DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Documenti analoghi
ARGOMENTO TESI: 1 di 10 LAUREANDO/DOTTORANDO RELATORI

Salute e Sicurezza sul lavoro - 3

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Documento Valutazione Rischi

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

Dispositivi di Protezione Individuale

DPI: cosa sono i Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi Di Protezione Individuale

TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Siculturezza. L importanza di proteggersi L editoriale di Manuela Mariani Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

a) Potenziali rischi d esposizione occupazionale

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile

D.P.I. Dispositivi di Protezione Individuale 02/02/2012 DPI DPI. Evoluzione storica della normativa sui luoghi di lavoro.

I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

DPI E RISCHIO INFORTUNISTICO

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

GESTIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Procedure di sicurezza)

D.P.I. Dispositivi di protezione individuale. (P.P.E. Personal Protection Equipment) Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Dispositivi Di Protezione Individuale (Dpi)

VII lezione. Corso di Programmazione e costi per la sicurezza - VII lezione AA 2017/2018- Ing. Renzo Simoni

ALLEGATO IX SCHEMA INDICATIVO PER L INVENTARIO DEI RISCHI AI FINI DELL IMPIEGO DI ATTREZZATURE DI PROTEZIONE INDIVIDUAL

La Sicurezza nelle attività di Protezione Civile

DPI CONSIGLI PER L USO. con inserto sulla Segnaletica di sicurezza

D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale)

ALLEGATO X (art. 65, comma 1) 1. Schema indicativo per l inventario dei rischi ai fini dell impiego di dispositivi di protezione individuale

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggersi dai rischi della lavorazione

Dispositivi anticaduta. Procedure per l uso. Certifico S.r.l. - IT

D.P.I. Art. 74. Definizioni

Norme tecniche per protezione personale 1

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, art. 36 e D.M , art. 74

DICHIARAZIONE. * in duplice copia: una da conservare in azienda, l'altra da consegnare al dipendente.

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (ai sensi dell art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI SEZIONE 8

ANTINFORTUNISTICA. Porta la sicurezza ovunque

ALLEGATO I: SCHEMA INDICATIVO PER L'INVENTARIO DEI RISCHI AI FINI DELL'IMPIEGO DI ATTREZZATURE DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Allegato VIII INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE RELATIVE A PROTEZIONI PARTICOLARI

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua

5.1 PARTE GENERALE COMUNE A TUTTE LE LAVORAZIONI

DPI di 1 1 categoria. DPI di 3 3 categoria. Obblighi DdL art. 77. Rientrano esclusivamente nella terza categoria: DPI di 3 categoria:

OPUSCOLO INFORMATIVO. DPI: tutto quello che c è da sapere. Redatto da D.L. con la collaborazione di R.S.P.P.

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopodi proteggersi dai rischi della lavorazione

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

D.P.I. e A.P.V.R. 1. I Dispositivi di Protezione Individuale si dividono in : a. tre categorie ; b. quattro categorie ; c.

FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI

Dispositivi di Protezione Individuale

D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Sicurezza e salute negli ambienti di lavoro

Decreta: OEN(*) Riferimento Titolo della norma armonizzata

D.P.I. Dispositivi medici

DPI - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DI UN ELETTRICISTA 1

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

Prevenzione e sicurezza - CORSO DI FORMAZIONE. Massimiliano Barone

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale in agricoltura

Elenco di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale.

DPI di 3^ Cat. Anticaduta Utilizzo di Piattaforme e Cestelli Mobili.

DPI B01. Schermo facciale con gancio di fissaggio all elmetto Pag. 03. DPI B04. Occhiali con oculari anti U.V. e anti abbagliamento Pag.

Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI LIBRETTO DI CONSEGNA E UTILIZZO DPI. Indice

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. 1. La legislazione vigente

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

INFORMAZIONE SUI RISCHI INTRODOTTI DALLA DITTA APPALTATRICE PRESSO LA DITTA COMMITTENTE E RELATIVE MISURE DI SICUREZZA

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA

Idoneità tecnico professionale ai sensi dell Allegato XVII al D. Lgs. 81/2008

Utilizzo dei DPI. Dott.ssa Katia Colavecchi

COME AFFRONTARE L INTERVENTO.. AUTOPROTEZIONE CON DISPOSITIVI ADEGUATI DPI

Italia-Torino: Attrezzi di protezione 2019/S Sistema di qualificazione Servizi di pubblica utilità

Caratteristiche ed utilizzo dei D.P.I.

SICUREZZA DEGLI OPERATORI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) Definizioni e normative di riferimento

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

di Protezione Individuale

Idoneità. Utilizzo. Gestione. Manutenzione. Redazione a cura del Dott. Luigi Palmieri. Perito Agrario Agrotecnico Laureato

Idoneità tecnico professionale ai sensi dell Allegato XVII al D. Lgs. 81/2008

Prevenzione e sicurezza sull Etna per chi lavora e frequenta il vulcano. Massimiliano Barone

Caratteristiche ed utilizzo dei D.P.I.

C.P.T. Comitato Paritetico Territoriale di L Aquila e provincia per la prevenzione e la sicurezza in edilizia Costituito da ANCE - FeNeAL-UIL,

Con riferimento al D.Lgs. 81/2008; 1. Dare la Definizione di DPI e indicare i compiti del datore di lavori ai fini della scelta dei DPI;

RISCHI INFORTUNISTICI

Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale Capo II Uso dei dispositivi di protezione individuale

D.P.I. 04/05/2014. Fattori di rischio per gli operatori

A cura del Settore Prevenzione e Protezione del Volontario: Relatore: Polacchini Giorgia

1.1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO. del 30 novembre 1989

IL TESSILE-ABBIGLIAMENTO E LA SICUREZZA

CORSO DI IGIENE. Dipartimento di scienze politiche

D.P.I. e Abbigliamento

Durata: 3 anni (2000/C 315/09)

Legge 626. Che cos'è la Legge 626? Dott. Alberto Rossi

Corso di livello A1-01 Corso base per operatori volontari in conformità alla d.g.r. n. X/1371 del

MODULO SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI

CORSO ANA ALTO LARIO. La sicurezza sul lavoro I Cantieri di Lavoro Uso delle attrezzature Dispositivi di Protezione Individuali (DPI)

Transcript:

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) Sono qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza e la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. (D.Lgs. 81/08 art.74)

OBBLIGO D USO I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro. (D.Lgs. 81/08 art.75)

REQUISITI DEI DPI Essere conformi alle norme di cui al D.Lgs 475/92; essere adeguati ai rischi da prevenire; essere adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro; tenere conto delle esigenze ergonomiche.

REQUISITI DI SICUREZZA I requisiti di sicurezza sono articolati in tre gruppi: generali per tutti i DPI (es. i materiali impiegati per realizzarli devono essere adeguati); addizionali comuni ad alcune classi di DPI (es. DPI per la faccia, per gli occhi, ecc); addizionali specifici per particolari rischi (es. impatti meccanici, calore e/o fuoco, scosse elettriche).

DPI: 1 a CATEGORIA DPI di semplice progettazione, destinati a salvaguardare la persona da rischi di danni fisici di lieve entità. Il fabbricatore deve fornire etichetta o foglio illustrativo e la dichiarazione di conformità.

DPI: 2 a CATEGORIA DPI che non rientrano nelle altre due categorie. Il fabbricatore deve fornire etichetta o foglio illustrativo.

DPI di complessa progettazione, destinati a salvaguardare le persone dai rischi di morte o di lesioni gravi e di carattere permanente. Sono necessari la certificazione del prodotto, il sistema di qualità secondo la direttiva 89/686/CEE, l etichetta o il foglio illustrativo.

DPI PER LA TESTA Caschi di protezione per l industria (caschi per miniere, cantieri di lavori pubblici, industrie varie); copricapo leggero per proteggere il cuoio capelluto (berretti, cuffie, retine con o senza visiera); copricapo di protezione (cuffie, berretti, cappelli di tela cerata, ecc, in tessuto, in tessuto rivestito, ecc).

DPI PER L UDITO Palline e tappi per le orecchie; caschi (comprendenti l apparato auricolare); cuscinetti adattabili ai caschi di protezione; cuffie con attacco per ricezione a bassa frequenza; dispositivi di protezione contro il rumore con apparecchiature di intercomunicazione.

DPI PER OCCHI E VISO Occhiali a stanghette; occhiali a maschera; occhiali di protezione contro i raggi X, raggi laser, radiazioni ultraviolette, infrarosse, visibili; schermi facciali; maschere e caschi per la saldatura ad arco.

DPI PER LE VIE RESPIRATORIE Apparecchi antipolvere, antigas e contro le polveri radioattive; apparecchi isolanti a presa d aria; apparecchi respiratori con maschera per saldatura amovibile; apparecchi e attrezzature per sommozzatori; scafandri per sommozzatori.

DPI PER MANI, TRONCO E BRACCIA Guanti contro le aggressioni meccaniche e chimiche; guanti a sacco; ditali; manicotti; fasce di protezione dei polsi; guanti a mezze dita; manopole.

DPI PER PIEDI E GAMBE Scarpe basse, scarponi, tronchetti, stivali di sicurezza; Scarpe a slacciamento o sganciamento rapido. È opportuno non andare mai a piedi nudi neanche negli spogliatoi e le scarpe devono essere robuste, con tacchi bassi e suole non sdrucciolevoli.

ATTREZZATURA DI PROTEZIONE ANTICADUTA Cintura in vita: sistema di posizionamento sul lavoro destinato a trattenere l operaio; imbracatura per il corpo: coadiuva la cintura in vita; cordini di posizionamento: dispositivo di ancoraggio in posizione fissa; assorbitore di energia: è un ammortizzatore elastico.

ABITI PER UOMO La tuta deve essere di tessuto difficilmente incendiabile e liscia; gli abiti devono essere sempre puliti; le varie aperture devono essere dotate di chiusure lampo.

ABITI PER DONNA Le lavoratrici possono portare sia pantaloni che gonne; non ci devono essere parti svolazzanti che possano impigliarsi; sono consigliati tacchi bassi.

IL DATORE DI LAVORO Individua le caratteristiche necessarie dei DPI affinché questi siano adeguati ai rischi; aggiorna la scelta ogni qualvolta intervenga una variazione significativa negli elementi di valutazione.

I LAVORATORI Hanno l obbligo di sottoporsi al programma di formazione; hanno cura dei DPI messi a loro disposizione; segnalano immediatamente qualsiasi inconveniente da essi rilevato nei DPI.

Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori FINE Contenuti e testi aggiornati a Giugno 2013 e tratti da: Conti, C., Laganà, E., Marincioni,M., L'ora di sicurezza: introduzione e finalità del D.lgs 81/08, Kit multimediale per le scuole secondarie superiori, ISFOL, 2010.