Nutrire di Latte e Carezze



Documenti analoghi
DIRETTORE D.SSA G.TODINI

Nutrire di Latte e Carezze

Perchè allattare al seno

Tutte le mamme possono allattare

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento

Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Attaccare un neonato al seno. Introduzione

Posizioni per allattare

ATTACCO AL SENO, SUZIONE E

PSICOLOGIA DELL'ALLATTAMENTO

ALLATTAMENTO AL SENO

SETTIMANA MONDIALE DELL ALLATTAMENTO AL SENO 1-7 OTTOBRE 2019

ASLTO5 LATTE. E COCCOLE. Il bambino ha bisogno di latte, si. Ma ancor più di essere amato, cullato, carezzato. Frederich Leboyer

Allattare al seno: le risposte alle vostre domande

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO MESSINA

Appendice 5. Lista delle diapositive

U.O. DI NEONATOLOGIA

Ospedale Castelli Verbania

SOSTENERE L ALLATTAMENTO DURANTE LA DEGENZA

QUALI STRATEGIE ADOTTARE SE IL BAMBINO NON SUCCHIA, O NON LO FA EFFICACEMENTE

PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO (programma 20 ore)

Sessione 15 ESERCIZI SUI PROBLEMI DEL SENO. Come svolgere l esercizio:

ALLATTAMENTO AL SENO

PROBLEMI DI GESTIONE DELL ALLATTAMENTO TRASFERIMENTO INADEGUATO DI LATTE: POCO LATTE? QUANDO IL BAMBINO NON RIESCE AD ATTACCARSI AL SENO

FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO

CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo

Comune di Romano d Ezzelino

N 01. Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore

Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

L allattamento al seno

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio:

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO

RACCOLTA DEL LATTE MATERNO A DOMICILIO

La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinata

Cari genitori, lo sapevate che

LINEA GUIDA PER L ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE DEL BAMBINO ALLATTATO AL SENO

OSPEDALE GENERALE DI ZONA S. PIETRO ROMA - VIA CASSIA 600

Cari genitori, lo sapevate che

Lezione 1. L allattamento al seno: una priorità universale

Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno

INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA

Lezione 7. Valutare una poppata

Cari genitori, lo sapevate che

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO

BANCA DEL LATTE UMANO DONATO

La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinata

P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA

Lezione 14. Spremere il latte materno e darlo al bambino

Allattamento al seno. (A warm chain for breastfeeding, Lancet, 1994)

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

BANCA DEL LATTE UMANO DONATO

Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino

Sessione 8 ROUTINE NELLE UNITÁ SANITARIE. Introduzione

Nascere al Carlo Poma

FINALMENTE A CASA. Una guida per le prime settimane

Superare le preoccupazioni più comuni sull allattamento al seno

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna

Il mio bambino ha l ittero

Mamme in forma Villa Pineta 16 Ottobre 2010

Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli!

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari

Libretto Corsi Per la gravidanza e il periodo post parto

Allattare é semplice. Allattare é semplice

RISULTATI DEI QUESTIONARI ALLA DIMISSIONE

Perché il contatto pelle a pelle?

FERTILITÀ E CONTRACCEZIONE DOPO IL PARTO

Allattamento A att al Seno en

INTRODUZIONE PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA

Solo il latte materno infatti garantisce la migliore protezione dalle infezioni e dalla comparsa di malattie allergiche.

CONSULENZA E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

Cari genitori, eccovi all incontro con il vostro bambino. è un esplosione di emozioni e sensazioni nuove

ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto

QUANDO LA DIADE È SEPARATA. Tiziana Anastasio Ostetrica IBCLC 6 Giugno 2018

ALLATTARE AL SENO ITALIANO

Argomenti principali: Nutrizione Sonno Cure prossimali

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

l allattamento materno SUGGERIMENTI PRATICI PER LA MAMMA CHE INIZIA AD ALLATTARE IL SUO BAMBINO

Guida pratica per l allattamento al seno

Regione Toscana AZIENDA USL 3 di PISTOIA ZONA DI PISTOIA Linee guida sull allattamento al seno nel Punto Nascita (POLICY) Fondamenti dichiara

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I. UN BEBÈ IN ARRIVO CAPITOLO II. È NATO! DI COSA HA BISOGNO IL NEONATO? L abbraccio materno

SOSTENERE L ALLATTAMENTO AL SENO

Educazione Continua in Medicina

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno

Allattamento tra le madri straniere: risultati del monitoraggio dell allattamento materno in Toscana

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino

Argomenti principali: Nutrizione Sonno Cure prossimali

Azione Allattamento al seno: monitoraggio dell andamento

Lezione 6. Avviare l allattamento al seno

La valutazione dei servizi per l'allattamento: il contributo delle mamme

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c.

Consultori familiari

. Come e quando si diventa Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno (BFCI)?

Uso dei farmaci e allattamento al seno

RASSEGNA STAMPA. Comunicato. Biomedia e Family Health a Bimbinfiera per promuovere la prevenzione nei primi mesi di vita del neonato

copertina 29_04:copertina :20 Pagina 2

Una serena attesa e un dolce inizio

fisiologico necessità

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Sommario. Alimentazione: prendere il proprio figlio per mano 13

SCHEDA COLLOQUIO AMBIENTAMENTO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

Transcript:

Direttore generale Dott. Vittorio Bonavita Dipartimento tutela materno infantile e Della Genitorialità u.o.c. area procreazione CosCiente e responsabile Direttore D.ssa Patrizia auriemma REGIONE LAZIO EssErE profondamente amati da qualcuno ti dà forza, mentre amare profondamente qualcuno ti dà coraggio lao tzu Nutrire di Latte e Carezze a cura delle ostetriche m.p. Barbarini, a. Cicia, a. Longobardi revisione 2010 D.ssa P.auriemma ostetrica D.ssa P. Proietti

Un grazie a Eva Forte e Mauro Puddu

PUNTI NASCITA ASL RMB Ospedale Sandro Pertini punto nascita I livello Sala Parto 06.41433471 UOC Ostetricia e Ginecologia Dir. Dr. M. Giovannini UOC Pediatria Direttore Dr.A. Andreuzzi Referente per allattamento al seno: Coordinatrice Ostetrica D.ssa E.Giorgi 320.2891235 Ospedale Policlinico Casilino punto nascita III livello Sala parto 06.23188258 UOC Ostetricia e Ginecologia Direttore Dr.B.Cinque Referente per allattamento al seno; Coordinatrice Ostetrica C. Griguoli 06.23188258 UOC Neonatologia e U.T.I.N. Direttore Dr.P.Paolillo Referente per allattamento al seno: Dr.S.Vitale INDICE LATTE DI mamma 3 PERCHE E MEGLIO PER IL BAMBINO? 3 PERCHE E MEGLIO PER LA MAMMA? 4 IL PRIMO INContro 4 IL COLOSTRO 4 COME allattare 5 ALCUNE POSIZIONI PER ALLATTARE 6 COME ATTACCARE IL BAMBINO AL seno 7 COME CONTROLLARE LA poppata 7 QUANTE POPPATE? 8 COME PROSEGUIRE L allattamento 9 Conciliare allattamento E LAVoro 9 TIRARSI IL latte 9 CONSERVARE IL LATTE spremuto 10 IN CASO DI PROBLEMI A CHI RIVOLGERSI 10 CONSULTORI ASL ROMAB 11 REFERENTI TERRITORIALI ALLATTAMENTO AL SENO 11 PUNTI NASCITA ASL ROMA B 13 13

LATTE DI MAMMA L allattamento al seno costituisce un beneficio per la salute della donna e del bambino, è il modo di alimentazione naturale nella prima infanzia ed è in grado di fornire un importante contributo alla nutrizione, alla salute ed allo sviluppo del bambino. Il latte materno, succhiato e/o spremuto, senza aggiunte, è anche l alimento più adeguato ai fabbisogni nutrizionali dei neonati prematuri e ricoverati. La promozione dell allattamento al seno è uno degli interventi di salute pubblica più rilevanti in termini di efficacia e di rapporto costo/beneficio. Il Ministero della Salute, in conformità con le indicazioni dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha raccomandato, come misura di prevenzione e di promozione della salute pubblica, che i bambini siano allattati esclusivamente al seno fino ai sei mesi di vita e che tale pratica continui poi, con gli alimenti adeguati complementari, fino a che la madre ed il bambino lo desiderino, anche dopo l anno di vita. PERCHE E MEGLIO PER IL BAMBINO? L allattamento materno è particolarmente adatto per soddisfare i bisogni alimentari ed emotivi del bambino:. al seno troverà il nutrimento perfetto, facilmente digeribile per il suo corpo in rapida crescita, nonché il contatto e l accudimento di cui ha bisogno per svilupparsi come persona. L allattamento materno è la prima immunizzazione del bambino: il latte materno contiene cellule vive e anticorpi che combattono i germi che minacciano la sua salute. I bambini allattati al seno sono meno soggetti a malattie respiratorie, gastroenteriti e otiti e, in generale, subiscono meno ricoveri ospedalieri rispetto ai bambini alimentati con latte artificiale. L allattamento al seno è associato ad una minore incidenza di allergie ed obesità. Poppare al seno favorisce nel bambino un più corretto sviluppo della struttura mandibolare e delle arcate dentarie. L allattamento materno favorisce il legame madre-bambino, soddisfacendo e rafforzando il bisogno reciproco di stare insieme. III distretto Referente distrettuale allattamento al seno: Ostetrica M.L.Piras cell.3299045015 Sedi Via delle Canapiglie, 88 06-261513 Esperta allattamento al seno; Ostetrica M.L.Piras 06-261513 Via di Torrenova. 20 06-41436130 Esperta allattamento al seno; Ostetrica M.L.Piras 06-41436135 Via Agudio, 3(Lunghezza) 06-22460083 Esperta allattamento al seno; Ostetrica S.Biscetti 06-22460083 IV distretto Referente distrettuale allattamento al seno: Ostetrica C.Vecchione cell.3299045032 Sedi Via dei Levii, 10 06-41436030 Esperta allattamento al seno; Ostetrica C.Vecchione 06-41436050 Via B. Rizzieri, 226 06-41434012 Esperta allattamento al seno; Ostetrica M. Fioravante 06-41434012 Via della Stazione di Ciampino,41 06-41435102 Esperta allattamento al seno; Ostetrica G. Dell Unto 06-41435105 3 12

CONSULTORI ASL RMB UOC Procreazione Cosciente e Responsabile Direttore D.ssa P.Auriemma Referente Allattamento al Seno UOC PCR Coordinatrice Ostetrica D.ssa P.Proietti cell.3202891248 I distretto Referente distrettuale allattamento al seno: Ostetrica M. P. Barbarini 331.6605185 Sedi Via di Pietralata, 497 06-41435408 Esperta per allattamento al seno; Ostetrica M.P. Barbarini 06-41435408 Esperta per allattamento al seno; Ostetrica C. Di Giuseppe 06-41435408 S.Benedetto del Tronto, 9 06-4102780 Esperta per allattamento al seno; Ostetrica A.M. Del Vecchio 06-4102780 Via Rubellia, 2 (Settecamini) 06-41436095 Esperta per allattamento al seno; Ostetrica A.M. Del Vecchio 06-41436095 II distretto Referente distrettuale allattamento al seno: Ostetrica S. Brucchi cell.3391124348 Sedi Via Resede, 1 06-41436020 Esperta allattamento al seno; Ostetrica S.Brucchi 06-41436020 Via Manfredonia, 43 06-2598972 Esperta allattamento al seno Ostetrica A. Felici 06-2598972 PERCHE E MEGLIO PER LA MAMMA? Allattare subito dopo il parto favorisce il ritorno dell utero alle sue dimensioni prima della gravidanza e previene le emorragie. Le madri che allattano al seno hanno un minor rischio di sviluppare il tumore alla mammella e all utero prima della menopausa e vanno incontro ad una più veloce e completa mineralizzazione ossea, con diminuzione del rischio di osteoporosi nel periodo successivo alla menopausa. Il latte materno non richiede preparazione né sterilizzazione. Gratuito e in ogni luogo, è sempre pronto alla giusta temperatura. L allattamento facilita la perdita dei chili accumulati durante la gravidanza. Allattare al seno con successo è protettivo nei confronti della depressione dopo la nascita IL PRIMO INCONTRO Il momento migliore per avvicinare il bambino al seno è durante la prima ora di vita: è un eccellente benvenuto al mondo. In questi primi momenti il bambino è maggiormente pronto a succhiare, ed è per questo motivo che in quasi tutte le sale parto si attacca il neonato al seno subito dopo il parto. Il bambino appena nato ha ancora tanto bisogno della vicinanza del corpo della mamma: con il contatto PELLE A PELLE subito dopo il parto, mamma e bambino acquisiscono la loro intimità. Inizia ad allattare il bambino appena puoi dopo la nascita e tieni il tuo bambino accanto a te giorno e notte. Questo facilita un buon inizio dell allattamento al seno ed evita che vengano somministrati liquidi diversi dal tuo latte (salvo prescrizione medica) e che quindi vengano proposti al bambino biberon e/o tettarelle. Allatta ogni volta che tuo figlio manifesta il desiderio di poppare (il bambino gira la testa, si succhia le manine). L allattamento materno segue la semplice regola del QUANDO VUOLE, QUANTO VUOLE. Le poppate frequenti riducono la possibilità che durante la montata lattea e nel periodo successivo si producano degli ingorghi mammari. Via di Tor Cervara, 307 06.41436232 Esperta allattamento al seno; Ostetrica A.Angelini 06-41436236 IL COLOSTRO Durante i primi giorni dopo il parto le mammelle sono soffici e sembrano vuote, ma al loro interno è presente (a partire dal settimo mese di gravidanza) una quantità di un latte di colore giallastro chiamato colostro. 11 4

Le sue proprietà: o ha un alto tenore proteico o ha un basso contenuto di grassi o è ricco di sostanze che difendono il piccolo dalle infezioni o è ricco di vitamine, sali minerali e fattori di crescita che aiutano lo sviluppo dell intestino, ancora immaturo, del lattante. È un alimento in grado da solo di soddisfare pienamente il fabbisogno del neonato durante i primi giorni di vita. Ha inoltre una funzione lassativa e favorisce l espulsione del meconio (prime feci del neonato). Il colostro muta gradualmente verso la decima giornata in latte maturo. COME ALLATTARE Per allattare con successo ed evitare possibili problemi di suzione, di produzione e traumi ai capezzoli è essenziale fin dalle prime poppate controllare e perfezionare il modo in cui il bambino si attacca al seno. La posizione della mamma deve essere comoda e rilassata. Quale che sia la posizione che preferisci o che adotterai per quella poppata, è importante che il corpo del bambino sia bene allineato, cioè con la testa in linea col bacino, così il piccolo non dovrà ruotare il capo per potersi attaccare al seno, sarete pancia a pancia. Scegli una posizione confortevole, seduta o sdraiata, con un appoggio per la schiena, assicurandoti che anche il bambino stia comodo, sia ben sostenuto, rivolto verso di te, alla stessa altezza del seno. Allattare al seno non dovrebbe essere doloroso. Se senti dolore è probabile che il bambino non sia attaccato adeguatamente; non usare creme e riprova con attenzione o fatti aiutare da una persona esperta. Se il latte fuoriesce con difficoltà si consiglia di fare impacchi caldo/umidi e di massaggiare il seno. Comunque per qualunque problema rivolgiti ad una esperta di allattamento presso il tuo Consultorio di riferimento. CONSERVARE IL LATTE SPREMUTO - il latte che verrà usato entro quattro ore dalla spremitura può essere conservato a temperatura ambiente; - se verrà usato entro le settantadue ore dalla spremitura deve essere conservato in frigorifero fino al momento di darlo al bambino; - oltre questo tempo dovrà essere congelato, dopo essere stato raffreddato nel frigorifero; la durata di conservazione del latte congelato è di sei mesi; - una volta scongelato non può essere ricongelato; - il latte spremuto va raccolto in contenitori, biberon o sacchetti sterili, adatti alla conservazione del latte; - le piccole porzioni di latte raccolte in tempi diversi, raffreddate in frigo, possono essere unite e date al bambino, oppure congelate mettendo sempre un etichetta sul contenitore con indicazione del giorno e del mese della raccolta; - per riscaldare il latte tenuto in frigorifero è sufficiente tenerlo sotto l acqua calda corrente perché possa raggiungere la temperatura ambiente, in modo tale che le sostanze nutritive non vengano distrutte. IN CASO DI PROBLEMI O DUBBI O ANCHE SEMPLICI CHIARIMENTI O CONFRONTI PUOI RIVOLGERTI A: TELEFONO S.O.S. MAMMA - 331.669.48.89 per parlare con una consulente ostetrica esperta in allattamento. Le nostre esperte ti risponderanno tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 20.00 ed il sabato dalle ore 08.00 alle ore 14.00. CONSULTORI ASL RMB, tutti i giorni dal lunedì al venerdì. 5 10

COME PROSEGUIRE L ALLATTAMENTO in alcuni momenti della vita il bambino aumenta il ritmo della crescita e può chiedere di poppare più spesso. Assecondalo per 2-3 giorni perché questo non significa che non hai abbastanza latte ma più semplicemente che il bambino sta stimolando la tua offerta; se il bambino chiede di poppare la risposta giusta è sempre il seno: l acqua, le tisane o semplicemente il ciuccio possono interferire con la richiesta di latte del bambino e conseguentemente ridurne la produzione; coinvolgere chi ti è più vicino nell accoglienza del nuovo nato ti permetterà di riposare e di gestire con più serenità la cura del tuo bambino. la mamma che allatta può mangiare ciò che vuole: purchè la dieta sia sana, variata ed equilibrata non è necessaria alcuna rinuncia. fino a sei mesi compiuti il latte materno è l alimento sufficiente a soddisfare tutte le necessità nutrizionali del bambino; successivamente sarà necessario integrare l allattamento con i primi cibi solidi. L allattamento può proseguire fino a due anni e oltre, se la mamma e il bambino lo desiderano. Conciliare allattamento E LAVORO TIRARSI IL LATTE Si possono presentare situazioni e circostanze, come il rientro al lavoro, in cui la mamma abbia necessità di tirarsi il latte. Una delle migliori tecniche per fare ciò è la spremitura manuale; è il metodo meno costoso, sempre a disposizione, e che richiede solo un po di pratica: lavati le mani prima di iniziare; mettiti comoda; sostieni il seno con la mano a mo di coppa ; spingendo con la mano verso la gabbia toracica strizza ritmicamente il pollice contro le altre dita intorno al bordo esterno dell areola; ruota le mani intorno al seno così da raggiungere tutti i dotti galattofori; Un altro metodo a disposizione è il tiralatte sia manuale che elettrico. Per usarlo basta seguire le istruzioni sempre allegate allo strumento. 9 ALCUNE POSIZIONI PER ALLATTARE Posizione seduta Puoi anche stare seduta su una sedia, tenendo il bambino con tutte e due le mani, così da avere lo stomaco e il torace contro di te. Lo stare seduta a terra poggiandosi ad una pila di cuscini aiuta a rilassarsi completamente. Le gambe incrociate creano una vera culla per il bambino. Posizione giocatore da rugby Seduta su un divano poni il bambino fra il braccio ed il fianco con le gambine dietro la tua schiena e reggigli la testina con la mano. Questa posizione è utile per i bambini che hanno difficoltà ad attaccarsi, poiché puoi vederlo bene in viso e farlo attaccare meglio. Posizione sdraiata Allattare stando sdraiata va benissimo per un pasto notturno e può essere anche più comodo se hai dei punti di sutura. Coricati sul fianco con il cuscino sotto la testa. Sdraia il bambino sul fianco. 6

COME ATTACCARE IL BAMBINO AL SENO QUANTE POPPATE? sostenendo la mammella puoi invitare il bambino ad aprire bene la bocca: puoi allatta il bambino ogni volta che lo richiede (allattamento a richiesta ). i toccare il suo labbro col capezzolo ed introdurlo quando il bambino avrà la bocca bene aperta. il bambino deve avere tutto il capezzolo e parte della areola in bocca. a volte è necessario fare vari tentativi fino a che non vedrai che il bambino ha le labbra poggiate al seno come una ventosa. bambini allattati al seno specie nelle prime settimane sono soliti poppare frequentemente. impara a riconoscere i segnali precoci di fame: muove gli occhi sotto le palpebre, si stiracchia, fa dei rumoretti, succhia la mano, cerca il seno muovendo la testa da un lato all altro; le prime feci del neonato sono dette meconio! normalmente il neonato emette Quando il bambino sarà attaccato nel modo corretto succhierà velocemente, con piccole pause che aiutano il tuo riflesso di secrezione. Quando il flusso del latte si stabilizza anche la suzione diventa regolare e profonda: lo potrai sentire chiaramente deglutire. COME CONTROLLARE LA POPPATA il meconio nelle primissime ore di vita; riconoscerai facilmente questi feci per il caratteristico colore scuro e particolarmente colloso! Dopo l emissione di meconio, durante i primi giorni di vita, è normale che il bambino non emetta feci anche fino a tre giorni consecutivi, ed è altrettanto normale che emetta feci liquide e o semiliquide in una o più scariche, anche ad ogni poppata, nell arco delle 24 ore; se il bambino bagna almeno 6 pannolini di urina nell arco delle 24 se il bambino è attaccato bene vedrai che: ore vuol dire che riceve latte a sufficienza; è probabile che il neonato faccia poppate brevi e frequenti, pian piano il suo mento tocca la mammella. imparerà a distanziarle conquistando un ritmo più regolare; la bocca è ben aperta. lascia che il bambino decida la durata delle poppate, considera che ogni il labbro inferiore è ben estroflesso. bambino ha il suo tempo e ritmo di suzione per cui può impiegare dai cinque le guance sono rotonde e piene. ai quaranta minuti circa per svuotare il tuo seno; si vede più areola libera sopra la bocca del bambino che sotto. non occorre pesarlo prima e dopo ogni poppata; la doppia pesata è solo fonte di ansia. per seguire l andamento della crescita basterà pesarlo una se il bambino non è attaccato in modo corretto: volta alla settimana. riposa il più possibile. il mento non tocca la mammella. puoi allattare sempre, anche dopo un parto cesareo o prematuro la bocca non è bene aperta. non scoraggiarti alle prime difficoltà, il latte arriverà nella quantità il labbro inferiore è introflesso. che il bambino desidera nel giro di pochi giorni. le guance rientrano e formano due fossette aggregati ad altre mamme che allattano al seno. durante la suzione. ricordati che le prime sei settimane servono ad entrambi per imparare e che si vede più areola libera sotto la bocca del il tempo e la pazienza risolveranno molti problemi. lasciati orientare dal bambino che sopra. bambino. inoltre puoi constatare il benessere del bambino da altri indicatori: il sonno tranquillo il colorito l aspetto soddisfatto dopo la poppata, 7 la suzione accompagnata da frequenti deglutizioni. 8