INDICE. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI (pag. 3)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI (pag. 3)"

Transcript

1 ZOOTECNIA

2 A cura di Sarah Caposio Valutazione Tecnica e Controlli Ufficio FEAGA Responsabile Premi Accoppiati ARPEA Agenzia Regionale Piemontese per le Erogazioni in Agricoltura INDICE 1. RIFERIMENTI NORMATIVI (pag. 3) 2. DISPOSIZIONI GENERALI (pag. 4 14) A. Nascita Animale B. Movimentazioni animali in entrata/uscita da stalla C. Precisazione calcolo tempistiche D. Regimi di sostegno 3. REPORTISTICHE (pag ) 4. INT (pag ) 5. INT (pag ) 6. NOTE CONCLUSIVE (pag ) 7. ALLEGATO 1: ESERCITAZIONI (pag ) 8. ALLEGATO 2: CHECK LIST CONTROLLI (pag.71) 2

3 1. RIFERIMENTI NORMATIVI - Circolare AGEA del 06/12/ Documento Tecnico di calcolo per la verifica delle condizioni di ammissibilità dei capi al sostegno zootecnico di cui al all art.52 del reg. UE 1307/2013, allegato alla circolare AGEA - COORD - Prot. Uscita N del 20/05/ Modificazione ed integrazione all allegato Tecnico 1 della circolare Agea, Prot. Uscita n del 15/03/

4 2. DISPOSIZIONI GENERALI A. NASCITA ANIMALE L IDENTIFICAZIONE dell animale (marcatura) deve essere eseguita entro 20 giorni dalla nascita e la REGISTRAZIONE dello stesso nella Banca Dati nazionale di Teramo (di seguito BDN) deve avvenire entro i successivi 7 giorni. In caso di DELEGA: Entro i medesimi termini (20 per l identificazione + 7 per la registrazione), l allevatore può comunicare all Azienda unità sanitaria locale competente o altro soggetto al quale ha conferito delega, gli eventi che necessitano di registrazione in BDN. Il soggetto delegato provvede alla registrazione entro i 5 giorni lavorativi successivi alla ricezione della comunicazione. 4

5 2. DISPOSIZIONI GENERALI A. NASCITA ANIMALE Pertanto, ai fini dell ammissibilità all aiuto dell animale, qualora l allevatore si avvalga di un soggetto delegato all inserimento dei dati in BDN, alle tempistiche di identificazione e registrazione sopra indicate ( giorni) si aggiungono ulteriori 5 giorni lavorativi, arrotondati a 7 giorni di calendario. Inoltre, sempre in presenza di delega, qualora la tempistica di registrazione per un determinato evento non risulti rispettata, occorre considerare gli eventuali giorni di festività nazionale (Ferragosto, Natale, ecc.) che vanno ad aggiungersi alle tempistiche descritte nel precedente paragrafo. 5

6 2. DISPOSIZIONI GENERALI A. NASCITA ANIMALE NASCITA MARCATURA 20 GIORNI 7 GIORNI REGISTRAZIONE BDN + 5 GIORNI LAVORATIVI (arrotondati a 7 di calendario) IN CASO DI DELEGA 27 GIORNI 32 GIORNI (+ 2 di arrotondamento) 6

7 2. DISPOSIZIONI GENERALI B. MOVIMENTAZIONI ANIMALI IN ENTRATA/USCITA DA STALLA Le Movimentazioni degli animali in entrata/uscita dalla stalla devono essere comunicate all Autorità competente entro 7 giorni. Entro il medesimo termine di 7 giorni, l allevatore può comunicare la movimentazione all Azienda Unità Sanitaria Locale competente alla quale ha conferito delega, o ad altro soggetto delegato, che provvede alla registrazione entro i 5 giorni lavorativi successivi alla ricezione della comunicazione. Il mancato rispetto del termine dei 7 giorni per la comunicazione da parte dell allevatore, configura un ritardo della notifica; Il mancato rispetto del termine dei 5 giorni da parte del soggetto delegato (pur in presenza di comunicazione tempestiva da parte dell allevatore entro 7 giorni), configura un ritardo nella comunicazione. In entrambi i casi si applicano le procedure sanzionatorie di seguito illustrate. 7

8 2. DISPOSIZIONI GENERALI B. MOVIMENTAZIONE ENTRATA/USCITA DA STALLA ENTRATA/USCITA 7 GIORNI REGISTRAZIONE BDN + 5 GIORNI LAVORATIVI (arrotondati a 7 di calendario) IN CASO DI DELEGA 7 GIORNI 12 GIORNI (+ 2 di arrotondamento) 8

9 2. DISPOSIZIONI GENERALI Esempio 1 Data ingresso in stalla: 24 novembre Data comunicazione movimentazione al soggetto delegato: 2 dicembre Data registrazione in BDN: 4 dicembre TEMPISTICA NON RISPETTATA: 24 novembre - 2 dicembre: > 7 giorni Il detentore non ha rispettato il termine di 7 giorni per la comunicazione 9

10 2. DISPOSIZIONI GENERALI Esempio 2 Data ingresso in stalla: 24 novembre Data comunicazione movimentazione al soggetto delegato: 1 dicembre Data registrazione in BDN: 9 dicembre Poiché (Dt_inserimento_BDN_ingresso Vacca_Dt_Com_Autorita_Ingresso >7 giorni occorre verificare la presenza di Festività (8 dicembre = 1 giorno) TEMPISTICA è RISPETTATA 7 giorni (Delega) + 1 Festività 10

11 2. DISPOSIZIONI GENERALI D. UBA MINIME Ai fini del percepimento del contributo per il sostegno accoppiato, la domanda unica deve essere riferita: ad almeno 3 UBA per il sostegno accoppiato per la zootecnia, previsto dagli articoli 20, 21 e 22 del DM 7 giugno 2018 n Ai fini della determinazione del calcolo delle tre UBA minime (almeno 3 UBA devono essere pagabili) si considerano i seguenti coefficienti: - per le vacche da latte, le vacche da carne e le bufale: 1 UBA - per i capi macellati: 0,6 UBA - per i capi ovicaprini: 0,15 UBA Il calcolo delle UBA viene eseguito considerando tutti i capi pagabili (bovini + ovicaprini) al lordo delle riduzioni e sanzioni. Nel caso delle agnelle da rimonta, ai fini del calcolo degli UBA, deve essere preso in considerazione il numero dei capi potenzialmente ammissibili al pagamento prima dell applicazione delle percentuali (35% o 75%) previste in relazione al raggiungimento o meno dell obiettivo di risanamento dalla scrapie. Il mancato raggiungimento del numero minimo di UBA determina la non erogazione degli aiuti nel settore zootecnico senza l applicazione di sanzioni. 11

12 2. DISPOSIZIONI GENERALI E. REGIMI DI SOSTEGNO Settore zootecnia: bovini da latte 310 Premio vacche da latte (art. 20, comma 1); 311 Premio vacche da latte associate ad allevamenti situati in zone montane (art. 20, comma 6); 312 Premio bufale di età superiore a 30 mesi (art. 20, comma 9). Settore zootecnia: bovini da carne 313 Premio vacche nutrici di razze da carne o a duplice attitudine iscritte nei Libri genealogici o nel Registro anagrafico delle razze bovine (art. 21, comma 1); 314 Premio vacche a duplice attitudine iscritte nel Libri genealogici o nel Registro anagrafico, facenti parte di allevamenti che aderiscono a piani di gestione della razza (art. 21, comma 3); 322 Premio vacche nutrici non iscritte nei Libri genealogici o nel registro anagrafico e appartenenti ad allevamenti non iscritti nella BDN come allevamenti da latte (art. 21, comma 5). 12

13 2. DISPOSIZIONI GENERALI E. REGIMI DI SOSTEGNO Settore zootecnia: bovini macellati 315 Premio capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati dal richiedente per un periodo non inferiore a sei mesi prima della macellazione. 316 Premio capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati dal richiedente per un periodo non inferiore ai dodici mesi. 317 Premio capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi aderenti a sistemi di qualità nazionale o regionale e allevati dal richiedente per un periodo non inferiore a sei mesi prima della macellazione. 318 Premio capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi aderenti a sistemi di etichettatura facoltativa riconosciuti e allevati dal richiedente per un periodo non inferiore a sei mesi prima della macellazione. 319 Premio capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno sei mesi e certificati a denominazione di origine protetta o indicazione geografica protetta. 13

14 2. DISPOSIZIONI GENERALI E. REGIMI DI SOSTEGNO Settore zootecnia ovi-caprino 320 Premio agnelle da rimonta 321 Premio capi ovini e caprini macellati (art. 22, comma 6). 14

15 3. REPORTISTICHE 15

16 3. REPORTISTICHE 16

17 3. REPORTISTICHE 17

18 3. REPORTISTICHE 18

19 19

20 CODI CE CAA GESTORE FASCICO LO N. DOM AND CUAA A SPEC IE NUMERO PR CAPI EMSTADICHIAR IO LLA ATI NUMERO CAPI AMMISSIB ILI N. CAPI N. CAPI N. CAPI PRESENZA RISPETT ANOM.SER.V PAGAB. E NON ESITO ABBATTIM SOVRAPPO DI O UBA ET.CONT.OG SANZIONA PAGAB. E TECNIC ENTO DEL SIZIONE INTENZIO MINIME G. B. SANZIONA. O CAPI PREMIO CON IL PSR NALITÀ QUOT TOT. ZONA A MONTRIMO CAPI ADULT ANA NTA I NUMERO CAPI PAGABIL I XX YY ZZ KK Bovin i 310 HH 0,0000 0,0000 SI 0, ,0000 0,0000 NO NO n.a. 0,0000 XX YY ZZ KK Bovin i 311 HH 0,0000 0,0000 SI 0, ,0000 0,0000 NO NO NO 0,0000 XX YY ZZ KK Bovin i 315 HH 0,0000 0,0000 SI 0, ,0000 0,0000 NO NO n.a. 0,0000 XX YY ZZ KK Bovin i 316 HH 6,0000 6,0000 SI 0, , ,6667 NO NO n.a. 5,0000 XX YY ZZ KK Bovin i 318 HH 0,0000 0,0000 SI 0, ,0000 0,0000 NO NO n.a. 0,0000 XX YY ZZ KK Bovin i 322 HH 8,0000 8,0000 SI 0, ,0000 0,0000 NO NO n.a. 8,

21 4. CONTROLLI: BOVINI DA LATTE E BOVINI DA CARNE BDN effettua i controlli che riguardano: Premio Controllo effettuato da BDN: Vacche da latte 310 Oggetto del premio sono le vacche appartenenti a razze con attitudine alla produzione di latte (si veda la Tabella 1 Razze BDN ad orientamento produttivo latte o misto, in cui vengono elencate tutte le razze BDN con orientamento produttivo Latte o Misto) che abbiano partorito nell anno di campagna. Il soggetto richiedente deve risultare detentore dell allevamento alla nascita del vitello. Per ciascun vitello nato si verifica che la registrazione in BDN e la sua identificazione siano avvenute nelle modalità e nei termini previsti dal regolamento (CE) n.1760/2000 e dal decreto del presidente della Repubblica n 473/2000. Vacche da latte associate ad allevamenti montani 311 Bufale di età > 30 mesi 312 Vacche a duplice attitudine 313 Il criterio di selezione dei capi per questo codice intervento è il medesimo applicato per il codice intervento 310. Oggetto del premio sono le bufale che risultano aver partorito nell anno di campagna e con almeno 30 mesi di età al momento del parto. Il parto deve essere avvenuto presso uno degli allevamenti di cui il soggetto risultava detentore. Per ciascun bufalotto nato si verifica che la registrazione in BDN e la sua identificazione siano avvenute nelle modalità e nei termini previsti dal regolamento (CE) n. 1760/2000 e dal decreto del presidente della Repubblica n 473/2000. Oggetto del premio sono le vacche nutrici e a duplice attitudine iscritte ai libri genealogici o al registro Anagrafico delle razze non esclusivamente da latte (si veda Tabella 2 Libri genealogici per vacche nutrici e a duplice attitudine), che partoriscono nell anno presso uno degli allevamenti di cui il soggetto richiedente risultava detentore. Per ciascun capo restituito, la BDN è in grado di segnalare, sulla base delle informazioni presenti alla data dell interrogazione, se l allevamento di detenzione, nell anno di campagna, aderisse o meno ad un piano di risanamento per la IBR. Per ciascun bufalotto nato si verifica che la registrazione in BDN e la sua identificazione siano avvenute nelle modalità e nei termini previsti dal regolamento (CE) n. 1760/2000 e dal decreto del presidente della Repubblica n 473/

22 4. CONTROLLI: BOVINI DA LATTE E BOVINI DA CARNE BDN effettua i controlli che riguardano: Vacche a duplice attitudine inserite in piani selettivi o di gestione di razza 314 Il criterio di selezione dei capi per questo codice intervento è il medesimo applicato per il codice intervento 313. In questa circostanza ci si concentra però solo sui libri Chianina, Marchigiana, Maremmana, Podolica e Romagnola e sulle vacche che, al momento del parto, fossero detenute presso allevamenti che, per l anno di campagna, aderivano ad un piano di risanamento per la IBR. Capi bovini macellati 315 Capi bovini macellati allevati per 12 mesi 316 Capi bovini macellati aderenti a sistemi di qualità 317 Oggetto del premio sono tutti i bovini, di sesso maschile e femminile, macellati nell anno di campagna in età compresa tra 12 e 24 mesi, allevati senza interruzione di detenzione presso le aziende del richiedente(che può essere sia il proprietario che il detentore) per un periodo non inferiore a 6 mesi prima della macellazione. Come per la PAC 2010 si tiene conto del fatto che prima della macellazione il capo possa essere registrato presso altre stalle non collegate al soggetto richiedente. In questo caso si verifica che la macellazione avvenga entro un mese della data di uscita dall allevamento del richiedente. Oggetto del premio sono tutti i bovini, di sesso maschile e femminile, macellati nell anno di campagna in età compresa tra 12 e 24 mesi, allevati senza interruzione di detenzione presso le aziende del richiedente(che può essere sia il proprietario che il detentore) per un periodo non inferiore a 12 mesi prima della macellazione. Come per la PAC 2010 si tiene conto del fatto che prima della macellazione il capo possa essere registrato presso altre stalle non collegate al soggetto richiedente. In questo caso si verifica che la macellazione avvenga entro un mese della data di uscita dall allevamento del richiedente. Il criterio di selezione dei capi per questo codice intervento è il medesimo applicato per il codice intervento 315 dal momento che l adesione dei capi a sistemi di qualità nazionali o regionali non è oggetto di interesse per la BDN che quindi non ne dispone. 22

23 4. CONTROLLI: BOVINI DA LATTE E BOVINI DA CARNE BDN effettua i controlli che riguardano: Capi bovini macellati aderenti a sistemi di etichettatura 318 Capi bovini macellati certificati 319 Il criterio di selezione dei capi per questo codice intervento è il medesimo applicato per il codice intervento 315 dal momento che l adesione dei capi a sistemi di etichettatura riconosciuti non è oggetto di interesse per la BDN che quindi non ne dispone. Il criterio di selezione dei capi per questo codice intervento è il medesimo applicato per il codice intervento 315 dal momento che l adesione dei capi a sistemi di certificazione di denominazione di origine protetta o di indicazione geografica protetta, di cui al regolamento UE n. 1151/2012non è oggetto di interesse per la BDN che quindi non ne dispone. Agnelle da rimonta 320 Oggetto del premio sono tutti i capi ovini femmine di età inferiore a 12 mesi, detenuti per almeno un giorno durante l anno di campagna presso uno degli allevamenti di cui il soggetto sia proprietario o detentore e la cui registrazione in BDN sia stata regolarizzata entro il 31/12 dell anno di campagna. Ovini e caprini macellati 321 Oggetto del premio sono tutti i capi ovini e caprini macellati durante l anno di campagna, provenienti da uno degli allevamenti di cui il soggetto sia proprietario o detentore e la cui registrazione e macellazione in BDN siano state regolarizzate entro il 31/12 dell anno di campagna. 23

24 Tabella 1 - Razze BDN ad orientamento produttivo latte o misto premio codice ABO AGE ANG AYR BFL BRE BRN BRT BUR BVP CAB CAL CAS CIN CMG CZP DEV DRW FRD FRS GAF GRD GRL GUS JES ABONDANCE AGEROLESE ANGLER AYRSHIRE razza BUFALO BUFALO BUFALINI BELGIAN RED BRUNA BRETONNE PIE-NOIRE BURLINA BIANCA VAL PADANA / MODENESE CABANNINA CALVANA VALDOSTANA CASTANA CINISARA CAMARGUE CZERWONA POLSKA DEVON DANISH RED FERRANDAISE FRISONA GARFAGNINA GRIGIA VAL D'ADIGE GRIGIA ALPINA GUERNSEY JERSEY MDC MDS MRB MRY NMD NRD PDC PGR PIS PMT PNR PRO PRP PRS RBG REN RGG SIM SPT SRW TAR UKM VPN VPR VSG VTO WEB MODICANA SARDO-MODICANA MURBODNER MISTA PEZZATA ROSSA DELLA MOSA- RENO-YSSEL NORMANNA NORWEGIAN RED PODOLICA PINZGAUER PISANA PIEMONTESE ALTRE RAZZE PEZZATE NERE PEZZATA ROSSA D'OROPA PIE ROUGE DES PLAINES ALTRE RAZZE PEZZATE ROSSE RUBIA GALLEGA RENDENA REGGIANA PEZZATA ROSSA ITALIANA SIMMENTAL SPRINZEN PUSTERTALER SWEDISH RED AND WHITE TARINA UCKERMARKER MISTA VALDOSTANA PEZZATA NERA VALDOSTANA PEZZATA ROSSA VOSGIENNE MISTA VARZESE / TORTONESE / OTTONESE WELSH BLACK 24

25 Tabella 2 Libri genealogici per vacche nutrici e a duplice attitudine premio 313 CHAROLAIS LIMOUSINE CHIANINA MARCHIGIANA MAREMMANA PODOLICA ROMAGNOLA Razza PEZZATA ROSSA ITALIANA SIMMENTAL PEZZATA ROSSA ITALIANA SIMMENTAL- CARNE PIEMONTESE VALDOSTANA PEZZATA VALDOSTANA PEZZATA NERA VALDOSTANA CASTANA AGEROLESE BIANCA VAL PADANA CABANNINA CALVANA CINISARA GARFAGNINA MODICANA SARDO BRUNA SARDO MODICANA MUCCA PISANA PEZZATA ROSSA OROPA PINZGAU PONTREMOLESE VARZESE-OTTONESE-TORTONESE GRIGIO ALPINA RENDENA 25

26 4.1 INT. 314 Premio vacche a duplice attitudine iscritte nel Libri genealogici o nel Registro anagrafico, facenti parte di allevamenti che aderiscono a piani di gestione della razza (art. 21, comma 3). Condizioni di ammissibilità Alla misura in questione è assegnata la quota pari allo 0,52% dell importo annuo destinato al finanziamento del sostegno accoppiato ai sensi dell articolo 19, comma 2, del DM 7 giugno 2018 n L importo unitario del premio è determinato annualmente dal rapporto tra l importo destinato al finanziamento della misura e il numero delle vacche nutrici ammissibili al sostegno nell anno considerato. L aiuto è concesso alle vacche nutrici di razze Chianina, Marchigiana, Maremmana, Romagnola, Podolica e Piemontese, facenti parte di allevamenti che aderiscono a piani di gestione della razza finalizzati al risanamento dal virus responsabile della Rinotracheite infettiva del bovino, che partoriscono nell anno e i cui vitelli sono identificati e registrati secondo le modalità e i termini previsti dal regolamento (CE) n. 1760/2000 e dal decreto del Presidente della Repubblica n. 437/2000. L aiuto spetta al richiedente detentore della vacca al momento del parto. Come stabilito dal Piano di gestione degli allevamenti di bovini approvato con decreto dirigenziale del MIPAAF prot. n del 1 giugno 2015, si precisa che: 26

27 4.1 INT. 314 Premio vacche a duplice attitudine iscritte nel Libri genealogici o nel Registro anagrafico, facenti parte di allevamenti che aderiscono a piani di gestione della razza (art. 21, comma 3). Condizioni di ammissibilità Per il primo anno l adesione al piano si realizza con il monitoraggio sierologico di tutti gli animali riproduttori di età superiore ai 12 mesi presenti in allevamento e regolarmente iscritti al Libro genealogico di razza. Tali verifiche sono effettuate nell ambito dell Anagrafe bovina (BDN); Per il secondo anno l adesione al piano si realizza con il monitoraggio sierologico su tutti i riproduttori dell allevamento di età superiore ai 12 mesi alla data del prelievo di sangue ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati. L obiettivo prefissato, per il secondo anno di adesione al piano, è quello di non superare il 20% rispetto alla sieroprevalenza del primo anno (es: allevamento con 100 capi e sieroprevalenza del 30% nel primo anno di adesione al piano raggiungerà l'obiettivo nel secondo anno se il numero di animali sierologicamente positivi risulterà inferiore o uguale a 36). Per gli allevamenti sieronegativi nel primo anno è tollerato un aumento della sieropositività nel secondo anno non superiore al 10%; Per gli anni successivi al secondo l adesione al piano si realizza con l esecuzione del monitoraggio sierologico su tutti i riproduttori dell allevamento di età superiore ai 12 mesi ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati secondo la tabella di seguito riportata: 27

28 4.1 INT. 314 Premio vacche a duplice attitudine iscritte nel Libri genealogici o nel Registro anagrafico, facenti parte di allevamenti che aderiscono a piani di gestione della razza (art. 21, comma 3). Annualità 3 anno 4 anno 5 anno e successivi Obiettivo prefissato - non superare il 15% rispetto alla sieroprevalenza del secondo anno; - per gli allevamenti sieronegativi nel secondo anno è tollerato un aumento della sieropositività nel terzo anno non superiore al 5%. - non superare il 10% rispetto alla sieroprevalenza del secondo anno; - per gli allevamenti sieronegativi nel terzo anno è tollerato un aumento della sieropositività nel quarto anno non superiore al 5%. - non superare il 5% rispetto alla sieroprevalenza del secondo anno; - per gli allevamenti sieronegativi nel quarto anno non è tollerato un aumento della sieropositività nel quinto non superiore al 5%. 28

29 4.2 INT : SEQUENZA DEI CONTROLLI IN ORDINE TEMPORALE Rispetto ai dati scaricati da BDN, occorre fare i seguenti controlli A. VERIFICA DEI CAPI DICHIARATI 1. ETA DEL CAPO E PERIODO INTERPARTO 2. VITELLO REGISTRATO TARDIVAMENTE 3. CAPO PAGATO SUL PSR 4. CAPO DOPPIO (IN SOVRAPPOSIZIONE CON ALTRO CUAA) 5. CAPO CON ANALISI DEL LATTE IRREGOLARI 6. MANCATO RISPETTO DEL PERIODO DI DETENZIONE DI 6 MESI - SOLO PER 311 I CAPI SONO ESCLUSI DAL DICHIARATO. NON SONO PAGATI NON SONO SANZIONATI B. VERIFICA DEI CAPI ANOMALI 7. INCROCIO CON I CAPI IRREGOLARI DEI CONTROLLI OGGETTIVI 8. INCROCIO CON I CAPI IRREGOLARI DEI SERVIZI VETERINARI I CAPI SONO IRREGOLARI NON SONO PAGATI SONO SANZIONATI 9 REGISTRAZIONE DELL INGRESSO IN RITARDO DELLA VACCA (SOLO SE LA VACCA E ENTRATA O COMUNICATA O REGISTRATA NEL 2018) 10. REGISTRAZIONE TARDIVA ENTRATA NELLE VARIE STALLE DI MONTAGNA UTILI AL CONTROLLO DELLA DETENZIONE MINIMA (SOLO 311) I CAPI SONO PAGATI MA SANZIONATI 29

30 4.2 INT BOVINI DA LATTE E BOVINI DA CARNE CONTROLLO 1 DETTAGLIO DEI CONTROLLI Limite di 20 mesi di vita della vacca al di sotto del quale non possono essere considerate nascite di vitelli Limite di 18 anni d età della vacca oltre al quale non è possibile considerare nascite di vitelli Periodo minimo di 270 giorni dell intervallo di interparto 30

31 4.2 INT VITELLI NATI DALLA VACCA OGGETTO DEL PREMIO CONTROLLO 2 I vitelli devono essere correttamente IDENTIFICATI e REGISTRATI, in base alle seguenti tempistiche: TI <= 20 GIORNI per applicazione del marchio TR <= 7 GIORNI per registrazione del capo Controllo: per verificare la tempestività di Identificazione e Registrazione in BDN: Vitello_Dt_Inserimento_BDN_Nascita - Dt_Nascita_Vitello Le tempistiche sono rispettate - quindi - se si verificano le condizioni segnalate nella tabella seguente 31

32 4.2 INT VITELLI NATI DALLA VACCA OGGETTO DEL PREMIO SENZA PROROGA della marcatura CON PROROGA della marcatura ALLEVATORE NON si avvale di DELEGATO Flag_Delegato_Nascita_Vitello = N Flag_Proroga_Marcatura = N <= 27 GIORNI OK Flag_Proroga_Marcatura = N <= 180 GIORNI OK ALLEVATORE si avvale di DELEGATO Flag_Delegato_Nascita_Vitello = S o R <= 34 GIORNI OK <= 187 GIORNI OK 32

33 4.2 INT BOVINI DA LATTE E BOVINI DA CARNE CONTROLLO 3 Capo richiesto su operazione campagna 2018 e pagato. 33

34 4.2 INT BOVINI DA LATTE E BOVINI DA CARNE CONTROLLO 4 I capi doppi sono da intendersi come capi doppi nello stesso beneficiario o tra beneficiari diversi. Se viene riscontrato un capo doppio sul sistema informatico lo stesso viene attribuito ad un CUAA e a un codice stalla secondo precise regole: qualora la vacca abbia partorito più di una volta nel corso dell anno presso la stalla di diversi detentori susseguitisi nel tempo, il premio è erogato al detentore presso il quale è nato il primo capo qualora il capo scenda sui diversi premi, viene attribuito in base all ordine di priorità indicato successivamente (vedi slide ) 34

35 4.2 INT BOVINI DA LATTE E BOVINI DA CARNE CONTROLLO 4 Uno stesso capo può essere pagato per una sola volta nel corso della campagna in favore di un solo beneficiario. Pertanto, al fine di evitare duplicazioni di pagamenti, Agea Coordinamento esegue uno specifico controllo sulla base dei dati comunicati da tutti gli Organismi pagatori, segnalando agli stessi i casi in cui lo stesso capo risulti potenzialmente pagabile in favore di più agricoltori di competenza di Organismi pagatori diversi. In tal caso, gli Organismi pagatori coinvolti si assicurano che l erogazione del premio sia eseguita in favore di un solo beneficiario. 35

36 4.2 INT BOVINI DA LATTE E BOVINI DA CARNE CONTROLLO 5 La vacca da latte appartiene ad allevamenti che rispettano almeno 2 dei seguenti requisiti qualitativi ed igienico sanitari nell'anno di presentazione della domanda: tenore di cellule somatiche (per ml) inferiore a ; tenore di carica batterica a 30 (per ml) inferiore a ; contenuto di proteina superiore a 3,35 gr per 100 ml Nel caso in cui siano in regola due parametri di cui sopra, il terzo dovrà comunque rispettare i seguenti limiti: tenore di cellule somatiche (per ml) inferiore a ; tenore di carica batterica a 30 (per ml) inferiore a ; contenuto di proteina superiore a 3,20 gr per 100 ml. 36

37 4.2 INT BOVINI DA LATTE E BOVINI DA CARNE In deroga a quanto sopra indicato,i capi appartenenti ad allevamenti ubicati in aree montane ai sensi del Reg. (CE) n. 1257/1999 o dell art. 32 del Reg. (UE) n. 1305/2013, ovvero ad allevamenti inseriti in circuiti produttivi di formaggi a denominazione di origine protetta o indicazione geografica protetta ai sensi del Reg. (UE) n. 1151/2012 o dei regimi di qualità certificati ai sensi dell art. 16, lettera b), del Reg. (UE) n. 1305/2013, devono rispettare, fatti salvi i parametri di legge, solo uno dei seguenti parametri: tenore di cellule somatiche (per ml) inferiore a ; tenore di carica batterica a 30 (per ml) inferiore a ; contenuto di proteina superiore a 3,35 gr per 100 ml. 37

38 4.2 INT BOVINI DA LATTE E BOVINI DA CARNE I requisiti qualitativi ed igienico sanitari devono essere espressi in: cellule somatiche: cellule/ml; tenore di germi a 30 C, ovvero carica batterica totale (CBT): unità formanti colonia (ufc)/ml; qualora il valore delle analisi sia espresso in peso/peso (p/p) deve essere utilizzato il coefficiente di conversione 0,971, per trasformarlo in peso/volume p/p / 0,971 = peso/volume peso/peso peso/volume 3,22 3,32 3,16 3,25 3,22 3,32 3,34 3,44 3,22 3,32 3,36 3,46 38

39 4.2 INT CONTROLLO 7-8 SERVIZI VETERINARI E CONTROLLI OGGETTIVI I CAPI IRREGOLARI VENGONO INCROCIATI CON I POTENZIALEMNTE AMMISSIBILI. SE SONO PRESENTI VENGONO CONSIDERATI ANOMALI, SE NON SONO PRESENTI NO. ANOMALIE - REGISTRO DI STALLA ASSSENTE (NO PREMIO) - MANCATA IDENTIFICAZIONE DEI CAPI (>2 CAPI) - MANCATA PRESENZA DEL BENEFICIARIO AL CONTROLLO - SOSTANZE VIETATE (NO PREMIO) 39

40 4.2 (INT ) VACCHE ENTRATE IN STALLA O CON REGISTRAZIONE IN BDN DELL ENTRATA IN STALLA NELL ANNO CAMPAGNA (2018) CONTROLLO 9 COMUNICAZIONE DELLA MOVIMENTAZIONE Vacca_Dt_Com_Autorita_Ingresso Vacca_Dt_Ingresso = < 7 giorni OK - Tempistica Rispettata ed ulteriore verifica 7 giorni KO SANZIONE CAPO PAGATO E SANZIONATO > 7 giorni (+ eventuali festività) KO Vacca_Dt_Inserimento_BDN_Ingresso Vacca_Dt_Com_Autorita_Ingresso = < 7 giorni OK 40

41 4.3 INT. 311 (controllo in più rispetto al 310) PROCEDURA DI CALCOLO Per la misura in questione è previsto un periodo di permanenza di sei mesi della vacca in un allevamento situato in zone di montagna. Gli Organismi pagatori verificano che il capo rispetti il requisito in questione dopo aver considerato eventuali ritardi nella registrazione delle movimentazioni in BDN. A tal fine, devono essere considerate le movimentazioni delle vacche entrate nell allevamento oggetto di pagamento nell anno di campagna e le movimentazioni della vacche che, seppure entrate nell allevamento in anni precedenti, sono state regolarizzate in ritardo nell anno di domanda. 41

42 4.3 INT. 311: REGISTRAZIONE DELLA MOVIMENTAZIONE IN ENTRATA STALLA (PER TUTTE LE STALLE UTILI AL CONTROLLO DEI SEI MESI) CONTROLLO 6 e 10 COMUNICAZIONE DELLA MOVIMENTAZIONE Vacca_Dt_Com_Autorita_Ingresso Vacca_Dt_Ingresso < 7 giorni OK - Tempistica Rispettata ed ulteriore verifica: TEMPISTICA INSERIMENTO BDN > 7 giorni KO 7 giorni (+ eventuali festività) KO Vacca_Dt_Inserimento_BDN_Ingresso Vacca_Dt_Com_Autorita_Ingresso = < 7 giorni VERIFICA DEL RISPETTO DEL PERIODO DI PERMANENZA ( presso un allevamento situato in zone di montagna): Dt_fine_Detenzione Vacca_Dt_Inserimento_BDN_Ingresso VERIFICA DEL RISPETTO DEL PERIODO DI PERMANENZA ( presso un allevamento situato in zone di montagna): Dt_fine_Detenzione Dt_Inizio_Detenzione > 6 mesi < 6 mesi < 6 mesi > 6 mesi SANZIONE CAPO PAGATO E SANZIONATO CAPO ESCLUSO DAL PAGAMENTO OK 42

43 4.4 PROCEDURA VALIDA PER TUTTI GLI INTERVENTI CALCOLO DELL ESITO CAPI DICHIARATI: animali POTENZIALMENTE AMMISSIBILI (TOLTI I CONTROLLI CHE ABBATTONO IL DICHIARATO) DA BDN CAPI AMMISSIBILI/ACCERTATI: animali che soddisfano tutte le condizioni previste per la concessione degli aiuti, in seguito ai controlli effettuati. CAPI ANOMALI: Si intendono i capi riscontrati irregolari a seguito dei controlli amministrativi e/o in loco. Le anomalie possono escludere i capi dal pagamento, oppure far si che siano pagabili ed allo stesso tempo sanzionabili 43

44 4.4 PROCEDURA VALIDA PER TUTTI GLI INTERVENTI CALCOLO DELL ESITO (MISURA PER MISURA) Viene effettuato a valle DI TUTTI I CONTROLLI, applicando la seguente formula: ESITO = CAPI ANOMALI / CAPI AMMISSIBILI CAPI PAGABILI = CAPI AMMISSIBILI * (1- ESITO) Si veda slide successiva per maggiori dettagli. 44

45 Fino a 3 capi ESITO AZIENDALE CAPI PAGATI (ACCERTATI), cioè AL NETTO DEI CONTROLLI IN LOCO Percentuale di riduzione determinata Capi pagati = Capi ammissibili* (1- esito aziendale) Arrotondamento a 2 cifre decimali PRESENZA SANZIONE PLURIENNALE NO Fino al 10% Capi pagati = NO Capi ammissibili * (1- esito aziendale) Oltre il 10% e fino al 20% Capi pagati = Capi ammissibili* (1-2* esito aziendale) NO Oltre 3 capi Oltre il 20% e fino al 50% Arrotondamento a 2 cifre decimali NO 0 Oltre il 50% SI 0 45

46 IRREGOLARITA INTENZIONALI Esito Fino al 20% EFFETTO Esclusione del pagamento del GC > 20% L'agricoltore è escluso ancora una volta dal beneficio dell'aiuto per un importo equivalente alla differenza tra il numero di animali dichiarati e il numero di animali accertati. Se l'importo non può essere dedotto integralmente a norma del suddetto articolo nel corso dei tre anni civili successivi all'anno dell'accertamento, il saldo restante viene annullato. 46

47 4.5 INT Esempio 1: misura vacche soddisfano i requisiti di ammissibilità da BDN: Controlli: 1. Età del capo e periodo interparto? 1 vacca ha 21 anni 3 hanno data interparto inferiore a Numero dei parti nell anno per eventuali diversi beneficiari? 1 ha partorito due volte nello stesso anno da due beneficiari diversi 3. Sovrapposizioni con PSR? 5 sono sovrapponibili con PSR 10 VACCHE NON SONO QUINDI AMMISSIBILI ALL AIUTO DICHIARATO INIZIALE= 70 NUOVO DICHIARATO = = 60 VACCHE NUMERO CAPI DICHIARATI NUMERO CAPI AMMISSIBILI RISPETTO UBA MINIME N. CAPI ANOM.SER.VET. CONT.OGG N. CAPI PAGAB. E SANZIONAB. N. CAPI NON PAGAB. E SANZIONA SOVRAPPOSI ZIONE CON IL PSR ESITO TECNICO CAPI NUMERO CAPI PAGABILI 70-10=60 60 si =4/60=0, 066 =60*(1-0,066)=56 47

48 4. INT Esempio 1: misura Movimentazione animali? 4 Vacche, entrate in stalla nel 2018, presentano ritardo di registrazione della movimentazione in Entrata NUMERO CAPI DICHIARATI NUMERO CAPI AMMISSIBILI RISPETTO UBA MINIME N. CAPI ANOM.SER.VET. CONT.OGG N. CAPI PAGAB. E SANZIONAB. N. CAPI NON PAGAB. E SANZIONA SOVRAPPOSI ZIONE CON IL PSR ESITO TECNICO CAPI NUMERO CAPI PAGABILI 70-10=60 60 si =4/60=0,0 66 =60*(1-0,066)=56 Procedura per il calcolo dell esito: = 60 4/60 = 0,0666 = 6,66% CAPI PAGABILI: 60* (1-0,0666) = 56 48

49 4. INT Esempio 2: misura vacche soddisfano i requisiti di ammissibilità COME SCESE da BDN IN MONTAGNA: Controlli: 1. Età del capo e periodo interparto? 3 vacche hanno data interparto inferiore a Incrocio dati con Controlli Oggettivi 1 Irregolarità 4 VACCHE NON SONO QUINDI AMMISSIBILI ALL AIUTO DICHIARATO INIZIALE= 70 NUOVO DICHIARATO = 70 3 = 67 VACCHE 310 NUMERO CAPI DICHIARATI NUMERO CAPI AMMISSIBILI RISPETTO UBA MINIME N. CAPI ANOM.SER.V ET.CONT.OG G N. CAPI PAGAB. E SANZIONAB. N. CAPI NON PAGAB. E SANZIONA SOVRAPPO SIZIONE CON IL PSR ESITO TECNICO CAPI NUMERO CAPI PAGABILI 70-3=67 66 si no =4/66 =66*(1-0,060)= 62,04 3 Movimentazione animali? 3 vacche, entrate in stalla nel 2018, presentano ritardo di registrazione della movimentazione in Entrata, ma rispettano comunque il periodo di detenzione di 6 mesi (si veda slide successiva) 49

50 4. INT Approfondimento sulle 3 Vacche con ritardi di registrazione Vacca 1: presenta ritardo (>7 gg) nell inserimento in BDN nella seconda stalla CODI_MARC DATA_INGR DATA_COMU_AUTO_INGR DATA_INSE_BDN_INGR DATA_INIZ_DETE DATA_FINE_DETE IT /12/ /12/ /12/ /01/ /01/2018 IT /01/ /01/ /02/ /01/ /12/2018 Vacca 2: presenta ritardo (>7 gg) nella comunicazione dell ingresso in stalla CODI_MARC DATA_INGR DATA_COMU_AUTO_INGR DATA_INSE_BDN_INGR DATA_INIZ_DETE DATA_FINE_DETE AT /01/ /01/ /01/ /01/ /12/2018 Vacca 3: presenta ritardo (>7 gg) nella comunicazione dell ingresso in stalla CODI_MARC DATA_INGR DATA_COMU_AUTO_IN GR DATA_INSE_BDN_INGR DATA_INIZ_DETE DATA_FINE_DETE IT /03/ /07/ /07/ /03/ /12/

51 4. INT CALCOLO DELL ESITO RIEPILOGANDO ABBIAMO: 4 CAPI NON AMMISSIBILI ALL AIUTO, di cui 1 CAPO CON IRREGOLARITA (NON SI PAGA E SI SANZIONA) 3 VACCHE CON RITARDO NELLA REGISTRAZIONE (SI PAGANO E SI SANZIONANO) 4/66= 0,066 Numero capi pagati: capi ammissibili capi anomali * (1-esito aziendale) 66 * (1-0,066) = 62 capi pagabili 51

52 5. INT BOVINI MACELLATI Per le misure in questione è previsto un periodo di detenzione di 6 mesi o 12 mesi (per l intervento 316). Gli Organismi pagatori verificano che il capo rispetti il requisito della detenzione dopo aver considerato eventuali ritardi nella registrazione delle movimentazioni in BDN. N.B.: Si applicano due diverse procedure, a seconda che il capo sia nato o meno in stalla. 3.1 CAPI NON NATI IN STALLA Ai fini della verifica del rispetto del periodo di permanenza di 6 o 12 mesi, occorre verificare in primo luogo la tempestività della registrazione della movimentazione in entrata del bovino nella stalla, applicando la procedura di seguito descritta. 52

53 5. INT BOVINI MACELLATI SEQUENZA DEI CONTROLLI IN ORDINE TEMPORALE Rispetto ai dati scaricati da BDN, occorre fare i seguenti controlli A. VERIFICA CAPI DICHIARATI 1. VERIFICA SE USCITA DEL CAPO E STATA REGISTRATA OLTRE IL 31/12 DELL ANNO CAMPAGNA 2. VERIFICA DEI CAPI DOPPI 3. CAPO PAGATO SUL PSR I CAPI SONO ESCLUSI DAL DICHIARATO. NON SONO PAGATI NON SONO SANZIONATI B. VERIFICA CAPI ANOMALI 4. VERIFICA DELLE TEMPISTICHE DI COMUNICAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA MOVIMENTAZIONE: 6 MESI NON RISPETTATI 5. CAPI IRREGOLARI DEI CONTROLLI OGGETTIVI E SERVIZI VETERINARI I CAPI SONO IRREGOLARI NON SONO PAGATI SONO SANZIONATI 6. VERIFICA DELLE TEMPISTICHE DI COMUNICAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA MOVIMENTAZIONE: 6 MESI RISPETTATI I CAPI SONO PAGATI, MA SANZIONATI 53

54 5. INT CONTROLLO 4 e 6 COMUNICAZIONE DELLA MOVIMENTAZIONE Dt_Com_Autorita_Ingresso Dt_Ingresso > 7 giorni = < 7 giorni OK - Tempistica Rispettata ed ulteriore verifica TEMPISTICA INSERIMENTO BDN Dt_Inserimento_BDN_Ingresso Dt_Com_Autorita_Ingresso > 7 giorni (+ eventuali festività) OK = < 7 giorni OK: Periodo di detenzione soddisfatto, nonostante presenza del ritardo nella registrazione della movimentazione del capo > 6 o 12 mesi VERIFICA DEL RISPETTO DEL PERIODO DI DETENZIONE (di 6 o 12 mesi): Dt_uscita Dt_Inserimento_BDN_Ingresso = > 6 mesi o 12 mesi (per int. 316) N.B.: qualora il capo transiti in più stalle, occorre considerare l inserimento del capo nella prima stalla del beneficiario CAPO PAGATO E SANZIONATO < 6 o 12 mesi KO: periodo di detenzione non soddisfatto x tardiva registrazionedi movimentazione Dt_uscita Dt_inserimento_BDN Ingresso < 6 o 12 mesi E Dt_uscita Dt_ingresso 0< 6 o 12 mesi CAPO POTENZIALMENTE AMMISSIBILE, MA ANOMALO: NON AMMISSIBILE AL PAGAMENTO E SANZIONATO 54

55 5. INT SANZIONE CAPO PAGATO E SANZIONATO Nel caso in cui, nonostante la presenza del ritardo nella registrazione della movimentazione in entrata nella stalla del capo, risulta soddisfatto il periodo di detenzione di 6 o 12 MESI e ricorrendo tutte le altre condizioni di ammissibilità previste per le misure in questione, il capo è ammissibile al pagamento e, allo stesso tempo, subisce l applicazione delle riduzioni e sanzioni Esempio: FORMULA PER IL CALCOLO DELLA SANZIONE: 60 bovini soddisfano i requisiti di ammissibilità 4 bovini presentano ritardo di registrazione della movimentazione in Entrata 4/60 = 0,0666 = 6,66% CALCOLO ESITO: CAPI PAGABILI: 60* (1-0,0666) = 56 55

56 5. INT In questo caso, come visto nel diagramma di pagina 53 i 6 o 12 mesi di permanenza in stalla sono stati rispettati: Dt_uscita Dt Ingresso => 6 o 12 mesi (per interventi 316) ma il capo non soddisfa le condizioni di ammissibilità a causa della tardiva registrazione della movimentazione dell entrata in stalla Dt_uscita Dt_inserimento_BDN_ingresso > 6 o 12 mesi (per intervento 316) FORMULA PER IL CALCOLO DELLA SANZIONE: Esempio: CAPO POTENZIALMENTE AMMISSIBILE, MA ANOMALO: NON AMMISSIBILE AL PAGAMENTO E SANZIONATO 60 bovini detenuti dall azienda 4 bovini non raggiungono il periodo di detenzione per ritardo nella registrazione 4/(60-4) = 0,0714 = 7,14% CALCOLO ESITO: CAPI PAGABILI: 56* (1-0,0174) = 52 56

57 5. INT SANZIONE CAPO PAGATO E E SANZIONATO + CAPO POTENZIALMENTE AMMISSIBILE, MA ANOMALO: NON AMMISSIBILE AL PAGAMENTO E SANZIONATO Se un Azienda presenta entrambi gli scenari, si calcola un UNICO ESITO FORMULA PER IL CALCOLO DELLA SANZIONE: Esempio: 60 bovini detenuti in Azienda 4 bovini non raggiungono il periodo di detenzione di 6 o 12 mesi a causa di ritardo di registrazione 4 bovini presentano un ritardo nella registrazione della movimentazione in entrata e raggiungono il periodo di detenzione CALCOLO ESITO: 8/(60-4) = 0,1428 = 14,28% CAPI PAGABILI: 56* (1 (2*0,148) = 39,42 57

58 5.1 INT BOVINI MACELLATI - CAPI NATI IN STALLA Qualora il capo macellato nasca in stalla (quindi Dt_nascita = Dt_ingresso), occorre verificare il rispetto di: 20 giorni per la marcatura del capo 7 giorni per la comunicazione all autorità competente Si aggiungono inoltre, in caso di delega: 7 giorni di calendario (5 giorni lavorativi) 58

59 5.1 INT CAPI NATI IN STALLA CONTROLLO 6 Dt_Com_Autorita_Ingresso Dt_Ingresso = < 27 giorni OK - Tempistica Rispettata ed ulteriore verifica >27 giorni KO Dt_Inserimento_BDN_Ingresso Dt_Com_Autorita_Ingresso 7 giorni (+ eventuali festività) KO = < 7 giorni SANZIONE CAPO PAGATO E SANZIONATO ok 59

60 6. NOTE CONCLUSIVE ETICHETTATURA Per essere ammissibile al 318, il capo deve uscire dalla stalla almeno sei mesi dopo l iscrizione dell Azienda al Consorzio di etichettatura 60

61 6. NOTE CONCLUSIVE PRIORITA DI PAGAMENTO: In applicazione di quanto previsto dal DM 7 giugno 2018 n. 5465, i premi di cui ai precedenti paragrafi non sono tra loro cumulabili né sono cumulabili con i premi di cui ai precedenti paragrafi. Pertanto, qualora un capo dovesse risultare ammissibile al pagamento per una pluralità di misure zootecniche tra loro non cumulabili, il sostegno è erogato con riferimento alla misura per la quale è previsto l importo unitario più elevato della campagna pregressa =premio unico + supplementare 322= premio unico =premio unico + supplementare 316=premio unico 318=premio unico 317=premio unico 319=premio unico 315=premio unico 61

62 6. NOTE CONCLUSIVE Elenco motivi di scarto interessati dall'estrazione dalla campagna 2018 VACCHE Capo irregolare da servizi veterinari, controlli oggettivi. Capo doppio, stesso beneficiario. Supero con CUAA. Capo pagato su PSR. Analisi latte non valide. Domanda integrativa non valida. Mancano le analisi del latte. Capo anomalo per registrazione tardiva (no sanzione). Eta non conforme/ registrazione incoerente Periodo interparto non rispettato Tempistiche di registrazione non rispettate : il capo si paga e si sanziona Criterio IBR non rispettato Tempistiche di registrazione non rispettate : il capo si paga e si sanziona per periodo di detenzione minima rispettato. Periodo di detenzione minima per la vacca in montagna non rispettato (DATA FINE DETENZIONE -DATA INIZIO DETENZIONE DEL CAPO IN STALLE DI MONTAGNA < 6 MESI) 62

63 6. NOTE CONCLUSIVE Elenco motivi di scarto interessati dall'estrazione dalla campagna 2018 Capo irregolare da servizi veterinari, controlli oggettivi. Capo doppio, stesso beneficiario. Supero con CUAA. Capo pagato su PSR. Capo anomalo per registrazione tardiva (no sanzione). MACELLATI Tempistiche di registrazione non rispettate : il capo si paga e si sanziona. Tempistiche di registrazione non rispettate : il capo non si paga e si sanziona per periodo di detenzione minima non rispettata (data uscita stalla -DT INSER. INGRESSO IN BDN<6 mesi. Tempistiche di registrazione non rispettate : il capo non si paga e si sanziona per periodo di detenzione minima non rispettata (DT FINE DETENZIONE -DATA INSERIMENTO INGRESSO BDN<6 mesi). 63

64 6. NOTE CONCLUSIVE IMPORTI UNITARI ART. 52 DEL REG. (UE) N. 1307/2013: SOSTEGNO ACCOPPIATO IMPORTI UNITARI CAMPAGNA 2018 INTERVENTO DM 7 giugno 2018 n Intervento specifico 310 Art comma Comma 6 Vacche da latte appartenenti ad allevamenti di qualità Vacche da latte appartenenti ad allevamenti di qualità siiti in zone montane Importo unitario in euro (d/a) 78,11 68, Comma 9 Bufale da latte 44, Art. 21 comma comma comma 5 Vacche nutrici da carne e a duplice attitudine iscritte ai libri genealogici o registro anagrafico Vacche a duplice attitudine iscritte ai libri genealogici o registro anagrafico, inserite in piani selettivi o di gestione razza Vacche nutrici non iscritte nei libri genealogici o nel registro anagrafico e appartenenti ad allevamenti non iscritti nella BDN come allevamenti da latte 124,66 23,46 80,58 64

65 6. NOTE CONCLUSIVE IMPORTI UNITARI ART. 52 DEL REG. (UE) N. 1307/2013: SOSTEGNO ACCOPPIATO IMPORTI UNITARI CAMPAGNA 2018 INTERVENTO DM 7 giugno 2018 n Intervento specifico Importo unitario in euro (d/a) 315 comma7 Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno sei mesi 42, comma comma comma comma Art comma comma 6 Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno dodici mesi Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno sei mesi, aderenti il sistemi di qualità Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno sei mesi, aderenti al sistemi di etichettatura Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno sei mesi, certificati ai sensi del Reg. IUE) n. 1151/2012 Agnelle da rimonta Capi ovini e caprini macellati 60,16 60,16 60,16 60,16 25,94 5,38 65

66 7. ALLEGATO 1: ESERCITAZIONI ESERCITAZIONE N.1 Ci sono 20 capi scaricati da BDN su INT. 313: 1 pagato sul PSR 1 acquistato dall azienda il 01/02/18 (data comunicazione all autorità il 12/02/18; inserito in BDN il 13/02/18). 2 capi hanno partorito a 21 anni. Quanti capi sono pagabili? RISPOSTA: 17 dichiarati 1 anomalo pagabile ma sanzionabile Esito= 1/17=0.059 Capi pagabili su 313= 17*( )=16 ESERCITAZIONE N.2 Rispetto ai seguenti capi macellati (315) individuare se il capo viene: pagato, pagato e sanzionato, non pagato e sanzionato, non pagato e non sanziona Data nascita Data ingresso in stalla Data comunicazi one ingresso Data inserimento BDN ingresso Data uscita Data comunicaz. Data uscita Data inserimento data uscita Capo pagato Capo pagato e sanzionato 01/01/18 01/01/18 26/01/18 03/02/18 01/08/18 02/08/18 02/08/18 x Capo non pagato e sanzionato Capo non pagato e non sanzionato (non dichiarato) 01/01/17 01/01/18 26/01/18 03/02/18 20/12/18 20/01/ /01/2019 x 07/03/17 07/03/17 07/03/17 07/03/17 21/03/18 20/12/18 20/12/18 x 01/02/17 10/02/18 25/02/18 28/02/18 11/12/18 20/12/18 20/12/18 x 66

67 7. ALLEGATO 1: ESERCITAZIONI ESERCITAZIONE N.3 Rispetto alle seguenti vacche individuare se il capo viene: pagato, pagato e sanzionato, non pagato e sanzionato Data nascita VACCA Data ingresso in stalla Data comunicazi one ingresso Data inserimento BDN ingresso DATA NASCITA VITELLO Data comunicaz. NASCITA VITELLO Data inserimento IN BDN VITELLO 01/01/ /03/16 05/03/16 20/04/16 02/02/18 02/02/18 02/02/18 X Capo pagato Capo pagato e sanzionato Capo non pagato e sanzionato Capo non pagato e non sanzionato (non dichiarato) 01/01/ /12/17 02/02/18 02/02/18 20/12/18 20/12/18 21/12/18 X 01/01/17 20/01/17 27/01/17 30/01/17 01/10/18 6/10/18 9/10/18 X 01/01/ /03/16 05/03/16 20/04/16 02/02/18 20/03/18 21/03/18 X ESERCITAZIONE N.4 Se all interno di un cedolino, le proteine del latte sono espresse in peso su peso e valgono 3,28, superano i controlli del latte? RISPOSTA: SI: occorre dividere per 0.971, ottenendo così il valore di 3,37 (quindi superiore a 3,35) ESERCITAZIONE N.5 Il beneficiario è iscritto al consorzio di etichettatura dal 01/03/18. Da che data sono ammissibili i capi usciti dalla stalla? RISPOSTA: 01/09/18 67

68 7. ALLEGATO 1: ESERCITAZIONI ESERCITAZIONE N.6 IDENTIFICARE QUALE ANOMALIA PRESENTANO I SEGUENTI CAPI INT. Data nascita VACCA Data ingresso in stalla Data comunica zione ingresso Data inserimento BDN ingresso DATA NASCITA VITELLO Data comunicaz. NASCITA VITELLO Data inserimento IN BDN VITELLO TIPO ANOMALIA /10/ /01/18 05/01/18 07/01/18 01/09/18 01/09/18 02/09/18 ETA VACCA > 18 ANNI ID CAPO: RI INT. Data nascita VACCA Data ingresso in stalla Data comunica zione ingresso Data inserimento BDN ingresso DATA NASCITA VITELLO Data comunicaz. NASCITA VITELLO Data inserimento IN BDN VITELLO TIPO ANOMALIA /11/ /01/18 08/01/18 10/01/18 20/01/18 21/01/18 27/01/18 TEMPO INTERPARTO NON RISPETTATO /11/ /06/18 01/06/18 02/06/18 29/09/18 30/09/ /10/2019 INT. Data nascita BOVINO Data ingresso in stalla Data comunica zione ingresso Data inserimento BDN ingresso Data Uscita Stalla Data Inseriment o uscita in BDN DATA MACELLAZION E TIPO ANOMALIA /10/16 02/02/18 27/02/18 27/02/18 16/09/18 16/09/18 16/09/18 TEMPISTICHE DI REGISTRAZIO NE NON RISPETTATE 68

69 7. ALLEGATO 1: ESERCITAZIONI ESERCITAZIONE N.7 Ci sono 70 capi scaricati da BDN su INT. 318: 2 capi: uscita registrata il 17/01/ capo doppio con altro CUUA 2 capi che entrano in stalla in data 01/01/2018, vengono registrati in data 15/02/2018 e escono dalla stalla il 01/07/2018 Quanti capi sono pagabili? RISPOSTA: 67 dichiarati 2 anomali non pagabile e sanzionabile Esito= 2/65 = 0,030 Capi pagabili su 318 = 65*( ) = 63,05 ESERCITAZIONE N.8 Capi scaricati da BDN. Identificare quali dei seguenti capi risultano anomali e per quale motivo. Effettuare il calcolo dell esito (SI VEDA TABELLA NELLA PAGINA SEGUENTE 69

70 7. ALLEGATO 1: ESERCITAZIONI CUAA INT. MARCA CAPO Data nascita VACCA Data ingresso in stalla Data comunicazion e ingresso Data inserimento BDN ingresso DATA NASCITA VITELLO Data comunicaz. NASCITA VITELLO Data inserimento IN BDN VITELLO AXY 310 IT /10/15 01/01/18 02/01/18 03/01/18 10/12/18 13/12/18 14/12/18 CAPO OK AXY 310 IT /02/16 01/01/18 02/01/18 03/01/18 07/11/18 08/11/18 09/11/18 CAPO OK AXY 310 IT /10/14 04/01/18 05/02/18 06/02/18 10/11/18 27/12/18 28/12/18 RITARDO COMUNICAZ INGRESSO - RITARDO COMUNICAZ VITELLO AXY 310 IT /05/07 10/01/18 30/01/18 10/10/18 11/10/18 13/10/18 13/10/18 RITARDO COMUNICAZ INGRESSO AXY 310 IT /10/03 04/01/18 05/01/18 07/01/18 01/11/18 06/11/18 07/11/18 CAPO OK AXY 310 IT /10/03 01/10/04 01/10/04 01/10/04 10/12/18 10/12/18 10/12/18 CAPO OK AXY 310 IT /10/04 01/10/05 01/10/05 01/10/05 07/11/18 08/11/18 08/11/18 CAPO OK AXY 310 IT /10/05 01/10/06 01/10/06 01/10/06 01/11/18 07/11/18 07/11/18 CAPO OK AXY 310 IT /10/02 20/10/03 20/10/03 20/10/03 11/12/18 01/12/18 01/12/18 CAPO OK AXY 310 IT /09/03 30/12/03 30/12/03 30/12/03 11/12/18 12/12/18 12/12/18 CAPO OK AXY 310 IT /05/08 01/06/08 01/06/08 01/06/08 11/12/18 11/12/18 11/12/18 CAPO OK AXY 310 IT /10/10 01/10/11 01/10/11 01/10/11 20/12/18 21/12/18 21/12/18 CAPO OK AXY 310 IT /10/11 01/12/11 01/12/11 01/12/11 01/12/18 11/12/18 11/12/18 CAPO OK RISPOSTA: Dichiarati: 12 1 anomalo ESITO: = 1/12= 0,083 Capi pagabili 12*( ) =

71 7. ALLEGATO 2: CHECK LIST CONTROLLI CONTROLLO VACCHE formula SI/NO se no se si 1 L'età della vacca è nei range? togliere dal dichiarato (capo scaricato) controllo ok 2 Il periodo del parto è rispettato? togliere dal dichiarato (capo scaricato) controllo ok 3 il capo è stato pagato sul psr? controllo ok togliere dal dichiarato (capo scaricato) 4 Il capo è doppio? controllo ok togliere dal dichiarato (capo scaricato) 5 data inserimento in BDN-data nascita <=27 Il vitello è stato registrato nei termini? (con delega +5 lav.) togliere dal dichiarato (capo scaricato) controllo ok 6 il capo richieste su 310/311 ha analisi regolari? togliere dal dichiarato (capo scaricato) controllo ok 7 il capo è risultato irregolare ad un controllo in capo anomalo (capo non pagabile e loco? controllo ok sanzionato) 8 la vacca è entrata nel 2018/comunicazione ingresso nel 2018/registrazione BDN nel 2018? controllo ok fare controllo successivo er la vacca che è ingressata in stalla nel 2018 : sono 9 stati rispettati 7 gg sino alla data di comunicazione data comunicazione ingresso-data all'autorità competente? ingresso<=7 capo anomalo: capo pagato e sanzionato controllo ok, fare il prox controllo 10 Dalla data inserimento in bdn alla data di comunicazione sono passati meno di 7 gg? data inserimento ingresso-data comunicazione all'autorita competente <=7 capo anomalo: capo pagato e sanzionato controllo ok: capo pagabile CONTROLLO VACCHE 311 formula SI/NO se no se si La vacca, ammissibile sul 310, è stata sei mesi in montagna nel 2018 anche su più beneficiari? (guardare data di nascita del vitello e contare sei mesi prima o dopo o durante la nascita del vitello) capo non pagabile controllo ok la vacca ha passato i controlli di cui al punto ? vai al controllo 13 controllo ok, vai al controllo n. 14 verifica 6 mesi di detenzione minima in zona data fine detenzione-data inserimento BDN montana ingresso>6 mesi capo non pagabile capo pagabile ma sanzionato verifica 6 mesi di detenzione minima in zona data fine detenzione-data inizio montana detenzione>mesi capo non pagabile capo pagabile CONTROLLO MACELLATI formula SI/NO se no se si 1 L'uscita del capo è stata registrata oltre il 31/12 tardivamente? controllo ok togliere dal dichiarato (capo scaricato) 2 il capo è doppio? controllo ok capo non pagabile 3 data comunicazione autorità ingresso - data il vitello è nato in stalla? nascita=<27 gg vai al controllo 7 vai al prossimo controllo 4 data inserimento ingresso-data il vitello è nato in stalla comunicazione ingresso<=7 gg vai al controllo 7 controllo ok: capo pagabile 5 data comunicazione autorita competente- Il vitello non è nato in stalla data ingresso<=7 gg vai al controllo7 vai al prox controllo 6 data inserimento ingresso -data di Il vitello non è nato in stalla comunicazio ingresso <=7 gg vai al controllo 7 controllo ok: capo pagabile Sono passati sei mesi di detenzione minima dalla 7 data di uscita del capo alla data di registrazione dell'ingresso in BDN? data uscita-data inserimento BDN ingresso capo non pagabile e sanzionato capo pagabile e sanzionato viene e pagato e sanzionato sul 315 (se ha 8 il capo è ammissibile sia sul 316 che sul 315 e non ha almeno sei mesi di detenzione minima rispettato il controllo minimo di detenzione dei 6 dalla data di inserimento di ingressoin mesi? (controllo 7) BDN) 71

AREA COORDINAMENTO Armonizzazione procedure e rapporti con gli Organismi pagatori

AREA COORDINAMENTO Armonizzazione procedure e rapporti con gli Organismi pagatori AREA COORDINAMENTO Armonizzazione procedure e rapporti con gli Organismi pagatori Via Palestro 81 00185 Roma Tel. 06.49499.1 PEC: protocollo@pec.agea.gov.it Documento tecnico di calcolo per la verifica

Dettagli

MANUALE DELLE ANOMALIE ART. 52 REG 1307/2003 PREMI ZOOTECNICI DOMANDA UNICA 2015

MANUALE DELLE ANOMALIE ART. 52 REG 1307/2003 PREMI ZOOTECNICI DOMANDA UNICA 2015 MANUALE DELLE ANOMALIE ART. 52 REG 1307/2003 PREMI ZOOTECNICI DOMANDA UNICA 2015 Rev. 0 del 17/10/2016 SC Sommario 1. Normativa di riferimento... 1 2. Premi relativi al sostegno accoppiato zootecnia...

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DECRETO 9 agosto 2018, prot. 7839. Modifica del finanziamento del sostegno accoppiato, dall anno di domanda 2019, relativo alle misure latte bovino e vacche nutrici e all incremento del sostegno per le

Dettagli

Allegato I (articolo 5, comma 4) Razze ammissibili per ciascuna delle misure previste dagli articoli 20 e 21 del DECRETO MINISTERIALE 18 novembre 2014

Allegato I (articolo 5, comma 4) Razze ammissibili per ciascuna delle misure previste dagli articoli 20 e 21 del DECRETO MINISTERIALE 18 novembre 2014 Allegato I (articolo 5, comma 4) Razze ammissibili per ciascuna delle misure previste dagli articoli 20 e 21 del DECRETO MINISTERIALE 18 novembre 2014 Associazione Denominazione Ufficiale LG Sezione -

Dettagli

Ammissibilità zootecnica e relative sanzioni nei controlli RPU

Ammissibilità zootecnica e relative sanzioni nei controlli RPU S.I.Me.Ve.P. Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Corso di formazione Il sistema sanzionatorio in Medicina Pubblica Veterinaria Ammissibilità zootecnica e relative sanzioni nei controlli

Dettagli

Relatore: ANGELO FRASCARELLI docente all Università degli Studi di Perugia.

Relatore: ANGELO FRASCARELLI docente all Università degli Studi di Perugia. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA 2 ^ R e l a z i o n e La revisione di medio termine della PAC 2020: cosa bolle in pentola per il settore della zootecnia bovina da carne? Relatore: ANGELO FRASCARELLI

Dettagli

AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari A.G.R.E.A APPAG Trento ARCEA ARPEA A.R.T.E.A. A.V.E.P.A AGEA

AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari A.G.R.E.A APPAG Trento ARCEA ARPEA A.R.T.E.A. A.V.E.P.A AGEA AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari Via Palestro 81 00185 Roma Tel. 06.49499282 protocollo@pec.agea.gov.it A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, 6 40122 BOLOGNA APPAG Trento Via G.B. Trener, 3

Dettagli

All. All. All. All. All. All. All

All. All. All. All. All. All. All AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari Via Palestro 81 00185 Roma Tel. 06.49499282 protocollo@pec.agea.gov.it A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, 6 40122 BOLOGNA APPAG Trento Via G.B. Trener, 3

Dettagli

La Rinotracheite Infettiva Bovina (IBR) e il controllo ufficiale in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria

La Rinotracheite Infettiva Bovina (IBR) e il controllo ufficiale in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria La Rinotracheite Infettiva Bovina (IBR) e il controllo ufficiale in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria IL CONTROLLO DELL'IBR NEL CONTESTO DELLA TUTELA DEL PATRIMONIO BOVINO REGIONALE

Dettagli

All Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA

All Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari Via Palestro 81 00185 Roma Tel. 06.49499.1 Fax 06.49499.770 Prot. n. AGEA.2016.11086 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 14 giugno 2016 l A.G.R.E.A Largo Caduti

Dettagli

All. All. All. All. All. All. Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA. All

All. All. All. All. All. All. Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA. All AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari Via Palestro, 81 00185 Roma Tel. 06.49499.1 Fax 06.49499.770 Prot. N. ACIU.2016.176 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 31.03.2016 A.G.R.E.A Largo Caduti del

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI sto 2005, n. 198 per il rilascio delle autorizzazioni internazionali al trasporto di merci su strada», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 166 del 19 luglio 2006; Visto il decreto

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto n.5602 dell 11 ottobre 2016 Modifica del decreto del Ministro delle politiche agricole del 18 novembre 2014 per quanto concerne il finanziamento del sostegno accoppiato. VISTO il regolamento (UE)

Dettagli

AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari A.G.R.E.A APPAG Trento ARCEA ARPEA A.R.T.E.A A.V.E.P.A AGEA

AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari A.G.R.E.A APPAG Trento ARCEA ARPEA A.R.T.E.A A.V.E.P.A AGEA AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari Via Palestro 81 00185 Roma Tel. 06.49499282 protocollo@pec.agea.gov.it All A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, 6 40122 BOLOGNA All APPAG Trento Via G.B. Trener,

Dettagli

PIANO ZOOTECNICO - ZOOTECNIA BOVINA DA LATTE

PIANO ZOOTECNICO - ZOOTECNIA BOVINA DA LATTE E stata pubblicata la circolare Agea relativa al sostegno accoppiato facoltativo. Per poter ricevere il sostegno accoppiato è necessario che l agricoltore sia in possesso del requisito di agricoltore in

Dettagli

Determinazione n o 106 del 17/05/2017 Ufficio FEAGA Erogazioni in. Area Valutazione tecnica e controlli. Gestione titoli e zootecnia

Determinazione n o 106 del 17/05/2017 Ufficio FEAGA Erogazioni in. Area Valutazione tecnica e controlli. Gestione titoli e zootecnia orpeo" ART52BOVINIZOOl Approvato con: Agenzia Regionale Piemontese per le Area Valutazione tecnica e controlli Determinazione n o 106 del 17/05/2017 Ufficio FEAGA Erogazioni in Gestione titoli e zootecnia

Dettagli

I dati della BANCA NAZIONALE dell ANAGRAFE ZOOTECNICA del MINISTERO DELLA SALUTE istituita presso l I.Z.S. ABRUZZO E MOLISE, sede di TERAMO

I dati della BANCA NAZIONALE dell ANAGRAFE ZOOTECNICA del MINISTERO DELLA SALUTE istituita presso l I.Z.S. ABRUZZO E MOLISE, sede di TERAMO a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI ottobre 2011 I dati della BANCA NAZIONALE dell ANAGRAFE ZOOTECNICA del MINISTERO DELLA SALUTE istituita presso l I.Z.S. ABRUZZO E MOLISE, sede di TERAMO INDICE INTRODUZIONE...

Dettagli

REGIMI DI AIUTO E MISURE DI SOSTEGNO CONNESSE ALLA SUPERFICIE E AGLI ANIMALI

REGIMI DI AIUTO E MISURE DI SOSTEGNO CONNESSE ALLA SUPERFICIE E AGLI ANIMALI REGIMI DI AIUTO E MISURE DI SOSTEGNO CONNESSE ALLA SUPERFICIE E AGLI ANIMALI Manuale per la presentazione e l istruttoria delle domande di aiuto e di pagamento CAMPAGNA 2016 Procedure per la gestione del

Dettagli

REGIMI DI AIUTO E MISURE DI SOSTEGNO CONNESSE ALLA SUPERFICIE E AGLI ANIMALI

REGIMI DI AIUTO E MISURE DI SOSTEGNO CONNESSE ALLA SUPERFICIE E AGLI ANIMALI REGIMI DI AIUTO E MISURE DI SOSTEGNO CONNESSE ALLA SUPERFICIE E AGLI ANIMALI Manuale per la presentazione e l'istruttoria delle domande di aiuto e di pagamento CAMPAGNA 2017 Procedure per la gestione del

Dettagli

REGISTRO DI STALLA PER BOVINI

REGISTRO DI STALLA PER BOVINI REGISTRO DI STALLA PER BOVINI CODICE AZIENDALE IT _ BZ _ PROPRIETARIO CODICE FISCALE Guida alla compilazione: La tenuta del registro di carico e scarico aziendale per bovini è prevista dalle norme vigenti.

Dettagli

Report Evoluzione del patrimonio zootecnico lombardo iscritto ai Libri Genealogici o ai Registri Anagrafici e in Controllo Funzionale

Report Evoluzione del patrimonio zootecnico lombardo iscritto ai Libri Genealogici o ai Registri Anagrafici e in Controllo Funzionale Report 2014 Evoluzione del patrimonio zootecnico lombardo iscritto ai Libri Genealogici o ai Registri Anagrafici e in Controllo Funzionale Statistiche Lombardia anno 2014 Presentazione dei dati relativi

Dettagli

Calcolo dell esito Superficie misurata Superficie accertata Superficie determinata Superficie ammissibile «Superficie sanzionata

Calcolo dell esito Superficie misurata Superficie accertata Superficie determinata Superficie ammissibile «Superficie sanzionata Calcolo dell esito Nei capitoli seguenti sono descritte le regole per il calcolo della superficie determinata per ciascun Regime di aiuto e per la determinazione dell esito per gruppo coltura. A tale proposito

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali DECRETO n. 940 del 1 marzo 2017 Modalità di ripartizione delle risorse finanziarie previste dal regolamento delegato (UE) 2016/1613, della Commissione, che prevede un aiuto eccezionale per i produttori

Dettagli

PRODUZIONI GRASSO PROTEINE % % Meticcia. Bruna. Frisona Italiana. Valdostana Pezzata Rossa. Pezzata Rossa Italiana. Bianca Val Padana.

PRODUZIONI GRASSO PROTEINE % % Meticcia. Bruna. Frisona Italiana. Valdostana Pezzata Rossa. Pezzata Rossa Italiana. Bianca Val Padana. A M GG. Meticcia P. 27.058 13.135 49 19.282 8.556 2.590 3,94 3,45 302 41 T. 8.854 3,90 3,41 3 8 147 2,5 (A: 87% B: 45% C: 31% D: 176 GG. E: 141 GG. PRIMIPARE: 2 3 ) Bruna P. 14.641 8.135 56 10.313 6.649

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) Fonte dei dati I dati relativi all allevamento bovino e bufalino in Umbria sono stati estratti

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali DECRETO prot. DIPEISR 1566 del 12 maggio 2015 Ulteriori disposizioni relative alla gestione della PAC 2014-2020 VISTO il regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre

Dettagli

Vacche nutrici, bovini maschi e macellazione

Vacche nutrici, bovini maschi e macellazione Vacche nutrici, bovini maschi e macellazione newsletter Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura 10 - luglio 2005 OCM Carni bovine Regolamento CE 1254/99 Campagna 2004. alle vacche nutritici

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2016) Fonte dei dati I dati relativi all allevamento bovino e bufalino in Umbria sono stati estratti

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2013)

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2013) 1 UMBRIA: POPOLAZIONE BOVINA E BUFALINA ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2013) I dati relativi all allevamento bovino e bufalino in Umbria sono stati estratti dalla Banca

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA VALLE D AOSTA 2014/2020 (PSR )

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA VALLE D AOSTA 2014/2020 (PSR ) Allegato F al Provvedimento dirigenziale n. 9 del 9/0/09 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA VALLE D AOSTA 0/00 (PSR 0-00) DETEMINAZIONE DEL CARICO ANIMALE PER IL RISPETTO DEI CRITERI DI AMMISSIBILITA E

Dettagli

Le dinamiche del Libro Genealogico Charolaise e Limousine

Le dinamiche del Libro Genealogico Charolaise e Limousine Mostra Regionale Ozieri 9 Aprile 2016 Le dinamiche del Libro Genealogico Charolaise e Limousine Emanuele Villa Direttore Anacli Lo scenario di riferimento La zootecnia costituisce una attività che trova

Dettagli

Selezione e miglioramento genetico in zootecnia Statistiche nazionali e regionali (anno 2017)

Selezione e miglioramento genetico in zootecnia Statistiche nazionali e regionali (anno 2017) Selezione e miglioramento genetico in zootecnia Statistiche nazionali e regionali (anno 2017) A livello nazionale, particolare rilevanza assume il settore dei bovini da latte, che è arrivato a coinvolgere

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017)

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017) 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017) Fonte dei dati I dati relativi all allevamento bovino e bufalino in Umbria sono stati estratti

Dettagli

SSPV di RE CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI CHECK LIST ANAGRAFE

SSPV di RE CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI CHECK LIST ANAGRAFE Pag.1 di 10 LISTA DI RISCONTRO/ STATO DELLE REVISIONI - SERVIZIO VETERINARIO E IGIENE ALIMENTI REGIONE EMILIA ROMAGNA Rev. N. MOTIVAZIONE DELLA REVISIONE DATA 01 Aggiornamento normativo e Formattazione

Dettagli

Criteri per gli adempimenti di cui al comma 2, articolo 3, l.r. n. 24/2014

Criteri per gli adempimenti di cui al comma 2, articolo 3, l.r. n. 24/2014 Allegato alla D.G.R. n. 8 1318 del 20 aprile 2015, così come integrato dalla D.G.R. n. 16 1438 del 18 maggio 2015 e dalla D.G.R. n. 13 1642 del 29 giugno 2015 Criteri per gli adempimenti di cui al comma

Dettagli

AGEA 2017 PROT. N DEL 3 MARZO A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA. APPAG Trento Via G.B. Trener, Trento

AGEA 2017 PROT. N DEL 3 MARZO A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA. APPAG Trento Via G.B. Trener, Trento AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari Via Palestro 81 00185 Roma Tel. 06.49499.730 PEC: protocollo@pec.agea.gov.it AGEA 2017 PROT. N. 19393 DEL 3 MARZO 2017 A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro,

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto n. 1317 del 1 marzo 2018 Interventi a favore della zootecnia estensiva praticata nelle zone montane e, limitatamente ai comuni colpiti dal sisma del 2016 e del 2017, nelle zone svantaggiate a valere

Dettagli

Pagamento di base. Greening

Pagamento di base. Greening Siamo ormai vicini alla scadenza per la presentazione della Domanda Unica 2016 (di seguito DU 2016) prevista per il prossimo 15 maggio. In vista del termine è utile rivedere gli impegni che l agricoltore

Dettagli

Allegato 1 istruzioni operative n.3 del Area Valutazione tecnica e controlli. Ufficio FEAGA Premi accoppiati

Allegato 1 istruzioni operative n.3 del Area Valutazione tecnica e controlli. Ufficio FEAGA Premi accoppiati Pag. 1 di 11 Gestione di casi particolari nell ambito delle misure zootecniche nell'ambito del sostegno accoppiato di cui all'art. 52 del Reg. (UE) n. 1307/2013 campagna 2018 e seguenti Sommario 1. Premesse...

Dettagli

Versione del 15/04/2016 ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.

Versione del 15/04/2016 ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i. ARTEA Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Nota operativa per la compilazione della DICHIARAZIONE

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO E-10 Registrazione allevamenti all anagrafe animale D.P.R. n 317/1996 e s.m.i. 1. Dati generali dell intervento 1.1 Ubicazione intervento (Indicare il Comune e l indirizzo inseriti nel modulo

Dettagli

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA UNITÀ OPERATIVA ATTIVITÀ VETERINARIE DIRETTORE: DOTT.A CHIARA BERARDELLI MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO

Dettagli

RICONOSCIMENTO ALLE AZIENDE ZOOTECNICHE DEI DANNI DA PREDAZIONE PROVOCATI DA LUPO (CANIS LUPUS ). BANDO ANNUALITA 2017

RICONOSCIMENTO ALLE AZIENDE ZOOTECNICHE DEI DANNI DA PREDAZIONE PROVOCATI DA LUPO (CANIS LUPUS ). BANDO ANNUALITA 2017 ALLEGATO A RICONOSCIMENTO ALLE AZIENDE ZOOTECNICHE DEI DANNI DA PREDAZIONE PROVOCATI DA LUPO (CANIS LUPUS ). BANDO ANNUALITA 2017 Procedure di attuazione 1. Descrizione della misura. Con tale misura la

Dettagli

La presente deliberazione sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige.

La presente deliberazione sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige. Deliberazione Giunta Provinciale 19 gennaio 2016 n. 42 Concessione di aiuti a sostegno del benessere e della salute animale. (Trentino-Alto Adige, BUR 2 febbraio 2016, n. 5) La legge provinciale 14 dicembre

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 07 - Prot. Uscita N.0021888 del 11/07/2018 Pos. 2285/2018 II stralcio D.M. di impegno Cap. 2285 IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge n.244 del 24 dicembre 2007 recante disposizioni per la

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA VALLE D AOSTA 2014/2020 (PSR 14-20)

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA VALLE D AOSTA 2014/2020 (PSR 14-20) Allegato E/M14 al Provvedimento dirigenziale n. 29 del 19/03/2019 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA VALLE D AOSTA 2014/2020 (PSR 14-20) BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ADESIONE ALLA MISURA

Dettagli

Anagrafe Ovi- Caprina Nota 3179 del Ministero del 26 gennaio 2010

Anagrafe Ovi- Caprina Nota 3179 del Ministero del 26 gennaio 2010 Anagrafe Ovi- Caprina Nota 3179 del Ministero del 26 gennaio 2010 Oggetto: anagrafe ovi-caprini identificazione elettronica Riprende il Reg. (CE) 1560/2007 (modifica del Reg. n. 21/2004) che stabilisce

Dettagli

Allevamento bovino e bufalino in Umbria. Allevamenti bovini

Allevamento bovino e bufalino in Umbria. Allevamenti bovini Osservatorio Epidemiologico Veterinario PGOEV Allevamento bovino e bufalino in Umbria I dati relativi all allevamento bovino e bufalino in Umbria sono stati forniti dalla Banca Dati Nazionale (BDN) dell

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Misura 10 Pagamenti agro-climatico ambientali

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Misura 10 Pagamenti agro-climatico ambientali PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 Misura 10 Pagamenti agro-climatico ambientali Sottomisura 10.1 Pagamenti per impegni agro-climatico ambientali Tipo intervento 10.1.7 Biodiversità - Allevatori e

Dettagli

Disciplinare del Registro Anagrafico delle popolazione bovine autoctone e gruppo etnici a limitata diffusione

Disciplinare del Registro Anagrafico delle popolazione bovine autoctone e gruppo etnici a limitata diffusione ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI (ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27 10 1950) Disciplinare del Registro Anagrafico delle popolazione bovine autoctone e gruppo etnici a limitata diffusione D.M. 9-12-1999

Dettagli

Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio del 19 gennaio (2)

Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio del 19 gennaio (2) D.M. 29 luglio 2009 (1). Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio del 19 gennaio 2009. (2) (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 22 settembre 2009, n. 220.

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA

Dettagli

Oggetto: L. R. 14 GENNAIO 1998 N 1 ART. 7 BIS

Oggetto: L. R. 14 GENNAIO 1998 N 1 ART. 7 BIS SEDE ISTITUZIONALE: c/o Comune di Montepulciano Codice Fiscale 90020700523 SEDE AMMINISTRATIVA: Corso Garibaldi, 10 53047 Sarteano (Siena) 0578/268081 0578/268082 www.cm-cetona.si.it e-mail: info@cm-cetona.si.it

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 07 - Prot. Uscita N.0016239 del 22/05/2018 Pos. 2285/2018 I stralcio D.M. di impegno Cap. 2285 IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 15 gennaio 1991, n.30 concernente la Disciplina della

Dettagli

A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA. APPAG Trento Via G.B. Trener, Trento. Via E.Molè Catanzaro

A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA. APPAG Trento Via G.B. Trener, Trento. Via E.Molè Catanzaro AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari Via Salandra, 13 00187 Roma Tel. 06.49499.1 Fax 06.49499.770 Prot. N. ACIU.2015.278 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 5 giugno 2015 All All All All All All

Dettagli

SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO.

SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO. REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO. Il Dirigente Responsabile:

Dettagli

Il sottoscritto nato a il. Indirizzo Comune prov. C a p telefono cell. fax. CF/P.IVA

Il sottoscritto nato a il. Indirizzo Comune prov. C a p telefono cell. fax. CF/P.IVA RICHIESTA DI: ATTRIBUZIONE VARIAZIONE INTEGRAZIONE DEL CODICE DI IDENTIFICAZIONE AZIENDALE ai sensi del D.P.R. 317/96 e s.m.i. e del D.Lgs 158/06 e s.m.i. Il sottoscritto _ nato a il Indirizzo Comune prov

Dettagli

Organismo Pagatore ARPEA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO Reg. (UE) n. 1307/2013 CAMPAGNA 2015

Organismo Pagatore ARPEA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO Reg. (UE) n. 1307/2013 CAMPAGNA 2015 Organismo Pagatore ARPEA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO Reg. (UE) n. 07/0 CAMPAGNA 05 N. DOMANDA Codice Sigla Prov Prog. Ufficio Codice operatore NNNNNN Finalità di presentazione della domanda Domanda iniziale/

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DG DISR - DISR 07 - Prot. Uscita N.0036223 del 19/12/2018 Pos. 7715/2018 III stralcio D.M. di impegno Cap. 7715 IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge n.499 del 23.12.1999 recante razionalizzazione degli

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO APPAG - AGENZIA PROVINCIALE PER I PAGAMENTI. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 22 DI DATA 12 Maggio 2017

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO APPAG - AGENZIA PROVINCIALE PER I PAGAMENTI. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 22 DI DATA 12 Maggio 2017 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO APPAG - AGENZIA PROVINCIALE PER I PAGAMENTI Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 22 DI DATA 12 Maggio 2017 O G G E T T O: Approvazione delle disposizioni per la presentazione

Dettagli

GESTIONE DEI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Bologna, 18 ottobre 2017

GESTIONE DEI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Bologna, 18 ottobre 2017 GESTIONE DEI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 18 ottobre 2017 1 - DEFINIZIONI Condizionalità: l'insieme degli adempimenti previsti in seno ai CGO e alle BCAA che le aziende

Dettagli

LA NUOVA PAC: LE SCELTE NAZIONALI E L APPLICAZIONE DELL ART. 52

LA NUOVA PAC: LE SCELTE NAZIONALI E L APPLICAZIONE DELL ART. 52 Assemblea Generale Annuale dei soci Agriturismo il Poggio Poirino (TO) LA NUOVA PAC: LE SCELTE NAZIONALI E L APPLICAZIONE DELL ART. 52 Simone Mellano Direttore Asprocarne Piemonte La riforma PAC: gli obbiettivi

Dettagli

ALLEGATO 1 RAZZE A DUPLICE ATTITUDINE ISCRITTE AI REGISTRI ANAGRAFICI

ALLEGATO 1 RAZZE A DUPLICE ATTITUDINE ISCRITTE AI REGISTRI ANAGRAFICI 22-9-2009 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 220 ALLEGATO 1 RAZZE DA CARNE ISCRITTE A LIBRI GENEALOGICI - Charolaise - Limousine - Chianina - Marchigiana - Maremmana - Podolica

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI Allegato 1 alla Determinazione n. 0001382 del 10.04.2013 LEGGE REGIONALE N.1 DEL 14 MAGGIO 2009, ART. 4 COMMA 20. Aiuti per l acquisto di riproduttori maschi e fattrici femmine di qualità pregiata, registrate

Dettagli

Progetto MeatBull: opportunità dal registro meticci

Progetto MeatBull: opportunità dal registro meticci Progetto MeatBull: opportunità dal registro meticci I ¾ del mercato di imp/exp si concentrano in soli 6 paesi (l Italia rappresenta il 22% della domanda UE-27). Export (5Pe: 73%) Import (5Pi: 72%) Pol

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE

ISTRUZIONI OPERATIVE Legge Regionale 12 ottobre 1978 n.63, art. 15, lett. b - Acquisto bestiame riproduttore Contributi in conto capitale. Programma di aiuti inseriti nel Programma Operativo Provinciale 1- PREMESSA ISTRUZIONI

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

PREMESSA. ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine

PREMESSA. ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine Blandino G. Settore Veterinario - A.U.S.L. n. 7 RAGUSA RIASSUNTO : L autore evidenzia gli scopi e le finalità dell anagrafe zootecnica con particolare riferimento all

Dettagli

Controlli di identificazione e registrazione degli animali

Controlli di identificazione e registrazione degli animali Modulistica di riferimento e criticità dei controlli di identificazione e registrazione degli animali (CGO 6, CGO7 e CGO 8) e delle malattie degli animali (CGO 9) ATS-VALPADANA Controlli di identificazione

Dettagli

Stefano Pignani. L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

Stefano Pignani. L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Stefano Pignani L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Quali probabili conseguenze con l abolizione delle quote latte Aumento della VOLATILITA dei prezzi Nuove opportunità sui mercati mondiali

Dettagli

Relazione sull attività svolta dai Dipartimenti di Prevenzione delle ASL del Piemonte. Attività dei Servizi Veterinari (area A)

Relazione sull attività svolta dai Dipartimenti di Prevenzione delle ASL del Piemonte. Attività dei Servizi Veterinari (area A) Relazione sull attività svolta dai Dipartimenti di Prevenzione delle ASL del Piemonte Attività dei Servizi Veterinari (area A) 2011 IL PATRIMONIO ZOOTECNICO I. Zootecnia nella Regione Piemonte. II. Bovini

Dettagli

Consistenza comparto zootecnico e descrizione dell attività di ricerca Giovanni Cosso

Consistenza comparto zootecnico e descrizione dell attività di ricerca Giovanni Cosso Progetto RISGENSAR: Conservazione delle risorse genetiche animali Incontro con gli allevatori Consistenza comparto zootecnico e descrizione dell attività di ricerca Giovanni Cosso Patrimonio caprino in

Dettagli

Approvato con Determina Direttore n. 818/ASSB/2018 del 16/10/2018

Approvato con Determina Direttore n. 818/ASSB/2018 del 16/10/2018 Approvato con Determina Direttore n. 818/ASSB/ del 16/10/ 1. PREMESSA 1.1 Ai sensi dell articolo 15, comma 3, della Legge Quadro sulle Aree Protette n. 394/91, l Ente Parco è tenuto ad indennizzare sul

Dettagli

Tabella A: Priorità nella compilazione delle graduatorie

Tabella A: Priorità nella compilazione delle graduatorie ALLEGATO A Misura F.1.16. Attuazione di interventi in materia di conservazione del lupo (canis lupus) e prevenzione/riduzione delle predazioni in Toscana. Azione A Indennizzo alle aziende zootecniche a

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori APA-ANA-AIA-BDN

Associazione Italiana Allevatori APA-ANA-AIA-BDN APA-ANA-AIA-BDN Revisione del 14/05/2007 BANCA DATI NAZIONALE BOVINA... 2 Premessa... 2 Normativa... 2 Identificazione allevamenti in BDN... 2 Utenti abilitati ad operare in BDN... 3 Tempistica... 3 Modalità

Dettagli

LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI NELLA PAC: LE OPPORTUNITÀ PER IL SETTORE ZOOTECNICO

LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI NELLA PAC: LE OPPORTUNITÀ PER IL SETTORE ZOOTECNICO LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI NELLA PAC: LE OPPORTUNITÀ PER IL SETTORE ZOOTECNICO Reggio Emilia, 19 marzo 2015 Area Agroalimentare I TEMI Le risorse per la nuova PAC e i pagamenti diretti I principali

Dettagli

2. Verifica della correttezza dei dati anagrafici dell azienda e degli allevamenti in essa presenti.

2. Verifica della correttezza dei dati anagrafici dell azienda e degli allevamenti in essa presenti. CHECK-LIST PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI SULL APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE OVINA E CAPRINA AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) 21/2004 DEL CONSIGLIO

Dettagli

Domande e risposte su bando Misura 10 anno Operazione SALVAGURADIA DI RAZZE ANIMALI LOCALI MINACCIATE DI ABBANDONO

Domande e risposte su bando Misura 10 anno Operazione SALVAGURADIA DI RAZZE ANIMALI LOCALI MINACCIATE DI ABBANDONO Domande e risposte su bando Misura 10 anno 2016. Operazione 10.1.11 - SALVAGURADIA DI RAZZE ANIMALI LOCALI MINACCIATE DI ABBANDONO DOMANDA 1 E possibile per un impresa agricola presentare domanda di adesione

Dettagli

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 07 - Prot. Uscita N.0026972 del 20/10/2017 D.M. di impegno IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 15 gennaio 1991, n.30 concernente la Disciplina della riproduzione animale e successive modificazioni

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14-2 0 2 0 A N N U A L I

Dettagli

Produttori interessati. Al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Via XX Settembre, ROMA

Produttori interessati. Al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Via XX Settembre, ROMA Ufficio Monocratico Via Palestro, 81 00185 Roma Tel. 06.49499537/538 Fax 06.49499751 Prot. N. UMU.2010.1112 Roma 22 luglio 2010 CITARE NELLA RISPOSTA) CIRCOLARE N. 29 Ai Produttori interessati Al Ministero

Dettagli

L anagrafe suina e la banca dati nazionale, strumenti alla base della programmazione, attuazione e verifica di piani di sorveglianza

L anagrafe suina e la banca dati nazionale, strumenti alla base della programmazione, attuazione e verifica di piani di sorveglianza L anagrafe suina e la banca dati nazionale, strumenti alla base della programmazione, attuazione e verifica di piani di sorveglianza GAETANO TREVISI AZIENDA USL DI FERRARA Direttiva 92/102/CEE del Consiglio

Dettagli

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ;

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ; ARPEA- ORGANISMO PAGATORE DELLA REGIONE PIEMONTE DECRETO N 24 del 28/06/2017 - Domanda Unica Oggetto: REGOLAMENTO (UE) N. 1307/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre 2013; REGOLAMENTO

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI Allegato 1 alla Determinazione n. 6013/2009 del 28/12/2009 LEGGE REGIONALE N.1 DEL 14 MAGGIO 2009, ART. 4 COMMA 20. Aiuti per l acquisto di riproduttori maschi e fattrici femmine di qualità pregiata, registrate

Dettagli

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE Le presenti istruzioni regionali

Dettagli

Direttive operative per l emanazione del bando per la Misura 214 Pagamenti agroambientali del PRS 2007/2013 annualità 2014.

Direttive operative per l emanazione del bando per la Misura 214 Pagamenti agroambientali del PRS 2007/2013 annualità 2014. Direttive operative per l emanazione del bando per la Misura 214 Pagamenti agroambientali del PRS 2007/2013 annualità 2014. 1. Modalità e termini per la presentazione delle domande e della relativa documentazione

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA Atto del Dirigente DETERMINAZIONE Num. 42 del 10/01/2019 BOLOGNA Proposta: DAG/2019/41 del 10/01/2019 Struttura proponente: SERVIZIO TECNICO E DI AUTORIZZAZIONE

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 12 giugno 2019

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 12 giugno 2019 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 1529 del 12 giugno 2019 Oggetto: Reg. (CE) n. 1307/13 - Regimi

Dettagli

oppure Indirizzo azienda: Comune cap Prov.

oppure Indirizzo azienda: Comune cap Prov. Alla Azienda USL Toscana Sud Est Dipartimento della Prevenzione U.F. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare RICHIESTA DI REGISTRAZIONE AZIENDA PER ALLEVAMENTO Il sottoscritto (Cognome) ( Nome)

Dettagli

Stati generali benessere animale

Stati generali benessere animale Stati generali benessere animale Giuseppe Blasi Mipaaf Roma, 14 aprile 2016 Il benessere animale costituisce un fondamentale elemento di competitività dell impresa zootecnica, la cui attuazione dipende

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI sto 2005, n. 198 per il rilascio delle autorizzazioni internazionali al trasporto di merci su strada», pubblicato nella Gazzetta Uf ciale - Serie generale - n. 166 del 19 luglio 2006; Visto il decreto

Dettagli

- su proposta dell Assessore all agricoltura e risorse naturali Giuseppe Isabellon; DELIBERA

- su proposta dell Assessore all agricoltura e risorse naturali Giuseppe Isabellon; DELIBERA LA GIUNTA REGIONALE - richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 3035 in data 24 ottobre 2008 concernente il recepimento del decreto 20 marzo 2008 del Ministero delle Politiche agricole, alimentari

Dettagli

Linea Vacca-Vitello e Razze Autoctone: un opportunità per il comparto carne

Linea Vacca-Vitello e Razze Autoctone: un opportunità per il comparto carne Linea Vacca-Vitello e Razze Autoctone: un opportunità per il comparto carne Questa presentazione è disponibile sul sito internet www.anabic.it nella sezione Stampa e Informazioni ANABIC la sfida nella

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 21 settembre 2017

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 21 settembre 2017 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 1169 del 21 settembre 2017 Oggetto: Reg. (CE) n. 1307/13

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE Decreto n. 27 del 27 febbraio 2017 Oggetto: Domanda Unica campagna 2017: avvio del procedimento di cui al

Dettagli

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ARTEA Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1151 del 21/09/2016 Oggetto: Reg. CE n. 1308/13

Dettagli

Oggetto: DOMANDA UNICA 2015 PASCOLAMENTO PRATI ISTRUZIONI OPERATIVE

Oggetto: DOMANDA UNICA 2015 PASCOLAMENTO PRATI ISTRUZIONI OPERATIVE CAA CIA agriediter@cia.legalmail.it CAA LIBERI AGRICOLTORI caaliberiagricoltori@icoa-pec.it CAA CANAPA canapa@icoa-pec.it agrieuro@pec.aruba.it CAA COLDIRETTI caa.piemonte@pec.coldiretti.it CAA CONFAGRICOLTURA

Dettagli