CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»



Documenti analoghi
GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

La compatibilità delle derivazioni idriche rispetto alla pianificazione delle acque. Alessio Picarelli Autorità distretto idrografico del fiume Po

Allegato 1. L applicazione della metodologia ERA alla valutazione delle derivazioni idriche da acque superficiali

LE DERIVAZIONI DI ACQUE PUBBLICHE: AZIONI PER LA

La «Direttiva Derivazioni»: prime applicazioni in Regione Lombardia. Carlo Enrico Cassani D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Allegato 1. L applicazione della metodologia ERA alla valutazione delle derivazioni idriche da acque superficiali

Autorità di Bacino Distrettuale dell Appennino Settentrionale

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi. 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta

Qualità delle risorse idriche: il quadro normativo di riferimento Direttiva 2000/60/CE del 23 ottobre 2000 Direttiva quadro per l azione comunitaria

Autorità di bacino Distrettuale dell Appennino centrale

Piani di gestione distrettuali del territorio dell Emilia-Romagna: riesame e aggiornamento

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure

Allegato 2. alla deliberazione n. 3/2017 del 14 dicembre 2017

NORME E CRITERI PER LA CONCESSIONE DEI PATROCINI. Art. 1 Oggetto, finalità e definizioni

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Allegato 3. La valutazione delle derivazioni idriche a scala di bacino idrografico

DIRETTIVA DERIVAZIONI

ATTO LA GIUNTA REGIONALE RICHIAMATI:

COMUNE DI BELLINZAGO NOVARESE (Provincia di Novara) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PATROCINI

Distretto idrografico delle Alpi orientali. Piano di gestione delle acque Aggiornamento

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

ALLEGATO documento tecnico aspetti metodologici e procedurali allegati aspetti applicativi della metodologia ERA

ALLEGATO A: ACQUE SUPERFICIALI

Allegato 3. La valutazione delle derivazioni idriche a scala di bacino idrografico

COMUNE DI BAONE. Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PATROCINI COMUNALI

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Valutazione Ambientale ex ante delle derivazioni idriche in relazione agli obiettivi di qualità ambientale dei corpi idrici sotterranei

Autorità di Bacino Distrettuale dell Appennino Settentrionale

COMUNE DI ZOGNO Provincia di Bergamo. REGOLAMENTO per la concessione dei PATROCINI

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

DELIBERAZIONE N. 64/8 DEL

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Il piano di gestione del distretto idrografico dell Appennino Settentrionale. VAS: sintesi dei principali contenuti del Rapporto Ambientale

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 399 in data

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

Progetto di Piano di Gestione del rischio di alluvione PGRA. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico - PAI

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Dipartimento di Scienze della Terra

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Tavolo di approfondimento. Le acque sotterranee nel piano del bilancio idrico

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 03 novembre 2015, n. 1951

Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo urbano in Regione del Veneto

Regione Lombardia. Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti U.O. Sviluppo sostenibile e valutazioni ambientali

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Milano, 23 aprile 2009

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

Cordiali Saluti. AL DIRIGENTE U.O.C. MONITORAGGIO e CONTROLLI DOTT. CLAUDIO MARRO SEDE

Quantificazione dei volumi irrigui per il rispetto della condizionalità ex-ante per le risorse idriche


LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DELIBERAZIONE N XI / 1167 Seduta del 28/01/2019

Regolamento Regionale 6/2019. Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

ATTO LA GIUNTA REGIONALE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

COMUNE DI CONCESIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO DA PARTE DEL COMUNE.

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

L analisi conoscitiva del Piano Regionale di Tutela delle Acque in relazione al consumo umano, al collettamento e alle acque reflue

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038

Decreto Dirigenziale n. 2 del 18/01/2019

Le leve economiche come strumento di implementazione della Direttiva 2000/60/CE

WORSHOP DAL DMV AL FLUSSO ECOLOGICO:

REGIONE PIEMONTE BU41 13/10/2016

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Il controllo di qualità e la valutazione del rischio nei nuovi ISA

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

GIUNTA REGIONALE. Omissis

Stato e prospettive delle riqualificazione fluviale in Italia

Comune di ALAGNA (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 03 novembre 2015, n. 1952

REGOLAMENTO per la concessione del patrocinio

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

Autorità di Bacino Distrettuale dell Appennino Settentrionale

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

COMUNE DI ALCAMO (Provincia di Trapani)

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana

Applicazione delle Direttive RES e WFD nelle Alpi: il caso della Lombardia

Transcript:

NUOVE DISPOSIZIONI DEL COMITATO ISTITUZIONALE AUTORITA DI BACINO PO: DELIBERAZIONI DI DICEMBRE 2015 DIRETTIVA «VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO» Preceduta da un intenso confronto in sede di autorità tra Regioni Obiettivo: pervenire a modalità omogenee di valutazione in tutto il bacino per superare approcci differenziati. Si garantire una convergenza di azioni finalizzata al raggiungimento degli obiettivi del Piano di gestione

L iniziativa prende le mosse dalla necessità di rafforzare l incisività delle politiche di bacino in questo ciclo di pianificazione Ciò richiede anche di implementare le logiche da cui dipendono i modelli di uso delle risorse idriche rendendole più coerenti/rispondenti agli obiettivi di tutela e riqualificazione Il potenziale impatto sullo stato di qualità dei corpi idrici deve giocare un ruolo importante sulla valutazione ex ante

Definire con chiarezza i modelli con cui si devono valutare le istanze di concessione di derivazione può svolgere un ruolo importante nell orientare i potenziali proponenti a concepire progetti impostati allo scopo di contenere al massimo l impatto. Lo scopo è che gli interventi opere e usi non compromettano il raggiungimento degli obiettivi.

La direttiva intende stabilire un forte legame di coerenza tra i contenuti conoscitivi e tecnico operativi della pianificazione appena approvata col Piano di gestione (stato dei corpi idrici, analisi delle pressioni, obiettivi di qualità, misure) e poi con il Piano di Bilancio e il Piano di Tutela e l attività istruttoria alle istanze di concessione

Si è deciso di procedere con una fase di applicazione sperimentale di 18 mesi Sulla base dei risultati prodotti dalla prima applicazione della direttiva nel distretto si procederà alla eventuale revisione per consolidarne l applicazione

Quando si applica la direttiva? Alle nuove istanze presentate successivamente alla deliberazione Alle istanze di rinnovo presentate presentate successivamente alla direttiva Per le istanze presentate prima e con istruttoria già in corso la direttiva assume il ruolo di linea guida a supporto della valutazione di compatibilità

L'effetto di una pressione si manifesta concretamente attraverso uno specifico impatto. Le pressioni sono significative quando gli impatti che ne conseguono inducono un degrado qualitativo di un corpo idrico o ne impediscono il miglioramento. Impatto Lieve Descrizione L impatto della derivazione non produce effetti misurabili sullo stato ambientale del corpo idrico. Non è comunque esclusa la possibilità di pur minime alterazioni sulle diverse componenti, da valutare in modo specifico e puntuale Moderato L impatto della derivazione, singolo o cumulato con altri impatti incidenti sul corpo idrico, produce effetti di degrado delle caratteristiche ambientali che non comportano necessariamente la modifica della classe di qualità del corpo idrico Rilevante L impatto della derivazione, singolo o cumulato con altri impatti incidenti sul corpo idrico, induce effetti di degrado delle caratteristiche ambientali tali da comportare lo scadimento della classe di qualità del corpo idrico

Quali indicatori di livello d'impatto rilevante di una derivazione (o di un insieme di derivazioni) si assumono le grandezze e i valori-soglia introdotti dal PdGPo per distinguere le pressioni "potenzialmente significative" dalle pressioni " potenzialmente non significative" Piano Gestione distretto Po: Prelievi idrici - Elaborato 2 - cap. "3.3 : «Metodi per definire la potenziale significatività delle pressioni» paragrafo "3.3.4 «Prelievi» riporta i valori soglia che identificano un livello di pressione "potenzialmente significativo" e quindi un livello d'impatto "rilevante".

L impatto può essere valutato per una singola derivazione (nel caso in cui per un corpo idrico non siano mai state concesse altre derivazioni) o considerando il cumulo delle derivazioni (sia se ci sono più domande di nuove derivazioni per un CI, sia se sul CI già sono attive altre derivazioni) Si possono così valutare la significatività delle pressioni (sia come alterazioni idrologiche che come alterazioni idromorfologiche) in relazione ai valori soglia indicati nel Piano

Sempre in riferimento ai valori soglia si classifica l impatto prodotto o dal cumulo di derivazioni o dalla singola derivazione come: RILEVANTE MODERATO LIEVE

ULTERIORE PASSO CONSISTE NELL INTERRELARE LA VALUTAZIONE DELL INTENSITA DELL IMPATTO CON LO STATO QUALITATIVO DEL CORPO IDRICO (metodo ERA)