Gli assetti a popolazione



Documenti analoghi
L ecosistema più favorevole all avvio delle start-up. L evidenza del Rapporto RITA 2005

Silicon Valley. Informatica giuridica (corso propedeutico) 1

La CAssetta degli attrezzi

I DISTRETTI TECNOLOGICI (DT)

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Dall idea all impresa: il ruolo degli incubatori. Anna Gervasoni Aosta, 11 Marzo 2005

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese

Chi siamo Associazione PerMicroLab Onlus non ha scopo di lucro finalità solidarietà sociale

Titoli post-laurea (dottorato, Master) e sbocchi lavorativi

INNOVARE? Si deve, si può, si fa:

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

ife innovation front end

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

La creazione di impresa spin-off al CNR

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Fi.La.S. Finanziaria Laziale di Sviluppo S.p.a. Stefano Turi. Il supporto regionale alle PMI in linea con le strategie di Europa 2020.

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data

TECNOPOLO DI PIACENZA Meccanica avanzata ed energia e ambiente Comune di Piacenza Francesco Timpano Vicesindaco di Piacenza

DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura

Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione

Il Fondo rotativo per le Nuove Imprese Innovative: l esperienza di seed capital della Camera di. Commercio di Pisa

Joint Venture. StageUp S.r.l. Tutti i diritti riservati. GLI EVENTI SPORTIVI COME ATTIVATORI TURISTICI DEL TERRITORIO

L'ESPERIENZA ISRAELIANA

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Problematiche, prospettive e interventi

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013

Ruolo e attività del punto nuova impresa

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Quali risorse dalle attività di ricerca e di trasferimento tecnologico

Il processo di generazione di start-up in ARCA

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

L Area Nord: rispetto a 5 anni fa

Dipartimento di Economia

Torino come cluster ICT? Torino, 22 febbraio 2001

Presentazione 7 Paolo Anselmo

Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione

Aiutare le persone a trovare lavoro. Il Fondo sociale europeo al lavoro. L Europa sociale

LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Imprenditorialità e Venture Capital: Prove Tecniche di Successo per il Mercato Italiano

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

SCENARIO. Il Comitato intende favorire azioni che rendano la nostra Associazione un punto di riferimento per tutte le Start Up innovative laziali

Modello sperimentale di sistema di inclusione lavorativa dei minori inseriti nel circuito penale

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

DocUP Obiettivo Prime valutazioni di impatto del Programma

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione

ASPETTI DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA NEL SETTORE DEL PACKAGING. Dott. Daniele Vacchi, IMA S.p.A

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

COWORKING SPACE SULMONA

Cosa è una Junior Enterprise?

"Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford

Società di formazione

Programma Erasmus per Imprenditori. 15 maggio 2014 Università di Verona

Internazionalizzazione delle PMI calabresi La Borsa dell Innovazione e dell Alta Tecnologia

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MOSCA, LORENZIN. Istituzione del Fondo dei fondi presso la Cassa depositi e prestiti Spa

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO

Finanziare la nascita e lo sviluppo delle start-up innovative: attività e servizi di ASTER

RASSEGNA STAMPA

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTI POR FESR REGIONE ABRUZZO

Il modello di business delle biotecnologie

Research & Strategy Projects & Fund Raising Marketing Technology Education

IL SISTEMA CAMERALE MILANESE


Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

PARTNER PER IL FUTURO

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

Innovazione e territorio: i distretti tecnologici

JOB MATCHPOINT Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

RESTARTAPP. Missione. Obiettivo. Destinatari. Formula e contenuti

Ricerca e trasferimento tecnologico per creare imprese innovative

Transcript:

Gli assetti a popolazione Lo strategic network (mercato auto) L industrial network (filiera, distretto) I business network (eterarchia-relazione) Il policy network (politica pubblica)

Le filiere IL SETTORE DEI TRASPORTI E GENERATORE DI SVILUPPO LUNGO LE DIVERSE FASI DELLA FILIERA Struttura di filiera di trasporto: Produzione Infrastrutture Gestione Infrastrutture Erogazione Servizi di supporto Domanda di trasporto Produzione Mezzi di trasporto Gestione Mezzi Erogazione Servizi di trasporto

Le caratteristiche del distretto Numerose aziende di piccole e medie dimensioni e presenza di poche medio grandi Rapida e diffusa circolazione delle informazioni sostenuta da relazioni formali e informali Coinvolgimento delle banche locali Forte concorrenza e forte collaborazione Alto grado di imprenditorialità Alto tasso di innovazione di prodotto e di processo

Le caratteristiche del distretto Numerose aziende di piccole e medie dimensioni e presenza di poche medio grandi La specializzazione produttiva Il territorio comune Alto grado di imprenditorialità Alto tasso di innovazione di prodotto e di processo Rapida e diffusa circolazione delle informazioni sostenuta da relazioni formali e informali (capitale relazionale) La conoscenza contestuale Forte concorrenza e forte collaborazione Coinvolgimento delle banche locali

Le caratteristiche del distretto Ma il semplice riconoscimento di concentrazioni industriali in un territorio non avvalora l esistenza di un distretto industriale Il ruolo del sistema locale Questo perché l impresa, come l individuo, non è mai considerata in isolamento dalle relazioni socio-economiche né del settore (l insieme degli imprenditori) né del luogo (la società locale) al quale appartiene.

Le caratteristiche del distretto Il distretto e il territorio Rischio di lock-in cognitivo Esigenza di inserirsi in reti globali Apprendimento tramite percorsi di cooperazione a rete Il milieu come facilitatore di diffusione di conoscenza tacita

Silicon Valley: dati sintetici Composizione: sistema industriale frammentato e specializzato; coesistenza di grandi e piccole aziende; le aziende più grandi sono fonte di start-up Estensione: un raggio di 60 Km Popolazione: 1.600.000 abitanti nell area della SV; in USA, 82 tra scienziati, ingegneri e tecnici della R&S per 10.000 unità di forza lavoro; in SV, 29.3% lavoratori hi-tech sul totale forza lavoro Aree di sviluppo: semiconduttori, elettronica, PC, ICT

Silicon Valley: cenni storici anni 30-50: finanziamenti dal governo a università e imprese hi-tech per ricerche nella Difesa; fondazione dello Stanford Research Institute; nascono le prime start-up e i primi imprenditori tecnologici (HP, Shockley-Transistor) 1957/58: nascono Fairchild Semiconductor e Intel anni 60: nascono le prime aziende hi-tech (Intel e 40 aziende di semiconduttori); iniziano a trasferirsi talenti e aziende hi-tech (Eastman Kodak, IBM, ITT, GE, Westinghouse); nascono i primi VC anni 70-80: VC privati (oltre 150) sostituiscono il governo e finanziano la maggioranza delle start-up; le grandi aziende generano nuove startup (tra cui Apple, Silicon Graphics, Sun Microsystems e Cisco); oltre 100.000 addetti hi-tech nella regione; si sviluppa l infrastruttura di supporto (reti, aziende, VC, )

Silicon Valley: università Il contributo della Stanford University fu necessario; Stanford ha orientato la formazione verso le esigenze espresse dal mercato. In particolare: ha fornito ai ricercatori importanti supporti finanziari, utilizzando gran parte dei fondi federali messi a disposizione dal Governo per la ricerca nella Difesa ha fornito alle aziende capitale intellettuale altamente specializzato (Stanford avvia progetti di ricerca avanzata nel campo dell elettronica e dei semiconduttori; nel 1960 crea Dipartimenti di Scienze dei Materiali e Ingegneria chimica che diventano il centro della ricerca per i semiconduttori) ha favorito la comunicazione tra aziende e mondo accademico (Stanford crea Honors Cooperative Program, corsi di formazione continua per ingegneri già occupati nelle aziende della Silicon Valley)

Silicon Valley: aziende e VC La spinta iniziale alla nascita di aziende fu data dal settore militare (i primi lavori commissionati alla Fairchild furono da parte del settore pubblico per la ricerca militare) Le aziende grandi sono fonte di start up (da Intel e Fairchild sono nate 80 aziende di semiconduttori; il 70% di fondatori di società a rapida crescita provengono da società già affermate) La maggioranza delle start up sono finanziate da Venture Capital (i fondi raccolti in USA grazie a VC sono 48 miliardi di $, di cui 20 di Silicon Valley,che hanno un incidenza sul PIL USA del 0.5%) La ricerca delle aziende è più mirata alla sperimentazione e all hands-on engineering che agli aspetti teorici (ricerca applicata per lo sviluppo di semiconduttori) Caratteristica peculiare è stata quella di imparare a gestire la scienza e le scoperte scientifiche per scopi commerciali (attraverso l esperienza Fairchild si crea una classe di technology managers capaci di coniugare le esigenze della scienza con quelle di profitto)

Silicon Valley: pubblico L intervento del Governo fu significativo in molte decisioni di investimento e di successi commerciali. In particolare, lo Stato fu: finanziatore della ricerca: fece fluire verso l industria molti finanziamenti per la R&S (incentivi governativi per la ricerca nell ambito della Difesa; nel 1999, 34.5 miliardi di $ fu il budget del Governo per la R&S) committente: attraverso commesse militari ad aziende hitech (es. miniaturizzare i circuiti elettronici per scopi militari)