BLEFAROPLASTICA: COSA C'E' DI NUOVO? La blefaroplastica dinamica non ablativa

Documenti analoghi
Rischi e Complicanze: Infezione, Ematoma, Abrasione Corneale, Asimmetrie delle cicatrici, difficoltà a chiudere la palpebra superiore, Ectropion.

La Bellezza Non ha Età, Basta un Ora

ITA. # The original one. Made in Italy

Torino - Italy. il futuro della chirurgia

IL RUOLO DELLA RADIOFREQUENZA QUADRIPOLARE DINAMICA NELLA MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA

PLASMAGE. Il primo Plasma Frazionato brevettato per la dermatologia e medicina estetica

Emissione spontanea Emissione stimolata

Peeling chimico - Superficiale

Laserterapia. antalgica. e anti-infiammatoria

TECNOLOGIA LASER MTOne

per ringiovanimento cutaneo

UltraPulse. Il laser CO 2 più potente nella chirurgia e medicina estetica AESTHETIC.LUMENIS.COM

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

CrioUltrasuono. A cura della Dott.ssa Laura Rosi

RF Smart evolution RF Med mono RF Med plus Renew Face & Body RF Med bipolar desk

UN NUOVO APPROCCIO AL TRATTAMENTO DELLE CICATRICI CUTANEE : IL PLEXR. Dott. Gianluca Fatuzzo.

Ottica fisica - Interferenza

PER SEMPRE. BELLEZZA NATURALE AD OGNI ETÀ.

IL LASER Come funziona un laser Le tante applicazioni dei laser

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza?

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

RADIOFREQUENZA MULTIPOLARE VISO/CORPO

TERAPIE FISICHE.

TARIFFARIO 2016 RISERVATO ADERENTI ACLI INTESA SAN PAOLO

AZIONE MIRATA PER RISULTATI EFFICACI

Youlaser MT. Taking care of people, our masterpieces. Il Nuovo Laser di Riferimento per il Resurfacing Frazionato e Oltre

Nel 1977 viene utilizzata per la prima volta la tossina botulinica per il trattamento dello strabismo

Equipment certified and high quality Made in Italy

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Dr Maria Cristina Di Mascio Medicina e Chirurgia Estetica Medicina Antiaging & Genomica Medicina Omotossicologica infiltrativa Medicina Quantica

Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo

PLASMA FREDDO+ DIATERMIA CAPACITIVA. L unico dispositivo sicuro e indolore per la Rigenerazione Superficiale e Profonda della Cute ECONOMICA INDOLORE

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

LA CRIOTERAPIA PROFESSIONALE NEL PALMO DELLA VOSTRA MANO

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

Università degli Studi "G. D'Annunzio" Chieti-Pescara Master Universitario Annuale di II Livello

L azione tonica ed ossigenante particolarmente efficace di TwinTrend favorisce inoltre risultati sia a breve che a lungo termine:

JUVELIFT8pP.qxd :09 Pagina 1


TERATOMI SACRO-COCCIGEI

LA NUOVA GENERAZIONE DELLA CRIO-RADIOFREQUENZA

UltraPulse Trattamenti con laser frazionato ActiveFX DeepFX.

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

NOVITÀ SKIN PATTING L EFFICACIA DELLA TECNOLOGIA MEDICA

SMARTXIDE DOT SMARTXIDE DOT MEDICINA ED ESTETICA. Advanced CO 2. Fractional Technology. Esclusiva SmartPulse Technology Innovativa SmartStack Function

Microdermoabrasione

Cosa realizza il sistema QUAD TM. QUAD TM RF Bipolare-Esapolare TM, viso e corpo

LASER PRINCIPI FISICI

Lifting senza bisturi: con gli ultrasuoni di Ultherapy da oggi si può

AMBULATORIO DI MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca

NOVITÀ SKIN PATTING L EFFICACIA DELLA TECNOLOGIA MEDICA

1. ESFOLIAZIONE CORNEA

Esistono fondamentalmente due tipi di cicatrici patologiche: il cheloide e la cicatrice ipertrofica.

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Le modificazioni cutanee associate all'invecchiamento, come la perdita di elasticità e di turgore,

MTOne. Taking care of people, our masterpieces. Piattaforma Multi-Sorgente di Ultima Generazione IPL - LASER Er:YAG - LASER DIODO

LeMuseCopertineAlternative.indd 7

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI

Laserterapia per animali, la nuova frontiera della veterinaria moderna

PROGRAMMAZIONE DELL' INTERVENTO

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y

plus R.F.N.A La nuova giovinezza della pelle Radiofrequenza non ablativa

L IMPIEGO SICURO DEI LASER

SMARTXIDE TOUCH CO 2. e Radiofrequenza: Azione combinata. Ringiovanimento totale. MEDICINA ED ESTETICA SmartXide Touch

IL LASER A DIODO A 980 nm

RF Body Shape. Metodo sicuro per il rimodellamento

Risposte a domande frequenti Notizie utili per chiarire i dubbi più frequenti del paziente che vuole affrontare un

I materiali utilizzati per questa seconda parte sono stati già descritti nel paragrafo 4.1.

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

Principi di impiego della strumentazione elettrochirurgica

A Cosa serve l'ottica?

Dipartimento di Scienze e Biotecnologie medico-chirurgiche. Facoltà di Farmacia e Medicina. Medicina Estetica e Rigenerativa

Sculpture Concept. L applicazione delle onde acustiche nei trattamenti per estetica

Lembi di vicinanza nelle ricostruzioni nasali. (Dott. Luca Guarda Nardini)

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

Interazione Radiazione materia (intro) Sistema a due livelli e coefficienti di Einstein. Assorbimento

Scheda informativa all intervento di Blefaroplastica

a cura della dott.ssa E. Orlando

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

Le onde elettromagnetiche

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

Università degli Studi "G. D'Annunzio" Chieti-Pescara Master Universitario Annuale di II Livello

SICUREZZA ELETTRICA. 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi

RADIOFREQUENZA PER L ESTETICA: la nuova frontiera del liftyng non chirurgico per viso e corpo.

FISIOPATOLOGIA DELLE LESIONI DA PRESSIONE. Relatore: Dr. Dario Amati

Facoltà di Farmacia e Medicina Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche

ELETTROCHIRURGIA NON ABLATIVA

Riabilitazione veterinaria

Radiazioni ionizzanti


Articolo disponibile anche in lingua tedesca

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan

A) Applicazioni esterne: - Crio-Termo-Terapia (circolazione periferica)

Dr Maria Cristina Di Mascio Medicina e Chirurgia Estetica Medicina Antiaging & Genomica Medicina Omotossicologica infiltrativa Medicina Quantica

Transcript:

BLEFAROPLASTICA: COSA C'E' DI NUOVO? La blefaroplastica dinamica non ablativa Molte persone affette da quell'eccesso di pelle alle palpebre che conferisce allo sguardo un'aria stanca e "datata", evitano di affrontare l'intervento di blefaroplastica per paura sia di affrontare una anestesia sia di andare incontro alle possibili complicanze conseguenti all'intervento tradizionale. Dalle più banali "orecchie di cane", alla asimmetria tra i due occhi, alle cicatrici ipertrofiche e cheloidi fino al lagoftalmo e ai danni irreversibili al visus, come riferito dalla stampa nazionale e estera degli ultimi giorni. La radiofrequenza del radiobisturi, trova un percorso preferenziale nel nervo ottico per scaricare verso l'elet trodo di massa, la luce del laser (diffusa, diffratta, riflessa, condotta e assorbita) non è certamente meno ri schiosa. La blefaroplastica non ablativa, come dice lo stesso nome, non ricorre al bisturi o al laser per rimuovere la cute in eccesso, evitando così tutti i rischi dell'intervento tradizionale. Questa tecnica di Blefaroplastica viene definita "Dinamica" in quanto permette all'operatore di invitare il paziente ad aprire e chiudere gli occhi durante il trattamento, mettendo così in evidenza le pliche di cute ancora da trattare. Questa tecnica di Blefaroplastica viene definita "non ablativa" in quanto si effettua senza incidere, senza asportare cute in eccesso, senza asportare grasso e senza modificare il muscolo orbicolare delle palpebre. 1 / 7

L'intervento di Blefaroplastica dinamica non ablativa si effettua eliminando i corneociti per sublimazione. Ricordiamo che per sublimazione si intende il passaggio diretto dallo stato solido a quello gassoso o aeriforme. Si opera intervenendo mediante piccoli spot effettuati con un Plexr ciascuno di 500 micron distanziati tra loro per consentire, appena terminata la seduta, la perfetta plasticità del movimento palpebrale. Ciascuno di questi spot, sublima i corneociti superficiali senza coinvolgere la lamina basale e senza cau sare sanguinamento e, cosa più importante senza causare alcun danno necrotico ai tessuti circostanti e sottostanti. Con la blefaroplastica non ablativa realizzata dopo anni di ricerca, oltre alla classica riduzione dell'eccesso di cute della palpebra superiore, si ottiene un accorciamento della cute in eccesso a livello perioculare esterno con conseguente scomparsa delle rughe d'espressione periorbitarie zigomatiche. Una seduta tipo, dura al massimo dieci minuti e le crosticine puntiformi di meno di un millimetro cadranno dopo circa tre o, al massimo, sette giorni. Oggi, finalmente, possiamo affermare che la Blefaroplastica Dinamica non Ablativa per Sublimazione, è sicuramente superiore alla chirurgia classica sia per lo splendido effetto 2 / 7

estetico e funzionale, sia per l'az zeramento del disagio del paziente rispetto ai rischi e ai costi di intervento. Attualmente è in forte crescita la richiesta da parte di pazienti asiatici di modificare la linea dell'occhio ren dendo visibile la caruncola lacrimale donando allo sguardo un aspetto più "occidentale". Per ottenere questo risultato, sono disposti a pagare cifre considerevoli e sottoporsi a ripetuti interventi chirurgici che in molti casi creano dei grossi problemi. Con la Chirurgia non Ablativa Plexr si ottengono risultati eccellenti in modo semplice e privo di rischi, do nando all'occhio trattato una linea occidentale priva di qualsiasi segno che faccia pensare ad un intervento di chirurgia plastica. ELETTROCHIRURGIA NON ABLATIVA a cura del Prof. Giorgio Fippi, docente di Chirurgia Non Ablativa. Presidente della Società Italiana di Medicina Estetica e Chirurgia non Ablativa S.I.M.E.C.N.A. L'elettrochirurgia nasce come logica evoluzione delle conquiste tecnologiche in fisica e in elettronica appli cate alla medicina e alla chirurgia. Con la chirurgia non ablativa siamo in grado di effettuare Interventi, un tempo neppure ipotizzabili. Ogni giorno sono praticati con successo a livello nazionale ed internazionale, e mediante il dialogo tra i pro fessionisti e l'ideatore della metodica si ottimizza e si affina la tecnica. 3 / 7

Gli strumenti più utilizzati oggi in chirurgia dermatologica, a parte la crio e i peeling chimici e meccanici ormai superati, sono: l'insostituibile radiobisturi, il Laser con tutte le sue varianti, il Felc e l'ultimo nato per la Plasma chirurgia, il Plexr. Ciascuno di questi strumenti presenta delle caratteristiche specifiche per un determinato tipo di intervento. Per entrare nel merito di questo moderno approccio alla chirurgia dermatologica, è necessario valutare at tentamente le differenze tra gli apparecchi oggi più utilizzati: il Laser, Radiobisturi Felc e Plexr. Il L.A.S.E.R. (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) utilizza l'emissione di fotoni (con coe renza spaziale e temporale) per distruggere, vaporizzare o coagulare i tessuti. Il RADIOBISTURI utilizza le onde radio per ottenere un aumento termico nei tessuti che a seconda del tipo di modulazione permette la coagulazione o il taglio, a patto di avere un buon contatto tra cute e puntale. Il F.E.L.C. (Flusso di Elettroni Convogliati) utilizza gli Elettroni per bruciare i tessuti più esterni senza scaldare eccessivamente le aree circostanti come avviene con la radiofrequenza. Il PLExR (Plasma Exeresi) ionizza i gas presenti nell'atmosfera del GAP (spazio interposto tra il puntale detto "sprayer", e il tessuto da trattare) generando il plasma. La quantità di plasma prodotto dipende dal ricambio d'aria dello spazio di ionizzazione (GAP) o dalla immissione in quest'area di gas particolari (argon e altri). Considerazioni fondamentali: Ogni tessuto presenta delle caratteristiche da valutare attentamente prima di ogni intervento di chirurgia dermatologica. Le caratteristiche da valutare attentamente sono: la resistenza meccanica, la resistenza al passaggio degli elettroni, la resistenza al passaggio dei fotoni, l'assorbimento della luce, la conducibilità elet trica, la conducibilità termica, la massa di tessuto su cui intervenire. 4 / 7

Le onde elettromagnetiche della radiofrequenza del radiobisturi così come la luce o i fotoni del laser posso no essere assorbiti, riflessi, diffusi, diffratti o trasmessi, mentre la corrente elettrica del felc può solo essere condotta. Questa differenza di comportamento fisico, ci fa comprendere i differenti risultati che si ottengono utilizzan do l'una o l'altra forma di energia. Infatti l'impiego di ciascuno di questi strumenti nasce dall'esigenza di inter venire su un particolare tipo di tessuto che se trattato con quello non idoneo risulterebbe particolarmente difficoltoso nella pratica e avremmo esiti negativi dal punto di vista del risultato finale. La Chirurgia non Ablativa è una tecnica di chirurgia dermatologica semplificata che si pratica mediante uno strumento (PLExR) che consente di far sublimare i tessuti trattati senza causare danni ai tessuti cir costanti, superando tutte le difficoltà nella scelta dell'apparecchio più idoneo. Questa tecnica è nata dalla necessità di intervenire su patologie o inestetismi, dove risulta difficoltoso l'utilizzo del laser per il coefficiente di riflessione, di assorbimento e principalmente di diffrazione nei tes suti o del radiobisturi, per la necessità di un buon contatto elettrico sul tessuto o del Felc, per la sua inca pacità di trattare tessuti vascolarizzati. Con il PLExR l'incremento termico per effetto Joule coinvolgerà unicamente i tessuti più esterni, sublimando sia i tessuti cattivi conduttori sia i tessuti normo conduttori, senza causare avvallamenti, discromie. UNA VALUTAZIONE ISTOLOGICA SULLE LESIONI CUTANEE INDOTTE DA RADIOBISTURI E PLEXR A LIVELLO DEL DERMA Studio approvato dal Comitato Etico di Studi Animale e dell'uomo presso la Scuola di Medicina dell'università di Chieti, condotto da prof. Antonio Scarano. La tecnica illustrata nell'articolo a pag.10 è stata realizzata per la prima volta dal Prof. Giorgio 5 / 7

Fippi, Presidente della Società Italiana di Medicina Estetica e Chirurgia Non Ablativa (S.I.M.E.C.N.A.). Que sta tecnica è attuabile grazie a uno strumento ultra maneggevole, senza fili, molto piccolo e alla portata di tutti adatto ad operare in modo non invasivo anche sulle parti più delicate: il PLExR. Grazie a questo strumento, si possono risolvere con estrema facilità tutti gli inestetismi e le patologie cutanee, evitando esiti cicatriziali e discromici spesso presenti quando si utilizzano altre metodiche. Per valutare l'assenza di danno termico a livello del derma utiliz zando il Plexr è stato effettuata una ricerca a livello Universitario e precisamente uno studio approvato dal Comitato Etico di Studi Animale e dell'uomo presso la Scuola di Medicina dell'università di Chieti, condotto da prof. Antonio Scarano. Esso ha come oggetto la comparazione della valutazione istolo gica di lesioni cutanee indotte da Radiobisturi e Plexr. Per condurre lo studio sono state effettuate delle sperimentazio ni su otto conigli maschi della Nuova Zelanda di 3,9 Kg. A ognuno di questi animali è stata rasata e divisa in due parti di 5 cm uguali la parte dorsale. Si è proceduto, quindi, con il rimuovere lo strato corneo in 10 punti con Plexr a dx e 10 con Radiobisturi a sn su ogni coniglio. In ogni area sono state effettuati 10 siti di abrasione per un totale di 20 siti per coniglio. Sono stati sacrificati due conigli al giorno ogni 7 giorni con overdose di Tanax. Sono state effettuate 20 biopsie per area incluso il sottocutaneo, 10 per il Plexr e 10 per il Radiobisturi per un totale di 40 biopsie per settimana. Dai risultati pervenuti è emerso che con il Plexr non ci sono stati danni termici al derma con assenza di strato necrotico e presen za di infiltrato infiammatorio come invece è risultato nelle parti trattate con il radiobisturi. La conclusione è che il Plexr rispetto al Radiobisturi evita i danni all'interno del parenchima. 6 / 7

7 / 7