Sentenza della Corte di giustizia dell'unione europea sulle licenze software



Documenti analoghi
Attuazione della direttiva 91/250/CEE relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore

PROF. AVV. LORENZO PICOTTI

Legge a protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio

La tutela autoriale del so-ware.

Proprietà e controllo sui beni di consumo nell'internet of Things

"Attuazione della direttiva 96/9/CE relativa alla tutela giuridica delle banche di dati"

Il diritto d autore nei beni informatici

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) CONSIGLIO DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Compravendita software usato

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 12 ottobre 2016 (*)

Introduzione al diritto d autore: Le banche di dati

Diritto d autore e banche di dati

Introduzione al diritto d autore. Lezione n. 1

Contratti di licenza software e diritti degli utenti. Avv. Prof. Giovanni Guglielmetti Roma, 4 maggio 2016

LA TUTELA DEL SOFTWARE

LA CEDIBILITÀ DEL SOFTWARE GABRIELE FAGGIOLI OTTOBRE 2016 P4I PARTNERS4INNOVATION

Tutela del Software UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006/2007

La distribuzione di opere protette in Internet e il principio di esaurimento: dal service as a service al service as a good

LA DISCIPLINA ANTIDISCRIMINATORIA NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. 6 Ottobre 2014

IL TRADUTTORE DI FUMETTI NEL TERZO MILLENNIO

I sette sigilli del contratto di edizione

Informazioni relative al trattamento dei dati personali dei clienti

Informativa ai sensi dell art.13 del Regolamento UE del 27 aprile 2016 n. 679

AESVI Milano, 30 marzo Profili giuridici del prodotto videoludico

i contenuti devono essere appropriati per tutti i gruppi di età.

Software open source, Creative Commons e diritto d'autore.

CODICE DI DIRITTO DI AUTORE Vol. II Normativa comunitaria e internazionale

Uso nel solo territorio di uno Stato membro e nullità per malafede del marchio comunitario

(UE) 2016/ (REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI)

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara

1. Libera circolazione delle merci - Proprietà industriale e commerciale - Diritti - Protezione - Limiti (Trattato CEE, art. 36)

Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea

diritto e informatica A. Ferrari

ACCORDO DI RISERVATEZZA UNILATERALE

passeggiando nel diritto d autore

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto

Politica sulla tutela della privacy

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la

COSA POTETE FARE CON IL SOFTWARE NON PIÙ UTILIZZATO?

Oggetto: Informativa Regolamento Europeo /679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR)

La preparazione al recesso è una questione che non riguarda soltanto l Unione europea e le autorità nazionali, ma anche i privati.

COSA POTETE FARE CON IL SOFTWARE NON PIÙ UTILIZZATO?

E responsabile chi non riesce a far rimuovere da Internet annunci che lo collegano a un marchio?

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto

Informativa ex art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016. Gentile Utente,

Diritti dell interessato.

IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Linguaggi e traduttori

Studio Barozzi Commercialisti INFORMATIVA PRIVACY CLIENTI COMMERCIALISTI

Informativa sul trattamento e la protezione dei dati personali

a cura del Centro Elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione SOMMARIO

I FONDAMENTI GIURIDICI DEL LICENSING

La tutela dei programmi per elaboratore

LICENZA D USO. I termini con lettera maiuscola non definiti nella Licenza d Uso hanno il significato loro attribuito

Titolarità del trattamento

Distribuzione selettiva e vendita via Internet: il caso Pierre Fabre

Via Lucrezia Romana 89/A Ciampino (RM) Alla CONFIDA Associazione Italiana Distribuzione Automatica Via P. Borsieri 32 MILANO

Sull import di un bene il rischio di un difetto pesa sul suo valore

Informativa sul trattamento e la protezione dei dati personali

gli ufficiali giudiziari su internet

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I CONTRATTI A OGGETTO INFORMATICO: DEFINIZIONE E INQUADRAMENTO SISTEMATICO

STUDIO LEGALE ASSOCIATO DI VITA LENZINI

CASA MONTECUCCOLI. CASA MONTECUCCOLI Via Bottinaccio, MONTELUPO FIORENTINO (Firenze) Italia. Tel Fax

Tassa sul consumo che innalza artificialmente i costi di transazione di un mercato per estrarre valore a beneficio della società (dello Stato)

MODULO DI RICHIESTA DI ADESIONE

DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2014, n. 22. (GU n.58 del )

SOLUZIONE PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

LA MINI BER E LA VENDITA DEI RICAMBI AI DISTRIBUTORI INDIPENDENTI

Gestione delle licenze Standalone e Network

IL DIRITTO COMMERCIALE E LE NUOVE TECNOLOGIE

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento generale per la protezione dei dati personali e del codice privacy italiano 1

Accesso ai dati personali Il sottoscritto intende accedere ai dati che lo riguardano e precisamente:

Il pistolotto sulle licenze. Tutti i nomi ed i marchi sono registrati e appartengono ai rispettivi proprietari - si comincia bene!!

Manuale di istruzione. Log Report

Prestito pubblico di e-book: la Corte di Giustizia riconosce la possibilità per le biblioteche pubbliche di dare a prestito libri in formato digitale

CESSIONE DI RAMO D AZIENDA E CONTRATTI DI LICENZA DI SOFTWARE. Nell articolo precedente ( Outsourcing e Contratti di Licenza

Meeting Nazionale ACEF 2017 La passione trasforma le cose 1

INFORMATIVA PARTECIPAZIONE EVENTI

INFORMATIVA. In tale ottica preghiamo di prendere visione della seguente informativa.

UTENTI E PASSWORD AVVIO DEL PROGRAMMA LICENZA D USO

o INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE o AVVIO DEL PROGRAMMA o UTENTI E PASSWORD o LICENZA D USO

Titolarità e contratti sulle pubblicazioni scientifiche

Il Codice Civile Commentario fondato e già diretto da Piero Schlesinger continuato da Francesco Donato Busnelli Artt

Sì a riduzione base imponibile Iva se è risolto contratto di leasing

Sui pagamenti con carte di credito o debito niente esenzione Iva

In un mercato sempre. importazioni parallele: quando contrastarle. parere legale. parere legale di Maurizio Iorio

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

Informativa sul trattamento e la protezione dei dati personali

Indicazioni sulla protezione dei dati

25/05/2018 Privacy policy (rev )

INFORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL FORNITORE AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 E DELL ART. 13 REG.

Davide Sarti. L interferenza fra marchio e nome alla luce del «pacchetto marchi»

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

Regolamento UE 02016/679 RGDP Regolamento generale sulla protezione dei dati DIRITTI DELL INTERESSATO. Articolo 7 Diritto di revocare il consenso

Farma3Tec S.r.l. Informativa privacy clienti

INFORMATIVA BENEFICIARI

INFORMATIVA AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEL REGOLAMENTO (UE) N. 679 DEL 27 APRILE 2016 ( REGOLAMENTO )

Transcript:

Opinione esperta Sentenza della Corte di giustizia dell'unione europea sulle licenze software Il "Principio di esaurimento comunitario è valido per tutti i programmi una volta venduti. Nella sentenza della Corte di Giustizia dell Unione europea nella causa C-128/11, UsedSoft GmbH contro Oracle International Corp., del 3 Luglio 2012 è inoltre letteralmente citato che: " secondo costante giurisprudenza, dalle esigenze tanto dell applicazione uniforme del diritto dell Unione quanto del principio d uguaglianza discende che una disposizione di diritto dell Unione che non contenga alcun espresso richiamo al diritto degli Stati membri per quanto riguarda la determinazione del suo senso e della sua portata deve normalmente dar luogo, nell intera Unione, ad un interpretazione autonoma ed uniforme (v., segnatamente, sentenze del 16 luglio 2009, Infopaq International, C 5/08, Racc. pag. I 6569, punto 27; del 18 ottobre 2011, Brüstle, C 34/10, Racc. pag. I 9821, punto 25, nonché del 26 aprile 2012, DR et TV2 Danmark, C 510/10, punto 33). Con la prima e la terza questione pregiudiziale, il giudice del rinvio chiede sostanzialmente se ed in presenza di quali condizioni l acquirente di licenze usate relative a programmi per elaboratore del genere di quelle vendute dalla UsedSoft possa essere considerato, per effetto dell esaurimento del diritto di distribuzione previsto dall articolo 4, paragrafo 2, della direttiva 2009/24, quale «legittimo acquirente» ai sensi del successivo articolo 5, paragrafo 1, il quale, a termini di quest ultima disposizione, gode del diritto di riproduzione del programma di cui trattasi al fine di consentirgli l utilizzazione del programma stesso in modo conforme alla sua destinazione... Inoltre va menzionato che in concordanza con l art. 4 par. 2 della direttiva 2009/24 il diritto del titolare del diritto d autore alla diffusione si esaurisce con la prima vendita di qualsiasi copia, sia materiale che non materiale, del suo programma effettuata dal presente titolare del diritto o con il suo consenso all interno dell UE. Risulta che secondo la presente statuizione e malgrado dei patteggiamenti contrattuali che vietano il trasferimento, il titolare del diritto menzionato non può più impedire un'ulteriore vendita di questa copia... Atteso che il titolare del diritto d autore non può opporsi alla rivendita di una copia di un programma per elaboratore per la quale il diritto di distribuzione del titolare stesso sia esaurito, ai sensi dell articolo 4, paragrafo 2, della direttiva 2009/24, si deve ritenere che il secondo acquirente di tale copia, al pari di ogni successivo acquirente, costituisca un «legittimo acquirente» della copia stessa, ai sensi dell articolo 5, paragrafo 1, della direttiva 2009/24. Pertanto, in caso di rivendita della copia del programma per elaboratore da parte del suo primo acquirente, il nuovo acquirente potrà procedere, conformemente all articolo 5, paragrafo 1, della direttiva 2009/24, al download sul proprio elaboratore della copia vendutagli dal primo acquirente. Un siffatto download deve essere considerato come la necessaria riproduzione del programma per elaboratore, la quale deve consentire al nuovo acquirente di utilizzare il programma stesso in modo conforme alla sua destinazione...

La sentenza citata è stata pubblicata anche in lingua italiana sul sito della Corte Europea: http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=151428&pageindex=0&doclang=it&mode=req& dir=&occ=first&part=1&cid=1148853 L obbligatorietà dell interpretazione del diritto dell Unione europea da parte della Corta di Giustizia dell Unione europea nel processo sulla questione preliminare risulta dall art. 267 del Trattato sul funzionamento dell'unione europea. Il tipo di tutela riconosciuta al software è quella delle opere letterarie. La legge (art. 64 bis della legge 633 del 1941) individua i diritti esclusivi spettanti all autore: riproduzione permanente o temporanea, totale o parziale, del programma con qualsiasi mezzo o in qualsiasi forma (operazioni quali il caricamento, la visualizzazione, l esecuzione, la trasmissione o la memorizzazione del programma, se richiedono una riproduzione sono anch esse soggette all autorizzazione del titolare dei diritti); traduzione, adattamento, trasformazione e ogni modificazione del programma, nonché la riproduzione dell opera che ne risulti; distribuzione al pubblico in qualsiasi forma, compresa la locazione del programma o di copie dello stesso. La prima vendita di una copia del programma nella Comunità Europea da parte del titolare dei diritti, o con il suo consenso, esaurisce il diritto di distribuzione di detta copia all interno della Comunità, ad eccezione del diritto di controllare l ulteriore locazione del programma o di copie dello stesso. Art. 64-bis c)... La prima vendita di una copia del programma nella comunità economica europea da parte del titolare dei diritti, o con il suo consenso, esaurisce il diritto di distribuzione di detta copia all'interno della comunità, ad eccezione del diritto di controllare l'ulteriore locazione del programma o di una copia dello stesso. Si tratta di una diffusione anche in casi in cui viene trasferito il diritto di proprietà, cioè in casi in cui viene venduta (o donata, scambiata) la copia dell opera (programma per elaboratore) assieme ad un supporto fisico. Tale diffusione della copia dell opera (programma per elaboratore) è una realtà che avviene direttamente per legge (è legata al trasferimento del diritto di proprietà) e non importa come la copia viene denominata (copia di riserva, shareware, freeware, originale, divieto di distribuzione ecc.) oppure quali accordi contrattuali sono stati presi con la persona, alla quale la copia viene fornita. Tale regime giuridico è conforme per tutti gli oggetti protetti dalla legge d autore diffusi in questo modo, cioè diffusi su supporti fisici (opere letterarie in forma di libro, CD di musica, sistema operativo su DVD ecc., software all interno del cellulare). Dalla presente statuizione risulta che se la vendita o la donazione di una copia dell opera su un supporto fisico avviene con il consenso con il titolare dei diritti (società di software), il titolare dei diritti non è più autorizzato a regolare un ulteriore distribuzione di tale copia. E logico perché praticamente tutti gli apparecchi tecnici contengono qualche software (cellulari, macchine), ciò significa che senza tale risoluzione non sarebbe possibile ulteriormente commercializzarli (il titolare dei diritti del

software regolerebbe la loro vendita). Inoltre va detto che non importa come il titolare dei diritti ha denominato la sua copia (copia di riserva, shareware, freeware, originale, ulteriore distribuzione proibita ecc.). L utilizzo del programma per elaboratore è possibile solo sulla base del contratto (di licenza o sottolicenza) oppure in casi esplicitamente specificati dalla legge. Nel caso delle copie, per le quali nel senso specificato sopra è stato esaurito il diritto di diffusione, è da considerare esclusivamente l utilizzo del programma per elaboratore sulla base della legge (legge d autore). Ove viene trasferito in modo legittimo il diritto di proprietà relativo al supporto del programma per elaboratore ad un altra persona, questa persona non è in rapporto contrattuale con il titolare dei diritti (autore), e pertanto non gli possono spettare le condizioni del contratto di licenza (rapporto tra il primo acquirente della copia e il titolare dei diritti), comprese restrizioni concrete, definite in OEM condizioni di licenza ecc. Questa persona (secondo e ogni successivo acquirente di questa copia) è autorizzata ad utilizzare il programma per elaboratore in base alla legge, e precisamente in base all' Art. 64-ter della Legge sul Diritto d'autore (si tratta di cosiddetta licenza legittima). Art. 64-ter 1. Salvo patto contrario, non sono soggette all'autorizzazione del titolare dei diritti le attività indicate nell'art. 64-bis, lettere a) e b), allorché tali attività sono necessarie per l'uso del programma per elaboratore conformemente alla sua destinazione da parte del legittimo acquirente, inclusa la correzione degli errori. 2. Non può essere impedito per contratto, a chi ha il diritto di usare una copia del programma per elaboratore di effettuare una copia di riserva del programma, qualora tale copia sia necessaria per l'uso. 3. Chi ha il diritto di usare una copia del programma per elaboratore può, senza l'autorizzazione del titolare dei diritti, osservare, studiare o sottoporre a prova il funzionamento del programma, allo scopo di determinare le idee ed i principi su cui è basato ogni elemento del programma stesso, qualora egli compia tali atti durante operazioni di caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione o memorizzazione del programma che egli ha il diritto di eseguire. Le clausole contrattuali pattuite in violazione del presente comma e del comma 2 sono nulle. Questa statuizione dà all utente legittimo della copia del programma per elaboratore (quindi anche alla persona, alla quale passa in modo legittimo il diritto di proprietà relativo alla copia) la possibilità di utilizzare questo programma, compresa la possibilità di fare copie permanenti (installazione) e anche di fare copie temporanee nella memoria operativa del computer. Art. 64-bis Fatte salve le disposizioni dei successivi articoli 64-ter e 64-quater, i diritti esclusivi conferiti dalla presente legge sui programmi per elaboratore comprendono il diritto di effettuare o autorizzare: a) la riproduzione, permanente o temporanea, totale o parziale, del programma per elaboratore con qualsiasi mezzo o in qualsiasi forma. Nella misura in cui operazioni quali il caricamento, la visualizzazione, l'esecuzione, la trasmissione o la memorizzazione del programma per elaboratore richiedano una riproduzione, anche tali operazioni sono soggette all'autorizzazione del titolare dei diritti;

Ciò significa che il titolare dei diritti del programma per elaboratore (società di software) è persino obbligato ad offrire all acquirente legittimo della copia del programma per elaboratore (quindi nel nostro caso il proprietario del supporto) la collaborazione necessaria per poter usare il software salvato sulla presente copia. Le domande legate all esaurimento dei diritti per la diffusione sono state confermate già in precedenza all interno della sentenza della Corte di Giustizia dell Unione europea in materia C-41/04 - Levob Verzekeringen BV and OV Bank NV v Staatssecretaris van Financiën (punti 43-45). La sopracitata sentenza della Corte di Giustizia dell Unione europea in materia C-128/11, UsedSoft GmbH contro Oracle International Corp., del 3 Luglio 2012, è principale nell area di oggetto (riteniamo la presente sentenza come fondamentale, in cui l esaurimento dei diritti non è legato solo alla vendita della copia materiale, ma anche alla vendita della copia non materiale), mentre la presente sentenza, come citato sopra, menziona esplicitamente che nel caso dell esaurimento dei diritti,nonostante l esistenza di accordi contrattuali che vietano un ulteriore trasferimento, il titolare del diritto menzionato non può impedire la rivendita della copia. Da quanto menzionato sopra è evidente che persone, organizzazioni, aziende che hanno acquistato o decidono di acquistare copie di programmi per il computer, sono autorizzate ad utilizzare tale software (installarlo e praticarlo), senza riguardo che i titolari dei diritti d autore non gliel hanno permesso, poiché glielo permette il diritto d autore stesso. Responsabile della correttezza della dichiarazione: Dott. Giovanni Lapenta titolare della società Adamas srls e rappresentante della marca Software Conveniente, che si batte per il commercio libero e naturale del software superfluo.

Software Conveniente Una delle prime società in Italia che si occupa di commercializzare licenze non utilizzate e quindi rappresenta il cosiddetto "software broker" operando nel mercato di licenze chiuse, dove già da più di 10 anni vengono commercializzate sia licenze singole (OEM, PKC, MLK, scatola) che quelle di volume (Open, Select, EA). Il gruppo delle ns. societa partners dispone di un gran numero di collaboratori esperti nel campo delle licenze di prodotti software della Microsoft e opera in vari paesi dell Europa. Il nostro obiettivo non è solo commercializzare le licenze non utilizzate, ma soprattutto fornire il quantitativo di licenze mancanti a prezzi ridotti rispetto al software nuovo. Un ruolo significativo riveste per noi anche lìimplementazione della consulenza per i nostri clienti con lo scopo di creare un portafoglio di licenze convenienti, perché la maggior parte delle aziende (per mancanza di un mercato secondario) non ha finora potuto neanche immaginare di poter vendere le licenze non utilizzate oppure di poterle acquistare da altre società. Il negozio online Software Conveniente è stato fondato in Italia per mostrare le possibilità del risparmio anche all utente normale, per fagli capire che anche in questo periodo economicamente difficile un idea intelligente può risparmiare il suo portafoglio. Fate acquisti intelligenti. Risparmiate.