L ARCHITETTO E LA PRATICA PROFESSIONALE

Documenti analoghi
L ARCHITETTO E LA PRATICA PROFESSIONALE

CORSO TRATTAMENTO ACQUE REFLUE E METEORICHE

ACQUISIRE ELEMENTI SUL SITO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FERMO

ORGANIZZA. CICLO di CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI (EX LEGGE 818/84 E D.M. 05 AGOSTO 2011)

Al Presidente dell Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Avellino

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

CORSO INTENSIVO LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 9/26 OTTOBRE 9/16/30 NOVEMBRE 2015 SEDE: VARESE

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin

Progettazione tecnico-ambientale di nuova generazione CURRICULUM SOCIETÀ

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

Comune di CASALNUOVO di NAPOLI

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

RICHIESTA DI PIANO DI RECUPERO / PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO / PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base - applicazioni pratiche per apprendere l'uso del CDS

SUSTAINABLENERGYDESIGN

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

GESTIONE DELLA PROFESSIONE:

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSO DI AGGIORNAMENTO SUGLI STATI LIMITE E LE NORME TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE IN ZONA SISMICA

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin

Seminari Progettazione di collegamenti in acciaio

Attualmente l incarico presso l azienda è quello di Facility manager come responsabile della manutenzione edile degli edifici della Tenuta

Ciclo di Seminari di Aggiornamento per Coordinatori per la Sicurezza prima sessione 20 ore (D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii.)

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

INTERVENTO DI (LUOGO) CONTRATTO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI CON COMMITTENTI PRIVATI

AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE e PREPARAZIONE ALL ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE

ALLEGATO A Modalità di partecipazione e di iscrizione

SEMINARIO IN MATERIA DI ABUSI EDILIZI, LE PROCEDURE OPERATIVE PER I COMUNI 25 settembre 2015 SEDE: COMO

MARKETING MK02 - L ATTIVITÀ DI VENDITA E LA GESTIONE DEL CLIENTE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

Marca da bollo 16,00. l incaricato. nat a - ( ) il residente in / con sede legale in - ( ) CAP via n.

IL RESTAURO DEGLI EDIFICI STORICI,

Al termine di ogni seminario sarà rilasciato un attestato di frequenza valido:

PROGETTISTA INCARICATO

CORSO LA CONTABILITA' DEI LAVORI PUBBLICI

SOMMARIO. capitolo 1. capitolo 2. capitolo 3. capitolo 4. capitolo 5 PRESENTAZIONE...11 PREMESSA...13

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (ai sensi del D.P.R n 380 e s.m.i. Titolo III art. 24 in vigore dal )

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2017

CORSO APPLICATIVO DI ARCHITETTURA E RESTAURO

Responsabile Tecnico

Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

CONOSCENZA, PREVENZIONE E SICUREZZA SISMICA

Ildebrando D Arcangelo

V MODULO DI 8 ORE - PROGRAMMA DEFINITIVO

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

CONSERVAZIONE E RESTAURO DELL ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

BACCALINI MARIO. Viale della Libertà n. 17/C PAVIA IT. PAVIA, 10 GIUGNO 1972 BCC MRA 72H10 G388B

!! "! #!"!$ Allegato «1»: distinta delle prestazioni oggetto dell incarico e dei corrispettivi

CORSO LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN EDILIZIA

Corso Annuale in diritto del lavoro e Amministrazione del Personale Anno 2009

(Codice Fiscale ) nato a il, residente a via n, CAP Tel. in qualità di legale rappresentante della ditta (P.IVA. ) con sede in via n CAP Tel.

Priverno (LT), settembre e ottobre 2012 Castello di San Martino - Palazzo Tolomeo Gallio (Via San Martino)

- membro della commissione Parcelle, Tariffe, Bandi e LL.PP. dell Ordine degli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI

Replica L ATTIVITÀ DI DIRETTORE LAVORI

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE

OGGETTO: COMUNICAZIONE DI INIZIO DEI LAVORI PER ATTIVITA' DI EDILIZIA LIBERA

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

Via Lucana, MATERA (MT) P.Iva: Tel.: Fax.: Web:

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI

con il patrocinio di CORSO DI FORMAZIONE 2 EDIZIONE


PERMESSO DI COSTRUIRE Art. 10 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i.

Circolare informativa

PERMESSO DI COSTRUIRE CHIEDE

COMUNE DI ACQUASANTA TERME - PROVINCIA DI ASCOLI PICENO - UFFICIO TECNICO AREA TECNICA II - SERVIZIO LAVORI PUBBLICI AVVISO PUBBLICO

ABBONAMENTO AI CORSI E CONVEGNI MAGGIOLI OFFERTA VALIDA DAL 31 DICEMBRE 2016 AL 31 DICEMBRE 2017

Risorse Umane e Formazione

RISORSE UMANE RU01 - LA FUNZIONE DEL PERSONALE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata


LA CONSULENZA ESTIMATIVA GIUDIZIARIA REQUISITI E COMPETENZE DELL ESPERTO DEL GIUDICE DOPO LA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO

Curriculum Vitae Villa Verucchio (Rimini)

COMUNE DI PELLEZZANO

CORSO DI ACUSTICA NELLA PROGETTAZIONE EDILIZIA E NELLA D.L.

m lu u rric u C Milano 2018

LR 19/2009 e s.m.i. (ultimo aggiornamento L.R. 26/2012) SCHEDA 2 - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ SPAZIO PER PROTOCOLLO

S.C.I.A. - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ N. PRATICA. altri titolari oltre al presente dichiarante NO SI n...

C O M U N E D I G R E Z Z A N A

CORSO DI FORMAZIONE. dal al Ore ORDINE PERITI INDUSTRIALI - via V. Emanuele COMO

RISORSE UMANE RU03 - L AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

Studio tecnico di ingegneria Ing. ANDREA BREZIGAR. Curriculum professionale

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL TESTO pag. 5 PREFAZIONE ALLA SESTA EDIZIONE» 15 PRESENTAZIONE» 17. INTRODUZIONE» 19 Estratto d.p.r.

OFFERTA FORMATIVA. CORSO DI AGGIORNAMENTO obbligatorio di ore 40 per soggetti già abilitati all esercizio dell attività professionale di

PROTOCOLLO. Con l apposizione del timbro del protocollo è avviato il procedimento amministrativo ai sensi dell art. 8 Legge 7 agosto 1990 n.

CONVEGNO 12 NOVEMBRE 2014 SU: La disciplina dell'edilizia dopo il decreto sblocca-italia Sede: Varese

VIA BREO, 19/ BRUGINE PADOVA VIA ZABARELLA, PIOVE DI SACCO (PD) Date Dal al

Allo SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del Comune di CORTE DE'0 CORTESI CON CIGNONE (CR)

Transcript:

Ciclo di seminari L ARCHITETTO E LA PRATICA PROFESSIONALE Dedicato a Paolo Bandiera L Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso in collaborazione con la Fondazione Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso, ha programmato e promosso questo corso, rivolto non solo agli architetti neo iscritti, ma a tutti gli iscritti all'ordine e per alcuni specifici argomenti anche ai non architetti. Sarà utilizzato come ausilio al ciclo di seminari sulla professione il nuovo testo prodotto dal C.N.A. ove sono definiti i protocolli prestazionali relativi all'attività progettuale, di direzione lavori e collaudo e le modalità di definizione dei corrispettivi. Si tratteranno le principali problematiche connesse con la prassi professionale dell'architetto. Il corso non vuole essere un corso prescrittivo, ma uno strumento per offrire agli architetti punti di riferimento per svolgere con maggiore consapevolezza il proprio mestiere e alla committenza una chiara informazione su quanto può legittimamente richiedere ed aspettarsi dagli architetti. Il corso si articola in 7 moduli sviluppati ciascuno in diverse sezioni tematiche. Sono previsti 20 incontri. Gli incontri si svolgeranno nelle giornate di lunedì secondo il calendario allegato nell arco dell anno in corso, con una pausa estiva e si terranno presso la sede dell Ordine Architetti PPC. L intento di Ordine e Fondazione è quello di rendere il corso uno strumento utile e ripetibile ciclicamente, con ulteriori argomenti di approfondimento e aggiornamento. Il corso verrà presentato il giorno 15 marzo alle ore 17.30 in occasione della consegna della Borsa di Studio in memoria di Paolo Bandiera, presso la Sala Convegni dell Ordine degli Architetti P.P. e C. di Treviso, in Prato della Fiera 21. Data Ore CONSEGNA BORSA DI STUDIO PAOLO BANDIERA Relatore 15 Marzo 17.30 18.00 18.45 A seguire Assegnazione Borsa di Studio in memoria di Paolo Bandiera Benvenuto del Presidente dell Ordine APPC della Provincia di Treviso Benvenuto del Presidente della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso Benvenuto della Famiglia Bandiera Presentazione degli Studi professionali Comunicazione nominativi Consegna attestato ai candidati meritevoli di segnalazione Consegna attestato Borsa di Studio Bandiera Presentazione del corso L ARCHITETTO E LA PRASSI PROFESSIONALE dedicato all arch. Paolo Bandiera Rinfresco Arch. Francesco Bandiera Arch. Andrea Menegotto Arch. Franco Vendrame Coordinatore del corso MODULO A: FASI PROPEDEUTICHE ALLA PROGETTAZIONE 22 marzo 17.30 20.30 Conferimento d incarico I rapporti professionali con committenza (esigenze del committente), colleghi Cenni sulla lettera di assunzione dell incarico, fasi di lavoro, Comunicazione e gestione del rapporto professionale ed interpersonale Condizioni d incompatibilità, responsabilità varie Collaborazioni e consulenze Aspetti deontologici 29 Marzo 17.30 20.30 La parcella professionale Relazione/descrizione delle prestazioni Esempi di calcolo (esempi indicati e opere urbanistiche) La vidimazione: contestazione e recupero crediti Treviso Arch. Nevio Parmeggiani Consigliere nazionale A.P.P.C. Consigliere nazionale A.P.P.C. Arch. Carlo Lanza Commissione Parcelle Ordine A.P.P.C Milano arch. Alberto Zanon Commissione Parcelle Ordine A.P.P.C. Treviso 12 Aprile 17.30 20.30 Responsabilità dei progettisti Tutela legale. Tutela assicurativa. Avv. Stefania Stefan Sig. Ferruccio Milani Assicuratore Orario di segreteria. dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 15.00 Gruppo di coordinamento: arch. F. Vendrame, arch. A. Perona

MODULO B: DEFINIZIONE E SVILUPPO DEL PROGETTO PRELIMINARE E DEFINITIVO 19 Aprile 17.30 20.30 La pratica edilizia prima parte Operazioni preliminari alla progettazione Arch. Pierpaolo Longhetto Rilievi. Scopo del rilievo Studio/progetto di prefattibilità/fattibilità Pianificazione della documentazione di progetto Progetto di massima o preliminare, progetto sommario, progetto definitivo, progetto esecutivo Fasi di controllo del progetto 3 maggio 17.30 20.30 Aspetti normativo legislativi seconda parte Il Testo Unico per l edilizia. (d.i.a., permessi costruire, pareri vari e nulla osta) Il Codice Civile. Il Piano Casa nella Provincia di Treviso Avv. Bruno Barel Docente Università di Padova Arch. Domenico Perona 10 maggio 24 maggio 7 Giugno 14 Giugno MODULO C: PIANIFICAZIONE URBANISTICA Sede: Auditorium Complesso di San Artemio Via Cal di Breda 116 17.00 20.00 Aspetti normativi e legislativi prima parte Piani Attuativi P.A.T. P.I. 17.00 20.00 Aspetti normativi e legislativi - seconda parte Risparmio energetico, cenni impiantistica Dimensionamento - rendimento energetico Clima acustico 17.00 20.00 Aspetti normativi e legislativi: terza parte Vigili del Fuoco Spisal / Az. Ulss 9 Parere pubblici Spettacoli Parco Naturale Regionale del Fiume Sile Competenze, modulistica, procedure, tempi, versamenti 17.00 20.00 Aspetti normativi e legislativi: quarta parte Il codice dei beni Culturali e del Paesaggio Soprintendenza (di interesse di tutta la provincia, riferite alle zone nord e sud) Parere paesaggistico, beni Ambientali, Soprintendenza e documentazione Studio di impatto ambientale La relazione paesaggistica: finalità e contenuti TAVOLA ROTONDA A CONCLUSIONE DELLA PRIMA PARTE DEL CORSO. Arch. Giuseppe Capocchin Padova Arch. Dino De Zan Arch. Paolo Canzian Arch. Daniele Tobio Modera: Arch. Claudio Borsato Dr. Ing. Agatino Carrolo Comandante dei VV.FF. Treviso Arch. Lorenzo Schiavetto Dirigente ULSS 9 di Treviso, Tecnico della Prevenzione Arch. Marco Tosi Istruttore Tecnico Parco Naturale Regionale del Fiume Sile Modera: Arch. Claudio Borsato Arch. Giuseppe di Marco Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio 6 Settembre MODULO D: DEFINIZIONE E SVILUPPO DEL PROGETTO ESECUTIVO 17.30 20.30 Lo sviluppo del progetto esecutivo seconda parte Progetto esecutivo - calcolo delle strutture. Varianti al progetto. Costruzioni in zona sismica. Pratica deposito strutture La Redazione del Piano di sicurezza e coordinamento del cantiere. Responsabile dei lavori. Arch. Marco Boscolo Bielo Arch. Piera Zanotto

13 Settembre 20 Settembre 15.00-17.00 17.00 20.00 Visita guidata al nuovo complesso di Sant Artemio con il progettista e Direttore dei Lavori arch. Toni Follina. Lo sviluppo del progetto esecutivo prima parte Contenuti degli elaborati grafici del progetto esecutivo. Particolari costruttivi. Capitolati speciali e prestazionali. Preventivo-Prezziari per le opere edili. Il computo Metrico Estimativo, l elenco prezzi. L'aggiornamento dei prezzi. Misura e contabilità dei lavori e liquidazione finale 17.30 20.30 Lo sviluppo del progetto esecutivo - terza parte Quadro economico definitivo. Il Contratto d Appalto dell opera, tipi di appalto, contenuti dell appalto, scelta dell appaltatore Arch. Cristina De Piero Responsabile Tecnico Progetto Sant Artemio Arch. Toni Follina Geom. Domenico Sartori Avv.to Mirella Di Monte consulente Aziendale in materie di Opere Pubbliche 27 Settembre MODULO E: ESECUZIONE E DIREZIONE LAVORI 17.30 20.30 La realizzazione dell opera. La fase di cantiere prima parte Funzione e responsabilità della direzione lavori, atti e documenti. Direttori operativi, assistenti alla D.L., direzione artistica. Assistenza giornaliera ai lavori e assistenza ai lavori. Atti e documenti di competenza della Direzione Lavori. Arch. Romolo Balasso Avv.to Rizzardo Del Giudice 4 Ottobre 17.30 20.30 Le varianti e gli abusi. Pratiche amministrative, vincoli ambientali e vincoli monumentali Vincoli degli strumenti urbanistici Varianti, varianti in corso d opera, varianti in sanatoria Il collaudo statico e/o tecnico e amministrativo ed assistenza. Certificato di agibilità Arch. Paola Bandoli Dirigente Settore Urbanistica, Ambiente e Sportello Unico per l Edilizia lavori Pubblici e Patrimonio del Comune di Casier 18 Ottobre 25 Ottobre 17.30 20.30 La realizzazione dell opera. La fase di cantiere seconda parte Responsabile dei lavori. Organizzazione dl cantiere. Esecuzione lavori Il Testo unico della sicurezza (D.Lgs.81/2008 e D.Lgs 106/2009) Coordinamento per la sicurezza i in fase di esecuzione. Il responsabile dei lavori. Ing. Maurizio De Napoli Dirigente SPISAL ULSS Arch. Piera Zanotto 15.30 18.30 Visita cantiere Polo Scolastico del Comune di Carbonera. F.lli Paccagnan Spa 8 novembre 15 Novembre MODULO F: CHIUSURA DEL CANTIERE E DELLA PRATICA EDILIZIA 17.30 20.30 La fine lavori. Il contratto d appalto: analisi della fattispecie e delle figure coinvolte. Dopo la fine lavori: la vita tecnologica della macchina edificio-impianto Collaudo degli impianti. Certificazione energetica. Certificato di prevenzione incendi. 17.30 20.30 Il Catasto / C.T.U. Normativa e procedure catasto. Pratiche catastali: inserimento in mappa / accatastamento. Cenni, competenze tribunale, estimo, valutazioni immobiliari Avv.to Mirella Di Monte consulente Aziendale in materie di Opere Pubbliche Geom. Alberto Bandiera Arch. Zarè Ercolin Consulente del CNA in materia catastale. Arch. Renzo Bonan.

29 novembre 13 dicembre MODULO G: FORME GIURIDICHE E NORME ETICHE DELLA PROFESSIONE 17.30 20.30 Attività libero professionale. Svolta in forma singola o associata. Società di professionisti e società di ingegneria. Gestione studio. Fiscalità. L etica nella professione e l ordinamento professionale L ordine di appartenenza Fondazione Architetti 17.30 20.30 I rapporti di lavoro dipendente e di collaborazione professionale Il Diritto del Lavoro di lavoratore e datore di lavoro. Il Diritto del Lavoro del collaboratore professionale. Conclusione del lavoro Consegna attestati alla presenza del presidente Fondazione Architetti e del presidente Ordine Architetti P.P.C. di Treviso Seguirà bicchierata ed auguri per le festività Natalizie. Dr. Dino Biasotto Dr.ssa Valeria Dal Moro Treviso Dr.ssa Annamaria Giacomin Avv.to Andrea Codemo Il Corso si terrà nelle giornate di lunedì presso la Sala dell Ordine A.P.P.C. della Provincia di Treviso Prato della Fiera, 21-31100 Treviso. L iscrizione per il corso ed i seminari dovrà avvenire entro e non oltre il 18 marzo. La data e l ora di arrivo dei fax con la scheda di adesione completamente compilata faranno fede per l ordine di accettazione. Termini di adesione Per l iscrizione si prega di compilare l apposita scheda sotto riportata e inviarla al fax n. 0422.575118 o all e-mail segreteria@fatv.it entro le seguenti date: 18 marzo SALDO per Corso Euro 200,00 più Iva 20% 18 marzo SALDO per Corso Euro 100,00 più Iva 20% (se quota ridotta) 18 marzo SALDO per modulo A Euro 50,00 più Iva 20% Non oltre 15 giorni dall inizio del singolo modulo (B-C-D-E-F-G) Euro 50 più Iva 20% CADAUNO L ISCRIZIONE AI SINGOLI MODULI E CONSENTITA PER MOTIVI ORGANIZZATIVI ENTRO MASSIMO 15 GIORNI ANTECEDENTI L INIZIO DEGLI STESSI. La Fondazione Architetti di Treviso si riserva la facoltà di annullare il corso qualora non si dovesse raggiungere il numero minimo di 25 partecipanti (non sono contemplate le quote ridotte). In caso di annullamento l acconto sarà restituito mediante bonifico bancario. La quota di adesione comprende eventuali materiali forniti dai relatori del corso, materiale di cancelleria, attestato di frequenza. Quota ridotta: Per gli iscritti all Ordine A.P.P.C da un periodo inferiore a cinque anni e di età inferiore ai 35 anni al 18/03/. Modalità di pagamento L iscrizione sarà ritenuta valida solo al ricevimento della scheda di adesione corredata della copia della ricevuta del bonifico bancario relativo al versamento della quota di adesione, che dovrà essere intestato a Fondazione Architetti Treviso presso Banca Popolare di Vicenza Filiale di Treviso 4; codice IBAN: IT48 J057 2812 0042 0757 0326 344 Attestato Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 90% delle lezioni sarà rilasciato un attestato di frequenza. Segreteria organizzativa Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi alla Segreteria di Fondazione Architetti Treviso, tel. 0422.580673 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00. Con il patrocinio di:

Con il contributo di: Corso di aggiornamento professionale CORSO L ARCHITETTO E LA PRATICA PROFESSIONALE Scheda di iscrizione Corso intero Da inviare via fax al n. 0422.575118 o e-mail segreteria@fatv.it entro il 18 marzo Nome e Cognome Ragione sociale Via e n civico.. Cap Città... Partita Iva c.f. Età Iscritto da meno di 5 anni:. sì no Tel. Cell. Fax E-mail Allega fotocopia bonifico bancario del versamento in saldo. Autorizzo al trattamento dei dati personali in relazione al D.lgs 196/2003. Autorizzo ad utilizzare l eventuale ripresa video/fotografica per usi didattici. Data Autorizzo la comunicazione dei dati alle Ditte sponsor del corso e all Ordine Architetti P.P.C. di Treviso. Autorizzo la Fondazione all utilizzo della mia mail per l invio del materiale illustrativo inerente le prossime iniziative didattiche e culturali da essa organizzate e/o pubblicizzate. Firma Corso di aggiornamento professionale CORSO L ARCHITETTO E LA PRATICA PROFESSIONALE Scheda di iscrizione SINGOLI MODULI: A B C D E F G (indicare uno o più moduli per i quali si chiede l iscrizione) Da inviare via fax al n. 0422.575118 o e-mail segreteria@fatv.it entro il termine indicato nella locandina: Nome e Cognome Ragione sociale Via e n civico.. Cap Città... Partita Iva c.f... Tel. Cell. Fax E-mail Allega fotocopia bonifico bancario del versamento in saldo. Autorizzo al trattamento dei dati personali in relazione al D.lgs 196/2003. Autorizzo ad utilizzare l eventuale ripresa video/fotografica per usi didattici. Data Autorizzo la comunicazione dei dati alle Ditte sponsor del corso e all Ordine Architetti P.P.C. di Treviso. Autorizzo la Fondazione all utilizzo della mia mail per l invio del materiale illustrativo inerente le prossime iniziative didattiche e culturali da essa organizzate e/o pubblicizzate. Firma