014 CODIFICHE E AGGIORNAMENTO CODIFICHE

Documenti analoghi
Consistenza massima ai sensi del Reg. 1974/06. Specie

MANUALE DI USO. Documento: Manuale G12 GESTIONE DATI VETERINARI. Ultima revisione 24 febbraio 2016

Tabella Razze per Specie

Report Evoluzione del patrimonio zootecnico lombardo iscritto ai Libri Genealogici o ai Registri Anagrafici e in Controllo Funzionale

PRODUZIONI GRASSO PROTEINE % % Meticcia. Bruna. Frisona Italiana. Valdostana Pezzata Rossa. Pezzata Rossa Italiana. Bianca Val Padana.

Allegato I (articolo 5, comma 4) Razze ammissibili per ciascuna delle misure previste dagli articoli 20 e 21 del DECRETO MINISTERIALE 18 novembre 2014

Controlli della produttività del latte in Italia

mhtml:


MANUALE DI USO. Documento: Manuale R04 LISTE VETERINARIE. Ultima revisione 07 Luglio ManR04 Liste veterinarie 07 luglio 2019 Pag.

Pecore Bergamasca (2 parto fine gestazione) 220,00 250,00 150,00 180,00 Bergamasca (pluripare) 200,00 250,00 150,00 180,00.

STRUTTURE ZOOTECNICHE (Dec. 2009/712/CE - Allegato 2 - Capitolo 2)

OVICAPRINI. Settimane dal 25/12/06 al 7/1/2007

Progetto MeatBull: opportunità dal registro meticci

STRUTTURE ZOOTECNICHE (Dec. 2009/712/CE - Allegato 2 - Capitolo 2) www.

Meticce da latte 80,00 90,00

Meticce da latte 80,00 90,00

I dati della BANCA NAZIONALE dell ANAGRAFE ZOOTECNICA del MINISTERO DELLA SALUTE istituita presso l I.Z.S. ABRUZZO E MOLISE, sede di TERAMO

REGIONE N ovini_tot Abruzzo 18 Basilicata 22 Calabria 24 Campania 20 Emilia-Romagna 7 Friuli-Venezia Giulia 2 Lazio 68 Liguria 1 Lombardia 12 Marche

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R06 STAMPE E GRAFICI INDIVIDUALI. Ultima revisione 08 Luglio 2016

MANTELLI DEI BOVINI. Importante carattere etnico con corrispondenze biunivoche. Valutare il colore del manto, del fiocco della coda, del musello

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2017/2018

Iscrizione al LG Revisione del 15 Mar 2010

Luogo di conservazione Nome scientifico Nome comune locale/i. Ape italiana Lazio Lazio. Varzese, Tortonese, Cabellotta, Biunda, Bobbiese, Montanarossa

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Approvato con Determina Direttore n. 23 /ASSB/2019 del 17/03/2019

REGISTRO DI STALLA PER BOVINI

I Controlli Funzionali (1)

MANUALE DI USO. Documento: Manuale 009 TASTI FUNZIONALI E FACILITAZIONI DI INSERIMENTO

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

SPECIE E RAZZE ALLEVATE IN ITALIA E NEL MONDO

La Newsletter n.53 di R.A.R.E.

MANTELLI E LORO PARTICOLARITA

Approvato con Determina Direttore n. 818/ASSB/2018 del 16/10/2018

Bollettino R.A. Bovini Autoctoni Anno 2003

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

BANDO DI ATTUAZIONE. Intervento c) Incentivazione all acquisto e all impiego di animali iscritti nei libri genealogici e nei registri anagrafici

ALLEGATO A DGR nr. 318 del 26 marzo 2019

1.Il ruolo di AssoNapa 2. Progetto CHEESR Sottomisura 10.2 PSRN

ALLEGATO A DGR nr. 180 del 20 febbraio 2018

Selezione e miglioramento genetico in zootecnia Statistiche nazionali e regionali (anno 2017)

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 70,00 90,00 Incroci (15-30 gg.) 170,00 270,00

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 125,00 150,00 Incroci (15-30 gg.) 200,00 300,00

Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua

Relazione attività 2014

REGISTRO DI STALLA PER OVINI E CAPRINI

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

Caratterizzante (I modulo); Affine (II modulo) AMBITO DISCIPLINARE

Oggetto: L. R. 14 GENNAIO 1998 N 1 ART. 7 BIS

CLASSIFICAZIONE ZOOLOGICA DEI RUMINANTI DI INTERESSE ZOOTECNICO

AGROBIODIVERSITA in Piemonte. Moreno SOSTER Direzione Agricoltura

MANTELLI DEI BOVINI. Importante carattere etnico con corrispondenze biunivoche. Valutare il colore del manto, del fiocco della coda, del musello

La domesticazione dei bovini ha inizio circa anni fa, facendo seguito a quella di ovini e caprini, animali più facili da gestire

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia)

MOSTRE E MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE in programma nel 2017

La Newsletter di R.A.R.E.

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Prezzi massimi dei prodotti assicurabili con polizze agevolate - Anno 2018

CATERI2 Meticce. CARI2 Meticce BERI2. AERI2 Appenninica (3-7 mesi) AERI3 Appenninica (gravide fine gestazione) AERI4 Massese (3-7 mesi)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13

MANUALE DELLE ANOMALIE ART. 52 REG 1307/2003 PREMI ZOOTECNICI DOMANDA UNICA 2015

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

DECRETO 6 luglio 2010, n certificato il

ALLEGATO 1 RAZZE A DUPLICE ATTITUDINE ISCRITTE AI REGISTRI ANAGRAFICI

Disciplinare del Registro Anagrafico delle popolazione bovine autoctone e gruppo etnici a limitata diffusione

Elenco di tipologie di intervento per la compilazione del modello di domanda COD. PROCED. NUM. INTERV. DESCRIZIONE UNITA' DI MISURA (non visibile

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA E PRODUZIONI ANIMALI

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE

Le attività zootecniche

Fertilità. parola chiave per la redditività dell allevamento da latte. Strumenti per ottimizzarla. D.ssa Valentina Rossetto Dr.

Resistenza genetica nei caprini: la situazione italiana alla luce della recente Opinion EFSA

TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO. Prof. Pasquale De Palo

Associazione Italiana Allevatori APA-ANA-AIA-BDN

DECRETO 6 luglio 2012, n certificato il

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett)

FILIERA LATTIERO-CASEARIA

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

Quale politica istituzionale come strumento anche di supporto alla nuova filiera agroalimentare?

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA L ASSESSORE

CLASSIFICAZIONE ZOOLOGICA DEI RUMINANTI DI INTERESSE ZOOTECNICO

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2013)

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2011

AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del )

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

Le dinamiche del Libro Genealogico Charolaise e Limousine

K O V I E H CALENDARIO ASTE E MOSTRE

INDICE. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI (pag. 3)

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

Allegato 1: Distribuzione del campione attribuito a ciascuna regione, per razza e modalità di prelievo, conservazione ed invio dei campioni

Transcript:

MANUALE DI USO Documento: Manuale 014 CODIFICHE E AGGIORNAMENTO CODIFICHE Ultima revisione 30 Giugno 2016 Man014 Codifiche e aggiornamento codifiche 06 luglio 2016 Pag. 1

CODIFICHE Le codifiche sono tutti i codici che vengono utilizzati nel programma per definire le caratteristiche dell informazione. I codici sono spesso utilizzati nelle liste al posto della descrizione estesa. Le codifiche sono registrate nel Data Base centrale e vengono salvate in locale dal programma per velocizzare la consultazione e l utilizzo del software. Le codifiche non subiscono generalmente modifiche e vengono aggiornate ad ogni aggiornamento del programma. Qualora si dovesse procedere ad un aggiornamento nel Data Base centrale di alcune codifiche (ad esempio se si aggiungono Patologie mancanti), l utente può procedere manualmente cliccando su Aggiorna Codifiche nel menu in alto a sinistra. Man014 Codifiche e aggiornamento codifiche 06 luglio 2016 Pag. 2

RAZZE Specie Razza Specie Razza Cod Descrizione Cod Descrizione Cod Descrizione Cod Descrizione ND Non Definito ND Non definito AT Tuxer 70 Bufalo Mediterraneo AY Ayrshire 70 BUFALI Z0 Bufalo Meticcio BA Blonde d'aquitaine Z1 Bufalo Murrah CZ Cserwona Polska -2 Rotbunte (importato) DX Dexter -1 Rotbunte (discendenza) GR Guernsey 00 Meticcia GW Galloway 01 Bruna HE Hereford 02 Frisona Italiana HL Highland 03 Valdostana Pezzata Rossa HS Hérens (Heringer ) 04 Pezzata Rossa Italiana IN Inra 95 C4 BOVINI 05 Piemontese KW Kuroge Wagyu 06 Modenese MI Milking Shorthorn 07 Reggiana MR Mosa Reno Yssel 08 Modicana PR Pie Rouge Des Plaines 09 Pezzata Rossa Oropa RB Rubia Gallega 10 Rendena RN Rossa Norvegese 11 Grigio Alpina RS Rossa Svedese 12 Tarina SA Salers 13 Rossa Danese SB Sardo Bruna 14 Pinzgauer SC Normande 15 Jersey SI Siciliana 16 Abbondance 20 Moscia Leccese 17 Calvana 21 Sarda 18 Valdostana Pezzata Nera 22 Massese 19 Burlina 23 Barbaresca 50 Charolaise 24 Comisana C4 BOVINI 51 Marchigiana 25 Altamurana 52 Chianina 26 Appenninica 53 Limousine 27 Gentile Di Puglia 54 Romagnola 28 Laticauda 55 Maremmana 29 Sopravissana 56 Podolica 30 Langhe 57 Angler 31 Merinizzata 58 Garfagnina 32 Bergamasca 59 Pontremolese 33 Pinzirita 60 Sarda C5 OVINI 34 BRIGASCA 61 Castana (Aosta) 35 Fasanese 62 Cabannina 36 Frisona Italiana 63 Agerolese 37 Finnica 64 Mucca Pisana 38 Cornella Bianca 65 P.N. Polacca 39 Fabrianese 66 P.R. Jugoslavo 71 Biellese 67 Varzese o Ottonese o Tortonese 72 Corniglio 68 Blue Belga 73 Ile De France 69 Sardo Modicana 74 Suffolk 77 Pustertaler Sprinzen 75 Romanov 88 Montebeliard 76 Valle Belice 96 Cinisara 78 Berichonne Du Cher 99 Garonnese 79 Bagnolese AN Aberdeen Angus 97 Zerasca Man014 Codifiche e aggiornamento codifiche 06 luglio 2016 Pag. 3

Specie Razza Specie Razza Cod Descrizione Cod Descrizione Cod Descrizione Cod Descrizione 98 Carsolina 45 Camosciata Delle Alpi F0 Frabosana 46 Frisa Valtellinese F1 Alpagota 47 Sarda F2 Bellunese 48 Derivata Di Siria F3 Brentegana 49 Toggenburg F5 Brogne 89 Argentata Dell'etna F6 Ciavenasca 90 Jonica F7 Di Benevento (Quadrella) 91 Campobasso (Grigia Molisana) F8 Pecora di Corteno 92 Vallese F9 Finarda 93 Verzaschese G0 Saltasassi 94 Orobica G1 Garessina 95 Roccaverano G2 Garfagnina Bianca CP Meticcia Caprini G3 Lamon (Lamonese) L0 Di Teramo G4 Nostrana L1 Alpina G5 Marrane L3 Cilentana Fulva G6 Matesina L4 Cilentana Grigia G7 Pomarancina L5 Cilentana Nera G8 Pusterese L6 Ciociara Grigia G9 Rosset L7 Di L'Aquila JU Juraschaf (Pecora Giurassica) L8 Di Montecristo NA Nera di Arbus L9 Grigia di Lucania (Potenza) C5 OVINI O3 Schwarz Braunes Bergschaf (Nero Bruna) M3 Fulva dei monti Picentini C6 CAPRINI O4 Villnoesser Schaf M4 Fulva Lucana O1 Plezzana M0 Napoletana O2 Tiroler Bergschaf (Alpina Tirolese) M2 Fulva degli Alburni O5 Texel M5 Garfagnana O6 Brianzola M6 Grigia degli Alburni O7 Noticiana M7 Grigia dei monti Picentini O8 Pecora dell'amiata M8 Istriana R0 Lacaune M9 Mantellata Posteriore R1 Sambucana (Demontina) N0 Messinese R2 Samperina N1 Pomellata R3 Savoiarda N2 Sarda Primitiva R4 Sciara (Moscia Calabrese) N3 Rustica di Calabria R5 Tacola N4 Screziata R6 Varesina N5 Selvaggia R7 Vissana N6 Sempione R8 Assaf N7 Valfortorina (di Benevento) SH Schwarznasenschaf N8 Valgerola SN Schnalserschaf (Pecora Val Senales) N9 Passeirer Gebirgziege (Passiria) TR Trimeticcia di Segezia Q0 Lariana o di Livo TS Tiroler Steinschaf (Pecora della roccia Tirolese) Q1 Valdostana TU Turchessa Q2 Nicastrese VI Vicentina o Foza Q3 Aspromontana VV Meticcia Ovini Q4 Pezzata Mochena 40 Maltese Q5 Bianca Monticellana 41 Garganica Q6 Capestrina C6 CAPRINI 42 Girgentana Q7 Murciana 43 Bionda Adamello Q8 Grigia della Valle di Lanzo (Fiurinà) 44 Saanen Man014 Codifiche e aggiornamento codifiche 06 luglio 2016 Pag. 4

DIFFICOLTA AL PARTO Cod Descrizione NS Non segnalato dall'allevatore A Facile B Un assistente, senza strumenti C Taglio cesareo D Difficile, con più assistenti E Embriotomia STATI RIPRODUTTIVI Cod Descrizione NI Non Inseminabile; senza fecondazioni con distanza dal parto < Periodo Volontario d'attesa I Inseminabile; senza fecondazioni con distanza dal parto tra PVA e 80 gg. MI Mai Inseminata; senza inseminazione con distanza dal parto oltre gli 80 gg. F Fecondata; con inseminazione dopo il parto senza diagnosi o rivedibile. V Vuota; con Diagnosi di Gravidanza Negativa. G Gravida; con Diagnosi di Gravidanza Positiva. Man014 Codifiche e aggiornamento codifiche 06 luglio 2016 Pag. 5

CODICI EVENTI Famiglia Codice Descrizione Nota DG Diagnosi di Gravidanza ESA Esami Accertamento Ascendenza Esame ESM Esami ESS Esami Sanitari Identificativo IDA Identificazione Aziendale Identificativo che vale entro azienda (es. nome, n.aziendale, podometro) IDU Identificazione Univoca Identificativo univoco a livello Nazionale (es. matricola, microchip) ACQ Acquisizione di Proprietà Attribuzione del capo al proprietario SPE Spostamento in Entrata Ingresso del capo in azienda Movimento SPG Spostamento tra Gruppi SPU Spostamento in Uscita Uscita del capo dall azienda VE Vendita di Proprietà Vendita del capo ad un altro proprietario (anche entro lo stessa azienda) ACF Analisi CF Analisi del Controllo Funzionale CC Controllo Funzionale Carne Pesate CL Controllo Funzionale Latte Produzione latte Produttivo MAC Macellazione PR Produzioni Giornaliere non CF Produzione latte da lattometro PS Pesata Pesata fuori dal Controllo Funzionale VM Velocità di Mungitura Rilevazione della velocità di mungitura da parte del controllore zootecnico ABP Aborto Precoce o Presunto Aborto entro 210 giorni dal concepimento ABT Aborto Tardivo Aborto da 180 giorni dal concepimento AS Asciutta CA Calore EE Espianto Espianto embrionale FEA Inseminazione Artificiale Riproduttivo FEG Inseminazione di Gruppo Quando l inseminazione è effettuata in un gruppo con più maschi FEN Inseminazione Naturale Quanto l inseminazione viene effettuata in monta naturale con un solo maschio IE Impianto Embrionale NA Nascita PA Parto RA Riassorbimento Embrionale SVF Svezzamento riferito al Soggetto Passaggio dall alimentazione liquida a quella solida SVM Svezzamento riferito alla madre Fine dell allattamento PFL Profilassi Vaccinale Sanitario SS Screening Sanitario TRS Trattamento Sanitario VV Visita Veterinaria BCS Body Condition Score BCS individuale Valutazione PF Premiazioni alle fiere/mostre PRE Premi VL Valutazione Morfologica Man014 Codifiche e aggiornamento codifiche 06 luglio 2016 Pag. 6

PATOLOGIE Famiglia di patologie Cod Patologia Dettaglio PPP Paraplegia post-partum CP Collasso Puerperale CH Chetosi Sub-Clinica CH Chetosi Clinica RP Ritenzione di placenta Patologie Metaboliche EMP Edema Mammario Patologico ARC Acidosi Ruminale Clinica Acuta ARC Acidosi Ruminale Clinica Cronica ARS Acidosi Ruminale Subclinica Acuta ARS Acidosi Ruminale Subclinica Cronica MP Metrite Puerperale PU Prolasso Uterino PV Prolasso Vaginale ED Endometrite Clinica ED Endometrite Sub-Clinica P Piometra IO Ipoplasia Ovarica Patologie Riproduttive CO Ciste Ovarica Luteinica CO Ciste Ovarica Follicolinica MU Mucometra FU Fibrosi Uterina AU Ascesso Uterino CU Ciste Uterina Altre Patologie Riproduttive PR Prolasso del retto Patologie del Digerente DA Dislocazione Abomaso Sinistra DA Dislocazione Abomaso Destra MCC Mastite Clinica Catarrale MCP Mastite Clinica Parenchimatosa Patologie Mammarie MCO Mastite Clinica Contagiosa MCA Mastite Clinica Ambientale MCG Mastite Clinica Gangrenosa D Diarrea DC Dilatazione del cieco M Meteorismo Patologie Enteriche CE Corpo estraneo BR Blocco Ruminale Altre Patologie Enteriche PL Polmoniti R Riniti Patologie Respiratorie BP Broncopolmoniti IBR IBR - Rinotracheite Infettiva Altre Patologie Respiratorie Man014 Codifiche e aggiornamento codifiche 06 luglio 2016 Pag. 7

Famiglia di patologie Cod Patologia Dettaglio L Laminite Ulcera Soleare Laminite Ulcera Della Punta Laminite Malattia Della Linea Bianca Laminite Altre Forme Patologie Locomotorie (Zoppie) DE Dermatite Digitale Dermatite Interdigitale F Flemmone T Tiloma Altre Patologie Locomotorie B Bursiti Patologie Traumatiche LP Lesioni pelle LC Lesioni ai capezzoli Patologie Articolari Altre ARTS ARTT REU C CCO AM PC MIC PPM Artrosi Artrite Reumatismi Cecità Cheratocongiuntivite Actinomicosi Parassitosi cutanee Micosi cutanee Papillomatosi Man014 Codifiche e aggiornamento codifiche 06 luglio 2016 Pag. 8

METODI DI CONTROLLO FUNZIONALE Il codice è composto da 6 campi: Di seguito vengono riportati i codici più comuni, qualsiasi altro codice può essere decodificato attraverso la tabella precedente: Codice Metodo AA42P AA42U AA43P AA43U AA52U AA62P AA62U AA63U AT42UF AT42UJ AT43UJ AT43UY AT52UF AT52UJ AT53UJ AT53UY AT62UF AT62UJ BA42P BA42U Descrizione A4 su tutte le mungiture con campione proporzionale (azienda a 2 mungiture) A4 su tutte le mungiture con campione unico alternato (azienda a 2 mungiture) A4 su tutte le mungiture con campione proporzionale (azienda a 3 mungiture) A4 su tutte le mungiture con campione unico alternato (azienda a 3 mungiture) A5 su tutte le mungiture con campione unico (azienda a 2 mungiture) A6 su tutte le mungiture con campione proporzionale (azienda a 2 mungiture) A6 su tutte le mungiture con campione unico (azienda a 2 mungiture) A6 su tutte le mungiture con campione unico (azienda a 3 mungiture) AT ogni 4 settimane con campione unico alternato e stima tramite coefficienti (azienda a 2 mungiture) ATJ ogni 4 settimane con campione unico alternato (azienda a 2 mungiture) ATJ ogni 4 settimane con campione unico alternato (azienda a 3 mungiture) AT ogni 4 settimane con campione unico alternato e stima tramite raddoppio (azienda a 3 mungiture) AT ogni 5 settimane con campione unico alternato e stima tramite coefficienti (azienda a 2 mungiture) ATJ ogni 5 settimane con campione unico alternato (azienda a 2 mungiture) ATJ ogni 5 settimane con campione unico alternato (azienda a 3 mungiture) AT ogni 5 settimane con campione unico alternato e stima tramite raddoppio (azienda a 3 mungiture) AT ogni 6 settimane con campione unico alternato e stima tramite coefficienti (azienda a 2 mungiture) ATJ ogni 6 settimane con campione unico alternato (azienda a 2 mungiture) B ogni 4 settimane con campione proporzionale (azienda a 2 mungiture) B ogni 4 settimane con campione unico alternato (azienda a 2 mungiture) Man014 Codifiche e aggiornamento codifiche 06 luglio 2016 Pag. 9