I BIENNIO CLASSICO RIFORMATO PROFILO IN USCITA. GRECO e LATINO. Introduzione

Documenti analoghi
Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Obbligo di istruzione

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

: FISICA E LABORATORIO

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono nozioni tecnologiche ed elettriche elettroniche. Classe V

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO latino classico biennio

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

I.C. Via Rugantino - Autovalutazione di istituto - Verifica finale a. s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

: FISICA E LABORATORIO

RUBRICA delle COMPETENZE per PCTO Pag.1/5

Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18

COMPETENZE DI CITTADINANZA

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI DIRITTO A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

Progettazione per Modulo Percorso di istruzione di 2 periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n. 1

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Optometria- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE III^ Indirizzo OTTICO

LICEO SCIENTIFICO CARLO JUCCI

Unità d apprendimento /Competenza

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: CLASSE QUINTA A.S. 2015/2016

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

MAJORANA. A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Optometria- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE III^ Indirizzo OTTICO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE I^ Indirizzo OTTICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Contattologia- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative e tecniche per la rappresentazione grafica di oggetti complessi A PRESENTAZIONE

TITOLO : EVOLUZIONE DELLA CONTATTOLOGIA COD. n 2 A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

LICEO CLASSICO, CLASSICO EUROPEO E LINGUISTICO SCIENZE NATURALI programmazione dipartimentale

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

TITOLO : EVOLUZIONE DELLA CONTATTOLOGIA COD. n 3 A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ASSE Scientificotecnologico C D S 1

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Transcript:

1 I BIENNIO CLASSICO RIFORMATO PROFILO IN USCITA GRECO e LATINO Introduzione Nel primo biennio di indirizzo classico riformato lo studio della lingua e della cultura greca si propone come una scelta caratterizzante nell ambito degli studi umanistici. La conoscenza della lingue antiche (Greco e Latino) costituisce oggi non solo il presupposto di una significativa preparazione umanistica, ma un valore aggiunto di conoscenza e comprensione delle radici della cultura italiana ed europea nel loro sviluppo evolutivo. Per le competenze chiave di cittadinanza e per le life skills si rimanda alla premessa del documento Dipartimento Lettere Biennio. L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione di sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. L accesso ai saperi fondamentali è reso possibile e facilitato da atteggiamenti positivi verso l apprendimento: la motivazione, la curiosità, l attitudine alla collaborazione, la capacità di ogni studente di individualizzare il proprio percorso formativo sono gli aspetti comportamentali che integrano le conoscenze, valorizzano gli stili cognitivi individuali per la piena realizzazione della persona, facilitano la possibilità di conoscere le proprie attitudini e potenzialità anche in funzione orientativa. A riguardo possono offrire contributi molto importanti metodologie didattiche capaci di valorizzare l attività di laboratorio e l apprendimento centrato sull esperienza. I saperi sono articolati in conoscenze, capacità/abilità e competenze con riferimento al sistema di descrizione previsto per l adozione del Quadro europeo dei Titoli e delle Qualifiche (EQF) : si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Naturalmente la disciplina resta fondante, ma va rivisitata nell ottica della significatività, creando una compenetrazione di conoscenze, capacità/abilità, competenze. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Conoscenze: indicano il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Le conoscenze sono l insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. Capacità/abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive(uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l abilità manuale e l uso di pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l abilità manuale e l uso di metodi, materiali, strumenti).

2 Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia. Ne consegue che, operando per competenze, si superano i confini fra gli assi culturali a beneficio di una armonica visione d insieme. Le competenze, in particolare, si implementano e si declinano secondo i seguenti indicatori: 1. Conoscenze concettuali significative, stabili, fruibili 2. Abilità come schemi d azione più o meno complessi e automatizzati 3. Disposizioni interne stabili: per esempio significati, valori, atteggiamenti, aspirazioni, desideri E si sviluppano attraverso l azione, l interazione e l attività sia pratica sia intellettuale: a. Apprendistato cognitivo b. Lavoro per progetti individuali c. Lavoro per progetti di gruppo ( gruppi di classe o di interclasse) Competenze chiave di cittadinanza 1. Imparare ad imparare 2. Progettare 3. Comunicare 4. Collaborare e partecipare 5. Agire in modo autonomo e responsabile 6. Risolvere problemi 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire ed interpretare l informazione Competenze chiave di cittadinanza attiva -Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione ( formale Capacità/Abilità - Memorizzare - Interpretare e tradurre: analisi, riconoscimento trasposizione delle strutture, scelta lessicale, comprensione del Conoscenze Fonetica Morfo-sintassi - I costituenti fondamentali del nome e dell aggettivo: radice, vocale tematica, desinenze,

3 ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro - Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, testo, in modo da ampliare, attraverso la traduzione, il proprio orizzonte storicoculturale e sviluppare più articolate e consapevoli competenze nell ambito della lingua materna - Utilizzare in modo corretto il vocabolario - A seconda del profilo della classe si possono distinguere due livelli in uscita dal biennio: 1. Nell ambito di testi costruiti in laboratorio o, se d autore, semplificati l alunno prefissi, suffissi - Il concetto di caso - Le declinazioni - I pronomi - I numerali - La comparazione - La formazione degli avverbi - La coniugazione completa dei verbi (fino al perfetto attivo in Greco) ed il sistema verbale Greco e Latino con i meccanismi fondamentali per la formazione dei tempi e dei modi - I paradigmi dei principali verbi - Funzioni fondamentali dei modi e dei tempi - Nozioni fondamentali sulla consecutio temporum e modorum e sull aspetto verbale - Nozioni fondamentali della sintassi dei casi - Le proposizioni indipendenti: la proposizione enunciativa e l interrogativa diretta - Le proposizioni subordinate: oggettive, soggettive,

4 valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti - Acquisire ed interpretare l informazione: acquisire ed interpretare criticamente l informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti ed opinioni - Comunicare: 1. comprendere messaggi di genere diverso ( quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi, mediante diversi sa riconoscere periodi di limitata complessità ed i più comuni tipi di subordinate 2. L alunno sa interpretare testi più complessi, con una struttura più ampia ed articolata. La conoscenza del lessico permette di intendere il senso dell enunciato senza che si ricorra, almeno in un primo tempo, all uso del vocabolario, che è poi necessario per una traduzione puntuale - Sintetizzare - Riconoscere connessioni disciplinari ed interdisciplinari - Inquadrare gli elementi della storia e della letteratura antica in una rete di connessioni sincroniche e diacroniche - Riconoscere l apporto del mondo antico alla civiltà europea - Riconoscere l eredità delle lingue classiche e della cultura antica (livello iniziale, dichiarative, finali, consecutive, temporali, causali, cum narrativum, relative proprie ed improprie, completive - Il periodo ipotetico indipendente - L uso del participio con particolare attenzione ai costrutti assoluti ed ai predicativi Lessico: -conoscenza di circa 300/ 400 vocaboli sulla base della scomposizione in radici e della classificazione in famiglie lessicali Civiltà - Il mondo degli dei e degli uomini; i riti; i luoghi sacri; i giochi - La παιδεία (educazione e formazione) dell uomo antico alla base dell isonomia ( uguaglianza dei diritti individuali). Il mos maiorum e l educazione del civis - I rapporti tra i popoli, con particolare riguardo ai seguenti argomenti: le guerre persiane; l ascesa della πόλις e la sua decadenza; l età ellenistica. Ascesa e sviluppo della potenza romana: l espansione in Italia ed in Magna Grecia.

5 supporti ( cartacei, informatici e multimediali) 2. rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) - Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni fra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti propedeutico al triennio) La conquista dell Oriente greco; i rapporti fra Roma e Grecia. Principato ed Impero. - La cultura grecolatina ed il Cristianesimo: la diffusione del Cristianesimo e la diffusione in Europa della cultura grecolatina attraverso la cristianizzazione - Esempi di apporti greci e latini al lessico della lingua italiana, specialmente a livello colto - Esempi di ricezione dei modelli antichi nella letteratura e nell arte - La retorica nella lingua dei media