Il calcolo stechiometrico. oggi parleremo del calcolo stechiometrico, Impareremo alcune definizioni utili, e Impareremo a risolvere alcuni problemi.

Documenti analoghi
Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

COME SI STABILISCE IL VALORE DELLA MOLE DI UNA SOSTANZA (anche detta MASSA MOLARE)?

Massa degli atomi e delle molecole

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

A a B b C c. a : b : c

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

Pesi atomici e molecolari La mole

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Carica e massa di particelle atomiche

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Esercizi di stechiometria

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Massa assoluta e relativa e mole

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Esame di Chimica Generale 21 Settembre 2010

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

La quantità chimica LA MOLE

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17.

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g

ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

Chimica A.A. 2017/2018

La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale.

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Olimpiadi di Chimica

Reazioni ed Equazioni Chimiche

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Chimica e laboratorio

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Lezione 2. Leggi ponderali

Stechiometria Composizione percentuale e formula empirica

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Per definizione di valore medio : Per questo caso abbiamo :

Reagente limitante / in eccesso

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Il passaggio al mondo macroscopico

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

SINTESI C4. La quantità di materia: la mole

Esercizi sui Bilanci di Massa

Calcoli stechiometrici (Cap. 11)

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 28/09/2010

Chimica. Lezione 09/11/2010

STECHIOMETRIA. Scopo: prevedere la quantità di un certo prodotto che si forma a partire da determinate quantità di reagenti

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze. Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto:

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

Cosa è una reazione chimica?

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3

... X N PA % Per definizione di valore medio : Per questo caso abbiamo :

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

La chimica analitica risponde, occupandosi di determinare formule e strutture

gruppo ELEMENTI periodo

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Formula minima Moli

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

La quantità chimica LA MOLE

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

ABBONDANZE PERCENTUALI

= ( ), =0.65 FCA= = 0.74 FCA=

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

Misure e Unità di Misura

Soluzioni. capitolo La massa assoluta di una molecola si calcola moltiplicando M r per u.

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

See more about

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

Esercizi Le leggi di Lavoisier, Proust e Dalton

- Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame.

Reazioni chimiche e stechiometria

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni).

Transcript:

Il calcolo stechiometrico oggi parleremo del calcolo stechiometrico, Impareremo alcune definizioni utili, e Impareremo a risolvere alcuni problemi.

Prima di iniziare il lavoro voglio spiegarvi l'importanza di quanto impareremo, perché potrebbe venire spontaneo chiedersi: < perché devo studiare questa cosa? A che serve?> il calcolo stechiometrico è un insieme di calcoli, appunto, che servono alla pratica quotidiana in laboratorio e anche fuori.

< perché devo studiare questa cosa? A che serve?> faccio un esempio forse banale ma che ci aiuterà a capire: quando a casa cuciniamo delle pietanze o dei dolci, non controlliamo forse il ricettario che ci fornisce le dosi utili per preparare quello che ci serve per il numero di persone giusto?

E così come si guarda la composizione % quando si compra un abito, si potrà evidenziare la concentrazione di un determinato elemento o di un principio attivo all'interno di una formula di un prodotto commerciale (farmaci, fitofarmaci. etc.) per verificarne la qualità.

Massa atomica e molecolare relative la massa atomica si misura in UMA(unità di massa atomica) ed è la 12 parte della massa di un atomo di Carbonio, l isotopo più abbondante del C. 2.La massa molecolare relativa (MM) è = alla somma delle masse atomiche relative contenuti nella molecola di una sostanza (sia elemento che composto). 3. grammoatomo è la quantità in grammi pari alla massa atomica relativa dell elemento. 4.Grammomolecola o mole è la quantità in grammi pari alla massa molecolare relativa dell elemento o del composto.

Grammo formula, Numero di Avogadro, mole, volume molare. Grammo formula (GF) è = alla somma delle masse atomiche relative degli elementi contenuti dalla formula espressa in grammi. Numero di Avogadro è il numero di molecole contenute in una mole di qualsiasi sostanza ed è pari a 6,032 x 10 23. Una mole di una qualsiasi sostanza è pari alla sua massa molecolare espressa in grammi. Volume molare è il volume occupato (a 0 gradi e ad 1 atmosfera) da una mole di qualsiasi sostanza allo stato aeriforme ed equivale a 22,4 litri

Calcolo dell analisi percentuale Per determinare la percentuale degli elementi di un composto chimico si procede come segue: 1.Si calcola la massa molecolare; 2.Si risolvono le proporzioni relative ai singoli costituenti la molecola: PM : PA = 100 : X

Calcolo dell analisi percentuale Per determinare la percentuale degli elementi del composto H 2 SO 4 si procede come segue: 1.Se ne calcola la massa molecolare che sarà = a 98, ed essendo le masse di S(32), di H(1) e di O(16); 2.Si risolvono le proporzioni relative ai singoli costituenti la molecola: PM : PA = 100 : X per S - 98:32=100:X, da cui X = 3200/98 = 32,66% Per H - 98:2=100:Y, da cui Y = 200/98 = 2,04% Per O 98:64=100:Z, da cui Z = 6400/98 = 65,3%

Calcolo della formula minima Conoscendo le % degli elementi contenuti in un composto chimico si può risalire alla sua formula minima. Si procede in questo modo: 1.Si divide la % dell elemento per il suo PA; 2.Si dividono i valori trovati per il più piccolo di essi; 3.I numeri trovati sono rispettivamente gli indici da attribuire a ciascun elemento considerato.

Calcolo della formula minima Esempio 1 Un composto chimico all analisi % risulta composta da Ca 36,3% e Cl 63,7% trovare la sua formula minima. Per Ca sarà 36,3/PA, 36,3/40,08 = 0,9 Per Cl sarà 63,7/PA, 63,7/35,46 = 1,9; Per Ca si avrà 0,9/0,9 = 1 Per Cl si avrà 1,9/0,9 = 2 La formula sarà CaCl 2

Calcolo della formula minima Esempio n.2 Un composto chimico ha la seguente composizione % C=40%, H=6,6%, O=53,32% e il suo PM è 180 calcolare la formula minima. Per il C avremo 40/12= 3,33/3,33= 1, Per l H avremo 6,6/1= 6,6/3,33= 2, Per l O avremo 53,32/16 = 3,33/3,33= 1 Dividendo ciascun risultato per il più piccolo si avranno gli indici 1,2,1 e la formula sarà CH 2 O. Si calcola il PM di CH 2 O che sarà 30 e si divide 180 per 30. troveremo il valore 6, la formula minima sarà 6. (CH 2 O), cioè C 6 H 12 O 6.

Calcolo stechiometrico relativo alle reazioni Si esegue e si bilancia la reazione, Si calcolano le MM delle molecole che ci servono, Si imposta la proporzione. Esempio: Calcolare quanto clorato di K si ottiene facendo reagire 10gr di ossido di K con acido clorico. K 2 O + HClO 3 2KClO 3 + H 2 O 10gr.?gr. PM K 2 O=94 PM KClO 3 =245 risolviamo la proporzione 94:245 = 10:X; da cui X = 2450/94 = 26,06

Per esercitarti svolgi quanto segue 1. descrivi in sintesi di cosa si occupa la stechiometria, 2. componi delle frasi di senso compiuto e corrette scientificamente usando i seguenti gruppi di parole: Avogadro, numero, mole, formula minima, composizione percentuale, massa molecolare, numero di ossidazione, reazione, coefficienti. stechiometria, sostanze, reazioni

Buon Lavoro