Perché hai scelto di scrivere proprio ora un libro sull alimentazione e la presenza mentale?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Perché hai scelto di scrivere proprio ora un libro sull alimentazione e la presenza mentale?"

Transcript

1 Il maestro zen Thich Nhat Hanh è particolarmente impegnato, ultimamente, sul fronte dell alim entazione, poiché ritiene vitale il nostro abituale modo di mangiare. Ha da poco pubblicato un libro, assieme alla nutrizionista Lilian Cheung, dal titolo Savor: Mindful Eating, Mindful Living, non ancora tradotto in italiano. Da questa intervista, in cui parla degli argomenti trattati nel libro al di là dei messaggi indirizzati specificamente al popolo americano emerge in modo molto chiaro e semplice un efficace sintesi dell insegnamento di questo grande maestro. Perché hai scelto di scrivere proprio ora un libro sull alimentazione e la presenza mentale? Questo è un periodo che non ha precedenti, nella storia. Nel mondo ci sono più persone sovrappeso che affamate o sottopeso. Gli scienziati ci hanno già ammonito che se la tendenza all obesità non si invertirà, questa generazione di giovani avrà un aspettativa di vita inferiore, rispetto a quella dei propri genitori. Essere sovrappeso, inoltre, aumenta il rischio nei confronti di molti problemi seri di salute. Problemi in grado di causare molta sofferenza, sia alle persone che li contraggono, sia ai loro famigliari. Ad una scala più ampia, questa sofferenza colpisce il benessere delle nostre società e del nostro mondo nel suo complesso. Le radici dei nostri problemi stanno in ciò che consumiamo: non solo il cibo, ma anche tutti gli elementi che contribuiscono a determinare chi e cosa noi siamo. C è molto da imparare dagli insegnamenti del Buddha sulla presenza mentale, per capire in profondità questa epidemia contemporanea dell obesità. Le pratiche di presenza mentale rafforzano il collegamento tra il nostro corpo, la nostra mente e tutto ciò che sta intorno a noi. Vivere in presenza mentale è la chiave per capire la nostra lotta col peso e per potenziare il controllo sul nostro peso. Ora abbiamo l opportunità di coinvolgere più gente nell apprendimento del vivere consapevole e nel raggiungimento della gioia e della pace. Che ruolo gioca il mangiare consapevole nella tua vita quotidiana? Quando riusciamo a rallentare e goderci veramente ciò che mangiamo, ne ricaviamo una 1 / 5

2 qualità molto profonda. Amo sedermi e mangiare con tranquillità, godendomi ogni morso, consapevole della presenza della mia comunità, consapevole di tutto il duro e al tempo stesso amorevole lavoro che è presente nei miei pasti. Quando mi siedo così, non sono solo nutrito fisicamente, ma anche spiritualmente. Il modo in cui mangio influenza tutto il resto delle cose che faccio durante la giornata. Se riesco a guardare in profondità nel mio cibo e prendermi questo tempo come una meditazione non meno importante del tempo dedicato alla meditazione seduta o camminata ricevo i molti doni del cosmo, dei quali non potrei godere altrimenti, se la mia mente fosse altrove. Perché se quando mangio sono consumato dai miei progetti e preoccupazioni, in realtà ciò che mangio è molto stress e paura e ciò è dannoso sia per la mia mente che per il mio corpo. Noi abbiamo una gatha, o verso, che recitiamo mentre mangiamo: Nella dimensione dello spazio e del tempo, Mastichiamo con lo stesso ritmo con cui respiriamo. Preservando le vite di tutti i nostri antenati, aprendo una strada che sale per i discendenti. Così, quando mangiamo in presenza mentale, riusciamo ad entrare in contatto diretto coi nostri antenati, così come coi nostri discendenti, e usiamo il tempo dei pasti per vedere come nutrire le cose migliori che i nostri antenati ci hanno tramandato e come continuare a trasmettere ciò che abbiamo di più prezioso alle generazioni future. Com è il menù giornaliero a Plum Village? Ci godiamo una deliziosa dieta vegana, e molti dei nostri grani sono organici. A colazione, mangiamo farina d avena, pane fatto in casa, creme spalmabili di vari tipi di semi fatte in casa, frutta, frutta secca e, qualche volta, zuppa di spaghetti o riso vietnamiti. A pranzo, prendiamo del riso, un piatto di verdure saltate in padella, un piatto di tofu o di fagioli, una minestra, verdure al vapore o insalata e, qualche volta, un dessert. I dessert vietnamiti consistono di solito in una zuppa dolce con fagioli o grani, mentre quelli occidentali sono pasticci vegani, torte o biscotti. A cena, consumiamo un pasto semplice e leggero di riso, oppure zuppa di spaghetti e verdure. Come influiscono i nostri stati d animo sul nostro modo di mangiare? 2 / 5

3 Abbiamo affrontato ampiamente il tema delle sensazioni, nel libro Savor. Fondamentalmente, quando reagiamo ad un certo stimolo, le sensazioni o le emozioni si manifestano nella nostra mente. Noi essere umani abbiamo molte sensazioni. Possono essere positive o negative. Esempi di emozioni positive sono l amore, la gioia e la speranza; mentre gli esempi di emozioni negative comprendono la paura, la rabbia, l ansia e l afflizione. Per molte persone, le emozioni sono legate strettamente al cibo, sebbene la natura precisa di tale relazione vari da persona a persona. Alcuni, quando solo allegri, tendono a mangiare di più, altri invece a mangiare di meno. Se non tentiamo di guardare in profondità per comprendere il nostro desiderio, esso crescerà e formerà abitudini non salutari. Per mantenere il nostro benessere, abbiamo bisogno di usare la presenza mentale, per aiutarci ad essere pienamente consapevoli di come queste diverse emozioni influiscono sul nostro modo di mangiare e a coltivare una relazione col cibo salutare e positiva. Perché pensi che gli americani, in particolare, debbano lottare col proprio peso? A confronto col resto del mondo, gli Usa sono la terra dell abbondanza. C è facile accesso a cibi e bevande che non sono buoni per noi, e vengono serviti in porzioni abbondanti. I nostri sensi vengono bombardati da pubblicità persuasive, a favore di scelte non salutari, e la gente è condizionata a desiderare ardentemente cibi e bevande insalubri, come bibite addolcite con zuccheri o dolci caricati con zucchero e grassi saturi. Con tutta la meccanizzazione della tecnologia moderna ed una cultura fortemente incentrata sull automobile (a differenza di altri posti, come l Europa, dove il trasporto pubblico è molto più accessibile), la gente, negli Stati Uniti, si muove meno e brucia ogni giorno meno calorie. Tutto ciò è responsabile della lotta degli americani contro il peso. Inoltre, il ritmo frenetico della vita ormai è la norma. I giovani tra cellulari, computer e TV cercano di gestire contemporaneamente anche sette attività diverse. Questo modo di vivere è l opposto della vita consapevole. Non dobbiamo meravigliarci se la gente non vive realmente nel momento e non è pienamente consapevole di ciò che mangia o di ciò che fa, che è essenziale per mantenere un peso salutare. Puoi condividere con noi il ruolo che la consapevolezza riveste nella tua vita quotidiana? La presenza mentale rende la vita molto bella e ricca di significato. Quando sono consapevole del mio respiro che entra ed esce e rilasso il mio intero corpo, sono in contatto con quanto è bello essere vivo. Sono in contatto col mio stato di salute e provo gratitudine per tutto ciò che va bene nel mio corpo. Poi, con la presenza mentale, riesco ad essere consapevole della bellezza del cielo, il sorriso del fiore, il canto degli uccelli. Riesco ad essere profondamente in contatto con la mia sofferenza, e la tengo insieme all amore e alla tenerezza, piuttosto che reprimerla o rifuggirla. Dal momento che riesco ad essere presente a me stesso, posso essere 3 / 5

4 realmente presente a coloro con cui vivo, ascoltarli profondamente e parlare con parole che ispirano speranza e fiducia in sé stessi. In tal modo, ogni mattino sono in grado di portare gioia a qualcuno e, ogni pomeriggio, alleviare il dolore di qualcuno altro. Se dovessi scegliere un attività consapevole al giorno, quale potrebbe essere? Il respiro consapevole. Il mio respiro è con me per tutto il tempo che sono vivo. Posso respirare consapevolmente ovunque, in ogni momento ed in qualsiasi posizione. Persino quando sono malato, posso giacere a letto nutrendo il mio corpo e la mia mente, aiutando il mio corpo a guarire col respiro consapevole. Ciò è molto nutriente! Secondo te, la scienza e la presenza mentale possono mettersi insieme, per avere un influenza, in tema di alimentazione? La scienza e la presenza mentale sono complementari, nell aiutare la gente a mangiare bene e mantenere la propria salute ed il proprio benessere. Per prima cosa, dobbiamo essere consapevoli di ciò che mangiamo. Dobbiamo seguire i consigli della scienza per un alimentazione salutare, non imitare le celebrità o seguire l ultima dieta alla moda. Una volta che sappiamo cosa stiamo mangiando, abbiamo bisogno di mangiare consapevolmente, affinché ci possa aiutare, non soltanto ad acquisire abitudini alimentari salutari, ma anche apprezzare l interconnessione con tutto ciò che ci circonda. Mangiare consapevolmente è una pratica che ci aiuterà a capire chi siamo. Senza presenza mentale nella nostra vita quotidiana, non potremmo essere in grado di scoprire la pace e la felicità che sono già presenti in noi stessi. Puoi spiegarci come la presenza mentale può portare benefici sia al singolo individuo che al mondo intero? Siamo tutti connessi. Quando tocchi una cosa, tocchi tutto. Qualsiasi cosa facciamo, ha un effetto sugli altri. Perciò dobbiamo imparare a vivere consapevolmente, per toccare la pace dentro ciascuno di noi. La pace nel mondo comincia dalla pace in ciascuno. Se tutti vivessimo consapevolmente, ciascuno starebbe meglio, dal punto di vista della salute; si sentirebbe più appagato della propria vita quotidiana e ci sarebbe più pace. Questa presenza mentale collettiva è in grado di apportare cambiamenti positivi nelle nostre famiglie, organizzazioni, 4 / 5

5 comunità, nazioni, ed alle generazioni future. L articolo originale da cui ho tradotto il testo è questo qui: A Conversation with Thich Nhat Hanh About Savor. È stato pubblicato sul sito di Oprah Winfrey, celebre conduttrice televisiva ed attrice statunitense, ammiratrice di Thich Nhat Han. Traduzione italiana di Paolo Subioli 5 / 5

CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA

CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA L educazione alimentare ci insegna le regole per una alimentazione corretta. E importante conoscere queste

Dettagli

7 Consigli per Mangiare Bene

7 Consigli per Mangiare Bene 7 Consigli per Mangiare Bene 1 Tra i tuoi buoni propositi per l'anno nuovo c'era anche l'impegno a "mangiare bene"? Spesso ce lo ripromettiamo a gennaio, ma già a marzo ci accorgiamo che le vecchie abitudini

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it Livello degli studenti Livello A1 Elementi lessicali Lessico del

Dettagli

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto Come organizzare la giornata alimentare in modo corretto Colazione Spuntino Pranzo Merenda Cena Sono 5 appuntamenti che ogni giorno con il cibo NON MANCARLI!!! La colazione permette di iniziare al meglio

Dettagli

QUESTIONARIO. Campagna Obesity Day 2017 SCHEDA PAZIENTE. 1. Provincia Sesso A) M B) F. 3. Età Professione Fumo. A) No.

QUESTIONARIO. Campagna Obesity Day 2017 SCHEDA PAZIENTE. 1. Provincia Sesso A) M B) F. 3. Età Professione Fumo. A) No. Questionario Campagna Obesity Day 2017 QUESTIONARIO SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Sesso A) M B) F 3. Età... 4. Professione... 5. Fumo A) No B) Si 6. Peso (kg)... 7. Altezza (m)... 8. Circonferenza

Dettagli

Consigli per mangiare in modo sano.

Consigli per mangiare in modo sano. Consigli per mangiare in modo sano 1 Perché una dieta sana è così importante? A) Prevenire i Rischi di Malattia Sapevate che molte malattie croniche si possono prevenire? Questo include condizioni quali:»

Dettagli

I miti sul diabete. I miti sul diabete

I miti sul diabete. I miti sul diabete I miti sul diabete A nome dei milioni di americani che vivono o sono a rischio di diabete, ci impegniamo a sconfiggere i miti comuni e le idee sbagliate intorno a questa malattia cronica. Aiutaci ad educare

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

La dieta a Zona. Uno stile alimentare e uno stile di vita per raggiungere e mantenere l equilibrio

La dieta a Zona. Uno stile alimentare e uno stile di vita per raggiungere e mantenere l equilibrio La dieta a Zona Uno stile alimentare e uno stile di vita per raggiungere e mantenere l equilibrio 2 CHE COSA È LA DIETA A ZONA? La dieta a zona è stata ideata più di 20 anni fa dal Dr. Barr Sears, medico

Dettagli

Meditazione Camminata all'aperto

Meditazione Camminata all'aperto Meditazione Camminata all'aperto La meditazione camminata può essere molto piacevole. Camminiamo lentamente, da soli o in compagnia, possibilmente in un bel posto. Meditazione camminata significa gustare

Dettagli

Alimentazione e stato nutrizionale

Alimentazione e stato nutrizionale 1 Dicembre 2015 Regione Liguria Alimentazione e stato nutrizionale Federica Pascali La colazione La colazione rappresenta un pasto molto importante per l equilibrio fisiologico e psicologico soprattutto

Dettagli

Esercizio: Possiedi le 7 abilità?

Esercizio: Possiedi le 7 abilità? Esercizio: Possiedi le 7 abilità? Consapevolezza Spesso sono distratto mentre mangio e tendo a spizzicare il cibo Spesso mangio più di quanto vorrei o semplicemente non ascolto quello di cui il mio corpo

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE Classe 2A IC2 Imola Anno scolastico 2013/2014 Barbara Guasina L EDUCAZIONE ALIMENTARE NEI LIBRI DI TESTO (1) Flaccavento Romano UNIVERSO

Dettagli

Mangiare insieme. Questo cibo è un dono della terra, del cielo e di tanti esseri viventi, ed è frutto di molto duro lavoro fatto con amore.

Mangiare insieme. Questo cibo è un dono della terra, del cielo e di tanti esseri viventi, ed è frutto di molto duro lavoro fatto con amore. Mangiare insieme Mangiare insieme è una vera e propria meditazione con la quale si può entrare in contatto profondo con il cibo e con le persone che sono a tavola con noi. Possiamo già iniziare a praticare

Dettagli

Ritiro di Consapevolezza. nella tradizione del maestro zen Thich Nhat Hanh. con l insegnante di Dharma Giuseppe Gambardella.

Ritiro di Consapevolezza. nella tradizione del maestro zen Thich Nhat Hanh. con l insegnante di Dharma Giuseppe Gambardella. Ritiro di Consapevolezza nella tradizione del maestro zen Thich Nhat Hanh con l insegnante di Dharma Giuseppe Gambardella Siracusa 1 / 7 venerdì 28 / domenica 30 aprile 2017 Thich Nhat Hanh ci invita a

Dettagli

notizie Come rimanere in forma: 10 regole per una vita sana 1. Scrivi un programma di attività fisica preciso

notizie Come rimanere in forma: 10 regole per una vita sana 1. Scrivi un programma di attività fisica preciso notizie Come rimanere in forma: 10 regole per una vita sana Se volete sapere come rimanere in forma è importante riconoscere quali errori evitare e quali sono le buone abitudini da mantenere o integrare

Dettagli

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario " io mangio così "

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario  io mangio così Settimana della salute AS 7/8 - Classe D 1) Fai colazione al mattino? Risultati del questionario " io mangio così " si 19 76% Fai colazione al mattino? 8% 4 16% 4 si 19 1 1 ) Se no, quali sono i motivi

Dettagli

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 ASPD Believeit! DI SI AI TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 "Penso che sia un nostro diritto passare da un successo all'altro per tutta la vita e, se ciò non succede, significa che non siamo in sintonia con le

Dettagli

Che cos è la meditazione

Che cos è la meditazione Che cos è la meditazione Molte volte ci capita di essere vittime della frenesia quotidiana, del ritmo velocissimo delle giornate, del traffico, delle serate mondane e degli squilli del telefono e si ha

Dettagli

Cultura Alimentare. Linee guida

Cultura Alimentare. Linee guida Cultura Alimentare Linee guida Le linee guida dell INRAN Costituiscono una serie di semplici indicazioni dietetiche che rispettano le tradizionali abitudini alimentari italiane Obiettivo: proteggere la

Dettagli

IC Criscuoli di S. Angelo dei Lombardi. Continuità Primaria /Secondaria. Anno Scolastico 2017/2018 LA LENTEZZA: I VANTAGGI

IC Criscuoli di S. Angelo dei Lombardi. Continuità Primaria /Secondaria. Anno Scolastico 2017/2018 LA LENTEZZA: I VANTAGGI IC Criscuoli di S. Angelo dei Lombardi Continuità Primaria /Secondaria Anno Scolastico 2017/2018 LA LENTEZZA: I VANTAGGI Alcuni vantaggi della lentezza La lentezza ci permette di fare le cose con calma

Dettagli

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita.

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita. LO STILE DIETETICO Negli ultimi anni le nostre abitudini alimentari sono fortemente cambiate: e aumentata la tendenza a mangiare piu del necessario, con gli inevitabili squilibri nutrizionali che determinano

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 2 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Un sistema di riferimento è stato codificato dagli americani con il nome di PIRAMIDE ALIMENTARE : si basa su un rapporto giornaliero tra

Dettagli

Aspetti psico-relazionali collegati all assunzione di cibo

Aspetti psico-relazionali collegati all assunzione di cibo Mangia giusto, muoviti con gusto 18 gennaio 2012 Aspetti psico-relazionali collegati all assunzione di cibo Dott.ssa Cristina Rossi Psicologa-Psicoterapeuta Consultorio Familiare Distretto di Pavullo nel

Dettagli

Asilo nido Oltre la Giocheria (n schede 26)

Asilo nido Oltre la Giocheria (n schede 26) Alo nido Oltre la Giocheria (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 13-17 me - me 3-3 me 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 1 1a 1 1 Se sì

Dettagli

consigli per una corretta alimentazione

consigli per una corretta alimentazione A cura delle dietiste P.O. Arezzo ragusa Caniatti Flavia P.O. Busacca scicli Cuni M. Cristina PP.OO. R. Guzzardi Vittoria e Regina Margherita Comiso Guastella M. Giovanna P.O. Civile ragusa Mirabile Gabriella

Dettagli

In questo breve articolo cercheremo di darvi dei consigli su come gestire il rapporto con pane, pizza e pasta, alimenti tanto cari a noi italiani.

In questo breve articolo cercheremo di darvi dei consigli su come gestire il rapporto con pane, pizza e pasta, alimenti tanto cari a noi italiani. Pane, pizza e pasta, soprattutto in Italia, rappresentano cibi largamente diffusi, e sono alla base della nostra dieta. Per le persone con diabete trovarsi davanti a questi alimenti spesso equivale a un

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

EDUCAZIONE AL GUSTO. Dottoressa Barbara Lapini Dietista

EDUCAZIONE AL GUSTO. Dottoressa Barbara Lapini Dietista EDUCAZIONE AL GUSTO Dottoressa Barbara Lapini Dietista www.dietistalapini.it Parliamo di alimentazione equilibrata Equilibrio quantitativo Equilibrio qualitativo I SETTE GRUPPI ALIMENTARI CARNE, PESCE,

Dettagli

Fai una buona colazione e sarai forte come un leone!

Fai una buona colazione e sarai forte come un leone! Fai una buona colazione e sarai forte come un leone! Fai una buona colazione e sarai forte......come un leone! www.avenida.it Consigli per i genitori: 1. fate colazione sedendovi a tavola insieme a vostro

Dettagli

Il valore della frutta nella Ristorazione Collettiva Patrizia Andreoli. Ferrara, 20 novembre 2015

Il valore della frutta nella Ristorazione Collettiva Patrizia Andreoli. Ferrara, 20 novembre 2015 Il valore della frutta nella Ristorazione Collettiva Patrizia Andreoli Ferrara, 20 novembre 2015 La ristorazione collettiva: un fenomeno di rilievo Circa cinque milioni di persone ogni giorno in Italia

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo L attività fisica fa bene al cuore. e non solo Ore 16:00 Saluto dei moderatori Roberto Gatti Presidente Rotary Club Piacenza Farnese Giovanni Q. Villani Dir. Cardiologia, Franco Pugliese Dir. Prevenzione

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista LINEE DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA (Allegato A Delibera 1127 del 28\12\10) 10) COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista RISTORAZIONE SCOLASTICA STRUMENTO

Dettagli

I 10 comandamenti per appiattire l addome e ricaricarti

I 10 comandamenti per appiattire l addome e ricaricarti I 10 comandamenti per appiattire l addome e ricaricarti Le tavole della legge per continuare a mangiare sano e gustoso e appiattire l addome in brevissimo tempo Avvertenze (Cerca di mangiare lentamente)

Dettagli

Cucinare per il corpo nutrendo lo spirito

Cucinare per il corpo nutrendo lo spirito Cucinare per il corpo nutrendo lo spirito Laboratori aboratori di cucina consapevole ed esperienze di mindfuleating A cura di Federica Beux e Valeria Trabattoni Promosso da: www.filosofiaamica.it info@filosofiaamica.it

Dettagli

L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta:

L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta: EDUCARSI AL CONTROLLO NON PESARE GLI ALIMENTI E una delle cose che maggiormente viene richiesta dalla persona: seguire un regime alimentare, senza l assillo di dover pesare gli alimenti e questo perché

Dettagli

Asilo nido il Grillo Parlante (n schede 28)

Asilo nido il Grillo Parlante (n schede 28) Alo nido il Grillo Parlante (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 13-1 me -3 me 31-3 me 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 3 1 1 1a 1 9

Dettagli

Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali)

Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali) Per saperne di più Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali) Nelle scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia, in collaborazione con la dirigente dell Istituto

Dettagli

Giving (Dare) Fare qualcosa per gli altri Relating (Relazionarsi) Relazionare con le persone Exercising (Esercitarsi) Prendersi cura del proprio

Giving (Dare) Fare qualcosa per gli altri Relating (Relazionarsi) Relazionare con le persone Exercising (Esercitarsi) Prendersi cura del proprio G R E AT D R E A M Giving (Dare) Fare qualcosa per gli altri Relating (Relazionarsi) Relazionare con le persone Exercising (Esercitarsi) Prendersi cura del proprio corpo Appreciating (Apprezzare) Apprezzare

Dettagli

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità CULTURA CHE NUTRE Prof.ssa Giovanna Di Dia Prof.ssa Enza Pellegrino Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità Il cibo è espressione della

Dettagli

ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. a. s. 2012-2013

ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. a. s. 2012-2013 PROGETTO REGIONE MARCHE e LEGAMBIENTE ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. SCUOLA ALDO MORO CLASSI IV a. s. 2012-2013 MANGIATE FRUTTA E VERDURA E LA VOSTRA VITA SARA PIU SICURA

Dettagli

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società.

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società. Cos è il consumo consapevole? Acquistare in modo consapevole significa saper scegliere ciò che è preferibile per ciascun individuo in base ai suoi bisogni. Per acquistare in modo consapevole bisogna quindi

Dettagli

I. LETTURA LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande:

I. LETTURA LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande: الصفحة 1 5 2013 RS20 3 3 اللغة اإليطالية شعبة اآلداب والعلوم اإلنسانية: مسلك العلوم اإلنسانية I. LETTURA LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande: Se la quantità e la varietà dei cibi che

Dettagli

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA Dott.ssa Erica Lombardi Dietista- Diet coach Mobile : + 39 3487956524 Fax : 0577-778859 e-mail : info@ericalombardidietcoach.com VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA Se fossimo in grado di fornire a ciascuno

Dettagli

Asilo nido Baloo (n schede 6)

Asilo nido Baloo (n schede 6) Alo nido Baloo (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 8,, Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? - me a, Se sì - me con tutta la famiglia con i/le

Dettagli

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Il docente rappresenta un anello fondamentale che lega il mondo scolastico a quello delle famiglie, capace di trasferire

Dettagli

IL GUSTO DELLA SALUTE

IL GUSTO DELLA SALUTE IL GUSTO DELLA SALUTE Come bisogna mangiare? Perchè la colazione è così importante? La colazione ideale non deve essere troppo pesante ma al tempo stesso ricca e nutriente. Vitamine, minerali e carboidrati

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012 M M E propone 10 preziosi consigli per un alimentazione corretta e sicura in un periodo generalmente accompagnato da maggior tempo libero, con abitudini alimentari diverse rispetto al resto dell anno:

Dettagli

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni)

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) In questa fascia di età le esigenze in energia e in nutrienti sono più elevate di quelle dell'adulto, in proporzione al peso corporeo, quindi l'alimentazione deve

Dettagli

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO E NEL RAGAZZO ABC..Alimentarsi Bene Conviene PRESENTAZIONE SINTETICA AI DOCENTI. Tortona,

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO E NEL RAGAZZO ABC..Alimentarsi Bene Conviene PRESENTAZIONE SINTETICA AI DOCENTI. Tortona, LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO E NEL RAGAZZO ABC..Alimentarsi Bene Conviene PRESENTAZIONE SINTETICA AI DOCENTI Tortona, 30.01.2012 I servizi ASL AL coinvolti: Distretto Dipartimento del Farmaco

Dettagli

CONInforma Sport e corretti stili di vita

CONInforma Sport e corretti stili di vita Numero 2 del 14 ottobre 2013 A cura del Dott. Sergio Zita Responsabile sportello CONInforma Alimentazione è allenamento Ho sempre pensato ad un individuo che si allena in ogni momento della sua vita, ma

Dettagli

Asilo nido Snoopy (n schede 21)

Asilo nido Snoopy (n schede 21) Alo nido Sopy (n schede 1) Età dei bambini/e (espressa in me) 1-1 me 17-1 me - me 7-31 me 3-3 me 1 1 1 1 1 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 1a

Dettagli

In piedi o durante un tragitto Colazione spuntino del mattino Pranzo Merenda Cena

In piedi o durante un tragitto Colazione spuntino del mattino Pranzo Merenda Cena Nome e cognome Data QUESTIONARIO SUL TUO PROFILO ALIMENTARE Versione per il ragazzo/ per la ragazza (Q8) Solitamente, nei di scuola, in che modo consumi i pasti? Seduto a tavola, senza fretta Seduto a

Dettagli

10 consigli per mettersi a dieta e riuscire a dimagrire

10 consigli per mettersi a dieta e riuscire a dimagrire 10 consigli per mettersi a dieta e riuscire a dimagrire Come mettersi a dieta seriamente? Riuscire a fare la dieta per dimagrire non è sempre facile: ecco 10 consigli per iniziare e portare a termine una

Dettagli

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011) I. Prova di valutazione della competenza comunicativa ( punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Dieta mediterranea patrimonio Unesco Come Venezia, i trulli di Alberobello, il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO Mangiare bene per pensare meglio A. S. 2016-2017 1 1. Titolo del progetto Mangiare bene per pensare meglio Mangiare è una necessità, mangiare intelligentemente

Dettagli

SINERGIE PER LA SALUTE

SINERGIE PER LA SALUTE SINERGIE PER LA SALUTE Dr.ssa Etta Finocchiaro Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Città della Salute e della Scienza presidio Molinette Linee guida per una corretta alimentazione

Dettagli

Principi di sane abitudini alimentari ATTIVITA DI FORMAZIONE 2

Principi di sane abitudini alimentari ATTIVITA DI FORMAZIONE 2 LIVE FULLY & ENJOY LIFE Principi di sane abitudini alimentari ATTIVITA DI FORMAZIONE 2 Rivediamo i compiti a casa COMPITI A CASA ATTIVITA DI FORMAZIONE 1 1. Quali sono le abitudini nella tua vita quotidiana

Dettagli

I 4 Punti Chiave dell alimentazione del ciclista

I 4 Punti Chiave dell alimentazione del ciclista I 4 Punti Chiave dell alimentazione del ciclista Se l atleta è ciò che mangia, tu in questo periodo della preparazione invernale cosa sei? Il primo passo per migliorare la performance attraverso un alimentazione

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2016 OBESITÀ CAMMINAre E salute Questionario Campagna Obesity Day 2016 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2.Data... 3. Sesso A) M B) F 4. Età... 5.Professione...

Dettagli

Asilo nido Ninnipan (n schede 29)

Asilo nido Ninnipan (n schede 29) Alo nido Ninnipan (n schede 9) Età dei bambini/e (espressa in me) 1-1 me 1- me 1- me - me 9-3 me 33-3 me 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 3 1 1

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 Alimentazione Sostenibile Le diete sostenibili sono diete a basso impatto ambientale che contribuiscono alla sicurezza

Dettagli

chiavi per il tuo Benessere

chiavi per il tuo Benessere chiavi per il tuo Benessere Tutto quello che bisogna sapere per trovare il proprio benessere a lungo termine a cura di Natalia e Lino Longobardi Benvenuto Benessere 9 Ridurre le calorie, non il cibo Hai

Dettagli

Asilo nido La Coccinella (n schede 26)

Asilo nido La Coccinella (n schede 26) Alo nido La Coccinella (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 11 13 1 19 7 9 3 31 3 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 1 1 1a 1 1 1 1 Se

Dettagli

Generazione nata e cresciuta con la pubblicità. I bambini sono i soggetti più interessanti per i pubblicitari perché:

Generazione nata e cresciuta con la pubblicità. I bambini sono i soggetti più interessanti per i pubblicitari perché: Seminario - 21.4.211 Centro d'arti e mestieri, Bellinzona La pubblicità alimentare rivolta ai bambini: quali i meccanismi, quali gli effetti? Docente di Psicologia Sociale Università Cattolica di Milano

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo LA PIRAMIDE ALIMENTARE Dott.ssa Lisa Ingrosso Dott.ssa Valentina Monteverdi Madegus s.r.l. c/o Dipartimento Di Scienze Degli Alimenti Università Di Parma DIETA MEDITERRANEA Ancel Keys theory Ancel Keys

Dettagli

CUCINA CLANDESTINA oltre l Expo

CUCINA CLANDESTINA oltre l Expo CUCINA CLANDESTINA oltre l Expo Nutrire il pianeta significa permettere ad un miliardo di affamati di sfamarsi e ad un miliardo di obesi di risanarsi. Ai primi occorre la libertà di coltivarsi un pezzo

Dettagli

Età : 1. Quanto dura la vostra pausa pranzo/cena durante il turno lavorativo? 1 ora 30 minuti 15 minuti Altro (specificare)

Età : 1. Quanto dura la vostra pausa pranzo/cena durante il turno lavorativo? 1 ora 30 minuti 15 minuti Altro (specificare) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Buongiorno, sono Roberta Sturaro, una studentessa dell ultimo anno del Corso di Laurea in

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE FACILITATORE MINDFULNESS CERTIFICATO

CORSO DI FORMAZIONE FACILITATORE MINDFULNESS CERTIFICATO CORSO DI FORMAZIONE FACILITATORE MINDFULNESS CERTIFICATO Descrizione del Corso Questa formazione ti permette di acquisire le nozioni richieste per comprendere a fondo, praticare e applicare la mindfulness

Dettagli

Asilo nido l Arcobaleno (n schede 20)

Asilo nido l Arcobaleno (n schede 20) Alo nido l Arcobale (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 1- me -7 me -3 me 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 1 1 1 1 1-3 me 1a 7 3 1 Se

Dettagli

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI. Questionario alunni classi II

Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI. Questionario alunni classi II Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI Questionario alunni classi II La 2^B ha iniziato nel mese di marzo un lavoro per competenze sull alimentazione

Dettagli

Una Guida del Pesce Arcobaleno per la Cura Intestinale

Una Guida del Pesce Arcobaleno per la Cura Intestinale Una Guida del Pesce Arcobaleno per la Cura Intestinale Scritto ed Illustrato da Alice Chen La Storia del Pesce Arcobaleno Nei libri per bambini di Marcus Pfister, il personaggio principale, il Pesce Arcobaleno,

Dettagli

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Programma del Webinar: Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Imparare e praticare la meditazione seduta e camminata di Volker Winkler in collaborazione con Edizioni Il Punto

Dettagli

CALCOLO BMI. Chissà quante calorie devo assumere per far si che il mio corpo stia in forma e sempre pronto

CALCOLO BMI. Chissà quante calorie devo assumere per far si che il mio corpo stia in forma e sempre pronto CALCOLO BMI Ti sei mai chiesto: Chissà quante calorie devo assumere per far si che il mio corpo stia in forma e sempre pronto La risposta è semplice.. sicuramente te lo sarai chiesto, solo che nessuno

Dettagli

Asilo nido VOLO DI FAVOLE (n schede 17)

Asilo nido VOLO DI FAVOLE (n schede 17) Alo nido VOLO DI FAVOLE (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 9 9 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? - me a Se sì con tutta la famiglia con

Dettagli

I segreti della longevità essere centenari, ora è possibile

I segreti della longevità essere centenari, ora è possibile I segreti della longevità essere centenari, ora è possibile Immagine a cura dell autore. Marco Pistoresi I SEGRETI DELLA LONGEVITÀ ESSERE CENTENARI, ORA È POSSIBILE Saggio www.booksprintedizioni.it Copyright

Dettagli

Mindfulness nella rabbia

Mindfulness nella rabbia Mindfulness nella rabbia Thich Nhat Tahn (Thay) Quando provi rabbia, richiami la mindfulness per prendere cura della tua rabbia. E mindfulness diventa mindfulness della rabbia. Inspirando, so di essere

Dettagli

Dieta del Riso 1. La dieta del riso: cos è

Dieta del Riso 1. La dieta del riso: cos è Dieta del Riso 1 Oggi vorrei parlarvi di un altra dieta ancora, di qualcosa che ha a che fare sempre con l equilibrio e con una sana alimentazione: la dieta del riso. Parliamo di una dieta che è stata

Dettagli

Fattori che innescano la voglia di mangiare, stimoli esterni e gestione dei pasti fuori casa

Fattori che innescano la voglia di mangiare, stimoli esterni e gestione dei pasti fuori casa Fattori che innescano la voglia di mangiare stimoli esterni Obiettivo Diventare indipendenti dai fattori che invogliano a mangiare (vedere, udire, sentire qualcosa). Introduzione L odore e la vista del

Dettagli

Pregare: entrare in contatto profondo con Lui e lasciarmi finalmente disarmare.

Pregare: entrare in contatto profondo con Lui e lasciarmi finalmente disarmare. .. Preghiera medicina e cura dell anima, pace dei sensi e Pregare ovunque nei luoghi più impensabili. Pregare e nascondere le mie debolezze: ma Tu, Signore, sei disarmante. Pregare è fare silenzio, il

Dettagli

Il senso della vita per il Buddismo

Il senso della vita per il Buddismo Il senso della vita per il Buddismo Il buddismo è una delle religioni principali nel mondo in termini di aderenza, distribuzione geografica e influenza socio culturale. Nata come religione orientale, sta

Dettagli

Alimentazione nell Infanzia

Alimentazione nell Infanzia Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Alimentazione nell Infanzia Pavullo, 06 Settembre 2016 Lama Mocogno, 07 Settembre 2016 Jenny Pinca Dietista Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda

Dettagli

Campagna Obesity Day 2014

Campagna Obesity Day 2014 Campagna Obesity Day 2014 SCREENING POPOLAZIONE Numero questionari 2000 SCHEDA PAZIENTE 1. Province: 75 città coinvolte 2. Data: 10/10/2014 3. Sesso In base alla partecipazione, si conferma la maggiore

Dettagli

Questionario AVIS. Vuoi essere così gentile da rispondere ad alcune domande? Il questionario è completamente anonimo. A- CHI SEI

Questionario AVIS. Vuoi essere così gentile da rispondere ad alcune domande? Il questionario è completamente anonimo. A- CHI SEI Questionario AVIS Ti proponiamo un breve questionario, che ci aiuterà a svolgere meglio il nostro lavoro in Avis, ponendo un attenzione particolare alla salute, abitudini alimentari e diffondere sani e

Dettagli

IV edizione MBSR residenziale per unire i benefici della Mindfulness al relax di una vacanza al mare. MBSR Residenziale giugno 2016

IV edizione MBSR residenziale per unire i benefici della Mindfulness al relax di una vacanza al mare. MBSR Residenziale giugno 2016 IV edizione MBSR residenziale per unire i benefici della Mindfulness al relax di una vacanza al mare MBSR Residenziale 13 19 giugno 2016 Torre del Sole, Marina Velca, Tarquinia www.torredelsole.it Il Centro

Dettagli

Alessandro, Diario dalla Tanzania

Alessandro, Diario dalla Tanzania Alessandro, Diario dalla Tanzania Partire per la Tanzania credo sia la cosa più bella che potesse capitarmi e la scelta più giusta che potessi fare in questo momento della mia vita. Non nego di aver avuto

Dettagli

Alimentazione per l infanzia

Alimentazione per l infanzia Alimentazione per l infanzia I. A. I. Informazione Alimentare Infanzia Merenda nell'ora di ricreazione Organizzazione Il gruppo d'indagine composto da: Bertoli Silvia, Bianco Katia, Collina Chiara, Rugani

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Alimentazione e sport Gli INTEGRATORI Sono realmente utili? Fanno bene o fanno male alla salute? E senza dubbio un tema di grande attualità Innanzitutto il concetto di INTEGRAZIONE presuppone una dieta

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2004 2005 a cura del gruppo di lavoro Educazione alla salute

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2004 2005 a cura del gruppo di lavoro Educazione alla salute PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2004 2005 a cura del gruppo di lavoro Educazione alla salute PREMESSA L alimentazione ha assunto oggi, nella società dell informazione e della comunicazione,

Dettagli

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale Francesca Ossola - ERSAF L'orto scolastico ha una forte valenza educativa, consentendo ai giovani allievi di migliorare il proprio senso

Dettagli

Corso completo di alimentazione

Corso completo di alimentazione Corso completo di alimentazione Dimagrire con l'alimentazione e conoscere il cibo Conoscere e saper utilizzare gli alimenti naturali per ottenere una forma ideale. iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis,

Dettagli

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO Estate continua con il giusto ritmo D estate il caldo, in alcune giornate, può essere un ostacolo sia per la volontà di svolgere l attività di allenamento, che

Dettagli