Mangiare insieme. Questo cibo è un dono della terra, del cielo e di tanti esseri viventi, ed è frutto di molto duro lavoro fatto con amore.



Documenti analoghi
Tre mesi con il corpo

Allegato F.2: Gatha per la pratica della presenza mentale Quando entrai come novizio nel monastero di Tu Hieu, nel 1942, ricevetti una copia delle

10 settimana CIBO. Allegato 10.b: il pasto in silenzio (gatha) Allegato 10.c: Mangiare in consapevolezza

Meditazione Camminata all'aperto

Che cos è la meditazione

Tre mesi con il corpo

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

DIRE, FARE, GUSTARE: un orto per imparare a mangiare senza sprecare

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE

Indicazioni bibliografiche per la pratica

Come lo vediamo. Y Scheda 9

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

Campo ado 2015 Ogni boccone di pane È in qualche modo Un boccone di mondo Che accettiamo Di mangiare

Mindfulness nella rabbia

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i

L arte di essere felici

g e n n a i o 1 mer 2 gio 3 ven 4 sab 5 dom 6 lun 7 mar 8 mer 9 gio 10 ven 11 sab 12 dom 13 lun 14 mar 15 mer

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Indicazioni bibliografiche per la pratica

Indicazioni bibliografiche per la pratica

IC Criscuoli di S. Angelo dei Lombardi. Continuità Primaria /Secondaria. Anno Scolastico 2017/2018 LA LENTEZZA: I VANTAGGI

SCUOLA MEDIA BOCCIONI GALLICO PASQUA 2019

Guidati dalla Parola camminiamo insieme verso il Perdono. Parrocchia Beata Vergine del Carmine - Udine

Parrocchia di S. Bonifacio ADORAZIONE PER GLI SPOSI

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

La voce del Buddha Discorso di Dharma, Thich Nhat Hanh, 20 marzo 2014, Plum Village, inglese Traduzione in Italiano parziale

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 4 Cosa Pensi

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

ESERCIZIO 4.III UNITI PER STARE MEGLIO.

CONSIGLI DI QUOTIDIANA CONSAPEVOLEZZA

Alessandro, Diario dalla Tanzania

Conosciamo Pina la talpina

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

CARTA DI CLAN. Clan/Fuoco Emmaus. Nome: Totem: 8 aprile 2018

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Perché hai scelto di scrivere proprio ora un libro sull alimentazione e la presenza mentale?

Ascoltare il proprio No! Ancora una volta. Si o no? E come un respiro. Ogni relazione nasce con un "si!" Basta saperlo!!!

I Segreti della Gioia. Foundation for Africa. I Segreti della Gioia

Discorso sulla Piena Consapevolezza del Respiro Venerdì 26 Dicembre :14

Ritiro di Consapevolezza. nella tradizione del maestro zen Thich Nhat Hanh. con l insegnante di Dharma Giuseppe Gambardella.

Patto di Luce. Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente;

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Esercizio: Possiedi le 7 abilità?

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente.

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Episodio #002: I certificati di lingua

PRESENTAZIONE tornare al Signore con tutto il cuore e con tutta la vita preghiera elemosina digiuno strumento di accompagnamento

FELICILANDIA STORIA DI UN ALBERO

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO

Auguri anche a te, Salvatore, che nasci per noi, mentre siamo sempre più distratti dall immenso supermercato dei consumi.

La domanda più importante che potete farvi è la

QI GONG: COME RISVEGLIARE L ENERGIA VITALE DENTRO DI TE CON UN ESERCIZIO

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA

Montagna e Rilassamento Dinamico

Ascoltare. La musica interiore MUSICA

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI!

Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO?

Perché studiare Infermieristica?

parola dam, che significa anche sangue. Come il sangue deve circolare per dare la vita così del denaro. Il valore del denaro, come per il sangue,

4 Consigli Per Ottenere il Massimo da Questa Masterclass

MANGIARE NON è SOLO UNA NECESSITA FISICA

Fare casa. fare città accogliente

Elisabetta Cofrancesco. medico e psicoterapeuta

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys

NATALE LA PORTA SI E APERTA

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Lui Sa nel Grande Disegno

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Pregare: entrare in contatto profondo con Lui e lasciarmi finalmente disarmare.

Un viaggio che parte da te.

TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

Il senso della vita per il Buddismo

Guida al Mindful Eating

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

Parrocchia B.V. del Carmine

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Libro. dello. Spirito

Nadia Tanzi PENSIERI

Grido di Vittoria.it

Sono diventato grande.

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

IO A SCUOLA IMPARO A...

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Parrocchia di ADORAZIONE PER GLI SPOSI

PROGETTO VIETNAM SUL SENTIERO DI THAY

Questo è un elenco di passi che le persone seguono quando si lavano le mani:

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

Bambini vegani dalla nascita Una Mamma ci Racconta la sua Esperienza

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

Anche le stelle amano il cielo

Transcript:

Mangiare insieme Mangiare insieme è una vera e propria meditazione con la quale si può entrare in contatto profondo con il cibo e con le persone che sono a tavola con noi. Possiamo già iniziare a praticare mentre ci serviamo. Mettendoci il cibo nel piatto siamo consapevoli che vi sono radunati molti elementi: la pioggia, il sole, la terra, l aria e l amore. Attraverso il cibo vediamo come l intero universo stia sostenendo la nostra esistenza. Mentre ci serviamo siamo consapevoli anche del Sangha che abbiamo attorno e prendiamo la quantità di cibo che è giusta per noi. Prima di iniziare a mangiare, tre suoni di campana ci inviteranno a recitare le cinque contemplazioni del cibo: Questo cibo è un dono della terra, del cielo e di tanti esseri viventi, ed è frutto di molto duro lavoro fatto con amore. Che noi possiamo mangiarlo in consapevolezza e gratitudine, così da essere degni di riceverlo. Che possiamo riconoscere e trasformare le formazioni mentali non salutari, in particolare l avidità, e imparare a mangiare con moderazione. 1 / 9

Che possiamo mantenere viva in noi la compassione, alimentandoci in un modo che riduca la sofferenza degli esseri viventi, protegga il nostro pianeta e inverta il processo di riscaldamento globale. Accogliamo questo cibo per coltivare la fratellanza, rafforzare il Sangha e nutrire la nostra aspirazione a essere la servizio degli esseri viventi. Mangiamo lentamente, provando a masticare ogni boccone almeno trenta volte, finché il cibo non diventa liquido. Questo è di grande aiuto per la digestione. Godiamo di ogni boccone e della presenza dei fratelli e delle sorelle di Dharma attorno a noi. Restiamo ancorati al momento presente e mangiamo in modo tale da permettere a stabilità, gioia e pace di accompagnarci per tutto il pasto. Mangiato in silenzio e in presenza mentale, il cibo diviene qualcosa di reale, da cui trarre consapevolmente nutrimento. Per approfondire la pratica del pasto in consapevolezza e contribuire a un atmosfera tranquilla, durante i primi venti minuti del pasto evitiamo di alzarci dal nostro posto. Quando sentiremo due suoni di campana potremo cominciare a parlare con gli altri, sempre in modo consapevole, e anche alzarci da tavola, se ne abbiamo bisogno. Dopo la fine del pasto prendiamoci qualche momento per essere consapevoli di aver finito, che il nostro piatto è vuoto e la fame soddisfatta. Sentiamo con gratitudine quanto siamo fortunati ad avere cibo nutriente da mangiare, che ci sostiene sul sentiero della comprensione e dell amore. 2 / 9

Versi per mangiare in consapevolezza Qualche anno fa, chiesi ad alcuni bambini: Qual è lo scopo di far colazione?. Uno di loro rispose: Incamerare energie per la giornata. Un altro disse: Lo scopo di fare colazione è fare colazione. Credo che avesse ragione il secondo. Lo scopo di mangiare è mangiare. Fare un pasto nella consapevolezza è una pratica importante. Spegniamo il televisore, posiamo il giornale e lavoriamo insieme per cinque o dieci minuti, per apparecchiare la tavola e preparare il necessario. In questi pochi minuti, possiamo essere molto felici. Quando il cibo è in tavola e ciascuno è seduto (ricordatevi la gatha per sedersi: sedersi qui è come sedersi sotto l albero della bodhi. Il mio corpo è la consapevolezza stessa, - calmo e in pace - interamente libero dalla distrazione ), pratichia mo con il respiro: Inspirando, calmo il corpo. Espirando, sorrido, per tre volte. Dopo questi tre respiri, possiamo ritrovare completamente noi stessi. Poi, guardiamo ogni persona, mentre inspiriamo ed espiriamo per essere in contatto con noi stessi e con chi è a tavola. Non occorrono due ore per vedere l altra persona. Se, interiormente, siamo davvero saldi, basterà guardare uno o due secondi per vedere il nostro amico. In una famiglia di cinque membri, saranno sufficienti cinque o dieci secondi per praticare questo guardare e vedere. Dopo aver respirato, sorridiamo. Seduti a tavola con gli altri, abbiamo la possibilità di offrire un autentico sorriso di amicizia e comprensione. È molto facile, ma non sono in molti a farlo. Secondo me, questa è la pratica più importante. Guardiamo l altra persona e le sorridiamo. Unire il respiro e il sorriso è una pratica molto importante. Se i componenti di una famiglia non riescono a sorridersi, la situazione è proprio grave. Dopo aver respirato e sorriso, abbassiamo lo sguardo sul cibo, in modo da permettergli di diventare reale. Questo cibo rivela la nostra connessione con la terra. Ogni boccone contiene la vita del sole e della terra. L ampiezza con cui il cibo si rivela dipende da noi. In un pezzo di pane possiamo vedere e gustare l intero universo! Contemplare i cibo per pochi secondi prima di mangiarlo, e mangiarlo con consapevolezza, può procurarci molta felicità. Avere la possibilità di sedere con la nostra famiglia e con gli amici e godere di un cibo 3 / 9

meraviglioso è qualcosa di prezioso, qualcosa che non tutti possono avere. Molte persone nel mondo soffrono la fame. Quando ho una ciotola di riso o un pezzo di pane, so che sono fortunato e provo compassione per coloro che non hanno nulla da mangiare e sono senza amici o senza famiglia. È una pratica molto profonda e non serve andare al tempio o in chiesa. Possiamo praticare proprio durante la cena. Mangiare consapevolmente coltiva semi di compassione e di comprensione che ci stimoleranno a far qualcosa per aiutare a nutrire le persone affamate e sole. Durante i pasti, per aiutare la consapevolezza sarebbe meglio mangiare in silenzio di tanto in tanto. Forse il primo pasto silenzioso vi farà sentire un po a disagio, ma quando vi sarete abituati, capirete che i pasti in silenzio procurano molta pace e felicità. È come spegnere il televisore prima di mangiare. spegniamo il discorso per gustare i cibo e la presenza di ciascuno. Non raccomando di mangiare in silenzio tutti i giorni. Penso che parlarsi sia un modo meraviglioso per essere in contatto. Ma bisogna distinguere tra i vari tipi di discorso. Alcuni argomenti possono creare divisioni, per esempio se parliamo dei difetti degli altri. Il cibo preparato con cura non avrà valore, se permettiamo che questi discorsi dominino il pasto. Quando invece parliamo di cose che nutrono la consapevolezza del cibo e del nostro essere insieme, coltiviamo la felicità necessaria per crescere. Se mettiamo a confronto questa esperienza con quella in cui parliamo dei difetti degli altri credo che la consapevolezza di un boccone di pane sia molto più nutriente. Porta la vita dentro di noi e la fa essere reale. Propongo di non discutere, durante il pranzo, di argomenti che rovinano la consapevolezza della famiglia e del cibo. Sentitevi liberi, invece, di dire cose che nutrono la consapevolezza e la felicità. Se, per esempio, c è un piatto che vi piace molto, guardate se anche gli altri lo stanno gustando e, se c è qualcuno che non lo fa, aiutatelo ad apprezzare quel meraviglioso piatto preparato con cura amorevole. Se c è chi pensa a qualcos altro invece che al cibo in tavola, ad esempio alle sue difficoltà in ufficio o con gli amici, significa che sta perdendo il momento presente e il cibo. Potreste dire: Questo piatto è ottimo, non credi?. Dicendo qualcosa di simile, lo distoglierete da pensieri e preoccupazioni e lo riporterete al qui e ora, per godere di voi, per godere del piatto così buono. Diventate un bodhisattva, che aiuta gli esseri viventi a risvegliarsi. So che i bambini sono particolarmente bravi a praticare la consapevolezza e a ricordare agli altri di fare lo stesso. Le strofe che seguono ci aiutano a praticare mentre mangiamo. 4 / 9

1. Guardando il piatto vuoto Il mio piatto, ora vuoto presto sarà pieno di cibo prezioso. 2. Servendo il cibo Il questo cibo vedo chiaramente la presenza dell intero universo - che sostiene la mia esistenza. 3. Sedendo a tavola Sedermi qui è come sedere sotto l albero della Bodhi. Il mio corpo è presenza mentale, - calmo e in pace, - libero dalla distrazione. 4. Contemplando il piatto pieno prima di cominciare 5 / 9

Su tutta la Terra - Gli esseri lottano per vivere. - Che noi possiamo praticare - Affinché tutti abbiano cibo a sufficienza. 5. Contemplando il cibo Questo cibo, così prezioso e invitante, - contiene anche tanta sofferenza. 6. Le cinque Contemplazioni 1. Questo cibo è un dono dell intero universo e il frutto di molto amore e molta cura. 2. Che noi possiamo accogliere questo cibo in piena consapevolezza e con gratitudine. 3. Che noi possiamo vedere gli stati mentali non salutari, come avidità, impazienza, rabbia e paura, e imparare a trasformarli. 4. Che noi possiamo assumere soltanto cibo che ci nutre e che fa bene alla salute. 5. Accettiamo questo cibo per realizzare la via della comprensione e dell amore. 6 / 9

6. Iniziando a mangiare Con il primo boccone, prometto di offrire la gioia. Con il secondo, prometto di alleviare la sofferenza degli altri. Con il terzo, prometto di considerare la gioia altrui come mia. Con il quarto, prometto di imparare la via del non attaccamento e dell equanimità. 7. Il pasto è terminato Il piatto è vuoto. - Ho soddisfatto la mia fame. - Faccio voto di vivere a vantaggio di tutti gli esseri. 8. Lavando i piatti Lavare i piatti è come lavare un Buddha bambino. - Il profano è sacro. - La mente quotidiana è la natura del Buddha. 7 / 9

9. Bevendo il tè Con la tazza di tè fra le mani, - mantengo salda la consapevolezza. - Mente e corpo dimorano totalmente nel qui e ora. I versi di presenza mentale, o gatha, ci aiutano a dimorare nel momento presente e ad essere pienamente consapevoli delle nostre azioni, così da compierle con comprensione e amore. Quando concentriamo la nostra mente su una gatha, ritorniamo a noi stessi e diventiamo più consapevoli di ogni azione. Quando la gatha finisce, continuiamo la nostra attività con accresciuta consapevolezza. Come esercizi di meditazione e come esercizi poetici, le gatha rientrano nel solco della tradizione zen. Se imparate a memoria una poesia, vi diventerà molto naturale recitarla, per esempio bevendo una tazza di tè. Ma non è necessario imparare tutte le strofe in una volta sola. Potete cominciare con una o due, e studiare le altre col tempo. Dopo un po, vi accorgerete di conoscerle tutte e magari ne scriverete di vostre. Le immagini contenute nelle strofe (gatha) sono concrete: ci aiutano a guardare in profondità tutto ciò che esiste. La prima volta che mangiamo in silenzio potremmo sentirci a disagio, pensando che non sia naturale. Ma se questa pratica entra a far parte della nostra vita, ci rendiamo conto di come i pasti in silenzio possano donarci felicità, pace e visione profonda. 8 / 9

Tratto da Benvenuti a Plum Village, Guida alle pratiche e alle attività. A Cura dei monaci e delle monache di Plum Village Canti e Recitazioni di Plum Village, raccolti da Thich Nhat Hanh, Nobile Editore Thich Nhat Hanh, Respira! Sei vivo. Ubaldini Editore 9 / 9