Il sessismo linguistico La lingua italiana è maschilista?

Documenti analoghi
Più donne in politica cambiano il linguaggio?

Più donne in politica cambiano il linguaggio?

Riflessioni su lingua e identità di genere. Più donne in politica cambiano il linguaggio?

Il pari trattamento linguistico: problematiche e sviluppi recenti nella lingua italiana

Comunicazione interpersonale

Femminilizzazione della lingua italiana. La presenza della donna attraverso il linguaggio

Lezione 09/11/2018. Grammatica Italiana Prof.ssa Maila Pentucci

Tulipani a colazione: scrittura e web

Il linguaggio di genere non è un gioco. Cittadella universitaria di Monserrato Cagliari, 12 febbraio 2018

Linguaggio giuridico e lingua di genere

Comune di Sassari Deliberazione della Giunta

6 Una questione di genere

Le pari opportunità e i principi fondamentali del diritto antidiscriminatorio. Il linguaggio non discriminatorio in Unipa Dalla teoria alla pratica

Lingua, genere e identità di ruolo

LINEE GUIDA terminologia e regole generali per la parità di genere e la disabilità

Stereotipi e ruoli di genere nella scuola primaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GALGANO, LOCATELLI, NICCHI, VALERIA VALENTE, PETRENGA, GRIBAUDO

GENERE E LINGUAGGIO: CENNI INTRODUTTIVI

INDICE. Introduzione 3. Breve storia del linguaggio di genere 5. Uso del genere nel linguaggio amministrativo 7

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ADESIONE ALLA CARTA DI INTENTI IO PARLO E NON DISCRIMINO

E il linguaggio Il principale veicolo di diffusione, trasmissione, consolidamento di stereotipi sessuali

Riflessioni per un linguaggio non discriminatorio Elementi di contesto

Keywords: Genre, Linguistic equality, Sexism

MiComunico. Comunicazione di genere nella provincia di Milano

Linee guida per l uso del genere nel linguaggio amministrativo

Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n Adesione alla Carta d'intenti "Io Parlo e non Discrimino".

Lingua e identità di genere

Il della denominazione dei ruoli sociali e professionali esercitati da donne è recentemente (ri)diventato attuale nei media, direttamente, nel senso

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di cognome dei coniugi e dei figli

Date esami Date esami

Rossella Sobrero 20 aprile 2010 Presentazione dell attività di laboratorio

Che genere di lingua? Risultati di un'indagine sulla sensibilità di genere nelle/gli studenti Unibo. Cristiana De Santis

A.S. 2014/2015 P R O G E T T O QUALI LE DIFFERENZE. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione

Linee Guida per l uso del genere nel linguaggio amministrativo del MIUR

BENI CULTURALI, FILOSOFIA, LINGUE, STUDI STORICI E FILOLOGICO-LETTERARI PARTE COMUNE

«Che cosa c è in un nome? Quella che noi chiamiamo rosa, anche chiamata con un altra parola avrebbe lo stesso odore soave.»

Edizioni.

REGIONE TOSCANA - Giunta Regionale

Italia Fabbrica delle Idee: gestern, heute, morgen ITALIANO: da lingua signorina a Signora Lingua

Recupero TVI per matricole straniere a.a Rosella Bozzone Costa OFA Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 4 SIMULAZIONE TVI

CURIOSITÀ LINGUISTICHE DELL ITALIANO 22 - STEREOTIPI LINGUISTICI GIORNALIERI. Carlo Iandolo

Diventare cittadine. Le donne italiane e la conquista del voto

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 95 del 28/03/2017 OGGETTO: ADESIONE ALLA CARTA D'INTENTI "IO PARLO E NON DISCRIMINO".

Suggerimenti per l uso di appellativi. A cura di Riccardo Riggi Responsabile Relazioni Interne

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

Lezione 4. Coordinatrice didattica: Paola Baccin

A.S. 2013/2014 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Le incertezze. L'australopiteca Lucy. Nel 1974 in Etiopia fu trovato uno scheletro quasi completo di un australopiteco femmina.

Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati di Trani CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRANI

to boldly go where we have never gone before.

CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO. La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

PARI TRATTAMENTO LINGUISTICO. Linee guida del Consiglio regionale del Piemonte per l uso del linguaggio di genere

Lezione 4. Coordinatrice didattica: Paola Baccin Collaborazione: Sandra Gazzoni

Il sessismo nell'italiano: il problema e alcune proposte per superarlo

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015

Media e informazione sulle tematiche LGBT

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI - ANNO

ESISTENZE CON - DIVISE

La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo

Il concetto di genere

Definizione di handicap

La neutralità di genere nel linguaggio usato al Parlamento europeo

INDO- VINA??????? CHI

La cassetta degli attrezzi del RLS: 4 - il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi tenendo conto del genere

Il codice linguistico

SENATO DELLA REPUBBLICA

Tutti i numeri degli infermieri. Chi sono, dove lavorano, privati, dipendenti e disoccupati: una professione allo specchio

Differenziare per non discriminare: la visibilità di genere nella comunicazione istituzionale dell'università di Bologna

Violenza di genere e uso responsabile dei social network

SENATO DELLA REPUBBLICA

La Morfologia. L aggettivo. Pag. 164 CLASSE II C

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità.

Il project work sulla comunicazione attenta al genere e alle pari opportunità Metodologia, risultati, prospettive

La Morfologia. L aggettivo

EDUCARE ALLA PARITA UN QUADRO STATISTICO DELLE PARI OPPORTUNITA. Ravenna, 23 ottobre 2018 Lugo, 20 novembre 2018 Faenza, 11 dicembre 2018

Scelte universitarie ed esiti sul mercato del lavoro: il ruolo delle differenze di genere

*** NORMATTIVA - Stampa ***

ORDINE DELLE PRECEDENZE LIONISTICHE

Nella costruzione dell amore Corpi differenti

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Le filosofie della differenza sessuale. 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade. Lezioni d'autore

d iniziativa dei senatori LO GIUDICE, LUMIA, CASSON, CAPACCHIONE, CUCCA, FILIPPIN, GINETTI e FEDELI

Contrastare la violenza nelle scuole. Esperienze e risultati di un anno di interventi nella scuola secondaria di I grado Questioni di genere

A.s 2007/2008 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

Quaderno Rosso. Esercizi Ventesima Puntata

2. Il genere del nome

20. Un attrice per mamma

Stereotipi. Livello A1

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine

Linguaggio di genere e semplificazione del linguaggio burocratico

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata CARFAGNA

Transcript:

Il sessismo linguistico La lingua italiana è maschilista? Dott.ssa Irene Biemmi (irene.biemmi@unifi.it) Corso Donne, politica, istituzioni Firenze, 23 ottobre 2009

IL PROBLEMA DELLA DONNA NELLA LINGUA Sessismo intrinseco alla lingua cosa il sistema linguistico mette a disposizione per riferirsi alle donne Sessismo nell uso della lingua come si parla delle donne Sessismo linguistico: l immagine delle donne che emerge dalla pratica linguistica e il contrasto sempre più evidente tra l ascesa sociale delle donne e la rigidità di una lingua costruita da e per i maschi

I lavori di Alma Sabatini 1986: Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana, Roma, Presidenza del consiglio dei ministri. 1987: Il sessismo nella lingua italiana, Roma, Presidenza del consiglio dei ministri.

Ipotesi Sapir-Whorf la lingua è un binario su cui viaggia il pensiero rapporto lingua/realtà/pensiero parlare non è mai neutro Il linguaggio non è un semplice strumento di comunicazione ma è soprattutto uno strumento di percezione e di classificazione della realtà che condiziona il pensiero stesso dei parlanti

Condizionamento di genere insito nella lingua L impostazione «androcentrica» della lingua [...] riflettendo una situazione sociale storicamente situabile, induce fatalmente giudizi che sminuiscono, ridimensionano e, in definitiva, penalizzano, le posizioni che la donna è venuta oggi ad occupare. (Sabatini, 1987: 15)

Duplice disparità linguistica tra uomo e donna Dissimmetrie grammaticali Dissimmetrie semantiche

Le dissimmetrie grammaticali 1. d.g. relative all uso del maschile non marcato, cioè alla funzione bivalente del genere maschile, che si riferisce sia al sesso maschile sia ad entrambi i generi; 2. d.g. relative agli agentivi (aspetto particolare del maschile non marcato): nomi che indicano professione, mestiere, titolo, carica, ecc; 3. d.g. relative all uso di nomi, cognomi, titoli, appellativi.

Il maschile non marcato Def. Uomo : I: Ogni essere appartenente alla specie vivente più evoluta del nostro pianeta II: Individuo di sesso maschile, appartenente alla specie umana Def. Donna : Femmina fisicamente adulta della specie umana Sabatini parla di una falsa neutralità del maschile che spaccia per universale ciò che è solo dell uomo

Dissimmetrie grammaticali derivanti dall uso del maschile non marcato a) L uso di sostantivi quali: fratelli, fratellanza, fraternità, padri, paternità, ecc. con valore non marcato. Ad esempio: la fratellanza dei popoli, la paternità di questo lavoro è da attribuire a Maria X, ecc. b) La concordanza al maschile di aggettivi, participi passati, ecc. con serie di nomi femminili e maschili (+ umano), determinata dalla sola presenza di un nome maschile. c) La precedenza del maschile nelle coppie oppositive uomo-donna. Ad esempio: i ragazzi e le ragazze, fratelli e sorelle, bambini e bambine ecc. d) La designazione delle donne come categoria a parte, quando se ne vuole esplicitare la presenza in gruppi misti. Ad esempio: vecchi, pensionati, disoccupati e donne. e) Le limitazioni semantiche del femminile, conseguenti al fatto che è sempre marcato, mentre il maschile ha doppia valenza.

Il problema degli agentivi Alcune possibili soluzioni: Uso del titolo al maschile con concordanze al maschile di aggettivi, participi passati (es. il senatore Susanna Agnelli; l amministratore unico Marisa Bellisario; la dottoressa Rusa Fusco, direttore amministrativo; Luciana Castellina, parlamentare europeo; il segretario nazionale della FNSI Miriam Mafai) Uso del modificatore donna anteposto o posposto al nome base (titolo al maschile). Esempi: donna sindaco, donna ministro, donna questore, ecc. oppure sindaco donna, ministro donna, questore donna, ecc. Aggiunta del suffisso -essa (es. vigilessa, presidentessa, avvocatessa )

Uso dissimmetrico di nomi, cognomi, titoli, appellativi L uomo, se noto, viene designato col solo cognome (Cossiga, Moravia, ecc.) più raramente con nome e cognome (Francesco Cossiga, Alberto Moravia, ecc.). La donna invece si sigla con il primo nome ( Nancy, first lady per riferirsi a Nancy Reagan), con il solo cognome preceduto dall articolo la (la Jotti, la Morante ecc.) o indicando nome e cognome (Nilde Jotti, Elsa Morante, ecc.). Uso dissimmetrico di signora/signore e di signorina (assente signorino )

Dissimmetrie semantiche: derivanti dalle regole d uso della lingua d.s. relative all uso di aggettivi, sostantivi, forme alterate (diminutivi, vezzeggiativi, ecc.); d.s. relative all uso dell immagine (metafore, metonimie, eufemismi, stilemi stereotipati) e al tono del discorso; d.s. relative all uso di forme di identificazione della donna attraverso l uomo, l età, la professione, il ruolo.

Le Raccomandazioni : A. il maschile neutro Evitare l uso delle parole uomo e uomini in senso universale. Esse potranno essere sostituite da: persona/e; essere/i umano/i; popolo; popolazione ecc. (es. anziché i diritti dell uomo i diritti umani ); Evitare di dare sempre la precedenza al maschile nelle coppie oppositive uomo/donna (es. non dire sempre fratelli e sorelle, bambini e bambine, uomini e donne ma alternare sorelle e fratelli con fratelli e sorelle, bambine e bambini con bambini e bambine ecc.); Evitare le parole: fraternità, fratellanza, paternità quando si riferiscono a donne e uomini (es. invece de la fratellanza tra le nazioni usare la solidarietà tra le nazioni ); Evitare di accordare il participio passato al maschile, quando i nomi sono in prevalenza femminili. Si suggerisce in tal caso di accordare con il genere largamente maggioritario oppure, qualora ci fossero difficoltà nello stabilire il genere maggioritario, con il genere dell ultimo sostantivo della serie. (es. Carla, Maria, Francesca, Giacomo e Sandra sono arrivati stamattina andrà sostituito con Carla, Maria, Francesca, Giacomo e Sandra sono arrivate stamattina ).

B. Uso dissimmetrico di nomi, cognomi e titoli Evitare di riferirsi alla donna con il primo nome e all uomo con il solo cognome o con nome e cognome; Abolire l uso del titolo signorina, dissimmetrico rispetto al signorino per uomo, ormai scomparso e che non è mai stato usato con lo stesso valore (indicare lo stato civile); Evitare il titolo signora quando può essere sostituito dal titolo professionale (soprattutto quando i nomi maschili copresenti sono accompagnati dal titolo). Ad es. ai lavori coordinati dalla Signora Roubet partecipa anche il Professor Ceccaldi sarà sostituito con ai lavori coordinati dalla Professoressa Roubet partecipa anche il Professor Ceccaldi.

C. Gli agentivi I termini -o, -aio/-ario, -iere mutano in -a, -aia/-aria, -iera (es. appuntata, architetta, avvocata, capitana, chirurga, colonnella, critica, marescialla, ministra, prefetta, primaria, rabbina, notaia, segretaria, infermiera, pioniera, portiera); I termini in -sore mutano in -sora (es. assessora, difensora, evasora, oppressora, ecc.). I femminili in -essa corrispondenti a maschili in -sore devono essere sostituiti da nuove forme in -sora (es. dottora, professora, ecc.) I termini in -tore mutano in -trice (es. ambasciatrice, amministratrice, direttrice, ispettrice, redattrice, senatrice, accompagnatrice). Nei seguenti casi non si ha adeguamento morfofonetico al femminile, ma solo l anteposizione dell articolo femminile: Termini in -e o in -a (es. caporale, generale, maggiore, parlamentare, preside, ufficiale, vigile, custode, interprete, sacerdote, presidente); Forme italianizzate di participi presenti latini (es. agente, inserviente, cantante, comandante, tenente); Composti con capo- (es. capofamiglia, caposervizio, capo ufficio stampa).

Le critiche alle raccomandazioni: È possibile, e lecito, programmare di modificare una lingua a tavolino? Secondo Alma Sabatini, sì: la gente ormai si vergogna al solo pensiero di essere tacciata di «classista» o «razzista». Quando ci si vergognerà altrettanto di essere considerati «sessisti» molti cambiamenti qui auspicati diverranno realtà «normale». (Sabatini, 1987: 102). Ma molti sono di opinione contraria

Giulio Lepschy I cambiamenti linguistici non possono essere programmati né tantomeno imposti: essi sono una naturale conseguenza di cambiamenti socio-culturali. Una volta che una donna può essere dottore, ministro, Presidente della Repubblica, o papa, è del tutto indifferente che sia chiamata medica / ministra / Presidentessa / papessa, o medico / ministro / Presidente / papa [...]. (Lepschy, 1988: 13). LEPSCHY Giulio (1988), Lingua e sessismo, in L Italia dialettale, n.7, pp. 7-37.

Cecilia Robustelli Distinzione tra la lingua come sistema virtuale e la sua realizzazione testuale (discorsi reali): In contesti comunicativi rigidi quali quelli istituzionali, rispecchiati nei testi legislativi e nell insieme della lingua giuridica, difficilmente ci si distaccherà dalla codificazione tradizionale, e quindi dal predominio del genere grammaticale maschile In situazioni di comunicazione comune la lingua può oscillare

Cecilia Robustelli La realtà sociolinguistica italiana, la relativa novità associata al riconoscimento di uno status di piena dignità alle donne, la posizione politica ancora precaria (anche se non sono mancati casi di affermazione eclatante) che esse detengono nel nostro paese, sembra suggerire di sottolineare l identità femminile anche, ove possibile, con qualche forzatura linguistica, per evitare che il ruolo e, soprattutto, le identità femminili vengano oscurate sotto il tradizionale ombrello androcentrico. (Ibid.: 524) ROBUSTELLI Cecilia (2000), Lingua e identità di genere. Problemi attuali nell italiano, in Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, 3/29, pp. 507-527.

Concludendo In una concezione della lingua come depositaria di cultura, come prodotto della società che la parla, appare vano tentare di modificare la lingua e pretendere che sia un tale cambiamento ad influenzare la società, se questa è stata ed è ancora una società sessista. Ma se è invece vero che la realtà sociale italiana è in via di modificazione, la discussione di quegli aspetti della lingua e del discorso che non riflettono ancora tale realtà e che anzi perpetuano stereotipi già spesso superati nella realtà viene ad essere necessaria. CARDINALETTI Anna; GIUSTI Giuliana (1991), Il sessismo nella lingua italiana. Riflessioni sui lavori di Alma Sabatini, in Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, n.2, pp. 169-189.

Riferimenti bibliografici CARDINALETTI Anna; GIUSTI Giuliana (1991), Il sessismo nella lingua italiana. Riflessioni sui lavori di Alma Sabatini, in Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, n.2, pp. 169-189. CORTELLAZZO Manlio (1995), Perché non si vuole la presidentessa?, in Marcato (1995). IRIGARAY Luce (1984), Éthique de la différence sexuelle (trad. it. Etica della differenza sessuale, Feltrinelli, Milano 1985). ID. (1985), Parler n'est jamais neutre (trad. it. Parlare non è mai neutro, Editori Riuniti, Roma 1991). LEPSCHY Giulio (1988), Lingua e sessismo, in L Italia dialettale, n.7, pp. 7-37. LURAGHI Silvia-OLITA Anna [a cura di], Linguaggio e genere, Carocci, Roma 2006. MARCATO Gianna [a cura di] (1995), Donna e linguaggio, Padova, Cleup. ROBUSTELLI Cecilia (2000), Lingua e identità di genere. Problemi attuali nell italiano, in Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, 3/29, pp. 507-527. SABATINI Alma (1986), Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana, Roma, Presidenza del consiglio dei ministri. ID. (1987) Il sessismo nella lingua italiana, Roma, Presidenza del consiglio dei ministri. VIOLI Patrizia (1986), L infinito singolare. Considerazioni sulle differenze sessuali nel linguaggio, Verona, Essedue.