Indice. Sezione grigia:principi di base e tecniche di lavoro



Documenti analoghi
PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU)

Allegato 02 alla nota prot del 26/6/2017

Indice. 4 Ipertensione. 5 Cardiopatia ischemica Arteriopatia coronarica Angina stabile cronica Sindrome coronarica acuta

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

PROGRAMMA DI MEDICINA INTERNA

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA

TABELLA A PATOLOGIE PER LE QUALI IL TERMINE DI VALIDITA' DELL'ATTESTATO HA DURATA ILLIMITATA DURATA MINIMA ATTESTATO DI ESENZIONE D. M

Indice - Medicina Interna - Cardiologia Valvulopatie dell adulto Fibrillazione atriale Insufficienza cardiaca congestizia Ipertensione Iperlipidemia

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

NON LIMITE NON LIMITE NON LIMITE. 5 anni ILLIMITATA NON LIMITE NON LIMITE NON LIMITE

S.I.O. Policlinico Casilino

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA

MEDICINA INTERNA E INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA INFERMIERISTICA GERIATRICA E FARMACOLOGIA - canale 1

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

Corso di Laurea in Infermieristica

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

ANNO ACCADEMICO LM-4 Medicina e Chirurgia Hypatìa. CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Sede formativa di Caltanissetta

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

C.I. ASSISTENZA SPECIALISTICA IN MEDICINA

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Sedi delle Attività Didattiche

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Anno Accademico Medicina Interna e Oncoematologia (responsabile: prof. Antonio Cuneo) Modulo: Medicina Interna (prof. Roberto De Giorgio)

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (escluso: sindrome di Budd-Chiari)

Disturbi della conduzione 426 Illimitata 0A02 circolo polmonare


PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2018) Sedi delle Attività Didattiche

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011

MEDICINA INTERNA FARMACOLOGIA E INFERMIERISTICA GERIATRICA - canale 1

Patologia generale, Fisiopatologia Clinica ANNO DI CORSO

DATA MESE GIORNO

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2016) Sedi delle Attività Didattiche

QUESTIONARIO ASSUNTIVO PER LONG TERM CARE

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 26/10/2017)

Allegato: Indicatori di performance considerati PPOO a gestione diretta anno 2015

ELENCO MALATTIE E CONDIZIONI CRONICHE E INVALIDANTI

AMBULATORIO DI ALLERGOLOGIA

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015

ALLEGATO 8 BIS - TA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM DEFINIZIONE DI MALATTIA ACROMEGALIA E GIGANTISMO

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

INDICE GENERALE. Volume I. Modalità di presentazione Procedimento Esito SEZIONE 1 CARDIOLOGIA

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 07/11/2017)

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

ALLEGATO 4 ELENCO PATOLOGIE CRONICHE ED INVALIDANTI DI CUI ALL'ALLEGATO 8BIS DPCM 12/01/2017 E RELATIVA TRANSCODIFICA PER RICETTA DEMATERIALIZZATA

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi aprile-giugno 2013

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO

LEGGE 210 DEL

LM Medicina e Chirurgia - Chirone MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Medicina interna

CHI E IL DONATORE MULTITESSUTO? CRITERI D IDONEITA, SELEZIONE E CONTROINDICAZIONI.

Mobilità intraregionale (DRGs di fuga e di attrazione)

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Casi con nesso Casi segnalati Classi di malattia

Controllo sanitario Questionario anamnestico

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41)

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive;

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

Esenzioni per patologie croniche: introduzione nuove scadenze attestati DM

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

II ANNO - CALENDARIO LEZIONI A.A SECONDO SEMESTRE - MEDICINA POLO SAN LUIGI AULA: verde 9,00-11,00 11,00-13,00 14,00-16,00

MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I.

ASL BR - TEMPI DI ATTESA RICOVERI PROGRAMMATI ANNO 2015

MEDICINA INTERNA FARMACOLOGIA E INFERMIERISTICA GERIATRICA - canale 1

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

Sezione M. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di EN. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di EN

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in EMERGENZE PEDIATRICHE

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE E RESPIRATORIO

Transcript:

Indice Sezione grigia:principi di base e tecniche di lavoro 1 Generalità sul lavoro di reparto in medicina interna / 7. 1 Anamnesi / 1.2 Esame obiettivo 2 1.3 Prosecuzione dopo l'esame al ricovero >8 1.4 Ricovero del paziente in pericolo di vita 9 1.5 II giro visite >10 1.6 Dimissione del paziente 12 1.7 Decesso del paziente 15 1.8 Problemi legali nella routine ospedaliera 16 1.9 Medicina basata sull'evidenza (EBM) 18 2 Esami di laboratorio >21 2.1 Esami microbiologici 21 2.2 Esami funzionali in gastroenterologia 24 3 Diagnostica non invasiva >26 3.1 Misurazione della pressione arteriosa 26 3.2 ECG >27 3.3 Diagnostica della funzionalità polmonare 37 3.4 Ecografia 40 3.5 Ecocardiografia 48 3.6 Esami radiologici 50 3.7 Scintigrafia ^58 4 Diagnostica invasiva e terapia 59 4.1 Endoscopia 59 4.2 Metodi cardiologici invasivi 63 5 Tecniche di puntura ed iniezioni >67 5.1 Tecnica di iniezione >67 5.2 Punture 69 5.3 Biopsie 84 6 Sonde e cateteri 87 6.1 Sonde 87 6.2 Catetere vescicale >89 7 Terapia trasfusionale, infusionale e parentelare 91 7.1 Terapia trasfusionale 91 7.2 Terapia infusionale e alimentazione parenterale >94 7.3 Nutrizione enterale attraverso sonda >97 8 Terapia anticoagulante e trombolitica >99 8.1 Anticoagulazione e antiaggreganti >99 8.2 Terapia trombolitica sistemica >103 http://d-nb.info/1030449325

9 Terapia antimicrobica *105 9.1 Terapia antimicrobica - Introduzione *105 9.2 Antibiotici nelle infezioni batteriche 106 9.3 Antimicotici 110 9.4 Virostatici 111 10 Vaccinazioni 112 10.1 Vaccinazioni nell'età adulta 112 11 Misure terapeutiche generali 114 11.1 Disturbi gastrointestinali 114 11.2 Disturbi del sonno 116 11.3 Dolori *119 11.4 Psicofarmaci 123 11.5 Terapia internistica dei tumori 125 11.6 Trapianto di midollo osseo e cellule staminali 130 11.7 Trapianto d'organo 131 12 Problematiche della terapia farmacologica 132 12.1 Terapia farmacologica nell'insufficienza renale 132 12.2 Terapia farmacologica nel danno epatico 136 12.3 Terapia farmacologica nei pazienti geriatrici 137 12.4 Terapia farmacologica in gravidanza e nell'allattamento 140 12.5 Interazioni tra farmaci 141 12.6 Farmaci e assunzione di alimenti 147 Sezione verde: Sintomi guida 13 Sintomi guida generici 148 13.1 Febbre da causa ignota 148 13.2 Calo ponderale 151 13.3 Edemi 153 13.4 Alterazioni cutanee 156 13.5 Prurito generalizzato 162 13.6 Ingrossamento linfonodale 164 13.7 Metastasi di tumori a sede primaria sconosciuta (CUP) 166 14 Sintomi guida: torace 169 14.1 Dolore toracico 169 14.2 Tosse 173 14.3 Emoftoe - Emottisi 175 14.4 Dispnea 177 14.5 Cianosi 180 14.6 Versamento pleurico 182 15 Sintomi guida: addome 185 15.1 Nausea e vomito 185 15.2 Disfagia 187

15.3 Addome acuto 189 15.4 Ileo 194 15.5 Diarrea 196 15.6 Stipsi 200 15.7 Epatomegalia 201 15.8 Splenomegalia 203 15.9 Ittero V204 15.10 Ascite 207 16 Sintomi guida: reni e vie urinarie 210 16.1 Disturbi della minzione 2/0 16.2 Poliuria >211 16.3 Ematuria 211 16.4 Proteinuria 213 16.5 Incontinenza urinaria 2/5 17 Sintomi guida: apparato locomotore 218 17.1 Dolori articolari k-218 17.2 Lombalgie 221 18 Sintomi guida: sistema nervoso centrale 226 18.1 Vertigini 226 18.2 Sincope 229 18.3 Coma 232 19 Esami di laboratorio - Diagnosi differenziale 237 19.1 Alterazioni della velocità di eritrosedimentazione V237 19.2 Diagnosi differenziale dei valori di laboratorio patologici 238 Sezione blu: Quadri patologici 20 Patologie cardiocircolatorie 244 20.1 Endocardite (batterica) infettiva 244 20.2 Miocardite 246 20.3 Pericardite 247 20.4 Cardiomiopatie (CM) - Panoramica 248 20.5 Cardiomiopatia dilatativa (DCM) 250 20.6 Cardiomiopatia ipertrofica (HCM) 251 20.7 Stenosi della valvola aortica 252 20.8 Insufficienza della valvola aortica (IA) 254 20.9 Stenosi della valvola mitrale 256 20.10 Insufficienza della valvola mitrale (IM) k-258 20.11 Sindrome da prolasso valvolare mitralico 260 20.12 Vizi valvolari acquisiti del cuore destro 261 20.13 Vizi congeniti - Panoramica 262 20.14 Stenosi della valvola polmonare 263 20.15 Difetto del setto interventricolare (VSD) 264 20.16 Difetto del setto interatriale (ASD) 265

20. 17 Insufficienza cardiaca 266 20.18 Coronaropatia 274 20.19 Sindrome coronarica acuta (ACS) - Infarto miocardico 278 20.20 Aritmie - Panoramica 285 20.21 Bradiaritmie cardiache 294 20.22 Tachiaritmie cardiache V296 20.23 Ipertensione arteriosa 302 20.24 Ipotensione arteriosa e disregolazione ortostatica *308 20.25 Aneurisma dell'aorta *310 20.26 Aneurisma dissecante dell'aorta 310 20.27 Arteriopatia obliterante periferica (poad) 311 20.28 Occlusione arteriosa acuta alle estremità 313 20.29 Sindrome di Raynaud *314 20.30 Tromboflebite *315 20.31 Trombosi venosa profonda *316 20.32 Ipertensione polmonare/cuore polmonare cronico 318 21 Malattie degli organi respiratori 32/ 21.1 Sindrome da iperventilazione *321 21.2 Sindrome delle apnee notturne 322 21.3 Bronchite acuta 323 21.4 Bronchiectasie 324 21.5 Asma bronchiale *325 21.6 Bronchite cronica e cronica ostruttiva 330 21.7 Enfisema polmonare *333 21.8 Pneumopatie interstiziali (ILD) - Panoramica 335 21.9 Alveolite allergica estrinseca 336 21.10 Pneumoconiosi *337 21.11 Sarcoidosi (morbo di Boeck) *338 21.12 Polmonite *340 21.13 Tubercolosi (Tbc) *345 21.14 Carcinoma bronchiale (carcinoma polmonare) 348 22 Patologie dell'esofago 352 22.1 Disturbi della motilità 352 22.2 Diverticoli esofagei *353 22.3 Ernie iatali 354 22.4 Malattia da reflusso gastro-esofageo/esofagite 355 22.5 Carcinoma dell'esofago 357 23 Patologie dello stomaco 358 23.1 Gastrite acuta 358 23.2 Gastrite cronica *358 23.3 Ulcera gastroduodenale 359 23.4 Carcinoma gastrico 364 24 Patologie dell'intestino tenue e crasso 367 24.1 Sindrome da malassorbimento *367 24.2 Intolleranze alimentari 370 24.3 Disturbi funzionali 37/

24.4 Malattie intestinali su base ischemica k-372 24.5 Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) k-373 24.6 Diverticolosi 378 24.7 Diverticolite k-379 24.8 Polipi del colon 380 24.9 Carcinoma colorettale (CRC) 382 24.10 Patologie anorettali 354 25 Patologie del pancreas 385 25. 1 Pancreatite acuta 385 25.2 Pancreatite cronica 388 25.3 Carcinoma del pancreas 390 25.4 Tumori Neuroendocrini (NET) del sistema gastroenteropancreatico (GEP) 391 26 Epatopatie 394 26.1 Epatite virale acuta k-394 26.2 Epatite cronica 398 26.3 Steatosi epatica (fegato grasso) k-400 26.4 Cirrosi epatica 401 26.5 Emocromatosi 403 26.6 Ipertensione portale 404 26.7 Encefalopatia epatica ^407 26.8 Insufficienza epatica acuta 408 26.9 Cirrosi biliare primitiva (PBC) 409 26.10 Tumori del fegato k-410 27 Malattie delle vie biliari 411 27.1 Colelitiasi o calcoli biliari 411 27.2 Tumori delle vie biliari 4/4 28 Patologie renali 416 28.1 Glomerulonefrite (GN) 416 28.2 Sindrome nefrosica >-419 28.3 Nefrite interstiziale 420 28.4 Infezioni delle vie urinarie 421 28.5 Disturbi specifici delle funzioni tubulari 424 28.6 Insufficienza renale acuta (IRA) ^424 28.7 Insufficienza renale cronica (IRC) 427 28.8 Stenosi delle arterie renali 430 28.9 Nefrolitiasi 431 28.10 Carcinoma a cellule renali ^434 28.11 Malattie cistiche e malformazioni k-435 29 Alterazioni dell'equilibrio idrico, elettrolitico e acido-base ^437 29.1 Disturbi dello stato di idratazione 437 29.2 Iposodiemia 438 29.3 Ipersodiemia ^440 29.4 Ipopotassiemia ^442 29.5 Iperpotassiemia 444

29.6 Magnesio 445 29.7 lpocalcemia 446 29.8 Ipercalcemia 447 29.9 Disturbi dell'equilibrio acido-basico 449 29.10 Acidosi metabolica 449 29.11 Alcalosi metabolica 450 30 Patologie reumatiche e immunologiche 452 30.1 Artropatie degenerative V452 30.2 Sindrome fibromialgica *453 30.3 Febbi e reumatica 455 30.4 Artrite reumatoide (RA) 456 30.5 Artriti reattive - Sindrome di Reiter 461 30.6 Morbo di Bechterew 462 30.7 Lupus eritematoso sistemico (LES) 463 30.8 Sindrome di Sjògren (SS) 465 30.9 Sclerosi sistemica progressiva (PSS) 466 30.10 Polimiosite e dermatomiosite 467 30.11 Vasculiti - Panoramica 469 30.12 Vasculiti ANCA-associate (AAV) 470 30.13 Panarterite nodosa 472 30.14 Polimialgia reumatica e arterite a cellule giganti 473 30.15 Allergie *475 30.16 Amiloidosi 479 31 Osteopatie *480 31.1 Osteoporosi 480 31.2 Osteomalacia *483 31.3 Morbo di Paget (osteite deformante) *484 32 Malattie metaboliche 485 32.1 Porfirie - Panoramica *485 32.2 Porfiria acuta intermittente 485 32.3 Porfiria epatica cronica 486 32.4 Gotta (artrite urica) 487 32.5 Alterazioni del metabolismo lipidico 489 32.6 Diabete mellito *494 32.7 Coma diabetico *505 32.8 Ipoglicemia 507 33 Patologie a carico degli organi endocrini 508 33.1 Struma *508 33.2 Ipotiroidismo *510 33.3 Ipertiroidismo 5/ 7 33.4 Orbitopatia endocrina ^5/4 33.5 Patologie infiammatorie della tiroide 515 33.6 Tumori maligni della tiroide 516 33.7 Iperparatiroidismo primario (phpt) 518 33.8 Iperparatiroidismo secondario 519 33.9 Ipoparatiroidismo k-519

33.10 JperaJdosteronismo primario (PHA, Sindrome di Conn) V520 33.11 Sindrome di Cushing V522 33.12 Insufficienza corticosurrenale 525 33.13 Ginecomastia 527 33.14 Irsutismo e virilizzazione 528 33.15 Feocromocitoma k-529 33.16 Acromegalia 530 33.17 Iperprolattinemia >53 Z 33.18 Insufficienza del lobo anteriore dell'ipofisi k-532 33.19 Diabete insipido 533 34 Malattie ematologiche 535 34.1 Anemie - Panoramica 535 34.2 Anemia sideropenica 537 34.3 Anemia megaloblastica 538 34.4 Anemie emolitiche 539 34.5 Malattie mieloproliferative croniche (CMPE) 542 34.6 Leucemia mieloide cronica (CML) 543 34.7 Policitemia vera 545 34.8 Leucemie acute 546 34.9 Linfoma di Hodgkin (morbo di Hodgkin, linfogranulomatosi) 548 34.10 Linfomi non Hodgkin (NHL) 550 34.11 Leucemia linfoide cronica (CLL) 552 34.12 Mieloma multiplo (MM) - Plasmocitoma 554 34.13 Sindromi mielodisplastiche (MDS) 557 34.14 Anemia aplastica 560 34.15 Agranulocitosi acuta 56/ 34.16 Diatesi emorragiche - Panoramica 562 34.17 Coagulopatie - Panoramica k-563 34.18 Emofilia 564 34.19 Sindrome di von Willebrand-Jiirgens 565 34.20 Trombocitopenia k-566 34.21 Trombocitopatie 568 34.22 Diatesi emorragiche di natura vascolare 569 34.23 Ipersplenismo 570 35 Malattie infettive k-571 35.1 Malattie infettive virali >571 35.2 Infezione da HIV 585 35.3 Malattie infettive da batteri 590 35.4 Infezioni da protozoi, miceti ed elminti 603 36 Dermatologia 612 36.1 Terapia con preparati topici 612 36.2 Problemi dermatologici frequenti 614 37 Neurologia 6/fl 37.1 Polineuropatie (PNP) >618 37.2 Ernia del disco lombare (prolasso del disco) 620 37.3 Cefalea 621 Indice

37.4 Meningoencefalite 624 37.5 Sclerosi multipla (MS) 626 37.6 Insulto cerebrale ischemico 628 37.7 Sindrome di Parkinson 632 37.8 Demenza >635 37.9 Attacchi epilettici 638 37. ÌO Alcolismo (alcooldipendenza) >640 Sezione rossa: Emergenze, terapia intensiva 38 Terapia intensiva generale 644 38.1 Rianimazione cardiopolmonare (CPR) 644 38.2 Terapia respiratoria intensiva 650 38.3 Ventilazione non invasiva (NIV) 652 38.4 Terapia (temporanea) con pacemaker 653 38.5 Coagulazione intravasale disseminata (DIC) 654 38.6 Dosaggio dei farmaci mediante perfusore 655 39 Terapia intensiva specialistica 657 39.1 Shock - Panoramica 657 39.2 Shock ipovolemico >658 39.3 Shock anafilattico >659 39.4 Shock settico 660 39.5 Shock cardiogeno >662 39.6 Edema polmonare 662 39.7 Embolia polmonare 664 39.8 Attacco di asma grave ("stato asmatico") >666 39.9 ARDS (Acute Respiratory Distress Syndrome) 667 39.10 Pneumotorace 668 39.11 Aspirazione ab ingestis >669 39.12 Sanguinamelo acuta del tratto gastrointestinale superiore 670 39.13 Sanguinamento del tratto gastrointestinale inferiore 673 39.14 Emergenze da ipertermia 674 39.15 Emergenze da ipotermia k-675 39.16 Folgorazione 677 39.17 Annegamento 678 39.18 Avvelenamenti k-679 Supplemento 40 Supplemento 65/ 40.1 Marker tumorali 65/ 40.2 Principi attivi ed attività terapeutiche k-682 40.3 Esami di laboratorio - Range di normalità 731 Indice analitico 735