1. PERCORSO URBANO A TEMA via V. Veneto: Canturina Servizi, Polizia Locale, Stazione Ferroviaria.



Documenti analoghi
4.53. PARCO DON GNOCCHI entrata da via Colombo

4.22. CIMITERO DI CASCINA AMATA entrata da via Tonale, 1

COMUNE DI CANTU P.E.B.A. Piano per l Eliminazione delle Barriere Architettoniche. Analisi dello Stato di Fatto RELAZIONE

4.1. PALAZZO MUNICIPALE entrata da piazza Parini

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE ALL ESERCIZIO DI GIOCHI LECITI Ai sensi della Legge Regionale 21 ottobre 2013 n.

D.F.- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Tab. 1 TOBBIANA. n.ordine TAV. DESCRIZIONE. Chiesa parrocchiale e Compagnia. 2 1 Cimitero X accessibile. 3 1 Piazza Di Vittorio X accessibile

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI CANTU P.E.B.A. Piano per l Eliminazione delle Barriere Architettoniche. Analisi dello Stato di Fatto

Informazioni accessibilità POLCENIGO

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Informazioni accessibilità visita guidata GORIZIA

Informazioni accessibilità TARVISIO

VIA S. REMIGIO. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili

La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO

Comune di SanSepolcro Provincia di Arezzo

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

AMMIN_CEN_CIV_01 Centro Civico

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI PAULLO PEBA. Allegato 2 Schede di rilievo di edifici, spazi e percorsi. L accessibilità è di tutti

COMUNE DI PAULLO PEBA. Allegato 3 Schede di analisi di edifici, spazi e percorsi. L accessibilità è di tutti

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9. AREE PARCHEGGIO - APark

Informazioni accessibilità PIANCAVALLO

Informazioni accessibilità POFFABBRO

ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della

FASI DEL PEBA QUADRO CONOSCITIVO PROGETTO. Fase 1 Redazione del. Fase 2 Redazione del. Piano per l Eliminazione delle Barriere Architettoniche - PEBA

SpazioPedonale. Tipologia di interesse Piazza Parco X Giardino Tipologia di utilizzo x utilizzato in fase di ristrutturazione non utilizzato

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

ASSOCIAZIONE VIVI SAN MAURIZIO Barriere architettoniche prima puntata

LEGGE 09/01/1989 N. 13 D.M. 14/06/1989 N. 236 RELAZIONE TECNICA. (Superamento delle barriere architettoniche)

ISTRUZIONE SCUOLA PER L INFANZIA

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017

1. PREMESSA 2. RELAZIONE TECNICA

L13 COMUNE DI LUINO PROGETTO DEFINITIVO. PROGETTO DI EDIFICAZIONE Residenze via Molinetto PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI PONSACCO VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 20 UTOE 5 VAL DI CAVA

ISTITUTO TECNICO E.F. CORINALDESI SENIGALLIA

SpazioPedonale. Indirizzo: Via Aretina, Frazione Levane N. identificativo: MTV 125

Il progetto prevede il completamento della pista ciclo-pedonale lungo Via Martiri Concordiesi;

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

AREA CAMINETTI MONTEGRAPPA

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

P A U S-U COMUNE DI MARANELLO. Provincia di Modena SAN VENANZIO PIANO ACCESSIBILITA' URBANA STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Informazioni accessibilità visita guidata PORDENONE

Marco Gerometta Responsabile A.D.V. per la regione Friuli Venezia Giulia. Quello che i ciechi devono sapere sui percorsi tattilo vocali.

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

1.1 Dati numerici e logistici delle strutture educative

Informazioni accessibilità Parco Naturale Prealpi Giulie

Informazioni accessibilità Porto Turistico Marina Punta Faro Lignano Sabbiadoro

19 SCUOLA MEDIA "PAPA GIOVANNI XXIII"

Regolamento Urbanistico PR 07. Relazione illustrativa. allegato B. Comune di Montemurlo. Individuazione delle criticità e delle priorità di intervento

P A U. S-U SCHEDE DI RILIEVO da 1 a 4 COMUNE DI MARANELLO. Provincia di Modena BELL'ITALIA PIANO ACCESSIBILITA' URBANA STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE

! ""#$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+""

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

PROVINCIA DI PORDENONE - COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA LAVORI DI SISTEMAZIONE E ASFALTATURA STRADE COMUNALI AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTEZZATURE A VERDE - V

LOCALIZZAZIONE BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE Via Cartoleria, BOLOGNA

P A U S-U COMUNE DI MARANELLO. Provincia di Modena TORRE MAINA PIANO ACCESSIBILITA' URBANA STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE

P.d.L. Eredi Tescari. Piano di Lottizzazione. di iniziativa privata Zugliano Centro - via San Bernardino

RESIDENZA AGEVOLATA. Scheda AP1

SpazioPedonale. Tipologia X gratuito pagamento misto Accesso Carrabile singolo X multiplo APERTO SU STRADA

Informazioni accessibilità MANIAGO

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO

Programma Triennale Lavori Pubblici 2017/2019 ed elenco annuale 2017 definitivo

SCHEDA RILIEVO FRUIBILITA SITI

Relazione tecnico-illustrativa

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO. 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA. 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO. 6 7 CONCLUSIONI.

RELAZIONE PRELIMINARE IN TEMA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

I restanti posti auto saranno dotati di pavimentazioni permeabili tipo betonelle drenanti.

ESIGENZE ED OBIETTIVI

CRITERI PROGETTUALI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Informazioni accessibilità MUGGIA

Numero. Numero particella Subalterno Categoria Tipologia del bene. Denominazione del bene

COMUNE DI SOLBIATE OLONA PROVVEDIMENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITA MOTORIA E SENSORIALE. Settembre 2016

GUARDISTALLO UTOE G.01 Nucleo antico

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

AC.1 ATTREZZATURE CIVICHE. Foto 1

RELAZIONE SPECIALISTICA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE Aprile 2015 INDICE. Nuovo Tempio Crematorio di Firenze

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

RELIG_CHI_04 Chiesa S. Carlo

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI. Scheda n 24 Data rilievo 15/05/2008

Informazioni accessibilità Riserva Naturale Regionale Lago di Cornino

RELAZIONE INERENTE ALL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

SpazioPedonale. Tipologia x gratuito pagamento misto Accesso Carrabile

OGNIBENE S.P.A. Via Ing. Enzo Ferrari, Reggio Emilia

PERGINE SPETTACOLO APERTO 2018

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2016/2018 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNE DI GIULIANOVA

COMUNE DI GENOVA: CIRCOSCRIZIONE 1^ PERCORSO A: PRINCIPE - GARIBALDI - DE FERRARI - CASA DI COLOMBO

Informazioni accessibilità CLAUIANO

Informazioni accessibilità SACILE

n Tipologia Indirizzo Sup. lotto mq

Tav. R6 COMUNE DI CAROSINO PROGETTO DEFINITIVO

Piano dei servizi Schede dei servizi esistenti 2

Comune di Napoli Direzione centrale Pianificazione e Gestione del Territorio

Transcript:

1. PERCORSO URBANO A TEMA via V. Veneto: Canturina Servizi, Polizia Locale, Stazione Ferroviaria. 297 Percorso Urbano a Tema n. 1 - via V. Veneto - indicazione delle barriere architettoniche riscontrate. 183

298 via Vittorio Veneto. Dalla via Vittorio Veneto (fig. 298) si può raggiungere l edificio ove è ubicata la Canturina Servizi, quello che è la sede del corpo della Polizia Locale e l adiacente stazione ferroviaria di Trenord sulla tratta Como-Lecco. Situata in zona lievemente decentrata, morfologicamente si sviluppa come una porzione di strada comunale, costituita da un segmento sostanzialmente rettilineo in lieve salita, della lunghezza di circa cento metri; tale tratto risulta ricoperto da conglomerato bituminoso. Per quanto concerne il marciapiede esso è costituito da conglomerato bituminoso e si presenta di dimensioni trasversali adeguate. L attraversamento pedonale su via Vergani è disimpegnato da una rampa, non è segnalato però per ipovedenti mediante l utilizzazione di materiali di pavimentazione differenti seguendo la codifica LOGES e dotato di segnale acustico semaforico (fig. 299) (1). Su detta via non è presente alcuno stallo per disabili. 299 attraversamento su via Vergani 184

SEDE CANTURINA SERVIZI - ACCESSIBILITA : 300 sede Canturina Servizi - parcheggio esterno: L edificio è raggiungibile dalla via V. Veneto, su detta via però non è indicato lo per disabili. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione non presenta eccessive sconnessioni pertanto l accesso è sufficientemente agevole. - ingresso: La porta di accesso è di tipo ad apertura automatica a fotocellula con bussola di ingresso e risulta di dimensioni adeguate. - spazi interni: L edificio è definito sostanzialmente da due livelli, collegati da un ascensore a norma. - servizi igienici: E presente un servizio igienico accessibile per ogni livello funzionale. 185

- uscite di sicurezza: I percorsi di sicurezza sono adeguatamente segnalati, ma quello al primo piano non è accessibile a causa della presenza di una scala. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti per indicare l eventuale esodo forzato. L uscita di sicurezza al primo piano non è accessibile per la presenza di una scala (fig. 301) (2). Manca l indicazione dello stallo per disabili nelle immediate vicinanze (2). 301 uscita di sicurezza 186

SEDE POLIZIA LOCALE - ACCESSIBILITA : 302 sede del corpo di Polizia Locale - parcheggio esterno: L edificio è raggiungibile dalla via V. Veneto, su detta via però non è indicato dello lo per disabili, mentre lo stesso è percepibile nel cortile interno. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione non presenta eccessive sconnessioni pertanto l accesso è sufficientemente agevole. L ingresso si raggiunge mediante una rampa. - ingresso: La porta di accesso è di tipo ad apertura automatica a fotocellula e risulta di dimensioni adeguate. - spazi interni: L edificio è definito sostanzialmente da due livelli, collegati da un ascensore a norma. Il bancone all ingresso è un po troppo alto. 187

- servizi igienici: E presente un servizio igienico accessibile al piano secondo. - uscite di sicurezza: I percorsi di sicurezza sono adeguatamente segnalati, ma al secondo piano non è consigliabile la presenza di persone disabili per l assenza di uscite di sicurezza accessibili. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti per indicare l eventuale esodo forzato. Assenza di uscite di sicurezza al secondo piano. Altezza dello sportello all ingresso fuori norma (fig. 303). Allo stallo per disabili situato nel cortile interno dovrebbe essere rifatta la segnaletica orizzontale. 303 sportello all ingresso 188

STAZIONE FERROVIARIA TRENORD CANTU - ACCESSIBILITA : 304 stazione ferroviaria di Cantu - parcheggio esterno: L edificio è raggiungibile dalla via V. Veneto, su detta via però e nelle immediate vicinanze della stazione non è indicato lo per disabili (fig. 304) (3). 189

2. PERCORSO URBANO A TEMA Piazza Orombelli e Contadini di Fecchio 305 Percorso Urbano a Tema n. 2 Piazza Orombelli e Contadini di Fecchio - indicazione delle barriere architettoniche riscontrate. 190

306 Piazza Orombelli e Contadini di Fecchio Dalla via provinciale per Alzate si può raggiungere la piazza di recente formazione intitolata Orombelli e Contadini di Fecchio (fig. 306). Situata nella frazione di Fecchio in ambito lievemente decentrato, morfologicamente si sviluppa come una sorta di emicliclo chiuso sullo sfondo da un fabbricato lineare sul quale insistono alcuni esercizi commerciali; per la gran parte la stessa è pavimentata con cubetti di porfido, diversamente i percorsi pedonali e gli accessi carrabili sono costituiti da conglomerato bituminoso. Sulla piazza insistono due stalli per disabili mentre la fontanella adiacente non risulta accessibile (fig. 311) (1). Gli attraversamenti pedonali limitrofi sulla via per Alzate non sono a norma poiché quello semaforizzato non è dotato di segnalazione acustica (fig. 307) (2), gli stessi non sono segnalati per ipovedenti mediante l utilizzazione di materiali di pavimentazione differenti seguendo la codifica LOGES (fig. 307) (2). Su detta via i marciapiedi che si approssimano alla piazza presentano ostacoli e in un caso la dimensione trasversale è insufficiente (figg. da 308 a 310) (3). 191

307 attraversamento su v. Per Alzate 308 marciapiede su v. Per Alzate 309 attraversamento su v. Per Alzate 310 marciapiede su v. Per Alzate 311 fontanella non accessibile 192

3. PERCORSO URBANO A TEMA Piazzale XXV Aprile, Cimitero Maggiore, Santuario della Beata Vergine 312 Percorso Urbano a Tema n. 3 Piazzale XXV Aprile, Cimitero Maggiore, Santuario della Beata Vergine indicazione delle barriere architettoniche riscontrate. 193

313 Cimitero Maggiore 314 Santuario della Beata Vergine Da viale Madonna si può raggiungere il piazzale denominato XXV Aprile, dal quale si può accedere al cimitero maggiore e al santuario della Beata Vergine (figg. 313 e 314). Il piazzale e i marciapiedi posti lungo i tragitti che lo raggiungono, comprendenti anche le vie Brighi e C. Cantu, sono pavimentati prevalentemente in conglomerato bituminoso, mentre in alcuni casi in cubetti di porfido e sono di dimensioni trasversali adeguate. Sul piazzale in adiacenza al cimitero maggiore insistono due stalli per disabili; gli attraversamenti pedonali limitrofi non sono segnalati per ipovedenti mediante l utilizzazione di materiali di pavimentazione differenti seguendo la codifica LOGES fig. 315 (1), (2) e (4). All interno del cimitero maggiore è presente un bagno accessibile, mentre l ala sulla sinistra destinata a colombari, distribuita su due livelli, non risulta essere dotata di ascensore a norma fig. 316 (3). 315 Attraversamento pedonale 316 Ala sinistra colombari (senza ascensore) 194

4. PERCORSO URBANO A TEMA Piazza Stazione, Via Rienti, Centro Civico, Centro Sportivo, Cimitero di Cantu Asnago 317 Percorso Urbano a Tema n. 4 Piazza Stazione, Via Rienti, Centro Civico, Centro Sportivo, Cimitero di Cantu Asnago - indicazione delle barriere architettoniche riscontrate. 195

Da piazza Stazione a Cantù Asnago (ove sono presenti n. 3 stalli per disabili di cui uno non a norma) si può raggiungere attraverso la via Rienti, sia il Centro Civico che quello sportivo (sulla destra), ma anche si può accedere all adiacente cimitero. I marciapiedi posti lungo il tragitto sono pavimentati in conglomerato bituminoso, ma in alcuni casi non sono di dimensioni trasversali adeguate figg. 318 e 319 (3) (4). Gli attraversamenti pedonali limitrofi non sono segnalati per ipovedenti mediante l utilizzazione di materiali di pavimentazione differenti seguendo la codifica LOGES fig. 320 (1) (2). Esistono inoltre alcuni ostacoli lungo il percorso che ne rendono difficoltosa la fruibilità da parte di persone con inferiori capacità motorie e/o sensoriali (fig. 318) (5). 318 Marciapiede inadeguato 319 Marciapiede inadeguato 196

320 Mancanza segnalazione LOGES 321 Pendenza eccessiva della rampa di accesso 197

5. PERCORSO URBANO A TEMA via Montenero, via Anglieri, via Tagliamento, via Toti 322 Percorso Urbano a Tema n. 5 via Montenero, via Anglieri, via Tagliamento, via Toti - indicazione delle barriere architettoniche riscontrate 198

Da via Montenero a Vighizzolo dove è ubicato il locale cimitero si può raggiungere attraverso la via Anglieri, sia il vicino ufficio postale che la via Tagliamento sede del mercato periodico rionale. Il marciapiede posto lungo il tragitto su via Montenero è pavimentato in conglomerato bituminoso, ma la dimensione trasversale è ridotta dalla piantumazione di alberi (fig. 323) (2). Gli attraversamenti pedonali non sono dotati di segnalazione podotattile (fig. 323) (1 e 3), così come quello su via Toti (7). Su detta via Montenero sussiste peraltro uno stallo per disabili, mentre altri tre sono presenti nel parcheggio adiacente dedicato a don Brusardelli ; tale parcheggio è pavimentato in parte in prato armato e in parte in marmette di colore rosso. L entrata dell adiacente ufficio postate è raggiungibile mediante una rampa, un altra rampa disimpegna invece verso lo spazio pubblico pavimentato in conglomerato bituminoso dove si tiene periodicamente il mercato. Il percorso pedonale su via Tagliamento è ricavato sulla sede stradale, tuttavia esso risulta sconnesso (fig. 324) (4). Gli stalli per disabili insistenti su detta via e sulla via Toti (n. 6 in totale) necessitano del rifacimento della segnaletica orizzontale (fig. 325) (5) (6); dalla via Toti si può raggiungere la piazza s. Pietro e Paolo posta di fronte alla chiesa parrocchiale. Il marciapiede sinistro su detta via Toti in direzione verso l attiguo piccolo fazzoletto a verde pubblico si restringe in modo eccessivo (fig. 326) (8). 323 via Montenero 324 via Tagliamento 199

325 stallo per disabili su via Tagliamento 326 marciapiede su via Toti 200

6. PERCORSO URBANO A TEMA via Sparta, Casa di Riposo Senior Service residenza Antonio Vivaldi 327 Percorso Urbano a Tema n. 6 via Sparta, Casa di Riposo A. Vivaldi - indicazione delle barriere architettoniche riscontrate Dalla via per Alzate a Fecchio si può imboccare in direzione verso Alzate Brianza a destra la via Sparta, la quale dopo due brevi tratti rettilinei raccordati da altrettante curve confluisce nella seguente via Atene. Su detta via Sparta non è presente un marciapiede accessibile né un camminamento pedonale ricavato sulla carreggiata (fig. 328) (1). Il percorso su via Sparta assume importanza per la presenza della Casa di Riposo A. Vivaldi, situata in prossimità della confluenza con via Atene, ove sussiste un parcheggio sterrato privo però della segnaletica orizzontale ed anche quindi di uno stallo a norma per disabili (fig. 329) (2). 201

328 imbocco di via Sparta da via per Alzate 329 parcheggio in prossimità di via Atene 202

7. PERCORSO URBANO A TEMA viale Lombardia (parrocchia ss Martiri Greci, parco attrezzato, sede ufficio del registro nell edificio dell ipermercato), via Umbria (scuole), via Tiziano (parco attrezzato) 330 Percorso Urbano a Tema n. 7 viale Lombardia (parrocchia ss Martiri Greci, parco attrezzato, sede ufficio del registro nell edificio dell ipermercato), via Umbria (scuole), via Tiziano (parco attrezzato) - indicazione delle barriere architettoniche riscontrate. Dalla via Milano a Mirabello si può imboccare in direzione verso Mariano Comense il viale Lombardia, il quale tracciato viario sostanzialmente rettilineo permette di raggiungere successivamente l edificio dell ipermercato. Su detto viale prospettano: la parrocchia dei ss. Martiri Greci, un parco attrezzato, nonché confluisce la via Umbria che permette di giungere ai due plessi 203

scolastici posti nelle immediate vicinanze. All interno dell ipermercato è possibile arrivare presso gli uffici del registro dell Agenzia delle Entrate ed anche alla farmacia comunale. Il percorso sui due marciapiedi laterali non presenta eccessive sconnessioni, tuttavia gli attraversamenti pedonali semaforizzati (n. 2 in totale) non sono dotati di adeguata pavimentazione podotattile e di segnalazione acustica (fig. 331) (1 e 2). Non sussiste nelle immediate vicinanze del parco pubblico (via Tiziano) un parcheggio a norma per disabili raccordato con scivolo al marciapiede (fig. 332) (4). Non è presente poi un marciapiede accessibile né un camminamento pedonale ricavato sulla carreggiata della via Umbria (fig. 333) (3). 331 mancanza segnalazione acustica e LOGOS 332 assenza del parcheggio per disabili 333 assenza dell indicazione sulla carreggiata di via Umbria del camminamento pedonale 204

6.0 CONSIDERAZIONI FINALI I quasi 100 sopralluoghi esperiti hanno permesso di costruire un quadro complesso ma piuttosto attendibile delle principali barriere architettoniche interessanti il patrimonio immobiliare di proprietà del Comune di Cantu. Morfologicamente esse si possono così sintetizzare: salti di quota (gradini, dislivelli, soglie eccessive, ecc.) assenza di piste podotattili mancato raccordo con la normativa antincendio assenza di servizio igienico accessibile mancanza nelle vicinanze di uno stallo per disabili oppure parcheggio non a norma scala interna non dotata di servoscala Il seguente grafico ne riassume l incidenza specifica in relazione al dato numerico: Barriere Architettoniche per tipologia - Immobili - Numero Unitario BB.AA. 200,00 180,00 160,00 140,00 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 - Salti di quota n. 66 Piste LOGES n. 17 Antincendio n. 23 Servizi igienici n. 22 Stalli disabili n. 46 Scale senza serv. n. 16 Totale n. 196 Salti di quota n. 66 Piste LOGES n. 17 Antincendio n. 23 Servizi igienici n. 28 Stalli disabili n. 46 Scale senza serv. n. 16 Totale n. 196 Per quanto concerne i percorsi urbani oltre alla mancanza o alla situazione di non conformità degli stalli per disabili, si segnala con particolare evidenza la mancanza pressoché assoluta di: percorsi LOGES l assenza di segnalazioni acustiche con riferimento agli attraversamenti semaforizzati 205

la presenza in taluni casi di ostacoli di varia natura sul percorso oppure la dimensione trasversale inadeguata del marciapiede. I dati numerici sono riassunti nel seguente diagramma: 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 - Salti di Quota BB.AA. Percorsi Urbani Pedonali Semafori senza segnalazione acustica Piste LOGES Servizi Igienici 1 Stallo disabili Altro Salti di Quota Piste LOGES Semafori Servizi Igienici Stallo disabili Altro Con il presente lavoro non si è inteso né potuto censire l intero corpus delle barriere architettoniche presenti sul territorio comunale. Tuttavia il dare seguito ad una precisa prescrizione normativa che ha ormai sulle spalle quasi un trentennio, seppur in modo non completo, ma nell interesse specifico dell utenza allargata o meglio della totalità dei cittadini canturini (e non solo di essi), rappresenta certamente un passo in avanti notevole verso un elevazione della qualità della vita delle persone più fragili che si rivela però anche un miglioramento complessivo per l intera comunità. Il Piano Economico d Azione 2016-17 darà concretezza di intervento operativo finalizzato alla rimozione di quegli ostacoli che sono di impedimento alla fruizione degli spazi da parte di qualsiasi persona, con la sola limitazione delle somme allo scopo allocate, le quali comunque non sono del tutto irrisorie. Il fatto di considerare il PEBA come uno strumento pianificatorio sempre in progress potrà consentire in futuro la ulteriore focalizzazione in relazione degli obiettivi preposti, nonché l attingimento a forme di finanziamento che prevedono iter realizzativi piuttosto lunghi che in questa fase operativa non si è potuto mettere in campo. 206

SOMMARIO 1.0 Inquadramento della materia pag. 2 2.0 Normativa di riferimento pag. 2 3.0 Definizione macro-obiettivi P.E.B.A. pag. 3 3.1 Definizioni pag. 4 3.2 Raccordi con normativa antincendio pag. 5 3.3 Competenze sulla predisposizione dei P.E.B.A. pag. 6 3.4 Metodologia operativa e documenti del P.E.B.A. pag. 7 4.0 Rilevazione degli edifici e degli spazi pubblici esistenti pag. 8 Edifici pag. 11 4.1 Palazzo Municipale pag. 12 4.2 Palazzo Municipale (anagrafe-istruzione) pag. 15 4.3 Biblioteca U. Bernasconi pag. 18 4.4 Salone dei Convegni pag. 20 4.5 Villa Calvi e il suo Parco pag. 22 4.6 Centro Civico e Palestra pag. 24 4.7 Campo Solare pag. 26 4.8 Basilica e Battistero di Galliano pag. 28 4.9 Consultorio Familiare pag. 30 4.10 Sede ASL pag. 32 4.11 Centro Civico Cantu Asnago pag. 35 4.12 Centro Civico Vighizzolo e spazi annessi pag. 37 4.13 Ex chiesa di s. Ambrogio o della Trasfigurazione pag. 40 4.14 Teatro s. Teodoro pag. 43 4.15 Servizi Sociali (v. Cavour, 19) pag. 46 4.16 Caserma Carabinieri pag. 48 4.17 Sottopasso Cantu Asnago pag. 50 4.18 Sede Protezione Civile pag. 52 4.19 Macello Comunale pag. 55 4.20 Ex sede Distaccata Tribunale pag. 57 4.21 Centro Diurno Disabili (C.D.D.) pag. 59 4. Canturina Servizi (P.U. a T. n.1) pag. 186 4. Sede Polizia Locale (P.U. a T. n.1) pag. 188 Cimiteri pag. 62 4.22 Cimitero di Cascina Amata pag. 63 4.23 Cimitero di Cantu Asnago pag. 65 4.24 Cimitero di Vighizzolo pag. 67 4. Cimitero Maggiore (P.U. a T. n.3) pag. 196 Centri Sportivi pag. 70 4.25 Palazzetto Parini pag. 71 207

4.26 Centro Sportivo di Cascina Amata pag. 74 4.27 Centro Sportivo (v. Giovanni XXIII) pag. 76 4.28 Centro Sportivo Toto Caimi pag. 80 4.29 Centro Sportivo (v. Milano) pag. 82 4.30 Centro Sportivo Cantu Asnago pag. 85 4.31 Palestra via Palestrina pag. 88 Edifici Scolastici pag. 91 4.32 Asilo Nido T.O. Boghi pag. 92 4.33 Scuola dell infanzia s. Carlo pag. 94 4.34 Scuola dell infanzia La Lanterna pag. 96 4.35 Scuola dell infanzia L Aquilone pag. 98 4.36 Scuola dell infanzia Piccoli Passi pag. 100 4.37 Scuola dell infanzia s. Giuseppe pag. 102 4.38 Scuola dell infanzia Sole e nido Arcobaleno pag. 104 4.39 Scuola dell infanzia Il Faro pag. 106 4.40 Scuola primaria G. Paolo II pag. 108 4.41 Scuola primaria F. Degano pag. 110 4.42 Scuola primaria e secondaria I grado F. Turati pag. 113 4.43 Scuola primaria O. Marelli pag. 115 4.44 Scuola primaria s. Chiara e s. Francesco D Assisi pag. 118 4.45 Scuola primaria di Fecchio pag. 120 4.46 Scuola primaria B. Munari pag. 122 4.47 Scuola primaria E. Bianchi pag. 124 4.48 Scuola primaria di Mirabello pag. 126 4.49 Scuola primaria V. Bachelet pag. 128 4.50 Scuola secondaria I grado F. Anzani pag. 130 4.51 Scuola secondaria I grado F. Tibaldi pag. 132 4.52 Scuola EDA di Mirabello pag. 133 Parchi pag. 135 4.53 Parco pubblico don Gnocchi pag. 136 4.54 Parco pubblico B. Powell pag. 139 4.55 Parco pubblico (v. s. Giuseppe) pag. 141 4.56 Parco pubblico Villefranche pag. 143 4.57 Parco pubblico (v.le Lombardia) pag. 145 4. Parco pubblico Villa Argenti (P.U. n. 2) pag. 159 Farmacie e dispensari pag. 147 4.58 Farmacia (v. Mazzini), Farmacia (v. s. Giuseppe); Farmacia (v.le Lombardia); Dispensario (v. Tonale) pag. 147 208

5.0 Percorsi Pedonali pag. 150 1.0 P.P. via Matteotti pag. 155 2.0 P.P. via Dante pag. 159 3.0 P.P. piazza Garibaldi e edifici proprietà pubblica su di essa prospettanti pag. 164 4.0 P.P. piazza XI Settembre pag. 166 5.0 P.P. via dei Mille, via Volta pag. 168 6.0 P.P. via Corbetta pag. 170 7.0 P.P. via Manzoni pag. 172 8.0 P.P. via Roma pag. 175 9.0 P.P. via A. da Intimiano pag. 177 10.0 P.P. via Tonale, alla Chiesa, Monte Baldo pag. 180 Percorsi Pedonali a Tema 1.0 P.P. a T. via V. Veneto, Canturina Servizi, Polizia Locale, Stazione Ferroviaria pag. 183 2.0 P.P. a T. Piazza Orombelli e Contadini di Fecchio pag. 190 3.0 P.P. a T. Piazzale XXV Aprile, Cimitero Maggiore, Santuario della Beata Vergine pag. 194 4.0 P.P. a T. Piazza Stazione, via Rienti, Centro Civico, Centro Sportivo, Cimitero di Cantu Asnago pag. 196 5.0 P.P. a T. via Montenero, via Aglieri, via Tagliamento, via Toti pag. 198 6.0 P.P. a T. via Sparta, Casa di Riposo Senior Residenza A. Vivaldi pag. 201 7.0 P.P. a T. viale Lombardia (parrocchia ss Martiri Greci, parco attrezzato, sede ufficio del registro nell edificio dell ipermercato), via Umbria (scuole), via Tiziano (parco attrezzato) pag. 203 6.0 Considerazioni finali pag. 206 7.0 Sommario pag. 209 209