dall'articolo 80 del D.Lgs n. 50/2016. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese o di consorzio le suddette condizioni dovranno essere dichiarate e dimostrate per tutti i componenti del raggruppamento o del consorzio indicati come esecutori del servizio. Non è consentita la contemporanea partecipazione a più Raggruppamenti o Consorzi. Non è consentito alla ditta singola di partecipare contemporaneamente a titolo individuale e in raggruppamento o consorzio per il medesimo servizio. Non è consentita la contemporanea partecipazione di imprese fra loro in situazione di controllo formale o sostanziale. Le cause di esclusione operano di diritto e non sono sanabili. Art. 7 Impegni dei soggetti coinvolti Nella realizzazione dei progetti di cui al presente bando concorrono una pluralità di soggetti con specifici compiti ed impegni. Compiti del Servizio Sociale comunale di riferimento presa in carico della situazione e del progetto globale, in collaborazione anche con altri servizi di riferimento; promuove e riceve la richiesta di avvio del progetto SFA o PRR, formulata dal soggetto interessato e/o dalla sua famiglia o se incapace da chi ne esercita la tutela o la cura; trasmette all Organismo Consultivo e di Valutazione (OCV), istituito presso l Ambito Territoriale, le istanze correlate dalla documentazione sanitaria ove presente (verbale invalidità, L. 104/1992, L. 68/1999 ), da una relazione sociale e ulteriore documentazione utile alla valutazione; partecipa all OCV con funzioni di presentazione della situazione e delle finalità dei progetti; in caso di esito positivo della valutazione formulata dall OCV, predispone, anche in sinergia con altri servizi coinvolti, il progetto di intervento e la proposta di voucher e inoltro all Ambito della proposta di voucher di SFA o PRR; sottoscrive i voucher relativi ai progetti approvati dall OCV; mantiene i contatti con tutti i soggetti coinvolti (utente/famiglia, soggetto accreditato, Ambito, ecc.); verifica degli obiettivi del Progetto Individualizzato.

Impegni dell Ambito Territoriale Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve: espleta le procedure di accreditamento e la verifica del mantenimento dei requisiti; promuove e presiede la convocazione dell OCV e i conseguenti atti; autorizza l avvio dei progetti sottoscrivendo i voucher relativi ai progetti approvati e li trasmette all ente erogatore individuato; individua le risorse tecniche e finanziarie; assume gli impegni e atti amministrativi necessari all attuazione di ogni progetto; predispone i sistemi di rendicontazione, di verifica e di controllo dell'appropriatezza e della qualità delle prestazioni rese; liquida ai soggetti accreditati sulla base dei voucher attivati, previa rendicontazione e relativa fatturazione, il costo del voucher; liquida ai beneficiari, laddove previsto, la quota a titolo di contributo motivazionale; riscuote le quote di compartecipazione, dove previsto, dell utenza. Impegni dei soggetti accreditati per l erogazione di Progetti Riabilitativi Risocializzanti (PRR) e Servizio Formazione all Autonomia (SFA) tramite il voucher: accetta il beneficiario che intende avvalersi del soggetto accreditato per l acquisizione delle prestazioni previste nel voucher; predispone ed attua del Progetto Individualizzato, tenuto conto delle indicazioni espresse dal servizio sociale; assume, in quanto soggetto proponente, su incarico dell Ambito, gli atti amministrativi necessari all avvio dei progetti (approvazione progetto formativo individuale, schema di convenzione con enti ospitanti/sedi distaccate); espleta tutti gli adempimenti inerenti l attuazione dei singoli progetti: obblighi assicurativi, RC e INAIL, formativi, vigilanza sanitaria, monitoraggio, rilevazione presenze del beneficiario, rendicontazioni; predispone di report semestrale su ogni progetto attivo/attuato; rendiconta mensilmente all Ambito le prestazioni erogate inerenti i singoli voucher (monitoraggio, incontri, ecc.); rendiconta mensilmente, entro il giorno 05 del mese successivo a quello di riferimento, le presenze degli utenti; raccordo, al bisogno, con il servizio competente per ogni progetto attivato. Impegni dei soggetti interessati e/o delle loro famiglie: aderisce al progetto predisposto dal servizio competente sottoscrivendolo; collabora all avvio del progetto assolvendo a tutti gli obblighi normativi e le indicazioni operative fornite; sceglie, in accordo con il Servizio Sociale competente e secondo le indicazioni dell OCV, il soggetto erogatore più idoneo alle proprie esigenze; rispetta gli impegni previsti nel Progetto Individualizzato; comunica al Servizio Sociale ed al soggetto accreditato, qualsiasi cambiamento che possa determinare una modifica del voucher assegnato; segnala al servizio competente di eventuali inadempienze del soggetto accreditato che possano inficiare la validità dell intervento; mantiene i contatti con il servizio competente; segnala tempestivamente al Servizio Sociale competente e all Ente accreditato scelto l eventuale interruzione del voucher; si impegna, ove previsto, a compartecipare al costo dei servizi. Art. 8 Modalità di presentazione della domanda

I soggetti interessati ad ottenere l accreditamento dovremmo presentare domanda, redatta sul modulo Domanda di accreditamento allegato al bando (allegato 3 o 4) e corredata dalla documentazione richiesta, sottoscritta dal Legale Rappresentante del soggetto che aspira all accreditamento, dovrà essere corredata da tutti i documenti richiesti e dovrà essere presentata ALL UFFICIO PROTOCOLLO DEL COMUNE DI CLUSONE CAPOFILA DELL AMBITO TERRITORIALE - entro le ORE 12.00 DEL GIORNO 19 AGOSTO 2016 (non fa fede il timbro postale), in busta chiusa, firmata sui lembi di chiusura dal Legale Rappresentante, sigillata, indirizzata a: Ufficio Servizi Sociali d Ambito c/o Comune di Clusone Piazza Sant Andrea, 1 24023 CLUSONE con indicata la dicitura: - DOMANDA DI ACCREDITAMENTO SFA oppure - DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PRR oppure trasmessa tramite pec all indirizzo protocollo@pec.comune.clusone.bg.it. Ogni plico sigillato dovrà contenere 1 sola domanda di accreditamento e relativa ad 1 solo servizio. Eventuali nuove domande pervenute successivamente alla data di scadenza del bando, verranno esaminate con cadenza semestrale e dovranno pervenire, per essere valutate entro il primo semestre, non oltre il mese di maggio, ed entro il mese di novembre per essere valutate nel secondo semestre. Qualora in possesso dei requisiti, verranno inserite nell elenco degli accreditati con decorrenza dal 1 giorno del mese successivo alla conclusione della procedura di valutazione. La mancanza anche solo di uno dei documenti richiesti comporterà l impossibilità di valutare l ammissibilità del soggetto, sarà pertanto facoltà dello stesso ripresentare la domanda correttamente per la successiva valutazione. L esito positivo comporterà l iscrizione all Albo dei soggetti accreditati per l erogazione del Servizio Formazione all Autonomia (SFA) o dei Progetti Riabilitativi Risocializzanti (PRR). Nella domanda, sottoscritta dal Legale Rappresentante e redatta utilizzando il modello (allegato 3 o 4), il Legale Rappresentante dichiarerà il possesso dei requisiti generali di accreditamento di cui all art. 5 del presente bando, dei requisiti specifici previsti dai rispettivi disciplinari ed allegherà i documenti previsti dai singoli disciplinari. Il possesso dei requisiti di accreditamento potrà essere dimostrato tramite idonea documentazione allegata all istanza o tramite autocertificazione. La documentazione inerente il presente bando è disponibile sul sito del Comune di Clusone al seguente indirizzo http://www.comune.clusone.bg.it. Art. 9 - Commissione tecnica per l accreditamento e istruttoria Un'apposita Commissione tecnica per l accreditamento, nominata dal Responsabile del settore Servizi Sociali del Comune di Clusone, verificherà, in seduta riservata, la sussistenza dei requisiti richiesti, la regolarità delle dichiarazioni e dei documenti presentati. Sarà sempre a cura di apposita Commissione, di volta in volta nominata, svolgere funzioni di vigilanza e controllo rispetto: al mantenimento dei requisiti di legittimazione al servizio; alla sopravvenienza di condizioni e situazioni che costituiscano causa di esclusione dall Albo; al rispetto degli standard del servizio e dei relativi obblighi assunti dal soggetto. L Ambito Territoriale Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve si riserva di verificare l autenticità delle dichiarazioni, in fase di istruttoria o, successivamente, qualora lo ritenesse opportuno. La responsabilità delle dichiarazioni è del Legale Rappresentante che ha sottoscritto la domanda ai sensi dell art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e successive integrazioni o modifiche.

Sarà a cura dei Servizi Sociali d Ambito eventuale istruttoria rispetto a segnalazioni pervenute/controlli a campione. A conclusione dei lavori, la Commissione definisce quali soggetti fra i richiedenti possiedono i requisiti necessari ai fini dell accreditamento per lo svolgimento dei servizi per cui si è richiesto l accreditamento. Verrà redatto apposito elenco dei soggetti che presentano i requisiti necessari che verrà approvato con successivo atto dell organo competente. Art. 10 - Istanze di riesame Eventuali istanze di riesame da parte di soggetti che non abbiano ottenuto l'iscrizione all'albo, devono pervenire esclusivamente tramite pec all indirizzo protocollo@pec.comune.clusone.bg.it, con indicata la dicitura: "ISTITUZIONE DELL'ALBO DEI SOGGETTI ACCREDITATI NELL'AMBITO DEI SERVIZI PRR E SFA RICHIESTA DI RIESAME", entro e non oltre 15 giorni dalla data di comunicazione, trasmessa a mezzo pec, in cui viene loro comunicata la decisione negativa della Commissione. La Commissione valuta e decide sulla richiesta di riesame entro i successivi 10 giorni. A seguito della decisione di riammissione dei soggetti esclusi da parte della Commissione accreditatrice, il Responsabile del Settore Servizi Sociali del Comune di Clusone provvederà ad adottare un nuovo provvedimento che integri l Albo con i soggetti riammessi. L'esito del riesame è comunicato tramite pec ai singoli soggetti che hanno inoltrato richiesta di riesame, entro e non oltre 8 giorni lavorativi dall'adozione del provvedimento. Art. 11 Patto di Accreditamento L Ambito Territoriale Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve formalizza i rapporti con i soggetti accreditati tramite il Patto di Accreditamento (Allegato 6 o 7) nel quale sono regolati i reciproci impegni, la durata, le garanzie per gli utenti e i profili economici degli interventi di Servizio Formazione all Autonomia (SFA) e Progetti Riabilitativi Risocializzanti (PRR), acquisibili presso i soggetti accreditati. La sottoscrizione del Patto non comporta quale conseguenza automatica l'erogazione degli interventi e servizi e dei conseguenti finanziamenti. A tal fine occorre, quale condizione necessaria e sufficiente, che il cittadino utente esprima il proprio diritto di scelta individuando il soggetto accreditato come proprio fornitore del servizio, secondo le modalità previste nei relativi Disciplinari. Art. 12 Verifiche e controlli L Ambito Territoriale Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve verifica il possesso dei requisiti di accreditamento e il mantenimento degli stessi attraverso la documentazione presentata, avendo anche facoltà di effettuare controlli specifici di tipo qualitativo e quantitativo sulle prestazioni erogate, mediante l acquisizione della corrispondente documentazione probatoria. Qualora da tali controlli emergessero dichiarazioni non veritiere il soggetto interessato, ferma restando la responsabilità penale nella quale può incorrere, verrà cancellato dall Albo dei soggetti accreditati per l erogazione di Servizio Formazione all Autonomia (SFA) o Progetti Riabilitativi Risocializzanti (PRR) e decadrà da eventuali benefici maturati. L Ambito Territoriale Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve procederà alla cancellazione dall Albo dei soggetti accreditati rispetto ai quali si accerti il venir meno dei requisiti previsti per l accreditamento. L Ambito Territoriale Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve si riserva la facoltà di effettuare verifiche periodiche sulla funzionalità dei servizi erogati dai soggetti accreditati, nonché sull efficacia del sistema nel suo complesso. Qualora, nel corso del periodo di Accreditamento, altri soggetti rilevino il venir meno, in capo ad un soggetto accreditato, di una delle condizioni o requisiti indispensabili, ne danno tempestiva informazione all Ente Capofila. L Ambito Territoriale provvede ad una contestazione formale degli addebiti. Eventuali controdeduzioni o giustificazioni da parte dei soggetti che hanno ricevuto la contestazione devono pervenire al Comune di Clusone entro e non oltre 8 giorni dalla data di ricevimento della stessa.

La contestazione, con allegate le eventuali controdeduzioni e giustificazioni del soggetto interessato, sono trasmessi alla Commissione, la quale, esaminata la documentazione, esprime parere in merito al mantenimento dei requisiti di accreditamento. In particolare comporta revoca dell Accreditamento: l interruzione del servizio senza giusta causa, secondo quanto previsto dai singoli disciplinari di servizio; gravi o reiterate violazioni degli obblighi contrattuali, tali da compromettere la regolarità del servizio stesso, non eliminate a seguito di diffide formali da parte dell Ambito Territoriale; inosservanza delle norme di legge, regolamentari e deontologiche attinenti ai singoli servizi; impiego di personale non idoneo o insufficiente a garantire gli standard di qualità richiesti; sub-appalto; perdita dei requisiti, generali o specifici, necessari per l Accreditamento. Ogni aggiornamento dell albo è approvato con apposita determinazione del Responsabile del Comune capofila, cui fa seguito la pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di Clusone e la comunicazione agli interessati. Il soggetto cancellato dall Albo non potrà ripresentare domanda di Accreditamento per il triennio successivo a decorrere dalla data di cancellazione. Art. 13 Responsabilità dei soggetti accreditati Il soggetto accreditato assume tutte le responsabilità in relazione all espletamento del servizio e risponderà direttamente ed indirettamente di ogni danno che potrà derivare agli utenti, a terzi e a cose, durante lo svolgimento delle attività, esonerando il Comune di Clusone Ambito Territoriale Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve da ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose derivanti dall'espletamento del servizio. L esistenza della polizza assicurativa non libera il soggetto accreditato dalle proprie responsabilità avendo essa solo lo scopo di ulteriore garanzia. Art. 14 - Tracciabilità dei flussi finanziari In riferimento ai flussi finanziari si applicano le disposizioni di cui alla legge 136/2010 e ss.mm.ii., in particolare per assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari finalizzata alla prevenzione di infiltrazioni criminali, a pena di nullità assoluta del Patto, il soggetto accreditato dovrà comunicare all Ambito Territoriale gli estremi identificativi del conto corrente bancario o postale acceso presso banche o presso la Società Poste Italiane Spa, dedicato alle transazioni relative al servizio in oggetto. L Accreditato dovrà inoltre, a pena di nullità, dichiarare di assumersi tutti gli obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari previsti dall'art. 3 di cui alla L. 136/2010. Per le eventuali violazioni degli obblighi sopra descritti, si applicano le sanzioni previste dall'art. 6 della medesima legge. Art. 15 - Domicilio delle Ditte accreditate Le Ditte accreditate, ai fini dell istituzione dell Albo fornitori accreditati distintamente per lo SFA e per i PRR dovranno comunicare il domicilio ove indirizzare tutte le comunicazioni inerenti l iscrizione all albo ed ogni altra comunicazione relativa all erogazione dei servizi. Dovrà essere altresì comunicato un indirizzo di posta elettronica certificata intestata alla ditta medesima. Art. 16 - Divieti In considerazione della particolare natura dell'accreditamento, è espressamente vietato l'avvalimento e tutte le eventuali forme assimilabili al subappalto. Art. 17 - Foro competente Per tutte le controversie che dovessero insorgere in dipendenza del presente avviso pubblico è competente il Foro di Bergamo.

Art. 18 - Trattamento dei dati personali In ordine al procedimento instaurato dal presente bando si informa che i dati di cui l Ambito Territoriale Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve entrerà in possesso a seguito dell emanazione del presente bando, saranno trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali. Ai sensi dell'art. 13 del comma 1 del D.Lgs. n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali", Allegati: Allegato 1 Allegato 2 Allegato 3 Allegato 4 Allegato 5 Allegato 6 Allegato 7 Disciplinare del Servizio di Formazione all Autonomia (SFA) erogato mediante voucher Disciplinare del Servizio Progetti Riabilitativi Risocializzanti (PRR) erogato mediante voucher Domanda di accreditamento per il Servizio Formazione all Autonomia (SFA) Domanda di accreditamento per il servizio Progetti Riabilitativi Risocializzanti (PRR) Relazione tecnica aziendale Schema di Patto di accreditamento per il Servizio Formazione all Autonomia (SFA) Schema di Patto di accreditamento per il servizio Progetti Riabilitativi Risocializzanti (PRR) Responsabile del Procedimento: Dott.ssa Barbara Battaglia Per informazioni rispetto al presente bando di accreditamento: Per eventuali informazioni e per chiarimenti di natura tecnico procedurale amministrativa, inviare quesiti per iscritto, ad uno dei seguenti indirizzi: - e-mail: ambito@comune.clusone.bg.it - pec: protocollo@pec.comune.clusone.bg.it entro le ore 12.00 del 12/08/2016. I quesiti pervenuti e le relative risposte saranno pubblicate sul sito del Comune di Clusone. Clusone, 19.07.2016