«L antico valor / negli italici cor non è ancor morto» Il Principe di Niccolò Machiavelli

Documenti analoghi
IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

Gli Stati regionali in Italia. Dalle Signorie ai Principati

Il Cinquecento: a) Situazione politica

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI.

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V

L Italia degli stati regionali

Signorie e Principati

Carlo V e le guerre d Italia

1456 stampa Polvere da sparo

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO

A.Poliziano, I mi travai, fanciulle, un bel mattino, analisi, parafrasi e commento

Come consultare il libro misto multimediale

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

COSIMO il Vecchio ( ) PIERO IL GOTTOSO ( )

La letteratura italiana nel XVI secolo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s / 2018

La situazione poli.ca nel 500

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

IL PASSAGGIO DAL COMUNE ALLA SIGNORIA E L'ITALIA DEGLI STATI REGIONALI

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Gli stati italiani nel 500. Francia o Spagna purchè se magna

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

Storia delle istituzioni politiche

ASSEMBLEE ELETTIVE DI LEGA E AREA UISP QUADRIENNIO 2012/ /17 Nazionale: Discipline dei Territoriali per Lega Filtri: ATTIVITA' SUBACQUEE (Lega)

ALLEGATO N. 1 UFFICI/REPARTI QUESTURA DI AGRIGENTO QUESTURA DI MACERATA CENTRO ADDESTRAMENTO ABBASANTA QUESTURA DI ALESSANDRIA QUESTURA DI MANTOVA CEN

ALLEGATO N. 1 UFFICI/REPARTI QUESTURA DI AGRIGENTO QUESTURA DI MACERATA CENTRO ADDESTRAMENTO ABBASANTA QUESTURA DI ALESSANDRIA QUESTURA DI MANTOVA CEN

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

L'impero di Carlo V ( )

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L.

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

Elenco degli Uffici dai quali è pervenuta la scheda di spoglio dei dati referendari Pagina 1 di 5

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Sezione I La moneta in Italia nel 1796

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

I grandi stati emergenti d Europa

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

I calendari della tradizione

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

speciale revisioni 2010

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea. MODULO 1 Letteratura italiana

segue 2015 Province e Regioni

In Italia, dai Comuni si passa alle Signorie (Medici, Sforza, Estensi, Gonzaga, Montefeltro, ). Città come Mantova, Ferrara, Urbino, Milano, Venezia,

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole

Prof. Francesca Cassarà

Stranieri residenti nel Comune di Roma. Anno 2002 VII VIII. municipi

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

La religione, l identità, la guerra

CARLO V D ASBURGO ( )

Variazione del Numero di Banche in Italia

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

Relazioni con i media tel ,

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

! Relazioni con i media tel. 02 / ,

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2012

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

- Capitolo II - Gli esiti sul territorio

5 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MAGGIO 2019)

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019

TOTALE VISITE EFFETTUATE: NUMERO PROVINCE: 85

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO

Tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale dati relativi al mese di OTTOBRE 2013

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2015

CNESC Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile. III Rapporto sul servizio civile in Italia

IL RISORGIMENTO ITALIANO

Transcript:

«L antico valor / negli italici cor non è ancor morto» Il Principe di Niccolò Machiavelli Parte I Classe IV B prof. Giovanni Godio

Lo sviluppo delle corti Tra il Trecento e il Quattrocento le corti signorili lasciano il posto alle corti principesche e rinascimentali, più complesse e dispendiose, dove vengono accolti artisti e letterati. Infine, con l'affermarsi delle grandi monarchie europee le corti acquistano sempre maggiore importanza: sono il centro della vita del sovrano e, di conseguenza, dello Stato.

La corte diventa un centro di potere e anche culturale. Attorno al principe si radunano poeti e musicisti che si mettono a servizio del proprio signore.

La situazione politica dell Italia nel 400: «Vedo la Italia tutta a fiama e a foco» Boiardo, Orlando Innamorato, III, 9 Mentre che io canto, o Iddio redentore, Vedo la Italia tutta a fiama e a foco Per questi Galli, che con gran valore Vengon per disertar non so che loco; Però vi lascio in questo vano amore De Fiordespina ardente a poco a poco; Un altra fiata, se mi fia concesso, Racontarovi il tutto per espresso.

Discesa in Italia di Carlo VIII - 1494 Carlo VIII di Francia scende in Italia con un folto esercito per conquistare il regno di Napoli di Ferdinando I. Entrato in Italia ottiene il beneplacito di Bianca Savoia in Piemonte, Ludovico il Moro (Sforza) del ducato di Milano, del Pontefice Alessandro VI Borgia e di Piero De Medici (figlio di Lorenzo il Magnifico), che per atto di sottomissione gli tributa la città di Sarzana, diverse fortezze e 200.000 fiorini. Sono gesti che suscitano il malcontento popolare e portano alla cacciata dei Medici e all instaurazione della Repubblica. Carlo VIII raggiunge il regno di Napoli e lo conquista senza colpo ferire. Ferdinando I è costretto alla fuga. La facilità con la quale Carlo VIII conquista Napoli e la paura della sua supremazia sulla penisola porta alla formazione di una Lega Antifrancese (1495) alla quale partecipa il pontefice Alessandro VI, Venezia, Ludovico il Moro (Milano) e anche due regnanti stranieri: Ferdinando Il Cattolico, re di Spagna, e L imperatore Massimiliano I d Asburgo. Carlo VIII ripiega in Francia dopo aver subito una dura sconfitta a Fornovo, nel regno di Napoli viene posto al potere Ferdinando II d Aragona La conseguenza più palese delle vicende causate dalla discesa di Carlo VIII in Italia fu la proclamazione della Repubblica fiorentina, soprattutto grazie alla predicazione di Gerolamo Savonarola. Anche dopo la scomunica di quest ultimo e la sua messa al rogo, Firenze continua ad essere repubblica ancora per oltre un decennio (1512).

Carlo VIII di Francia

Dopo la pace di Lodi (1454) Italia settentrionale Ducato di Savoia Ducato di Milano Repubblica di Venezia Marchesato di Saluzzo Marchesato del Monferrato Principato vescovile di Trento Marchesato di Mantova Ducato di Modena e Ferrara

Dopo la pace di Lodi (1454) Italia centro-meridionale Repubblica di Genova Repubblica di Firenze Stato Pontificio (Lazio, Umbria, Marche, parte della Romagna) Ducato di Urbino Signorie di Perugia, Senigallia, Pesaro, Foligno, Rimini, Bologna, faenza, Imola, Forlì, Cesena, San Marino Regno di Napoli Corona d Aragona (Sicilia e Sardegna)

Machiavelli, Il Principe

Genesi dell opera dalla Lettera a Francesco Vettori (10 dicembre 1513) «Venuta la sera, mi ritorno a casa ed entro nel mio scrittoio; e in sull uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango e di loto, e mi metto panni reali e curiali; e rivestito condecentemente, entro nelle antique corti delli antiqui huomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi pasco di quel cibo che solum è mio e ch io nacqui per lui ( ) E perché Dante dice che che non fa scienza sanza lo ritenere lo havere inteso, io ho notato quello che per la loro conversatione ho fatto capitale, et composto uno opuscolo de principatibus».

Qual è lo scopo dell opera? Lettera a F. Vettori «Io ho composto uno opuscolo de principatibus, dove io mi profondo quanto io posso nelle cogitationi di questo subietto, disputando che cosa è principato, di quale spetie sono, come e si acquistono, come e si mantengono, perché e si perdono» 1) Che cos è un principato? 2) Di che tipo è? 3) Come si conquista? 4) Come si mantiene? 5) Perché si perde?

Piano dell opera Dedica a Lorenzo de Medici PARTE I (scritta prima del 1513): discorso organico per identificare, definire e distinguere le dinamiche che, in ogni epoca, portano alla conquista e alla conservazione dello stato da parte di un principe. PARTE II (aggiunta dopo il 1514): trasforma l assetto dell opera e conduce a un mutamento di prospettiva: i capitoli I-XI vengono utilizzati come introduzione dottrinale di ampio respiro, per poter procedere all approfondimento di argomenti specifici, importanti e attuali nell epoca in cui vive Machiavelli. Vengono così passati in rassegna il tema delle armi (cc. XII-XIV), i modi del comportamento del principe con i sudditi e con gli amici (cc. XV-XXII), gli aspetti peculiari della situazione politico-militare italiana (cc. XXIII-XXVI).

Tipologia dei principati (ereditari, misti, nuovi, civili, ecclesiastici) I capitoli II-V formano un blocco ordinato e unitario, che ha per protagonista il principe «antico», che già detiene il potere e deve sapere come mantenerlo ed accrescerlo, senza esporsi a rischi o minacce. Nei successivi capitoli VI-IX si considera, invece, l azione del principe «nuovo», che dalla condizione di privato cittadino riesce a giungere al vertice dello stato. Il capitolo X, che è una appendice dedicata a temi relativi all arte della guerra Il capitolo XI conclude la prima parte dell opera; esso analizza la peculiarità dei principati ecclesiastici, mettendo in rilevo la grandezza e la potenza dello Stato della Chiesa, cresciute al principio del Cinquecento soprattutto per l azione di Alessandro VI e Giulio II. Nota bene Spiccano i capitoli VI e VII, fra loro complementari. Il capitolo VI, infatti, illustra il caso dei condottieri che per virtù e per forza propria giungono alla conquista del potere; con energia e talento, essi sfruttano l occasione offerta dalla storia e vincono la ferma ostilità degli avversari, come dimostrano le gesta di alcuni eroi dell antichità (Mosè, Ciro, Romolo, Teseo). Il capitolo VII, invece, presenta la vicenda di quanti arrivano alla guida di uno stato per fortuna o per appoggio delle armi altrui, senza alcun merito personale: tali principi non hanno esperienza e solo con grande coraggio, ingegno e virtù possono conservare il potere «che la fortuna ha messo loro in grembo». Ne è un esempio la condotta ferma e feroce del duca Cesare Borgia (il Valentino), che Machiavelli propone come modello di prudenza, determinazione e sagacia.

Il capitolo VIII si presenta come appendice o corollario ai due che lo precedono: non solo la virtù e la fortuna possono giovare alla conquista dello stato, ma anche la crudeltà, la scelleratezza. Esse assicurano il successo all uomo politico che non possa contare né sulle proprie forze, né sull aiuto di circostanze favorevoli. Il tema è molto delicato: Machiavelli, infatti, si interroga intorno alla legittimità di ricorrere ad azioni malvagie e criminali per raggiungere i propri obiettivi. I capitoli XII-XIV compongono un rapido trattato sull arte della guerra. I capitoli XV-XXIII analizzano la condotta dell uomo di governo. L etica del principe, in particolare, è oggetto di un attento esame che spazia fra i capitoli XV e XIX, i quali corrispondono a una delle porzioni più importanti e innovative dell intera opera: qui, infatti Machiavelli, introduce la fondamentale distinzione tra etica ideale e etica effettuale. I capitoli XX e XXI spiegano cosa debba fare il principe «per tenere sicuramente lo stato» e «per essere stimato»; i capitoli XXII e XXIII ne orientano le scelte affinché possa valersi di fidati consiglieri, senza credere alle lusinghe degli adulatori. Al termine di simile esposizione, la zona conclusiva del Principe (capitoli XXIV-XXVI) rappresenta il punto d arrivo della trattazione: i criteri e le regole precedentemente individuati vengono applicati all esame della situazione italiana.