PERSPECTIVES IN THERAPEUTIC INTERVENTIONS



Documenti analoghi
Carcinoma prostatico. Arriva la sonda a ultrasuoni che brucia il tumore ma salva la prostata

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza?

MAJOR SPONSORS SPONSOR. Genova, Novembre CONGRESSO NAZIONALE. Blocco 1. Simposio 09/11-14:15-15:00 Simposio 10/11-13:15-14:00

IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Specialista in Radiologia e Radioterapia

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Sistema eposter SIRM Sistema eposter SIRM

Inserire qui immagine di riferimento per il progetto Bruna Giordano

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

LIRaS Liver Interventional Radiology and Surgery. Le terapie mini-invasive delle lesioni focali epatiche

CURRICULUM VITAE. Dr. Leonardo Treccani

F O R M A T O E U R O P E O

ABLAZIONE PERCUTANEA CON MICROONDE DEI TUMORI RENALI: VALUTAZIONE ED ANALISI DELLE TECNICHE DI IMAGING PER LA DIAGNOSI, IL TRATTAMENTO E IL FOLLOW UP

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY.

Dal punto di vista dell Urologo. S. C. U r o l o g i a O s p. S a n G. B o s c o T o r i n o D i r e t t o r e : G. M u t o

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

Messa a punto e sperimentazione di protocolli di prova per la verifica delle prestazioni di apparecchiature ecografiche

L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia

La densitometria ossea del futuro

Dal sito GIST Alliance: il programma informativo dedicato ai pazienti affetti da GIST e loro medici

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante

Scuola di specializzazione in. AREA SERVIZI CLINICI Dei servizi clinici diagnostici e terapeutici

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LIRaS Liver Interventional Radiology and Surgery. Le terapie mini-invasive delle lesioni focali epatiche

Ruolo della RM nella validazione del Test VerifyNow nei pazienti sottoposti a trattamento endovascolare

Mortalità operatoria e volumi di attività

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE. LIRaS Liver Interventional Radiology and Surgery. Le terapie mini-invasive delle lesioni focali epatiche

Maria Gabriella Brizi. Dipartimento di Scienze Radiologiche

Where are we going? LA BIOPSIA PROSTATICA. Dott. Michele Barbera U. O. Urologia Ospedale di Sciacca (Direttore: Dott. Q. Paola)

M E E T I N G 6 0 C E N T R I R O M A, 1 2 N O V E M B R E N H V I T T O R I O V E N E T O

Inrca: arriva la sonda a ultrasuoni che brucia il tumore ma salva la prostata

Chirurgia: miomi in riproduzione

PDTA lesioni focali epatiche

ANAGRAFICA DEL CORSO - A MASTER UNIVERSITARIO IN IMAGING ONCOLOGICO EPATOBILIOPANCREATICO

HCC: LE TERAPIE LOCO-REGIONALI

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

Curriculum Vitae di ALDO GORZA

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

F O R M A T O E U R O P E O

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Trattamento endovascolare degli aneurismi para-anastomotici in pregressa chirurgia aortica open

Curriculum Vitae di FAUSTO TILOTTA

I CEM in ambito sanitario DOVE cercare?

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI

IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan

Risonanza Magnetica. ad alto campo magnetico con sistema digitale diretto

IL PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA STATO DELL ARTE E INNOVAZIONE

L impegno per il rinnovo del parco installato

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Inrca: arriva la sonda a ultrasuoni che brucia il tumore ma salva la prostata

LUNEDI 5 OTTOBRE 2009

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica)

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

trattamento di lesioni secondarie: imaging e metodologia

BINI GIORGIO CV EUROPEO

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

ESR Value-Based Radiology Patient Survey

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura

TOMOSINTESI MAMMARIA

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana

I Sessione: Diagnostica per Immagini. Il nuovo in RM

L alta Specialità del Cuore alla Clinica San Michele Coniuga scienza e innovazione dalla diagnosi alla terapia

VALUTAZIONE DEGLI ESITI ESTETICI NEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DAI DATI DISPONIBILI

Radiologia oncologica e interventistica

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

S ono molteplici le procedure di diagnosi e terapia

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto

Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

Scritto da Administrator Lunedì 09 Marzo :09 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Dicembre :14

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

Leonello Servoli. Tel.: Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni 2014/15

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

IXIP IXip probabilità di cancro alla prostata (PCa) biopsia alla prostata

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

Le Scuole di specialità in area medica

Transcript:

PERSPECTIVES IN THERAPEUTIC INTERVENTIONS MAURIZIO DENARO *, FABRIZIO LANDI ** ABSTRACT. In a very large study performed in USA early diagnosis has been demonstrated to be a key factor in oncology showing more than 90% surviving rate after 5 years for almost all kinds of tumours if the diagnosis was performed in early stage. Moreover the great development in medical imaging techniques (MSCT, Dual EnergyCT, open MR, US) make it possible to combine in only one session diagnosis and surgical intervention: the so called interventional radiology where the same image used for diagnosis is guiding the minimally invasive surgical intervention. Cardiovascular procedures are particularly suited for such approach and balloon angioplasty/stent are widely used to open blocked blood vessels. In oncology mininvasive surgery is particularly used for abdominal organs. In this case US are considered the best mean for guidance during the intervention. The first results on a large number of patients demonstrate the usefulness of intraoperative radiofrequency thermoablation of liver tumour when they are correlate with an accurate ecographic analysis during the intervention and the follow up of the patient. For prostate tumours a new technique based on high-intensity focused ultrasounds (HIFU) has shown great potentialities. * Bracco - Milano. ** Esaote - Genova. [57]

58 MAURIZIO DENARO, FABRIZIO LANDI INTRODUZIONE I due paradigmi forse più importanti della medicina degli ultimi vent anni sono quelli della prevenzione e della diagnosi precoce: in particolare, la diagnosi precoce sta assumendo sempre più un ruolo centrale quale motore dello sviluppo di nuove tecnologie lungo cui si muove l industria dell Healthcare. Inoltre nell Heathcare Community è anche forte l obiettivo di sviluppare soluzioni integrate per ottimizzare il processo di salute nella sua interezza, partendo dalla diagnosi per proseguire fino al follow up clinico dopo il trattamento dei pazienti (Fig. 1). L importanza della diagnosi precoce è stata dimostrata in un grandissimo studio, eseguito negli Stati Uniti nella seconda metà degli anni 90. In questo studio si quantificava la percentuale di sopravvivenza a 5 anni dei pazienti oncologici e si correlava con la precocità della diagnosi. Si è con grande chiarezza dimostrata la rilevanza assoluta per il successo terapeutico su tali pazienti della diagnosi precoce, più precoce la diagnosi, maggiore la percentuale di sopravvivenza: oltre il 90% di so- [58]

PERSPECTIVES IN THERAPEUTIC INTERVENTIONS 59 pravvivenza a 5 anni per quasi tutti i tipi di malattia oncologica, nel caso di una diagnosi effettuata con il tumore ancora a livello della sola localizzazione originaria (Fig. 2). Analogamente, in campo cardio-vascolare è nota l importanza fondamentale di una diagnosi precoce anche nel solo rischio di malattia coronarica. DALL IMAGING ALLA RADIOLOGIA INTERVENTISTICA C è stato inoltre uno sviluppo di tecniche diagnostiche di imaging sempre più sofisticate tra cui ricordiamo gli enormi progressi della TAC multistrato (MSCT) che ormai si presta a analisi volumetriche (VCT), a doppia energia per differenziare i tessuti (Dual Energy CT), e che si sta muovendo, lavorando su una gestione accurata della dose anche nella direzione dell interventistica. Analogamente in risonanza abbiamo visto l arrivo di tomografi ad alto campo 3T o a campo medio aperti che hanno incorporato nuove sequenze e bobine. L ecocardiografia è anch essa progredita verso un immagine 3D in tempo reale con e senza contrasto. [59]

60 MAURIZIO DENARO, FABRIZIO LANDI Tutti questi sviluppi hanno stimolato il parallelo sviluppo di tecniche cosiddette interventistiche in grado di abbinare con immediatezza alla diagnosi un intervento terapeutico definito di chirurgia a bassa invasività. Questo approccio mira sostanzialmente, in terapia dei tumori, a distruggere in maniera localizzata il tumore stesso con varie metodiche che provocano necrosi dei tessuti tumorali. Queste metodiche possono essere diversamente invasive, si parte dall alcolizzazione tramite aghi fino alla chirurgia che anche nel caso cosiddetto minimale/laparoscopico rappresenta, ovviamente, il livello maggiore di invasività (Fig. 3). In campo cardio-vascolare il classico esempio è rappresentato dallo sviluppo a dir poco impetuoso delle cosiddette tecniche di angioplastica in cui, per esempio durante una sessione di diagnostica corono-angiografica, l individuazione di una stenosi porta ad un immediato intervento per via transcutanea-vascolare di dilatazione/rimozione della stenosi stessa mediante tecniche di PTCA - balloon in cui la stenosi coronarica viene ridotta gonfiando un palloncino inserito con un catetere transcutaneo, posizionato sotto controllo dell imaging angiografico. [60]

PERSPECTIVES IN THERAPEUTIC INTERVENTIONS 61 Una tecnica analoga in angioplastica prevede l impiego invece di uno stent, in cui l effetto della riduzione della stenosi è ottenuto dal posizionamento di una griglia meccanica che viene allargata appunto nella zona stenotica (Fig. 4). TECNICHE DI ABLAZIONE IN ONCOLOGIA In campo oncologico, in particolare su tumori degli organi addominali, il fegato prima di tutto (Fig. 5), la disponibilità di tecniche diagnostiche ad immagini con mezzi di contrasto (TAC, Risonanza Magnetica, e più recentemente Ultrasuoni) permettono oggi una efficiente ed efficace identificazione e caratterizzazione dei tumori che possono così essere trattati per via transcutanea con tecniche di ablazione (RF, alcool, ultrasuoni, ecc.), evitando tutti gli effetti negativi delle tipiche chirurgie demolitive, tradizionalmente usate in questo campo. Concentrandosi proprio sul trattamento del paziente oncologico epatico, un notevole sviluppo stanno avendo le tecniche di distruzione (ablazione) dei tumori del fegato attraverso l emissione focalizzata nel tumore di energia [61]

62 MAURIZIO DENARO, FABRIZIO LANDI elettromagnetica nella banda della RF, irraggiata da un ago inserito per via percutanea nel tumore stesso. L inserzione dell ago avviene sotto guida ecografica che permette un preciso posizionamento nella zona tumorale da distruggere. In particolare, l ago viene inserito attraverso un posizionatore fissato sulla sonda ecografica che permette al medico una continua e precisa visualizzazione della posizione della punta dell ago rispetto alla massa da trattare. Confrontando alcuni studi sulle curve di sopravvivenza dei pazienti oncologici epatici, si vede che le curve sono sostanzialmente uguali confrontando le tre categorie di pazienti: 1) pazienti trattati con chirurgia convenzionale, 2) pazienti trattati con tecniche ablative a bassa invasività percutanee con radiofrequenza e 3) pazienti trattati con tecniche ablative percutanee a radiofrequenza ma con nuovi metodi ecografici in grado di migliorare nettamente il monitoraggio del trattamento. L equivalenza delle curve di sopravvivenza supporta il concetto di bassa invasività per l accesso che essa offre, è praticabile in day-hospital, per gli effetti collaterali sul paziente ridotti al minimo e per il costo ridotto connesso alle strutture di supporto (Fig. 6). [62]

PERSPECTIVES IN THERAPEUTIC INTERVENTIONS 63 Un altra area di alta potenzialità per queste tecniche ablative a bassa invasività è quella dei tumori della prostata dove viene impiegata una tecnica nuova basata sull utilizzo di fasci focalizzati di ultrasuoni ad alta intensità (HIFU) (Fig. 7). Questa nuova tecnologia si basa su una sonda transrettale per ecografia prostatica che viene focalizzata, tramite lenti, sulla zona da necrotizzare con densità potenza che possono raggiungere i 2000 Watt/cm 2. Questa forte concentrazione di calore provoca quindi la necrosi locale dei tessuti preservando le zone che non si vuole trattare. La stessa sonda può contemporaneamente essere utilizzata per creare l immagine e quindi guidare il trattamento attraverso una apposita consolle di controllo software. [63]

64 MAURIZIO DENARO, FABRIZIO LANDI FOLLOW UP CLINICO Uno degli aspetti determinanti per l efficacia e l efficienza dell interventistica risiede nella capacità di monitorare con continuità gli effetti terapeutici a breve, medio, lungo periodo dell intervento stesso. Se prendiamo come esempio un intervento di ablazione transcutanea di tumori epatici è fondamentale controllare in maniera ripetuta, con intervalli anche solo di settimane, l efficacia dell ablazione, potendo ripetere più volte, senza particolari traumi per il paziente, l intervento stesso nel caso che il monitoraggio dimostrasse un ablazione non completa delle zone tumorali (Fig. 8). Oggi questo controllo è possibile grazie alla diagnostica ecografica con mezzi di contrasto che, a parità di accuratezza diagnostica rispetto alla TAC od alla Risonanza con contrasto come importanti studi di letteratura hanno dimostrato, offre la possibilità di essere ripetuta con continuità nel tempo senza effetti sul paziente ed a costi sostenibili per la struttura sanitaria. [64]

PERSPECTIVES IN THERAPEUTIC INTERVENTIONS 65 In sintesi, possiamo concludere questa breve rassegna schematica evidenziando attraverso alcuni esempi come lo sviluppo tecnologico diagnostico e interventistico possa rappresentare una risposta importante all obiettivo, riportato in apertura, di sviluppare soluzioni integrate nell ambito del processo di salute, dalla diagnostica alla terapia in un flusso continuo. [65]