8 a. Si fa trasportare da una nuvola. Gocciolina sale in cielo. Ritrova tutte le sue amiche goccioline. Entra nel mare.



Documenti analoghi
IL VIAGGIO DEL FIUME

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

Le tabelle di scelta Questo strumento rappresenta una valida strategia per: offrire attività con diversi gradi di difficoltà - favorire l autonomia e

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il racconto Una sosta per scoprire

Tutti in acqua! Conta e scrivi il numero dei bambini con il salvagente, quello dei bambini con i braccioli e dei bambini con la maschera.

PAROLE E IMMAGINI. libro. cuore. tazza. semaforo. autobus. lattina. castello. pompiere

PAROLE E IMMAGINI. libro. cuore. tazza. semaforo. autobus. lattina. castello. pompiere

GiANNiNA CORVETTO yerson NEL MONDO DEi DiNOSAURi

mele 7, 00 formaggio 34, 00 noci 16, 00 pane 9, 00 cioccolato 12, 00 TOTALE 78, 00 PAGO CON 90, 00 RESTO 12, 00 FESTA NEL BOSCO

schede IRC per i primi giorni di scuola

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1)

RICICLAGGIO CREATIVO

La farfalla. Le farfalle

ECCOLE!!!!!!!! .DOBBIAMO CERCARE LE GALLINE. MA DOVE SONO?

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

L UOMO VERDE D ALGHE

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Gruppo CAP Gruppo CAP CAP Holding Amiacque Gruppo CAP

RIPASSO DI FRAZIONI I TERMINI DELLA FRAZIONE SI CHIAMANO E INDICANO... UNITÀ FRAZIONARIA FRAZIONI COMPLEMENTARI = 9

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it

In riva al fiume. Colora... di giallo il sasso che precede 16. di arancione il sasso che precede 18. di rosso il sasso che precede 10

I problemi di questa prova

Ricominciare in accoglienza Un tempo nuovo

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco.

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

INDICE DEGLI ALLEGATI DELL ATTIVITA

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

Luca Tosi Alessandro

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II II QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME

Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno

Leggi e scrivi NF accanto alle NON FRASI e F accanto alle frasi.

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com

Le attività Fragile (l ombra che resta)

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO

Aggettivi sinonimi 1 Abbina gli aggettivi per formare coppie di aggettivi sinonimi,

SPUNTI DI DISCUSSIONE

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

Sc. Sc. dell infanzia Andersen - Grimm A. A. Aiolfi, M. M. Padoan, R. R. Bolzanella, O. O. Prete

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI

UNA LEGGENDA MESSICANA: LA NASCITA DEI COLORI

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

COGNOME NOME. SCHEDA N 1

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI

Gli elementi geomorfologici del paesaggio

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI!

Torneo di lettura del 21 dicembre 2016

PRIMI GIORNI. Proposte multidisciplinari. Le vacanze sono finite... Una storia per ricominciare. Si torna a scuola!

PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

SPOGLIO SCENEGGIATURA

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Io sono il PUNTO. Quando mi incontri, puoi incrociare le braccia, fare una. pausa lunga e un bel respiro. Dopo di me ci vuole sempre la maiuscola!

Nome.. Cognome..classe data.. PROVA DI INGRESSO MATEMATICA

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

Roberta Cucino Tamiru

Scheda 1 Nome:... Cognome:... Classe: Sottrazione =...

Due occhi, mille colori

La collega Marzia Cabano continua a riservarci... spruzzi di fantasia anche ad agosto!

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

PRIMA STORIA SONORA UNA MATTINA

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA

Conoscenze. 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene...

DECINE E UNITA

«L acquario un mondo da scoprire»

gioco di pesca per 2 giocatori da 10 anni10 in su

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

geografica-scientifica

INSIEME PER UN FUTURO PIÙ EQUO

DECINE E UNITA

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive..

Sergino ( la ns. motoscopa ) ci controlla, è facile che qualcuno possa perdersi tra i tavolini

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo:

QUANTI ATTREZZI CI SONO IN PALESTRA?

Compréhension de l écrit

PROVE DI VERIFICA IN ITINERE 1 QUADRIMESTRE Classe III A.S ITALIANO ALUNNO/A DATA.

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

DA SCRITTORE A MOSCA. 1. Confronta com è descritto lo scrittore PRIMA e DOPO essersi trasformato in mosca.

Test di Lettura prelivello A1 (6-8 anni)

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

L'ELEFANTE DAL NASO CORTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Cappuccetto Rosso. Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty. Northumberland County Council - 1 -

Questionario di percezione. (classi: quarta elementare)

Il Pinguino Stufetta

Apprendere Weebly - Adattamento a cura della maestra P.I.C. Le vacanze sono passate. ed è finita un altra estate. Siamo pronti ad affrontare

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica

NUMERO. e) 45 x 67 = f) 14,5 x 23 = g) 246,5 : 5 = f) : 15 =

La nebbia vista dai bambini

Transcript:

8 a SETTIMANA IL VIAG GIO DI Gocciolina sale in cielo. Si fa trasportare da una nuvola. Ritrova tutte le sue amiche goccioline. 108 Entra nel mare.

GOCCIOLI NA maxi GRANITA Metti in un piattino un po d acqua e sistemalo al Sole. Dopo qualche giorno l acqua sparirà: le goccioline sono salite in cielo. Scende sulla Terra come pioggia. T E M P O R A L E I C N U V O L A G S O L E G O C C I A I L A G O A T M A R E Cade dentro un fiume. Rotola giù dalla cascata. ZTrova nello schema le 8 parole amiche di Gocciolina: sono scritte in orizzontale o in verticale. Cerchiale come nell esempio. 109

8 a settimana MATEMATICA Moltiplicazioni nell acqua Z Esegui le moltiplicazioni in colonna. 10 5= 5 0 32 3= 9 6 22 3= 21 4= 6 6 8 4 86 123 1= 2= 8 6 2 4 6 23 3= 6 9 101 3= 3 0 3 42 2= 8 4 211 4= 8 4 4 12 4= 4 8 102 2= 2 0 4 110

MATEMATICA Per attraversare il fiume Z Esegui le divisioni: i risultati li trovi scritti su alcuni sassi. Cerchiali. Scopri e segna il percorso che la rana dovrà fare per attraversare il fiume. 0 8 3 12 16 14 9 13 21 7 10 4 6 20 11 15 2 1 1 8 5 56 : 7 24 : 8 72 : 8 63 : 9 12 : 3 36 : 6 18 : 9 30 : 6 40 : 4 111

8 a settimana ITALIANO Il fantastico viaggio delle papere Z Leggi la storia, poi fai una x sulle affermazioni giuste. Le papere sono: vere di legno di plastica Le papere si ritrovano in mare perché: si tuffano dalla nave 112 C erano una volta tante papere di plastica gialla. Se ne stavano strette strette in una cassa di legno a bordo di una grande nave, dove non c era spazio neanche per fare qua qua. All improvviso si scatenò una tempesta. La cassa scivolava di qua e di là. Poi di colpo... crash! La cassa cadde dalla nave! E tutte le paperelle si ritrovarono in mare. Al mattino arrivarono tanti gabbiani affamati. Appena videro le papere scesero in picchiata e ne acchiapparono un bel po per portarle ai loro piccoli. Ma per fortuna le papere gialle erano di plastica e così i piccoli non le mangiarono. Poi arrivarono due pescatori: videro le papere e le misero in salvo sulle loro barche. Più tardi il vecchio pescatore Joe portò le papere a una fiera, dove i bambini potevano divertirsi a pescarle. Anche le papere si divertirono un sacco. Chris d Lacey, Il viaggio fantastico di Quaquà, Mondadori la cassa che le contiene cade in mare Z Sottolinea in ogni frase minima il soggetto e il predicato: usa due colori diversi. La cassa scivola. Le papere nuotano. I gabbiani arrivano. La cassa cade. Le papere giocano. I bambini pescano. La frase minima la trovi sulla copertina.

ITALIANO Secchio vuoto secchio pieno Z Scrivi le parole nel secchio giusto. aquila quadro quaglia acquazzone acquario aquilone liquirizia acquolina subacqueo acquerelli acquaio quindici QU CQU aquila aquilone quadro liquirizia quaglia quindici Z Completa con CU. C U ore Ripassa le regole di QU-CU-CQU sulla copertina. s C U ola acquazzone acquario acquolina subacqueo acquerelli acquaio C U oco C U oio 113

8 a settimana MATEMATICA Problemi al lago Z Esegui le operazioni sui quadretti e rispondi. Nella spiaggetta in riva al lago si contano 37 ombrelloni. Di questi 12 sono chiusi. Quanti sono gli ombrelloni aperti? OPERAZIONE: 3 7 1 2 = 2 5 Alcuni amici hanno pescato 42 pesci in tutto e li dividono in parti uguali. Gli amici sono 7. Quanti pesci avrà ciascuno? OPERAZIONE: 4 2 : 7 = 6 114 Sono aperti 25 ombrelloni. RISPOSTA: Ciascun amico avrà 6 pesci. RISPOSTA: Sul lago si vedono 14 barche a vela, 8 motoscafi e 3 gommoni. Quante imbarcazioni in tutto? OPERAZIONE: 1 4 + 8 + 3 = 2 5 In tutto le imbarcazioni sono 25. RISPOSTA: Leo e i suoi amici fanno una raccolta di sassolini. Ogni bambino raccoglie 12 sassolini. I bambini sono 4. Quanti sassolini raccolgono in tutto? OPERAZIONE: 1 2 x 4 8 4 = Leo e i suoi RISPOSTA: amici raccolgono in tutto 48 sassolini.

MATEMATICA Operatori in goccia Z Esegui i calcoli e completa con i numeri. + 5 + 10 + 1 7 12 20 30 84 85 10 15 8 18 50 51 20 25 23 33 99 100 9 14 11 21 45 46 5 10 1 7 4 9 4 8 7 28 56 49 8 9 4 32 36 16 3 9 5 27 81 45 10 70 7 28 7 63 : 7 : 4 : 9 Z Scrivi nelle gocce i segni delle operazioni: + : 8 + 4 = 12 8 4 = 4 8 x 4 = 32 8 : 4 = 2 9 + 3 = 12 9 3 = 6 9 x 3 = 27 9 : 3 = 3 115

8 a settimana ITALIANO Storia di Gocciolina Z Leggi il racconto e cerchia i seguenti segni di punteggiatura:., SONO UNA GOCCIA GIRAMONDO! 116 Nel cielo splende un sole fortissimo e il mare sta sudando. Tante piccole gocce di vapore si staccano dalla superficie del mare e salgono in cielo a formare una nuvola. La nuvola guarda il mare e decide di volare in città perché tutti hanno bisogno di ombra. Poi la nuvola vola sopra la terra, si trasforma in pioggia e scende nel lago. Giocando con l acqua, esce dal lago e corre dentro il fiume per chilometri e chilometri. A un certo punto, il fiume fa un salto altissimo e diventa una bellissima cascata. Correndo correndo, l acqua della nuvola finalmente arriva al mare. Il mare le domanda perché è stata in giro per tanto tempo. La goccia dentro la nuvola risponde che ha visto tante belle cose e che vorrebbe fare un altro giretto. Allora il mare la informa che, quando tornerà agosto, chiederà al sole di mandarla ancora in cielo. Ambrogio Borsani, La pancia della nuvola, Einaudi Scuola Z Metti nei cerchiolini i seguenti segni di punteggiatura:.,. La nuvola vola nel cielo. Guarda giù e vede: il mare,, le montagne la città, i prati. Poi cade nel lago e nel fiume. Infine torna al mare.

ITALIANO Navigando con fantasia Z Leggi il racconto. Poi scrivi sotto ogni disegno una frase che lo spieghi. Nel pomeriggio Emilio esce di casa e si mette a giocare a pallone con un barattolo vuoto. Poi si siede su una cassa, chiude gli occhi e pensa. Proprio in quel momento arriva Pamela, che gli chiede: Dormi? No. Faccio magie. Attenta, trasformerò questa cassa in una canoa. Arriva anche Gianni e si ferma a guardarli: Che cosa ci fate voi due sulla cassa? Sei cieco? grida Pamela. È una canoa! Salta su, Gianni! urla Emilio. Gianni si siede subito sulla cassa. Ora l imbarcazione può partire dichiara Emilio. Io sarò il capitano, Pamela remerà e tu, Gianni, l aiuterai. Pronti, via! E così alla fine i tre amici partono per una lunga avventura, che li porterà fino al mare. Hermann Moers, Fino ai confini del mare, Nord-Sud Edizioni parte iniziale parte centrale parte finale Emilio si siede su una cassa e pensa. Emilio dice a Pamela e a Gianni che la cassa è una canoa. I tre bambini partono per una lunga avventura. 117

8 a settimana MATEMATICA Le goccioline dispettose Z Scopri il numero nascosto dentro ogni goccia. 17+ 2 2= 39 5 3 + 14 = 67 39 + 3 0 = 69 4 0 + 52 = 92 3 9 28 = 11 93 6 3 = 30 8 4 21 = 63 24 1 3 = 11 3 8 = 24 4 4 = 16 2 10 = 20 8 5 = 40 6 6 = 36 2 7 = 14 8 4 = 32 9 3 = 27 21 : 3 = 7 15 : 5 = 3 12 20 : 6 = 2 : 2 = 10 35 : 5 = 7 56 : 8 = 7 64 25 : 8 = 8 : 5 = 5 118

Problemi nel mare Z Leggi, esegui le operazioni e scrivi i risultati. MATEMATICA FINALMENTE SONO TORNATA NEL MARE! Oggi ho giocato a nascondino con i miei amici cavallucci marini. Si sono nascosti molto bene, però io li ho trovati perché ho riconosciuto le loro code che sporgevano dietro i sassi. Ho visto prima 17 code, poi 15. Quanti cavallucci si erano nascosti? OPERAZIONE: 1 7 + 1 5 = 3 2 RISPOSTA: Si erano nascosti 32 cavallucci. Nella famiglia dei pesciolini azzurri ci sono 5 fratelli. Oggi la mamma ha regalato a ciascuno di loro 8 conchiglie. Quante conchiglie hanno in tutto i pesciolini? OPERAZIONE: 5 x 8 = 4 0 RISPOSTA: In tutto i pesciolini hanno 40 conchiglie. Ieri, con le mie amiche, sono andata a fare un giretto per le vie del mare. Dopo un po ci siamo stancate e abbiamo deciso di riposarci sulle alghe. In tutto eravamo 24. Ci siamo sistemate 3 su ogni alga. Quante alghe abbiamo occupato? OPERAZIONE: 2 4 : 3 = 8 RISPOSTA: Gocciolina e le sue amiche hanno occupato 8 alghe. 119

8 a settimana SPAZIO TEMPO NATURA Gocciolina ti manda un saluto da... U Scopri da dove sono state mandate le cartoline e completa i disegni. Inserisci al posto giusto le parole: mare collina lago fiume pianura montagna montagna collina pianura fiume mare lago 120

SPAZIO TEMPO NATURA Le vie dell acqua Z Scopri i nomi di ciò che l acqua forma da quando nasce (sorgente) a quando arriva al mare. Sistema in ordine le parole nel disegno: sorgente cascata fiume lago mare sorgente cascata fiume lago QUAL È IL LAVORO DI QUESTA SETTIMANA CHE TI È PIACIUTO DI PIÙ? mare 121