Ispirare l eccellenza nella ricerca

Documenti analoghi
ISPIRARE L ECCELLENZA NELLA RICERCA

INTERNAZIONALIZZAZIONE D ATENEO ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI CORSI CONGIUNTI Roma, 21 settembre 2015

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

RELAZIONE. Richieste di Accreditamento dei Corsi di Dottorato di Ricerca. A.A. 2017/ XXXIII ciclo

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

Dipartimento di INGEGNERIA

PhDay - 19 maggio Maria De Falco

UN ANALISI DELLA STUDENT SATISFACTION PER LA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FOGGIA. Barbara Cafarelli

CORSO DI FORMAZIONE FONDI EUROPEI INDIRETTI: I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

Piccolo vocabolario dei bandi di ricerca

Formazione per la ricerca 2015 (Progetto della Commissione Europea: Human Resource Strategy for Researchers)

AVVISO DI SELEZIONE INTERNATIONAL SUMMER E WINTER SCHOOL DI ATENEO ANNO 2019

Ispirare l'eccellenza nella ricerca. Come realizzare percorsi di ricerca

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

UNIVERSITA DI PISA CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DEI PUNTI ORGANICO TRA I DIPARTIMENTI IN BASE AI RISULTATI DELL ATTIVITA DI RICERCA

Orange is the new grey! L innovativo programma ING per i consulenti finanziari del domani

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

FINANZIARE PROGETTI SOCIALI CON FONDI PUBBLICI E PRIVATI

Quadro A.1 Dichiarazione degli obiettivi di ricerca del Dipartimento

Sistema di Ateneo per la valutazione della ricerca SUA-RD

DOMANDA DI ADESIONE A CORSI/INDIRIZZI/SCUOLE DOTTORATO 2013 (XXVIII CICLO) SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO ALTRO ATENEO

La vendita 4.0 l affermazione del venditore consulente

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

Avviso per la presentazione di proposte nell ambito del INTERNATIONAL DOUBLE DEGREE PROGRAM

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

La nuova versione di AlmaOrièntati

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

Università degli Studi di Messina

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi

Messina, 3 novembre Elena Giglia Ufficio Accesso Aperto ed Editoria Elettronica Università di Torino

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Idee, materiali e metodo per costruire un programma per l Università. Arcavacata di Rende, 16 maggio 2013

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Pensare e vivere la complessità del digitale: verso l umanesimo digitale?

K.P.I. KEY PERFORMANCE INDICATORS DI MANUTENZIONE

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Le pubblicazioni dei docenti

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

PROGETTAZIONE E GESTIONE DELL OFFERTA FORMATIVA ALLA LUCE DEL SISTEMA INTEGRATO AVA (AUTOVALUTAZIONE, VALUTAZIONE PERIODICA, ACCREDITAMENTO)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO ESECUTIVO AIP SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE

Dottorato di ricerca: principi di accreditamento e valutazione

IL DIRETTORE GENERALE

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

Strategie di gestione dello stress e autocontrollo

D.R. n. 371 del 10 maggio 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24 maggio 2016)

L Accreditamento dei corsi di dottorato

Paola Girdinio. Professore ordinario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTI UMANI: EVOLUZIONE, TUTELA E LIMITI REGOLAMENTO

Linee guida per l accreditamento dei Corsi di Dottorato. Settore Dottorato di Ricerca

Schema Therapy. per i Disturbi di Asse I MILANO. Seminario con il Prof. Eshkol Rafaeli e Dr. Offer Maurer

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale VIII MODULO. Etica e Procurement

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

CONFERENZA DI ATENEO SULLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA. Università degli Studi Roma Tre Aula Magna del Rettorato 26 giugno 2014

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

ORIENTAMENTO al percorso universitario

L accreditamento periodico: misurare la qualità. Ateneo, ricerca e terza missione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Art. 1 - Oggetto. Art. 2 - Destinatari e ripartizione delle risorse. Art. 3 - Procedura di selezione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE)

Valutazione della ricerca e assicurazione della qualità

La programmazione aggiorna la precedente degli anni della quale rispetta lo spirito di fondo.

Resoconto dell incontro con il Dipartimento di Scienze

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI

SCHEDA DI RIESAME DELLA RICERCA DIPARTIMENTALE (SCRI-RD) DIPARTIMENTO DI [Nome del Dipartimento], [acronimo] [link website]

Diffondiamo il Bene Comune. Il corso per Consulenti del Bene Comune. Università di Padova

Università degli Studi di Ferrara

START PROFESSIONE COOPERANTE

Appunto interno - CNVSU 10/10/03

La nostra università e l Europa. Gaetano Manfredi Presidente della CRUI Rettore dell Università degli Studi di Napoli Federico II

Risultati e prospettive della Scuola EMAS di Ferrara. Prof. Alessandro Medici 05 ottobre 2006

PIANO DI SOSTEGNO ALLA RICERCA 2017 Invito a presentare candidature per l assegnazione di Assegni di Ricerca Premiali IL DIRIGENTE

OUTLINE INNOVAZIONI NEL SISTEMA UNIVERSITARIO COME SI CONFEZIONA UNA PUBBLICAZIONE ACCADEMICA

Fondata a Milano nel 1921 da padre Agostino Gemelli, l Università

Responsabile Scientifico Prof. Giacomo Biagi. 21 Aprile Maggio Maggio Giugno 2018

MODIFICA DEL BANDO RELATIVO AL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI RICERCA A VALERE SUL FONDO PER I PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO IL RETTORE

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui progetti di rilevanza strategica regionale

Risultati VQR Università per Stranieri, Sala Goldoniana, 22 marzo 2017

Modelli manageriali e tourist business per imprenditori

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNAMARIA VOLPE

Formazione professionale italiana. Progetto Antoine

Convergenza di tecnologie e saperi: cultura degli algoritmi e impatto sul business

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

BANDO DI ATENEO Transition Grant 2015/2017 Horizon 2020

LA FISCALITA DELL IMPRESA E DEL LAVORO AUTONOMO

Associazione Regionale Lombardia Infermiere/i Nucleo Brianteo Sede Associazione: Via V. Russo, Milano (MI) Sede Nucleo: Via Umberto I 20853

Il ruolo delle rappresentanze studentesche nel sistema accademico italiano: un analisi dei nuovi statuti delle università

Transcript:

Ispirare l eccellenza nella ricerca Roma, 12 ottobre 2011 sede Piazza Rondanini 48 Roma Programma del modulo formativo LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA Diventare (o non diventare) ciò che si misura (o si valuta?) Introduzione Il tema della valutazione della ricerca è un tema molto attuale in ambito pubblico e privato. Recentemente ci si è occupati in Italia di questo aspetto in modo più generale e approfondito di quanto già non si facesse in passato. La valutazione delle ricerca è oggi importante ai fini della selezione del personale nelle Università, della assegnazione di fondi per la ricerca, della determinazione della capacità di ricerca di Dipartimenti universitari e delle stesse Università. In una fase storica nella quale prevale un approccio alla gestione basato anche sull efficienza e non più solo sull efficacia, approfondire il tema della valutazione della ricerca può aiutare a orientare le scelte che un ricercatore deve e può liberamente effettuare nella propria attività di formazione e avanzamento della conoscenza. La gestione delle politiche di assegnazione di fondi e la misurazione dell efficacia nel loro impiego avviene anche tramite l impiego di indicatori resi espliciti, talvolta con qualche incertezza, ai ricercatori. L esistenza di questi indicatori influenza il loro comportamento di ricerca. Pubblicare di più o di meno, orientarsi verso la ricerca applicata piuttosto che verso quella di base, rappresentano esempi di scelte di compromesso che i ricercatori effettuano anche in base alle modalità con le quali saranno poi oggetto di valutazione. Il rischio di diventare solo ciò che viene misurato (o valutato) è un rischio reale e può essere mitigato da una conoscenza sull argomento che consenta di effettuare scelte consapevoli. Per questo è necessario che chi si avvicina oggi al mondo della ricerca (laureati, dottorandi, giovani ricercatori) sappia orientarsi nell ambito della valutazione della ricerca e conosca i principi che, nel mondo, ne ispirano gli elementi fondamentali. Segreteria organizzativa: Fondazione CRUI tel 06684411 fax 0668441399 seminari@fondazionecrui.it Pagina 1

DESTINATARI Laureati che intendano avvicinarsi al mondo della ricerca o intraprendere una carriera nella Dottorandi all inizio della propria attività di Ricercatori e professionisti che intendano affinare le proprie competenze in tema di valutazione della ricerca, al fine di essere pronti a sostenere le valutazioni di cui saranno oggetto. Obiettivi del modulo formativo Nel seguito sono riportati gli obiettivi del modulo formativo Valutazione della ricerca. Questi sono presentati in relazione a ciascuna delle seguenti unità formative che costituiscono il modulo: 1) Il contesto della ricerca (ovvero, di cosa stiamo parlando e per quali motivi?); 2) modelli e metodi di misurazione e valutazione (cosa significa misurare/valutare e come si misura/valuta la ricerca?); 3) paradigmi nazionali e transnazionali (cosa si fa in Italia e all estero?). Il contesto della ricerca Questa unità formativa ha lo scopo di introdurre al tema della valutazione della ricerca e il fine di incrementare la consapevolezza rispetto alle necessità e alle opportunità che tale tema offre a ciascun ricercatore. Al termine di questa unità formativa avrai: acquisito competenze in merito all attuale contesto di ricerca italiano ed estero; compreso come mai il tema della valutazione della ricerca è fortemente legato a quello della selezione del personale di ricerca e alla progressione di carriera dei ricercatori e perché è necessario che te ne occupi ora; compreso quali siano le motivazioni che spingono i governi a valutare l attività di sviluppato consapevolezza rispetto alla necessità di occuparsi del tema della valutazione della compreso quali siano gli aspetti che legano il tema della valutazione della ricerca con le politiche di erogazione dei finanziamenti. acquisito conoscenza sul modello usato nella prossima valutazione quinquennale e della qualità della ricerca VQR-2004-08/2004-2010 Segreteria organizzativa: Fondazione CRUI tel 06684411 fax 0668441399 seminari@fondazionecrui.it Pagina 2

Le questioni fondamentali di questa unità formativa sono: Perché la progressione di carriera è legata al tema della valutazione della ricerca e perché devo occuparmene da subito? Cosa significa valutare la ricerca? Perché è importante valutare la ricerca? Qual è la relazione fra politiche di finanziamento e valutazione della ricerca? Qual è la situazione italiana sul tema della valutazione della ricerca? Modelli, metodi e strumenti di misurazione e valutazione Questa unità formativa ha lo scopo di far capire l importanza della valutazione e di come siano affrontati i problemi di misura nella valutazione della ricerca. Il processo e i prodotti della valutazione sono descritti in riferimento alle pratiche più diffuse. Al termine di questa unità formativa avrai: compreso quali siano i problemi che emergono nelle attività di misurazione e valutazione e quali siano gli attuali modelli adottati per affrontare il problema della valutazione dei prodotti della capito quali siano le principali tecniche e i primari strumenti di valutazione e quali siano i punti di forza e di debolezza di ciascuno di essi; sviluppato consapevolezza rispetto alle incertezze nei modelli di valutazione e nei suoi risultati (definizione degli indicatori, individuazione delle basi dati, effettuazione delle valutazioni); capito come valutare l attività di ricerca propria e altrui. Le questioni fondamentali di questa unità formativa sono: Quali sono i modelli e i metodi per la valutazione dell attività di ricerca? Come faccio a valutare la mia attività di ricerca e quella degli altri? Quali sono le differenze fra i metodi di valutazione? Segreteria organizzativa: Fondazione CRUI tel 06684411 fax 0668441399 seminari@fondazionecrui.it Pagina 3

Paradigmi transnazionali Questa unità formativa ha l obiettivo di descrivere gli approcci alla valutazione della ricerca che stanno emergendo all estero e le caratteristiche di tali aspetti che riguardano l attività di ciascun ricercatore. Al termine di questa unità formativa avrai: compreso quali siano alcuni paradigmi di valutazione oggi impiegati all estero (es. UK REF); compreso quali siano gli aspetti del processo di ricerca che possano risultare nel successo dei risultati di valutazione; sviluppato una sensibilità verso le differenze e le similitudini che caratterizzano i metodi di valutazione della ricerca impiegati in Italia e all estero. Le questioni fondamentali di questa unità formativa sono: Come si valuta l attività di ricerca all estero? Come si orienta la propria attività di ricerca per ottenere il successo nella valutazione? Quali sono le differenze fra i metodi di valutazione impiegati in Italia e all estero? Docente del seminario: Paolo Carbone Università degli Studi di Perugia Paolo Carbone si occupa da anni del tema della valutazione nella veste di responsabile qualità di Ateneo e come consulente della Fondazione CRUI. Dal 2002 è professore di prima fascia di Misure elettriche ed elettroniche. È autore di oltre 130 pubblicazioni scientifiche delle quali 60 in riviste internazionali con revisore. È attualmente coordinatore nazionale di un progetto PRIN ed è stato associate editor di riviste internazionali. È co-direttore della Scuola Nazionale di Dottorato I. Gorini ed è stato co-direttore della Scula Estiva Measuring and Managing Corporate Sustainability, 2011, NYU Poly, New York. È stato general chairman dell International Workshop on ADC Modelling and Testing, Orvieto, 2011. È componente del comitato organizzatore del Taiwan-Italy International Internship Program e Direttore in Italia del The Bradford-Perugia MBA. Segreteria organizzativa: Fondazione CRUI tel 06684411 fax 0668441399 seminari@fondazionecrui.it Pagina 4

DATA, SEDE E ORARIO Roma: 12 ottobre 2011 Sede Piazza Rondanini, 48 Roma, sede della Fondazione CRUI Orario: 10.00 17.00 E previsto un buffet presso la sede COSTO DEL SEMINARIO Euro 200,00 a persona. Il pagamento potrà avvenire tramite bonifico bancario o online. Info su http://www.formazionepiu.it/?q=pagamento_seminari_ricerca Iscrizione Per iscriversi ad al seminario è necessario compilare il form online presente sul sito della Fondazione CRUI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Fondazione CRUI Tel. 06684411 Fax 0668441399 segreteria@fondazionecrui.it Segreteria organizzativa: Fondazione CRUI tel 06684411 fax 0668441399 seminari@fondazionecrui.it Pagina 5