R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2



Documenti analoghi
Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Introduzione al colore

Introduzione al colore

La Percezione Dei Colori

La teoria del colore

Prima parte. Sintesi additiva

I colori Pubblicato su (

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

13. Colorimetria. La visione cromatica

mentre assorbe tutte le altre. Nello stesso modo il bianco e il nero sono determinati da una riflessione o da un assorbimento di tutte le componenti.

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI

La luce e il colore. Che cos è la luce

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

Sensazione e percezione

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL

LA TEORIA DEL COLORE DI HARALD KUEPPERS. Gioele Sardini Liceo Leonardo

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Come orientarsi nello spazio colore

Elaborazione di immagini a colori

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE

appaiono non sono percezione del colore tinta luminosità saturazione tinta luminosità saturazione sei

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Pittura con colori affini Gustav Klimt. Ritratto di Adele Bloch-Bauer, 1907 (particolare).

La colorazione Incontro formativo sulla colorazione

Pillole di Grafica. colours IL COLORE

COME VEDIAMO I COLORI

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

La Spettrofotometria

La principale suddivisione che può essere effettuata coi colori è in 2 categorie:

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

Architettura di un renderer. Costruzione di Interfacce. Pipeline di rendering. Transformazioni di modellazione. Proiezione. Lighting e Clipping

La visione. Radiazione solare e sensibilità occhio. Luce e colore. Lezioni di illuminotecnica. Luce, occhio, colore

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Il colore. Radiazioni rinviate da superfici illuminate SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. memo

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

LA VISIONE DEI COLORI

Acquisizione di immagini

Colorimetria APPROFONDIMENTI

Introduzione al colore

Il colore. Un fenomeno fisico e psicologico

Acquisizione di immagini

Il colore. Visione della luce colorata

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

Luce, colore e visione (ridotto) prof. Luigi Cenerelli a.s

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone

L Caponetti. Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [0,255]

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE

Il Colore: Scienza... Arte... Tecnica... Tecnologia... CMS (Color Management System) Pagina 1 di 19

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza

COLORI. Nozioni di base, Sintesi additiva, Modo RGB, Canali e Istogramma. EDI II Colori, RGB, Canali, Istogramma 1

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Percezione del colore

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa

impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile

Costruzione di Interfacce. Colore. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni

Fisica della Visione Introduzione

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Percezione del colore

Attributi percettivi del colore

COLORE E SCIENZA. GAM di Torino

Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica.

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Struttura di bastoncelli e coni

La luce in fisica. Come percepiamo la luce.

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Fotografia DIGITALE la matematica ha sostituito la camera oscura. Primo Brandi Anna Salvadori

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Introduzione alla Grafica

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico

Fisica della Visione Introduzione

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Psicologia Generale I Percezione dei colori. Scomposizione della luce. Carlo Reverberi. Tuesday, 23 October 12

Spettrofotometria e colorimetria

Elaborazione dei dati. pkt /9

LA PERCEZIONE DELCOLORE

I L C O L O R E. Sistemi di classificazione cromatica. Sistema NCS

Transcript:

IL COLORE Scopo di questa lezione Descrivere, a livello elementare, i concetti principali della teoria dei colori e della visione dei colori, per permettere di comprendere le principali problematiche che il colore pone nella interazione uomo-macchina macchina Temi Cenni di teoria del colore La visione del colore Armonia dei colori 1

Cenni di teoria dei colori Che cos è il colore Sensazione ottica variabile, a seconda della lunghezza d onda della luce che colpisce l occhio Un esperimento Un fascio di luce bianca viene scomposto da un prisma in fasci di luce monocromatica (i colori dell arcobaleno angolo di riflessione Dipende dalla lunghezza d onda del fascio angolo di rifrazione 2

Lo spettro dei colori visibile Lunghezze d onda in nm (nanometri) = 10-9 m Sintesi di colori Quando due o più fasci luminosi di lunghezza d onda diversa vengono mescolati, noi non vediamo più due o più colori, ma un nuovo colore Ci sono due tipi di sintesi: sintesi additiva sintesi sottrattiva Sintesi additiva L idea: mescolo due o più fasci di luci monocromatica NB: questo non c è nello spettro: si ottiene sommando i due colori agli espremi dello spettro rosso giallo magenta bianco verde cyan blu 3

Sintesi additiva: esempi Riflettori a teatro Luci nelle discoteche Schermi TV o PC (RGB) Puntinismo in pittura Colori primari Tutti i colori dello spettro possono essere sintetizzati mescolando in varia misura tre colori detti primari Come primari si possono scegliere tre colori qualsiasi, purchè nessuno di essi sia ottenibile dagli altri due Tipicamente, per la sintesi additiva vengono scelti : Rosso, Verde, Blu (RGB= Red, Green, Blue) RGB Color Display 1 pixel = 3 fosfori R,G,B, illuminati con intensità variabile 4

George Seurat, La Grande Jatte (1884-86) Sintesi sottrattiva L idea: parto da un fascio di luce bianca, ed elimino delle luci monocromatiche (con dei filtri) Luce bianca (solare) magenta rosso giallo nero blu verde Esempio: un filtro giallo elimina il blu e lascia passare il rosso e il verde (infatti, rosso+verde=giallo in sintesi additiva) cyan Sintesi sottrattiva: esempi Occhiali da sole Coloranti dentro un liquido, osservato in trasparenza Miscela di vernici 5

Colori primari Tipicamente, per la sintesi sottrattiva vengono scelti : Giallo, Magenta e Cyan (YMC= Yellow, Magenta, Cyan) Sono i colori che si usano nella stampa in tricromia (in quadricromia si usa anche il nero: YMCK) Colori complementari Mescolando due luci di certe lunghezze d onda si elimina completamente il colore Questi due colori si dicono complementari In pratica, mescolati (per sintesi additiva o sottrattiva) danno bianco, nero o grigio Colori complementari: esempi Sintesi additiva Sintesi sottrattiva Colori complementari: - Blu / giallo - Rosso / cyan - Verde / magenta 6

La ruota dei colori colori spettrali I colori complementari sono opposti nella ruota Come descrivere un colore Si possono usare varie tecniche. Le principali: 1. Indicando la quantità di ciascun primario che compone il colore (es RGB, CMYK) 2. Indicando le tre grandezze: Tinta ( Hue ) Saturazione ( Saturation ) Luminosità o chiarezza ( Lightness ) Esempio (Photoshop) 7

Power Point Photoshop Tonalità (o tinta) Corrisponde alla qualità che solitamente chiamiamo colore, e che permette di distinguere il verde dal rosso, dal giallo, e così via. Cambia al mutare della lunghezza d onda della luce (Bianco e nero sono colori senza tinta, o acromatici) 8

Luminosità (o chiarezza) Si riferisce a quanto il colore è chiaro o scuro, ed è legata alla ampiezza dell onda Il colore più chiaro è il bianco, il più scuro è il nero Saturazione Si riferisce a quanto il colore è vivido o sbiadito. Si può anche dire che si riferisce a quanto il colore si differenzia dal grigio della stessa chiarezza Ancora in altre parole, alla quantità di luce monocromatica pura che deve essere mescolata alla luce bianca per produrre il colore percepito Esempio: Tonalità costante, saturazione decrescente 9

Colori più saturi Colori meno saturi Colori meno luminosi 10

Cambio di tinta Spazio dei colori Poiché per rappresentare un colore servono tre grandezze, possiamo rappresentare tutti i colori mediante un solido. Ogni punto sulla superficie o all interno del solido rappresenta un colore diverso. Esempio: CIELAB La visione del colore 11

Come l occhio vede i colori Noi vediamo la luce riflessa dagli oggetti Un oggetto rosso è un oggetto che riflette la luce di lunghezza d onda corrispondente al rosso e assorbe tutte le altre luce bianca luce rossa riflettività oggetto rosso lung d onda Bianco e nero Un oggetto bianco riflette tutte le lunghezze d onda Un oggetto nero assorbe tutte le lunghezze d onda Come l occhio vede i colori I colori vengono sentiti dai coni della retina. Sono di tre tipi (R,G,B), ciascuno sensibile a un diverso intervallo di lunghezza d onda: Nota: bassa sensibilità al blu (i coni B sono pochi) 12

Esempio Le luci di queste due lunghezze d onda eccitano i tre tipi di coni con intensità diversa, generando un segnale complessivo diverso Daltonismo Incapacità di distinguere alcuni colori Dipende dal fatto che alcuni tipi di coni mancano Si hanno vari tipi di daltonismo, a seconda dei tipi di coni mancanti: Protanopia (rosso) Deuteranopia (verde) Tritanopia (blu) molto raro Quello più comune causa l incapacità a distinguere i colori compresi fra 540 e 700 nm (dal verde al rosso) (8% degli uomini e 0,4% delle donne) Esempio: protanopia Visione dicromatica, con insensibilità al rosso 13

IL TEST DI ISHIHARA: quale numero vedete? Visione normale: 5; Daltonismo per rosso/verde: 2 Daltonismo: alcune indicazioni Non assumere che l utente possa distinguere il rosso dal verde Normalmente il giallo e il blu vengono distinti bene Usare colori brillanti Accostare i colori a uno sfondo appropriato: rosso e bianco verde e nero turchese e nero magenta e nero Le linee guida sono complesse, ma oggi esistono strumenti automatici per verificare come una immagine verrebbe vista da un daltonico: usarli per verificare le scelte cromatiche (es. www.vischeck.com) Pagina originale i 14

Pagina elaborata da vischeck.com (deuteranopia) Esempio: SmartMoney.com Esempio Un daltonico non può comprendere questa immagine 15

Messa a fuoco Blu Verde Rosso LUCE BIANCA LENTE A B C FUOCO SULLA RETINA Blu Verde Rosso A causa della diffrazione sul cristallino, difficoltà di messa a fuoco contemporanea, sulla retina, di colori diversi agli estremi dello spettro (immagine stereoscopoca, fatica) Quindi: evitare l uso di scritte in cui siano vicini caratteri di colori saturi agli estremi dello spettro (es.: rosso-blu; giallo-porpora) Esempio di rosso e blu in uno stesso testo Esempio di rosso e blu in uno stesso testo Esempio di rosso e blu in uno stesso testo Esempio di rosso e blu in uno stesso testo Accostamento di colori Colori adiacenti possono influenzarsi 16

Armonia dei colori Armonia dei colori Quali colori stanno bene insieme? Ci sono molte opinioni, ma poche certezze scientificamente provate Secondo una teoria (Chevreul, 1839), sono in armonia i colori adiacenti nella ruota dei colori o complementari (opposti sulla ruota dei colori) Questa teoria non è dimostrata, ma è tradizionalmente molto seguita in pittura Quale ruota dei colori? La routa dei colori classica (Chevreul, Itten) La mescolanza di pigmenti di colori opposti sulla ruota dà marrone scuro La routa dei colori vera La mescolanza di pigmenti di colori opposti sulla ruota (complementari) dà grigio scuro Era quella insegnata tradizionalmente nelle scuole di pittura 17

I seguenti esempi mostrano l uso di colori adiacenti e complementari secondo la ruota dei colori classica in Van Gogh 18

19

Dove studiare Per chi desidera approfondire, un riferimento divulgativo molto chiaro su tutti gli aspetti relativi alla visione (in particolare del colore) è: A.Frova, Luce, colore, visione Perchè si vede ciò che si vede, Rizzoli, 2003 20