riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine"

Transcript

1

2

3

4

5 riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine

6 è un prodotto della cultura umana, è un concetto appreso: dalla prima infanzia impariamo quali sono i comportamenti consoni al nostro corredo biologico e come costruire la nostra identità di genere. Sul dato biologico del SESSO la società costruisce un potente sistema di ruoli e di rappresentazione delle differenze che è, appunto, il GENERE.

7 la persona transessuale operata, che ha raggiunto il genere sentito come proprio; la persona transessuale non operata; la persona genderqueer, ovvero geneticamente uomo o donna, di qualsiasi orientamento sessuale, ma che non si riconosce nella dicotomia uomo/donna, rifiutando così lo stereotipo di genere che la società e la cultura locale impone ai due sessi;

8 la persona crossdresser, termine che tende a sostituirsi sempre più alla dicitura "travestito" perché associato, quest ultimo, alla parafilia, al feticismo del travestimento. In questo senso il crossdresser è una persona che si traveste, in privato e/o pubblicamente, senza implicazioni di eccitazione sessuale. Gruppo di travestiti in un quartiere parigino agli inizi del 900

9

10

11 I termini TRANSESSUALE Il termine nasce in ambito medico-scientifico. Il termine "transessuale" e' stato coniato nel 1949 dal dottor David Cauldwell ( ), ma diventera' di uso comune solo dopo la pubblicazione del libro The transsexual phenomenon (Il fenomeno transessuale) del dott. Harry Benjamin, edito nel 1966 TRANSESSUALE è l individuo che vive un profondo disagio (DISFORIA, termine contrario di euforia) rispetto al sesso in cui è nato. Questa persona sente di appartenere, a livello psicologico e corporeo, al sesso opposto assegnatogli/le alla nascita, sulla base del riconoscimento dei genitali e della mappa cromosomica. Una semplificazione assai comune descrive la persona transessuale come una donna intrappolata nel corpo di un uomo (MtF) o come un uomo intrappolato nel corpo di una donna (FtM) Sul piano medico la condizione della persona transessuale è stata formalizzata con una serie di criteri diagnostici nel DSM (Diagnostic and Statistic Manual of Mental Disorder), il manuale dei disturbi mentali più utilizzato da psicologi clinici e psichiatri

12 In sintesi: Il termine TRANSESSUALE nasce in ambito medico e comprende quelle persone che sentono e intendono percorrere un transito da un sesso all altro. TRANSITO DI SESSO Dunque TRANSESSUALE non mette in discussione la visione sessista bipolare che prevede l esistenza di due soli sessi: MASCHIO E FEMMINA

13 TRANSGENDER Questo termine nasce invece all interno del movimento per i diritti delle persone Trans. Il termine viene usato per la prima volta da una militante trans, Virginia Prince, negli USA nel 1970 Non si parla più di TRANSITO DI SESSO, ma di TRANSITO DI GENERE Nella teoria TRANSGENDER le identità di genere non possono essere incasellate negli stereotipi di MASCHIO o di FEMMINA, che rappresentano solo i due punti estremi di un ventaglio di possibili variazioni di genere che non rispecchiano più la dicotomia sessista binaria basata sul binomio cromosomico XX (femmina) o XY (maschio)

14

15 L ORIENTAMENTO SESSUALE L identità di genere è il risultato della sommatoria di elementi genetici, neurocerebrali (dimorfismo sessuato del cervello) e sociologici (ruoli di genere). Questa sommatoria di elementi NON può dar luogo sempre e comunque ad un risultato binario e univoco: MASCHIO O FEMMINA CONSEGUENZA Anche l orientamento sessuale, così come siamo abituati a pensarlo, non ha più ragione di essere, ovvero OMOSESSUALE o ETEROSESSUALE Vale a dire che aumentando le variabili dell identità di genere, si incrementano i possibili orientamenti sessuali.

16 Sentenza 4 novembre 2014 del Tribunale di Messina legge n.164/1982, modificata dall art. 31 del D.Lgs. N. 150/2011

17 si propone di favorire il confronto e la collaborazione di tutte le realtà interessate ai temi del transgenderismo e del transessualismo al fine di approfondire la conoscenza di questa realtà a livello scientifico e sociale e promuovere aperture culturali verso la libertà di espressione delle persone transessuali e transgender in tutti i loro aspetti"

18 "La salute sessuale è l integrazione degli aspetti somatici, affettivi, intellettuali e sociali dell essere sessuato, in modo da pervenire ad un arricchimento della personalità umana, della comunicazione e dell amore"

19 «costa molto essere autentica, signora mia... e in questo non bisogna essere tirchie, perché una più è autentica quanto più somiglia all'idea che ha sognato di se stessa»

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Chiara Baiamonte SESSO PSICOLOGICO SESSO BIOLOGICO SESSO SOCIALE DIFFERENZA

Dettagli

Nome e cognome. Di cosa ci occupiamo. Cosa ci aspettiamo da questo corso

Nome e cognome. Di cosa ci occupiamo. Cosa ci aspettiamo da questo corso Nome e cognome Di cosa ci occupiamo Cosa ci aspettiamo da questo corso Buone prassi d aula In alcune attività verrà richiesto il vs. coinvolgimento, sentitevi liberi/e di raccontare o meno storie personali.

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

L ETICA E I GIORNI Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra

L ETICA E I GIORNI Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra L ETICA E I GIORNI Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra La Collana intende affrontare una serie di questioni etiche di grande attualità, legate agli sviluppi della scienza e della tecnica,

Dettagli

Michele Formisano Vice Presidente NPS. La salute delle persone transgender

Michele Formisano Vice Presidente NPS. La salute delle persone transgender Michele Formisano Vice Presidente NPS La salute delle persone transgender INDICE Panoramica generale Aspetti sanitari HIV TRANSGENDER è un TERMINE OMBRELLO descrive le persone la cui identità di genere

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione SOCIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione Oggi parliamo di Sesso e genere La costruzione del genere Apprendere il

Dettagli

Identità di genere e psicopatologia

Identità di genere e psicopatologia Identità di genere e psicopatologia Le condizioni transgender vengono considerate ancora sintomatiche di una malattia mentale. Si assume che la mascolinità in una donna e la femminilità in un uomo siano

Dettagli

La salute delle persone transgender

La salute delle persone transgender La salute delle persone transgender Michele Formisano & Margherita Errico Presidente NPS INDICE Panoramica generale Aspetti sanitari HIV Legge n.3 dell 11/01/2018 Art.3 «un piano volto alla diffusione

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due dimensioni: sesso determinato

Dettagli

Alla scoperta di me stesso

Alla scoperta di me stesso ISTITUTO COMPRENSIVO MENDICINO Anno scolastico 2015/2016 Progetto di educazione all affettività e alla sessualità Alla scoperta di me stesso Crescita, sviluppo e cambiamenti del corpo, degli aspetti psicologici

Dettagli

Classificazioni delle Parafilie. Dr. Antonio La Torre Corso A.I.E.S. Trento, 19 aprile

Classificazioni delle Parafilie. Dr. Antonio La Torre Corso A.I.E.S. Trento, 19 aprile Classificazioni delle Parafilie Dr. Antonio La Torre Corso A.I.E.S. Trento, 19 aprile 2010 www.antoniolatorre.it info@antoniolatorre.it Parafilie (DSM-IV-TR) Esibizionismo Feticismo Frotteurismo Pedofilia

Dettagli

Definizioni. Stoller (1968) compie un importante differenziazione:

Definizioni. Stoller (1968) compie un importante differenziazione: Definizioni Transessualismo: situazione di permanente disagio e incongruenza tra l identità corporea e quella psichica. Il corpo, non trova un connubio con l aspetto psichico e con il ruolo sociale che

Dettagli

Identità sessuata, identità sessuale,

Identità sessuata, identità sessuale, La teoria del Gender e l identità della famiglia cristiana Identità sessuata, identità sessuale, identità di genere La forma sacramentale del matrimonio Prof. don Ignazio Schinella La posta in gioco: lo

Dettagli

Prevenzione e contrasto delle discriminazioni basate sull orientamento sessuale nei contesti lavorativi

Prevenzione e contrasto delle discriminazioni basate sull orientamento sessuale nei contesti lavorativi Prevenzione e contrasto delle discriminazioni basate sull orientamento sessuale nei contesti lavorativi Margherita Graglia Psicologa e psicoterapeuta Modena, 7 aprile 2016 Le componentidell dell identitàsessuale

Dettagli

LE IDENTITA SESSUALI E IL LESSICO LGBT

LE IDENTITA SESSUALI E IL LESSICO LGBT LE IDENTITA SESSUALI E IL LESSICO LGBT Margherita Graglia Psicologa e psicoterapeuta Didatta FISS (Federazione Italiana Sessuologia Scientifica) Le componenti dell identit identità sessuale Sesso biologico:

Dettagli

Definizioni. N.B. Sesso= connotazione biologica, cioè del reale del corpo; Genere= connotazioni psicologiche o culturali, mix tra cultura e psiche.

Definizioni. N.B. Sesso= connotazione biologica, cioè del reale del corpo; Genere= connotazioni psicologiche o culturali, mix tra cultura e psiche. Definizioni Transessualismo: situazione di permanente disagio e incongruenza tra l identità corporea e quella psichica. Il corpo, non trova un connubio con l aspetto psichico e con il ruolo sociale che

Dettagli

DISTURBI DI PERCEZIONE DELLA IDENTITA DI GENERE DALLA EPOCA PRE 1986 AI GIORNI NOSTRI

DISTURBI DI PERCEZIONE DELLA IDENTITA DI GENERE DALLA EPOCA PRE 1986 AI GIORNI NOSTRI DISTURBI DI PERCEZIONE DELLA DALLA EPOCA PRE 1986 AI GIORNI NOSTRI Dott.ssa Alessia Narni L identità di genere è il senso di se stesso, l unità e la persistenza della propria individualità maschile o femminile

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Anno accademico 2006-2007 Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012. Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 15 Settembre 2012 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

INCONTRI DI EDUCAZIONE

INCONTRI DI EDUCAZIONE 1 INCONTRI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ A.S. 2017-2018 DOTT.SSA DILETTA ARZILLI, psicologa psicoterapeuta DOTT.SSA SARA SANTARELLI, ostetrica SIGNA, 27 FEBBRAIO 2018 IL MONDO ADOLESCENTE:

Dettagli

Modello evolutivo PSICOSOCIALE

Modello evolutivo PSICOSOCIALE Modello evolutivo PSICOSOCIALE Fare Erikson clic tenta per modificare comprendere lo stile non del solo sottotitolo le dimensioni dello schema psichiche dello sviluppo della persona, ma anche quelle sociali

Dettagli

L Arcobaleno in Anagrafe. Secondo incontro L identità di genere. Transessualità, transgenderismo e varianza di genere.

L Arcobaleno in Anagrafe. Secondo incontro L identità di genere. Transessualità, transgenderismo e varianza di genere. Modulo formativo L Arcobaleno in Anagrafe in collaborazione con la Direzione Servizi Civici Secondo incontro L identità di genere. Transessualità, transgenderismo e varianza di genere. Aule Servizio Formazione

Dettagli

S.T.E.P INDIVIDUAZIONE DELLE DIVERSITÀ DI GENERE E DECOSTRUZIONE DEI MECCANISMI DI ESCLUSIONE/INCLUSIONE

S.T.E.P INDIVIDUAZIONE DELLE DIVERSITÀ DI GENERE E DECOSTRUZIONE DEI MECCANISMI DI ESCLUSIONE/INCLUSIONE MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro Comitato Nazionale di Parità S.T.E.P (Stereotipi, Educazione, Pari Opportunità) Progetto di azioni

Dettagli

Marzo Workshop

Marzo Workshop Marzo 2010 - Workshop LA SESSUALITA FEMMINILE/L INFANZIA Quando, come e perché si determina il sesso? Maschio o femmina? È intuitivo: per sapere il sesso di un neonato basta guardarne i genitali. Eppure,

Dettagli

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità.

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità. 1 In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità. Si parte dal ragionamento su cosa sono gli stereotipi, i pregiudizi e

Dettagli

TransAzioni. Quando la questione transessuale FtM è al centro di un discorso soggettivo. Mary Nicotra Psicologa

TransAzioni. Quando la questione transessuale FtM è al centro di un discorso soggettivo. Mary Nicotra Psicologa TransAzioni Quando la questione transessuale FtM è al centro di un discorso soggettivo Dott.ssa Mary Nicotra Psicologa La ricerca e gli obiettivi Colloqui in profondità con 18 soggetti FtM realizzati nell

Dettagli

S.E.C.S. CHANNEL: Safe, Educative, Conscious Sex Channel

S.E.C.S. CHANNEL: Safe, Educative, Conscious Sex Channel S.E.C.S. CHANNEL: Safe, Educative, Conscious Sex Channel IL NOSTRO TEAM Il nostro team è formato da due laureande ed una laureata in Psicologia della Devianza e Sessuologia all Università degli Studi dell

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi Università degli Studi di Enna Kore CdL in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi Prof.ssa Irene Petruccelli irene.petruccelli@unikore.it Enna, 3 maggio 2016 A.A.

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 7 maggio 2013 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

Riconoscere e decostruire le discriminazione di genere in ambito lavorativo. Prof.ssa Paola Miano

Riconoscere e decostruire le discriminazione di genere in ambito lavorativo. Prof.ssa Paola Miano Riconoscere e decostruire le discriminazione di genere in ambito lavorativo Prof.ssa Paola Miano Corso di formazione Le Pari Opportunità e i principi fondamentali del diritto antidiscriminatorio Sesso:

Dettagli

L IDENTITA SESSUALE E Il LESSICO LGBT

L IDENTITA SESSUALE E Il LESSICO LGBT L IDENTITA SESSUALE E Il LESSICO LGBT Margherita Graglia Psicologa e psicoterapeuta Didatta FISS (Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica) RISULTATI DEI QUESTIONARI N. 52 QUESTIONARI SU 56 BENEFICIARI

Dettagli

Disturbi della sessualità

Disturbi della sessualità Titolo del Libro: Disturbi della sessualità di: Mary Whitless Indice I disturbi sessuali Pag. 2 Criterio di diagnosi Pag. 2 Disturbi del desiderio sessuale Pag. 3 Disturbi sessuali maschili Pag. 3 Le parafilie

Dettagli

Identità sessuale e pregiudizi e discriminazioni di matrice transfobica e omofobica. Gabriele Prati Università di Bologna

Identità sessuale e pregiudizi e discriminazioni di matrice transfobica e omofobica. Gabriele Prati Università di Bologna Identità sessuale e pregiudizi e discriminazioni di matrice transfobica e omofobica Gabriele Prati Università di Bologna Regole d'aula Sentirsi liberi/e di raccontare esperienze personali Mantenere la

Dettagli

Identità. EGEA S.p.A. Severino Salvemini (a cura di), Organizzazione Aziendale, 2017

Identità. EGEA S.p.A. Severino Salvemini (a cura di), Organizzazione Aziendale, 2017 Organizzazione Aziendale https://www.youtube.com/watch?v=hnopu0_ywhw Analisi dell identità Teorie dell identità (sociologia) e dell identità sociale (psicologia): L identità di un individuo non è un entità

Dettagli

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita Teorie di genere Le concezioni sulla natura femminile sono costruzioni culturali Sesso = qualità biologica che distingue anatomicamente maschio e femmina (dimorfismo) Genere = risultato di processo storico

Dettagli

LE IDENTITA SESSUALI E IL LESSICO LGBT. Venezia Maggio. Margherita Graglia Psicologa e psicoterapeuta.

LE IDENTITA SESSUALI E IL LESSICO LGBT. Venezia Maggio. Margherita Graglia Psicologa e psicoterapeuta. LE IDENTITA SESSUALI E IL LESSICO LGBT Venezia 20-21 Maggio Margherita Graglia Psicologa e psicoterapeuta Le componentidell dell identitàsessuale Sesso biologico: l appartenenza biologica al sesso maschile

Dettagli

Gli stereotipi di genere

Gli stereotipi di genere Gli stereotipi di genere Insieme coerente e abbastanza rigido di credenze che un certo gruppo condivide rispetto ad un altro gruppo o categoria sociale. Gli stereotipi sono: Più o meno condivisi nella

Dettagli

Il «genere», i «generi»

Il «genere», i «generi» Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il «genere», i «generi» Daniele Morciano 27 Maggio 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze della

Dettagli

Orientamento sessuale

Orientamento sessuale Orientamento sessuale «capacità di ogni persona di provare profonda attrazione emotiva, affettiva e sessuale e di avere rapporti intimi e sessuali con individui di genere diverso o dello stesso genere

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti pag. 11. Sigle e abbreviazioni» 13. Introduzione» 15

INDICE. Ringraziamenti pag. 11. Sigle e abbreviazioni» 13. Introduzione» 15 INDICE Ringraziamenti pag. 11 Sigle e abbreviazioni» 13 Introduzione» 15 1. La disciplina giuridica del transessualismo» 19 1. La condizione transessuale: nozione e confini» 19 2. La modifica del sesso

Dettagli

DISFORIA DI GENERE STATO DELL ARTE: QUELLO CHE UN PROFESSIONISTA DOVREBBE SAPERE

DISFORIA DI GENERE STATO DELL ARTE: QUELLO CHE UN PROFESSIONISTA DOVREBBE SAPERE DISFORIA DI GENERE STATO DELL ARTE: QUELLO CHE UN PROFESSIONISTA DOVREBBE SAPERE IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICHIATRA/PSICOTERAPEUTA Dr.ssa Silvia Friederici Disforia di genere: DSM-V (APA 2013) Disforia

Dettagli

Corso di formazione ECM: Il lavoro clinico con la persona transgender e gender-variant Seconda edizione

Corso di formazione ECM: Il lavoro clinico con la persona transgender e gender-variant Seconda edizione Corso di formazione ECM: Il lavoro clinico con la persona transgender e gender-variant Seconda edizione 23 e 29-30 giugno 2018 Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano Introduzione Capita sempre

Dettagli

PARAFILIE E DISTURBI PARAFILIACI

PARAFILIE E DISTURBI PARAFILIACI PARAFILIE E DISTURBI PARAFILIACI UN CONFRONTO TRA DSM-IV-TR E DSM-V Ciò che rende tale una perversione è la strategia mentale che usa l uno o l altro stereotipo mentale di virilità o di femminilità in

Dettagli

Il Wpath - World Professional Association for Transgender Health

Il Wpath - World Professional Association for Transgender Health Il Wpath - World Professional Association for Transgender Health 25 milioni di persone T nel mondo, il 70% di queste, invisibili, per ciò che concerne la salute, l accesso al diritto alle cure sanitarie

Dettagli

MEDICINA DI GENERE LGBT, DALL'INFANZIA ALL'ADOLESCENZA per ridurre efficacemente i suicidi DR. MANLIO CONVERTI PSICHIATRA

MEDICINA DI GENERE LGBT, DALL'INFANZIA ALL'ADOLESCENZA per ridurre efficacemente i suicidi DR. MANLIO CONVERTI PSICHIATRA MEDICINA DI GENERE LGBT, DALL'INFANZIA ALL'ADOLESCENZA per ridurre efficacemente i suicidi DR. MANLIO CONVERTI PSICHIATRA TAVOLA GENERALE DEI PROBLEMI Gruppo di Riferimento Età di Maggior Rischio Responsabili

Dettagli

CAPITOLO 8: GENERE E SESSUALITÀ

CAPITOLO 8: GENERE E SESSUALITÀ CAPITOLO 8: GENERE E SESSUALITÀ Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015 Biologia and Cultura: 2 Sesso e Genere (1) Il sesso (biologico) Caratteri sessuali primari direttamente coinvolti nella riproduzione.

Dettagli

Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere Via Corte d'appello Torino

Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere Via Corte d'appello Torino Il Coordinamento ISELT, che prosegue l esperienza maturata tra il 2003 e il 2007 a sostegno dello Sportello ISELT, si propone di promuovere un lavoro di rete sul territorio finalizzato all'inclusione sociale

Dettagli

SULLE COSE DEL GENERE IN ETÀ PEDIATRICA. a cura di. Gianluca Tornese, Damiana Massara, Massimo Di Grazia, Domenico Di Ceglie

SULLE COSE DEL GENERE IN ETÀ PEDIATRICA. a cura di. Gianluca Tornese, Damiana Massara, Massimo Di Grazia, Domenico Di Ceglie SULLE COSE DEL GENERE IN ETÀ PEDIATRICA a cura di Gianluca Tornese, Damiana Massara, Massimo Di Grazia, Domenico Di Ceglie Esiste lo sviluppo atipico dell identità di genere L identità di genere è la percezione

Dettagli

Peccato per chi guarda il dito.

Peccato per chi guarda il dito. Collana VibrAzioni a cura del Centro Studi GLTQ Un dito indica la luna. Peccato per chi guarda il dito. ISBN 88-86633-37-8 Trans Azioni di Mary Nicotra Collana VibrAzioni a cura del Centro Studi GLTQ Il

Dettagli

Modulo: La Disforia di Genere. Capitolo: Inquadramento generale e percorso di transizione. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Modulo: La Disforia di Genere. Capitolo: Inquadramento generale e percorso di transizione. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1 Modulo: La Disforia di Genere Capitolo: Inquadramento generale e percorso di transizione Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1 Indice Inquadramento Generale Criteri Diagnostici Ipotesi Patogenetiche

Dettagli

Integrazione ospedale territorio: percorsi diagnostico-terapeutici a cura del Journal Club of Pediatrics 2017

Integrazione ospedale territorio: percorsi diagnostico-terapeutici a cura del Journal Club of Pediatrics 2017 Integrazione ospedale territorio: percorsi diagnostico-terapeutici a cura del Journal Club of Pediatrics 2017 Responsabile Scientifico Maria Carmen Verga Ideatrice e Coordinatrice del Progetto Iride Dello

Dettagli

IL MASCHILE E IL FEMMINILE DALL IDENTITA PSICOSESSUALE ALL IDENTITA DI GENERE

IL MASCHILE E IL FEMMINILE DALL IDENTITA PSICOSESSUALE ALL IDENTITA DI GENERE IL MASCHILE E IL FEMMINILE DALL IDENTITA PSICOSESSUALE ALL IDENTITA DI GENERE Cinzia Mion FASI IDENTITA PSICOSESSUALE Identità biologica = definita alla nascita attraverso l osservazione del sesso anatomico

Dettagli

Parks Liberi e Uguali Global Inclusion through LGBT Inclusion. Igor Šuran Direttore Generale

Parks Liberi e Uguali Global Inclusion through LGBT Inclusion. Igor Šuran Direttore Generale Parks Liberi e Uguali Global Inclusion through LGBT Inclusion Igor Šuran Direttore Generale PARKS LIBERI E UGUALI Promuovere l inclusione globale attraverso l inclusione delle persone LGBT Cos è: un associazione

Dettagli

I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2013 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Chiara Baiamonte SESSO PSICOLOGICO SESSO BIOLOGICO SESSO SOCIALE DIFFERENZA

Dettagli

Significati e valori oltre gli stereotipi: Segni e sintomi della fertilità umana

Significati e valori oltre gli stereotipi: Segni e sintomi della fertilità umana Significati e valori oltre gli stereotipi: Segni e sintomi della fertilità umana Dr. Paola Pellicanò Centro Studi e Ricerche Regolazione Naturale della Fertilità - UCSC Corso Love Today, Milano, 12 marzo

Dettagli

Date esami Date esami

Date esami Date esami Date esami Date esami Patriarcato/maschilismo gender blindness gender blindness opaca ovvietà opaca ovvietà Genere come come fatto fatto indipendente dalle dalle azioni, azioni, cioè cioècome come

Dettagli

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11 Sommario Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11 PARTE I: LE BASI DELL APPROCCIO INTEGRATO ALLA PSICOTERAPIA 19 1. L attuale contesto professionale 21 2. Filosofia, valori ed etica alla base della pratica integrata

Dettagli

PROPOSTA di LEGGE per MINORI INTERSESSUALI e GENDER VARIANT Dr. MANLIO CONVERTI Psichiatra

PROPOSTA di LEGGE per MINORI INTERSESSUALI e GENDER VARIANT Dr. MANLIO CONVERTI Psichiatra PROPOSTA di LEGGE per MINORI INTERSESSUALI e GENDER VARIANT Dr. MANLIO CONVERTI Psichiatra Verde L., Fiorito I., Nappa C. http://www.psychiatryonline.it/node/6865 Adolescenti e Minori Contemporanei Sex

Dettagli

L identità di genere. Lezione 6_7, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci

L identità di genere. Lezione 6_7, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci L identità di genere Lezione 6_7, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa Prof. Mario Salisci Argomenti della discussione Il significato di genere sessuale La socializzazione di genere Infine, le

Dettagli

Terza Edizione - gennaio 2011 Osservatorio Nazionale sull Identità di genere

Terza Edizione - gennaio 2011 Osservatorio Nazionale sull Identità di genere Questo opuscolo, nato dall esigenza di ampliare ed aggiornare l edizione del 2004 di Transessualismo e lavoro (a cura di Crisalide Azione Trans onlus, CGIL-Settore Nuovi diritti, CERSGOIG- Informagay),

Dettagli

DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM IV. Disfunzioni Sessuali Parafilie Disturbi dell'identità di genere

DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM IV. Disfunzioni Sessuali Parafilie Disturbi dell'identità di genere DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM IV Disfunzioni Sessuali Parafilie Disturbi dell'identità di genere PARAFILIE Esibizionismo Feticismo Frotteurismo Pedofilia Masochismo

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Psicologia 1 IDENTITÁ DI GENERE, ORIENTAMENTO SESSUALE E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Psicologia 1 IDENTITÁ DI GENERE, ORIENTAMENTO SESSUALE E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Corso di Laurea in Psicologia Dinamica e Clinica della Persona, delle Organizzazioni e della Comunità IDENTITÁ DI GENERE, ORIENTAMENTO

Dettagli

LA PERSONA TRANSESSUALE E IL TRANSESSUALISMO. Dott.ssa Giuliana Melandri

LA PERSONA TRANSESSUALE E IL TRANSESSUALISMO. Dott.ssa Giuliana Melandri PSYCOMMUNITY www.psycommunity.it 1 LA PERSONA TRANSESSUALE E IL TRANSESSUALISMO Dott.ssa Giuliana Melandri Il Disturbo dell Identità di Genere (DIG), ancora oggi comunemente chiamato Transessualismo, viene

Dettagli

Rispondiamo alle vostre domande.

Rispondiamo alle vostre domande. Rispondiamo alle vostre domande. Le persone transgender, l identità di genere, l orientamento sessuale e il ruolo di genere. Rispondiamo alle vostre domande. Il SAT - Servizio Accoglienza Trans di Verona

Dettagli

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica 1183299 2048 Psicologia clinica 2049 1183347 2048 Psicologia clinica 2049 1183371 2048 Psicologia clinica 2049 1183438 2048 Psicologia clinica 2049 1183451 2048 Psicologia clinica 2049 1183479 2048 Psicologia

Dettagli

L identità di genere: transessualità, transgenderismo e varianza di genere

L identità di genere: transessualità, transgenderismo e varianza di genere Modulo formativo L Arcobaleno in Circoscrizione in collaborazione con le Circoscrizioni amministrative della Città di Torino L identità di genere: transessualità, transgenderismo e varianza di genere Servizio

Dettagli

Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ. -Diversity on the job-

Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ. -Diversity on the job- Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ -Diversity on the job- Arcilesbica Mediterranea Bari e Un associazione culturale che si pone due obiettivi principali: -abbattere ogni forma di discriminazione

Dettagli

Prof. Domenico Bellantoni / Psicologo - Psicoterapeuta Università Salesiana Roma - Università «La Sapienza» Roma State University of New Jersey

Prof. Domenico Bellantoni / Psicologo - Psicoterapeuta Università Salesiana Roma - Università «La Sapienza» Roma State University of New Jersey Maschile e femminile Disarmonia dell identità e disfunzioni Prof. Domenico Bellantoni / Psicologo - Psicoterapeuta Università Salesiana Roma - Università «La Sapienza» Roma State University of New Jersey

Dettagli

Quando scricchiola un paradigma

Quando scricchiola un paradigma Quando scricchiola un paradigma L orientamento sessuale e il diritto Prof. Paolo Veronesi (UniFe) Paradigma = Modello Orientamento sessuale Carta di Nizza (2000) Indice dei temi La depenalizzazione dei

Dettagli

Media e informazione sulle tematiche LGBT

Media e informazione sulle tematiche LGBT Media e informazione sulle tematiche LGBT Gli Stati membri sono chiamati ad adottare le misure adeguate per combattere qualsiasi forma di espressione, in particolare nei mass media e su internet, che possa

Dettagli

DAI ALL ETÀ QUEL CHE L ETÀ RICHIEDE LE NUOVE ADULTIZZAZIONI E PRECOCIZZAZIONI DEI BAMBINI

DAI ALL ETÀ QUEL CHE L ETÀ RICHIEDE LE NUOVE ADULTIZZAZIONI E PRECOCIZZAZIONI DEI BAMBINI DAI ALL ETÀ QUEL CHE L ETÀ RICHIEDE LE NUOVE ADULTIZZAZIONI E PRECOCIZZAZIONI DEI BAMBINI Dott.ssa Alessandra Milighetti, Pedagogista Dott. Psicologia dello Sviluppo Consulente Sessuologia Clinica Docente

Dettagli

Disforia di genere. Il ruolo dell endocrinologo / andrologo. Dott. Andrea Delbarba Endocrinologo / Andrologo ASST Spedali Civili di Brescia

Disforia di genere. Il ruolo dell endocrinologo / andrologo. Dott. Andrea Delbarba Endocrinologo / Andrologo ASST Spedali Civili di Brescia Disforia di genere Il ruolo dell endocrinologo / andrologo La necessità di un linguaggio comune Parlare di disforia di genere richiede inevitabilmente di prendere confidenza con un nuovo linguaggio che

Dettagli

INDO- VINA??????? CHI

INDO- VINA??????? CHI INDO- VINA? CHI?????? Padre e figlio sono vittime di un grave incidente d'auto. Il padre muore a seguito dell'impatto e il figlio viene portato d'urgenza in ospedale per subire una delicata operazione.

Dettagli

DDL OMOFOBIA: TESTO COORDINATO CON EMENDAMENTI SUI QUALI LA RELATRICE HA DATO PARERE FAVOREVOLE O SI RIMETTE ALLA COMMISSIONE

DDL OMOFOBIA: TESTO COORDINATO CON EMENDAMENTI SUI QUALI LA RELATRICE HA DATO PARERE FAVOREVOLE O SI RIMETTE ALLA COMMISSIONE DDL OMOFOBIA: TESTO COORDINATO CON EMENDAMENTI SUI QUALI LA RELATRICE HA DATO PARERE FAVOREVOLE O SI RIMETTE ALLA COMMISSIONE Art. 1. (Modifiche alla legge 13 ottobre 1975, n. 654, e al decreto-legge 26

Dettagli

L IDENTITÀ DI GENERE La dimensione del gender per l analisi sociale Gaia Peruzzi Analisi degli stili e della moda 1

L IDENTITÀ DI GENERE La dimensione del gender per l analisi sociale Gaia Peruzzi Analisi degli stili e della moda 1 L IDENTITÀ DI GENERE La dimensione del gender per l analisi sociale Gaia Peruzzi Analisi degli stili e della moda 1 Pagina 1 Le questioni di genere Le questioni di genere sono una questione cruciale per

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' Docenti: Domenico Colace Loredana Morena Terren PER PROGETTARE INTERVENTI DI RELAZIONE DI AIUTO ALLA PERSONA

Dettagli

Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità.

Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità. Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità. I BAMBINI E LA SCUOLA Strumenti per lavorare in classe Paola Bastianoni, Università di Ferrara Chiara Baiamonte,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI SANITARI E SOCIALI: AFFETTIVITÀ GENITORIALITÀ E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI SANITARI E SOCIALI: AFFETTIVITÀ GENITORIALITÀ E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI SANITARI E SOCIALI: AFFETTIVITÀ GENITORIALITÀ E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI 27 maggio, 10 e 17 giugno 2017 Cascina Nuova Via Italia, 45 Borgaro Torinese Disabilità

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/07 10 Psicologia dinamica con elementi di psicopatologia 60 No Classe Corso di studi

Dettagli

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE LE MALATTIE PSICO SOMATICHE Il termine psico-somatica somatica fu usato per la prima volta da Heinroth nel 1818, nel testo disordini dell anima anima in cui discuteva il RUOLO giocato dai FATTORI EMOTIVI

Dettagli

Medicina di Genere LGBT

Medicina di Genere LGBT Medicina di Genere LGBT Le differenze ignorate dai medici italiani Dr. Manlio Converti Psichiatra Presidente AMIGAY amigayonlus@gmail.com L ARCOBALENO LGBT Minoranza LGBT Motivo Maggioranza Intersessuali

Dettagli

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

Disabilita intellettiva. Garello Silvana Disabilita intellettiva Garello Silvana Dal 2008 ad oggi sono intervenuti notevoli cambiamenti: La decisione a livello internazionale di non utilizzare più l espressione Ritardo mentale e di sostituirla

Dettagli

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 4 aprile 2016 Lezione 10 strutture semio-narrative profonde (quadrato)

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 4 aprile 2016 Lezione 10 strutture semio-narrative profonde (quadrato) Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro 4 aprile 2016 Lezione 10 strutture semio-narrative profonde (quadrato) Sommario 1.Il quadrato semiotico: aspetto semantico 2.Il

Dettagli

Adempimenti psicoendocrinologici e giuridico-legali integrati nella disforia di genere

Adempimenti psicoendocrinologici e giuridico-legali integrati nella disforia di genere Adempimenti psicoendocrinologici e giuridico-legali integrati nella disforia di genere Roberto Vita 1, Salvatore Settineri 2, Alessandra Tommasini 3 Salvatore Benvenga 1,4,5 1 Dipartimento di Medicina

Dettagli

Collana del Centro InterunIversItarIo. dell InformazIone. (CIrsdIg)

Collana del Centro InterunIversItarIo. dell InformazIone. (CIrsdIg) Collana del Centro InterunIversItarIo per le ricerche sulla sociologia del diritto, dell InformazIone e delle IstItuzIonI giuridiche (CIrsdIg) 7 Comitato scientifico prof. larry Barnett, Widener university

Dettagli

IL CALCIO FEMMINILE 1

IL CALCIO FEMMINILE 1 IL CALCIO FEMMINILE 1 CONOSCERE LA CALCIATRICE Anatomia e Fisiologia Aspetti Psico Pedagogici Differenze di Genere 2 Differenze in giovane età Nessuna sostanziale differenza tra i due sessi nel periodo

Dettagli

Maschio e femmina li creò: l identità sessuale

Maschio e femmina li creò: l identità sessuale Maschio e femmina li creò: l identità sessuale a cura di Maria Grazia Privitera AGESCI Sicilia Centro studi e documentazione sullo scautismo in Sicilia Collana Formazione AGESCI Regione Sicilia Centro

Dettagli

Abitudini e stili di vita del paziente immigrato

Abitudini e stili di vita del paziente immigrato POpolazione Sieropositiva ITaliana Abitudini e stili di vita del paziente immigrato Rilevazione 7 Rilevazione 8 Survey realizzata da In collaborazione con fondazione NADIR o n l u s Con il supporto non

Dettagli

Gruppo di Lavoro sull Identità di Genere, Sviluppo e Psicopatologia coordinato dal Professor Paolo Valerio

Gruppo di Lavoro sull Identità di Genere, Sviluppo e Psicopatologia coordinato dal Professor Paolo Valerio Gruppo di Lavoro sull Identità di Genere, Sviluppo e Psicopatologia coordinato dal Professor Paolo Valerio Lo psicologo di fronte alla neo emergente questione del genere 1 Nel corso degli ultimi quarant

Dettagli

una coppia una è una coppia

una coppia una è una coppia è Una coppia è l'unione affettiva e sentimentale tra due persone. Oggi solo le coppie sposate sono riconosciute dalla legge, ma se non può vedere riconosciuto il valore del suo legame non è. una è PROPOSTA

Dettagli

Le filosofie della differenza sessuale. 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade. Lezioni d'autore

Le filosofie della differenza sessuale. 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade. Lezioni d'autore Le filosofie della differenza sessuale 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade Lezioni d'autore Soggettività e concetto di differenza Negli ultimi vent anni del Novecento,

Dettagli

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA X XIII PREFAZIONE 3 CAPITOLO 1 PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE IN PSICOLOGIA CLINICA 9 1.1 Ragioni e necessità di un punto di vista epistemologico

Dettagli

UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo.

UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ sez. A-B-C-H-I DOCENTI Comelli Maria Paola e Mairate Antonella OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI / FINALITA

Dettagli

19 MARZO 2018 LA FRATTURA BIOGRAFICA NELLA DISABILITA ACQUISITA

19 MARZO 2018 LA FRATTURA BIOGRAFICA NELLA DISABILITA ACQUISITA 19 MARZO 2018 LA FRATTURA BIOGRAFICA NELLA DISABILITA ACQUISITA QUANTE PERSONE CON DISABILITA VIVONO IN VENETO? L ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica, nato nel 1926) e impegnato da alcuni anni nella

Dettagli

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26 Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 Descrizione di un caso 3 I concetti chiave 4 e comprendere i comportamenti problematici 4 Il continuum tra il comportamento normale

Dettagli

L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA. Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Acorn House International

L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA. Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Acorn House International L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Acorn House International progetto educativo generale di sviluppo della personalità nella

Dettagli