Prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento al terrorismo

Documenti analoghi
Direttiva 2006/70/CE della Commissione del 1 agosto 2006, recante misure di esecuzione della Direttiva 2005/60/CE

COOPERATIVA ARTIGIANA DI GARANZIA BERGAMO società cooperativa ATTESTAZIONE DI ADEGUATA VERIFICA DEL CLIENTE DA PARTE DI TERZI

QUESTIONARIO ANTIRICICLAGGIO (DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231)

Attestazione ai sensi degli artt. 29 e 30 DLgs 231/2007 s.m.i. (Identificazione a distanza)

CORSO DI FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO E CONTRASTO AL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO. Convenzionati Agos Ducato

INFORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

Mod. n. 51 rev. 05 del 06 novembre COOPERATIVA ARTIGIANA DI GARANZIA BERGAMO società cooperativa

Sergio Beretta Dottore Commercialista REVISORE LEGALE. COMMISSIONE FINANZA CNDCEC COMMISSIONE CONTROLLO DI GESTIONE ODCEC Roma.

Dichiarazione Antiriciclaggio (D.Lgs. 231/2007 e successive modifiche ed integrazioni) IMPRESE ASSOCIAZIONI ALTRE PERSONE GIURIDICHE

D. LGS. 21 NOVEMBRE 2007 N. 231 ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI RAFFORZATI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA A DISTANZA

Dichiarazione Antiriciclaggio (D.Lgs. 231/2007 e successive modifiche ed integrazioni) IMPRESE ASSOCIAZIONI ALTRE PERSONE GIURIDICHE

Dichiarazione Antiriciclaggio (D.Lgs. 231/2007 e successive modifiche ed integrazioni) IMPRESE ASSOCIAZIONI ENTI PUBBLICI ALTRE PERSONE GIURIDICHE

Dichiarazione Antiriciclaggio (D.Lgs. 231/2007 e successive modifiche ed integrazioni) IMPRESE ASSOCIAZIONI ALTRE PERSONE GIURIDICHE

Relatore: Andrea Coloni. Dottore Commercialista. Verona 07/07/2015 Campo schema diapositiva

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza. I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici

Come cambia l antiriciclaggio

Quaderno Giuridico Breve Guida per i Professionisti Gli obblighi antiriciclaggio ai sensi del D.Lgs. n. 231/2007

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione Data di identificazione. Ditta individuale. Denominazione. Sede

COMMISSIONE ANTIRICICLAGGIO. Dott. Giovanni Amendola Dottore Commercialista e Membro Comm. Antiriciclaggio

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione Data di identificazione. Persona Fisica. Nome. Cognome. Nato a/il. Residenza anagrafica

Il sottoscritto: rappresentante del (indicare denominazione/ragione sociale)...

Persona fisica: Dipendente Imprenditore Libero professionista Lavoratore autonomo. Non occupato Casalinga Studente Pensionato Altro

DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231 QUESTIONARIO PER ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

Modulo per l adeguata verifica del cliente attestazione da parte di terzi

PROCEDURA APERTURA POSIZIONE CLIENTE. All accettazione dell incarico, scritto o non scritto il referente costituisce il dossier del cliente.

Giunta Comunale COMUNE DI VIGNOLA. Atti della OGGETTO: PROVVEDIMENTI ORGANIZZATIVI IN MERITO ALLA LOTTA AL RICICLAGGIO E AL FINANZIAMENTO TERRORISMO.

Spett. le CS UNION S.P.A., Allego copia del mio documento di identità in corso di validità e, di seguito, fornisco le ulteriori informazioni:

1.1. Il cliente utilizza documenti identificativi che sembrano contraffatti.

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione San Marino Data di identificazione. Persona Giuridica. Denominazione o ragione Sociale Forma Giuridica

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione San Marino Data di identificazione. Persona Fisica. Nome. Cognome. Nato a/il. Residenza anagrafica

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 23 / 2018 del 29/01/2018

MODULO PER L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

Ten. Col. Enrico Cherbaucich Comandante del Gruppo Tutela Economia del Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Verona

DICHIARAZIONE AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEL D. LGS. N. 231/2007 IN TEMA DI ANTIRICICLAGGIO E ANTITERRORISMO

Gli obblighi di registrazione e conservazione. Kit Antiriciclaggio n. 4 del 25/02/


L antiriciclaggio: oltre alla forma LA SOSTANZA

Dati identificativi del contraente del rapporto continuativo Beneficiario delle prestazioni

MODULO DI VERIFICA DELLA CLIENTELA

MODULO DI ATTESTAZIONE DI AVVENUTA IDENTIFICAZIONE DELLA CLIENTELA DA PARTE DI TERZI

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

IL DECRETO CORRETTIVO E LE PRINCIPALI NOVITÀ PER I PROFESSIONISTI. Dott.ssa Teresa Aragno

MODULO PER L IDENTIFICAZIONE E L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA (INSTAURAZIONE / AGGIORNAMENTO RAPPORTO CONTINUATIVO)

Lucca, lì Prot. n. 1591/2018

Adeguata verifica della clientela

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

C O M U N E D I L U Z Z A R A

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ATTESTAZIONE DI IDENTIFICAZIONE DEL BENEFICIARIO (Regolamento IVASS n. 5 del 21 Luglio 2014)

Antiriciclaggio Gli avvocati e l Antiriciclaggio La gestione dell archivio unico

1 - UNA PANORAMICA SULL ANTIRICICLAGGIO Il quadro normativo

Prot Roma, 19 dicembre 2007

POLICY IN MATERIA DI ANTIRICICLAGGIO E DI CONTRASTO DEL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO. Regolamento 5/7

DICHIARAZIONE AI SENSI ART. 21 D.LGS. 231/ PERSONE GIURIDICHE

Fiscal Flash La notizia in breve

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 34 / 2018 del 08/02/2018

DECRETO DELIBERATIVO PRESIDENZIALE N 39 DEL IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA ADOTTA IL SEGUENTE PROVVEDIMENTO

LA NUOVA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

Allegato A - IDENTIFICAZIONE DEL CLIENTE IN RELAZIONE AGLI OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO PREVISTI DAL D.LGS. 231/

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA

SCHEDA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Combattiamo il riciclaggio di denaro.

Torino, 20 novembre 2014

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

QUESTIONARIO ANTIRICICLAGGIO (DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231 E SS.MM.II)

LE BANCHE E GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO

DICHIARAZIONE AI SENSI ART. 21 D.LGS. 231/2007 PERSONE GIURIDICHE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

MANUALE per la SEGNALAZIONE di

Gli obblighi antiriciclaggio per le società di servizi: in particolare, la segnalazione di operazioni sospette

Le nuove indicazioni del Cndcec sull adeguata verifica della clientela

CIRCOLARE N. 8/2017. Approfondimento. Oggetto: Antiriciclaggio e adempimenti in capo al Professionista. A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi

Policy in materia di Antiriciclaggio e di contrasto del finanziamento del terrorismo

Antiriciclaggio: L impatto delle regole tecniche. Thomas Kraicsovits Membro Commissione Antiriciclaggio ODCEC Roma Roma 22/02/2019

7 versione marzo 2017 Compilazione a cura della Banca / Intermediario

- in ogni altro caso in cui vi sia sospetto di riciclaggio o finanziamento del

Modulo per l identificazione DIRETTA della clientela e l adeguata verifica ex art. 18 e 19 D. Lgs. 231/2007 (G.U. n 290 del 14/12/07 S.O.

Cagliari 1 aprile 2016 Antiriciclaggio. A cura del dott. Alfonso Gargano

MODULO ANTIRICICLAGGIO RAPPORTI CONTINUATIVI CLIENTE NON PERSONA FISICA. Normativa Antiriciclaggio - D.Lgs. n. 231/2007

MODULO ANTIRICICLAGGIO RAPPORTI CONTINUATIVI. Normativa Antiriciclaggio D.Lgs. n. 231/2007 nuova versione

INDICE GENERALE. CAPITOLO I LA NUOVA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E GLI OBBLIGHI PER I PROFESSIONISTI Remo Danovi

MODULO IDENTIFICAZIONE CLIENTELA Pag. 1 di 6

Gli obblighi per i professionisti Simone Nepote

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

Transcript:

Prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento al terrorismo Corso per dealer 25/02/13 1

Che cos è il riciclaggio? Il riciclaggio è quell'insieme di operazioni mirate a dare una parvenza lecita a capitali provenienti da attività illegali per dissimularne la provenienza reinserendoli nel sistema finanziario, rendendone così più difficile l'identificazione e il successivo eventuale recupero. Le banche/intermediari finanziari possono, pertanto, essere utilizzati, anche inconsapevolmente, per il riciclaggio e per il finanziamento al terrorismo. La normativa in materia di prevenzione dell utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo, è basata sul principio della collaborazione attiva da parte dei destinatari (banche, intermediari finanziari, dealer, ecc.), i quali adottano idonei e appropriati sistemi e procedure in materia di : Adeguata verifica della clientela; Segnalazione di operazioni sospette; Registrazione delle informazioni/documenti nei relativi applicativi informatici. 25/02/13 2

Principali normative di riferimento Decreto Legislativo 231 del 21 novembre 2007 (D.Lgs 231/07) Attuazione della direttiva 2005/60/ CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione e successive integrazioni e circolari interpretative. Decreto Legislativo 109 del 22 giugno 2007 (D. Lgs. 109/07) Misure per prevenire, contrastare e reprimere il finanziamento del terrorismo e l'attività dei Paesi che minacciano la pace e la sicurezza internazionale, in attuazione della direttiva 2005/60/CE. Provvedimento recante gli indicatori di anomalia per gli intermediari emesso da Banca d Italia con delibera n. 616 del 24 agosto 2010. Provvedimento recante disposizioni attuative in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l utilizzo degli intermediari e degli altri soggetti che svolgono attività finanziaria a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, ai sensi dell art. 7 comma 2 del Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231, emesso da Banca d Italia il 10 marzo 2011. 25/02/13 3

Adeguata verifica: il ruolo dei dealer I compiti e le responsabilità dei dealer con riferimento agli obblighi di adeguata verifica sono regolamentati negli accordi/convenzioni stipulati al momento dell avvio del rapporto. In tale ambito, ai dealer è delegato l adempimento degli obblighi di identificazione che consistono nello svolgere le seguenti attività: identificare il cliente, il coniuge garante, il fideiussore e, nel caso di società, il titolare effettivo; Indicare il bene/servizio oggetto del finanziamento; acquisire le informazioni necessarie per approfondire la conoscenza del cliente (attività professionale esercitata, entrate economiche ecc.). 25/02/13 4

Identificazione dei clienti - persone fisiche Prima di procedere all inserimento di una richiesta di credito finalizzato nell applicativo telematico, il personale incaricato, in presenza del cliente, procede alla sua identificazione mediante acquisizione dei dati anagrafici (nome e cognome, luogo e la data di nascita, indirizzo), richiesta di esibizione di un documento di identità in originale ed in corso di validità e del codice fiscale, i cui estremi devono essere correttamente registrati nel sistema informativo. Deve essere sempre acquisita copia del documento d identità e laddove possibile del codice fiscale. L identificazione viene così svolta dal dealer che certifica, sotto la propria responsabilità, la correttezza e la veridicità delle generalità dei clienti riportate nell applicativo telematico/contratti. 25/02/13 5

Identificazione dei clienti - persone giuridiche Qualora il cliente sia una società o altro ente, il personale incaricato deve acquisire i seguenti dati: la denominazione, la sede legale, la partita IVA/codice fiscale. Devono, inoltre, essere acquisiti i dati identificativi del legale rappresentante e del titolare effettivo secondo la procedura di identificazione prevista per le persone fisiche. Per assolvere agli obblighi di identificazione del titolare effettivo, è previsto all interno dei moduli contrattuali un apposito spazio in cui devono essere riportati i dati anagrafici, gli estremi del documento di identità e del codice fiscale. Definizione di titolare effettivo Per titolare effettivo, in caso di società, si intende la persona fisica o le persone fisiche che, in ultima istanza, possiedono o controllano la stessa, attraverso il possesso o il controllo diretto o indiretto di una percentuale sufficiente delle partecipazioni al capitale sociale o dei diritti di voto. Tale criterio si ritiene soddisfatto ove la percentuale corrisponda al 25% più uno di partecipazione al capitale sociale. Nel caso di ditta individuale, il titolare effettivo coincide con il titolare della ditta. 25/02/13 6

Documento d identità - definizione Per documento di identità si intende: carta d identità, compresa la carta di identità elettronica; patente di guida, compresa la patente di guida elettronica; passaporto; tessera ministeriale, purché munita di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente; porto d'armi. Per l accettazione del documento di identità è necessario verificarne la data di rilascio: non sono accettabili documenti scaduti. In mancanza di un documento di identità valido e in vigore, le richieste di finanziamento non possono essere approvate e liquidate. 25/02/13 7

Carta d identità cartacea Tipo documento: CI# (Informazioni da acquisire/registrare) FAC-SIMILE Cliccare sul campo PROROGA della telematica Ente rilascio Data di rilascio Numero documento 25/02/13 8

Carta d identità plastificata Tipo documento: CN# (Informazioni da acquisire/registrare) FAC-SIMILE Ente rilascio Numero documento Data di rilascio 25/02/13 9

Patente plastificata Tipo documento: PN# (Informazioni da acquisire/registrare) FAC-SIMILE Data di rilascio Ente di rilascio (se UCO inserire sempre Roma) Numero retro-patente Numero patente NON INSERIRE MAI Eventuale altro numero patente (sempre diverso) 10

Codice fiscale (Informazioni da acquisire/registrare)# FAC-SIMILE Codice fiscale RSSCLD50R15H501Y 25/02/13 11

Altre informazioni da acquisire Il dealer dopo aver identificato il cliente deve acquisire anche le informazioni relative allo scopo e alla natura del rapporto continuativo, alla professione svolta, al reddito percepito e, in alcuni casi, agli elementi giustificativi del domicilio dichiarato dal cliente. Per le richieste di credito finalizzato la destinazione dei fondi è chiaramente identificabile in quanto costituita dal bene oggetto del finanziamento. Il dealer, pertanto, deve prestare la massima attenzione nella corretta indicazione del bene oggetto del finanziamento in coerenza con quanto effettivamente acquistato dal cliente. 25/02/13 12

Operazioni sospette Un operazione sospetta è un operazione o un rapporto continuativo che per caratteristiche, entità, natura o per altre circostanze, tenuto conto della capacità economica e dell attività svolta dal soggetto cui è riferita, induca a ritenere che il denaro, i beni o le utilità oggetto dell operazione medesima possano pervenire dai reati di riciclaggio, di terrorismo o da altra provenienza illecita. Per agevolare l individuazione di operazioni sospette, Findomestic ha definito, sulla base delle indicazioni fornite dalle autorità competenti, degli indicatori e degli schemi di anomalia, volti a ridurre i margini di incertezza connessi con valutazioni soggettive o con comportamenti discrezionali e a contribuire all omogeneo adempimento degli obblighi di segnalazione. 25/02/13 13

Operazioni sospette esempi di indicatori di anomalia Di seguito sono riportati alcuni esempi di indicatori di anomalia che possono essere riscontrati dai dealer nello svolgimento della loro attività e che possono costituire un punto di riferimento per l individuazione di un operazione sospetta (o del tentativo di porla in essere). Tali esempi sono da considerarsi assolutamente indicativi e non esaustivi, anche in considerazione della continua evoluzione delle modalità di svolgimento delle operazioni. Esempi di indicatori legati al comportamento del cliente Il cliente si rifiuta o si mostra riluttante a fornire le informazioni richieste, ovvero fornisce informazioni false o contraffatte ovvero varia ripetutamente e senza apparente giustificazione le informazioni fornite. Il cliente pone ripetuti quesiti in ordine alle modalità di applicazione della normativa antiriciclaggio e antiterrorismo e cerca di indurre il personale a eludere tali presidi, anche tentando di stabilire relazioni eccessivamente confidenziali. Il cliente in occasione di contatti diretti con l intermediario è costantemente accompagnato da altre persone che appaiono estremamente interessate all operatività. Se il dealer rileva un operazione potenzialmente sospetta deve adottare la seguente regola di comportamento di carattere generale: non fornire alcuna informazione al cliente e contattare immediatamente l Account di riferimento e attendere istruzioni dallo stesso. 25/02/13 14