La prima repubblica in Italia. Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992

Documenti analoghi
L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA

Indice 1. ANNI COSTRUTTIVI. Premessa

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

1946 Il tempo delle scelte

LA COSTITUZIONE ITALIANA

L Italia repubblicana. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

Lo stragismo e la strategia della tensione.

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

La Costituzione Italiana

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso

L Italia repubblicana. Lezioni d'autore

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

Cronologia

COSTITUZIONE ITALIANA

Italia repubblicana

L Italia della prima repubblica ( ) Dalla Costituzione a Tangentopoli

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL

Il Dopoguerra. Caratteri generali. La 2 guerra mondiale era stata un flagello. Differenze con la prima guerra mondiale:

Referendum 02/06/1946 Area ITALIA Scheda elettorale

Diritti e doveri dei cittadini

La meglio gioventù. L Italia dal 1945 al 2000

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Le rivoluzioni politiche del Settecento

PIANO DI LAVORO. Classi 4^ e 5^ 1) GLI ANNI DELLE SCELTE ( ) U.D. 2 GLI ANNI DEL CENTRISMO ( )

5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase ; 5.5 il boom economico: la seconda fase

Dal dopoguerra agli anni della contestazione

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

La Costituzione Repubblicana. Premessa

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

Diventare cittadine. Le donne italiane e la conquista del voto

L Italia dalla Resistenza ai giorni nostri

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

La crisi dei partiti:dal PCI al PDS

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Dipartimento per gli Affari interni e territoriali Direzione centrale dei Servizi elettorali. Dipartimento per gli Affari interni e territoriali

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

Il terrorismo, l'omicidio Moro, la Loggia P2.

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO

L Italia del Dopoguerra

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale

I REFERENDUM. 02 GIUGNO 1946 Repubblica o monarchia. I Presidenti della Repubblica I Presidenti del Senato I Presidenti della Camera

L Italia della Seconda Repubblica. Lezioni d'autore

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI

Corso di laurea in lettere a.a Storia contemporanea modulo 2

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA

La riforma più inutile e dannosa della storia della repubblica Enrico Cappelletti

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Periodizzare la storia d Italia

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

COSTITUZIONE E LEGISLAZIONE C O S T I T U Z I O N E

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

AMMINISTRATIVE ELETTORI VOTANTI ,28% VOTI VALIDI DI LISTA ,91%

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

Comune di Albiate Risultati dei Referendum dal 1946 al 2006

LA COSTITUZIONE ITALIANA.

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

La Costituzione italiana figlia della Resistenza.

Storia del giornalismo

il Fascismo in Italia

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

,0Totale coalizione - Walter Veltroni

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato

23.1 Delusione per l esito dei trattati di pace. Povertà. La terra ai contadini. Massimalismo socialista

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Fascismi, comunismo, democrazia

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 7 L EPOCA DELLA DISTENSIONE ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO

CRISTIANO SOCIALI. Il punto di vista dei cattolici sulla politica, il Partito Democratico e le questioni etiche

REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO (22 ottobre 2017) Dossier statistico. 10 ottobre 2017

Transcript:

La prima repubblica in Italia Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992

1. La normalizzazione Tra 1946 e 1948 l Italia chiude i conti con l eredità del fascismo e della guerra attraverso: Referendum istituzionale (2/06/46) Assemblea Costituente (1946-48) Trattati di Pace (1947) Scelta Atlantica (1948)

Referendum istituzionale Monarchia: 10.700.000 - Repubblica: 12.700.000 Voti non validi: 1.500.000 Gli Italiani scelgono la Repubblica con una maggioranza abbastanza ridotta. La fedeltà Area alla Repubblica Monarchia Monarchia è più forte al Nord 64.8 % 35.2 % Sud che non ha conosciuto l occupazione Centro 63.4 % 36.6 % nazista. Sud 32.6 % 67.4 % Isole 36.0 % 64.0 % I Savoia sono costretti all esilio. ITALIA 54.3 % 45.7 %

Umberto II di Savoia, il re di maggio, abbandona l Italia dopo l esito del Referendum

L Assemblea costituente È il primo parlamento italiano eletto liberamente dopo il 1921 e a suffragio universale maschile e femminile. Il testo della costituzione nasce dalla collaborazione di forze politiche ideologicamente diverse. La costituzione entra in vigore il 1 gennaio 1948.

Varie proposte per l articolo 1 L Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro. L Italia è una repubblica democratica di lavoratori. Lo Stato italiano ha ordinamento repubblicano, democratico, parlamentare antitotalitario. L Italia è una Repubblica democratica. La Repubblica italiana ha per fondamento essenziale il lavoro e la partecipazione effettiva di tutti i lavoratori del braccio e della mente all organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

I trattati di Pace Nel 1947 il governo italiano (De Gasperi) accetta le dure condizioni di pace imposte dai vincitori: L Italia è trattata da paese sconfitto senza alcun riconoscimento della cobelligeranza Viene ritoccato il confine con la Francia. Alla Jugoslavia Venezia Giulia, Istria e Zara. Trieste diviene città libera (fino al 1954/1975)

La scelta atlantica De Gasperi si avvicina agli USA ed accetta gli aiuti del Piano Marshall (1947) PSI e PCI escono dal governo e si presentano alle elezioni del 1948 come Fronte popolare. Il confronto è vinto dalla DC (48,5% dei voti). L Italia aderisce alla NATO (1949)

2. Il governo dei partiti La vita politica italiana ha come protagonisti i partiti, fortemente caratterizzati sul piano ideologico e robustamente organizzati sul territorio. La democrazia è bloccata dalla situazione bipolare. Ad ogni elezione è messo in gioco lo schieramento internazionale dell Italia.

Propaganda elettorale democristiana (1948)

Propaganda elettorale del Fronte Popolare (1948) Necrologio di Stalin del PCI di Bologna (1953)

I governi della prima repubblica (1948-92) Sono caratterizzati dalla presenza della DC (che fino al 1981 ne monopolizza la presidenza) Quattro fasi: Centralismo (1948-60) Centro-Sinistra (1960-76) Solidarietà Nazionale (1976-81) Pentapartito (1981-92)

1948-1960: il Centrismo Elezioni 1948 - Camera - Distribuzione seggi A. De Gasperi

1960-76: il Centro-Sinistra Elezioni 1963 - Camera - Distribuzione seggi A. Moro

1976-81: Solidarietà nazionale Elezioni 1976 - Camera - Distribuzione seggi E. Berlinguer G. Andreotti

1981-92: il Pentapartito Elezioni 1983 - Camera - Distribuzione seggi B. Craxi

3. Il miracolo economico Tra 1959 e 1962 la produzione industriale cresce del 10% I settori trainanti sono quello dei beni di consumo (elettrodomestici, auto e motoveicoli, fibre sintetiche, materie plastiche) e dell edilizia. Lo sviluppo è favorito dalla disponibilità della mano d opera, dagli investimenti e dall ampliamento dei mercati.

La società dei consumi Si riduce l emigrazione verso l estero ma sono notevolissimi gli spostamenti all interno del paese, dalle campagne alle città e dal Sud al Nord. Cambiano i lavori, le abitudini e gli stili di vita. Nel 1954 la RAI inizia le trasmissioni televisive.

1950 1962 2008 agricoltura 44% 27% 2% industria 30% 40% 27% terziario 26% 33% 71%

La Fiat 600 del 1959, protagonista della motorizzazione di massa degli Italiani

4. La laicizzazione Gli italiani nel dopoguerra si dichiaravano in maggioranza cattolici (nonostante l ostilità alla Chiesa implicita in alcune appartenenze politiche ). Le trasformazioni economico-sociali portarono tuttavia ad un rapido mutamento dei valori di riferimento, soprattutto a partire dal periodo della contestazione.

I referendum Il dato della laicizzazione, a lungo ignorato dalle gerarchie ecclesiastiche, divenne evidente con l approvazioni delle leggi sul divorzio (1970) e sull aborto (1978). I referendum abrogativi, promossi da politici cattolici nel 1974 e nel 1981, si conclusero con esiti negativi.

Manifesto del PSI contro l abrogazione del divorzio, in occasione del referendum del 1974

5. L illegalità È una costante nella storia del nostro anche come costume e stile di vita, non solo dei politici corrotti. Nel storia della prima repubblica il fenomeno ha assunto un volto drammatico e straordinario attraverso: La mafia Il terrorismo politico

Cosa Nostra Radicata nel mondo agrario siciliano, e combattuta dal fascismo, il fenomeno assume nel dopoguerra nuove dimensioni (attività illegali, controllo della vita economica e politica). La reazione dello stato (leggi sui pentiti, carcere duro per i reati di mafia) indussero i vertici della mafia a ricorrere a stragi e attentati (1992-93).

I giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino vittime di due attentati di Cosa nostra nel 1992

Gli anni di Piombo Il fermento politico della fine degli anni 60 produce la diffusione di movimenti rivoluzionari che praticano la lotta armata. Le Brigate Rosse e altri gruppi minori praticano l intimidazione, il rapimento o l uccisione di magistrati, giornalisti e politici. Nel 1978 ne è vittima Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana

ALLE ORGANIZZAZIONI COMUNISTE COMBATTENTI, AL MOVIMENTO RIVOLUZIONARIO, A TUTTI I PROLETARI. Compagni, la battaglia iniziata il 16 marzo con la cattura di Aldo Moro è giunta alla sua conclusione. Dopo l'interrogatorio ed il Processo Popolare al quale è stato sottoposto, il Presidente della Democrazia Cristiana è stato condannato a morte. A quanti tra i suoi compari della DC, del governo e dei suoi complici che lo sostengono, chiedevano il rilascio, abbiamo fornito una possibilità, l'unica praticabile, ma nello stesso tempo concreta e reale: per la libertà di Aldo Moro, uno dei massimi responsabili di questi trent'anni di lurido regime democristiano, la libertà per tredici Combattenti Comunisti imprigionati nei lager dello Stata imperialista. Comunicato n. 9 del 5 maggio 1978. Le B.R. rivendicano l assassinio di Aldo Moro.

Stragismo Altre organizzazioni di destra praticano stragi indiscriminate di civili, al fine di alimentare un clima di tensione: 1969 Milano (Piazza Fontana): 16 morti 28 Maggio 1974 Brescia (Piazza della Loggia): 8 morti 4 agosto 1974 Treno Italicus: 12 morti 2 agosto 1980 Bologna (Stazione): 83 morti

Tangentopoli Nel 1992, con l arresto di un esponente di PSI a Milano, inizia una fase di intensa attività della magistratura a carico dei politici. Emergono pratiche di concussione e varie illegalità nell ambito del finanziamento dei politici che riguardano tutti i partiti e compromettono la loro credibilità presso gli elettori.