Lean e Agile per lo sviluppo di prodotti hardware

Documenti analoghi
Il lavoro del project manager per il cambiamento della PA.

Sviluppo software Agile

La Gestione dei Progetti: Metodi snelli di Project Management

Roberto Garrucciu Software Product Vargroup

Indice. Indice delle tabelle Indice delle figure Preludio VII IX XI. 3 Introduzione. 7 Capitolo 01 Le sfide dell innovazione

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente: Giuliana Pederzoli Classe: 3 A Indirizzo: SIA Disciplina: INFORMATICA Ore di lezione settimanali : 4

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini Andrea Chiarini 1

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente: Giuliana Pederzoli Classe: 3 A Indirizzo: SIA Disciplina: INFORMATICA Ore di lezione settimanali : 4

AGENDA SECTION n Approccio Agile al PM. 2. Il metodo SCRUM

Società di consulenza focalizzata sulle soluzioni di Enterprise Project & Portfolio Management

CONTENUTI & PROGRAMMA ANIMP

SCRUM: gestire progetti di successo in mercati volatili e altamente competitivi

Un approccio snello alla Gestione dei Progetti di Innovazione e Sviluppo Prodotto

Progetto sito web Gigli Elisa

Processi principali per il completamento del progetto

In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer

I revisori tecnici...xi. Ringraziamenti...xv. Introduzione...xvii. Il software dall idea alla produzione...1

TOMMASO BECCA AREA CORPORATE - DIGITAL TRANSFORMATION

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Imagination at work. An introduction by Dario Morandotti, Project Manager GE Power Digital Engineering

Accademia Maggiora serate di PM Rinascimenti Sociali, Via Maria Vittorio n.38 Torino (TO) PIANIFICAZIONE 05/06/19 Lecturer: Ivano Menso

TECNOLOGIA E BUSINESS AGILITY L APPROCCIO AGILE DI ALTEA UP MASSIMILIANO LENZI, PMP

RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Tecnologia e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Il processo di sviluppo del software

LEAN PROJECT MANAGEMENT

Marco Macchi Milano, XX mese 20XX

Perché adottare Leanplan?

REDEFINING BRAND DESIGN

Fasi di revisione del progetto

INFORMATICA LSOSA LINEE GENERALI: Contenuti/Aree tematiche

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

REDEFINING BRAND DESIGN. Agenzia di design e comunicazione

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Capitolo 9 La gestione delle operations

SEM Communication Progettazione & Ingegneria Elettronica Polo Tecnologico di Vimercate

Luca Cabibbo A P S. Analisi e Progettazione del Software. Agile. 3.1 Metodi e atteggiamenti agili

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_2 V3.

Cosa sono i Certificates?

Software. Engineering

OEC630 Agile PM Foundation

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali

REDEFINING BRAND DESIGN

Progetto Mattone Internazionale. Pianificare un progetto: Team, tempi e responsabilità

PROGETTISTA MECCANICO

CENTRO OFFICINA MECCANICA INDUSTRIALE

Ingegneria del Software

L offerta JMAC per le aziende a commessa

Progetto TWeb. Gigli Elisa 5 B

Sistemi Informativi. Marino Segnan

Gestione dello sviluppo software Modelli Base

Capitolo 1 - Modelli, oggetti ed elaborati 2D e 3D... 1

Find out our courses!

prof.ing. Guido Libertini - corso di Progetto di Macchine PROGETTO DI MACCHINE Prof.ing. Guido Libertini Il ciclo di vita del progetto

CA-Clarity Vision. Governare la trasformazione delle idee in iniziative di business con un approccio agile Fabio Cresta Principal Consultant

Categoria La Banca Smart [innovare con i processi interni] Progetto DIGITAL FACTORY 3D Intesa Sanpaolo Group Services

EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITA CONOSCENZE ASSI DISCIPLINARI COINVOLTI Sapere interpretare le informazioni

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto

Be Agile Sinesy 16 Ottobre FABIO BABUIN e MARTINA TOLDO

Business development partner

SICUREZZA NEI CANTIERI ALL EPOCA DI INDUSTRIA Tecnologie abilitanti. Arch. G. Bonelli

ISO Work Breakdown Structures for Project and Programme Management. DTI Dipartimento Tecnologie Innovative Formazione Continua

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Fasi e relativi approcci

Architecture & Consulting COMPANY PROFILE

I cicli non sono obbligatori per la pianificazione che può operare anche in base ad altri valori.

CASE STUDY SITI SPA. Piscopiello Matteo Project Engineer. Marco Covarelli Product Manager

Sistema di gestione integrata dei beni culturali

SCHEDE DEI PROGRAMMI FORMATIVI

Un team agile allo sprint. 28 Febbraio 2013 Emiliano Soldi

SOMMARIO SOMMARIO... 1 PREMESSA... 2 CALCOLO DURATA LAVORI E UOMINI GIORNO... 4 ALLEGATI... 6 OPERE DI URBANIZZAZIONE CIMITERO PORTO SAN PAOLO

IL SISTEMA DI RISK MANAGEMENT INTRODOTTO IN ISTAT: IL PERCORSO

Programma Master Programmatore Java

UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

Processi (di sviluppo del) software. Fase di Analisi dei Requisiti. Esempi di Feature e Requisiti. Progettazione ed implementazione

Architecture & Consulting COMPANY PROFILE

30/09/2015. Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C of. Renato G. Laganà IL PROJECT MANAGER L UTENTE. Prof. arch.

Lezione 3 Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti

Innovazione Strutturata Contraddizione o Necessità? Luca, Costa

Piattaforma Liferay come strumento di condivisione di dati e gestione di processi collaborativi in Ufficio Tecnico.

Dalle USER STORY al TEST AUTOMATICO in Django: un percorso step-by-step per dormire sonni tranquilli

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

Tecniche di Project Management: la struttura analitica del project (WBS) nel processo edilizio

Z-LAB srl - Via Nazionale, San Paolo D Argon (BG) - Tel Fax

Il Project Management Vincenzo Corvello

La programmazione degli investimenti in un importante aeroporto Italiano. Cristian Lombardo e Matteo Marino

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

A.s Programma di Informatica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Il lavoro ai tempi di Industria 4.0. Stefano Orlandoni

Il Progetto e il Project Management

PRESENTAZIONE GRUPPO CAAR

THE MECHANICAL DEPARTMENT

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO SERVIZI TECNOLOGICI E FUNZIONE AQ: RENDICONTAZIONE SECONDO TRIMESTRE

Figure professionali individuate per il progetto

SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA

Transcript:

Lean e Agile per lo sviluppo di prodotti hardware Claudio Saurin Direttore Sviluppo Prodotto in Breton Daniela Rinaldi - Architetto Libero Professionista 21/11/2014

L azienda Breton Fondata nel 1963 da Marcello Toncelli e guidata dai figli Luca e Dario dal 2003 Breton Spa conta oggi più di 600 dipendenti Breton è leader nella costruzione di macchine e impianti per qualsiasi lavorazione industriale di marmo, granito e pietra. Breton produce inoltre impianti per la fabbricazione delle pietre composite. Negli anni '90 Breton è entrata nel settore dei centri di lavoro a controllo numerico ad alta velocità per metalli, diventando in pochi anni uno dei più importanti attori mondiali.

Bretonstone e Lapitec

Centri di lavoro a controllo numerico per la pietra

Centri di lavoro a controllo numerico per metalli e resine

progettisti studi esterni di progettazione progetti di sviluppo ordine cliente all anno progetti sviluppo nuovi prodotti all anno progetti contemporanei disegni CAD emessi ogni mese post-it virtuali alla settimana

Le esigenze della gestione progetti in Breton Offrire a ciascuno il giusto approccio e la giusta prospettiva Chi Approccio preferenziale Prospettiva Top Management Top Down Sintesi a Lungo Termine Middle Management Intermedio Medio Termine Risorse Bottom Up Breve Termine Consentire la gestione di attività non a progetto secondo logiche PDCA Consentire di gestire attività di routine Consentire visioni e valutazioni qualitative (in modalità grafica) Consentire analisi quantitative per poter fare l Heijunka (l arte di livellare il carico di lavoro) Consuntivazione Integrata del lavoro svolto perché diventino conoscenza acquista per nuovi progetti Consentire una gestione visuale efficace ed efficiente e tirata in logica Lean (pull) Consentire il confronto a distanza nell organizzazione

Le quattro metodologie di gestione progetti Gestione Progetti a Cascata (Waterfall) É una metodologia sviluppata nei primi 50 anni del Novecento. La sua più conosciuta rappresentazione è il diagramma di Gantt. Pianificazione Lean Visuale E una metodologia visuale di pianificazione introdotta negli anni 90 dalla Toyota per la gestione dello sviluppo prodotto. Si impiegano grandi tabelloni e cartellini per la gestione in tiro dei progetti. Pianificazione Agile con lo Scrum Lo Scrum è il sistema di pianificazione dei progetti secondo la metodologia Agile. Essa è nata per lo sviluppo del software ed è adatta per gestire progetti di elevata complessità con variazione dei requisiti durante lo sviluppo. Project Management 2.0 Sono sistemi di pianificazione di sviluppo recentissimi mirati ad esaltare la comunicazione all interno del team di progetto secondo le logiche di condivisione del WEB 2.0.

Copertura delle esigenze Esigenza PM Waterfall (GANTT) Visible Planning (LEAN) Agile Planning (SCRUM) Sistemi Web 2.0 Pianificazione a lungo termine Pianificazione a medio termine Pianificazione a breve termine Approccio pianificazione dall alto (Top Down) Approccio alla pianificazione dal basso (Bottom Up) Strumento Qualitativo per indicare lo stato del progetto Strumento Quantitativo per fornire dati relativi al progetto Gestione integrata di attività PDCA Gestione Attività di Routine Consuntivazione Integrata Lavoro Svolto Comunicazione visuale mediante pannelli informativi. Comunicazione integrata a distanza

La gestione ibrida dei progetti La soluzione mediante l integrazione delle metodologie

Integrazione delle prospettive top down e bottom up PROGETTO MACROATTIVITA PROJECT PROSPETTIVA di MEDIO LUNGO TERMINE UTENTI Project Leader Project Manager Chief engineer (Lean) Product Owner (Agile) ESIGENZE Diagramma di GANTT Milestone Tabelloni Visuali ATTIVITA PROSPETTIVA di BREVE TERMINE TASK1 UTENTI Risorse del team ESIGENZE SCRUM di Microattività o Task Multi-project ROADMAP Tabelloni visuali di Task PROJECT TASK2 TASK3

La scomposizione del progetto: logica scrum e logica lean Fasi e Sprint >>> Fase 1 - Sviluppo Prototipo Fase 2 - Validazione Prototipo Tema Interfaccia Algoritmi Database Tema Sistema Bicicletta Trasmissione Telaio Epic Story Layout generale Layout finale Sprint 1 Sprint 2 Sprint 3 Sprint 1 Sprint 2 Sviluppo Layout Sviluppo Layout fin. Test Documentazione Rilascio Layout Test Layout fin. Rilascio layout fin. Test e bug fixing Menu apertura File Finestra apertura Creazione cartelle Preview File Menu comandi Calcolo perimetro Calcolo Area Calcolo Volume Ordinamento Sviluppo algoritmo Sviluppo algoritmo Sviluppo algoritmo Elenco ordinamenti Campi Elenco Campi Base Relazioni Fasi e Attività >>> Epic Story Relazioni base Comandi File Debug algoritmo Rilascio algoritmo Debug algoritmo Rilascio algoritmo Debug algoritmo Rilascio algoritmo Gestione Campo User Fase 1 - Analisi Fattibilità Attività1 Specifiche e requisiti Attività2 Pre-progetto Ottimizzazione Comandi ordinamento Verifica ridondanze Rilascio versione finale Semplificazione relazioni Fase 2 - Progettazione Attività3 Macro progettazione Attività4 Prog. di dettaglio Requisiti di prodotto Requisiti preliminari Studio preliminare Studio d insieme Distinta base Calcolo Costi Stima costi Calcolo costi Calcolo costi finale Cambio Calcolo coppia Selezione cambio El.fissaggio cambio Catena Calcolo tiro Selezione catena Pedivella Disegno di massima Studio pedalata Disegno pedivelle Ruote Studio ruote Mozzo ruota e cerchioni Freni Studio frenata Selezione freni Telaio tubolare Studio giunzione tubi El.fissaggio freni Forcella posteriore Manubrio e Forcella ant. Studio sterzata Studio forcella post. Studio manubrio e forc. Forcella e supporti mozzo Manubrio e forcella User Story 12

Come nasce il visible planning Nome Attività Durata Inizio Fine Settembre 2013 Ottobre 2013 Novembre 2013 Specifiche e requisiti 12 gg 01/09/13 18/09/13 Pre progetto 15 gg 18/09/13 13/10/13 Macro progettazione 20 gg 5/10/13 5/11/13 Progettazione di dettaglio 5 gg 18/09/13 28/09/13 Realizzazione prototipo 10 gg 28/09/13 13/10/13 Test prototipo sala prove 18 gg 13/10/13 10/11/13 Test prototipo presso cliente 3 gg 10/11/13 16/11/13 TRASMISSIONE Settembre 2013 Ottobre 2013 w36 w37 w38 w39 w40 w41 w42 w43 w44 Cambio Catena Ruote Tom John John Jack

Dal visible planning allo scrum mono-progetto Settembre 2013 Ottobre 2013 w36 w37 w38 w39 w40 w41 w42 w43 w44 Tom John John Jack Da fare W40 In Corso Fatto W41 MicroAttività / TASKS John Tom Jack

Dal visible planning allo scrum multi progetto Settembre 2013 Ottobre 2013 w36 w37 w38 w39 w40 w41 w42 w43 w44 Tom John John Jack Da fare W40 In Corso Fatto W41 TASKS Project 1 John Project 2 Tom Project 3 Jack

Dalle User Stories allo User Stories Kanban Board (Passando per lo Scrum) Product Features Breakdown W40 W41 Da fare In Corso Fatto Manubrio Pedali Telaio John Tom Jack Tasks di un singolo progetto To do Dev Test Release Done User Story (argomento)

Sviluppo prodotto HW Maxima 1400

Canvas della Maxima 1400 Macchina utensile per la lavorazione di metalli con tavola rotante di tornitura e fresatura Le principali funzionalità divengono Epic Story Tutto il contenuto del canvas potrebbe essere rappresentato con Epic Story

Dalla SBCE alle Epic e User Story Ingegnerizzazione per Set di Soluzioni Concorrenti (SBCE) Argomenti Concept Studi [Ore] Sviluppo e Particolari [Ore] Documenti e Assiemi [Ore] Tazza Gialla 100 80 30 Tazza Viola 80 75 20 Tazza Azzurra 90 85 20 Ordinamento (sequenza sviluppo) 1 2 3 4 5 Collegamento Lean -> Agile Argomenti = User Story Concept Tazza Gialla 100 Task 1.1 20 Concept Tazza Viola 80 Task 2.1 22 Concept Tazza Azzurra 90 Task 3.1 32 Sviluppo Tazza Gialla 80 Task 4.1 26 Sviluppo Tazza Viola 75 Task 4.1 23 Task 1.2 25 Task 2.2 28 Task 3.2 28 Task 4.2 34 Task 4.2 27 Task 1.3 30 Task 2.3 30 Task 3.3 30 Task 4.3 20 Task 4.3 20 Task 1.4 25 Task 4.3 5

Tabellone Visual Story - Maxima 1400 Guide Centrate Guide Arretrate Guide Posteriori

Kanban delle User Story Maxima 1400

Portfolio Progetti Visuale

Tabellone Kanban multiprogetto Ciascun cartellino (Kanban) è relativo ad un progetto. Ogni Kanban è posizionato sulla riga alla fase del progetto e sulla colonna corrispondente alla prima attività in scadenza. Quando l attività è completata il kanban viene riposizionato come prima

Gestione multiprogetto visuale

Tabellone ibrid Scrum Carico Personale e/o di team Risorsa Settimana SETT.14 -- 3-7 apr Da fare In Corso Fatto Scrum Settimana Settimana Settimana SETT. 15 SETT. 16 SETT. 17 +1 +2 +3 MARIO (comm, t. leader) GIULIA (ufficio acquisti) LUCA (ufficio tecnico) Non Assegnato Il Tabellone è un ibrido fa Scrum e Visible Planning La prima settimana è organizzata come uno Scrum e le risorse devono pianificare in base alle ore disponibili a netto degli imprevisti (capacità finita) Le settimana successive devono essere pianificate con carico decrescente

Hybrid Scrum multiprogetto digitale

SECONDA PARTE UN ESEMPIO IN UN CANTIERE DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA Daniela D. Rinaldi & Claudio Saurin

LO STATO DEI LUOGHI

LO STATO DEI LUOGHI

DALLA BOZZA AL PROGETTO ESECUTIVO RACCOGLIENDO LE RICHIESTE DEL CLIENTE

SET DI SOLUZIONI ALTERNATIVE MODIFICHE AL PROGETTO MODIFICHE DI CANTIERE LE MODIFICHE NEL CORSO DELLA PROGETTAZIONE E DEL CANTIERE

IL DIAGRAMMA DI GANTT A TAVOLINO GANTT MODIFICATO IN CANTIERE MA GANTT INVECCHIA IN FRETTA PROGRAMMAZIONE CON METODI TRADIZIONALI

USER STORY MILESTONES LA BARRA DEL SEQUENZIATORE MODELLO DI BOARD DELLE STORIE CON SEQUENZIATORE

IL PRODUCT OWNER E IL PROGETTISTA POI E IL DIRETTORE DEI LAVORI CHE DIVENTA PRODUCT OWNER LO SCRUM MASTER DOVREBBE ESSERE IL DIRETTORE/CAPO CANTIERE, UNA FIGURA OPERATIVA MA SPESSO PURTROPPO IL DIRETTORE DEI LAVORI E SIA P.O. CHE S.M. C E DA DIVERTIRSI...

IL TEAM PRESENTAZIONE DELLA SQUADRA

Il carico di lavoro da indicare nei cartellini è programmabile in ore realmente disponibili per il team, ma al netto degli imprevisti «prevedibili» (capacità finita) USER STORY COSTRUITE CON IL TEAM

SECONDO LE PRIORITA DISCUSSE CON LA DIREZIONE LAVORI IL P.O.(?!) IL TEAM SEQUENZIA I TASK DELLE STORIE

IL TEAM SEQUENZIA I TASK

FINITO! SI COMINCIA IL CANTIERE IL TEAM SEQUENZIA I TASK

CODA TABELLONE DI CANTIERE IBRIDO SCRUM VISIBLE PLANNIG PRIMO SPRINT, PRIMA SETTIMANA E POI LA PROGRAMMAZIONE DI TUTTO IL PERIODO (CODA)

WOW! E UN POSTO FANTASTICO PER GLI STAND UP MEETING! PRIMA SETTIMANA: IL CANTIERE

ARCHIVIAZIONE DEI TASK IL PRIMO SPRINT E ANDAT0

SECONDA SETTIMANA

SECONDA SETTIMANA: IL CANTIERE

IN EVIDENZA attività in ritardo critico e così via SESTA SETTIMANA

SESTA SETTIMANA: IL CANTIERE

OTTAVA SETTIMANA LA CODA SI SMALTISCE

OTTAVA SETTIMANA: IL CANTIERE

ARCHIVIAZIONE DEI TASK

NONA SETTIMANA: IL CANTIERE

DECIMA SETTIMANA: IL CANTIERE

DECIMA SETTIMANA: IL CANTIERE

UNDICESIMA SETTIMANA: IL CANTIERE

DODICESIMA SETTIMANA

DODICESIMA SETTIMANA: IL CANTIERE

ARCHIVIAZIONE DEI TASK

TREDICESIMA SETTIMANA: IL CANTIERE

QUATTORDICESIMA SETTIMANA: IL CANTIERE

QUATTORDICESIMA SETTIMANA: IL CANTIERE

QUINDICESIMA SETTIMANA

QUINDICESIMA SETTIMANA: CONSEGNA!!

MAI USATI TANTI POST IT! IL CARTOLAIO RINGRAZIA ;) E anche noi saurin.claudio@breton.it @claudesauro www.breton.com www.lapitec.it daniela.d.rinaldi@gmail.com @dd_rinaldi