seminari e corsi regionali



Documenti analoghi
CALENDARIO DEI SEMINARI REGIONALI

CALENDARIO EVENTI UNISVET II SEMESTRE

ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA

MODULO 1: 8-12 MAGGIO 2017 MODULO 2: GIUGNO 2017 MODULO 3: SETTEMBRE Sede del corso :

Scuola di Formazione in Cardiologia Clinica del Cane e del Gatto

Eventi 2011 Milano. Primo semestre gennaio SEMINARIO NEONATOLOGIA febbraio V CONGRESSO NAZIONALE Allergologia comparata a 360

ONCOLOGIA VETERINARIA FEBBRAIO MAGGIO SETTEMBRE GENNAIO

Introduzione DELEGAZIONI REGIONALI

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

PIANO FORMATIVO ANNO 2018 REGIONE SARDEGNA TRIMESTRE DI RIFERIMENTO (1/2/3/4) TITOLO

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita Ancona, ESPERIENZA LAVORATIVA

ITINERARIO DIDATTICO DI CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI

PERCORSO DI DERMATOLOGIA

IX CONGRESSO NAZIONALE UNISVET: COMPLICATO & COMPLICANZE

ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI SEMINARIO NAZIONALE. Gratuito per i Soci SIMEF 2018 Quota agevolata per i Soci SCIVAC

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

L Ordine Dei Medici Veterinari della Prov. di Napoli PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA

Prof.ssa MARZIA DUSE

COORDINATORE DELEGAZIONI REGIONALI SCIVAC Dott. David Chiavegato Med Vet, Padova

FORMAZIONE CONTINUA IN DERMATOLOGIA

Itinerario di Cardiologia del cane e del gatto

ITINERARIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Clinica Veterinaria Città di Torino

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Per informazioni e maggiori dettagli

Scenari della demografia medica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TEDESCHI SERGIO ESPERIENZA LAVORATIVA. Cellulare Posta elettronica certificata

ANALISI STORICA DEI CONTRATTI REGIONALI FINANZIATI DAL 2013 AL 2018 SUDDIVISI PER REGIONE E PER TIPOLOGIA

PERCORSO T.E.EE. Guida Esperta: Prof. Filippo Maria Martini DVM, PhD

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TEDESCHI SERGIO ESPERIENZA LAVORATIVA. Cellulare Posta elettronica certificata

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

Allergologia e immunologia clinica

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA (Parte Seconda) Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali Via Delpino, 1 - Napoli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

CONGRESSO NAZIONALE Desenzano del garda

Itinerario Didattico. di Ortopedia Marzo Maggio Maggio 2014 Milano. DIRETTORE DEL CORSO: Dott.

Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene

Gennaio-Novembre 2018

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Osservazione Breve Intensiva in Italia confronto con la realtà del Presidio Ospedaliero di Pistoia

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

Percorso di PRONTO SOCCORSO

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

Basilicata - Via Anzio, Potenza

SEMINARIO INTERNAZIONALE SICARV ESVC MALATTIA DEGENERATIVA MITRALICA NEL CANE: COSA C È DI NUOVO? Settembre 2011 Palazzo Trecchi, Cremona

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG

Davide Petruzzelli. F.A.V.O. Neoplasie Ematologiche La Lampada di Aladino Onlus

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Costi ed implicazioni sociali delle malattie respiratorie. Dr Giacomo Bruni A.O. COSENZA

LE TRE GRANDI ISCHEMIE

AREA MEDICA - CLASSE 4 MEDICINA CLINICA DELL ETÀ EVOLUTIVA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA a.a. 2014/ e 5 anno - Vecchio Ordinamento

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE

ITINERARI DIDATTICI DELLA SCUOLA SUPERIORE DI STUDI VETERINARI 7ª EDIZIONE - GPCert (EXAP)

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

PER ISCRITTI AL VI ANNO

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

PERCORSO AVANZATO DI NEUROLOGIA

Il XIII Congresso Nazionale Unisvet AIR può definirsi il Congresso Unisvet 2.0

PER ISCRITTI AL VI ANNO

Allegato 1 al Bando Rep. 65/2016

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

A PROPOSITO DI ESOFAGO...

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 7.

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

ELETTROCARDIOGRAFIA PEDIATRICA

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2005/2006 TABELLARE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

seminari e corsi regionali

SEMINARI REGIONALI 2013 79 ABRUZZO 9-10 Marzo - Corso: Tutto quello che devi sapere di endocrinologia nella tua attività pratica - Federico Fracassi 10 Novembre - La chirurgia dell apparato respiratorio Luca Formaggini BASILICATA 23 Giugno - Medicina d urgenza - Marco Bertoli CALABRIA 7 Aprile - L anca e il ginocchio: quando e come trattare le principali patologie ortopediche di queste articolazioni Fulvio Cappellari 17 Novembre - Il paziente è anemico e adesso? Magda Gerou-Ferriani CAMPANIA 11-12 Maggio - Corso: Tutto quello che devi sapere di dermatologia nella tua attività pratica - Federico Leone 13 Ottobre - Medicina D urgenza - Marco Bertoli EMILIA ROMAGNA 21 Aprile - Errori e trappole diagnostiche in medicina interna e patologia clinica - Walter Bertazzolo 13 Ottobre - La chirurgia dell apparato respiratorio Luca Formaggini FRIULI VENEZIA GIULIA 24 Febbraio - La tanto temuta neurologia nel gatto Gualtiero Gandini 6 Ottobre - Medicina d urgenza - Marco Bertoli LAZIO 12 Maggio - Sediamoci davanti a una radiografia dell addome Federica Rossi 29 Settembre - Il rischio Perioperatorio - Paolo Franci LIGURIA 17 Marzo - Il Paziente è anemico e adesso? Magda Gerou-Ferriani 9-10 Ottobre - Corso: Tutto quello che devi sapere di radiologia nella tua attività pratica - Giliola Spattini LOMBARDIA 27 Gennaio - ABC dell odontoiatria veterinaria Mirko Radice 12 Maggio - Riproduzione nei piccoli animali Giovanni Majolino 20 Ottobre - La tanto temuta neurologia nel gatto Gualtiero Gandini MARCHE 24 Febbraio - Professione Oncologo - Laura Marconato 6 Ottobre - Iperattività, iperattaccamento e disturbi emozionali del cane: l importanza del primo approccio clinico Maria Chiara Catalani MOLISE 30 Giugno - Errori e trappole diagnostiche in medicina interna e patologia clinica - Walter Bertazzolo PUGLIA 21 Aprile - Quello che il veterinario di base deve sapere per risolvere la maggior parte dei problemi oculistici Claudio Peruccio 10 Novembre - Riproduzione nei piccoli animali Giovanni Majolino SICILIA Marzo - ABC Dell odontoiatria Veterinaria - Mirko Radice 12-14 Luglio - Congresso Nazionale di Oncologia TOSCANA 17 Marzo - Riproduzione nei piccoli animali - Giovanni Majolino 24 Novembre - Errori e trappole diagnostiche in medicina interna e patologia clinica - Walter Bertazzolo TRENTINO 17 Febbraio - Da definire 29 Settembre - Da definire UMBRIA 21 Aprile - Il rischio perioperatorio - Paolo Franci 1 Dicembre - Errori e trappole diagnostiche in medicina interna e patologia clinica - Walter Bertazzolo VALLE D AOSTA 8 Settembre - Il gatto ha troppo spirito per non avere un cuore, una giornata insieme sulla cardiologia felina - Luca Ferasin VENETO 17 Febbraio - Sediamoci davanti a una radiografia dell addome - Federica Rossi 17 Novembre - Cardiologia: dieci domande alle quali dobbiamo saper rispondere - Francesco Migliorini I seminari organizzati da SOVEP e ASVAC sono gratuiti per i Soci SCIVAC in regola con la quota associativa del 2013. I programmi e le date verranno comunicati successivamente. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: MONICA BORGHISANI Tel. 0372/403506 - Fax 0372/403530 E-mail: delregionali@scivac.it SEMINARI REGIONALI SUL TERRITORIO

IL RISCHIO PERIOPERATORIO 21 APRILE - UMBRIA 29 SETTEMBRE - LAZIO ANESTESIA RELATORE PAOLO FRANCI, Med Vet, CertVA, Padova OBIETTIVI La giornata ha lo scopo di discutere dell essenza stessa dell anestesia e cioè, del rischio perioperatorio e della sua minimizzazione. Partendo dalla pratica giornaliera, sarà sottolineata l importanza di avere sia un medico veterinario che un paziente preparati all anestesia. Il fare anestesia necessita di attrezzature, dal funzionamento delle quali, dipende in buona parte la sicurezza dei nostri animali. Tuttavia, motivi di ordine economico impongono spesso delle scelte sulla dotazione di ogni struttura. Sarà, quindi, suggerito come investire in maniera coerente con la vocazione della propria struttura, che questa sia un piccolo ambulatorio così come un grande ospedale. 09.30 Come quantificare e ridurre il rischio perianestesiologico 11.30 Attrezzatura in anestesia veterinaria e riduzione del rischio perioperatorio: di cosa necessito e come faccio a trarre il massimo da ciò che già ho 14.30 Casi clinici interattivi (L importanza dell esame preanestesia e dell eventuale stabilizzazione perioperatoria del paziente) 16.00 Casi clinici interattivi (L importanza del monitoraggio perioperatorio) 17.00 discussione finale IL GATTO HA TROPPO SPIRITO PER NON AVERE CUORE: UNA GIORNATA INSIEME SULLA CARDIOLOGIA FELINA 8 SETTEMBRE - VALLE D AOSTA CARDIOLOGIA RELATORE LUCA FERASIN, Med Vet, PhD, CertVC, PGCert(HE), Dipl ECVIM-CA (Cardiology), GPCert(B&PS), MRCVS OBIETTIVI Se è vero che la cardiologia è una delle discipline mediche più affascinanti, la cardiologia felina rappresenta sicuramente la regina delle discipline! Gli obiettivi di questa giornata comprendono la valutazione del gatto cardiopatico, la descrizione e l interpretazione delle metodiche diagnostiche, la discussione della terapia e della prognosi delle principali patologie cardiache feline. Verrà inoltre illustrato l approccio diagnostico e terapeutico del tromboembolismo arterioso e delle manifestazioni cardio-vascolari dell ipertiroidismo felino. Questi concetti saranno discussi in maniera interattiva con i partecipanti nella seconda parte della giornata. 09.30 Un micio non è un Chihuahua! Come affrontare il gatto cardiopatico 11.30 Fai presto a dire HCM! Approccio critico alle cardiomiopatie feline 13.00 Spazio per eventuale relazione commerciale (nel caso non si svolga la relazione 14.30 Casi clinici interattivi (Che gatto-miopatia è questa?) 16.00 Casi clinici interattivi (Quando e come trattare il gatto cardiopatico) 17.00 Test di valutazione dell apprendimento e discussione finale 80

CARDIOLOGIA: DIECI DOMANDE ALLE QUALI DOBBIAMO SAPER RISPONDERE 17 NOVEMBRE - VENETO 81 RELATORE FRANCESCO MIGLIORINI, Med Vet, Roma OBIETTIVI Dieci domande e dieci risposte per saperci orientare nella cardiologia di base. Cosa è indispensabile sapere nell approccio al paziente cardiologico, cosa è opportuno fare o non fare nelle più comuni situazioni che si presentano durante la pratica clinica quotidiana. La risoluzione alle domande verrà completata dall osservazione dei casi clinici trattati nelle relazioni pomeridiane. Dalla clinica alla terapia un decalogo utile per la gestione del paziente cardiopatico. 09.30 1) Soffio cardiaco: l intensità è proporzionale alla gravità della malattia? - 2) Tosse cardiaca : esiste davvero? 3) Malattie cardiache familiari: quali razze dobbiamo controllare e come? - 4) Sincope: quando preoccuparci? 5) Quanto è importante il monitoraggio della frequenza respiratoria a riposo? 11.30 6) Edema polmonare: cosa fare e non fare? - 7) Tamponamento cardiaco: cosa fare e non fare? 8) Fibrillazione atriale: è un emergenza? - 9) Insufficienza cardiaca congestizia: quale terapia? 10) Aritmie in corso di malattia sistemica: quando trattarle? 14.30 Casi clinici interattivi 16.00 Casi clinici interattivi 17.00 Test di valutazione dell apprendimento e discussione finale LA CHIRURGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO 13 OTTOBRE - EMILIA ROMAGNA 10 NOVEMBRE - ABRUZZO RELATORE LUCA FORMAGGINI, Med Vet, Dormelletto (VA) OBIETTIVI Fornire al partecipante tutte le nozioni necessarie per un corretto approccio chirurgico al paziente affetto da malattie dell apparato respiratorio. 09.30 La visita clinica del paziente dispnoico ovvero quanto la fisiologia è importante per localizzare il problema 10.15 Da che parte passo per risolvere il problema? Solo l anatomia necessaria... 11.30 Le prime vie aeree: sindrome brachicefalica e paralisi laringea 12.15 Concetti generali di chirurgia toracica e toracoscopia 14.30 La dispnea: è sempre colpa dell apparato respiratorio? Discussione di casi clinici 16.00 Traumatologia dell apparato respiratorio: rotture tracheali, pneumotorace, ernia diaframmatica. Discussione di casi clinici 17.00 Discussione finale CARDIOLOGIA CHIRURGIA

SEDIAMOCI DAVANTI A UNA RADIOGRAFIA DELL ADDOME!!! Sei tu il protagonista di una giornata che ti guiderà ad approcciare e interpretare la radiologia dell addome 17 FEBBRAIO - VENETO 12 MAGGIO - LAZIO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI RELATORE FEDERICA ROSSI, Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Bologna OBIETTIVI La giornata è organizzata in sessioni pratiche con i partecipanti organizzati in piccoli gruppi. A ciascun gruppo vengono date una serie di radiografie dell addome da valutare che poi vengono discusse in modo interattivo con il relatore. I casi vengono scelti in modo da affrontare le più comuni categorie di malattie (traumi, corpi estranei, patologie infiammatorie e neoplastiche) nei diversi distretti dell addome (parete addominale, peritoneo, apparato gastro-enterico, urinario, genitale). 08.30 Registrazione 09.25 Saluto, presentazione ed inizio lavori 09.30 Lettura di un radiogramma addominale: quali sono le mie linee guida 10.30 Casi radiografici - sessione 1 La tecnica è corretta? Come valuto l addome nel suo insieme (forma, dimensioni, peritoneo) 11.30 Pausa caffè 12.00 Casi radiografici - sessione 2 C è un ostruzione dell apparato gastro-enterico? pranzo 14.30 Casi radiografici - sessione 3 C è una massa addominale - da dove origina? 16.00 Pausa caffè 16.30 Casi radiografici - sessione 4 Problema delle vie urinarie o genitali? 18.00 Discussione e fine giornata IPERATTIVITÀ, IPERATTACCAMENTO E DISTURBI EMOZIONALI DEL CANE: L IMPORTANZA DEL PRIMO APPROCCIO CLINICO 6 OTTOBRE - MARCHE MEDICINA COMPORTAMENTALE 82 RELATORE MARIA CHIARA CATALANI, Med Vet Comportamentalista, Dr Ric, Senigallia (AN) OBIETTIVI Fornire al Medico Veterinario strumenti diagnostici, terapeutici e preventivi da utilizzare nella gestione di alcune comuni patologie comportamentali del cane, per affrontare precocemente il problema spesso molto compromettente per il benessere dell animale e per la relazione. Saranno trattate le patologie sotto l aspetto preventivo ma anche eziologico e diagnostico per fornire al Medico Veterinario gli strumenti per l approccio terapeutico al problema. 09.30 Iperattaccamento, iperattività e sindrome da privazione: eziopatogenesi e segni clinici 11.30 Iperattaccamento, iperattività e sindrome da privazione: approccio farmacologico, gestionale e preventivo 14.30 Gestione del cucciolo e del cane adulto, per la prevenzione dell iperattività, dell iperattaccamento e della sindrome da privazione 16.00 Casi clinici interattivi. Sally: un cane iperattivo, una famiglia a dura prova L iperattaccamento di Toby: terapia d urto o sfratto esecutivo Donato: l efficacia della prevenzione 17.00 Test di valutazione dell apprendimento e discussione finale 82

IL PAZIENTE È ANEMICO, E ADESSO? UNA GUIDA SEMPLICE ALL APPROCCIO DELLE ANEMIE NELLA PRATICA AMBULATORIALE 17 MARZO - LIGURIA 17 NOVEMBRE - CALABRIA RELATORE MAGDA GEROU-FERRIANI, Med Vet, CertSam, Dipl ECVIM-CA, Bologna OBIETTIVI Fornire ai partecipanti le informazioni necessarie per riconoscere i vari tipi di anemie Spiegare i meccanismi di patogenesi Discutere i test più appropriati per la corretta diagnosi Illustrare i trattamenti più adatti 83 09.30 Anemie rigenerative e non: un metodo semplice per capirle e distinguerle 11.30 Come trattare efficacemente le anemie immunomediate, l anemia da perdita, l aplasia eritroide e alcune neoplasie midollari 14.30 Casi clinici interattivi 16.00 Casi clinici interattivi 17.00 discussione finale ERRORI E TRAPPOLE DIAGNOSTICHE IN MEDICINA INTERNA E PATOLOGIA CLINICA 21 APRILE - EMILIA ROMAGNA 30 GIUGNO - MOLISE 24 NOVEMBRE - TOSCANA 1 DICEMBRE - UMBRIA RELATORE WALTER BERTAZZOLO, Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia OBIETTIVI La patologia clinica rappresenta uno dei cardini essenziali in medicina interna, in quanto i risultati di laboratorio vengono spesso utilizzati al fine di prendere decisioni cliniche, terapeutiche e prognostiche rilevanti. Purtroppo numerosi errori preanalitici, analitici ed interpretativi possono seriamente influenzare il medico internista, conducendolo a potenziali decisioni cliniche sbagliate. Durante la giornata verranno fornite le basi teoriche e pratiche per una corretta interpretazione dei risultati di laboratorio. Attraverso l utilizzo di casi clinici interattivi verrà evidenziato come gli errori spesso insegnino più delle scelte corrette, a patto di saperli riconoscere come tali. 09.30 Impariamo a riconoscere gli errori per evitare trappole diagnostiche 11.30 Trappole diagnostiche che conducono a scelte cliniche sbagliate 14.30 Casi clinici interattivi: trappole ematologiche e biochimiche 16.00 Casi clinici interattivi: trappole in endocrinologia, esame urine ed altro 17.00 Discussione finale MEDICINA INTERNA

IL PAZIENTE ACUTO 23 GIUGNO - BASILICATA 6 OTTOBRE - FRIULI VENEZIA GIULIA 13 OTTOBRE - CAMPANIA MEDICINA D URGENZA RELATORE MARCO BERTOLI, Med Vet, Roma OBIETTIVI Prima relazione L approccio corretto ad un paziente con patologia acuta determina spesso la sua prognosi. Risulta quindi essenziale avere un approccio razionale per non omettere nulla nell iter diagnostico ed impostare una corretta terapia. Seconda relazione Molti proprietari portano il paziente in visita certi che sia stato avvelenato. La difficoltà del clinico sarà differenziare patologie croniche scompensate da avvelenamenti poiché la sintomatologia, spesso, è sovrapponibile. 09.30 Arriva un paziente acuto, cosa non dimenticare nel mio iter diagnostico caffè 11.30 Il proprietario dice che il suo cane è avvelenato, ha ragione? 12.45 Pausa pranzo 14.00 Casi clinici caffè 16.00 Casi clinici 17.00 Discussione finale LA TANTO TEMUTA NEUROLOGIA NEL GATTO 24 FEBBRAIO - FRIULI VENEZIA GIULIA 20 OTTOBRE - LOMBARDIA NEUROLOGIA RELATORE GUALTIERO GANDINI, Med Vet, Dipl ECVN, Bologna OBIETTIVI Se la neurologia è percepita dal medico veterinario come una disciplina difficile, questo vale ancora di più se l oggetto della nostra visita è un gatto. Questo seminario si propone di descrivere, utilizzando un approccio semiologico pratico e orientato al problema, gli aspetti più salienti dell esame neurologico del gatto e, attraverso la visione di casi clinici, della definizione di una diagnosi di sede e delle principali ipotesi diagnostico-differenziali. Parallelamente, il seminario affronta uno degli argomenti di più rilevante interesse per il medico veterinario: l approccio clinico e la gestione del gatto con crisi convulsive. 09.30 Esame neurologico nel gatto 11.30 Le crisi convulsive nel gatto 14.30 Casi clinici interattivi: la localizzazione intracranica nel gatto 16.00 Casi clinici interattivi: la localizzazione spinale nel gatto 17.00 Discussione finale 84

ABC DELL ODONTOIATRIA VETERINARIA 27 GENNAIO - LOMBARDIA MARZO - SICILIA 85 RELATORE MIRKO RADICE, Med Vet, Milano OBIETTIVI L obiettivo del seminario è quello di fornire delle conoscenze di base, per lo sviluppo del settore odontoiatrico nella propria struttura. Verranno analizzati gli investimenti necessari per l acquisto di strumenti manuali e rotanti di comune utilizzo in ambito veterinario. Si procederà poi alla discussione di casi clinici di soggetti parodontici e stomatitici, valutando le possibili terapie chirurgiche e mediche. 09.00 L odontoiatria veterinaria oggi: quanto può far guadagnare alla mia struttura e quanto può valorizzare la figura professionale? 09.45 Come iniziare a fare odontoiatria nella propria struttura: strumentazione, materiali e conoscenze necessarie 10.30 Pausa 11.00 Come approcciare un paziente odontoiatrico e convincere il proprietario a far curare il proprio animale 11.45 Ma quando devo necessariamente estrarre un dente? 12.30 Pausa 13.30 Caso clinico 13.45 Un caso clininico tipico di paziente parodontico dalla visita alla dimissione Un caso clinico tipico di stomatite in un gatto: visita diagnosi possibilità terapeutiche attuali QUELLO CHE IL MEDICO VETERINARIO DI BASE DEVE SAPERE PER RISOLVERE LA MAGGIOR PARTE DEI PROBLEMI OCULISTICI 21 APRILE - PUGLIA RELATORE CLAUDIO PERUCCIO, Med Vet, Dipl ECVO, Torino OBIETTIVI Consentire ai partecipanti di fare una corretta diagnosi differenziale nei quadri clinici caratterizzati dalla presenza di occhio opaco ed occhio chiuso. Per ogni quadro clinico saranno indicate la prognosi e la terapia. I partecipanti saranno coinvolti interattivamente nei ragionamenti della diagnostica differenziale che potranno in seguito applicare nell ambito dell attività professionale quotidiana. 09.30 Quando l occhio è opaco 11.30 Quando l occhio è chiuso 14.30 Casi clinici interattivi di occhi opachi: in questi casi cosa è meglio fare? 16.00 Casi clinici interattivi di occhi chiusi: in questi casi cosa è meglio fare? 17.00 Discussione finale ODONTOSTOMATOLOGIA OFTALMOLOGIA

PROFESSIONE: ONCOLOGO 24 FEBBRAIO - MARCHE ONCOLOGIA RELATORE LAURA MARCONATO, Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Oncology), Bologna OBIETTIVI Insegnare l approccio base alla disciplina oncologica. Il primo passo prevede la stadiazione del paziente, seguita dalla discussione di prognosi e di eventuali possibilità terapeutiche. Le diverse opzioni a disposizione dell oncologo, in altre parole chirurgia, radioterapia e chemioterapia, verranno descritte per imparare a valutare indicazioni, vantaggi e svantaggi. 09.30 Step uno: che tumore è e quanto è esteso? 11.30 Step due: come lo tratto? 14.30 Casi clinici interattivi (mastocitoma: step uno e step due) 16.00 Casi clinici interattivi (linfoma: step uno e step due) 17.00 Discussione finale L ANCA E IL GINOCCHIO: QUANDO E COME TRATTARE LE PRINCIPALI PATOLOGIE ORTOPEDICHE DI QUESTE ARTICOLAZIONI 7 APRILE - CALABRIA RELATORE FULVIO CAPPELLARI, Med Vet, Dr Ric, Genova OBIETTIVI Fornire al partecipante tutte le nozioni necessarie per una corretta gestione, conservativa o chirurgica, delle principali patologie ortopediche che colpiscono le articolazioni dell anca e del ginocchio. ORTOPEDIA.. 09.30 Patologie ortopediche dell anca.. approccio conservativo o chirurgico? 11.30 Patologie ortopediche del ginocchio. approccio conservativo o chirurgico? 14.30 Casi clinici interattivi di patologie a carico dell anca: cosa è meglio fare? 16.00 Casi clinici interattivi di patologie a carico del ginocchio: cosa è meglio fare? 17.00 Test di valutazione dell apprendimento e discussione finale 86

RIPRODUZIONE DEI PICCOLI ANIMALI 17 MARZO - TOSCANA 12 MAGGIO - LOMBARDIA 10 NOVEMBRE - PUGLIA RELATORE GIOVANNI MAJOLINO, Med Vet, Parma OBIETTIVI Gli obiettivi di questa giornata sono di fornire indicazioni pratiche ai colleghi, che si approcciano al mondo della riproduzione del cane e del gatto, in maniera tale da poter mettere in pratica quanto esposto. L allevamento del cane e del gatto di razza, negli ultimi anni, ha fatto notevoli passi avanti e soggetti di allevamento italiano vengono molto apprezzati anche all estero, va da sé che la possibilità di crescita del lavoro ambulatoriale nel campo della riproduzione può dare grandi soddisfazioni professionali. Anche l industria farmaceutica negli ultimi anni ha permesso di rivoluzionare l approccio verso diverse condizioni patologiche del tratto riproduttivo, offrendo grandi possibilità al clinico di trattamenti farmacologici che possono essere applicati nella quotidianità. 09.30 Dall evento fecondativo al parto (prima parte) 10.15 Dall evento fecondativo al parto (seconda parte) 11.30 Cure neonatali 12.10 Accoppiamento indesiderato nella cagna e nella gatta e terapie abortigene 12.40 Patologie uterine e terapia medica (cagna e gatta) 13.10 Spazio per eventuale relazione commerciale (nel caso non si svolga la relazione 14.30 Progesterone e patologie connesse nella cagna e nella gatta (diabete mellito e iperplasia mammaria benigna) 15.00 Visita andrologica e spermiogramma 16.00 Patologie prostatiche e terapie a confronto 16.40 Gestione del seme di scarsa qualità ai fini della fecondità 17.20 Discussione finale RIPRODUZIONE SEMINARI REGIONALI SCIVAC I seminari organizzati dalle Delegazioni Regionali SCIVAC sono GRATUITI aperti a tutti i soci SCIVAC indipendentemente dalla Regione di appartenenza. Per la partecipazione è necessario essere socio SCIVAC in regola con la quota associativa del 2013. Si consiglia di conservare un attestazione di pagamento della quota di iscrizione nel caso in cui il seminario abbia luogo pochi giorni dopo la data della vostra iscrizione, non permettendone così l immediata registrazione. I seminari si svolgono la domenica con inizio alle ore 8.30 e termine alle ore 17.30. Nel corso dell anno verranno comunicati agli iscritti i programmi particolareggiati tramite i seguenti canali: EVENTI VETERINARI, allegato centrale della rivista La Professione Veterinaria inviata settimanalmente a tutti i soci SITO SCIVAC, www.scivac.it POSTA ELETTRONICA a tutti i soci iscritti che hanno comunicato il proprio indirizzo di posta elettronica alla segreteria SCIVAC (si consiglia di scrivere in stampatello leggibile l indirizzo e-mail sulla scheda di iscrizione) SCIVAC-FORUM, forum di discussione elettronica di SCIVAC SMS 87

Questi corsi a taglio strettamente pratico sostituiscono un seminario regionale nella regione in cui si svolgono e saranno gratuiti per tutti i soci SCIVAC in regola con la quota associativa. Per ognuno di questi tre corsi è prevista la preiscrizione on line (registration.evsrl.it) e cartacea. I corsi sono a numero chiuso e saranno previsti gli atti e le pause pranzo per i partecipanti. TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE DI ENDOCRINOLOGIA NELLA TUA ATTIVITÀ PRATICA: Incontra Federico Fracassi 9-10 MARZO 2013 - ABRUZZO (Pescara) CORSI PER L ATTIVITÀ PRATICA RELATORE FEDERICO FRACASSI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna 9 MARZO 2013 14.15 Registrazione 15.25 Saluto ai partecipanti ed inizio dei lavori 15.30 Ipotiroidismo nel cane, è proprio vero che la diagnosi non è semplice? RELATORE FEDERICO LEONE Med Vet, Senigallia (AN) 11 MAGGIO 2013 14.30 Registrazione dei partecipanti 15.25 Saluto ai partecipanti ed inizio dei lavori 15.30 La visita dermatologica: dalla gestione del proprietario alla gestione del paziente RELATORE GILIOLA SPATTINI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVDI, Castellarano (RE) 9 OTTOBRE 2013 14.15 Registrazione 15.25 Saluto ai partecipanti ed inizio dei lavori 15.30 Quale apparecchio radiologico ha il miglior rapporto qualità/prezzo per la mia struttura? Discussione sugli aspetti diagnostici e terapeutici attraverso casi clinici 17.00 Pausa caffè 17.30 Ipertiroidismo felino, una patologia emergente 19.00 Discussione 10 MARZO 2013 09.00 Sindrome di Cushing: una disendocrinia davvero complessa. Aspetti diagnosticoterapeutici caffè TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE DI DERMATOLOGIA NELLA TUA ATTIVITÀ PRATICA: Incontra Federico Leone 11-12 MAGGIO 2013 - CAMPANIA (Napoli) 17.00 Pausa caffè 17.30 Come gestire un paziente con prurito 19.00 Discussione 12 MAGGIO 2013 09.00 Come gestire un paziente con alopecia caffè 11.30 Come affrontare le diverse lesioni dermatologiche (dermatiti desquamative, papulo-pustolose, nodulari, erosive ulcerative) TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE DI RADIOLOGIA NELLA TUA ATTIVITÀ PRATICA: Incontra Giliola Spattini 9-10 OTTOBRE 2013 - LIGURIA (Genova) 16:15 Tecnica e principi interpretativi della ricerca metastasi toracica 17.00 Pausa caffè 17.30 Radiografia toracica del cane dispnoico 18.15 Radiografia toracica del gatto dispnoico 19.00 Discussione 10 OTTOBRE 2013 09.00 Esame radiografico del paziente che tossisce 10.00 Il paziente poli-traumatizzato: una diagnostica su misura caffè 11.30 Addome acuto: che ruolo rimane alla radiologia? 11.30 Morbo di Addison 11.30 Disturbi della calcemia 13.00 Pausa pranzo 14.30 Disendocrinie meno frequenti (che però dobbiamo conoscere) nel cane e nel gatto 16.00 Pausa caffè 16.30 Aggiornamenti sulla terapia del diabete mellito nel cane e nel gatto 17.30 Test di valutazione dell apprendimento e discussione finale 18.00 Consegna degli attestati di partecipazione e termine della giornata 13.00 Pausa pranzo 14.30 Come affrontare lesioni localizzate in particolari aree anatomiche (tartufo, ano, unghie) 16.00 Pausa caffè 16.30 Come gestire un paziente con otite cronica 17.30 Test di valutazione dell apprendimento e discussione finale 18.00 Consegna degli attestati di partecipazione e termine della giornata 12.15 Radiologia dei pazienti con sintomatologia gastro-enterica 13.00 Pausa pranzo 14.30 Masse e versamenti addominali e retroperitoneali 15.15 L esame radiografico del paziente disurico 16.00 Pausa caffè 16.30 Discussione interattiva di casi clinici 17.30 Test di valutazione dell apprendimento e discussione finale 18.00 Consegna degli attestati di partecipazione e termine della giornata 88

CORSO PRATICO DI GASTROENTEROLOGIA 5-7 APRILE 2013 - MARCHE, SENIGALLIA (AN) Relatori: ENRICO BOTTERO, MAGDA GEROU-FERRIANI Numero di partecipanti: 30 Scadenza iscrizioni: 1 Marzo 2013 Esercitazioni pratiche: con casi clinici Quota di iscrizione: Soci SCIVAC 365,00 ( 301,66 + IVA) Non soci: 605,00 ( 500,00 + IVA) CORSO PRATICO DI GASTROENTEROLOGIA 11-13 OTTOBRE 2013 - LAZIO, ROMA Relatori: ENRICO BOTTERO, MAGDA GEROU-FERRIANI Numero di partecipanti: 30 Scadenza iscrizioni: 5 Settembre 2013 Esercitazioni pratiche: con casi clinici Quota di iscrizione: Soci SCIVAC 500,00 ( 413,23 + IVA) Non soci: 700,00 ( 578,52 + IVA) CORSO PRATICO DI CHIRURGIA 21-23 GIUGNO 2013 - CAMPANIA, NAPOLI Relatori: GUIDO PISANI, PAOLO BURACCO Numero di partecipanti: 30 Scadenza iscrizioni: 10 Maggio 2013 Esercitazioni pratiche: previste Quota di iscrizione: Soci SCIVAC 420,00 ( 347,11 + IVA) Non soci: 620,00 ( 512,40 + IVA) CORSO PRATICO DI MEDICINA INTERNA 17-19 MAGGIO - PUGLIA, BARI CORSI REGIONALI Relatori: WALTER BERTAZZOLO, FEDERICO FRACASSI Numero di partecipanti: 32 Scadenza iscrizioni: 12 Aprile 2013 Esercitazioni pratiche: previste con casi clinici Quota di iscrizione: Soci SCIVAC 500,00 ( 413,23 + IVA) Non soci: 700,00 ( 578,52 + IVA) 89 I programmi dettagliati saranno inviati a tutti i soci SCIVAC nel corso dell anno. PER QUESTI CORSI È PREVISTA LA PRECEDENZA AI MEDICI VETERINARI RESIDENTI NELLA REGIONE IN CUI SI SVOLGE L EVENTO. Ricordiamo che i corsi regionali sono a numero chiuso pertanto riceverete notifica dell accettazione o della mancata accettazione alla chiusura delle iscrizioni tramite e-mail. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: MONICA BORGHISANI - Tel. 0372/403506 - Fax 0372/403530 - E-mail: delregionali@scivac.it

CORSO PRATICO DI CHIRURGIA 13-15 SETTEMBRE 2013 - SARDEGNA, SASSARI Relatori: GUIDO PISANI - PAOLO BURACCO Numero di partecipanti: 30 Scadenza iscrizioni: 2 Agosto 2013 Esercitazioni pratiche: previste Quota di iscrizione: Soci SCIVAC 420,00 ( 347,11 + IVA) Non soci: 620,00 ( 512,40 + IVA) CORSO PRATICO DI CITOLOGIA PRIMAVERA 2013 - PIEMONTE, TORINO CORSI REGIONALI Relatori: ENRICO BOTTERO, CARLO MASSERDOTTI Numero di partecipanti: 30 Esercitazioni pratiche: previste Quota di iscrizione: Soci SCIVAC 420,00 ( 347,11 + IVA) Non soci: 620,00 ( 512,40 + IVA) CORSO PRATICO DI CITOLOGIA AUTUNNO 2013 - VENETO Relatori: ENRICO BOTTERO, CARLO MASSERDOTTI Numero di partecipanti: 30 Esercitazioni pratiche: previste Quota di iscrizione: Soci SCIVAC 420,00 ( 347,11 + IVA) Non soci: 620,00 ( 512,40 + IVA) È PREVISTO UN CORSO PRATICO IN SICILIA MEDICINA INTERNA DALLA A(ANAMNESI) ALLA T(TERAPIA) 4 GIORNI INSIEME A: INTERNISTA - PATOLOGO CLINICO - RADIOLOGO/ECOGRAFISTA I DETTAGLI DEL CORSO E DEGLI ALTRI EVENTI IN SICILIA VERRANNO PUBBLICATI SUL SITO SCIVAC DA DICEMBRE 2012 I programmi dettagliati saranno inviati a tutti i soci SCIVAC nel corso dell anno. PER QUESTI CORSI È PREVISTA LA PRECEDENZA AI MEDICI VETERINARI RESIDENTI NELLA REGIONE IN CUI SI SVOLGE L EVENTO. Ricordiamo che i corsi regionali sono a numero chiuso pertanto riceverete notifica dell accettazione o della mancata accettazione alla chiusura delle iscrizioni tramite e-mail. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: MONICA BORGHISANI - Tel. 0372/403506 - Fax 0372/403530 - E-mail: delregionali@scivac.it 90