La chiesa, una delle più antiche di Milano, venne fondata dal vescovo



Documenti analoghi
NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MUSEI Acquario Civico e Stazione Idrobiologia (zona 1) Antiquarium e Parco Archeologico dell Arena (zona 1)

Progetto Castello Milano 26 Gennaio 2009, Sala della Balla, Castello Sforzesco.

Reggio Emilia Una passeggiata nel panorama reggiano

MA MI. Musei Aumentati Milano. Prina Alessandro, Sivilotti Eugenia, Valcavi Niccolo, Villani Luca

Vicenza. Itinerario. Passeggiare in un museo a cielo aperto. Camminare fa bene perché. Previene l osteoporosi. Aiuta a regolare il colesterolo buono

VIVERE MILANO DUOMO. PALAZZO REALE

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione.

SVIZZERA - CANTON TICINO LUGANO e CAMPIONE D ITALIA

ITINERARI A BERGAMO E PROVINCIA

Centro Storico di Enna

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

SI APRE OGGI, DOPO 49 ANNI, PER TUTTI I VISITATORI DEGLI UFFIZI LA COLLEZIONE CONTINI BONACOSSI.

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

FONDO ENZO MONTI SEZIONE DI MILANO

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE

PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

Cesena Una passeggiata nel panorama cesenate

Il nuovo volto della Pinacoteca di Brera

A Monza per la cappella della Corona Ferrea con Villa Taverna a Triuggio

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Il Primato del Disegno. I disegni dei grandi maestri a confronto con i dipinti della Pinacoteca di Brera. Dai Primitivi a Modigliani

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

visita guidata a Vicenza,

Newsletter Raccolte Storiche

PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

VAT

VAT

Palermo Una passeggiata nel panorama palermitano

S C.F.

IL TUO EVENTO IN CARRARA

MAR, MER, GIO, VEN, DOM (chiusura biglietteria alle 18.40)

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Cancellara

CULTURA. GLI ORARI DEI MUSEI CIVICI E DELLE MOSTRE PROMOSSE DALL ASSESSORATO ALLA CULTURA

Musei e critica d'arte. Lezione 5

VAT

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Festivita natalizie. Il calendario di apertura delle mostre e dei musei civici

VIAGGIO VIRTUALE IN GIRO TRA I CASTELLI

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

Il Museo, una risorsa per la scuola anno XX CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA

ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018.

Monza Una passeggiata nel cuore della Brianza

Palazzo Resta Pallavicino

VAT

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei

Se con il camper passi per Ozzero

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Proposte didattiche

Apollo e Marsia. ; Tintoretto.

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

900 IN MOTO COMUNICATO STAMPA. Milano, Pinacoteca di Brera. 31 ottobre 2018

L Aquila. Passeggiare nella città fragile e bellissima. Camminare fa bene perché. Favorisce la circolazione. Itinerario

IL TRENO DELL ARTE - FIRENZE 22 24/02

MASTER IDEA IN EXHIBITION DESIGN Retail

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

MILANO: CITTÀ D ARTE, MODA E DIVERTIMENTO

Pisa. Passeggiare all ombra della torre che pende. Camminare fa bene perché. Libera la mente. Itinerario. Lunghezza Durata Salita Discesa

Lohan o Buddisatta. arte tibetana.

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30

VAT

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

Palazzo Piolti RIVOLI - TORINO. Settecento

Collesano nei secoli. Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura. Collesano - Ars Magnifica. Comune di Collesano Ufficio Cultura

SCOPRIRE. Sant'Agata sul Santerno

ASPETTANDO SCHIFANOIA

MANUELA CAIRO. Lavori significativi commissionati da enti pubblici, enti privati e collezionisti :

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

GIOIELLI NASCOSTI DI VENEZIA

MANIFESTAZIONE REGIONALE ANSE VENETO 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

Palazzo Ducale di Sassuolo

Fondazione L Arsenale ISEO

VAT

Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA. Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città

Casa Melzi Pertusati (ex)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

VAT

Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Morando Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento SPECIALE ESTATE

La fama. Stanzione Massimo.

VAT

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA

S C.F.

Città di Mestre CANALETTO E VENEZIA

Chiesa della Martorana

Pinacoteca di Brera, Milano

Transcript:

Milano S. Eustorgio Alle spalle di S. Lorenzo Maggiore si apre il Parco delle Basiliche, in fondo al quale si erge la basilica di S. Eustorgio, documentata a partire dal VII secolo. Nota per aver conservato le presunte spoglie dei Re magi fino al 1.164, ha sulla facciata una loggetta del 1.597; sul lato destro della chiesa, subito dopo le cappelle quattrocentesche, svetta il campanile del XIII secolo. All'interno si trova la cappella Portinari, bellissimo esempio di architettura del primo Rinascimento milanese con marcate influenze toscane, decorata da affreschi tra cui spiccano le Storie di S. Pietro martire (1468) di Vincenzo Foppa. Poco lontano c è la Darsena, antico porto cittadino e unico bacino sopravvissuto del sistema di canali milanese, cui oggi fanno capo il Naviglio Grande, proveniente da Abbiategrasso e il Naviglio di Pavia. S. Maria presso S. Celso L'elegante chiesa cinquecentesca, progettata nel 1.493 da Gian Giacomo Dolcebuono, è preceduta da un sobrio quadriportico, capolavoro del Cesariano. Il corredo artistico all'interno comprende un coro a tarsi del 1.570, la Sacra Famiglia e S. Girolamo di Paris Bordone, la Caduta di S. Paolo del Moretto e una pala del Bergognone. S. Nazaro Maggiore La chiesa, una delle più antiche di Milano, venne fondata dal vescovo Ambrogio nel 386. Sull'originale struttura cruciforme, fu ricostruita nell'xi secolo e in seguito rimaneggiata. È preceduta dalla cappella Trivulzio (1.512-50), cappella funeraria della storica famiglia, opera del Bramantino. Milano: Una porta aperta sul futuro 1

Cà Granda È l'ex Ospedale Maggiore, oggi sede dell'università Statale. Fondata nel 1.456, la Ca'Granda conserva di quell'epoca (l'ala a destra della facciata; la parte centrale e il cortile interno a portico e loggia, sono aggiunte seicentesche. San Babila Punto nevralgico del traffico cittadino, la centralissima piazza, è delimitata da grandi edifici a portici, prende nome dalla basilica di S. Babila, fondata nell'xi secolo e restaurata in stile neoromanico tra il 1.853 e il 1.906. Da qui partono l'elegante passeggiata a portici di corso Vittorio Emanuele II e via Monte Napoleone. Via Monte Napoleone E una delle strade più lussuose di Milano; insieme a via della Spiga, via S. Andrea e via Borgospesso forma il cosiddetto «quadrilatero della moda», nel cuore di un aristocratico quartiere del primo Ottocento. Agli atelier e alle vetrine dei più famosi stilisti italiani e internazionali si affiancano eleganti negozi di antiquariato e oreficerie esclusive. Villa Reale Notevole esempio di architettura neoclassica, fu eretta nel 1.790 da Leopold Pollack con la facciata che guarda su un bel giardino all'inglese. L'edificio,in cui risiedettero il vicere d'italia Eugenio Beauharnais (da cui il nome Villa Reale) e il maresciallo Radetzky, è oggi sede della Galleria d Arte Moderna, che ospita una selezionata rassegna di pittura e scultura, specialmente lombarda, del periodo neoclassico (Canova, Appiani), romantico (Piccio, Hayez) e tardo ottocentesco (Ranzoni, Segantini, Rosso). Di particolare interesse sono la Raccolta Grassi, con tessuti, tappeti orientali e dipinti di scuola francese e italiana dell'otto-novecento (Corot, Sisley, Manet, Cezanne, Gauguin, Van Gogh, Toulouse-Lautrec, Boccioni, Morandi, Segantini, Balla), e la Collezione Milano: Una porta aperta sul futuro 2

Vismara, che raccoglie opere di Tosi, Modigliani, Morandi. Il pezzo più celebre della galleria resta tuttavia il Quarto Stato (1.901) di Pellizza da Volpedo, acquistato nel 1.920 con sottoscrizione pubblica. Annesso alla Villa Reale c è il Padiglione d Arte Contemporanea (PAC), eretto nel 1.954 da Ignazio Gardella è adibito a spazio espositivo. Distrutto nel 1.993 da un attentato terroristico, è stato ricostruito rispettando la struttura originaria e riaperto al pubblico. Di fronte alla Villa Reale sono i Giardini pubblici progettati dal Piermarini alla fine del Settecento e in seguito ampliati, in cui si trovano il Planetario e il Museo Etnico di Storia Naturale. Piazza della Scala Vi sorgono il celebre teatro, tempio mondiale della lirica, e il cinquecentesco Palazzo Marino, oggi sede dell'amministrazione comunale. La piazza, aperta nel 1.858, con al centro il monumento a Leonardo da Vinci (1.872). Il Teatro alla Scala fu eretto dal Piermarini tra il 1.776 e il 1.778 per volere degli Asburgo, sull'area dell'antica chiesa di S. Maria della Scala da cui ne derivò il nome. La facciata neoclassica, poco appariscente, non lascia presagire nulla del grandioso interno, che dispone di una sala fastosamente arredata in grado di accogliere 3.000 spettatori. Dal portico a sinistra della facciata si accede al Museo Teatrale alla Scala, che ripercorre le tappe più importanti della storia del teatro e della lirica. Via Manzoni Fra il Settecento e l'ottocento era chiamata "Corsia del Giardino" per gli spazi verdi che ancor oggi si scorgono nei cortili degli eleganti palazzi nobiliari, ormai quasi tutti trasformati in uffici. Al n 12 si trova un'importante istituzione culturale della città: il Museo Poldi Pezzoli. Aperto al pubblico nel 1.881 per volontà testamentaria del fondatore, rappresenta un tipico esempio di casa-museo milanese, fatta adattare dal collezionista per esporre al meglio le proprie raccolte. Le opere, Milano: Una porta aperta sul futuro 3

distribuite in 23 sale, comprendono armi, tappeti (tra cui un tappeto persiano, firmato e datato 1.542-43), tessuti, oreficerie, ceramiche, mobili, orologi e alcuni dipinti di grandissimo valore artistico quali il Ritratto di giovane donna attribuito al Pollaiolo, divenuto emblema del museo, la Madonna del Libro e la Deposizione del Botticelli, il S. Nicola da Tolentino di Piero della Francesca, la Madonna col Bambino del Mantegna e la Laguna grigia del Guardi; inoltre opere di pittori lombardi dei secoli XV-XVI e del Settecento veneto. Pinacoteca di Brera Sistemata nel Palazzo Brera, sede dei gesuiti dal 1.572 al 1.772, vi si accede attraversando un magnifico cortile dominato dalla statua di Napoleone, opera del Canova. È una delle maggiori raccolte d'arte a livello nazionale e internazionale e ha sede nel seicentesco Palazzo di Brera, che ospita anche l'accademia di Belle Arti e la Biblioteca Braidense. Distribuita in una quarantina di sale, espone soprattutto opere delle scuole lombarda e veneta dal XV al XVIII secolo. Tra i capolavori di maggior spicco si annoverano la Pala di Federico da Montefeltro di Piero della Francesca, il Cristo Morto e il Polittico di S. Luca del Mantegna, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, la Pietà e due Madonne col Bambino di Giovanni Bellini, la Predica di S. Marco in Alessandria d'egitto di Gentile e Giovanni Bellini, il Ritrovamento del corpo di S. Marco del Tintoretto, il Cristo alla colonna del Bramante e la Cena in Emmaus del Caravaggio. La raccolta comprende anche dipinti di pittori europei come Van Dyck, ritratto di Amelia di Solms, Rubens, Rembrandt e, della Donazione Jesi, opere del XX secolo fra cui tele di Modigliani, Boccioni, Carra, Picasso, Morandi. Museo Civico di Storia Naturale - Il Museo delle meraviglie Minerali, fossili, collezioni di invertebrati e insetti, rettili, anfibi, mammiferi e poi le gigantesche forme di vita scomparsa: lo scheletro Milano: Una porta aperta sul futuro 4

dell'alca Impenne, il Triceratopo lungo otto metri, il cranio di un tirannosauro. Tutte le stranezze, le meraviglie, le curiosità del regno animale e vegetale si possono vedere al Museo Civico di Storia Naturale. Istituito il 7 maggio del 1.838, il museo si avvalse della passione scientifica di molti studiosi e collezionisti che lo elevarono al rango delle più importanti istituzioni scientifiche europee. Nel 1863 venne trasferito a Palazzo Dugnani e nel 1.893 nella sede attuale, appositamente costruita. Nell'agosto del 1.943 un incendio distrusse tutte le raccolte esposte al pubblico e parte delle collezioni di studio e della biblioteca. Riallestito a partire dal 1.952, questo spazio museale è sempre pronto a cambiare per adeguarsi alle nuove esigenze, tanto scientifiche e culturali, quanto di comunicazione e di servizio; il fornitissimo bookshop è diventato una vera e propria libreria specializzata. San Marco Costruita nel 1.254, la chiesa conserva dell'impianto originario il portale in pietra con tre statuette di santi e il campanile. All'interno si ammirano il trecentesco sarcofago del beato Settala, attribuito a Giovanni di Balduccio e, nel presbiterio, un Battesimo di S. Agostino (1.618) del Cerano. Costruzione romanica, eretta nel IV secolo e in parte rimaneggiata nell'ottocento, la basilica custodisce un grande affresco del Bergognone raffigurante l'incoronazione della Vergine (1.515) e un coro intagliato del Cinquecento. Particolarmente belli sono i due chiostri quattro-cinquecenteschi dell'ex convento di S. Simpliciano, che sorge alle spalle della chiesa. Fondazione Antonio Mazzotta In uno degli isolati umbertini che fanno da corona al Castello Sforzesco ha sede la nota Fondazione «Antonio Mazzotta», riconosciuta come museo dalla Regione Lombardia nel marzo 1.994. La collezione, estremamente originale, presenta opere di artisti italiani e stranieri dell'ottocento e del Novecento quali Goya, Daumier, Burne-Jones, Gemito, Redon, Milano: Una porta aperta sul futuro 5

Beardsley, Rodin, Balla, Boccioni, Carra, De Pisis, Morandi, Sironi, Klee, Kandinskij, Klimt, Mirò e molti altri. L'attività principale della Fondazione è la realizzazione di mostre con l'apporto e la collaborazione delle più prestigiose istituzioni museali e culturali, come il Musee National d'art Moderne-Centre Georges Pompidou di Parigi, la Klee-Stiftung di Berna, il Museu de Arte di San Paolo del Brasile. Il Castello Sforzesco Fu fortezza di Milano, residenza dei suoi signori e caserma della città. Il vasto complesso, cinto da un largo fossato, si articola in molti cortili e saloni ed è sede dei Musei Civici e di importanti istituzioni. Il grande complesso fortificato fu costruito nel Cinquecento per volere di Francesco Sforza su un precedente nucleo trecentesco. In seguito, divenne residenza dei signori di Milano fino al XVI secolo, quando, sotto la dominazione Spagnola, torna ad essere una munitissima cittadella militare. Fu utilizzata come caserma dagli austriaci, a partire dal 1.893 fu radicalmente ristrutturato da Luca Beltrami cui si deve la torre centrale detta del Filarete ispirata a un ipotetico progetto quattrocentesco. Nell'ala a sinistra della torre si trova la Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli. Nella corte Ducale, a destra, vi è l'ingresso ai Musei. Dal cortile della Rocchetta si accede all'archivio Storico, Civico e alla Biblioteca Trivulziana. Musei del Castello Il complesso museale si articola in tre sezioni (Civiche Raccolte) allestite in senso cronologico o per periodi storici che documentano, in particolare, il gusto del collezionismo lombardo. Le Civiche Raccolte di arte antica custodiscono sculture, tra cui spicca la Pieta Rondanini di Michelangelo, armi e mobili; segue la Pinacoteca con opere di pittori come il Mantegna Madonna e Santi, il Tintoretto e il Tiepolo. Nelle Civiche Raccolte di Arte Milano: Una porta aperta sul futuro 6

applicata si trovano ceramiche e strumenti musicali, mentre le Civiche Raccolte Archeologiche e Munismatiche comprendono una sezione preistorica e una egizia. Parco Sempione Alle spalle del Castello, il Parco si estende nell'area che era stata del Barco (Barco è una stalla per l'estate nelle cascine lombarde) e si sviluppa su 47 ettari di giardini sistemati all'inglese da Emilio Alemagna, nel 1.893. Sul lato sinistro, uscendo dal Castello, si trova il Palazzo dell'arte, realizzato nel 1.932-33 per dare una sede alla Triennale di Milano. Gli alberi del Parco inquadrano in prospettiva l'arco della Pace, monumento neoclassico eretto nel 1.807 da Luigi Cagnola in onore di Napoleone. Dietro la facciata Dal cortile-patio dei palazzi della nobiltà replicato in mille varianti fino alla fine dell'ottocento, alla corte della popolare cà di ringhera, la casa di ringhiera, i cortili sono forse lo spazio più milanese che si possa immaginare. Nel passato hanno assolto a molte funzioni: hanno sostituito le piazze, che a Milano scarseggiano, hanno incarnato l ideale di buon gusto e misura della mai stravagante aristocrazia locale; sono stati il centro comunardo della vita sociale della città proletaria, dove "mutuo soccorso" era un'espressione concreta e quotidiana; sono stati, e in qualche caso ancora sono, la serra nella quale far sopravvivere il poco, improvviso verde cittadino. Oggi i cortili di Milano, anche quelli un tempo appartenenti alle case dei poveri, sono oasi silenziose, trasformate in piccoli musei e spesso impenetrabili. Ragione di più per dedicare loro qualche attenzione. Milano: Una porta aperta sul futuro 7