Attendibilità del dato analitico in relazione alla valutazione dell esposizione a fibre di amianto aerodisperse. Patrizia Garofani CRA Umbria



Documenti analoghi
TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Mondovì 17 maggio 2019

CAMPIONAMENTO E ANALISI FIBRE AERODISPERSE ASBESTIFORMI Edificio: scuola secondaria e materna via Papacchini

Controllo di qualità amianto dei laboratori nazionali: risultati del progetto INAIL

Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia

Scheda per la verifica dei requisiti minimi rilevati dai Centri di Riferimento

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova

Valutazione dell esposizione professionale a fibre artificiali vetrose: un esperienza nella cantieristica navale

Strategie di Valutazione e Prevenzione del Rischio d Esposizione a FAV: esperienze in ambito industriale

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

UO 1: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Reparto Igiene dell Aria. UO 1 ISS: Marsili De Berardis Soggiu Bruni Inglessis Palumbo

RING TEST POLLINI 2010

D.lgs. 81/2008 Capo III sez. I PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO

La gestione del rischio amianto

Prevenzione del rischio chimico per gli operatori addetti alle bonifiche di terreni contaminati nel SIN di Porto Marghera

PROCEDURE DI SICUREZZA

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto

RISCHIO AMIANTO - METODOLOGIE DI ANALISI - TECNICHE E STRUMENTAZIONE PER RILIEVI AMBIENTALI. Dott. Pierfrancesco Ponzuoli

Dal censimento dei materiali contenenti amianto alla loro gestione. Stefano Massera 9 marzo 2017

ASSOAMIANTO. L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto

PROGETTO TERZO VALICO DEI GIOVI RETE DI MONITORAGGIO AMBIENTALE E MODALITÁ DI CONTROLLO Carrosio, 8 febbraio 2014

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

I MATERIALI CONTENENTI AMIANTO: riconoscimento - campionamento

Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR

U.O.C. CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE AMIANTO (CRRA) LABORATORIO IGIENE INDUSTRIALE

METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato

Responsabile del rischio amianto: ruolo, competenze, criticità. Stefano Massera 8 novembre 2016

U.O.C. CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE AMIANTO (CRRA) LABORATORIO IGIENE INDUSTRIALE

Riepilogo iniziativa CF_1390_I_2015

Per valutare la qualità dell aria all interno degli uffici sono stati analizzati :

Le misure di prevenzione

ORIETTA SALA ARPA sez. Reggio Emilia

Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR

Monitoraggio ambientale delle fibre di amianto aerodisperse

R.S.A. S.r.l. Società a capitale pubblico per il risanamento e lo sviluppo ambientale dell ex miniera di amianto di Balangero e Corio

I numeri del progetto

ARAM 2006-Rome December 4-6

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese

Valutazione dei rischi di esposizione all amianto e gestione del piano di prevenzione

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON

U.O.C. CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE AMIANTO (CRRA) LABORATORIO IGIENE INDUSTRIALE

IGIENSTUOIO s,r.1. RELAZIONE INDAGINE ANALITICA AMBIENTE DI LAVORO ED AMBIENTE ESTERNO. Fibre di amianto aerodisperse

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 - terza campagna -

TITOLO CORSO. Percorso formativo e di addestramento regionale per operatori delle Aziende Sanitarie Provinciali -

Il percorso di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi

RELAZIONE DI MONITORAGGIO PERIODICO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO E/O DI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI

Stefano Massera. Il rischio di esposizione a fibre nelle operazioni di bonifica. 12 maggio 2017 NH Villa Carpegna -Roma. w w w. v e r a m.

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 27 luglio 2016

REPORT FINALE DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO MORBO COITALE MALIGNO

Aggiornamento Coordinatori sicurezza D.Lgs. 81/2008

Acquisizione Dati. Introduzione

R E G I O N E P I E M O N T E A.S.L. 21 C

Centro di Geologia e Amianto Direttore dott.ssa Teresa Oranges

ENGINEERING SRL. Scuola primaria BROCCHI - via Brocchi, 5

PRODUZIONE MINERARIA MONDIALE

Allegato n. 6a : Modello di Scheda informativa di dettaglio sul Quadro della condizione rilevata in tema di amianto. Caso I

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76

IL GRUPPO AIMAG. gestisce il ciclo integrato dell acqua e i servizi di igiene ambientale si occupa della commercializzazione e vendita del gas

Gli edifici pubblici con MCA: situazione ad oggi

Sede: LIVORNO Via dell Artigianato, 69 Tel. 0586/4479 Fax. 0586/ sito internet:

AMIANTO: il nuovo metodo normato

MOD_ Rev. 0 Ed. 1 MONITORAGGIO FIBRE DI AMIANTO AERODISPERSE

«Il controllo della applicazione delle norme sull utilizzo delle FAV nei luoghi di lavoro»

INTRODUZIONE ALLA NUOVA NORMA UNI EN 689:2018 Atmosfera nell ambiente di lavoro

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

SERVIZIO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE VISIVO E STRUMENTALE DEGLI EDIFICI LUOGHI DI LAVORO COMUNALI CON PRESENZA DI AMIANTO DECIMO CICLO CIG

Cancerogenicità delle Polveri di Legno duro D.Lgs. 66/2000

Dal greco perpetuo. Dal greco incorruttibile. Amianto o asbesto

Determinazione delle fibre: criticità nel campionamento e confronto tra tecniche analitiche

Rischio chimico in cantieristica navale

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio

Risultati delle prove inter-laboratorio 2017

Piano di monitoraggio aria ambiente. finalizzato alla verifica di eventuale presenza. di fibre aerodisperse di amianto. nella Scuola Materna

D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica

I materiali sostitutivi dell Amianto

CAPO III - PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO

La valutazione del rischio per la salute degli addetti alle bonifiche. Presentazione di alcune Schede tecniche.

Un altro IMPORTANTE servizio erogato da Edilformas Abruzzo

DELIBERAZIONE N. 30/28 DEL

DELIBERAZIONE N. 30/28 DEL

Le corrette procedure nella gestione dei dati di laboratorio

Le categorie di ricerca sono quattro:

Breve ripasso di statistica

ALLEGATO A - CRITERI DA RISPETTARE NELLA SCELTA DEL METODO DI MISURA PER LE EMISSIONI NELL'ATMOSFERA. ALLEGATO B - SCARICO DI EFFLUENTI LIQUIDI.

VALUTAZIONE IGIENISTICA PIÚ APPROPRIATA DELL ESPOSIZIONE A FIBRE MINERALI VETROSE

Livelli di radon in ambienti indoor dell'azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari ai sensi della Legge Regionale 30/2016 e s.m.i.

L AMIANTO INQUINANTE UBIQUITARIO DEGLI AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO. MISURE E VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN AMBITO REGIONALE.

«Pietre verdi nello scavo di gallerie: l esperienza emiliana e ligure» Bologna, 21 ottobre 2016

Riepilogo iniziativa CF_1398_I_2015

Determinazione di DON in campioni di frumento duro mediante naso elettronico

Problematiche di esposizione al rischio amianto

MOD_ Rev. 0 Ed. 1 MONITORAGGIO FIBRE DI AMIANTO AERODISPERSE

Aspetti metodologici

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Analitica 5 16/17

Descrizione del percorso formativo. Caratteristiche e finalità. Ammissione,durata,articolazione e frequenza corsi. Durata. Licenza elementare

Alla c.a. Sig. Cerioni. OGGETTO: Indagine analitica in ambiente interno. Campionamenti del 25 marzo 2004.

Transcript:

Attendibilità del dato analitico in relazione alla valutazione dell esposizione a fibre di amianto aerodisperse Patrizia Garofani CRA Umbria

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A FIBRE Art. 253 Dlgs 81/08 Misurazione periodica della concentrazione di fibre di amianto nell aria del luogo di lavoro Prelievo dei campioni effettuato da personale in possesso di idonee qualifiche nell ambito del SPPA Campionamento rappresentativo ed analisi presso laboratori qualificati ai sensi del DM 14 maggio 1996 Conteggio delle fibre con microscopia a contrasto di fase (MOCF), e il metodo raccomandato dall Organizzazione Mondiale della sanità (OMS) nel 1997 o qualsiasi altro metodo che offra risultati equivalenti Art. 254 Dlgs 81/08 Valore limite fissato a 0,1 ff/cc Controllo del rispetto del VL Controllo dell efficacia delle misure di prevenzione Art. 251 Dlgs 81/08 DPI con FPO adeguato alla concentrazione di amianto nell aria (concentrazione non superiore ad un decimo del valore limite)

POSSIBILI CAUSE DI ERRORE Campionamento scorretto (volume d aria campionato, flusso di aspirazione, posizione del supporto filtrante, fase di lavoro campionata) Ridotta dimensione della superficie del filtro esaminata (area reticolo=0,00785mmq; 200 campi=1,57mmq, 0,4% del filtro) soprattutto se la distribuzione delle fibre non è uniforme 30 ottobre 2015 Workshop "Circuiti di qualità nelle attività analitiche dell'amianto: risultati e criticità"

Il metodo di conteggio delle fibre in MOCF (WHO 97) ha numerosi limiti e la sua precisione è tra le più basse in ambito di igiene occupazionale, malgrado le regole di conteggio indicate per minimizzare le decisioni soggettive e per ottimizzare la precisione intra- e inter-laboratori Conteggio delle fibre respirabili totali legato a caratteristiche geometriche e dimensionali e non alla natura della fibre (amianto, minerali, vegetali ) La presenza di particolato sul filtro può interferire con l accuratezza dei risultati 30 ottobre 2015 Workshop "Circuiti di qualità nelle attività analitiche dell'amianto: risultati e criticità"

Caratteristiche soggettive dei microscopisti (acuità visiva, stanchezza, condizioni ergonomiche, esperienza acquisita) Differenti caratteristiche nell equipaggiamento del laboratorio possono portare a differenze sistematiche nei conteggi realizzati da laboratori diversi: errato montaggio del filtro e diafanizzazione, difetti del microscopio (centratura anelli, no vetrino test, oculari.) 30 ottobre 2015 Workshop "Circuiti di qualità nelle attività analitiche dell'amianto: risultati e criticità"

ANALISI IN MOCF DI CAMPIONI AERODISPERSI (Metodo WHO) Preparazione vetrino: metodo acetone triacetina Filtri bianchi per escludere possibili contaminazioni del lotto Uso del vetrino test (o di prova) HSE/NPL Mark II: gruppo 5 completamente visibile 30 ottobre 2015 Workshop "Circuiti di qualità nelle attività analitiche dell'amianto: risultati e criticità"

Reticolo Walton- Beckett (G22) 500X (coppia di oculari 12.5X e obiettivo per CF 40X Ph2) Conteggio delle fibre regolamentate o respirabili (d<3µm, l>5 µm, l/d>3:1) 30 ottobre 2015 Workshop "Circuiti di qualità nelle attività analitiche dell'amianto: risultati e criticità"

Protocollo MOCF Aria CCM CRITERI DI VALUTAZIONE PER IL CONTEGGIO DELLE FIBRE Indicato con R il valore di riferimento (il valore vero ) della concentrazione delle fibre del campione analizzato, i risultati forniti dai partecipanti saranno valutati sulla base della loro collocazione, rispetto ad R, nei seguenti intervalli (ricavati in base alle indicazioni della Operational Procedure utilizzata nello schema AFRICA - Asbestos Fibre Regular Informal Counting Arrangement, December 2003): Intervallo (I): definito dai limiti a1 e a2 con a1 = ( R 1,57) 2 a2 = ( R + 1,96) 2 Intervallo (II): definito dai limiti c1 e c2 con c1 = ( R 2,34) 2 c2= ( R + 3,30) 2 Intervallo (I)... c1... a1...r... a2... c2... Intervallo (II) VALUTAZIONE RISULTATI: buoni se almeno 3 letture su 4 sono comprese nell Intervallo (I) sufficienti se almeno 3 letture su 4 sono comprese nell Intervallo (II) insufficienti se solo 2 letture su 4 sono comprese nell Intervallo (II) insoddisfacenti se non più di 1 lettura su 4 è compresa nell intervallo (II) 30 ottobre 2015 Workshop "Circuiti di qualità nelle attività analitiche dell'amianto: risultati e criticità"

RISULTATI DEI LABORATORI NORMALIZZATI AL VALORE R (mediana) 3,0 Rapporto tra i risultati dei conteggi e la rispettiva mediana 2,5 (5) Mediana 24,8 (25) Mediana 17,6 2,0 (15) Mediana 91,7 (17) Mediana 64,3 1,5 1,0 0,5 0,0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

RISULTATI DEI LABORATORI NORMALIZZATI AL VALORE R (mediana) 3,0 Rapporto tra i risultati dei conteggi e la rispettiva mediana 2,5 (10) Mediana 13,7 2,0 (5) Mediana 129,3 1,5 1,0 0,5 0,0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

DISTANZA DEI SINGOLI LABORATORI DAL VALORE MEDIANO n m 2,7 fibre se il conteggio è effettuato nel lab f (insoddisfacente) -53,43 Lim.Inf C1 26,5 Lim Inf a1 35,0 l i h g f e d c 130,6 fibre se il conteggio è effettuato nel lab d (insoddisfacente) 74,50 Mediana (1) = 56,1 b Lim Sup a2 89,3 a Lim Sup C2 116,4 1 2 3 4-80 -40 0 40 80 30 ottobre 2015 Workshop "Circuiti di qualità nelle attività analitiche dell'amianto: risultati e criticità"

Perché la misura dell esposizione deve essere affidabile? Sottostima o sovrastima della condizione di esposizione con conseguenze nell attuazione delle misure di prevenzione e protezione Riduzione del livello di attenzione dei lavoratori nell attuazione delle misure di tutela Scarsa attendibilità, a distanza di anni, dei livelli di esposizione dei lavoratori attualmente a rischio riportati nel Registro degli Esposti 30 ottobre 2015 Workshop "Circuiti di qualità nelle attività analitiche dell'amianto: risultati e criticità"

ALCUNI DATI.. ff/l ESPOSIZIONE A FIBRE RESPIRABILI DEGLI ADDETTI ALLE BONIFICHE DI MCA COMPATTO 20,0 18,0 18,2 16,0 15,5 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 6,1 6,4 1/10 TLV/TWA 8,6 8,5 7,2 5,9 6,1 5,6 5,8 5,9 MEDIA LFS95% 4,0 3,1 3,3 2,0 0,0 ANNO 2007 (30) ANNO 2008 (65) ANNI 2009-2010 (47) ANNO 2011 (61) ANNO 2012 (65) ANNO 2013 (63) 2006-2013 ASL2 (115) 480 l 36ff/200campi 15 ff/l 23ff/mm 2

ff/l 100 90 80 BONIFICA TUBAZIONI MCA FRIABILE TLV-TWA = 100ff/l 70 60 50 40 30 59 37,5 32,9 25,7 30/09/2013 01/10/2013 trasporto sacchi 02/10/2013 03/10/2013 04/10/2013 05/10/2013 fine lavori MEDIA 20 10 0 14,8 limite ambiente = 20 ff/l 9,7 6,7 7 6,9 3,3 5,3 3 4,2 5,7 3,1 1,7 2,7 3,73,8 2,7 2,9 2,3 2,5 2,32 3,5 2,5 3,5 3,84 1,7 2,4 2,7 2,9 4,4 ESTERNO AREA CONFINATA OPERATORE INTERNO AREA CONFINATA INTERNO UDP USCITA ESTRATTORE 1 USCITA ESTRATTORE 4-5 GLOVE BAG

ff/l BONIFICA CENTRALINE CONDIZIONAMENTO CONCENTRAZIONI MEDIE DI FIBRE REGOLAMENTATE 640,0 600,0 500,0 416,2 400,0 300,0 MEDIA MIN MAX 200,0 192,0 210,3 100,0 110,5 132,8 TLV-TWA = 100 ff/l 0,0 13,0 10,0 INTERNO AREA CONFINATA 23,3 LIMITE AMBIENTE = 20 ff/l 1,5 0,3 3,3 1,7 1,0 3,0 1,6 0,7 2,6 OPERATORE 1 OPERATORE 2 USCITA ESTRATTORE SPOGLIATOIO PULITO FONDO

VETRINI RIPOSIZIONABILI Griglia inserita sul vetrino coprioggetto che permette di individuare l esatta posizione di ciascun campo. Ogni griglia contiene 140 campi circolari di diametro coincidente con il reticolo di Walton-Beckett. I vetrini certificati contengono una porzione di filtro da 25mm montata con un copri-oggetto dotato di due griglie, ciascuna delimitante un gruppo (G1 e G2) di 140 campi circolari. I 60 campi da esaminare vengono scelti in base ad uno schema (F1, H1, J1..). 30 ottobre 2015 Workshop "Circuiti di qualità nelle attività analitiche dell'amianto: risultati e criticità"

Precision and Accuracy of Asbestos Fiber Counting by Phase Contrast Microscopy (Thomas W. S. Pang, AIHAJ 2000) 38 laboratori pubblici e privati canadesi hanno partecipato al circuito (58 analisti) L area media di ogni campo è pari a 0,01025 mm 2 I vetrini sono stati prima letti a 450x per: contare le fibre, selezionare i campi da leggere, e registrare la posizione delle fibre Ad ogni analista è stato fornito: un set di istruzioni per posizionare i campi da leggere, una lista di campi prestabiliti da esaminare, la posizione delle fibre sul primo campo selezionato (a titolo di esempio), un set di fogli con i campi disegnati su cui registrare le fibre. Prima della lettura ogni analista deve provvedere a: testare il vetrino HSE per controllare la risoluzione del microscopio (e dell occhio), usare il reticolo di walton beckett per misurare le fibre.

CRISOTILO AMOSITE 10µm

Possibili tipi di errore MISURAZIONE difetti nel misurare la lunghezza delle fibre, >5µm o <5µm, può risultare in un conteggio di fibre in più o in meno ERRORI VARI difetti nel registrare le fibre a causa della acuità visiva, della precisione nella ricerca delle fibre o della attenzione nell impostare il microscopio. Il difetto nel rilevare fibre che attraversano l area di confine del campo può risultare in un conteggio di fibre in più o in meno. IDENTIFICAZIONE errori nell identificazione di intrecci/cumuli di fibre o fibrille da un fascio può risultare in fibre in più o in meno REGISTRAZIONE differenza tra il numero di fibre disegnate e il numero di fibre riportate sulla scheda Gli analisti complessivamente hanno sottostimato la concentrazione di fibre di crisotilo sul vetrino per circa il 25%

RIPARTIZIONE DEGLI ERRORI TRA TUTTI GLI ANALISTI PER AMOSITE E CRISOTILO AMOSITE CRISOTILO MISURAZIONE 72,1% 17,4% ERRORI VARI (acuità visiva, precisione, attenzione) 23,1% 78,3% IDENTIFICAZIONE 2,2% 2,7% REGISTRAZIONE 2,6% 1,6% NUMERO FIBRE RIPORTATE NUMERO TOTALE ERRORI 5364 3242,5 1310 (24,4%) 1918 (59,2%) SOTTOSTIMA NO 25%

Comparison of Mounting Methods for the Evaluation of Fibers by Phase Contrast Microscopy EUN GYUNG LEE, THOMAS W.S. PANG, JOHN NELSON, MIKE ANDREW and MARTIN HARPER (Ann. Occup. Hyg. 2011) Acetone/triacetina 10µl-3,5µl (AT-10/AT-3,5) Acetone/Euparal (AE) Soluzione di dimetilformammide/euparal (mde) Soluzione di dimetilformammide/triacetina (mdt) Soluzione di dimetilformammide/triacetina 10µl-3,5µl (mdt-10/ mdt-3,5) AT-10 / AE / mdt-10: > 80% dei campi ha mostrato uno spostamento delle fibre dopo 22 settimane mde / AT-3,5 / mdt-3,5: nessuno spostamento di fibre dopo 59 settimane Spostamenti da 4 a 1000 µm di distanza Conservazione in verticale o orizzontale non incide sullo spostamento delle fibre Fibre di crisotilo si spostano dopo tre settimane Fibre di amosite si spostano dopo 3 mesi

Movement and rotation of Amosite fibers on a sample slide prepared by the AT mounting method (left: original, right: after 20 weeks) (Diameter of grid opening is nominally 100 µm). I metodi AT e mdt sono accettabili utilizzando < 3,5 µl di triacetina su ¼ di filtro da 25mm I conteggi di fibre tra i campioni con fibre spostate e campioni con fibre fisse non sono risultati statisticamente differenti

Movement of Amosite fibers on a sample slide prepared by the AT mounting method (left: original, right: after 20 weeks) (Diameter of grid opening is nominally 100 µm). Sebbene il movimento delle fibre non influenzi il conteggio totale, il tipo e la quantità di mezzo di montaggio resta critico per il controllo di qualità e l addestramento degli analisti

IL FUTURO DEI CONTROLLI DI QUALITA : VETRINI RIPOSIZIONABILI Un programma di controllo di qualità dei laboratori del metodo MOCF dovrebbe essere in grado di assicurare la qualità del conteggio delle fibre controllando e monitorando le maggiori fonti di errore nel conteggio delle fibre quindi l abilità dell analista di osservare e misurare le fibre I vetrini riposizionabili dovrebbero essere utilizzati per addestrare nuovi analisti e per esercitare periodicamente tutti gli analisti Stimare l accuratezza e precisione intra ed interlaboratorio avendo eliminato l interferenza della distribuzione delle fibre sul vetrino L utilizzo di campi riposizionabili su campioni reali (da cantiere) non risentirebbe dell interferenza dovuta alla variabilità nella distribuzione delle fibre sul filtro nonostante il basso carico di fibre

Cosa fare. Circuiti interlaboratoriali nazionali svolti con periodicità definita Stretto controllo da parte degli enti preposti alla vigilanza (ASL, Arpa, ) dei requisiti minimi dei laboratori che effettuano analisi amianto e dei rapporti di prova rilasciati in occasione dei monitoraggi di fibre aerodisperse. 30 ottobre 2015 Workshop "Circuiti di qualità nelle attività analitiche dell'amianto: risultati e criticità"

Un repertorio nazionale finalizzato alla sorveglianza del rischio deve necessariamente contenere dati affidabili! 30 ottobre 2015 Workshop "Circuiti di qualità nelle attività analitiche dell'amianto: risultati e criticità"