COMUNE DI PATERNÒ PROVINCIA DI CATANIA



Documenti analoghi
SCUOLA MEDIA "ULDERICO SACCHETTO" VIA STEFANO BORGIA N.110 -ROMA MUNICIPIO ROMA XIV

RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL CIMITERO MONUMENTALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

Consulenza Tecnica Regionale per l Edilizia. Sede - Olbia via Caduti sul Lavoro n 29. Lavori di eliminazione infiltrazioni idriche e interventi vari

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO AREA VI - Risorse Strumentali - Uffici Tecnici

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n. 2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

Relazione Tecnico - Illustrativa

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

ACCORDO QUADRO PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA IN SICUREZZA PATRIMONIO COMUNALE (ABITAZIONI) DEL COMUNE DI COSENZA AREA SUD

RELAZIONE TECNICA GENERALE

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

I.A.C.P. MESSINA - SETTORE TECNICO - N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

MANUTENZIONE E RISANAMENTO DELL INVOLUCRO DEI FABBRICATI

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M.

Parte I Cenni teorici

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA II DIPARTIMENTO TECNICO 2 SERVIZIO

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTI STRAORDINARI SULLE PAVIMENTAZIONI DELLE VIE, STRADE E PIAZZE DELLA CITTÀ. BILANCIO 2014 PAVIMENTAZIONI LAPIDEE

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

5. STIMA DEI COSTI DELL INTERVENTO E QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO

Provincia Regionale di Caltanissetta

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

PROGETTO ULISSE Ammaloramento di opere in cls ordinario, armato e precompresso. L. Coppola Cum Solidare Indagine degrado

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

Se.p R1. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

2,+!!+ * RELAZIONE TECNICA

In questa fase si redige il necessario progetto esecutivo al fine di potere indire la gara necessaria all esecuzione delle opere.

Studio associato Fabrica Progetti Via G. Pasquali, Firenze - Tel./fax:

REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPARTO VIA FALCONE BORSELLINO

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

GIULIANELLO DEFINITIVO. Progetto di Manutenzione Straordinaria Edificio Scolastico "Radicchi" in località Giulianello di Cori

Arch. Di Pietro Renato via Del Borgo n. 25, Roseto degli Abruzzi (Te)

COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI TIVOLI CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Cimitero di Montemarzo

COMUNE DI SETTIMO TORINESE

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE COMUNALI 2016

RELAZIONE GENERALE. DATI IDENTIFICATIVI E PROGETTUALI L edificio sorge su un area complessivamente di mq 2500, confinante con la Scuola

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

INDICE: - Premessa... Pag Ubicazione dell immobile oggetto di intervento. Pag Descrizione dello stato di fatto... Pag.

Piano di recupero ex Opificio di Via Don Ivano Ricci 2) RELAZIONE TECNICA

IDENTIFICAZIONE CATASTALE E DESTINAZIONE URBANISTICA DEL SITO

COMUNE DI OSTUNI ELABORATO 2/2. Oggetto : COMUNE DI OSTUNI UFFICIO LAVORI PUBBLICI. Committente: ING. FEDERICO CIRACI R.U.P. ELABORATO PROGETTISTA :

Comune di Buttigliera Alta. Provincia di Torino

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

Direzione Regionale Marche

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria LECCE tel fax

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

DICHIARAZIONI DI CONFORMITA

SETTORE LAVORI PUBBLICI VIA SCOPOLI, PAVIA. RIFACIMENTO SCARICHI BAGNI EX CHIESA SANTA MARIA GUALTIERI (cod. int. INV021)

PROGETTO ESECUTIVO INDICE

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti

1 RELAZIONE DESCRITTIVA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

MUNICIPIO ROMA II UNITA' ORGANIZZATIVA TECNICA

VERBALE LAVORI DI SOMMA URGENZA (art. 176 del Regolamento approvato con D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

COMUNE DI PISTOIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE. Ing. Giovanna Bianco. Arch. Stefano Bartolini

CALCOLOSOMMARIODELLASPESA

Lista delle categorie e forniture

COMUNE DI SERRONE Provincia di Frosinone

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE PER IL RIPRISTINO E IL MANTENIMENTO DELLA FUNZIONALITA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI AREA NORD VIA DEGLI ABETI 13

1. PREMESSA 2. MODIFICHE DEL PROGETTO DI FATTIBILITA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Figura 1 Vista da ingresso Via Galermo

LEGGE n 13 - DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI.

Città di SARONNO P.zza della Repubblica Saronno (VA)

Sistemazione e riqualificazione sottopasso ciclopedonale via Sant Alessandro/Tolstoj RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

Palazzina AVIS "Casa del Donatore" via Giacomo della Torre 7 Forlì Restauro e risanamento conservativo

Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione del Patrimonio Edilizio

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI CATANIA COMUNE DI VIZZINI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICI IN VIA M. SARDO N 2 PROGETTO ESECUTIVO

APPALTO DELLE OPERE ESTERNE

superficie complessiva lorda piano interrato mq autorimessa mq posti auto

MODERN CONSTRUCTION SYSTEMS. Ing. Agostino Presutti - Ingegneria delle soluzioni - 1

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE ILLUSTRATIVA E626/R0CB001 FEB INDICE

COMUNE DI POLIGNANO A MARE

RELAZIONE TECNICA. 1. Premessa

SEDE SAN VITO PIANO RIALZATO SCHEDA N. 1. Problemi Rischi. Come deve essere. Urti o contatti accidentali. Urti o contatti accidentali

RELAZIONE TECNICA VARIANTE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA

RELAZIONE INERENTE ALL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi

I.A.C.P. - CATANIA. Gazzetta Ufficiale Regione Sicilia n. 37 del 31/08/2012 PROGETTO ESECUTIVO

ANALISI DELLO STATO DI FATTO DELL EDIFICIO

RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI FATTO DELL IMMOBILE SITO IN PRIMALUNA, VIA MOLINARA N.8, SEDE PRODUTTIVA DELLA DITTA "ELETTROMETAL SRLS"

PREMESSA STATO DI FATTO

A) Accorgimenti tecnici idonei all istallazione di meccanismi per l accesso ai piani superiori, come segue:

23 scuola in via del Casaletto,

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

I.C. VITTORIO EMANUELE III. Comune di Palermo

OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.Marconi Vairano Patenora fraz. Scalo Via Duca degli Abruzzi TEL./FAX- 0823/988200

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA

ALL. 1 RELAZIONE COMUNE DI CAORSO

Transcript:

Arch. Salvatore Giovanni Ferlito Viale Don Luigi Orione 3/A, 95047 Paternò (CT) Tel. 0958204124 Mob. 3478078523 salvatoregiovanni.ferlito@archiworldpec.it COMUNE DI PATERNÒ PROVINCIA DI CATANIA OGGETTO : PROGETTO ESECUTIVO Lavori di manutenzione per la messa in sicurezza del plesso scolastico della succursale del 3 Circolo Didattico in via Pitrè n.1. COMMITTENTE: COMUNE DI PATERNÒ VI SETORE LAVORI PUBBLICI Ing. Eugenio Ciancio, Parco del Sole 22 Paternò CT PROGETTISTA: Arch. Salvatore Giovanni Ferlito Viale Don Luigi Orione 3/a Paternò CT ELABORATI: ALLEGATO A RELAZIONE GENERALE DEL PROGETTO ESECUTIVO DICEMBRE 2015

1 PREMESSA... 3 2 ANALISI DELLO STATO D FATTO... 4 2.1 VERIFICA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE... 9 3 PROGETTO ESECUTIVO: INTERVENTI DI RISANAMENTO PREVISTI... 9 3.1 INTERVENTI IN BASAMENTO... 10 3.2 INTERVENTI IN COPERTURA... 11 3.3 INTERVENTI SULL INVOLUCRO EDILIZIO... 11 4 CONCLUSIONI... 12

1 PREMESSA Oggetto dell incarico: Servizio di progettazione definitiva ed esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, stesura piano di manutenzione, direzione lavori, contabilità e redazione certificato di regolare esecuzione. Oggetto dei lavori: Lavori di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza del plesso scolastico della succursale del 3 Circolo Didattico in via Pitrè n.1 Località: Paternò (CT) Stazione appaltante: Comune di Paternò 6 Settore LL.PP. Importo finanziato: 234.000,00 C.U.P: C66E12000560001 CIG 6244977E09 R.U.P.: Ing. Eugenio Luigi Ciancio Ricevuto da questa Amministrazione l incarico per i lavori di cui in oggetto nel plesso scolastico della succursale del 3 Circolo Didattico sita in via Pitrè nel Comune di Paternò, l architetto Salvatore Giovanni Ferlito, iscritto all Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Catania, alla posizione n. 1539, con studio in Paternò, viale Don Orione n.3/a, ha provveduto a relazionare sugli interventi di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza dell immobile destinato ad attività scolastica, individuando le vulnerabilità e prevededo gli interventi più opportuni al fine di eliminare i degradi ed ogni eventuale fonte di pericolo per gli utenti del plesso scolastico. Il progettista ha preso atto della Relazione programmatica fornita dalla stazione appaltante in cui vengono impartite le direttive da rispettare «al fine di perseguire i risultati ottimali di concertazione e coordinamento ( ) del procedimento in questione» ed a seguito di un accurata verifica in situ ha aggiornato le criticità ed esigenze già evidenziate nella Scheda per il rilievo della vulnerabilità di elementi non strutturali negli edifici redatta il 02/09/2009 dall ing. Salvatore Gemma per conto del MIUR. Il progettista, avendo individuato gli specifici interventi necessari, ne ha quantificato l impegno economico conclusivo la cui entità è stata singolarmente computata per ciascuna voce di prezzo, in ragione delle risultanze fisicometriche, secondo i parametri economici del Prezzario unico regionale per i lavori pubblici esitato dal Dipartimento regionale alle infrastrutture della Regione Sicilia nell anno 2013.

2 ANALISI DELLO STATO D FATTO Nella valutazione complessiva dello stato dell edificio il progettista si è attenuto alle segnalazioni ricevute dalla stazione appaltante in sede di gara e, nello specifico, ci si è riferiti alla Scheda per il rilievo delle vulnerabilità di elementi non strutturali per l individuazione del successivo programma d intervento risanativo. A livello di conoscenza preliminare si è proceduto al rilievo architettonico dell edificio ed una serie di indagini a vista degli specifici degradi. Nella successiva fase di restituzione grafica si è individuata l estensione e l esatta collocazione dei vari fenomeni di deterioramento. Dalla verifica sui luoghi è stato accertato l avanzato degrado e le relative cause che interessano l edificio per parti distinte. Per una più immediata corrispondenza tra le diverse analisi effettuate si è giunti a codificare i fattori critici nel seguente modo: U.b. = Umidità ascendente di basamento U.s. = Umidità discendente D.p. = Degrado pilastri in c.a. D.i. = Degrado infissi A.p. = Assenza pavimentazione D.v.p. = Degrado velette e parapetti F. = Fessurazioni intonaco pareti A.r. =Altezza ringhiera non a norma A.b. = Assenza bocchettoni di scarico in copertura D.s. = Degrado sigillatura pavimentazione esistente Di seguito sono dettagliati i dettagli precedentemente elencati: Umidità ascendente di basamento (U.b.): questo degrado si manifesta nella zona basamentale delle pareti di elevazione al piano terra per un altezza media pari ad 1 m. All esterno sono presenti ampi distacchi dell intonaco e della zoccolatura lapidea in alcuni punti. Negli ambienti interni delle aule al piano terra il distacco di parti di intonaco lungo il perimetro basamentale è effetto diretto dell umidità di risalita. Si ritiene che la causa di detta umidità sia da assegnare all assenza di un adeguato strato di impermeabilizzazione lungo il perimetro dell edificio. Inoltre una possibile concausa, sebbene non supportata da appositi sondaggi ma da una ragionevole costatazione dello stato delle strutture, sembrerebbe l assenza di un regolare vespaio. L analisi condotta, oltre a rilevare aree di rigonfiamenti e segni di evidente distacco dello strato superficiale dal supporto, non ha evidenziato il pregiudizio statico degli elementi strutturali per quanto concerne i ferri dell armatura, il cui processo di ossidazione richiede tuttavia un alto livello di attenzione. Un ulteriore degrado

che si manifesta in determinate aree esterne al piano terra è costituito dalla comparsa di formazioni microvegetali (prevalentemente muschio) dovuto all accumulo di acque meteoriche congiuntamente allo scarso soleggiamento a causa delle pendenze errate dello strato di pavimentazione. Il descritto degrado (U.b.) corrisponde alle vulnerabilità individuate nella Scheda per il rilievo della vulnerabilità di elementi non strutturali negli edifici redatta il 02/09/2009 alle voci: 3.4.1, N.5, N.8, N.17, N.21. Umidità discendente (U.s.): il terrazzo in latero cemento in copertura, nelle parti aggettanti ed in prossimità degli scarichi discendenti, presenta un accentuato degrado del calcestruzzo dei parapetti e delle velette di coronamento, con distacco del copriferro in calcestruzzo dell armatura dei travetti. Causa maggiore dello stato di degrado in copertura è la mancata tenuta idraulica del piano di copertura in corrispondenza dei bocchettoni di scarico. Gli scarichi presentano problemi di deflusso idraulico correlato probabilmente al dimensionamento, all assenza di raccordo con lo strato d impermeabilizzazione sottostante la pavimentazione del terrazzo di copertura e ad un errata formazione delle pendenze. Infine, la mancanza di manutenzione ordinaria periodica favorisce l eccessivo accumulo di detriti in prossimità degli scarichi.

Il descritto degrado (U.s.) corrisponde alle vulnerabilità individuate nella Scheda per il rilievo della vulnerabilità di elementi non strutturali negli edifici redatta il 02/09/2009 alle voci: 3.1.1, N.1, N.8, N.20, N.21, N22. Degrado pilastri in c.a. (D.p.): due pilastri liberi posti al piano primo, uno in prossimità dell ingresso principale della scuola materna, l altro nell angolo sud ovest dell edificio, presentano al piede avanzato distacco del copriferro in calcetruzzo con conseguente ossidazione dei ferri d armatura portati a vista. Causa di questo degrado è il dilavamento delle acque meteoriche dovuto alla maggiore esposizione di questi elementi strutturali. Il descritto degrado (D.p.) corrisponde alle vulnerabilità individuate nella Scheda per il rilievo della vulnerabilità di elementi non strutturali negli edifici redatta il 02/09/2009 alla voce: 3.4.1. Degrado infissi (D.i.): gli infissi che mostrano particolari necessità di intervento sono l uscita d emergenza in corrispondenza dell ingresso ovest al piano terra e la finestra a nastro nell atrio del primo piano. Nel primo caso l infisso, di tipologia superata, risulta ammalorato a causa della quotidiana usura, compromettendo le prestazioni di sicurezza della via di fuga su cui è collocato. Il secondo infisso, essendo posto alla quota di uno dei terrazzi di copertura, presenta problemi di tenuta all acqua e comporta frequenti infiltrazioni nei soffitti.

Il descritto degrado (D.i.) corrisponde alle vulnerabilità individuate dal progettista in fase di rilievo. Assenza pavimentazione (A.p.): è stata rilevata l assenza dello strato di pavimentazione del terrazzo di copertura nel settore nord ovest in corrispondenza delle aule denominate E ed F per una superficie di 167 mq. Si segnala che in corrispondenza di tale porzione di copertura è presente uno strato di impermeabilizzazione su cui è stato posato un impianto fotovoltaico. L attuale impermeabilizzazione ha garantito la tenuta all acqua. Il descritto degrado (A.p.) corrisponde alle vulnerabilità individuate dal progettista in fase di rilievo. Degrado velette e parapetti (D.v.p.): la parte di coronamento dell edificio costituita da sottili velette in cemento armato a faccia vista con spessore di 12 cm presenta estese manifestazioni di distacco del copriferro, in diverse aree i ferri delle armature già a vista ed in alcuni spigoli completa mancanza del cemento. Inoltre nell intradosso del solaio delle velette, in prossimità degli angoli dell edificio, si sono verificati rotture e distacchi degli elementi laterizi. Nella cimasa delle velette è inoltre applicata una copertina realizzata con elementi in laterizio che in alcuni punti risultano mancanti e comunque non adatti alla tenuta all acqua. Causa di questo diffuso degrado è l ossidazione delle armature dovuta alla totale esposizione agli agenti atmosferici, non mitigata dagli edifici circostanti per via delle ampie distanze, e secondariamente all accumulo di acque meteoriche nel piano di copertura, come successivamente illustrato. Il descritto degrado (D.v.p.) corrisponde alle vulnerabilità individuate nella Scheda per il rilievo della vulnerabilità di elementi non strutturali negli edifici redatta il 02/09/2009 alle voci: 3.2.2, 3.2.4, N.28. Fessurazioni intonaco pareti (F.): sono presenti in tutta la struttura e compaiono per lo più congiuntamente ad altre manifestazioni di degrado. L umidità che interessa l involucro edilizio in più parti ne è la causa principale ma non si escludono eventi di assestamento sismico. Il descritto degrado (F.) corrisponde alle vulnerabilità individuate nella Scheda per il rilievo

della vulnerabilità di elementi non strutturali negli edifici redatta il 02/09/2009 alle voci: 3.31, N.21. Altezza ringhiera non a norma (A.r.): i parapetti degli spazi esterni in quota sono realizzati con ringhiera metallica costituita da profilati metallici la cui altezza è pari a 95 cm, al di sotto della misura minima prevista dalla normativa vigente in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (D.M. 236/89) La descritta criticità (A.r.): corrisponde alla vulnerabilità individuata nella Scheda per il rilievo della vulnerabilità di elementi non strutturali negli edifici redatta il 02/09/2009 alle voci 3.2.1, N.21, N.22. Assenza bocchettoni di scarico in copertura (A.b.): i terrazzi di copertura sono dotati di otto punti di scarico per lo smaltimento delle acque meteoriche ben collocati ma il cui diametro non è sufficientemente dimensionato. Privi di adeguata impermeabilizzazione e corretto raccordo con i pluviali, si ostruiscono facilmente con il depositarsi di detriti causando infiltrazioni nei solai sottostanti per accumulo di acqua meteorica. Le inadeguate pendenze della pavimentazione di copertura contribuiscono ad aggravare questo degrado. L effetto di tale degrado è stato il distacco degli elementi laterizi dei solai esterni che ha costretto la direzione scolastica a interdire al pubblico alcune aree in corrispondenza di questi punti (ad es. rampa di accesso al piano primo da via Pitré) Il descritto degrado (A.b.) corrisponde alle vulnerabilità individuate dal progettista in fase di rilievo. Degrado sigillatura pavimentazione esistente (D.s.): lo strato di pavimentazione nel terrazzo di copertura è realizzato con elementi in cotto che hanno perso quasi del tutto la sigillatura impermeabile tra le fughe, determinando la comparsa di vegetazione, il deposito di detriti e favorendo il deperimento dei sottostanti manti impermeabili con conseguenti infiltrazioni. Il descritto degrado (D.s.) corrisponde alle vulnerabilità individuate dal progettista in fase di rilievo. Si segnala che le individuati con la suddetta Scheda corrispondenti alla voci.1.2, 3.1.3, 3.1.4, N.3, N.6, N.8, N.18, N.19, N.23, N.24, N.25. sono stati già risolti. Le vulnerabilità segnalate nella Scheda alle voci 3.5.1, N.1, N.2, N.5, N.6, N.7, N.25, N.26 assieme alle seguenti ulteriori criticità indiviaduate dal progettista: pompe antincendio locale tecnico non funzionanti; Vasche raccolta acque da sostituire; Marciapiede aggettante su via Coniglio da risanare; segnalazione gradino ingresso lato nord; Sostituzione vetro infisso zona ufficio danneggiato; non saranno oggetto di questo intervento progettuale ma verranno successivamente risolti con fondi comunali.

Nella valutazione dei fattori esterni che possono aggravare l attuale stato di degrado si è dunque posta particolare attenzione a quelle opere maggiormente esposte alle aggressioni degli agenti naturali esterni, ciò al fine di impedire il futuro pregiudizio all utilizzo degli ambienti sottostanti interni o quelli esterni parzialmente coperti e delle fronti maggiormente esposte alle azioni di dilavamento meteorico. 2.1 VERIFICA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Ai fini del superamento delle barriere architettoniche sono state verificate sullo stato di fatto le prescrizioni tecniche previste da: D.M. 236 14 giugno 1989; D.P.R. 503/96 per l accessibilità e visitabilità degli spazi pubblici, saranno adottate le prescrizioni dettate. Gli spazi aperti al pubblico attualmente garantiscono il requisito di visitabilità come previsto art. 5.5 D.M. 236/89, in particolare: Si segnalano invece le seguenti carenze: deve essere previsto almeno un percorso accessibile di collegamento dalla viabilità pubblica all accesso dell edificio; deve essere riservata una quota parte dei posti auto in parcheggio o autorimessa con le caratteristiche previste dal l art. 4.1.14 e 4.2.3 del D.M. 236/89; devono essere accessibili gli spazi di relazione; deve essere previsto almeno un servizio igienico accessibile; i percorsi, l ascensore, gli arredi fissi ecc. devono rispettare i requisiti imposti all art 4.1 del D.M. 236/89; Grazie a fondi comunali ulteriori rispetto al finanziamento principali, nel presente intervento saranno previsti: Pavimentazioni Tattili per ipovedenti; Linea Vita terrazzo di copertura. 3 PROGETTO ESECUTIVO: INTERVENTI DI RISANAMENTO PREVISTI Alla luce dei rilievi effettuati dal progettista e sulla base delle prescrizioni concernenti il rilievo della vulnerabilità degli elementi non strutturali negli edifici scolastici, appare dunque imprescindibile il ricorso ai seguenti interventi. Il progettista ritiene che l intervento di risanamento del solaio di copertura ed in particolare delle velette in c.a. assuma carattere di urgenza e di indifferibilità in quanto tali elementi risultano visibilmente interessati da fenomeni disgregativi diffusi e significativi.

3.1 INTERVENTI IN BASAMENTO Al fine di evitare i problemi di umidità di risalita all interno delle aule scolastiche, si prevede la realizzazione di un intercapedine areata lungo il perimetro dell edificio al piano terra, per una profondità stimata massima di 60 70 cm e larghezza di 50 40 cm dotata di prese d aria a distanza di 10 mt circa per consentire la ventilazione naturale; Dettaglio di progetto 1 Basamento edificio intercapedine areata per eliminare umidità di risalita

3.2 INTERVENTI IN COPERTURA Dettaglio di progetto 2 ballatoio e terrazzi piano primo nuova impermeabilizzazione, pavimentazione e fasce di marmo con gocciolatoio, aumento altezza della ringhiera con saldatura di nuovo corrimano 3.3 INTERVENTI SULL INVOLUCRO EDILIZIO Al fine di evitare manifestazioni di umidità di risalita all interno delle aule scolastiche, si prevede la realizzazione di un intercapedine areata lungo il perimetro dell edificio al piano terra, per una profondità stimata massima di 60 70 cm e larghezza di 50 40 cm dotata di prese d aria a distanza di 10 mt circa per consentire la ventilazione naturale;

Per eliminare le infiltrazioni di umidità sui terrazzi e i balconi di pertinenza al piano primo dell edifico si la dismissione degli attuali rivestimenti (pavimentazione in pietrine di cemento e eventuale sottostante impermeabilizzazione), sistemazione del piano di posa per l applicazione dell impermeabilizzazione, formazione dello strato di malta di allettamento per la posa di nuovo rivestimento, pavimentazione in pietrine di cemento, zoccolatura perimetrale in cotto e fasce di marmo con doppio gocciolatoio perimetrali. Si provvederà inoltre all adeguamento alle norme in materia di sicurezza, della ringhiera perimetrale, lungo balconi, terrazzi, aumentandone l altezza a mt 1,00, attraverso l inserimento di profilo metallico corrimano. La vetustà dell edificio associato alla mancanza d interventi di manutenzione, hanno generato una degrado fisico delle finiture, con conseguente riduzione del confort abitativo. Pertanto, per quanto sopra espresso, si è ritenuto di dover procedere alla predisposizione d interventi necessari di manutenzione straordinaria finalizzati alla riqualificazione complessiva dell involucro edilizio attraverso attività mirate alla rigenerazione del plesso scolastico minimizzando i rischi inerenti la vetustà dell edificio e la sicurezza sulla fruibilità dello stesso da parte degli utenti. Dettaglio di progetto 3 terrazzo di copertura veletta di coronamento Bocchettoni di scarico e nuova impermeabilizzazione 4 CONCLUSIONI Tanto si conclude, in forza dell incarico ricevuto, con l auspicio che la presente relazione sia servita, in maniera esaustiva ed in ogni sua parte, a rendere edotta la committenza in merito a: Tipologile e cause del degrado fisico dell immobile; Programma degli intervento risanativi previsti in progetto; Paternò, dicembre 2015 il Progettista Arch. Salvatore Giovanni Ferlito