Produzione Dichiaranti Produzione Dichiaranti Produzione Dichiaranti t n t n t n Comparto conciario Pisa (ATECO 191)



Documenti analoghi
in provincia di Pisa ARPAT Sezione Regionale Catasto Rifiuti RS_pubblicazione_2010_bozza Pagina 1 di 51

RIFIUTI Gestione dei rifiuti speciali Rifiuti Speciali avviati a recupero e smaltimento per tipologia di trattamento

RIFIUTI Gestione dei rifiuti speciali - Rifiuti Speciali avviati a recupero e smaltimento per tipologia di trattamento

CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE

indicatore del mese Rifiuti speciali COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI LA PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI SPECIALI IN UMBRIA LA FONTE DATI

ALLEGATO 4. RIFIUTI SCHEDA I (prot del 12/04/2013) fonte:

RIFIUTI 2012 Gestione dei rifiuti speciali Rifiuti Speciali avviati a recupero e smaltimento per tipologia di trattamento

IMPORTI UNITARI Parziali Totali MANO D'OPERA 1.1 Operaio specializzato. 2.2 h 77,01 TOTALE NOLI E MOVIMENTAZIONE

IMPORTI UNITARI Parziali Totali MANO D'OPERA 1.1 Operaio specializzato. 2.2 h 77,01 TOTALE NOLI E MOVIMENTAZIONE

L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA UNIVERSITA CER 2 CO

AMBIENTE Data

Conceria e ambiente la corretta delimitazione del territorio oggetto di bilancio ambientale

Alle Ditte in indirizzo Loro sedi URGENTE! Comunicazioni adempimenti in materia ambientale

MUD Soggetti obbligati, struttura e modalità di compilazione. Paolo Pipere. Paolo Pipere 2016 Tutti i diritti riservati MUD 2016

2 RIFIUTI SPECIALI Dati 2013

Rev. Descrizione della revisione Simbolo

Rossella Giannotti Presidente. strategie di sviluppo e sostenibilità

non oltre il 04/04/2019 e verifica dei formulari inviati Per redazione MUD a seguito di ricevimento del foglio allegato compilato

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

COMUNICAZIONE RIFIUTI

6 COMUNICAZIONE RIFIUTI

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

SIRPRESS Srl a socio unico Scheda I

ECO-Management SRL

SEZIONE ANAGRAFICA Scheda SA 1 - Anagrafica

Gestione dei rifiuti speciali Rifiuti Speciali avviati a recupero e smaltimento per tipologia di trattamento

Oggetto: Modello Unico di Dichiarazione ambientale scadenza del 30 aprile Servizio di ANCE Bergamo per la compilazione e presentazione del MUD.

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Produzione annua di rifiuti speciali. Disponibilità dati. (escluso )

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 7 Rifiuti

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile NOVITA DEL MUD 2013

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

APPENDICE 3 - QUADRO REGIONALE - PIEMONTE

LA GESTIONE INTEGRATA DEI FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

Protocollo d Intesa tra: Regione Toscana Associazione Conciatori di Santa Croce sull Arno Rea Impianti srl

2 DICHIARAZIONE ANNUALE MUD

differenti vincoli ambientali.

SEZIONE ANAGRAFICA Scheda SA 1 - Anagrafica

MUD 2009 SOGGETTI OBBLIGATI

REGISTRO DI CARICO E SCARICO RIFIUTI

venerdì 12 Maggio 2017

6 COMUNICAZIONE RIFIUTI

CP 9 Scheda di caratterizzazione dei rifiuti

ALLEGATO 4. SCHEDA I RIFIUTI (prot del 22/02/2016) SCHEDA INT 4 RECUPERO RIFIUTI (prot del 01/09/2011)

SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO

Il ciclo dei Rifiuti Speciali in Toscana al Dati di sintesi

Flussi di gestione del rifiuto organico per ambito territoriale. Gestione del rifiuto organico raccolto in ATI 1

ALTO CALORE SERVIZI S.P.A.

2 RIFIUTI SPECIALI (dati 2015)

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j

ALTO CALORE SERVIZI S.P.A.

Corso Repubblica n Serramanna CA. Tel Fax RELAZIONE TECNICA

Piattaforma polifunzionale per il trattamento, il recupero e lo stoccaggio definitivo di rifiuti non pericolosi Relazione annuale Anno 2011

SICUROMAGNA S.R.L. Modello Unico di Dichiarazione annuale rifiuti da presentare entro il 30 aprile 2015 (MUD 2015)

Circolare n. 11/17 del 16/02/ pagine 2 + 3

MODELLO OFFERTA ECONOMICA OFFRE

Mud 2019: adempimenti, novità e differenze rispetto al passato

ALLE IMPRESE ASSOCIATE

Il ciclo tecnologico per la produzione del cuoio e del pellame, residui liquidi e solidi

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

Circolare n 001 Lecco, Oggetto: MODELLO MUD 2016 OGGETTO: MUD 2016, VIENE CONFERMATO IL MODELLO USATO PER LA DENUNCIA DEL

LE NOVITA DEL D.M. 15 febbraio 2010 CHE MODIFICA IL DECRETO SISTRI

**** Capitolato TECNICO PRESTAZIONALE

UNITA LOCALE/COMPLESSO IPPC DATI IDENTIFICATIVI

La conoscenza del sistema rifiuti

La pelle icona del lusso: l arte di nobilitare uno scarto con sostenibilità

TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI LIQUIDI. Pag. 1 a 6

Piano dei rifiuti della Regione Lazio Relazione tecnica di analisi situazione attuale e prospettica

Sistemi di eccellenza per sostenere l eco-efficienza Analisi dei dati ISTAT su Imprese e Addetti del settore Raccolta e Trattamento dei Rifiuti

CIRCOLARE 02 / 2014 AREA AMBIENTE. SERVIZIO di REDAZIONE MUD ED INVIO TELEMATICO ALLA CCIAA

Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori

4.1 Rifiuti. 1 Ad esempio per la dichiarazione relativa al 2008 (MUD 2009) la scadenza per la presentazione

«Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» 9 Convegno Tecnico AICC Veneto, Chiampo (VI) 20 Ottobre 2017

Quali sono gli enti e le imprese produttori iniziali obbligati ad aderire al SISTRI che devono effettuare il versamento del contributo annuale

9 COMUNICAZIONE RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

CONTENUTI INFORMATIVI

FASI DEL TRATTAMENTO SULLA BIOMASSA LIQUIDA DI LINEA

La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI

Il Distretto Industriale Conciario di Santa Croce Sull Arno

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Mud 2015: che cosa cambia con il nuovo modello

Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia. Rosanna Laraia ISPRA

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

Le modifiche ed integrazioni più rilevanti:

RICHIESTA DI USUFRUIRE DELLA RIDUZIONE DEL TRIBUTO ai sensi della d.g.r. n. 4274/2012

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

La congiuntura dell edilizia in provincia di Pisa

Oltre il SISTRI: le prospettive per la tracciabilità dei rifiuti

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO:

Operazione (All. B e C alla parte IV del D.Lgs.152/06) 165,00 2 Inerti A D1. 30,00 3 Frazione Umida D R3. 94,00 4 Rifiuti ligneocellulosici D R3

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

Adempimenti legati alla presentazione del MUD alla camera di commercio di appartenenza

imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e di smaltimento dei rifiuti.

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Agenzie ambientali, sistema informativo dei dati ambientali e sistema MUD IL CATASTO RIFIUTI, IL MUD, IL SIRA L'ESPERIENZA DELLA TOSCANA

Cosa sono i rifiuti speciali? Normative e controllo; dati regionali e locali

IPPC - PISA L'ATTIVITÀ DI ARPAT PRESSO LO STABILIMENTO ECOESPANSO DI SANTA CROCE SULL'ARNO (PISA)

Transcript:

Il comparto conciario I dati estratti dal MUD si riferiscono a due gruppi di rifiuti che nel prosieguo verranno trattati separatamente: o quelli prodotti dalle aziende che dichiarano come attività prevalente la preparazione e concia del cuoio (ATECO 191); o i quelli prodotti dagli impianti di depurazione a servizio del comparto. Produzione Dichiaranti Produzione Dichiaranti Produzione Dichiaranti t n t n t n Comparto conciario Pisa (ATECO 191) 128.887 520 35.034 261 12.936 224 Tabella 6: Confronto tra il quantitativo dei rifiuti prodotti e il numero di dichiaranti nel comparto conciario 2004-2005 Aziende di preparazione e concia del cuoio È su questo gruppo di soggetti che si concentrano gli effetti dell entrata in vigore del D.Lgs.152/06: anche nel 2006 continua la contrazione del numero dei dichiaranti appartenenti al settore individuato dall ATECO 191 9 : dai 520 del 2004 si passa ai 261 del 2005, corrispondente ad una flessione dei quantitativi dichiarati in di 22.000 t, e ai 224 del 2006 con una diminuzione nel biennio del 57% (vedi Tabella 6). Dal 2004 al 2006 il calo complessivo della dichiarata è di 116.000 t circa. Il totale dei rifiuti speciali dichiarati in nel 2006 da queste aziende ammonta a circa 13.000 t. Del totale dichiarato la quasi totalità (89%) è costituita dai rifiuti specifici del settore (CER 0401) e di questi circa metà (5.800 t) è rappresentata dal liquido di concia contente cromo 10 (CER 040104) conferito esclusivamente all impianto di Santa Croce sull Arno adibito appunto al recupero del cromo 11. Stima t Dichiarato Stimato Dichiarato Stimato Dichiarato Stimato Comparto conciario Pisa 128.887 146.248 35.034 144.009 12.936 148.467 Tabella 7: Confronto tra quantitativi dichiarati e stimati di di rifiuti speciali per le aziende di preparazione e concia del cuoio (ATECO 191) Per l intero comparto conciario, a fronte di una dichiarata di circa 13.000 t, il dato stimato ammonta a circa 148.000 t e il quantitativo così calcolato è stabile per il triennio 2004-2005-2006. I rifiuti del comparto conciario prodotti nel 2006 ammontano quindi a circa 150.000 t contro le 13.000 t dichiarate. 9 questo indica una forte influenza delle associazioni di categoria 10 Il confronto tra il quantitativo di liquido di concia contenente cromo dichiarato in dalle aziende del comparto e quanto dichiarato in ingresso dall impianto di recupero consente di verificare gli effetti del D.Lgs. 152/06 e conferma una sottostima nella di questo rifiuto del 90%. Il gestore del rifiuto, che sottostà comunque all obbligo di dichiarazione, ne dichiara in ingresso all impianto infatti circa 60.000 t provenienti da aziende conciarie di Pisa; confrontato con il dato 2005 estratto con le stesse modalità, il quantitativo si mostra stabile. 11 Consorzio Recupero Cromo

Poiché i dati di e non sono confrontabili, assumeremo come più attendibile quanto dichiarato dai gestori, ciò premesso possiamo affermare che i rifiuti specifici del comparto vengono così trattati: o il 40% è costituito da liquido di concia sottoposto a recupero del cromo; o il 20% va a recupero per di fertilizzanti in vari impianti in provincia di Pisa; 12 o il 11% viene sottoposto a selezione in un impianto dedicato 13 ; o i quantitativi rimanenti (pari a circa il 30%) vengono sottoposti a trattamenti intermedi o a recupero. Il confronto esteso al triennio 2004-2005-2006 mette in evidenza una sostanziale stabilità sia nei quantitativi conferiti sia nelle tipologie di trattamento effettuate sui rifiuti del comparto. Criteri di stima Il quantitativo stimato per la si ottiene estendendo l analisi dei rifiuti in ingresso ai soggetti gestori per tutti gli impianti che ricevono rifiuti conciari (CER 0401) da Pisa. Dall analisi dei dati pregressi, emerge infatti che i rifiuti specifici dichiarati in dal comparto vengono gestiti interamente in Toscana pertanto è lecito affermare che i quantitativi così stimati sono abbastanza aderenti alla realtà. In questo caso il confronto tra produttori e gestore è agevole poiché prendiamo in esame un rifiuto specifico che ha una sola destinazione all interno della Toscana. Il metodo illustrato perde di validità per altri rifiuti e altri comparti quando il confronto con quanto dichiarato dai gestori diventa più complesso per la polverizzazione delle destinazioni e delle operazioni di effettuate. 12 Organazoto Fertilizzanti, Idea Verde, Fertilizzanti Spa 13 Tecnoambiente, autorizzati per D15 effettuano in realtà selezione (contattati)

160.000 140.000 120.000 trattamenti preliminari e stoccaggi altre operazioni di recupero 100.000 discarica t/a 80.000 60.000 40.000 selezione recupero cromo 20.000 0 2004 2005 2006 recupero per fertilizzanti Figura 14: Confronto tra e dei rifiuti specifici del comparto conciario dai dati dei gestori

Rifiuti da impianti di depurazione a servizio del comparto Gli impianti di depurazione a servizio del comparto sono due: Ecoespanso e Cuoio-Depur. All impianto Ecoespanso i fanghi arrivano, tramite due fangodotti distinti, dai depuratori centralizzati di Fucecchio e Santa Croce a servizio dei rispettivi distretti conciari in cui il ciclo produttivo è prevalentemente al cromo. I rifiuti dichiarati in dai due depuratori nel 2006 ammontano complessivamente a circa 134.000 t, il tenore di umidità è diverso e ciò motiva anche il fatto che la quasi totalità (130.500 t) è rappresentata dai fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue industriali (CER 190812) dichiarati da Ecoespanso 14. Questi ultimi sono distinti in base allo stato fisico (quindi al tenore di umidità) e nel dettaglio: o fangoso palabile (UR= 70%): 118.600 t o solido non polverulento: 12.000 t I rifiuti fangoso palabili sono quelli in uscita dal processo di centrifugazione che vengono inviati: - in parte (78.300 t) al successivo trattamento termico per la di plastofill 15 ; - in parte (40.500 t) allontanati tal quali e diretti verso un impianto di compostaggio di Bergamo (19.200 t) e due impianti di trattamento intermedio della provincia (21.300 t). I rifiuti solidi non polverulenti comprendono sia i fanghi essiccati in uscita dal trattamento termico (non impiegati nella di plastofill), sia il fango sinterizzato non idoneo alla successiva linea di del plastofill entrambi inviati a smaltimento in una discarica di Taranto. Il Consorzio Cuoio-Depur dichiara per il 2006 2.700 t di rifiuti in, di questi l 87% è rappresentato da CER specifici (CER 1908). Si tratta di fanghi da trattamento acque reflue (CER 190805, 1.600 t) inviati a smaltimento in discarica a Taranto e di rifiuti dall eliminazione della sabbia (CER 190802, 750 t ) inviati a trattamenti intermedi o a deposito preliminare in vari impianti della provincia. L unica operazione di dichiarata è il trattamento chimico-fisico (D9) effettuato sui fanghi non contenenti cromo (CER 040107) in ingresso all impianto da varie concerie pisane 16. In Tabella 8 è riportato un quadro riassuntivo dei quantitativi in ingresso ai due impianti presi in esame con il dettaglio dei rifiuti prodotti e della loro destinazione; in Tabella 9 sono riportati invece i quantitativi complessivi di rifiuti speciali dichiarati in dagli impianti di depurazione a servizio del comparto. 14 A tale proposito è necessario sottolineare che l impianto ha inviato alla Sezione regionale del Catasto la dichiarazione MUD relativa al 2006 e correttamente compilata solo a maggio 2009 in seguito ad accertamenti promossi dal Dipartimento ARPAT di Pisa che ha provveduto ad adottare i necessari provvedimenti. Infatti Ecoespanso si era avvalso, erroneamente in quanto gestore, dell esenzione dalla dichiarazione dei rifiuti non pericolosi prevista per i produttori ai sensi dell Art.189 del D.Lgs.152/06 rendendo conto per il 2006 dei soli rifiuti pericolosi. Durante gli accertamenti sono emerse altre irregolarità nella compilazione del MUD che hanno portato all emersione di flussi di rifiuti e operazioni di fino a quel momento non dichiarati. 15 dichiarato per la prima volta su MUD e identificato dalle operazioni R3-R5 16 è la prima volta che viene dichiarata l operazione di effettuata sugli extra-flussi in ingresso all impianto

Ingresso all'impianto Fanghi Trattamento interno all'impianto Tipologia di trattamento trattata I fase trattata II fase Produzione rifiuti prodotta Tipologia centrifuga 118.600 40.300 fanghi Destinazione rifiuti allontanati tal quali Ecoespanso* 905.093 sinterizzazione 78.300 8.000 3.250 fanghi essiccati sinterizzato fuori specifica inviati ad impianti di smaltimento o compostaggio inviato a smaltimento Cuoio-Depur ingresso non dichiarato perché l'impianto si configura come un depuratore che riceve liquidi tramite condotta operazione non dichiarata perché liquidi ricevuti tramite condotta recupero per pellicino (operazione di rifiuti non dichiarata sul MUD) 5.649 (extraflussi) D9?? 5.649 2.382 fanghi solidi e non allontanati tal quali Vergine (Taranto), Tecnoambiente, Resapel, Waste Tabella 8: Ingresso, e destinazione dei fanghi trattati dai due impianti di depurazione a servizio del comparto conciario Fonte dati: Dichiarazioni - Elaborazione: ARPAT, Sezione regionale del Catasto rifiuti Impianti di depurazione a servizio del comparto t/anno dichiarato 68.429 64.178 133.907 Tabella 9: Produzione dichiarata di rifiuti speciali dagli impianti di depurazione a servizio del comparto conciario Fonte dati: Dichiarazioni - Elaborazione: ARPAT, Sezione regionale del Catasto rifiuti