Ministero della Salute DGPREV P-25/10/2010. Registro classif: I.2.b.d Allegati: 3

Documenti analoghi
Il protocollo d intesa Mise-Unioncamere in materia di sicurezza prodotti

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

WORKSHOP RASFF PER IL NORDEST 2012

Codice del Consumo Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre TITOLO I Sicurezza dei prodotti da articolo 102 ad articolo 113

Agli Assessorati alla Sanità delle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano LORO SEDI. Agli USMAF LORO SEDI

Risposta al Foglio del N. Roma 10 gennaio OGGETTO: Circolare in materia di commercio di mangimi medicati e prodotti intermedi

Problema della tracciabilità

Similalimenti. prodotti in apparenza alimentari ma destinati ad altri usi

Camera di Commercio di Venezia

Camera di Commercio di Venezia

Allerta consumatori RAPEX

Roma, 4 Giugno OGGETTO: Decreto Legislativo , n. 46 Nuovi adempimenti previsti per i fabbricanti di dispostivi medici su misura.

POLITICHE PER LA PROMOZIONE SALUTE DELLE PERSONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ PREVENZIONE

IL RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO

Il campionamento degli inchiostri per tatuaggi. aspetti teorici e pratici

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri Vibo Valentia Part. IVA n

Roma, 1 ottobre CIRCOLARE n. 54/D. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI. Alle Direzioni delle Circoscrizioni doganali

Cosmeticovigilanza all interno del nuovo Regolamento Cosmetici: opportunità di crescita e sviluppo per organismi di vigilanza ed imprese

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1920/2006 sulle nuove sostanze psicoattive

LA SICUREZZA DEI PRODOTTI

Obblighi igienici e norme volontarie per le macchine alimentari

COMUNE DI EMPOLI SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO URBANISTICA VERBALE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI ISTRUTTORIA. Verbale della seduta

Al Comando Generale della Guardia di Finanza Ufficio Operazioni Viale XXI Aprile, ROMA

U.O.C. Attività Produttive e Controlli

SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO PER ALIMENTI E MANGIMI

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali. DIRETTORI GENERALI AZIENDE UU.SS.LL. Lett REGIONE EMILIA ROMAGNA

Ministero della Salute

EA POLITICHE PER LA PROMOZIONE SALUTE DELLE PERSONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ PREVENZIONE

Per quanto riguarda il ruolo degli Operatori di stazione in servizio il regolamento Atac parla chiaro. Anche se tra le mansioni dell Operatore di staz

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione


Determinazione num. 42 Data adozione 14/03/2016 COMUNE DI RESANA PROVINCIA DI TREVISO. Determina di Impegno Servizio: Bilancio - Finanze

DIVIETO DI IMMISSIONE AL CONSUMO UMANO DIRETTO E OBBLIGO DI DEPURAZIONE DEI MOLLUSCHI BIVALVI VIVI ESTRATTI DALLE ACQUE DELLA ZONA 06 TS SANTA CROCE.

SORVEGLIANZA DEL MERCATO E SICUREZZA DELLE AZIENDE DEL SETTORE PIROTECNICO

1,g APP c,c203 sgt

Regime del deposito doganale, fiscale ai fini accise e ai fini I.V.A.. Integrazioni alla direttiva prot. n /RU del 7 settembre 2011.

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI

PROCEDURE OPERATIVE STRAORDINARIE PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO CONTAMINAZIONE DA AFLATOSSINE NELLA FILIERA LATTIERO-CASEARI 2016

Ministero dello Sviluppo Economico

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Allerta alimentare utilizzo del portale regionale per la gestione delle notifiche da parte dei servizi delle ASL

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019.

LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI

RE GI..ON Ti.DLL VIE,N 1310_~

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI

Metroquadro Perugia S.r.l.

Ministero dello Sviluppo Economico

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo

Assunta il giorno UNDICI del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILATREDICI dal Sindaco

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta

Roma 11 agosto Alle Direzioni regionali LORO SEDI. Agli Uffici delle dogane LORO SEDI

Segretario Generale /049 Servizio Giunta GC 0/A CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 30 agosto 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE Provincia di Udine Ufficio Tecnico - Settore Edilizia pubblica e Patrimonio

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

TRIBUNALE DI MILANO Sezione Fallimentare. NORD ENERGIA S.r.l. INTEGRAZIONE AL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE

CITTÀ DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA

Provvedimento della Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano 15 dicembre 2005

IL RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO

MODULO DENUNCIA SINISTRO POLIZZA RCT DELLE SEDI n. Emittenda. A. Dati anagrafici del danneggiante (assicurato)

CIRCOLARE N. 21/D. Roma, 24 maggio Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI. Agli Uffici Tecnici di Finanza LORO SEDI

L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI RESPONSABILITA IN CAPO AL PRODUTTORE DAL DPR 224/88 AD OGGI AVV MARIO DUSI STUDIO LEGALE IN MILANO E MONACO DI BAVIERA

(Smart CIG: Z9725DDFCB) LETTERA DI INVITO

Roma, 23/04/2019. Ricetta elettronica veterinaria: sostituzione di un medicinale veterinario - chiarimenti del Ministero

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore LEONE FERDINANDO. Responsabile del procedimento LEONE FERDINANDO

August International Ltd United Kingdom Tel: +44 (0)

ALFONSO SELLITTO, DOMENICO CACACE, GIUSEPPE PIRONE. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Parma

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 28 dicembre 2006, n. 2022

GMP nella produzione dei cosmetici

PROCEDURA GENERALE PG 07 Rev. 0 RINTRACCIABILITÀ e TRACCIABILITÀ Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

Controllo ufficiale degli alimenti e sistema d allerta

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI

2) I rifiuti da smaltire, il loro quantitativo medio annuo e la frequenza della raccolta

Direttive nuovo approccio e sicurezza prodotti: responsabilità produttori, importatori e distributori

COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA. Provincia di Messina AREA AFFARI GENERALI

Le Direttive di prodotto

CIRCOLARE N. 59/D. Roma, 14 ottobre Alle Direzioni regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI

Città Metropolitana di Roma Capitale. Gestione e manutenzione dei sistemi informativi e delle reti interne

MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

CIRCOLARE N. 21/D. Roma, 25 luglio Alle Direzioni Regionali LORO SEDI. e, p.c.: Alle Aree Centrali. Agli Uffici di Staff SEDE

Provincia di Venezia

Controllo Ufficiale sui prodotti alimentari di origine Cina

RISOLUZIONE N.24/E. Quesito

PROT. N DIV3-C Roma,

Disposizioni concernenti la commercializzazione di prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri.

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

FARMACOVIGILANZA VETERINARIA

- VISITE MEDICHE AI LAVORATORI -

Asti 15 novembre 2013 Dott.ssa Angela Maria Allegra

LINEE GUIDA VINCOLANTI PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DI ALLERTA PER ALIMENTI E MANGIMI - SICUREZZA ALIMENTARE REGIONE UMBRIA AGGIORNAMENTO 2008

RICORSI CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE.

expospace SPAZI ESPOSITIVI

e, p.c Al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Via XX Settembre, Roma

RELAZIONE AL PROGETTO DI LEGGE

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO. Sezione Fallimenti

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Transcript:

Ministero della Salute DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE E COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio IV Viale Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma Registro classif: I.2.b.d Allegati: 3 Per competenza: Ministero della Salute DGPREV 0044711-P-25/10/2010 COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE P.LE MARCONI, 25 PALAZZO ITALIA 00144 ROMA e, per conoscenza, Per il tramite degli ASSESSORATI SANITÀ REGIONALI(LORO SEDI) ai DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DELLE ASL AGENZIA DELLE DOGANE AREA CENTRALE VERIFICHE E CONTROLLI UFFICIO METODOLOGIA E CONTROLLO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI Via Mario Carucci 71 00143 ROMA Dott.ssa LOREDANA VELLUCCI DIRETTORE UFFICIO III DGPS SEDE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Divisione XVI Sicurezza e Conformità dei Prodotti Via Sallustiana, 53-00187 - Roma ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ V.le Regina Elena, 299 00161 Roma Ufficio Stampa Ufficio di Gabinetto OGGETTO Prodotti pericolosi per la salute dei consumatori: articolo CHEWING GUM SHOCK item JB -50528 di cui notifica RAPEX 664/2008, e articolo Shock GAG PEN di cui notifica RAPEX 725/2008 Disposizione generale di ritiro dal mercato e richiamo dal consumatore di articoli, tipo gadget, il cui fine è quello di indurre scariche elettriche.

Con riferimento al sequestro e contestuale prelievo (verbali n 7/77 e n 7/78) degli articoli di cui all oggetto già segnalati dal sistema RAPEX, eseguito il 11.09.2008 dal NAS Parma, presso l esercizio commerciale CASA Shopping di Chen Pinping via Ragazzi del 99 n 14/20 Sassuolo (MO), conseguente a disposizione di ricerca dello scrivente di cui alle sopra riportate notifiche RAPEX, si comunica che in data 7/10/2010 sono pervenuti dall Istituto Superiore di Sanità gli esiti di cui in allegato. Si tratta di articoli il cui fine è quello di indurre scariche elettriche fastidiose o dolorose in persone, ignare della loro reale natura, in apparenza simili a prodotti in realtà del tutto differenti (accendigas, telecomandi, telefoni cellulari, penne a sfera, gomme da masticare ). Si riportano di seguito le conclusioni della relazione tecnica prodotta dal Dipartimento Tecnologie e Salute dell Istituto Superiore di Sanità. La possibilità che si verifichino danni per la salute, così come la gravità di tali danni, dipende da molti fattori non controllabili, quali l utilizzo improprio da parte di bambini, l utilizzo su soggetti particolarmente sensibili, le condizioni della pelle del soggetto sottoposto alla scarica (asciutta/bagnata, sana/danneggiata) o la sua posizione (per esempio su di una scala). Tali rischi dovrebbero essere valutati ed esclusi, a cura del produttore, e non si ritengono sufficienti le generiche avvertenze poste sulle confezioni dei prodotti,così come non si ritiene accettabile che tali oggetti vengano messi in commercio senza una previa analisi,comprovata da adeguata certificazione, delle caratteristiche di sicurezza. Si ritiene pertanto che tali oggetti siano da considerare pericolosi per la salute umana. Si ritiene che tali conclusioni possano essere generalizzate agli analoghi prodotti che si trovano in commercio. In considerazione delle verifiche eseguite dal competente Istituto Superiore di Sanità e della sopra riportata conclusione, si ritiene che gli articoli in oggetto, così come quelli simili, che producono scossa elettrica non possano essere commercializzati e che debbano essere interamente ritirati dal mercato. Nel caso in specie, da comunicazione del NAS Firenze 27/3-1 del 2 febbraio 2009, la ditta identificata quale probabile importatrice (IPERCASA s.r.l., con sede in Prato via Galcianese n 52/12) è in liquidazione volontaria, pertanto il ritiro andrà effettuato esclusivamente dal distributore. Per gli articoli di cui all oggetto e per tutti gli articoli similari, qualora fossero rinvenuti sul mercato, si chiede ai competenti NAS di provvedere ai relativi sequestri e di notificare alle ditte importatrici/distributrici che, ai sensi dell articolo 107 comma e) ed f) del decreto legislativo n 206/2005 detto Codice del Consumo, ne sia vietata la commercializzazione e che sia effettuato contestualmente il

ritiro dal mercato ed il richiamo dai consumatori, mediante idonea cartellonistica, sistemi rintraccio dei clienti (fidelity card) o altri metodi ritenuti efficaci, avvisando gli stessi del rischio connesso. Fatto salvo ogni differente provvedimento emesso dalla competente A.G., a conclusione delle procedure di ritiro dal mercato e richiamo dal consumatore, sotto il controllo dei competenti Comandi Carabinieri per la Tutela della Salute, gli articoli suddetti andranno dissequestrati e smaltiti come rifiuti, a spese della ditta importatrice/distributrice, come previsto dall articolo 107 del decreto legislativo 206/2005. IL DIRETTORE DELL UFFICIO IV Dott.ssa Liliana La Sala Referente/Responsabile del procedimento: Dott.ssa Aurelia Fonda 06.59943376 email: a.fonda@sanita.it